PDA

Visualizza la versione completa : sono cianobatteri?


spanetto
14-09-2015, 11:47
Ciao a tutti, é da un po di tempo che ho queste alghe fasidiose che arrivano a riempirmi le piante fino a bloccarle. Sono una specie di mucillagine che viene via facilmente puzzano e fanno un perling spaventoso.
Ho fatti 6 giorni di terapia del buio e dopo 4 giorni di h2o2 nell'intera vasca e sembravano sparite ma dopo 10 giorni sono ricomparse. I valori dell'acqua sono abbastanza apposto apparte i itrati sui 25 ppm. L'acqua gira bene l'unico valore strano è il kh basso perchè il fondo si sta ancora ciucciando i carbonati.
http://s15.postimg.cc/uihvgy8t3/20150914_111141.jpg (http://postimg.cc/image/uihvgy8t3/)


http://s8.postimg.cc/5ijqkuh29/20150914_111150.jpg (http://postimg.cc/image/5ijqkuh29/)

http://s3.postimg.cc/ogr18ezn3/20150914_111156.jpg (http://postimg.cc/image/ogr18ezn3/)

pietro.russia
14-09-2015, 19:05
Noi ci fidiamo solo dei valori e solo in questo modo possiamo aiutarti e capire il problema quindi
1............I ciano si svuluppano solo in due modi poco movimento d'acqua e valori sballati
2............Posta tutti i valori vale a dire NO3, PO4, FE, PH, GH, KH.
3...........Che tipo di lampade hai quanti watt per litro e gradi KELVIN
4...........Che tipo di fondo hai
5...........Che fertilizanti usi
6...........CO2 la usi
7...........Posta una panoramica della vasca ben visibile
Ok aspettimo le info.

spanetto
15-09-2015, 16:47
ok, giustissimo, appena posso faccio test e posto le info.

pietro.russia
15-09-2015, 17:21
ok, giustissimo, appena posso faccio test e posto le info.

#70

spanetto
15-09-2015, 20:44
Per info, volendo evitare bombole gelatine frizzine ecc, esiste qualcosa di alternat8vo che possa rilasciare co2 magari a lenta cessione?

Agro
15-09-2015, 22:04
Se vuoi co2 costante l'unica è la bombola.
Lascia perdere l'acqua ossigenata rischi di fare danni.
Non mi sembrano cimano, non hanno il colore tipico verde.
Comunque se non intervieni cambiando il parametro giusto non risolvi eliminandoli con l'acqua ossigenata.

pietro.russia
15-09-2015, 22:56
Per info, volendo evitare bombole gelatine frizzine ecc, esiste qualcosa di alternat8vo che possa rilasciare co2 magari a lenta cessione?

Puoi usare questo prodotto molti utenti lo usano lo consiglio ma solo per lo sviluppo delle piante no per eliminare i ciano ho abbassare il ph vedi LINK
http://www.aquariumline.com/catalog/seachem-flourish-excel-nutrimento-organico-piante-dacqua-dolce-100ml-p-3551.html

spanetto
18-09-2015, 20:16
Finalmente sono riuscito a fare il cambio ed i test.
Cambio parziale di 4 litri su 15-17 netti, diciamo 15.
Dopo 1 ora i valori erano:
conducibilitá 384
pH 7.6
KH 7
NO3- 20
po4 0
fe 0
il fondo è un allofano blu bios costituito, sembrerebbe per lo più da akadama e luce con pl 11w sembra tra i 6000 e 6500k ma non è scritto, comunque fredda ma non da 10000k perché avendola avuta la saprei riconoscere e fotoperiodo di 8 ore.
Filtro a zainetto tipo n8agara con spugna e cannolicchi ceramici da 200 lt/h.
Spero di essere stato esauriente.
A fronte dei valori ho dosato 2ppm di po4 (kh2po4) dose consigliata di green scaper's e 2 ppm di k (k2so4).

pietro.russia
18-09-2015, 23:15
Finalmente sono riuscito a fare il cambio ed i test.
Cambio parziale di 4 litri su 15-17 netti, diciamo 15.
Dopo 1 ora i valori erano:
conducibilitá 384
pH 7.6
KH 7
NO3- 20
po4 0
fe 0
il fondo è un allofano blu bios costituito, sembrerebbe per lo più da akadama e luce con pl 11w sembra tra i 6000 e 6500k ma non è scritto, comunque fredda ma non da 10000k perché avendola avuta la saprei riconoscere e fotoperiodo di 8 ore.
Filtro a zainetto tipo n8agara con spugna e cannolicchi ceramici da 200 lt/h.
Spero di essere stato esauriente.
A fronte dei valori ho dosato 2ppm di po4 (kh2po4) dose consigliata di green scaper's e 2 ppm di k (k2so4).

Allora questo e il verdetto equesti sono i tuoi valori
pH 7.6..............................Meglio 6,8.......7 in base alla fauna che hai
KH 7.................................#70
NO3- 20...........................#26 Altissimi se non hai molte piante meglio NO3=5
po4 0...............................#26 Mai a zero ma PO4=0,5
fe 0..................................#26 Mai a zero ma FE=0,1 Fine Ciclo
1................Posta una panoramica della vasca ben visibile e vediamo
2................Cerca di portare i valori nella norma

spanetto
19-09-2015, 08:28
Hai ragione che i valori non sono buoni.
Il fondo si sta saturando perché fino a 2 mesi fa 1 ora dopo il cambio mi ritrovavo c9n kh 1.
Assorbe anche i po4 che ne reintegro sempre a vagonate e me lo ritrovo a 0 dopo pochi giorni...idem per il fe.
Penso sia dovuto proprio ai tempi di saturazione che stanno diventando un po troppo lunghi....
Come fauna c'è solo 1 betta e 1 neritina, scelti per il basso litraggio e la possibilità di usare acqua dura, quella di rubinetto che tra l'altro ha tra i 15 e i 18ppm di no3.
Virrei evitare di usare tagli con acqua ro per non comicarmi troppo la vita.....
Mi sto attrezzando per la co2 gel, che giá uso nell#altra vasca.
Diciamo che per i valori residui erano passati 10 giorni circa dal cambio perché sono andato in feria e ne ho saltato 1.
Stasera posto una panoramica della vasca, ora i valori sono nella norma, lunedì rifaccio i test e vedo se rietegrare e gli corro dietro.

spanetto
20-09-2015, 01:28
Ecco i 3 lati della vasca


http://s18.postimg.cc/wez986uw5/20150920_011501.jpg (http://postimg.cc/image/wez986uw5/)


http://s3.postimg.cc/xpe8cv5z3/20150920_011509.jpg (http://postimg.cc/image/xpe8cv5z3/)


http://s12.postimg.cc/xsqal7lvt/20150920_011533.jpg (http://postimg.cc/image/xsqal7lvt/)

PS: come si fa a girare le foto quando sono inserite?

pietro.russia
22-09-2015, 06:32
http://s23.postimg.cc/9vitrw9jr/20150920_011501.jpg (http://postimg.cc/image/9vitrw9jr/)

http://s28.postimg.cc/pjm8nyt5l/20150920_011509.jpg (http://postimg.cc/image/pjm8nyt5l/)

http://s11.postimg.cc/dz7pm0l8f/20150920_011533.jpg (http://postimg.cc/image/dz7pm0l8f/)

Vedo piante sofferenti inizia una fertilizzazione con un buon fertilizante MACROELEMENTI e MICROELEMENTI stabilizza i valori NO3 PO4 FE

pietro.russia
22-09-2015, 06:48
http://s23.postimg.cc/9vitrw9jr/20150920_011501.jpg (http://postimg.cc/image/9vitrw9jr/)

http://s28.postimg.cc/pjm8nyt5l/20150920_011509.jpg (http://postimg.cc/image/pjm8nyt5l/)

http://s11.postimg.cc/dz7pm0l8f/20150920_011533.jpg (http://postimg.cc/image/dz7pm0l8f/)

Vedo piante sofferenti inizia una fertilizzazione con un buon fertilizante MACROELEMENTI e MICROELEMENTI usa delle TABS per il fondo DENNERLE Pawer Tabs semestrali stabilizza i valori NO3 PO4 FE

spanetto
22-09-2015, 08:20
Le tabs che dici tu ce le ho e ne ho inserite 2 circa 1 mese fa ma non vedo effetti. E' quella roba mucillaginosa he si pjanta sille foglie e rallenta le piante.
Ieri ho rimisurato il kh ed è sceso a 4 per cui domani farò un cambio per ritirarlo su.
Per sti ciano ho approntato un reattore per dosare co2 gel che le contrasta ed aiuta le piante.


http://s24.postimg.cc/lw7syq2k1/20150921_131051.jpg (http://postimg.cc/image/lw7syq2k1/)



http://s28.postimg.cc/l7uvqpsm1/20150921_131101.jpg (http://postimg.cc/image/l7uvqpsm1/)

pietro.russia
22-09-2015, 22:31
Le tabs che dici tu ce le ho e ne ho inserite 2 circa 1 mese fa ma non vedo effetti. E' quella roba mucillaginosa he si pjanta sille foglie e rallenta le piante.
Ieri ho rimisurato il kh ed è sceso a 4 per cui domani farò un cambio per ritirarlo su.
Per sti ciano ho approntato un reattore per dosare co2 gel che le contrasta ed aiuta le piante.


http://s24.postimg.cc/lw7syq2k1/20150921_131051.jpg (http://postimg.cc/image/lw7syq2k1/)



http://s28.postimg.cc/l7uvqpsm1/20150921_131101.jpg (http://postimg.cc/image/l7uvqpsm1/)

Che tipo di protocollo fertilizante usi

spanetto
23-09-2015, 08:03
Per fe e micro doso scaper's green dennerle in dose consigliata o meno a seconda del residuo che misuro ogni settimana, per il potassio doso k2so4 per circa 1 0 2 ppm per i po4 doso kh2po4 a seconda del residuo cerco di tenermi a 10:1 con i nitrati che non mancano. Ho provato fertilizzanti giá composti nella vasca grande ma cosí ho avuto buoni risultati.
Nel fondo ho inserito le power tabs dennerle nella misura di 2 sul terrazzamento perchè coprono una superficie di 15x15 quindi dovrebbe essere sufficiente.
La luce é una plafo venus della blu bios con pl 11w ma non c'è scritta la temperatura di colore ke a occhio sembra sui 6000k, luce fredda e fotoperiodo di 8 ore.

pietro.russia
23-09-2015, 12:56
Per fe e micro doso scaper's green dennerle in dose consigliata o meno a seconda del residuo che misuro ogni settimana, per il potassio doso k2so4 per circa 1 0 2 ppm per i po4 doso kh2po4 a seconda del residuo cerco di tenermi a 10:1 con i nitrati che non mancano. Ho provato fertilizzanti giá composti nella vasca grande ma cosí ho avuto buoni risultati.
Nel fondo ho inserito le power tabs dennerle nella misura di 2 sul terrazzamento perchè coprono una superficie di 15x15 quindi dovrebbe essere sufficiente.
La luce é una plafo venus della blu bios con pl 11w ma non c'è scritta la temperatura di colore ke a occhio sembra sui 6000k, luce fredda e fotoperiodo di 8 ore.


Ecco cosa devi fare

1...................In vasca ho notato che hai poca circolazione d'acqua anzi quasi stagnante quindi consiglio ho di sostituire quel filtro a zainetto con un filtro ad immersione oppure metti una micro pompa di movimento.
2...................Regolariza i valori NO3=10 PO4=1 FE0,1
3...................Non fare potature drastiche cerca di far crescere le piante in altezza in modo da contrastare l'illuminazione oppure aggiungi qualche altra pianta.
4..................Tieni sempre i valori sotto controllo e fai cambi d'acqua settimanali fertilizando regolarmente
5..................Le piante a stelo non potarle dal disopra ma taglia dalla base e ripianti lo stelo potato e il gambo lo togli e lo butti cosi facendo avrai sempre belle piante.

pietro.russia
23-09-2015, 13:07
http://s13.postimg.cc/3ti4x9jab/20150920_011501.jpg (http://postimg.cc/image/3ti4x9jab/)

spanetto
24-09-2015, 19:42
Hai ragione, noto che le bole di o2 salgono dritte.
Avevo giá idea di montare un eden 501 e penso che anticipo.
Per le potature seguirò i tuoi consigli.
Per cambi e valori giá lo faccio apparte i no3 che sono altini giá nell'acqua di rete ed avendo il fo do che assorbe carbonati non la posso tagliare con la ro.
Può essere utile sifonare il fondo?

pietro.russia
24-09-2015, 22:17
Hai ragione, noto che le bole di o2 salgono dritte.
Avevo giá idea di montare un eden 501 e penso che anticipo.
Per le potature seguirò i tuoi consigli.
Per cambi e valori giá lo faccio apparte i no3 che sono altini giá nell'acqua di rete ed avendo il fo do che assorbe carbonati non la posso tagliare con la ro.
Può essere utile sifonare il fondo?

Per abbassare i NITRATI devi fare cambi d'acqua cerca di integrare al più presto MACROELEMENTI e MICROELEMENTI sei in carenza di FERRO FOSFATO e POTASSIO se riesci aggiungi qualche pianta a crescita veloce i valori da mantenere sono
NO3.10
PO4.1
FE.0,1 Fine ciclo

spanetto
25-09-2015, 07:50
ok

spanetto
25-09-2015, 22:39
Per aumentare il giro/movimento dell'acqua in vasca ho creato uno scivolo che guida il flusso in avanti piuttosto che in basso e pare he le piante si muovano un pochino per effetto corrente.


http://s17.postimg.cc/m3vob5ax7/20150925_164341.jpg (http://postimg.cc/image/m3vob5ax7/)

Potrebbe essere una soluzione?

pietro.russia
25-09-2015, 23:12
Per aumentare il giro/movimento dell'acqua in vasca ho creato uno scivolo che guida il flusso in avanti piuttosto che in basso e pare he le piante si muovano un pochino per effetto corrente.


http://s17.postimg.cc/m3vob5ax7/20150925_164341.jpg (http://postimg.cc/image/m3vob5ax7/)

Potrebbe essere una soluzione?

No no no secondo me non funziona ci vuole un getto che muove lacqua da linterno

spanetto
30-09-2015, 12:58
Ordinato l'eden 501, lo porto a casa venerdì. Intanto la co2 va e mi sembra che si stiano formando delle bricioline leggere grigie sotto le piante colpite dai ciano. Che stiano morendo e cadendo? In piú ieri sera c'era la pbysa arrampicata sulla limnophila che ripuliva le foglie che i gior i scorsi erano ricoperte da sti ciano..Qualche risultato forse comincia ad arrivare. Lunedì vedo se riesco a dare una bella sifonata al fondo e ripulirlo dai detriti.

pietro.russia
30-09-2015, 20:43
Ordinato l'eden 501, lo porto a casa venerdì. Intanto la co2 va e mi sembra che si stiano formando delle bricioline leggere grigie sotto le piante colpite dai ciano. Che stiano morendo e cadendo? In piú ieri sera c'era la pbysa arrampicata sulla limnophila che ripuliva le foglie che i gior i scorsi erano ricoperte da sti ciano..Qualche risultato forse comincia ad arrivare. Lunedì vedo se riesco a dare una bella sifonata al fondo e ripulirlo dai detriti.

Il fondo non va mai sifonato nel dolce con le piante

spanetto
30-09-2015, 21:12
ok allora non sifono. mi limito al cambio e ripristino dei valori.

spanetto
13-11-2015, 06:33
Finalmente mi sono liberato di loro!
Dopo diverso tempo regolando i valori ed inserendo la co2 si sono fermati, ho fatto la teapia del buio per 5 giorni dopo di che trattamento con h2o2 per altri 5 giorni.
Ora è da un po che non ne vedo e la vasca gira bene.
Un ringraziamento per l'aiuto che mi avete dato.

Dario.Blu
16-11-2015, 23:02
Ho notato che ti è stato consigliato di correggere la fertilizzazione e i valori non soffermandoci su un punto fondamentale:
luce e piante! rapporto w/l.

Che lampada hai? Gradazione kelvin e watt... litraggio vasca?