Entra

Visualizza la versione completa : Fondo per riallestimento


Messiah
14-09-2015, 00:18
Ciao raga, voglio rifare l acquario, fino ad ora ho sempre usato sottofondo della dennerle e ghiaia inerte.... Stavo cercando qualcosa didiverso, avete qualche post vecchio da leggere su eventuali fondi tipo ada o altro????ho provato a leggere ma nn ho capito gran che

bechbein
14-09-2015, 11:00
non so, per diverso intendi qualcosa che va al di fuori del fondo classico?? sennò potresti utilizzare materiali "alternativi" come akadama, lapillo lavico, torba (con un occhio di riguardo), pozzolana...
sono materiali non classici dell'acquariofilia ma che comunque si stanno diffondendo sempre più, come l'akadama.
ad esempio l'akadama ha delle particolari proprietà, come un'alta capacità di scambio cationico. ovvero ha la particolarità di essere una "spugna" di ioni indispensabili alle piante e per questo costituisce una buona base per un fondo fertile. prova a fare una ricerca per vedere se ti interessano, perchè si allontanano un po dal fondo classico che si vende solitamente.
tuttavia rappresentano una valida alternativa e sono molto molto produttivi ed economici. io ho provato tutti quei materiali che ti ho citato prima, quindi se vuoi chiedere qualcosa sarò lieto di risponderti.

purtroppo non ho esperienza con fondi tipo ada, quindi non so dirti molto...

Messiah
15-09-2015, 14:24
mmmmhhh...akadama....mi sono letto qlkosa ma comincio a non capirci piu niente....
sicuramente a differenze del fondo inerte è piu comlicato.
ci sono fertilizzanti da utilizzare nello specifico o ognuno vale l altro??

ho letto cosi in giro che ci sono vari tipi di fondi che tendono a fare questo scambi con ph ridotti e kh basso...ma adesso sono tutti di questo tipo?

bechbein
15-09-2015, 21:02
no nessun fertilizzante in particolare, puoi andare benissimo con la fertilizzazione che più fa al caso tuo.

c'è da dire che l'akadama non va utilizzato come unico materiale del fondo ma costituirebbe solo uno strato, quello più superficiale a diretto contatto con l'acqua. ad esempio ho provato con due tipi di stratificazioni:

torba - pozzolana - akadama
torba - lapillo lavico - akadama

la seconda l'ho trovata molto più nutritiva per le piante (infatti il lapillo è una fonte di microelementi enorme se paragonata alla pozzolana, che vanta solo una ottima porosità. tra l'altro quest'ultima è anche difficile da reperire).
non direi che un fondo simile sia più difficile da utilizzare. senz'altro ad avvio vasca avrà un comportamento per cui il pH scende di qualche punto, KH e GH si abbassano e si rileva un notevole calo della conducibilità ( 100 - 200 uS/cm ). passato questo periodo in cui il fondale si "carica" ( circa nella seconda settimana dall'avvio della vasca ) il fondo è stabile. pH, KH, GH e conducibilità si stabilizzano a valori piuttosto bassi.
in genere passata l'esplosione batterica si può iniziare a lavorare sui valori tramite cambi parziali ( durante la prima fase non si deve fare nessun cambio d'acqua né aggiungere fertilizzanti, questo penalizzerebbe sia il fondo che deve "caricarsi" spontaneamente sia i batteri ) ed iniziando ad inserire le prime piante. dopo un mese circa ( possiamo prendere come riferimento la fine maturazione del filtro ) il fondale è pronto e si comporterà come un normale fondo fertilizzato, con una vita media molto maggiore rispetto ad altri tipi di fondale che utilizzano ghiaietto inerte.
questa è un infarinatura sul comportamento di un fondo simile. comunque se deciderai di utilizzare questi tipi di materiali ci sono dei piccoli accorgimenti da prendere...

non credo comunque che tutti i fondi in commercio siano di questo tipo. attenderei la risposta di qualcun altro che ha avuto altre esperienze...

Messiah
16-09-2015, 00:55
Allora altre domande
1.Esistono prodotti in commercio nei siti di acquariologia?
2.Cosa dovrei cercare nel caso?
3.Una volta stabilizzato dopo un mese questo fondo continuerebbe ad abbassare i valori,esempio inserisco ro a 3kh questi dopo (che so al settimo,giorno qndo faccio il cambio il mio kh e' sempre 3?
4. Avendo dei pesci vivi e rifacendo vasca per un mese dovrei tenrli in un altra vasca?
5.le prime piante davvero dopo un mese e da li partire con la fertilizzazione?

bechbein
16-09-2015, 10:28
1.Esistono prodotti in commercio nei siti di acquariologia?
2.Cosa dovrei cercare nel caso?
3.Una volta stabilizzato dopo un mese questo fondo continuerebbe ad abbassare i valori,esempio inserisco ro a 3kh questi dopo (che so al settimo,giorno qndo faccio il cambio il mio kh e' sempre 3?
4. Avendo dei pesci vivi e rifacendo vasca per un mese dovrei tenrli in un altra vasca?
5.le prime piante davvero dopo un mese e da li partire con la fertilizzazione?

1) generalmente no. l'unica che potresti trovare è la torba per acquari.
io utilizzando la torba acida di sfagno ( una quantità davvero irrisoria posta a diretto contatto con la vasca ) usata in giardinaggio non ho riscontrato nessun problema.

2) il lapillo lavico lo trovi sempre in negozi da giardinaggio e con pochi euro né compri una quantità più che sufficiente. occhio alla granulometria, in genere quello che si vende in negozio ha una granulometria davvero alta per cui con un po di pazienza dovrai ridurre le pietre a pezzetti più piccoli. so che si vende anche quello a granulometria fine ma io non sono mai riuscito a trovarlo...

l'akadama è invece una terra usata principalmente per i bonsai. nei negozi di giardinaggio si dovrebbe trovare facilmente. dico dovrebbe perchè ai fini acquristici solo l'akadama originale ( quella estratta dal monte Fuji, unica cava al mondo ) è idonea. infatti altre akadame "sintetiche" per dire, sono semplici argille che dopo un annetto in acqua tendono a sfaldarsi e riprendono la loro consistenza argillosa. io ho dovuto necessariamente comprarla online perchè non riuscivo a trovarla in negozio.

stesso discorso per la pozzolana, tuttavia quest'ultima te la sconsiglio. costa molto di più rispetto al lapillo e non apporta nessuna particolare caratteristica, solo quella di avere una eccellente porosità.

per la torba se decidi di usare quella di sfagno, la trovi nei negozi di giardinaggio. con 2-3 euro ne compri una quantità tale da allestire centinaia di vasche ( te ne serve davvero poca, parliamo di decine di grammi... è un materiale che se dosato in quantità eccessive può recare danni all'acquario ).

3) una volta stabilizzato il fondale si comporta a prima vista come un fondo inerte. il KH può scendere ma solo per azione delle piante, non più per il fondale. lo si nota anche dalla conducibilità. dopo un mese circa non subisce più variazioni, questo significa che il fondo non contribuisce più a cedere o acquistare sostanze dall'acqua. quando la vasca sarà in pieno regime ( le piante crescono, inserirai i pesci... ) non noterai alcuna differenza rispetto ad un altro fondo.
un occhio di riguardo va alla fertilizzazione, che deve essere più moderata rispetto ad un fondo inerte tenendo conto che già il fondale è un ottima fonte di nutrienti.

4) esatto. questo a prescindere dal fatto che tu stia rifacendo un fondo in akadama o con altro. nel primo mese di avvio è bene lasciare spazio alla maturazione del filtro e dei batteri. tieni conto del noto picco dei nitriti che solitamente avviene tra la seconda e la terza settimana e che causerebbe non pochi problemi ai pesci. quindi i pesci andrebbero sempre inseriti circa 30 - 35 giorni dopo l'accensione del filtro a prescindere dall'allestimento.

5) le piante puoi inserirle alla seconda settimana ( io faccio cosi, contribuisce ad una migliore maturazione del fondo... ). mentre per la fertilizzazione come detto ci vuole un occhio di riguardo in più. è bene non fertilizzare prima del primo mese, e successivamente fertilizzare con dosi moderate. se si nota che le piante manifestano segni di carenza prima del primo mese si può inserire cibo per pesci ( per i fosfati e i nitrati che vanno a zero) e piccole dosi di fertilizzante ( ferro, potassio sono quelli che principalmente ho riscontrato).