PDA

Visualizza la versione completa : Un dolce ritorno


Wingei
13-09-2015, 00:01
Salve a tutti,
dopo un bel po' di tempo in cui ho trascurato sia il forum sia, un po', gli acquari, ho ritrovato il tempo e la passione per questo fantastico mondo.
La voglia di ricominciare non manca, e anzi, dopo un periodo "buio" (nel vero senso del termine, il Ceratophyllum come un mostro di intricati tentacoli proiettava la sua sinistra ombra nella palude) sono tornato con lo stesso entusiasmo di una volta!

Ma prima di tutto, colgo l'occasione per ripresentarmi: mi chiamo Alessandro, ho compiuto 18 anni lo scorso 6 novembre, appassionato di natura fin da bambino; sostenitore dell'acquario naturale low-tech, con tutta la melma, microfauna, piante galleggianti e invasive che questa visione comporta.
Come potete vedere anche dal mio avatar -sebbene la qualità sia piuttosto scarsa-, la mia passione non si limita solo agli ecosistemi acquatici, ma mi diletto anche nell'allevamento di Fasmidi (insetti stecco e insetti foglia): al momento ho diversi Extatosoma tiaratum di provenienza differente, Lopaphus sp. "Cuc Phuong", una neanide di Phyllium giganteum e uova di Phyllium philippinicum in incubazione.

In queste ultime settimane le mie due vasche hanno subito alcune trasformazioni e vorrei condividere queste esperienze con la community, nella speranza di diventarne parte attiva e tornarci un po' più saggio rispetto a quando, assillato da varie preoccupazioni, l'avevo lasciata.

mc2
15-09-2015, 19:57
Ciao, cosa allevi nei due acquari ? :-)

dario1988
15-09-2015, 20:16
Ciao! Sono riemerso anche io da qualche settimana dopo un paio d'anni di stand by :-D

Wingei
16-09-2015, 15:24
Ciao, cosa allevi nei due acquari ? :-)

Nulla di raro: pesci sudamericani e invertebrati tra i più comuni e facili da allevare.
In uno, circa 100 litri, ho un banco di P. axelrodi, Ancistrus sp. padre e figlio, Caridina multidentata che stanno superando l'aspettativa di vita data dai vari siti, Anentome helena e varia microfauna; nell'altro, circa 40 litri, ho alcuni guppy rinselvatichiti piccoli e indistruttibili -nati da incroci discutibili di parecchi anni fa- e quasi identici, se non per le "spade" e alcune chiazzature sulle pinne delle femmine, ai comuni endler blackbar, tre Pomacea bridgesii "gold" in crescita e altre lumachine (Melanoides tubercolata e Planorbarius corneus).
Entrambi stanno diventando delle praterie di Vallisneria spiralis e credo che potrebbero facilmente autogestirsi.

In futuro, diciamo quando me lo potrò permettere, pensavo di dedicare una vasca piuttosto spaziosa a endler puri, magari di fenotipi particolari, Ancistrus e varie specie di crostacei e di molluschi.

mc2
17-09-2015, 19:22
Ottimo #70

Luca_fish12
18-09-2015, 19:31
Ben ritrovato! :-)

Dietro la passione per gli insetti XXL c'è per caso lo zampino di Marco V.? :-))

Wingei
20-09-2015, 23:51
Ben ritrovato! :-)

Dietro la passione per gli insetti XXL c'è per caso lo zampino di Marco V.? :-))

Grazie!
In realtà era un interesse che coltivavo già da bambino, e la presenza di un parente con la passione per insetti, rettili e aracnidi ha certamente aiutato.
Se quel Marco V. è la persona che ho in mente -alleva killifish giusto?-, siamo nello stesso gruppo di allevatori di Fasmidi su Facebook, ma no, la colpa non è sua. :)

Luca_fish12
21-09-2015, 10:08
Sì, Marco V. è un grandissimo allevatore di killifish e di pesci in generale. Probabilmente è il migliore che conosco nell'allevamento di pesci in cattività! #70

Anto86
05-10-2015, 02:03
Ben ritrovato! :-)

Dietro la passione per gli insetti XXL c'è per caso lo zampino di Marco V.? :-))

Ciao Luca_fish12 tutto ok?
Bentornato anche a te Wingei :)

Luca_fish12
05-10-2015, 09:40
Ciao Antonio! :-) Bentornato!!