Wingei
13-09-2015, 00:01
Salve a tutti,
dopo un bel po' di tempo in cui ho trascurato sia il forum sia, un po', gli acquari, ho ritrovato il tempo e la passione per questo fantastico mondo.
La voglia di ricominciare non manca, e anzi, dopo un periodo "buio" (nel vero senso del termine, il Ceratophyllum come un mostro di intricati tentacoli proiettava la sua sinistra ombra nella palude) sono tornato con lo stesso entusiasmo di una volta!
Ma prima di tutto, colgo l'occasione per ripresentarmi: mi chiamo Alessandro, ho compiuto 18 anni lo scorso 6 novembre, appassionato di natura fin da bambino; sostenitore dell'acquario naturale low-tech, con tutta la melma, microfauna, piante galleggianti e invasive che questa visione comporta.
Come potete vedere anche dal mio avatar -sebbene la qualità sia piuttosto scarsa-, la mia passione non si limita solo agli ecosistemi acquatici, ma mi diletto anche nell'allevamento di Fasmidi (insetti stecco e insetti foglia): al momento ho diversi Extatosoma tiaratum di provenienza differente, Lopaphus sp. "Cuc Phuong", una neanide di Phyllium giganteum e uova di Phyllium philippinicum in incubazione.
In queste ultime settimane le mie due vasche hanno subito alcune trasformazioni e vorrei condividere queste esperienze con la community, nella speranza di diventarne parte attiva e tornarci un po' più saggio rispetto a quando, assillato da varie preoccupazioni, l'avevo lasciata.
dopo un bel po' di tempo in cui ho trascurato sia il forum sia, un po', gli acquari, ho ritrovato il tempo e la passione per questo fantastico mondo.
La voglia di ricominciare non manca, e anzi, dopo un periodo "buio" (nel vero senso del termine, il Ceratophyllum come un mostro di intricati tentacoli proiettava la sua sinistra ombra nella palude) sono tornato con lo stesso entusiasmo di una volta!
Ma prima di tutto, colgo l'occasione per ripresentarmi: mi chiamo Alessandro, ho compiuto 18 anni lo scorso 6 novembre, appassionato di natura fin da bambino; sostenitore dell'acquario naturale low-tech, con tutta la melma, microfauna, piante galleggianti e invasive che questa visione comporta.
Come potete vedere anche dal mio avatar -sebbene la qualità sia piuttosto scarsa-, la mia passione non si limita solo agli ecosistemi acquatici, ma mi diletto anche nell'allevamento di Fasmidi (insetti stecco e insetti foglia): al momento ho diversi Extatosoma tiaratum di provenienza differente, Lopaphus sp. "Cuc Phuong", una neanide di Phyllium giganteum e uova di Phyllium philippinicum in incubazione.
In queste ultime settimane le mie due vasche hanno subito alcune trasformazioni e vorrei condividere queste esperienze con la community, nella speranza di diventarne parte attiva e tornarci un po' più saggio rispetto a quando, assillato da varie preoccupazioni, l'avevo lasciata.