Entra

Visualizza la versione completa : ho diviso la sump,così va bene???


adrianello
11-09-2015, 12:18
ragazzi ho diviso la sump, mi dite se così va bene come misure e distanze cosi la faccio fare dal vetraio??!! valegaga tene Poffo Sandro S., DITEMI ANCHE SE SECONDO VOI DEVO FARE MODIFICHE,ricordo che la vasca principale sarà con dsb e misura 120x60x60. la sump sarà con schiumatoio e in secondo tempo reattore di calcio,per il resto vasca di rabbocco e pompa di risalita. ora tocca a voi grazie
http://s4.postimg.cc/fkflae1p5/WP_20150910_19_33_50_Pro.jpg (http://postimg.cc/image/fkflae1p5/)

http://s4.postimg.cc/85uuvr57d/WP_20150910_19_33_55_Pro.jpg (http://postimg.cc/image/85uuvr57d/)

adrianello
11-09-2015, 15:48
Dai ragazzi che mi dite??

adrianello
11-09-2015, 18:04
daiiiii raga!!!! ho bisogno del vostro aiuto!!! tene valegaga Poffo

tene
11-09-2015, 19:14
È il tuo 4 Topic sulla Sump di cui uno con 106 post.
Ti dico quello che ti ho già scritto più volte,per me Sump a scomparto unico e divisione solo per la vasca di rabbocco ma cmq va bene anche quella del disegno,purché tu la faccia fare,hahahahahahaha
Poi quando un utente ha già partecipato ad un Topic non serve che lo tagghi ,gli arrivano comunque le notifiche dei nuovi post ,quindi già legge,stessa cosa se lo hai già taggato farlo più volte nello stesso Topic serve solo a riempire la cartella delle notifiche degli altri che poi si spazientiscono e non ti rispondono più, il forum è un divertimento , non un lavoro.
Se non ti rispondono o non partecipano al tuo Topic probabilmente non gli interessa l'argomento, non ne hanno voglia,non ne hanno tempo e modo.


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Sandro S.
11-09-2015, 19:30
secondo me stai facendo troppi scomparti.
va bene fare fare la zona per il rabbocco, anche se personalmente preferisco mettere direttamente una tanica o, per chi è posizionato in modo strategico, fare direttamente il rabbocco in sump con le elettrovalvole senza nessuna zona dedicata.

Poi fare sicuramente uno scomparto per lo schiumatoio, questo va calcolato in base allo schiumatoio che hai, qundi misuralo e stai un pò più largo in modo tale che se lo cambierai entrerà anche quello nuovo.
La paratia deve essere alta quanto indica il costruttore dello skimmer per farlo lavorare al meglio.
Nello stesso scomparto metterei anche il riscaldatore così non rischierei che rimanga all'asciutto.

Nella zona che rimane inserirei la pompa di risalita, riempiendola il giusto per poterla sommergere, inutile andare oltre.
Qui ci metterei eventualmente anche reattore di calcio ed eventuali filtri all'occorrenza.

adrianello
11-09-2015, 19:38
tene si è il 4 topic che metto per questa benedetta sump,ti sei mai chiesto il motivo???? te lo dico io,perchè come dimostrano le vostre risposte non si può fare un'idea chiara e quindi resto sempre con il dubbio di sbagliare. cmq ora farò come da disegno e come viene viene. ecco perchè vi ho citati 20volte,per cercare di capirci una volta per tutte qualcosa. cmq io ho fatto gli scomparti perchè mi avete detto tene compreso di farli per evitare sbalzi di livello. quindi ora mi dici che devo fare un'unico scomparto... c'è qualcosa che non torna. detto questo le misure sono scritte,ho solo chiesto se vanno bene e se farla così è funzionale. inoltre chiedo di dirmi le misure da cambiare se non vanno bene. lo schiumatoio è un bubble 155 pro.... ora rispondetemi grazie

tene
11-09-2015, 19:58
Se ti aspetti di ricevere sempre risposte univoche da più persone stai fresco,ognuno a le sue idee come è giusto che sia.
Però mi hai taggato di nuovo sullo stesso topic e ti ho appena spiegato l'inutilità della cosa,forse devi leggere meglio e infervorarti di meno e allora ti sarà più chiaro anche il progetto Sump .

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Luca.Ga
11-09-2015, 20:06
secondo me gli scomparti sono solo delle rotture... il massimo è una vasca per il rabbocco dell'osmosi e basta. Almeno io ho fatto così.

(nessuno qui è obbligato a scrivere consigli o meno, Tene non ha detto cose insensate, non arrivare al punto di dimostrarti maleducato, il bello di un forum è proprio capire che ci sono mille modi per fare la stessa cosa e metodi ognuno ha la sua come del resto nella maggior parte dei casi in questo hobby se vuoi sentire solo una opinione per non confonderti non sei nel posto giusto)

adrianello
11-09-2015, 20:12
ciao non ti ho mai visto sul forum. cmq non sono stato maleducato per niente,ansi,sto spiegando perchè continuo a mettere topic. poi è logico che ognuno dice la sua,ma non c'è un punto d'incotro fra le varie opinioni,cioè o bianco o nero,non posso farmi un'idea. se loro tene ecc sono davvero esperti dovrebbero spiegare perchè fare determinate scelte e perchè. solo così uno può capire quale soluzione è giusta per me. inoltre tene non ti devi permettere di dubitare sul modo che ognuno ha di documentarsi e di apprendere. io a questo punto dubito di te senza offesa. ora se qualcuno ha un'idea chiara da consigliare per una sump semplice e funzionale bene. alltrimenti fra un pò farò il mio 5 topic sulla mia benedetta sump...#24

Sandro S.
11-09-2015, 20:13
secondo me gli scomparti sono solo delle rotture...

personalmente ho trovato più agevole e funzionale avere un livello costante per lo skimmer mono pompa, tutto il resto richiedeva la presenza di meno acqua, quindi la zona risalita l'ho riempita con meno acqua.

inoltre considera che, quando spegnevo tutto, l'acqua della vasca ricadeva in parte in sump con il risultato che si rempiva solo la zona risalita lasciando inalterata la zona skimmer che alla ripartenza non impazziva.

adrianello
11-09-2015, 20:17
quindi sandro mi dici di lasciarla come da progetto nel disegno che ho fatto??? o cambio qualche altezza dei divisori???

Luca.Ga
11-09-2015, 20:18
non lo sei stato infatti, ma come dico non rischiare di diventarlo! :-) ogni tanto ci sono anche io...! piacere di conoscerti :-)) la mia posizione la sai il mio pensiero è che secondo me è inutile e complicato, a me piacciono le cose semplici (e forse anche perchè sono un casinista e stare a dividere diventerei matto).

tene
11-09-2015, 20:22
Con calma.
Se tu apri dei Topic a ripetizione fai solo confusione non permettendo a chi ti risponde di leggere il parere di altri visto che magari lo hanno fatto nei Topic precedenti,quindi ne va a discapito tuo.
Oltre a leggere bene quello che ti si scrive dovresti leggere bene il regolamento ,visto che c'è scritto chiaramente che sono vietati Topic e post doppi ,quindi se apri il quinto può essere che un Mod te lo chiuda assieme ad altri 3 a sua insidacabile scelta.
Non prendere il mio intervento come forma di cattiveria sto solo cercando di farti capire come funziona il forum per far si che tu ma anche gli altri ne possono godere al meglio.





Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Luca.Ga
11-09-2015, 20:40
secondo me gli scomparti sono solo delle rotture...

personalmente ho trovato più agevole e funzionale avere un livello costante per lo skimmer mono pompa, tutto il resto richiedeva la presenza di meno acqua, quindi la zona risalita l'ho riempita con meno acqua.

inoltre considera che, quando spegnevo tutto, l'acqua della vasca ricadeva in parte in sump con il risultato che si rempiva solo la zona risalita lasciando inalterata la zona skimmer che alla ripartenza non impazziva.

non ho mai avuto quel problema, ho sempre avuto hydor come schiumatoi

Sandro S.
11-09-2015, 21:05
quindi sandro mi dici di lasciarla come da progetto nel disegno che ho fatto??? o cambio qualche altezza dei divisori???

si, anche se il disegno non è in scala....la zona dei 30cm per lo skimmer sembra più piccola di quella del rabbocco da 20cm.
No ho capito cos'è lo scomparto a sinistra da 10cm ma direi che non serve.

sicura di volerla fare da 110cm ? probabilmente è un pò lunga, la mia sump era quasi la metà della tua e avevo una vasca 120x60x55


https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQnfIkU_G4lrQX2IXgOHQbacz77NYA6H Fxi8TYjMGhAgICTGkEL

valegaga
11-09-2015, 21:19
anche io la farei più corta
farei solo uno scomparto per la caduta in sump e un altro dove metterai skimmer e pompa di mandata e evventuale reattore di calcio
sottointesa la presenza dello scomparto dell osmosi che per me è comodo
non vedo bene solo le scritte sulle foto riesco a leggere solo le misure anche da pc ma non so il perchè

posso chiederti una cosa quando taggi qualcuno faloo max una volta che oggi a me si era bloccato tapatalk a causa dei troppi tag o comunque risposte da altre discussioni
ciao

Sandro S.
11-09-2015, 22:13
altro dove metterai skimmer e pompa di mandata e eventuale reattore di calcio

ciao

...se si blocca la caduta rischi di svuotare la sump, farla traboccare dall'alto e bruciare le pompe dello skimmer e reattore di calcio.

IVANO
12-09-2015, 09:04
Ti avevo già detto che andavano bene i disegni che avevi messo in altro topic, se poi parli di sump semplice io ha anni , tanti anni, uso sump senza scomparti e poi la vasca di rabbocco separata.

adrianello
12-09-2015, 11:19
il primo scomparto quello da 10cm l'ho fatto per la caduta acqua e per far si che fra il primo vetro e l'altro vetro di divisione si forma il livello stabile,poi ho dedicato uno scomparto per a pompa di risalita in modo che la zona sia sempre pulita e si evitano danneggiamenti alla pompa. poi la vasca di rabbocco e così ho pensato di realizzarla. ora chiedo a voi che ne avete viste e fatte più di me,così funziona??? o la faccio più piccola e senza scomparti???

Poffo
12-09-2015, 13:03
La sump non farla piu lunga di 60 cm il resto dello spazio ti serve per altro,
Falla libera senza scomparti e se avrai un ottimo osmoregolatore lo skimmer non ne soffrirà.
Falla alta 40cm cosi riuscirà a contenere l'acqua che scende una volta spenta la pompa di mandata...;-)



Sent from aifons.....!!!

Davide_m
12-09-2015, 15:33
negli ultimi 15 anni la sump viene fatta senza scomparti, solo uno per la pompa di mandata verlo la vasca dove si inserisce l'osmolatore, incrementando la sensibilità dello stesso anche di parecchie volte.
Se vuoi puoi fare la vasca per l'acqua di rabbocco, a me non piace averle incollate insieme (c'è anche da valutare come sarà rabboccata, se con pompa o tramite reattore di KW).
Ricorda che sotto la vasca ci dovrai anche posizionare la bombola di CO2 per il reattore, che non potrai metterla in acqua... poi puoi voler cambiare metodo di gestione passando al H.W. Balling, e quindi dovrai metere dei contenitori per i liquidi...
etc...

P.S. come dice tene, la risposta univoca su un acquario o su una domanda non potrà mai esserci (e ne sono molto contento)poichè ognuno porterà la propria esperienza, che farà nascere nuove idee o dubbi o perplessità ad altri autori, tutto questo arricchirà te e gli altri, darà a tutti nuovi spunti di riflessioni e nuove informazioni da approfondire...