Visualizza la versione completa : Cambio acqua ed inserimento pesci
lopolipo92
11-09-2015, 11:02
Salve a tutti,
Ho avviato il mio primo acquario d'acqua dolce il 16 agosto 2015.
Sono passate quasi 4 settimane e mi volevo dotare di un test a reagente per vederè i miei livelli effettivi di No2, perché con le normali striscie che ho comprato all'inizio, ho visto che sono poco precise.
Dopodiché se sono a 0 per più giorni vorrà dire che il picco dei nitrati é passato e potrò inserire finalmente i pesci.
Avevo qualche domande per voi esperti:
1) come test a reagente volevo prendere il test della SERA, che costa poco più di 20euro, vi sembra affidabile, lo conoscete, é valido?
2) una volta effettuato il test, procederó all'inserimento dei pesci. Ecco volevo sapere prima effettuo il cambio dell'acqua e poi inserisco i pesci, oppure il contrario? Cioè inserisci pesci, aspetto qualche giorno e poi faccio il cambio, o lo faccio prima di inserire i pesci?
3) per il cambio di acqua avendo un 240l RIOJUWEL a fine di questo esempio di maturazione quanta percentuale di acqua dovrà andare a cambiare. Quando entrerò a regime normale io pensavo di far cambi settimanali di 25 litri, per un totale di 100litri mensili. Può andare bene?
AH DIMENTICAVO : la mia popolazione sarà costituita da poecillidi e corydoras, perciò utilizzerò la mia acqua del rubinetto, senza acwua di osmosi per il momento.
Grazie a tutti per le risposte.
Lopolipo
lopolipo92
11-09-2015, 11:22
http://s11.postimg.cc/cv5tkovhr/WP_20150903_23_47_42_Pro.jpg (http://postimg.cc/image/cv5tkovhr/)
leonardo89
11-09-2015, 14:05
come test potresti considerare questi http://www.aquariumline.com/catalog/sera-aquatestset-comprende-phghkhno2-p-3046.html e comprare a parte quello degli no3 http://www.aquariumline.com/catalog/sera-no3test-nitrati-misurazioni-p-3041.html
Riguardo ai cambi prima inserisci i pesci e dopo effettui i cambi, puoi farli del 10% settimanali oppure del 20% ogni due settimane. Personalmente consiglio cambi settimanali per evitare innalzamenti di no3.
Bello il layout, anche se avrei messo le piante piu' basse in primo piano. hai sostituito i neon di serie?
Al cambio rabbocca fino alla cornice del coperchio, ne guadagnerai esteticamente #36#
lopolipo92
11-09-2015, 14:32
Ciao Leonardo e grazie per la risposta.
Perfetto era proprio quello che avevo visto, siccome dovrò ordinare piante da quel sito ci aggiungo anche questo kit è sono apposto (le piante arrivano in buono stato visto che é la prima che le ordino online???)
Perfetto quindi prima inserisco qualche pesce e poi cambio l'acqua.
Due domande :
1) la mia popolazione sarà costituita da guppy, molle e corydoras.
Volevo sapere in che numero inserirli per la prima volta e a che distanza di giorni.
Tipo posso cominciare con due corydoras e 2 guppy femmine e un MASCHIO al primo giorno?
Poi magari dopo alteduesettimane aggiungere altri due corydoras e altri e guppy?
2)una volta che ho inserito i pesci, quanto devo aspettare per fare il primo cambio di acqua?
Eche cambio devo effettuare considerando che sarebbe il mio primo cambio d'acqua?
Esempio metti faccia il test è nitrati sono a 0, mi fiondo al negozio e mi compro i pesci, li inserisco domenica,dopo quanti giorni faccio il cambio per la prima volta?
Poi come routine farò cambio settimanale di 25litri, ma per il primo cambio non so come comportarmi.
3)i neon ancora non sono stati cambiati essendo un acquario usato, avevo pensato di sostituirli con l'arrivo dell'inverno. Qualche consiglio su dove comprarli e quali tipologie?
Adesso monto due T5da 54W.
GRAZIE MILLE.
Lopolipo
leonardo89
11-09-2015, 15:03
Prego. Solitamente sono molto accurati nell'imballare la merce, riguardo le piante non dovrebbero esserci problemi anche tenendo conto delle temperature non piu' proibitive finalmente...riguardo ai cambi effettuali una settimana dopo l'inserimento dei pesci,continuando sempre a cadenza settimanale. Ti consiglio di iniziare con i corydoras e di prenderli in gruppo(6 esemplari minimo) inserendoli pochi per volta si stresserebbero, sopratutto i primi esemplari dato che formano gruppi. La settimana dopo i corydoras inserirei 1M+2o3F di guppy e la successiva ancora i platy nello stesso numero e rapporto dei guppy. Mi fermerei e farei popolare la vasca(sopratutto i guppy non ci metteranno molto :-))) riguardo i neon potresti considerare questi http://www.aquariumline.com/catalog/juwel-neon-nature-high-lite-1047mm-4100degk-p-6450.html
http://www.aquariumline.com/catalog/juwel-neon-colour-high-lite-1047mm-p-6456.html
4100K + 6400K un'ottima combinazione per le piante #70
lopolipo92
11-09-2015, 15:28
Benissimo, e grazie per i neon, tanto no ho piante esigenti dal punto di vista dell'illuminazione.
Allora aspetto l'arrivo del test a reagente e poi vi faccio sapere.
Per quanto riguarda i corydoras: A me piacerebbero tanto i panda, volevo saper se ci sono altre tipologie di pesci da fondoadattabili ad un'acqua abbastanza dura e con ph di 7,5 circa??
Nel caso prendessi 6 corydoras quant maschi e quante femmine ???
Un'altra domanda: Ho notato che sulle mie bellissime echinodorus cordifolius si sono formate delle alghe diatomee abbastanza brutte. So che nell'avvio di una vasca sono normali che ci siano. Però volevo sapere come abbassare le quantità di silicio, visto che sono il loro principale nutrimento.
leonardo89
11-09-2015, 18:56
come rapporto prendi 2 femmine e 4 maschi(hanno piu' propabilita' che le uova deposte vengano fecondate) con l'aneus e quei valori vai sul sicuro. i panda,julii e paleatus vivono a ph e durezze inferiori...oltre ai corydoras ci sono gli ancistrus(vegetariani e detritivori,dovrebbero aiutare con le diatomee) e gli otocinclus li sconsiglio perchè vanno inseriti in vasche abbastanza mature avviate da almeno un paio di mesi e con valori stabili(oltre a ph e durezze piu' basse) dato che la maggior parte sono di cattura e sono molto delicati. Riguardo il silicio, tutte le acque tirate da qualsiasi impianto idrico ne contengono tracce, bisogna vedere in quale quantita'.... se le diatomee continuano a crescere puoi pensare all'inserimento di caridine(red cherry per i tuoi valori) fornendogli muschi e ripari o come gia' detto gli ancistrus
lopolipo92
11-09-2015, 22:11
Grazie davvero per le tue rispose esaurienti. Quindi per quanto riguarda il silicio e le diatomee aspetterò qualche mese e se saranno ancora presenti, allora sarà il caso di aggiungere le caridine, con tutti i loro ripari...
Perfetto per i corydoras. A me piacevano molto i panda o i botia pagliaccio, ma se mi dici che sono più sensibili alla durezza dell'acqua rispetto agli aeneus, allora opteró per quest'ultimi.
Non vedo l'ora di inserire i primi pesci, non ce la faccio più veramente ad aspettare...
Come faccio a capire quando é arrivato il momento di sostituirli?? Essendo usato il tizio che mekha venduto non mi ha saputo dire quanti tempo avevano e quanta autonomia...mi ha detto di cambiarli con l'inizio dell'inverno..
leonardo89
11-09-2015, 22:32
quella bestiolina di botia raggiunge i 30 cm e ci vogliono vasche molto capienti per allevarli oltre a valori differenti.... le diatomee non trascurarle come soluzione oltre ad usare acqua di osmosi arricchita coi sali ci sono altre strade...dai un'occhiata a prevenzione sulla scheda http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=120197 le lumache mi sembrano un'ottima cosa.
I neon vanno sostituiti quando la luce emessa comincia a variare colore, ma avendoli comprati usati non sai quanto km hanno macinato e il loro spettro in origine.
lopolipo92
13-09-2015, 12:23
Grazie per i consigli leonardo. Accidenti addirittura 30 cm, allora direi proprio di nooooo.
Per quanto rigusrda le algheed il silicio Preferivo almeno inizialmente per questioni di praticità evitare di rabboccare con acqua di osmosi.
Perciò terra presente la soluzione delle lumache infestantio le caridine red Cherry, che mi piacerebbero veramente, però come dicevi te bisogna fornirgli tanti ripari.
leonardo89
13-09-2015, 13:39
puoi risolvere tranquillamente con lumache, riguardo i nascondigli per le caridine potresti crearli da rocce in modo da formare piccole grotte in zone piu' nascoste, i guppy sono piccoli per predare gli adulti di red cherry, bisogna solo stare un po attenti ai corydoras.
lopolipo92
13-09-2015, 14:09
Benissimo, allora vedrò di inserire qualche lumachina, come tipologia per le alghee diatomee quali mi consigli? Le trovo in negozio semplicemtnew?
E se una volta me ne volessi liberare? Basterebbe toglierle una per una?
Grazie
leonardo89
13-09-2015, 16:13
lumache del genere ampullaria e neritina non dovresti avere problemi a reperirle in un negozio ben fornito, se non eccedi con il cibo non si moltiplicheranno a dismisura.
lopolipo92
13-09-2015, 23:30
Perfetto!!! Grazieeee
Proverò senz'altro con le lumache che mi hai detto.
Lopolipo
leonardo89
13-09-2015, 23:32
Di nulla #70
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |