PDA

Visualizza la versione completa : Suggerimenti per 60 lt


**Laura**
13-07-2006, 18:10
Avevo deciso di dar via un 60 lt usato per la riproduzione/accrescimento ma mia madre vorrebbe invece spostarlo in salone... Beh, visto che è una sua idea ;-)
Il problema è che a lei piacciono specie alquanto evidenti quali scalari (che già abbiamo), discus... ovviamente ha capito che i discus è impossibile tenerli in 60 lt. Poichè non vuole ne guppy, ne platy, ne betta o colisa che già ha avuto modo di 'conoscere' ho pensato che potrebbe piacerle qualche ciclide, quindi: Cosa posso mettere in 60 lt che in un certo senso possa soddisfare le sue richieste di 'visibilità' (le farebbe piacere una coppietta) ma che viva bene in tale spazio?
Grazie mille per le eventuali risposte!!!
CIAO :-))

RamPrealpino
13-07-2006, 19:18
Se la vuoi stupire con un "effetto speciale" metti una coppia di A. nijsseni. La femmina è molto colorata anke non in riproduzione (cosa un po' atipica negli apistogramma).
Oppure una coppia di A. cacatuoides varietà double red. Il maskio è mooooolto bello :-)
Qualek pescetto di contorno e acqua giusta e amgari ci scappa anke la riproduzione (cosa ke in genere fa "impazzire") le mamme :-))

ciao ciao

**Laura**
13-07-2006, 20:13
Molto belli gli A. nijsseni ma forse richiedono 'acqua più giusta' rispetto agli A. cacatuoides... ho letto per i nijsseni valori di ph originari intorno a 5.5 e per i cacatuoides intorno a 7.

RamPrealpino
13-07-2006, 20:44
Ho letto ke i nijsseni vivno bene (e riproducono) anke con PH superiore a 6. Ma non ho epserienza diretta in emrito quindi non te lo posso garantire.

Alternativa un po' meno colorata agli apisto menzionati, ma secondo me molto interessante (continuo a studiare la vasca da esposizione ke li contiene e prima o poi me ne porto a casa una coppia :-)) ), sono i Nannacara anomala.
A me piacciono parekkio :-))

ciao ciao

polimarzio
13-07-2006, 22:11
Tieni presente anche una coppia di ramirezi.
Ciao

Raul3
13-07-2006, 22:18
Io ti consiglio di più una coppia di di A. cacatuoides varietà double red.
Qua trovi informazioni e llevamento di questi bellissimi ciclidi
http://www.vergari.com/Acquariofilia/cacatuoides06.asp
Se no vai qua e scegli il tipo che ti piace di più
http://www.apistogramma.it/apistogramma.htm
Ciao ;-)

**Laura**
13-07-2006, 22:28
Ho letto ke i nijsseni vivno bene (e riproducono) anke con PH superiore a 6
Alternativa un po' meno colorata sono i Nannacara anomala
Beh, non mi resta che documentarmi. Comunque ti ringrazio per le varie notizie :-)) .
Tieni presente anche una coppia di ramirezi.
Brutta esperienza con i ram... Un anno fa presi un maschio (in attesa che arrivassero anche le femmine), aveva dei colori bellissimi: morto dalla sera alla mattina -20 . L'esemplare era stranamente molto grande mentre di solito ne vedo di piccoli...

CIAO :-))

mostroo
15-07-2006, 12:28
oppure gli agassizi, uin 60 litri stanno bene e sono molto + bellini dei nijsseni , almeno a miao parere

**Laura**
16-07-2006, 17:17
Anche le laetacara dorsigera sono carine... bah, devo solo un pò vedere quello che si trova in giro -28d# (per ora ho visto solo ramirezi e a.cacatuoides). Nel frattempo pongo alcune domande:
1) La sabbia, che in generale sembra gradita a tutti i ciclidi nani rispetto al ghiaietto, deve essere chiara, scura, o un colore 'neutro'?
2) Per alcune specie si consiglia una folta vegetazione, salvo poi leggere della poca tolleranza di questi pescetti nei confronti dei fertilizzanti... cosa suggerisce l'esperienza diretta?
3) Molti hanno l'abitudine di scavare... è quindi sconsigliato il fondo fertilizzato (e la "folta vegetazione" #24 )?
3) Sono necessari i gusci di cocco? Ho qualche legnetto e una pietra lavica di quelle classiche con tre fori...
Grazie mille per le eventuali risposte.
CIAO :-))

RamPrealpino
17-07-2006, 09:41
I laetacara dorsigera si trovano abbastanza facilmente... cmq in effetti ram e caca van per la maggiore nei negozi.
Il fondo a granulometria fine e di colore scuro è ottimo per i "piccoletti".
Per "folta vegetazione" non credo intendano "acquario olandese" quindi il numero di piante non deve essere esagerato. Per quanto riguarda la fertilizzazione, mettendo piante poco esigenti, potresti anke farne a meno.
In ogni caso i ciclidi nani sudamericani in genere non sono delle ruspe quindi anke il substrato fertilizzato (se lo copri bene) non ti darà problemi.
I gusci servono per creare delle tane, ma possono essere sostituiti da ogni altra cosa possa creare un cavità poco più grande del pesce ke vi dovrebebro entrare.
La roccia vulcanica in questione non credo possa far da tana e nemmeno i legnetti, ma questi ultimi aiutano a spezzare il lay out e a rendere l'ambiente più naturale.

ciao ciao