Visualizza la versione completa : Valori acqua rubinetto per carassi
Ciao a tutti, spero di essere nella sezione giusta per chiedere a voi esperti se questi valori possono andare bene per un'acqua che andrà ad ospitare carassi e qualche pianta:
http://s16.postimg.cc/o1agdypy9/VALORI_ACQUA.jpg (http://postimg.cc/image/o1agdypy9/)
Inoltre se possibile vorrei sapere in che modo la conducibilità (che come vedete è molto alta) influenza Flora/fauna dell'acquario.
Grazie a chi risponderà :-))
Come valori vanno bene, i nitrati non sono proprio bassi ma, eventualmente, potrai risolvere con i cambi.
La conducibilità è alta perchè sono presenti parecchi sali disciolti, nulla di preoccupante nè per i carassi nè per le piante.
Ciao malù e grazie per la risposta :) eh sì i nitrati sono altini in effetti, ma ora che mi ci fai pensare: come faccio a farli diminuire con i cambi, se appunto l'acqua ne possiede già in quantità elevata? Devo utilizzare acqua demineralizzata?
Per prima cosa cerca di mettere più piante possibile,, se proprio non basta, dovrai fare i cambi con osmosi corretta con i sali.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Mmmm mannaggia, spero che con le piante basti, perchè l'osmosi mi sa di complicato e io non ho ancora esperienza :/
Comunque... tra altre discussioni, articoli AP ecc ho formulato questa possibile lista di piante compatibili con i pesci rossi:
echinodorus (non so quale varietà)
ceratophyllum
vallisneria gigantea/spiralis
anubias nana/barteri
microsorium
bolbitis
limnobium laevigatum
sagittaria subulata
cryptocoryne tropica
hydrocothyle
In realtà la lista "teorica" è ben più ampia, nel senso che ad alcuni certi tipi di piante non vengono toccate e ad altri le stesse varietà vengono distrutte...#24
Tu che hai carassi quali piante mi confermi di quelle sopra o, eventualmente, quali altre mi consigli?
Grazie per la disponibilità :)
In effetti abbinare carassi e piante non è sempre facile, io ho scelto una pianta a crescita esterna (pothos), è lui che svolge quasi tutto il lavoro, in vasca ho solo anubias e microsorum.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Ho capito, allora magari valuterò un allestimento meno vario e più robusto. Per il pothos so che è ottimo per smaltire i nitrati ma purtroppo avrei intenzione di prendere una vasca chiusa... anche se c'è chi lo riesce a far crescere anche in immersione!
Intanto grazie per i tuoi utili consigli :-))
Anche io ho una vasca "chiusa"...... se fai un coperchio in plexiglas, puoi ritagliare lo spazio per far entrare le radici in vasca.
Dai una occhiata alla mia vasca nell'album.
Una vasca coperta con il plexiglas, ti dà anche la possibilità di scegliere l'illuminazione, posizionando al di sopra plafoniera o lampada a risparmio.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Eh sì avevo già visto la tua vasca e l'espediente che hai adottato per luce e pothos, sicuramente è funzionale e terrò in considerazione anche questa possibilità :)
A proposito, complimenti per le tue vasche, mi piacciono molto #25 anche l'idea di non pulire le alghe dal vetro posteriore mi sembra originale, oltre che un risparmio sullo sfondo ;)
Ti ringrazio..... non sono un fan dell'estetica, preferisco vasche meno "belle" ma più funzionali......nella vasca dei carassi (come anche nelle altre), sono mesi che non faccio un cambio...... e tutto va a meraviglia.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Caspita! Decisamente funzionali direi, poi l'importante è che stiano bene gli ospiti... l'estetica secondaria.
Faccio solo una precisazione per non generare equivoci.
Quando la vasca raggiunge un buon equilibrio, si possono anche diradare di molto i cambi, questi andrebbero intesi come integrazione di micronutrienti per le piante e non per smaltire inquinanti in eccesso.
Molti acquariofili alle prime armi, sono convinti che servano abilità particolari per ottenere vasche stabili e abbastanza "autosufficienti", certo una buona dose di esperienza non guasta, ma per iniziare bene sarebbe sufficiente rispettare alcune regole:
-Vasca "semplice", con meno ammennicoli possibile.
-Dimensioni della vasca più "generose"di quello che la specie richiederebbe.
-Pochi pesci
-Molte piante
-Una max due specie in vasca.
-Mani in vasca il meno possibile.
Qui un ottimo esempio, 120 litri per una sola coppia:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=492959
Ti ringrazio per i consigli e per il link! Molto interessante... se "l'obbiettivo" di un acquariofilo è quello di riprodurre in qualche modo un ecosistema il più possibile autonomo e non solo un oggetto di decorazione o di arredamento, un risultato del genere deve essere senza dubbio gratificante :)
Benvenuto nel mondo dei rossi Davide :-)
Esatto #70
Chi legge con attenzione il link che ho inserito, si accorge che il bello non è vedere decine di pesci colorati che vanno su e giù come "rimbambiti".......magari sotto una luce "da stadio", ma osservare i loro comportamenti in un ambiente che assecondi il più possibile le loro esigenze.
Piccolo esempio OT, tanto per chiarire ulteriormente il concetto, nel mio album (vasca delle melanotenie), c'è una foto presa di lato......se osservi bene ti accorgi che l'arredamento è mal disposto, non rispetta la prospettiva, gli arredi sono troppo "avanti" e le foglie arrivano ad appoggiarsi al vetro anteriore. Tutto ciò è fatto di proposito, sono pesci molto timidi e devono avere, sul dietro, diversi "ripari" per sentirsi al sicuro, ti rendi conto che sono a loro agio dalla livrea del maschio......è veramente "intensa".
(Non so se sono imbranato io o cosa ma non riesco a quotarvi entrambi nello stesso messaggio, sempre che sia possibile... e non so nemmeno come si menziona)...
Comunque.. Grazie mille Carmine :-)
Per quanto riguarda i ripari sono d'accordo: se si vuole ricreare un habitat o comunque un luogo accogliente per degli animali bisogna appunto assecondare le loro esigenze e lasciargli diverse possibilità. Infatti la mia idea, sebbene ancora tutta da studiare dato che non ho la possibilità di prendere una vasca eccessivamente grande, sarebbe quella di fare come "degli strati" dal vetro posteriore a quello anteriore con la vegetazione e gli arredi, e creare delle nicchie dove da alcune angolazioni non sarebbe possibile scorgere i pesci. Non so se ho reso l'idea.
Sono ancora lontano dalla messa in pratica però.. (devo prima imbiancare casa) :-D
L'idea non sembra male........di solito i carassi non sono timidi, ma non tutti hanno lo stesso "carattere".
Sì in effetti timidi non sono, però così possono scegliere di sfuggire per un attimo ad occhi indiscreti :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |