Entra

Visualizza la versione completa : Primo Nanoreef, 30 litri.


VastaxSound
10-09-2015, 02:23
Ciao a tutti.
Oggi ho svuotato la vasca del mio acquario dolce (33x37 H30) e vorrei finalmente realizzare il nanoreef che da sempre ho in testa. Non parto proprio da zero, è da un po di anni che ho questa passione, ed ho avuto anche diversi acquari mediterranei, da 10, 20 e 80 litri.
Ma credo ugualmente di aver bisogno di parecchi consigli.
Il mio intento sarebbe fare una vasca molto molto semplice, e contenere le spese.
Non metterei pesci, mi piacerebbero parecchio dei lysmata (due?), e un paguro. Nient'altro.
Dubito che inserirei dei coralli, al massimo qualcosa di molto molto semplice, discosoma o zoanthus, se l'illuminazione permette. Per il movimento sono a posto, ho gia due nano koralia.
Il coperchio (lo so, un coperchio per un nanoreef non è il massimo, ma ha una apertura frontale abbastanza generosa che potrei tenere sempre aperta) del mio acquario ha la predisposizione per una pl da 11 Watt, se decidessi di non inserire coralli potrebbe bastare? Altrimenti potrei inserire senza grosse difficoltà almeno 4 stip led da 25 cm nel vano del coperchio, su base di acciaio e sigillate al riparo da acqua e sale. :-)
La pl deve essere bianca o posso metterne una metà bianca e metà blu? Magari se mi indicate anche qualche sito dove comprare...Tempo fa acquistavo da acquarium line, ma al momento non ha quasi nulla nella sezione PL.
Comprerei del buon sale su internet (ho gia un ottimo rifrattometro) e delle rocce vive.
A tal proposito, è proprio necessario inserire 1 kg di roccia ogni 5 litri?
Visto che il carico inquinante sarebbe molto basso avrei pensato ad un paio di kg, visto che le vendono a peso d'oro...Dico un'eresia?
Velo di sabbia si o no?
Sono molto graditi i consigli e le vostre opinioni, vorrei capire se secondo voi la cosa può funzionare.

alegiu
10-09-2015, 09:52
Ciao e Benvenuto!

Secondo me lo puoi fare, un nano così semplice, ti darà anche un pò meno problemi di manutenzione, ma non per questo meno soddisfazioni, comunque un pò di molli molto resistenti li metterei, almeno non ti ritroverai un paesaggio "lunare" senza nulla, magari qualche discosoma o zoas. Considerando il tipo di vasca che vuoi fare, un velo di sabbia per me lo puoi mettere, le rocce anche 1 kg ogni 7 - 8 lt e magari metterei qualche macroalga tipo chetomorpha oppure halimeda, facilmente rimuovibili.
La pl la metterei tutta bianca, e spezzerei poi la luce con led blu come hai effettivamente già pensato.
Potresti pensare anche ad un lysmata e un gruppetto di Thor che scorazzano ovunque.

VastaxSound
11-09-2015, 02:39
Ottimo, per adesso sono alla ricerca delle rocce vive.
Mi consigli di cercare anche nell'usato? Nel caso, a cosa dovrei stare attento?
Per l'avviamento e la conduzione, procurate le rocce vive faccio un mese di buio e poi fotoperiodo graduale, o posso partire da subito con un fotoperiodo minimo ?

Giuansy
11-09-2015, 08:10
Ciao si nel merecatino ogni tanto trovi le rocce vive ....altrimenti le prendi on-line o in qualche negozio che le hanno....

per sapere se le rocce sono di buona qualità, la caratteristica principale è che devono risultare leggere in rapporto la loro volume (piu sono leggere e più sono "porose" più sono porose e più sono "buone") ....chiaro che se trovi le rocce nel mercatino o le prendi on-line non puoi sapere se
sono rocce buone ...ma di solito non ci sono problemi....

pe ril fotoperiodo ci sono due scuole di pensiero vale a dire o fai il mese di buoi o parti subito con fotoperiodo completo...entrambi i metodi sono validi...tanto la fase algale la subisci in entrambi i casi....

VastaxSound
15-09-2015, 21:53
Aggiornamento:
Sono ancora alla ricerca delle rocce, purtroppo sono tutti interessati a vendere in blocco...Ma non mi abbatto, sono paziente.
Nel frattempo ho iniziato a modificare la plafo, per ora ci ho montato 4 strisce da 24 cm di led bianchi, e anche da soli devo dire che fanno la loro figura. Appena ho un paio d'ore ne aggiungo altri (sono lento a saldare :-) )
Nel frattempo stavo pensando un po' all'ordine con la quale allestire.
Parto con sole rocce ed acqua, maturo e poi inserisco le prime cose. Si parte con qualche corallo piccolo semplice o un paguro-gamberetto?
La sabbia dall'inizio o a fine maturazione? Quanta? 1 centimetro, o 3-4?

#28

alegiu
16-09-2015, 09:15
Inizia con un piccolo corallo molle, alla fine della maturazione, che non ha un tempo prestabilito, passata la fase algale, primo bel cambio del 20 % e poi il primo corallo.
La sabbia dopo 3 - 4 mesi circa, una spolverata, anche meno di un cm, giusto a ricoprire il fondo.

Giuansy
16-09-2015, 10:02
#36##36##36#
per la sabbia cmq vedi tu dopo 4/5 mesi e, se il sistema gira bene, il vetro di fondo si ricoprirà
di coralline...che non sono male come estetica...poi è questione di "gusti"

VastaxSound
19-09-2015, 16:47
Ottimo, adesso ho le idee molto più chiare. Non ho ancora deciso per la sabbia, ma avrò un bel po di tempo per decidere. :)
Ho trovato una persona che vende delle rocce, ma ho notato che dalle foto ci sono alcune alghe. (non sono infestate, ma ci sono delle alghette filamentose) siccome il prezzo è molto conveniente sarei tentato di prenderle, anche se la maturazione si dovesse allungare un po non sarebbe un problema. O magari potrei fare il mese di buio iniziale per debellarle...Cosa mi consigliate?
Intanto vi ringrazio per l'aiuto. :-))

Giuansy
19-09-2015, 18:39
se hanno qualche filamentosa non ci sono problemi....per quanto riguarda il mese di buio, è inutile per quanto riguarda le fila sulle rocce nel senso che nel periodo di buio muoiono ma quando inizierai il fotoperiodo chiaramente se i valori te lo permettono, con la luce nasceranno di nuovo e se appunto i valori sono ok nel giro di poco regrediscono....spero di essere stato chiaro

VastaxSound
25-09-2015, 15:06
Ciao a tutti, la mia avventura è finalmente iniziata, 2 giorni fa ho comprato le rocce da un privato che dismetteva l'acquario. Avrei voluto postare subito la foto della rocciata per ricevere qualche suggerimento, ma ho avuto problemi e non riuscivo a scrivere sul forum.
Lo staff mi ha prontamente aiutato e dunque rieccomi.
Ho acquistato 4.2 Kg di rocce, selezionando le 3 più belle e ricche di alghe coralline. La roccia principale è un bel masso che mi ha subito attratto perchè eccezionalmente ricco di cavità e molto poroso, in più ho preso una roccetta piatta che gli ho posizionato sotto a sinistra in modo da creare una piccola ''grotta'' e un'altra piccola roccetta molto carina che magari potrebbe servire per supporto ai coralli. Ho disposto le rocce in modo da tenere in parte le coralline esposte come lo erano anche nel precedente allestimento, e in questo modo ho un bello spazio bene illuminato dove inserirò le prime talee.
Le pompe sono due NanoKoralia 1600, quella a sinistra punta la superfice, e al mio occhio inesperto sembra che la circolazione sia buona in tutto l'acquario.
Piccola parentesi sulle pompe: 1600 l/h dovrebbe essere esagerato, ma ho il dubbio che abbiano perso parte della loro potenza, magari apro un post nella sezione tecnica. :)
Ho gia trascorso svariate ore ad osservare le rocce, ma purtroppo non ho notato nessun animaletto, spero non sia un male #24
Per adesso non ho ancora illuminato,ma visto che la fase algale è inevitabile, io sarei tentato di partire con la luce, ma non so in che modalità. Parto con un'ora e aumento gradualmente? Ditemi un po anche ogni quanto aumentare; il mio timer funziona a scatti da 15 minuti.
Quella che vedete in foto è la sola luce fatta da 4 strip led da 25 cm. Oggi stesso mi metto a lavoro per aggiungerne altre 3-4 e raddoppiare. Settimana prossima vorrei fare un ordine online per sale e lampada PL.
Magari posso partire con solo i led e poi aggiungere la pl, in modo da aumentare la quantità di luce gradualmente...Non so, consigliatemi.

Ricapitolando:
Come vi sembra la rocciata?
La disposizione delle pompe?
Fotoperiodo?
In più, se qualcuno mi consiglia qualche marca di sale con un buon rapporto qualità prezzo ...È davvero difficile districarsi tra le varie marche.Voi mi dite un paio di nomi e io vedo cosa trovo.
Per riempirlo ho usato del sale elos, confezione da 800 gr. pagato 6 euro.
Ricordo che il mio obiettivo è di inserire qualche corallo molle molto semplice ed un paio di lysmata.
Quali coralli molli potrei ospitare nel mio acquario, quando sarà maturo?
Da quanto ho capito i più semplici dovrebbero essere i discosomi e gli Zohantus...Altro? :-))

Mi sono un po' dilungato...Mi dispiace...#28
http://s8.postimg.cc/g92pzjgu9/SAM_4587.jpg (http://postimg.cc/image/g92pzjgu9/)

http://s8.postimg.cc/tnfsvkni9/SAM_4588.jpg (http://postimg.cc/image/tnfsvkni9/)

http://s8.postimg.cc/4vg6oc6bl/SAM_4591.jpg (http://postimg.cc/image/4vg6oc6bl/)

Giuansy
25-09-2015, 16:15
Ciao

sale: proreef - elos ecc. sono tutti validi

pompe: mi sa che sei parecchio sovradimensionato, nel senso che dalle misure vasca alla fine
sei sui 28litri netti ed il raporto pompe litri netti è di circa 35volte...quindi 28x35 = 980
ora se hai delle pompe da 1600 sono veramente troppo ...e quando inserirai i coralli probabilmente non si apriranno bene perchè infastiditi dalla troppa corrente....meglio secondo me le nanokoralia da 900...poi vedi tu he??...cmq controlla che tu abbia un buon movimento in tutte le parti della vasca compresa la rocciata anche dentro la rocciata

di solito si posizionano sul vetro posteriore una all'estrema sx e l'altra all'estrema dx (da farle andare alternate) che puntano (sputano il flusso) verso il centro del vetro frontale...in questo modo creano altra e differente corrente...le punti anche leggermente in basso e le avvicini alla superfice in modo che tu abbia una buona increspatura superficiale (aiuta gli scambi gassosi....

rocciata: non ti preoccupare di cercare di mettere in luce come erano prima perchè alle rocce
gli sono cambiati tutti i parametri dove erano prima (luce -qualita acqua e movimento) quindi
tu riparte la maturazione .....

per fare una rocciata bella ma sopratutto funzionale, devi mettere le rocce (nel tuo caso la rioccia più grossa come base e le altre due piccoline sopra quella ghrossa...vedrai che se fai in questo modo automaticamente ti si creeranno delle grotte e avrai qualche zona pianeggiante
per le talee....

tutti i molli vanno bene...anche le Ricordee un pelino più difficili ma le allevi senza problemi

o inizi subito col fotoperiodo completo altrimenti fai il mese di buoi...tutti e due metodi validi...

seguo....


a dimeticavo metti uno sfondo sul vetro posterioe che migliori (esteticamente) di molto credimi...inoltre esalta i colori dei coralli e da profondità
se non sai come fare fai un fischhio

VastaxSound
25-09-2015, 16:45
Ciao!
In effetti non ho voluto intasare il post, ma non credo che queste nanokoralia effettivamente facciano ancora 1600 l/h. Le usavo in un mediterraneo e diverse volte sono rimaste bloccate per via delle alghe filamentose che si incastravano, e guardando l'acquario, questo non mi sembra proprio un movimento eccessivo. Credo che però l'unico modo sia fare un video, magari così puoi dirmi se effettivamente il movimento è esagerato o no.
Per come le ho posizionate fanno un movimento ''circolare'' che mi sembrava buono, ma se riesco con i timer (ho poco spazio dietro l'acquario per le spine e tutto il resto) posso alternarle. Ma ad intervalli di 15 minuti, non meno. Cosa ne dici?

La rocciata secondo te è da rifare? A me in effetti piace così, ma se non va bene mi rimetto a lavoro. :)
Per i coralli, la difficoltà è trovare una ''lista'' dei coralli molli...Magari sarò tarato io, ma nelle schede posso cercare gli LPS ed SPS, ma non i molli...Magari un bell'elenco dei molli, poi vedo singolarmente quali posso/voglio ospitare.
Belle le ricordee #e39

Per la luce quindi secondo te o parto con le 8 ore complete o buio? È inutile partire gradualmente?
Dimenticavo, le rocce come ti sembrano, sono di buona qualità? Tutte quelle alghette riuscirò a mandarle via? :-))

#28

alegiu
27-09-2015, 10:29
Per la rocciata e per il movimento una foto panoramica e un bel video possono effettivamente aiutare a capire meglio. Le pompe le puoi intervallare ogni 6 h, poi dal video vediamo se son troppo potenti e comunque lo vedrai anche dai primi inserimenti come staranno gli animali in vasca.
Beh molli, ce ne sono tantissimi, oltre a zoas e ricordee, sarcophyton capnella e clavularia, che crescono molto ma li puoi taleare, poi discosomi in genere, briareum, gorgonie zoxantellate sansibia clavularia etc....





Sent from my iPad using Tapatalk

VastaxSound
30-09-2015, 03:51
Ciao a tutti, ho cambiato un po' la disposizione delle rocce ed ho fatto un video, così potete valutare la rocciata ed il movimento. Precisamente il video inizia con entrambe le pompe accese, a 37 spengo quella di destra per riaccenderla a 1:13.
Gia che ci siete, come vi sembrano le rocce?
Sto iniziando a dare un paio di ore di luce al giorno con le sole strip led. Aumenterò gradualmente e settimana prossima compro la PL.
Spero poi a maturazione ultimata di trovare qualcuno che vende delle talee... #24
https://www.youtube.com/watch?v=IF9GlAq5klc&feature=youtu.be

Giuansy
30-09-2015, 08:16
non mi fa vedere il video ...dice questo video è privato....

VastaxSound
30-09-2015, 13:08
Errore mio, adesso dovrebbe andare.
https://www.youtube.com/watch?v=IF9GlAq5klc&feature=youtu.be

VastaxSound
07-10-2015, 03:16
La maturazione continua, le alghe filamentose che all'inizio appestavano le rocce sono sparite in poco tempo, o meglio, diminuite parecchio.
Sulla parte alta si sta diffondendo un po di giallo...
Per adesso utilizzo ancora soltanto i led perchè sono parecchio indeciso, sono parecchio tentato di fare una mini plafo a led con chip da 10w e scoperchiare, ma è una scelta ardua.
Nel post precedente ho allegato un video, gradirei sapere cosa pensate del movimento che ho in vasca. :)
http://s15.postimg.cc/t14blv3av/IMG_20151007_013733.jpg (http://postimg.cc/image/t14blv3av/)

http://s16.postimg.cc/4e2ejcmld/IMG_20151007_013740.jpg (http://postimg.cc/image/4e2ejcmld/)

VastaxSound
08-10-2015, 04:23
Sto realizzando una illuminazione a led per questa vasca, 12 led da 3 watt vanno bene?
6 bianchi, 6 Blu.

alegiu
09-10-2015, 10:47
Per un 30 lt va bene

VastaxSound
10-11-2015, 19:43
Aggiornamento.
5 giorni fa ho effettuato il primo inserimento, una talea di xenia che si è subito ripresa e mi sembra essere gia in crescita.
L'ho messa così in alto perchè l'illuminazione fa pena.
Ma sto lavorando alla plafo a led.
3 accensioni separate, con led 20.000k, 30.000k, Blue, Royal Blue, Uv e Ciano.
Devono solo arrivare i led blu e passo all'assemblaggio. #27
Comunque dal vivo la xenia ha un colore più acceso, in foto è slavata, ma mi annoiava aggiustare il colore :-))
Adesso sono alla ricerca di altre talee, e della coppia di lysmata, i padroni di casa.

Ciao a tutti!
http://s29.postimg.cc/pjyvax78j/Schermata_11_2457337_alle_18_16_04.jpg (http://postimg.cc/image/pjyvax78j/)

http://s27.postimg.cc/orp7y4z4v/Schermata_11_2457337_alle_18_42_40.jpg (http://postimg.cc/image/orp7y4z4v/)

alegiu
10-11-2015, 20:11
Bene, con la nuova illuminazione puoi poi metterla più in basso.


Sent from my iPad using Tapatalk

VastaxSound
04-12-2015, 02:08
Rieccomi. :)
Non sono stato certo con le mani in mano... Ci ho messo un po', ma la mia plafo finalmente è (quasi) finita. Esteticamente non mi convince neanche un po, ma la luce è bellissima.
Non riesco a fare foto decenti >:-(
Sono 16 led 3w così divisi:
4Blue
4Royal Blue
4Uv
1 White 10.000 k
1 White 30.000 k
2 Ciano (verdi)
(Inoltre ho realizzato anche la sorella maggiore con 27 led, per il 70litri, che ora è in maturazione)

Purtroppo l'acquario ha tantissime filamentose, che però almeno si stanno stabilizzando, spero inizino a diminuire.
La xenia che introdussi per prima sta benissimo, spolipa a meraviglia, anche se quando è chiusa (o appena aperta) noto uno strano ''foro'' su uno dei gambi. Cosa potrebbe essere?
Un paio di giorni fa ho inserito della clavularia, e 2 polipi di zoanthus, che l'amico mi ha dato insieme alla clav. :) Si sono aperti gia dal primo giorno in vasca.
Non ospito nient'altro, nella mia zona trovo solo talee di sps o euphilie.#07
http://s12.postimg.cc/lygfkyc2h/IMG_20151203_235502.jpg (http://postimg.cc/image/lygfkyc2h/)

http://s21.postimg.cc/txarwo8oj/IMG_20151128_002843.jpg (http://postimg.cc/image/txarwo8oj/)

http://s3.postimg.cc/tojn2f7pr/IMG_20151123_205037.jpg (http://postimg.cc/image/tojn2f7pr/)
http://s22.postimg.cc/ijyo0u8dp/IMG_20151204_013347.jpg (http://postimg.cc/image/ijyo0u8dp/)

http://s28.postimg.cc/uyep373p5/IMG_20151204_013209.jpg (http://postimg.cc/image/uyep373p5/)

alegiu
04-12-2015, 15:56
Una volta che si stabilizza vedrai che inizieranno a regredire.
Per la plafo esteticamente si non è proprio il massimo per i miei gusti, però ti faccio comunque i complimenti perchè a me riesce difficile pure piantare un chiodo :-D

VastaxSound
04-12-2015, 16:12
Almeno funziona bene, e dissipa anche senza ventole.
Ma sono sicuro di rimetterci le mani, tra qualche mese... #18
Cosa mi dici della xenia? C'è da preoccuparsi?
Secondo te è ancora troppo rischioso inserire una coppia di Lysmata?
Io vedo che i coralli stanno bene, ed in fondo l'acquario gira da oltre 2 mesi e mezzo...
Le alghe filamentose in maniera così massiccia sono comparse da quando ho cambiato illuminazione... La prima fase algale è passata da un pezzo... #24

alegiu
04-12-2015, 16:32
Con il cambio illuminazione può capitare, più che altro aspetterei che regrediscano di nuovo un pò, magari potresti inserire un paio di turbo se non le hai già

Giuansy
04-12-2015, 16:33
e ma le fila sono uno dei "rischi" che si corrono quando cambi illuminazione ea sistema già avviato....mettiamola così: è "quasi" tutto nella norma.....

VastaxSound
08-12-2015, 14:41
Un aiuto veloce, ho comprato dei coralli da un privato, mi ha detto che su una delle roccette c'era una piccola aiptasia. Come procedo? Ho paura si diffondano in vasca, ed ho paura che si sia rotta nella busta e che quindi vada poi ad infettare tutto. Come procedo?

VastaxSound
08-12-2015, 23:16
Ho deciso di siringarla con abbondante aceto bollente, ed ho sciacquato bene la roccetta. Credo non ci siano pericoli.
Oggi sono andato in negozio ed ho visto delle bellissime lumache, il negoziante le ha chiamate nassarius, pascolavano tutte sulla sabbia a grande velocità; uno spettacolo. Mi ha sconsigliato di inserirle visto che non ho sabbia. Nel dubbio ho preso una sola turbo, ma mi piacerebbe molto prendere la nassarius. Confermate che non posso averla? La turbo è assolutamente immobile... :(
Inoltre oggi ho aggiunto una piccola ricordea, un discosoma verde ed uno rosso. Diciamo che inizia ad esserci un po di vita... :D

alegiu
09-12-2015, 14:54
Ti ha consigliato bene, le nassarius amano intanarsi nella sabbia.

VastaxSound
09-12-2015, 22:06
Un buon motivo per inserire un po' di sabbia, tra qualche mese.
Cosa pensi dell'utilizzo di fitoplancton?
Un negoziante mi ha detto che lui lo utilizza, e che lo aiuta a mantenere l'acqua molto limpida e priva di alghe. Ho cercato in giro, ed ho letto dell'utilizzo come cibo per gli invertebrati, nient'altro.
Se i coralli avessero una migliore crescita sarebbe gia un buon motivo per tentare.
Se aiuta la vasca a girare meglio, sarebbe ottimo.
Vorrei fare un piccolo reattore. :-))

alegiu
10-12-2015, 10:31
Un buon motivo per inserire un po' di sabbia, tra qualche mese.
Cosa pensi dell'utilizzo di fitoplancton?
Un negoziante mi ha detto che lui lo utilizza, e che lo aiuta a mantenere l'acqua molto limpida e priva di alghe. Ho cercato in giro, ed ho letto dell'utilizzo come cibo per gli invertebrati, nient'altro.
Se i coralli avessero una migliore crescita sarebbe gia un buon motivo per tentare.
Se aiuta la vasca a girare meglio, sarebbe ottimo.
Vorrei fare un piccolo reattore. :-))

Il fito vivo ciba direttamente soprattutto i filtratori, indirettamente apporta benefici a tutto il sistema, ma non è che se non lo usi allora hai acqua meno limpida e alghe. Fatta la premessa non fa comunque male anzi, per cui se ne hai la possibilità usalo pure tranquillamente

VastaxSound
10-12-2015, 17:14
Inizio con calma ad informarmi per il fito.

Mi daresti una mano a riconoscere questi organismi?
Ce ne sono 3, il più grande è quasi 1 cm.
Erano su una roccetta con un discosoma, dal lato non esposto alla luce.
Visto che da chiusi credevo fossero dei piccoli disco, ho messo la roccia in modo che gli arrivasse della luce, ma stanotte li ho visti aperti, e non sono discosoma.

Inoltre vorrei chiederti un consiglio per la disposizione, so che in genere i coralli molli non hanno bisogno di parecchia luce, ma quali tra quelli che ho potrebbero stare più in alto?


http://s15.postimg.cc/uotd6c1zb/SAM_4828.jpg (http://postimg.cc/image/uotd6c1zb/)


http://s22.postimg.cc/wcdv6bmy5/SAM_4821.jpg (http://postimg.cc/image/wcdv6bmy5/)

alegiu
10-12-2015, 17:23
La foto potrebbe essere un corinactis ma è troppo sfocata, riesci a farla un pò meglio e più vicino?
Sennò prova a cercare le foto di corinactis e guarda se sono loro.

Per i molli si non hanno bisogno di tanta luce, ma ovviamente è in funzione dell'illuminazione che hai, comunque vedendo il briareum o clavularia (non vedo bene) sembra bello aperto, per cui come posizione direi che ok

VastaxSound
10-12-2015, 21:00
A me sembrano proprio dei corinactis, anche perchè sono cresciuti sulla parte buia delle rocce.
Ma non ho trovato informazioni. Sono delle piccole anemoni...Pericolose?
Stanotte riprovo a fare qualche foto. Magari se capovolgo la roccetta si aprono anche di giorno...

In basso c'è della clavularia, ma anche i due discosomi, la xenia, la ricordea e due polipi di zoa che stanno bene e sono sempre aperti.

Mi sono espresso male, mi chiedevo se ci sono coralli (tra quelli che ospito) che soffrono se esposti a troppa luce (ad esempio se posizionati nella parte alta della rocciata)

VastaxSound
28-03-2016, 02:46
Ciao a tutti, l'acquario va avanti, adesso ospito diversi zoanthus, due colonie differenti di clavularia, pachiclavularia, xenia, sinularia, qualche polipo di knopia...Utilizzo da un mese circa Phyto reef della SHG per nutrire un po' lo spirografo. Non integro nulla.
La tecnica è ridotta all'osso: 10 ore di luce a led autocostruita, un filtro a zainetto da 450l/h per il movimento (sarà assurdo, ma sto pensando di ridurlo ulteriormente e mettere un niagara da 300), rabbocco giornaliero (ma sto progettando un osmoregolatore).
Mi chiedo se sia il caso di iniziare ad integrare qualche elemento, o di utilizzare un protocollo di tipo AB. In questo gradirei molto essere consigliato. Inoltre penso nei prossimi mesi di inserire qualche LPS... :)
Non fate caso al bicchiere in acquario, c'è dentro qualche piccola talea.
#28#28
http://s12.postimg.cc/65xauxljt/SAM_4977.jpg (http://postimg.cc/image/65xauxljt/)

http://s12.postimg.cc/mpuzh6au1/SAM_4981.jpg (http://postimg.cc/image/mpuzh6au1/)

alegiu
28-03-2016, 10:35
Gli a + B li puoi usare se i valori della triade ti si abbassano di molto, sennò io continuerei così, servono a mantenere stabile la triade.
Per il resto se tutto va bene io non toccherei nulla e continuerei con la gestione attuale.


Sent from my iPad using Tapatalk