Entra

Visualizza la versione completa : 60l per guppy


Marcoromy7779
08-09-2015, 14:54
Ciao!

Premetto che non so se ha azzeccato la sezione giusta.....in caso negativo mi scuso ;-)

Avendo un 60L e partendo con un trio di guppy (1 maschio e 2 femmine max 3) è pressochè "matematico" (brutto termine quando si parla di natura) che me lo riempiranno di piccoli in poco tempo...

Volevo chiedere a voi esperti....
il numero di avannotti dipende anche dalla grandezza della vasca oppure solamente da fattori naturali?

Non vorrei saturare in poco tempo il mio acquario ma so che i guppy sono molto biricchini sotto questo punto di vista.....non userò sala parto lasciando fare alla natura per selezione naturale....

Non vorrei che subito dopo la prima "figliata" sia già tutto pieno.....

Rianniki
08-09-2015, 16:15
Ciao #28

Si sezione sbagliata, forse era meglio la sezione Poecilidi (non ti preoccupare la sposterà un Admin, non aprirne un altra :-)))

Il numero di piccoli dipende dall'età delle femmine (più sono giovani e meno ne fanno, più diventano anziane e più cresce il numero di piccoli partoriti), dall'attività dei maschi (si interessano a una sola femmina o a più femmine, il mio primo maschietto ad esempio aveva una favorita e le altre non le guardava nemmeno di striscio), da quanto è piantumata la vasca (molto piantumata -> maggiori possibilità di sopravvivenza), voracità dei genitori (possono avere l'abitudine di mangiarli come anche perderla o non averla proprio) e dei possibili coinquilini (non credo sia il tuo caso).

Anche il cibo che trovano influisce sul tasso di sopravvivenza #36#

Spero di non aver dimenticato niente #28

malù
08-09-2015, 20:52
Sposto la discussione nella sezione corretta ;-)

leonardo89
08-09-2015, 23:23
Quoto Rianniki, molto esaustiva e precisa. Una volta adulti non tenere piu' di 8 esemplari(compresi i genitori) nel tuo Polinesia 60. Felice che hai tolto i neon da quella vasca(mi auguro)

Marcoromy7779
13-09-2015, 01:52
Curiosità: dando per scontato l'altissima prolificità dei guppy, fra platy e molly quali sono, sempre ovviamente in linea molto generale, quelli meno prolifici?

Per il cibo, oltre al mangime già preparato, date anche qualcos'altro tipo verdure? Mi pare di aver letto che gradiscono spinaci, giusto?

Mentre per il cambio d'acqua, quanti litri ogni quanto tempo?

Per gli avannotti niente sala parto, lascio fare esclusivamente a madre natura....i più forti sopravviveranno.

Poi qualche accorgimento in sede di acquisto.....nel senso devo vedere quanto sono attivi, se non hanno macchie o punti particolari eccc.......

leonardo89
13-09-2015, 03:41
tra i pesci menzionati i piu' prolifici sono senz'altro i guppy. platy e molly non li considererei nel tuo 60 litri dato che diventano piu' grandi dei guppy. riguardo al cambio, 10% settimanale oppure il 20% ogni 2 settimane. Per alternare l'alimentazione puoi somministrare zucchine,spinaci o piselli senza buccia sbollentati e sminuzzati. All'acquisto se hanno punti bianchi o altre stranezze meglio cambiare venditore dato che se hanno qualche malattia potrebbero tranquillamente aver contagiato gli esemplari che in quel momento ti sembreranno sani.

Marcoromy7779
13-09-2015, 13:11
I guppy che ho visto l'altra volta in negozio, a prima vista, non hanno punti bianchi od altre stranezze varie....fra l'altro è anche quotato come negozio nella zona e sono venditori seri...

In settimana andremo ancora e così potrò vedere meglio ed accertarmi ulteriormente che siano tutti sani ma per quanto già visto penso proprio che sia così....

Leggevo che tanti hanno solamente guppy maschi per evitare la loro prolificità....siamo combattuti su questo anche perchè non abbiamo proprio spazio in casa per ulteriori vasche (anche più piccole)....non conosciamo persone che possano essere interessate e l'unica soluzione rimarrebbe un accordo con il negoziante.....oppure.....

cambiare tipologia di fauna perchè ripeto.....parte delle specie in vendita la scorsa volta non le abbiamo viste nei dettagli ma solamente intraviste quindi al momento non saprei dire quali hanno e quali non hanno....

nel caso altri abbinamenti??

leonardo89
14-09-2015, 16:06
un monospecifico di betta oppure trichogaster.
betta 1m+2f i tricho una coppia.
se avevi del fondo molto fine potevi azzardare una coppia di ramirezi

Marcoromy7779
14-09-2015, 18:35
Siamo molto tentati verso una coppia di Trichogaster poichè ci piacciono molto.....se troviamo maschio e femmina in belle condizioni mi sa proprio che opteremo per loro....

piccoli coinquilini/amici per i Trichogaster esclusi cory, pangio ecc.....? che sicuramente non prenderemo....

Una delle due anubias sta facendo pure un bel fiore!!!! :-))


p.s.: per pura e semplice curiosità.....piante come spathyphillium e syngonium andrebbero bene in un acquario?

leonardo89
14-09-2015, 20:41
ad una coppia di trichogaster in 60l lordi non aggiungerei altro(metti un'eventuale schiusa di uova ed avrai altri esemplari che potrai crescere ma diventati adulti dovrai trovare un'altra sistemazione) non sono esperto di piante ma le specie che hai menzionato sono terrestri, poi non so' se vivono anche sommerse....