PDA

Visualizza la versione completa : Ancistrus o plecostomus?


mattia.varazze
08-09-2015, 11:25
Ciao a tutti, recentemente ho comprato in negozio un ancistrus, ma girovagando un po su internet ho notato che buona parte delle persone che ha comprato un ancistrus si é ritrovata in poco tempo con un pleco da 40 cm in acquario. Avendo solo un 200 litri credo che questo potrebbe essere un problema, chiedo quindi ai più esperti se é possibile identificare abbastanza con certezza il mio pesciolino.
Vi posto qualche foto.
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/08/278fbbd96deb3eb4a56fd282a6c51b91.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/09/08/88e7f671693fde45f40cae68bf5c4a9d.jpghttp://images.tapatalk-cdn.com/15/09/08/e230e8f91e6d7137b581747167ce4bf5.jpg

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

mattia.varazze
08-09-2015, 12:38
Qui si vede decisamente meglio http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/08/74021db5f0aee7468c77793ca5d826ae.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/09/08/c1e5d7928620dae0c7384c1cd6b8836b.jpg

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

adrianello
08-09-2015, 14:11
il tuo è un ancistrus e arrivano fino a 19-20cm di lunghezza. ma dubito che in una vasca come la tua ci diventi.

mattia.varazze
08-09-2015, 14:16
Di quanto spazio hanno bisogno? Ho sentito di gente che tiene una coppia in vasche anche più piccole e riesce anche a farli riprodurre bene. Il mio é un 90x40x55

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

valegaga
08-09-2015, 14:18
Gli ancistrus non superano i 10 cm

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

mattia.varazze
08-09-2015, 14:19
Gli ancistrus non superano i 10 cm

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
Infatti, io prima dell'acquisto mi ero informato e mi sembrava di non aver visto dimensioni superiori ai 10 15 cm

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

adrianello
08-09-2015, 14:26
sono pesci che solo in natura raggiungono i 19 cm ma in acquario se ne vedono di 10-15cm al massimo,lo puoi tenere,i maschi possono essere territoriali e si riproducono in vasca,sono dei pesci a mio parere belli,ma non riempire la vasca,due vanno benissimo.

mattia.varazze
08-09-2015, 14:33
Sì, anch'io li trovo bellissimi. Pensavo di tenerlo da solo e al massimo una volta cresciuto e stabilito il sesso prendere un compagno/a

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

adrianello
08-09-2015, 14:39
ci sono molte varianti,e se lo trovi c'è anche albino,cioè con la livrea chiara,ma ci sono moltissime altre specie,poi cmq hanno il loro fascino,sia per la conformazione che hanno,sia per il ruolo che hanno in vasca,si occuperanno del fondo e di tutti i vetri della tua vasca,si attaccano a tutto.....:-D

mattia.varazze
08-09-2015, 14:43
Quindi dovrei trovare la stessa specie per formare una coppia in futuro oppure non ci sarebbero problemi?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

adrianello
08-09-2015, 14:49
non conosco storie di acquirofili che hanno fatto accoppiare varietà diverse,ma tu vai sul sicuro e prendilo della stessa specie,ma non credere che formino la coppia e si riproducono facilmente,vedi di che condizioni hanno bisogno per riprodursi e cerca di ricrearle in vasca,per il resto ci vuole pure fortuna,io sono di ragusa e un ragazzo fa accoppiare gli ocellaris come conigli... quindi come puoi capire ci vuole pure cul.........

luca ciani
09-09-2015, 10:29
in un ambiente piccolo come l'acquario la selezione non fa il suo corso come in natura, dove un predatore potrebbe riconoscere meglio un ancistrus chiaro che uno scuro...essendo della stessa specie, solo cromaticamente differenti, per questioni genetiche che non permettono la deposizione o non producono pigmentazione scura, puoi tranquillamente metterli insieme...servirebbe l'opinione di un biologo/ittiologo, ma in linea di massima dovrebbe esser così....per la riproduzione ti servono inanzitutto i due sessi:-D, fortuna, puoi stimolarla con cambi con acqua più fresca, non eccessivamente, e servono zone per deporre, solitamente chiuse, anfratti con un'apertura grande poco più della dimensione massima dell'anci visto frontalmente, intendo la distanza pinna pettorale+testa+pinna pettorale....

Wingei
12-09-2015, 22:34
I comuni Ancistrus sp. che si trovano nei negozi dovrebbero essere ibridi tra le specie più robuste, da ciò l'ampio range di dimensioni (io ad esempio ho avuto il maschio di 8 cm e la femmina di 11, il figlio che ho tenuto arriva a 13) e colori.
Parlando sempre di queste specie e non di altre più rare, la riproduzione è estremamente facile da ottenere senza particolari accorgimenti, se non un acquario maturo e la presenza di un luogo sicuro per la deposizione. Si tratta comunque di pesci moderatamente territoriali e dotati di armi letali -gli odontodi erettili vicino alle branchie, usati in combattimento-, i piccoli vanno ceduti prima che raggiungano la maturità (già attorno ai 5 cm) e costituiscono un carico organico non indifferente.