Entra

Visualizza la versione completa : Nuovo Juwel Rio 300


Gianni1991
08-09-2015, 10:10
Buongiorno a tutti e grazie a tutti quelli che si faranno avanti per aiutarmi.
Ho deciso di acquistare un Juwel Rio 300, con il suo supporto originale.
Ho un budget di 1500 euro, tra cui vorrei farci il tutto, anche se solo l'acquario il mobile e il termofiltro che ho deciso di prendere vengono circa 1000 euro, quindi mi resteranno 500 euro per piante pesci e altre robe per l'acqua e le piante.
Vorrei allevarci dei discus, perchè mi sono innamorato dei loro colori e della loro forma con altri pesci compatibili di piccola dimensione..
Dunque passiamo al sodo.
il termofiltro in questione è: HEIM 2173 Termofiltro Esterno Professional III Completo di Materiali Filtranti (ditemi voi cosa acquistare separatamente (tubi,raccordi ecc ecc)se non ci sono già dentro e se è compatibile con l'acquario che ho citato in alto, passaggio di cavi ecc ecc ditemi anche cosa comprare a parte per fare un lavoro per bene.)
Il filtro interno ho letto che con un pò di pazienza e una lametta si può togliere tranquillamente visto che vorrei toglierlo per dare più spazio alla vasca.
Passiamo all'allestimento.
cosa mi consigliate ? vorrei metterci ovviamente delle piante compatibili con le temperature dei Discus che crescano anche rigogliose, un legno di java andrebbe bene insieme e qualche pietra?
Insomma, siete voi gli esperti datemi dei buoni consigli per mettere sù una bella vasca :)
Ah, il fatto più importante, io a casa possiedo un addolcitore, però poi questa è una cosa che vedremo successivamente non appena mi avrete consigliato il tutto da acquistare.
Sono della provincia di Potenza, se c'è qualche esperto dalle mie zone che vuole darmi una mano (anche a pagamento sia chiaro fuori dal mio budget) sarebbe una bellissima cosa per me.
Ah, la vasca e il resto ho deciso di acquistarli presso AquariumLine perchè sono anche vicini a me, ho visto che hanno quasi tutto il materiale di cui ho bisogno (ho visto anche delle belle piante), quindi se dovete dirmi cosa acquistare potete farlo anche tramite i loro link diretti.

malù
09-09-2015, 01:57
Sposto la discussione nella sezione dedicata ai Discus ;-)

Gianni1991
09-09-2015, 11:29
Sposto la discussione nella sezione dedicata ai Discus ;-)

Grazie mille!

luca115
09-09-2015, 13:53
Ciao, ho letto un po' le tue domande.iniziamo dal filtro, secondo me ti conviene prendere un filtro normale e non un termofiltro ovvero un bel 2076 che ti costa sicuro meno. I termofiltro spesso danno dei problemi. Per i amatoriali filtranti ed i raccordi trovi tutto al loro interno. Per l'arredamento ok legni, meglio se solo legni, le rocce potrebbero crearti problemi di sbalzo di valori se calcaree. Sabbia per il fondo molto sottile, il Re ama andare in cerca di cibo soffiando sul fondo.
Per le piante ok le vallisnerie e tutte le echinodorus. Consigliata anche una piccola fertilizzazione, io uso il protocollo base della seachem però dimezzato.

Gianni1991
09-09-2015, 17:16
Ciao luca115, ma il 2076 non è un pò troppo "elettronico" invece ? non sarebbe migliore il 2075?
Sotto il consiglio di chi mi vende l'acquario, mi ha proposto di non togliere il filtro interno siliconato, ma di lasciarlo con solo lana e cannolicchi con incluso il termiriscaldatore così evitando il termofiltro.
per quanto riguarda le pietre avevo intenzione di non inserire quelle calcaree. Ci sono un sacco di rocce qui che non sono calcaree: http://www.aquariumline.com/catalog/arredo-rocce-c-46_51.html
tu quale mi consiglieresti ?
Per quanto riguarda il fondo invece ero andato su questo tipo: http://www.aquariumline.com/catalog/marvellous-sand-pitch-sabbia-granulometria-0103mm-p-10540.html (sto sbagliando?) Quanti kg mi serviranno per il RIO 300?
invece per quanto riguarda i legni ho l'imbarazzo della scelta: http://www.aquariumline.com/catalog/arredo-legni-c-46_48.html cosa mi dici di evitar di prendere?
Grazie mille!
Per le piante invece vorrei realizzare una cosa un pò carica invece, anche perchè la vasca è dotata di 4 x 54W T5, quindi dovrei solo trovare le piante che stanno alla temperatura dei discus, oltre le vallisnerie e tutte le echinodorus.

luca115
09-09-2015, 18:13
Per quanto riguarda il filtro,meno elettronica c'è meglio è. Per quello interno lascialo così male che va lo puoi utilizzare come filtro per le resine.
------------------------------------------------------------------------
Per quanto riguarda le pietre io ho sempre utilizzato le rocce laviche che sono molto mo bidè e riesci a bucarle in modo tale da inserirci le piante all'interno. Per la sabbia perfetta quella che hai scelto, per la quantità dipende molto dallo spessore che vuoi fare, se non sbaglio ci dovrebbero essere quante programmino on-line che ti fa il calcolo. Per le rocce tutta la vita le radici di Java!!!
Se hai intenzione di mettere molte piante (lavoro bello tosto per trovare un giusto equilibrio pesci-temperatura- crescita piante) innanzi tutto partì da un ottimo fondo fertilizzato ed in commercio c'è l'imbarazzo della scelta. Io mi sono trovato bene con Dennerle e jbl e per la fertilizzazione ti ripeto ottimo il protocollo Seachem.

Gianni1991
09-09-2015, 19:41
Per quanto riguarda il filtro,meno elettronica c'è meglio è. Per quello interno lascialo così male che va lo puoi utilizzare come filtro per le resine.
------------------------------------------------------------------------
Per quanto riguarda le pietre io ho sempre utilizzato le rocce laviche che sono molto mo bidè e riesci a bucarle in modo tale da inserirci le piante all'interno. Per la sabbia perfetta quella che hai scelto, per la quantità dipende molto dallo spessore che vuoi fare, se non sbaglio ci dovrebbero essere quante programmino on-line che ti fa il calcolo. Per le rocce tutta la vita le radici di Java!!!
Se hai intenzione di mettere molte piante (lavoro bello tosto per trovare un giusto equilibrio pesci-temperatura- crescita piante) innanzi tutto partì da un ottimo fondo fertilizzato ed in commercio c'è l'imbarazzo della scelta. Io mi sono trovato bene con Dennerle e jbl e per la fertilizzazione ti ripeto ottimo il protocollo Seachem.

Allora vado tranquillamente per il 2075 che è meno elettronico e costa anche un pò meno (circa 50-60 euro)
Per il fondo fertilizzato non è sconsigliato per i discus usarlo? preferivo magari utilizzare le pastiglie, per evitare il peggio. per il fondo con la sabbia vorrei fare quei 5-6 centimetri non di più.
Il mio pensiero era quello di mettere piante a crescita rapida sullo sfondo e piante meno rapide più carine davanti.

luca115
10-09-2015, 13:12
Allora vado tranquillamente per il 2075 che è meno elettronico e costa anche un pò meno (circa 50-60 euro)
Per il fondo fertilizzato non è sconsigliato per i discus usarlo? preferivo magari utilizzare le pastiglie, per evitare il peggio. per il fondo con la sabbia vorrei fare quei 5-6 centimetri non di più.
Il mio pensiero era quello di mettere piante a crescita rapida sullo sfondo e piante meno rapide più carine davanti.[/QUOTE]

Non ho mai avuto problemi con il fondo fertilizzato. Ti conviene metterlo è n sempre più stabile delle pastiglie. Un buon fondo ed una buona fertilizzazione e avrai piante belle rigogliose. Io sono per le vasche con discus e piante e no solo discus e tutto spoglio. Non esagerare con le piante perché devi lasciare molto spazio ai pesci ed in particolare a loro serve lo spazio per soffiare il fondo in cerca di cibo. Ti consiglio di mettere un paio di belle echinodorus tipo l'ozelot e la bleheri che sopportano bene le alte temperature e se sei fortunato ti depositano le uova su le foglie. Poi le cripto anche tengono bene e a crescita veloce ok la hygrophila polysperma, che ha bisogno di parecchie potature ma cresce bella rigogliosa. Occhio a le vallisnerie che sono si robuste ma anche infestanti. Magari opta per una varietà che non sia la gigantea.

Orinoco
10-09-2015, 13:31
La Vallisneria va bene solo se l'acqua non ha durezza troppo bassa. Nel mio caso, ad esempio, che ho kH 2, non cresce, anzi marcisce.

Gianni1991
11-09-2015, 12:51
Ragazzi mi è sorto un problema per il filtro esterno...
Il venditore dove dovrei acquistarlo ha terminato l'Eheim 2075 serie 3 (dice che è uscito fuori produzione), e mi vorrebbe dare con 50 euro in più il nuovo Eheim 2275 serie 4.
Cosa mi consigliate voi ?
Questo è il 2275: http://acquariomania.net/eheim-2275-filtro-esterno-professional-p-11133.html
Questo il 2075: http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-filtro-esterno-professionel-20751250-completo-materiali-filtranti-p-11792.html

Aiutatemi! :-))

luca115
11-09-2015, 15:42
Ragazzi mi è sorto un problema per il filtro esterno...
Il venditore dove dovrei acquistarlo ha terminato l'Eheim 2075 serie 3 (dice che è uscito fuori produzione), e mi vorrebbe dare con 50 euro in più il nuovo Eheim 2275 serie 4.
Cosa mi consigliate voi ?
Questo è il 2275: http://acquariomania.net/eheim-2275-filtro-esterno-professional-p-11133.html
Questo il 2075: http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-filtro-esterno-professionel-20751250-completo-materiali-filtranti-p-11792.html

Aiutatemi! :-))

Ad occhio non sembra male, magari aspetta la risposta di qualche persona che già lo ha usato e sa dirti come va. In genere tutti gli eheim sono una bomba

Gianni1991
11-09-2015, 18:07
Ho preso il 2075, senza troppe esitazioni, i ricambi si troveranno comunque...

Gianni1991
11-09-2015, 20:21
Vi allego la mia lista della spesa che ho effettuato: (magari c'è qualcos'altro da acquistare mancano le piante che prenderò non appena mi arriverà l'acquario circa 2 settimane)

1 x Sera Aqua Test Box (acqua dolce) con test-CL-Cloro
1 x Juwel Rio 300 Supporto 125SB con Doppia Anta Misure 121x51x80xH Colore Noce Scuro
1 x Juwel Rio 300 Serie Higt Lite T5 4X54W - Colore Noce Scuro - Senza Supporto
1 x AQL Impianto ad Osmosi In-Line OSMOLINE50 (ARTICOLO OMAGGIO)
1 x Eheim Filtro Esterno Professionel III 2075-1250 l/h 16W Completo di Materiali Filtranti
1 x Termometro Digitale Interno Ad Immersione con Display LCD Range da 0 °C a 50 °C
1 x Eheim 4004320 - Prefiltro Antisporco per Filtri Esterni o Pompe, Utilizzo con tubi rigidi da 14/19mm
1 x AquariumLine Termometro Digitale Adesivo Esterno
1 x Guanti a Spalla Monouso in Polietilene - 5 pezzi
2 x Radice di Java large 40-60cm
1 x Dennerle 4578 Perfect Plant System -Kit fertilizanti E15-V30- S7vitamix - 50ml per 1600Lt
1 x Timer Programmatore Digitale - Display Giornaliero/Settimanale
1 x Amtra Discus Fiocchi 100ml (per iniziare a fare i batteri in vasca, poi cambierò)
1 x Dennerle 2721 Aquarico Avera - Anticloro con Aloe Vera - 50ml x 1600 l
10 x Roccia Lavica 1 Kg (10KG totali)
1 x Dennerle 1692 Aquarico FB7 Biactive - Batteri Attivatori
9 x Marvellous Sand Pitch Red - Sabbia Granulometria 0,1/0,3mm - 5kg (totale 45KG)
1 x JUWEL Sfondo Esterno con Doppia Possibilità modello 1 - 150 x 60cm (lo taglierò 120x55 e metterò il lato rocce)
1 x Dow Corning 781 Silicone Acetico Trasparente Confezione 310ml

ditemi voi ora cosa manca?

Per le piante avevo pensato a queste qui:
Echinodorus parviflorus
echinodorus Osiris
Echinodorus magdalenensis
Echinodorus bleheri
Microsorum Pteropus
Echinodorus Ozelot green
Microsorum Pteropus "Narrow"
Microsorum Pteropus "'Windelov"
Microsorum Pteropus "'Trident"
Vallisneria Nana

luca115
11-09-2015, 23:26
ti mancano i sali per quando farai i cambi settimanali. Le piante sono ok

Gianni1991
12-09-2015, 11:28
ti mancano i sali per quando farai i cambi settimanali. Le piante sono ok

Avevo pensato di acquistare anche delle taniche per uso alimentare per far stabulare l'acqua... tipo queste da 30LT...
http://www.ebay.it/itm/TANICA-LATTINA-LATTINE-PLASTICA-ACQUA-OLIO-VINO-ALIMENTI-30-LT-/141720388080?hash=item20ff3181f0

magari 5 di queste... che dite? 5 sarebbero 150 LT.

Orinoco
12-09-2015, 22:12
Penso che dovrai acquistare anche l'attrezzatura per i cambi parziali di acqua: un tubo per aspirare ed eventualmente una pompa per rimettere l'acqua in acquario dai contenitori. A proposito, se userai una pompa (che io ti consiglio), forse è meglio far stabulare l'acqua in contenitori piuttosto che in taniche, altrimenti avrai difficoltà a far entrare la pompa nella tanica. Ad esempio, io faccio stabulare l'acqua in 4 contenitori da 22 litri che ho comprato all'IKEA, mentre per l'acqua che aspiro uso una tanica da 30 litri come quella che hai indicato tu e la riempio circa 3 volte ad ogni cambio.

Per le piante, un'Anubias sul legno non ti piacerebbe?

Gianni1991
12-09-2015, 22:40
Penso che dovrai acquistare anche l'attrezzatura per i cambi parziali di acqua: un tubo per aspirare ed eventualmente una pompa per rimettere l'acqua in acquario dai contenitori. A proposito, se userai una pompa (che io ti consiglio), forse è meglio far stabulare l'acqua in contenitori piuttosto che in taniche, altrimenti avrai difficoltà a far entrare la pompa nella tanica. Ad esempio, io faccio stabulare l'acqua in 4 contenitori da 22 litri che ho comprato all'IKEA, mentre per l'acqua che aspiro uso una tanica da 30 litri come quella che hai indicato tu e la riempio circa 3 volte ad ogni cambio.

Per le piante, un'Anubias sul legno non ti piacerebbe?

Orinoco che ne dici di due di queste?
http://www.contenitorionline.com/fusto-a-bocca-larga-rotondo-in-hdpe-omologato-adronu-chiusura-con-cravatta-metallica-mis-%C3%B8-500-x-805-h-mm-%C3%B8-bocca-440-mm-capacit%C3%A0-120-lt_to120un
La pompa ho preso questa:
http://www.acquaingros.it/kitwaterupimpiantopercambioacqua-p-18095.html?osCsid=3b2305cef6da2a4b4cbb4f2cb0f2d47d

e per sifonare la sabbia cosa usi ?

Orinoco
12-09-2015, 23:03
Penso che il contenitore vada bene, anche se forse 120 litri sono tanti, sarà un po' ingombrante... La pompa non riesco a vederla, perchè non sono registrato, ma va bene una pompa qualsiasi. Per quanto riguarda l'aspirazione e la sifonatura, io aspiro l'acqua e sifono il fondo con lo stesso attrezzo, una volta a settimana. Mi trovo bene con un tubo della Dennerle, sottile, fatto apposta per gli acquari con molte piante: proprio perchè è sottile riesce ad arrivare bene anche nei punti più scomodi. Però ho dovuto prendere anche un sifoncino per prolungare quello in dotazione, che era troppo corto.