Visualizza la versione completa : Sump per acquario marino
marcocippo
07-09-2015, 22:14
Salve a tutti!!!
Ho un acquario da 375 litri e lo sto allestendo marino.
Purtoppo non ha buchi quindi ho deciso di mettere un Overfloe dove colleghero la mia sump.
Volevo un consiglio:
- un vasca lunga 100, larga 30 e alta 39 può andare bene per farci una samp per il mio acquario?
- come la devo dividere? Quanti scomparti devo fare?
Lo schiumatoio l'ho già acqustato.
Grazie....
Salve a tutti!!!
Ho un acquario da 375 litri e lo sto allestendo marino.
Purtoppo non ha buchi quindi ho deciso di mettere un Overfloe dove colleghero la mia sump.
Volevo un consiglio:
- un vasca lunga 100, larga 30 e alta 39 può andare bene per farci una samp per il mio acquario?
- come la devo dividere? Quanti scomparti devo fare?
Lo schiumatoio l'ho già acqustato.
Grazie....
Ciao,
le dimensioni secondo me vanno bene#70
Lo vuoi usare solo come sump o anche come vasca di rabbocco? Nel secondo caso fai solo lo scomparto dedicato all'osmosi.
Che tipo di schiumatoio hai? Monopompa o bipompa? Se è un monopompa puoi prevedere (ma non è assolutamente necessario con un sistema di rabbocco) una paratia dell'altezza corretta per far lavorare bene lo skimmer. Altrimenti lasciala così libera senza divisioni, è decisamente più comoda#70
marcocippo
07-09-2015, 23:42
Ciao... Vorrei usarla solo come sump, lo schiumatoio è bipompa...tu come lo divideresti??
DEvo farmi fare i vetri divisori dal vetraio...
Grazie ancora
Ciao... Vorrei usarla solo come sump, lo schiumatoio è bipompa...tu come lo divideresti??
DEvo farmi fare i vetri divisori dal vetraio...
Grazie ancora
Di nulla;-)
Io la lascerei completamente senza divisori, così non sei limitato negli spazi per la tecnica e puoi sistemarla come vuoi
marcocippo
08-09-2015, 00:09
Si, ma come le inserisco le spugne ecc...
Si, ma come le inserisco le spugne ecc...
Perchè vuoi inserire le spugne?
Ho preso un'immagine di esempio da google immagini per farti capire cosa intendo per non mettere scomparti
http://s7.postimg.cc/c4bsy1wef/foto_SUMP_375x375.jpg (http://postimg.cc/image/c4bsy1wef/)
Alla fine hai:
-il tubo di discesa dall'overflow
-la sump vuota e senza paratie.
Per il filtraggio hai bisogno solo dello skimmer, se vuoi mettere resine o carbone puoi usare il filtro a letto fluido e/o una calza. Al massimo il reattore di zeolite se ne hai bisogno.
Poi hai bisogno dello spazio per il reattore di calcio ed hai tutto.
Cosa altro volevi mettere?
marcocippo
09-09-2015, 18:39
Ciao, mi dai una mano a livello pratico come mettere fisicamente le cose nella sump....parto con l'overflow scendo con i tubi e......
Ricorda poi la mia sump è un unico pezzo!!!
Grazie ancora per la pazienza...
Ciao, mi dai una mano a livello pratico come mettere fisicamente le cose nella sump....parto con l'overflow scendo con i tubi e......
Ricorda poi la mia sump è un unico pezzo!!!
Grazie ancora per la pazienza...
Ciao Marco,
volentieri:-))
Partiamo dal tubo di scarico, cerca di farlo scendere in sump con una curva abbastanza dolce per attenuare il rumore dell'acqua. Stasera quando torno cerco di postarti una foto di come ho fatto io.
Sotto la parte dell'overflow invece cerca di posizionare la pompa, il tubo di risalita, al contrario di quello di discesa, meno curve fa meglio è;-)
Passiamo allo schiumatoio, cerca di posizionare l'uscita dell'acqua vicino alla pompa di risalita, almeno l'acqua trattata va direttamente in vasca.
Il reattore di calcio (se lo metterai), i vari filtri tipo zeolite o letto fluido (sempre seli metterai) incastrali nello spazio residuo.
Spero di esserti stato di aiuto#70
marcocippo
09-09-2015, 20:26
Ok! Già è più chiaro!!! Poi sen nel caso hai qualche foto me la puoi inviare??? ���� Grazieeee..
Per quanto riguarda gli altri filtri tipo zeolite ecc.. Che mi consigli di mettere per l'acquario di barriera? Vorrei, una volta fatta, metterci le mani il meno possibile!!!!!
Grazie ancora.... Se sei di Roma ti offro una cena��������
marcocippo
09-09-2015, 20:36
Ah un altra cosa, che mi consigli per un sistema nel caso di dovesse essere un blackout?
Ok! Già è più chiaro!!! Poi sen nel caso hai qualche foto me la puoi inviare??? ���� Grazieeee..
Per quanto riguarda gli altri filtri tipo zeolite ecc.. Che mi consigli di mettere per l'acquario di barriera? Vorrei, una volta fatta, metterci le mani il meno possibile!!!!!
Grazie ancora.... Se sei di Roma ti offro una cena��������
Ecco una foto,
non so se si capisce molto, ma ho il cell rotto e sto col muletto cinese#23
http://s9.postimg.cc/mgqii9z7f/IMG_20150909_204727.jpg (http://postimg.cc/image/mgqii9z7f/)
Per quanto riguarda i filtri, ti consiglierei un filtro a letto fluido , utile per qualsiasi tipi di resine se un giorno ne avrai bisogno. Per il resto invece non so darti molti consigli, non avendo molto tempo libero per l'acquario, cerco di avere una gestione il più naturale possibile (ho una vasca semplice, molli, lps e pesci, ora in ripresa dopo svariate vicissitudini) quindi non uso reattore di zeolite o altro.
Si sono di Roma, ma non ti consiglio di invitarmi a cena, mangio come un cinghiale:-D:-D
Ah un altra cosa, che mi consigli per un sistema nel caso di dovesse essere un blackout?
Io ho un ups fatto proprio per l'acquario (lo zeus) ma non lo producono più. Ho letto sul forum che ci sono altri utenti che hanno adattato gli ups per l'acquario con buoni risultati.
Prova a fare una ricerca#70
Volevo chiederti una cosa, ma al posto dell'overflow non riesci a bucare la vasca?
Ho sempre paura che si blocchi
Quoto tutto ciò che ha scritto bagnino compreso il fatto che non ti conviene invitarlo a cena,hahahaha.
Per quanto riguarda loverflow è risaputo che non sia il sistema più sicuro per la tracimazione ,tende a disinnescarsi e a diminuire la sua portata,puoi ovviare al problema collegando il tubetto di aspirazione ad un sistema venturi e mettendo un galleggiante che comandi la pompa di risalita in vasca.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
marcocippo
20-09-2015, 22:50
Per il resto, sono riuscito a bucare la vasca, ho acquistato un impianto "in e out xaqua" con ottimi risultati...ho comprato uno schiumatoio TUNZE DOC SKIMMER 9410.000 e una pompa di risalita della "Sicce". Ora sto studiando un sistema di rabbocco automatico e antiallagamento!!!!
Ma il mio grande dilemma rimane l'illuminazione!!!! Led o T5?????
marcocippo
22-09-2015, 23:00
....non risponde più nessuno!!!....#07
Per il resto, sono riuscito a bucare la vasca, ho acquistato un impianto "in e out xaqua" con ottimi risultati...ho comprato uno schiumatoio TUNZE DOC SKIMMER 9410.000 e una pompa di risalita della "Sicce". Ora sto studiando un sistema di rabbocco automatico e antiallagamento!!!!
Ma il mio grande dilemma rimane l'illuminazione!!!! Led o T5?????
Ottimo!#70
Per il sistema di rabbocco mi sono trovato bene sia con Hydor che con Tunze.
Per quanto riguarda l'illuminazione, io ho provato sia i led che i t5, e alla fine ho preferito i t5 (calcola però che ho usato i led 4-5 anni fa. ora la tecnologia è cambiata, quindi prendi la mia scelta con le pinze) :-))
marcocippo
22-09-2015, 23:42
Ho trovato una plafo usata che produce 320 w composta da 8 neon (4 bianchi e 4 blu) cambiati a giungno, lungha 120 cm a 135 euro. Ti ricordo che la mia vasca è lunga 145.
Che ne dici??
Che marca è la plafo?
Calcola in base ai riflettori (monoriflettore, oppure riflettore singolo per ogni tubo), e alla ventilazione (presenza di ventoline o meno), la resa della plafoniera cambia e di molto.
Io mi sono sempre trovato bene con Ati, sia quando avevo la 10x80 powermodule, sia ora che ho la 6x80 sunpower
....non risponde più nessuno!!!....#07
Scusami, non mi sono più arriate le notifiche di questo post#23
marcocippo
23-09-2015, 00:39
...ma che scusa...anzi, grazie per la pazienza....
La plafo è di un negozio di acquari, lui la usava nelle fiere, appunto per i coralli!!! Dice cheha un'ottima resa!!! Valore commerciale, sempre detto da lui, E 480 nuova!!!
Comunque è di alluminio con i neon sfalsati!!
mmm, dalla descrizione sembra la 8x39w della sun sun, la HEL, non l'ho mai avuta,ma da quello che so non è il massimo, non ha i riflettori singoli e non ha le ventoline per raffreddarla.
E nuova su ebay si trova sui 200 euro scarsi.
Sempre se è quello il modello.
Se è quella prova a chiedere dei pareri nella sezione illuminazione marino.
Prova a vedere sul mercatino se trovi una blau oppure una ati usata
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |