Entra

Visualizza la versione completa : platy resta sempre sul fondo e non mangia


luigi@darpa
07-09-2015, 21:05
Salve, da diversi giorni ho un problema con un platy maschio che resta sempre sul fondo, ha molte squame scolorite e rifiuta il cibo, apparentemente sembra normale ma si nota sempre di più che si scolorisce, un negoziante mi ha consigliato di aggiungere un pizzico di sale da cucina perchè questo potrebbe essere causato da una mancanza di sali minerali, ma io allora gli ho detto che già avevo ph 8 e durezza medio alta, così mi ha detto che è troppo per i pecilidi e che devo aggiungere 25% di accua osmotica ( mi ha detto che è la stessa cosa dell' acqua distillata ). #24 #28g
Inoltre ho visto che anche un platy femmina ha delle squame scolorite nella zona ventrale, ma al contrario lei è molto agitata e frenetica, sempre alla continua ricerca del cibo.
Avevo letto in un link che potrebbero avere dei vermi che provocano inappetenza, scolorimneto dele squame, nuoto del tutto pigro, anemia .... ( gli stessi, o quasi, loro sintomi ).
Voi pensate che siano questi ?

Fino a qualche giorno fa avevo un eccesso di ammoniaca in vasca dovuto ad un eccesso nella somministrazione del cibo; in vasca attualmente ho 2 platy, 2 ancistrus, una ventina di avannotti di platy. L'acquario è stato avviato il 30 luglio ed è stato fatto maturare per 30 giorni; i pesci li ho inseriti il 30 agosto.
I valori dell'acqua sono di ieri: nh3/4 0, no2 0,0 ph 8/8,3 ( misurati con reagente della sera ). I valori di durezze e no3 che ho misurato sono un po più vecchi, e comunque questi li ho misurati con le strisciette no3 15 circa, gh maggiore di 16, kh 10/12.
Domani posterò i valori di nh3/4, no2, ph, kh. no3 e gh li posterò successivamente dato che in negozio erano finiti. ( ovviamente tutti i test che posterò saranno fatti con test a reagente sera )

La vegetazione é composta da: 5 vallisneria gigantea, 2 vallisneria asiatica, 2 microsorium, 2 anubias.
La vasca ha una capacità di 100 litri netti ( o qualche litro in più ); misure: 100x30x35.

Se vi servono altre informazioni chiedete #36#

Spero che potrete capire che problema hanno i pesci #06 #28c

luigi@darpa
08-09-2015, 00:05
Ho dimenticato di aggiungere che poco tempo fa mi è morto un platy che aveva gli stessi sintomi di quest' ultimo, inizialmente ho pensato che ad ucciderlo fosse stata l'aggressività delle velifere ma adesso ho capito che c'è qualcosa che non va che si stanno contagiando a vicenda #07.
Le probabilità che muoia anche questo ho capito che sono alte, e senza un vostro aiuto non avrà nessuna speranza. #06

Puntina
08-09-2015, 00:20
Ciao, ciò che ti ha detto questo negoziante è una gran *******!
1) l'acqua d'osmosi non è l'acqua distillata;
2) i pecilidi sono tra i pesci che richiedono l'acqua più dura perciò praticamente non esistono acque troppo dure per questi pesci.
Tornando al problema, potrebbe trattarsi di parassiti intestinali...hai notato anche dimagrimento nei pesci? Le feci come si presentano?

luigi@darpa
08-09-2015, 00:45
grazie; finora ho notato solo le feci del platy femmina, cioè quello molto agitato: Abbastanza spesse in confronto alla lunghezza e di colore marroncino che tende un po al rossiccio.
Non li ho notati dimagriti, anzi mi sembrano con il ventre un po gonfio. #24
Credo anche io che siano sicuramente parassiti intestinali, in commercio sono diffuse delle cure contro questi ?
Di mattina posterò delle foto.

Puntina
08-09-2015, 11:49
La femmina sicuramente non è affetta da parassiti intestinali, se lo fosse le feci sarebbero bianche e filamentose ed avrebbe tutt'altro che il ventre gonfio. Bisognerebbe vedere quelle del maschio...intanto farei qualche bagno di sale (20g/l di sale non iodato per circa 30 minuti).

luigi@darpa
08-09-2015, 11:49
però mi ricordo che il platy che è morto prima faceva le feci lunghe bianche e filamentose. Quindi è sicuro che anche questo platy morirà ? Non esistono cure contro parassiti intestinali ?
Il sale lo devo mettere direttamente nell'acquario o prima devo isolare il maschio e poi lo faccio solo a lui ?

Puntina
08-09-2015, 23:23
Il sale non va mai messo in vasca, devi isolare i pesci malati e trattare solo loro. Per i flagellati esiste un medicinale ad uso umano reperibile in farmacia...si chiama flagyl