PDA

Visualizza la versione completa : Nuovo marino 200 litri con sistema led


Tuning
07-09-2015, 19:52
Ciao a tutti, tanti anni fa avevo un acquario marino di 80 litri incredibile, mai avuto problemi di alghe, acqua limpida e coralli molli che riempivano tutto con colori fantastici, ora dopo 5 anni ho deciso di ricominciare, compro la vasca, lo schiumatoio, le rocce vive e tutto sembra funzionare a meraviglia, fino a quando inserisco le luci led (2 barre da 50W l'una fatte per marino con led colore rosso/blu/bianco), una spruzzatina di iodio, calcio e 20ml di fitoplancton. A quel punto l'acquario che per 2 mesi era sempre stato pulito e senza un filetto di alghe si è riempito in soli 2 giorni di alghe verdi filamentose e di ciano batteri marroncini su sabbia e rocce. Lo schiumatoio è sottodimensionato in quanto quello grosso arriverà a giorni e nell'acquario di 200l ci sono 23kg di rocce e solo un mini sasso di palitoa e un mini sarcophiton. Non capisco come sia successo che in così poco tempo la situazione sia esplosa. Le uniche cose che sono cambiate sono l'illuminazione (prima usavo un tubo di led bianchi da 30w) e ho inserito una volta sola phitoplancotn e tracce.
Cosa posso fare? Vi inserisco le foto e pf, non chiedetemi i valori dell'acqua perchè prima di inserire il phitoplancton erano perfetti e al momento non ho con me i test.

Datemi solo i vostri pareri.

Vasca 200 litri

temperatura 26 gradi

ottima circolazione data da 3 pompe

23 kg rocce vive

2 tubi neon tot 190w

schiumatoio

http://www.ebay.ch/itm/221810686901?_trksid=p2060353.m2749.l2649&ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT

luci

http://www.ebay.ch/itm/191592230596?_trksid=p2060353.m2749.l2649&var=490668056794&ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT

http://s14.postimg.cc/uhtt7l28d/20150907_184625.jpg (http://postimg.cc/image/uhtt7l28d/)

http://s14.postimg.cc/dfwdrqxzh/IMG_20150831_192536.jpg (http://postimg.cc/image/dfwdrqxzh/)

Robbax
07-09-2015, 21:14
Beh sapere i valori è fondamentale!
Se i valori dei nutrienti sono alti e hai aumentato l'illuminazione è normale.
Mi preoccupa quella sabbia...non è un dsb ed ha una granulometria grossa..
#24

Tuning
07-09-2015, 23:02
Ok, ma cosa devo fare d'urgenza? Datemi qualche dritta visto che i ciano stanno attaccando anche i coralli....devo spegnere la luce? Cambiare x d'acqua? Mettere carbone attivo? Eliminare la sabbia? Usare il prodotto EasyLife EXCITAL Cyanobacteria che per sicurezza ho appena comprato da ebay? O pregare la madunina?

help #30

Robbax
07-09-2015, 23:09
Per ora è meglio non toccare nulla e capirne le cause.
Io prima di tutto darei un occhio ai valori...secondo me quello strato sabbioso ti sta rilasciando un sacco di schifezze in acqua

Tuning
08-09-2015, 07:23
ok, tolgo la sabbia e poi?luce?cosa ne pensate del prodotto?E lo schiumatoio sottodimensionato può influire tanto?Magari pure il tipo di luce led

Robbax
08-09-2015, 08:09
Certo che passare da 30 a 100w è stato un bel colpo per la vasca e se avevi dei nutrienti in vasca è normale che siano partite le alghe..comunque una sorta di minimaturazione te la saresti comunque fatta.
Però non sappiamo davvero nulla della vasca: valori,da quanto è avviata,che avqua usi,popolazione,skimmer....è difficile così poter capire

Tuning
08-09-2015, 21:38
Dunque, la vasca è una 200l avviata da 1 mese e mezzo, prime 2 settimane al buio, poi aumento di 1 ora al giorno di luce fino a raggiungere le 8 ore di luce. C'è una pompetta da 250l/h che smuove la superfice su un lato della vasca in alto, sotto a questa un' altra pompa da 500l/h che indirizza il flusso verso il vetro frontale e dall'altro lato della vasca nell'angolo opposto c'è una pompa da 2500l/h.

22kg di rocce vive prese da un'altro acquario, sabbia presa da un'altro acquario, acqua fatta in casa con sale marino dupla ma non di osmosi (e qui partiranno le polemiche, ci tengo a precisare che abito in svizzera e ho acqua di fonte con pochissimi no3/no2 e in passato il vecchio acquario pieno di coralli e pesci scoppiava di salute senza neanche un'alga).

Abitanti un sarcophiton e una roccetta di palitoa inseriti da 5 giorni.

Oggi ho tenuto spenta la luce tutto il giorno...che posso fare

PS: la luce è stata di circa 40w per 1 mese e quando ho cambiato luci ho messo 2 tubi led da 90w l'uno quindi 180w totali

Robbax
08-09-2015, 22:00
Fossero solo gli no3 e no2 il problema dell'acqua di rubinetto...
Secondo me stai sbagliando amico mio!
Acqua,sabbia....io mi rileggerei un po' le basi.
Credimi stai rischiando un disastro

valegaga
08-09-2015, 22:08
Anche per me
E soprattutto perchè hai spento la luce
Quando la riaccenderai la situazione riprenderá
Lascai così e aspetta
Poi acqua di rubinetto = silicati
Silicati= diatomee
E tante altre cose indesiderate
Metalli pesanti con rame
Molto tossico per i corallu

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

Tuning
09-09-2015, 07:36
Questa è la vecchia vasca che ho tenuto per 2 anni con acqua di rubinetto e sale marino, coralli che crescevano a vista d'occhio.


http://s24.postimg.cc/arkd4bzsx/DSCN1896.jpg (http://postimg.cc/image/arkd4bzsx/)

http://s24.postimg.cc/6wgz1rgn5/Dscn1912.jpg (http://postimg.cc/image/6wgz1rgn5/)

http://s24.postimg.cc/xitfqqku9/Dscn1913.jpg (http://postimg.cc/image/xitfqqku9/)

http://s24.postimg.cc/et1g9zs3l/Dscn1918.jpg (http://postimg.cc/image/et1g9zs3l/)

http://s24.postimg.cc/3s6b4yzup/nano.jpg (http://postimg.cc/image/3s6b4yzup/)

Robbax
09-09-2015, 11:42
Quello che posso dirti è che probabilmente tutti quei molli ti facevano da "spugne" assoebendo i nutrienti che avevi in vasca,ora la vasca mi pare vuota e l'unica cosa che ti può assorbire i nutrienti sono le alghe e aumentando la luce gli hai dato il turbo per crescere...
In bocca al lupo.
Comunque un impianto osmosi non ti costerebbe poi così tanto...e sei sicuro di quello che metti in vasca;-)

Tuning
09-09-2015, 22:29
Lo so, ma il pensiero di dover continuamente inserire tracce di qui e tracce di la per rendere l'acqua da neutra a completa per gli invertebrati mi fa venire l'orticaria. Meglio acqua, sale e se i coralli necesiteranno di phitoplancton o *******o ecc.. glielo darò.

Robbax
09-09-2015, 22:31
Lo so, ma il pensiero di dover continuamente inserire tracce di qui e tracce di la per rendere l'acqua da neutra a completa per gli invertebrati mi fa venire l'orticaria.
Per quello basta un buon sale.

Tuning
10-09-2015, 07:58
Ok, ho appena comandato questo impianto.

Dici che può andare bene?

http://www.amazon.it/gp/product/B00ZFDCM2G?keywords=osmosi&qid=1441864246&ref_=sr_1_1&sr=8-1#productDetails

Robbax
10-09-2015, 08:05
Sempre meglio che acqua del rubinetto.
Se non lo hai ancora ordinato cercane uno a bicchieri e non a cartucce...rendono meglio,meglio ancora se a 4 stadi.

Tuning
14-09-2015, 23:21
troppo tardi :D

Pat83
15-09-2015, 09:09
Dico la mia da quel poco che ci capisco...nn sono un pò poche 20kg di rocce per 200l??e anche il movimento... 3250l/h totali sono pochini no??

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Robbax
15-09-2015, 09:14
Pat hai proprio ragione..avevo tralasciato questo punto.
Te ne servirebbero 40kg!

Tuning
15-09-2015, 12:41
Aggiornamento vasca, al momento le pompe sono 4 (una da 900l e una da 1000l/h una da 1800 24 ore su 24) mentre quella da 2500l/h va solo a luci accese 8 ore al giorno. Ieri ho inserito 2 pomodori di mare, 12 lumache turbo, un gamberetto, nello scomparto laterale "simil refugium" alcune alghe superiori a foglia trovate sugli scogli e qualche cozza. Sono ancora in attesa del super schiumatoio del impianto d'osmosi e del prodotto anti alghe Algae Killer EasyLife EXCITAL. Spero che le lumache inizino a mangiarsi qualche alghetta e ho letto che le diatomee si nutrono di silicati, una volta esauriti scompaiono da sole. Credo basti attendere...ps datemi qualche parere sui 3 prodotti che ho acquistato.

Lo schiumatoio

http://www.ebay.ch/itm/201247510757?_trksid=p2060353.m2749.l2649&ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT

L'impianto d'osmosi:

http://www.amazon.it/gp/product/B00ZFDCM2G?keywords=osmosi&qid=1441864246&ref_=sr_1_1&sr=8-1#productDetails

L'anti alghe:

http://www.ebay.ch/itm/331259017426?_trksid=p2060353.m2749.l2649&ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT

L'illuminazione di questo tipo a led:

http://www.ebay.ch/itm/191592230596?_trksid=p2060353.m2749.l2649&var=490668056794&ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT
------------------------------------------------------------------------
Situazione attuale
http://s21.postimg.cc/9xldx0ger/20150915_124157.jpg (http://postimg.cc/image/9xldx0ger/)

valegaga
15-09-2015, 13:02
Non mettere anti alghe

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

Robbax
15-09-2015, 13:04
Concordo per l'antialghe...
..perdonami ma tutte le altre cose mi sembrano delle cinesate...poi magari funzionano...
Io avrei chiesto PRIMA di acquistarle.

valegaga
15-09-2015, 13:12
Si è vero
Soprattutto l impianto di osmosi
Non potrá mai produrre un acqua adatta a un marino
Lo skimmer anche esso
Le barre non le conosco
Per me sono soldi buttati via

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

Tuning
15-09-2015, 13:45
Dai, quanta negatività, il 90% di quello che comprate viene prodotto in Cina, ok, non userò l'anti alghe ma perchè mai non dovrebbero funzionare l'impianto d'osmosi e lo schiumatoio?

valegaga
15-09-2015, 13:55
L impianto di osmosi non ha post filtro per resine
Lo skimmer è una cinesata

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

Pat83
15-09-2015, 14:17
Pomodori di mare??ma quindi stiamo parlando di mediterraneo giusto?le turbo e i lysmata sono tropicali o med??
Cmq un impianto d'osmosi scrauso nn ti eliminerà tutti i silicati e quindi li immetterai di continuo in vasca...
Le plafo led cinesi producono spettri di luce pessimi e ti potranno dare problemi di alghe e ciano...

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Tuning
15-09-2015, 17:43
Nono le lumache sono mediterranee come pure il paguro e il gambero, per la luce forse hai ragione ma è consigliata per marino e ha led non solo bianchi ma anche verdi e blu pertanto una bella variante di spettro. Per lo schiumatoio non capisco cosa centra la cinesata....il suo scopo è creare bolle a qui si attacca lo sporco e finisce nel serbatoio, la cosa peggio re che potrebbe fare è rumore o avere un sistema di pompa obsoleto che invece di durare 15 anni dopo 5 si rompe e amen

valegaga
15-09-2015, 19:47
Non è vero per lo skimmer
Dipende da dimensione bolle o altro
I gamberetti a quando so sono tropicali

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

Robbax
15-09-2015, 20:45
Vale ci sono anche gamberetti mediterranei...invece quoto x lo skim...ci sono bolle e bolle.

valegaga
15-09-2015, 21:16
Scusa mi ricordavo di aver letto gamberetti thor

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Boh non so dive l ho visto

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

Tuning
21-09-2015, 23:07
Incredibile, torno oggi a casa dopo 5 giorni, guardo nell'acquario e....alghe quasi completamente debellate, ciano su pareti e rocce scomparsi, poi guardo sulla pompa e vedo che una lumaca sta "mangiando" i ciano, praticamente dove passava rosicchiando i ciano sparivano....yeeee grandi lumache di Alassio :) Aspetto ancora una settimana che mi debellino completamente le alghe, poi accendo anche la seconda luce da 90w

Robbax
22-09-2015, 22:10
Dubito che le lumache mangino i ciano....se no...le riproduci e diventi ricco ahahah

Tuning
24-09-2015, 00:15
Bhè quella patina marrone che si forma sui vetri e si scioglie quando la tocchi come la chiami?

Robbax
24-09-2015, 07:55
Cianobatteri

AntonioA93
24-09-2015, 08:07
il problema più grande secondo me è lo skimmer.. con quei soldi prendevi un BM un tunze e simili, anche l'illuminazione, può andare bene per i molli e al massimo qualche euphylia, ma sps non credo potrai inserirne, non è riportata la lunghezza d'onda di niente.. i ciano vanno via non per le lumache ma 1 perche si stanno abbassando le temperature e in genere a inizio estate quasi a tutti compaiono i ciano, e poi perchè se ho capito bene non hai ancora inserito pesci quindi un pò le rocce un pò lo skimmer gli inquinanti si sono abbassati.. in oltre le lumache si cibano di alghe, e i ciano non sono alghe ma batteri (tra i più grandi in natura, ma batteri) quindi non credo sia possibile, comunque prima avevi una bella vasca, se davvero usavi acqua di rubinetto evidentemente deve essere buona da te, da me ad esempio c'è molto calcare ecc, e comunque come ti hanno già detto erano molli e il discorso cambia molto

Tuning
25-09-2015, 20:46
Ma il mio scopo è proprio allevare molli, non voglio altri coralli.

A)il problema più grande secondo me è lo skimmer

Ok, ma ora che è tarato schiuma da dio, lasciando il cestello pieno di liquido scuro, quindi bolle buone o cattive il suo lavoro lo svolge egregiamente, anche se ho dovuto prolungare i 2 scarichi in quanto l'acqua che cadeva nell'acquario faceva troppo rumore, ora è bello silenzioso

B)i ciano vanno via non per le lumache ma 1 perche si stanno abbassando le temperature

La temperatura dell'acqua è rimasta invariata dal momento dell'allestimento ad oggi

C)le lumache si cibano di alghe, e i ciano non sono alghe

La cosa strana è che attorno alla lumaca cerano ciano, mentre dove passava restava la striscia di vetro pulito e brillante, può darsi che era molto appiccicosa e dove passava li staccava non so, fatto sta che i ciano sono quasi spariti

D)bella vasca, se davvero usavi acqua di rubinetto evidentemente deve essere buona da te

Grazie, il risultato che vorrei ottenere è lo stesso di quella vasca fatta tanti anni fa solo più in grande, speriamo in bene

Ieri ho acceso anche la seconda barra di neon e a 2 giorni non si è visto nessun accrescimento di alghe per fortuna, la situazione continua a migliorare.

PS: siccome nell'acquario ci sono (paguro, lumaca, gamberetto, cozza) dell'adriatico, ci sono problemi se in futuro inserisco (gambero, pesce,cerianthus, spirografo) dei mari tropicali?

AntonioA93
25-09-2015, 21:09
Per etica non si dovrebbe, però anche io all inizio ho avuto un actinia equina con pagliacci, qualche lumaca del Mediterraneo e anche un gamberetto che il frenatus mi fece fuori appena toccò l acqua ahaha ora da quando ho rifatto la vasca metto solo aninali tropicali perche un amico dovette buttare tutto per una batteriosi portata da un gambero, quindi preferisco evitare, in più non essendo abituati alla temperatura aumenta il metabolismo crescono piu velocemente e non fanno il loro corso naturare quindi è un peccato, se si puo evitare di mischiare è meglio perché parliamo sempre di 2 ecosistemi diversi #70