Visualizza la versione completa : Guardate questo gamberetto!
mmicciox
13-07-2006, 14:18
Ho inserito da un paio di settimane in vasca questo splendore, che ve ne pare? E' un Cambarellus patcuarensis orange (CPO) e lo ho comprato da un allevatore tedesco. Purtroppo il maschio è arrivato morto e visto anche il prezzo nn proprio economico mi è dispiaciuto molto per il poveretto. In + ovviamente le osservazioni sul comportamento del singolo esemplare sono poco attendibili. La letteratura dice che è innocuo per pesci e piante. Al momento è in un pico da appena 3 litri con due neocaridina e in effetti convivono senza problemi. Purtroppo nn è altrettanto innocuo con le piante -04 Mi ha fatto fuori un bel pò di glosso, mentre nn tocca nè il muschio nè la pellia, anche se ho il soispetto (nn la certezza) che mi abbia fatto fuori una rarità, un pò di riccardia (o minipellia) recuperata miracolosamente. In + pur essendo proveniente da acque abbastanza fredde (lago Patzcuaro (credo nelle montagne del Messico) sembra sopportare le temperature africane di questi giorni senza problemi. Io lo trovo bello come molte neocaridine e forse anche di + vista la taglia media (4-5 cm).
mmicciox
13-07-2006, 14:19
Ecco un paio di foto al suo arrivo http://www.acquariofilia.biz/allegati/ridimensiona_dicambarellus_patcuarensis_orange__fe mmina__127.jpg
mmicciox
13-07-2006, 14:19
Ancora. In effetti il fondo in fluorite, per il colore rosso, non rende giustizia allo splendido arancio del suo carapace http://www.acquariofilia.biz/allegati/ridimensiona_dicambarellus_patzcuarensis_628.jpg
cos'è quella rete bianca???
cmq bellissimo gamberetto!
che bello!!! :-)) ....in Italia non si trovano?
mmicciox
13-07-2006, 16:09
La uso per coltivare la riccia, la pellia e/o altri muschi.
In Italia nn credo esistano...purtroppo -28d# e se esistessero sai che prezzi...se una neocaridina da 3 euro in Germania qui si paga anche 9 o 10 per questi ci vorrebbero 40 euro
è vero sarebbe un investimento!! -28d# ....però peccato non poterle trovare qui...è molto bella ha una bella colorazione...ancora sarà molto timida ma tienici informati sul comportamento sono curiosa e mi affascinano molto, con chi altri vive in vasca?
è bellissimoooooo!!!! davvero mangia le piante cavolaccio? volevo prenderlo pure io.... settimana scorsa su aquaingros ho visto il cambarellus zampaloensis
ma non so se è lo stesso.
voglio un diario personale della nuova ospite :-))
mmicciox
13-07-2006, 20:31
Ripeto, nn credo mangi le piante, a me finora ha gradito solo la glosso
bello...davvero...peccato sia uno solo però.....almeno in 2 potevano fare sesso....
fatemi capire...ma i gamberetti che si trovano qui in Italia nei negozi di acquari distruggono le piante?
fatemi capire...ma i gamberetti che si trovano qui in Italia nei negozi di acquari distruggono le piante?
se hanno le CHELE, sì
ma nel caso di questi tipi di gamberetti?si mangiano le piante?
mmicciox
25-07-2006, 19:43
I gamberetti che trovi nei negozi in Italia divorano piante e/o pesci, a parte pochissime eccezioni (Atya e Atyopsis, caridine e neocaridine)
I gamberetti che trovi nei negozi in Italia divorano piante e/o pesci, a parte pochissime eccezioni (Atya e Atyopsis, caridine e neocaridine)
infatti le eccezioni che giustamente menzioni sono tutti senza chele :-)
Jalapeno
28-07-2006, 13:15
Se non sbaglio dalle mie parti lo vendono a 12€, dico forse pechè vedendoli cosi si assomigliano molto però in negozio non sanno dire il nome scientifico, la chiamano aragosta messicana.
thejoker
29-07-2006, 22:34
ce lho anche io fortissimo si mette contro corrente nella vasca e si mangia tutto ciò che circola in acqua ...niente piante o pesci....solo particelle nell'acqua..tienilo fa scena e te lo consiglio :-)
io su questo ho trovato:
Cambarellus patzcuarensis "Orange"
Alimentazione:Vermi, insetti, cibo per pesci, animali morti, uova abbandonate, non si ciba di piante
Comportamento: Rispetta la vegetazione e non sembra interessato a scavare il fondale
#24 #24 #24
mmicciox
31-07-2006, 18:23
Se non sbaglio dalle mie parti lo vendono a 12€, dico forse pechè vedendoli cosi si assomigliano molto però in negozio non sanno dire il nome scientifico, la chiamano aragosta messicana.
beh aragosta messicana potrebbe essere però da come descrivi il comportamento sembrerebbe un atya o atyopsis, il mio si ciba di compresse, vermi e ha delle belle chele :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |