Entra

Visualizza la versione completa : Biotopo: torrente bolognese


MarcoB90
06-09-2015, 11:47
Ciao a tutti, volevo mostrarvi il mio primo acquario. Ho cercato di ricreare un biotipo fiume del bolognese con ciottoli e rami.

Vasca: Juwel rio 125 (il coperchio era mancante)
Data avvio: giugno 2015
Tecnica: filtro bioflow (ho rimosso la spugna di carboni)
Fondo: ciottoli presi in fiume
Arredi: Rami e sassi raccolti sul fiume
Flora: Anubias (per il momento)
Fauna: 7 acquadelle, 1 barbo canino, 1 ghiozzo padano, 1 ampullaria
Valori: (no3/no2=0) (gh>10) (kh=4,5) (ph tra 7,2 e 7,6)

Ho dovuto rimuovere un po di alghe dal vetro due settimane fa, e lentamente si stanno ricreando. cambio il 10/15 % dell'acqua ogni 2 settimane circa.

http://s30.postimg.cc/tn9qk5225/IMG_20150629_161702.jpg (http://postimg.cc/image/tn9qk5225/)

http://s29.postimg.cc/9gib4iueb/Acquario.jpg (http://postimg.cc/image/9gib4iueb/)

tvu-lDLZmLM


Cosa ne pensate? sono apertissimo alle critiche #70

paduchris
06-09-2015, 17:16
Ciao,
il layout è carino.
ma il barbus non mi pare molto indicato per una vasca.. raggiunge anche i 30 cm.. è tipico dei fiumi con corrente semi forte e acqua fredda..

flashg
06-09-2015, 18:07
alghe verdi puntiformi, segno che hai acqua buona ma troppa luce e poche piante , o abbassi la luce o metti piante a crescita veloce che magari potresti raccogliere dal biotopo che vuoi ricreare :)

MarcoB90
06-09-2015, 20:03
paduchris lo so è una scelta un po' azzardata quella del barbo ma l'acqua non subisce troppi sbalzi di temperatura in quanto l'acquario lo tengo in tavernetta (in ogni caso il rilascio lo sto considerando).
flashg era la mia prossima domanda :) ho notato che anche le anubias stanno accusando la troppa luce diretta (hanno delle macchie marroni) mentre la pianta più sana verde sembra essere quella nell'angolo destro frontale dove arriva meno luce. Stavo pensando di prendere delle galleggianti per aumentare il numero di piante e intanto per ombreggiare le annusai. può essere una buona scelta?

Grazie dei consigli

p.s: ho un problema con l'alimentazione del ghiozzo. ogni tanto riesce ad arrivare sul fondo qualche pezzetto di lombrico nella sua zona ma la maggior parte delle volte le acquadelle se li pappano prima che tocchino il fondo. avete qualche soluzione? mi sono informato sull'alimentazione del ghiozzo e le pastiglie da fondo sono da escludere in quanto non le mangia.

Oracle89
07-09-2015, 14:34
Molto carina...poche piante ma al punto giusto...
L'unica cosa che non mi piace di queste vasche è il fatto che hanno poche piante io amo gli acquari molto piantumati perche mi piace potare e fare tipo da barbiere...pero il modo in cui le hai posizionate tu mi piace molto(certo se ho 3 vasche a disposizione una così la faccio)

Oracle89
07-09-2015, 14:47
Sicuramente hai le alghe perche le lampade sono nuove..

flashg
07-09-2015, 21:44
si metti le galleggianti

T_M
07-09-2015, 23:08
Splendida idea la rappresentazione di un biotopo nostrano, a prescindere da quanto sia o meno riuscita.
Nel dettaglio però quei pesci non sono fatti per restare in vasca, soprattutto di quel tipo e dimensione.
Inoltre il buon barbo canino non avrebbe mai dovuto lasciare le acque del suo torrente, in quanto specie di interesse comunitario (All. II, Direttiva Habitat), con divieto di pesca a tempo indeterminato in parecchie province italiane.
Forse non nella provincia di Bo dove cmq... ->

http://www.comune.minerbio.bo.it/binary/comune_minerbio/guida_servzi/Calendario_pesca_2014.1395833900.pdf

Ciao a tutti

Massimo

malù
07-09-2015, 23:58
Quoto il buon Massimo........il biotopo nostrano è interessante, mal il "prelievo" in natura (sono comunque contrario) va fatto con determinati criteri.
Un altro utente (non ricordo il nome) aveva realizzato qualcosa di simile, però in accordo con le autorità locali.

Hermann
18-09-2015, 17:27
Stupendo!!! Complimenti!!!!
------------------------------------------------------------------------
Ho realizzato anche io alcune vasche d'acqua dolce sul genere, da circa un anno! spero di migliorare con le prossime:-)