PDA

Visualizza la versione completa : Problema alghe: a barba o pelliccia


naol
04-09-2015, 22:06
Ciao,
con il caldo di quest'anno ho trovato al ritorno dalle ferie l'acquario con parecchie alghe nei vetri e sopratutto nelle piante ( in casa avevo 40° e la ventola di raffreddamento non ha fatto miracoli).

Questo è il mio acquario (avviato da 1 anno e mezzo) http://s25.postimg.cc/amxytvpp7/20150823_185737.jpg (http://postimg.cc/image/amxytvpp7/)
Nanocube dennerle 38x38x42, circa 48/50 litri netti.

e quieste sono le alghe incriminate
http://s25.postimg.cc/negs1o1cr/20150903_160941.jpg (http://postimg.cc/image/negs1o1cr/) http://s25.postimg.cc/c0pncq1gb/20150903_161026.jpg (http://postimg.cc/image/c0pncq1gb/)

In pratica ad inizio agosto ho avuto un picco di NO3, non riuscendo ad abbassarli con diversi cambi (acqua di rubinetto e osmotica) ho aggiunto una resina antinitrati SGH nel filtro riportando il valore a 10 mg/l nel giro di un giorno (il sacchetto di resina ha durata 3 mesi) ed io dovevo partire.
Al ritorno delle ferie la sorpresa delle alghe a barba o a pelliccia (non so se sono la stessa cosa), sono sulla maggior parte delle piante e sui vetri.
Come pesci ho 10 (forse più perchè fanno baby) neocaridine sakura, 8 neon rosa, 4 epsei e 4 galaxy. Lo so sono troppi per un cubo, ma come tanti neofiti ho ascoltato il negoziante. Nonostante tutto però non ho mai avuto probelmi di NO3 e di alghe e i pesci sembrano stare bene.
Fertilizzo giornalmente con 7 gocce di Sicce hyperflora e aggiungo ogni 3/4 giorni un po' di potassio (in ferie niente), uso CO2... però ultimamente stò pensando di seguire il protocollo base della seachem http://www.plantacquari.it/seachem/protocollo_base.htm, luce 8 ore al giorno con 2 plafoniere aqualighter 30 cm (in agosto e prima usavo la eheim aqualight ma insufficiente per le piante).
I valori attuali sono pH=7,1, NO2=0, NO3=5, KH=6, PO4= <0,02 (tutti con test JBL).
Al momento ho aumentato la CO2 perchè dalla tabella ph/kh ho come valore 14,30mg/l e prevedo di fare un cambio con solo osmotica per rendere l'acqua un po' acida e portare il kh a 5. Da settembre uso per i cambi solo acqua osmotica con aggiunta di sali della dennerle remineral + (l'acqua di rubinetto aveva NO3 a 10)

Consigli per eliminare queste alghe?

Grazie e scusate il poema #13

pietro.russia
04-09-2015, 23:19
Allora i fertilizanti giornalieri da come la vedo io,vanno bene per i PENSIONATI. Loro stanno sempre a casa in vacanza non ci vanno, e possono fare tranquillamente le somministrazioni giornaliere. Il tuo problema ALGHE e stato causato da l'interruzione della fertilizzazione valori sballati e mala gestione della vasca.
pH=7,1.............................Troppo alto meglio PH=6,8
NO3=5.............................Ok per adesso
KH=6...............................Ok
PO4= <0,02.....................Troppo basso meglio PO4=0,5

Mancano i valori del FERRO e GH molto importanti
Quanti Watt per litro hai, chè lampada hai, e che gradazione KELVIN hai.
Appena la situazione alghe rientra i valori devono essere
NO3=10...........Sempre
PO4=1..............Sempre
FE=0,1 Fne Ciclo......Sempre
Consiglio un fertilizante professionale completo settimanale più gestibile e stabile
Se non mi sbaglio in un altra discussione ti avevo detto di controllare i seguenti valori NO3 PO4 FE ma non ho ricevuto risposta

naol
05-09-2015, 09:00
Mancano i valori del FERRO e GH molto importanti
I test li devo prendere oggi, Fe mai fatti.

Quanti Watt per litro hai, chè lampada hai, e che gradazione KELVIN hai
Il problema è nato con la lampada eheim aquastyle a 6500°K (se ricordi ne avevamo parlato in un altro topic). Ora ho 2 aqualighter per un totale di 1800 lumen 6500°K e finalmente dopo mesi è ripartito il perling. La iNano l'avevo vista ma me l'hanno sconsgliata perchè non copriva bene tutta la superfice.

Appena la situazione alghe rientra i valori devono essere
NO3=10...........Sempre
PO4=1..............Sempre
FE=0,1 Fne Ciclo......Sempre
Cosa devo fare per le aghe? Basta solo aumentare la CO2 e passare ad un ph acido?
Guardando i test dei PO4 jbl (vanno da <0,02 a 1,8) con un valore 1 sarei in zona rossa... questo discorso NO3 e PO4 10:1 proprio non lo capisco -:33 . Per aumentarlo posso usare Flourish Phosphorus?

Consiglio un fertilizante professionale completo settimanale più gestibile e stabile
Quale consigli? Io pensavo di passare al protocollo seachem base con dosi ridotte per non sterminare le caridine. http://www.plantacquari.it/seachem/protocollo_base.htm

Se non mi sbaglio in un altra discussione ti avevo detto di controllare i seguenti valori NO3 PO4 FE ma non ho ricevuto risposta
Scusa ma non ricordo.... L'ultimo post era per il cambio luce.

pietro.russia
05-09-2015, 13:48
Quando si aumenta l'illuminazione, le piante anno bisogno di più CARBURANTE perche ne consumano tanto. e se non trovono NUTRIENTI sufficenti bloccano il loro sviluppo vegetativo e di conseguenza arrivano ALGHE e vanno in CLOROSI e qusto succede anche se ci sono NUTRIENTI in eccesso. Quindi suggerisco di intervenire in questo modo
1...............Controllare tutti e dico tutti i VALORI NO3 PO4 FE PH GH KH molto importanti
2...............Consiglio un protocollo settimanale MACRO E MICROELEMENTI più gestibile
3...E probabile che adesso di luce ne hai troppa quindi cerca di trovare un equilibrio PIANTE a crescita rapida e ILLUMINAZIONE
4...............I VALORI da mantenere sono
NO3=10
PO4=1
FE=0,1 Fine Ciclo
Mai a zero mai in eccesso
5..............Per gestire i fertilizanti bisogna avere tutti i test vale a dire TEST NO3 PO4 FE PH GH KH senza qusti non si riesce ne a gestire i FERTILIZANTI ne la VASCA.

naol
06-09-2015, 10:07
Ciao!
fatto gli ultimi test: pH=6.9 KH=5 GH=10 NO3-=tra 5 e 10 PO4=0
Ho comprato il test del ferro della JBL Fe=0.3 , lo provato ieri pomeriggio alle 15.00, quindi non a fine ciclo delle piante... strano che le caridine non ne risentono e si riproducono :sgm
Ho preso i fertilizzanti della seachem, visto il Fe, ieri solo flourish excell (metà dose, per il momento darò giornalmente), prima ho fatto il cambio acqua settimanale di 5 litri (osmotica + sali dennerle remineral +).
Oggi solo excell e da domani parto con il programma base.... può andare così?
A parte 15 giorni all'anno, per me non è un problema fertilizzare a giorni alterni.

Markfree
06-09-2015, 19:12
aumenta i fosfati usando il clismalax (lo trovi in farmacia e ti costa molto meno dei prodotti da acquario - guarda la mia firma per info)

Inserisci per ora 0,1 mg/l al giorno e ogni 2 - 3 giorni fai i test di po4 no3 e fe

Mi attendo che gli ultimi due scendano, il po4 devi fare in modo che a regime sia a circa 1/10 dei nitrati (io consiglio sempre no3 a 5 e po4 a 0,5)

pietro.russia
06-09-2015, 19:45
Confermo porta e mantieni NO3=5 PO4=0,5 FE=0,1 fine ciclo, suggerisco di usare EXCEL tutti i giorni. 1ml ogni 40 litri EXCEL se lo usi quando ti ricordi non funziona, attieniti hai dosaggi del produttore il produttore dice di somministrare 1ml ogni 40 litri al giorno. la causa al tuo problema e stata scatenata da una carenza di MACROELEMENTI ed un eccesso di MICROELEMENTI. Quindi sistema i VALORI e tutto si stabilizza.

naol
06-09-2015, 21:41
Ok, grazie per le dritte!
Proverò tutto a parte il clismalax (ormai ho già preso quello della seachem), domani porterò l'excel a dose giusta.
Secondo voi da domani posso iniziare il programma base della seachem senza il ferro, per il momento sono ancora a 0.3?
Per le dosi pensavo di seguire questo link
http://www.plantacquari.it/seachem/protocollo_base_stampabile.htm
impostando un litraggio di 40 litri per andare un po' cauto e usando 1ml al giorno di excel (anche se il mio acquario è circa 46.5 litri netti).

pietro.russia
07-09-2015, 13:15
Ok, grazie per le dritte!
Proverò tutto a parte il clismalax (ormai ho già preso quello della seachem), domani porterò l'excel a dose giusta.
Secondo voi da domani posso iniziare il programma base della seachem senza il ferro, per il momento sono ancora a 0.3?
Per le dosi pensavo di seguire questo link
http://www.plantacquari.it/seachem/protocollo_base_stampabile.htm
impostando un litraggio di 40 litri per andare un po' cauto e usando 1ml al giorno di excel (anche se il mio acquario è circa 46.5 litri netti).


Adesso sei in una situazione instabile inizia pure il programma SEACHEM ma inizia con dosaggi ridotti e tieni sotto controllo sempre NO3 PO4 FE ricorda mai in CARENZA mai in ECCESSO tienici aggiornato su i sviluppi. #28

naol
07-09-2015, 18:43
Ciao!
Ecco i valori presi verso le 17.00:
ph 6,8 - Kh 6 - Gh 10 - Fe 0,2 - Po4 <0,02 - No3 <10

Ho iniziato il programma seachem: Flourish, Potassium, excel e phosphorus. Senza ferro per il momento (mi sa che l'hyperflora della Sicce ne era pieno).
Il phosphorus lo darò 2 volte alla settimana.
Come dosi ho usato il calcolatore online che rispetto a quello indicato nei flaconi è inferiore (excel a parte che va giù di brutto, io ne uso 1ml ogni giorno).

Ma secondo te, quanto ci vorrà che l'excel faccia effetto?

pietro.russia
07-09-2015, 20:21
Ciao!
Ecco i valori presi verso le 17.00:
ph 6,8 - Kh 6 - Gh 10 - Fe 0,2 - Po4 <0,02 - No3 <10

Ho iniziato il programma seachem: Flourish, Potassium, excel e phosphorus. Senza ferro per il momento (mi sa che l'hyperflora della Sicce ne era pieno).
Il phosphorus lo darò 2 volte alla settimana.
Come dosi ho usato il calcolatore online che rispetto a quello indicato nei flaconi è inferiore (excel a parte che va giù di brutto, io ne uso 1ml ogni giorno).

Ma secondo te, quanto ci vorrà che l'excel faccia effetto?



Questi sono i tuoi valori
ph 6,8...........................Ok
Kh 6..............................Meglio KH=4
Gh 10............................Meglio GH=6
Fe 0,2...........................Ferro trppo alto sempre cosi FE=0,1 Fine Ciclo sempre
Po4 <0,02....................Sei in carenza devi integrare FOSFATI e mantienili cosi sempre PO4=1
No3 <10...................... Ok
Ritornando al discorso EXCEL fai questo trattamento terapia d'urto pù dosaggi giornalieri vedrai che nel giro di qualche settimana le ALGHE spariscono completamente ma attieniti e segui alla lettera le istruzioni e dosaggi
ATTENZIONE i valori stabilizza i valori come suggerito

Questi sono dosaggi del produttore non me li sono inventati

DOSAGGIO IN VASCA, OPPURE UTILIZANDO UNA SIRINGA E SPRUZZANDO IL PRODOTTO DIRETTAMENTE SULLE ALGHE A FILTRO SPENTO PER 20 MINUTI.
FLOURISH EXCEL
Istruzioni:
(TERAPIA D'URTO) Dopo un notevole cambio d'acqua pari ad almeno il 30% del volume complessivo, si possono dosare 5ml ogni 40l. IN CASI GRAVI SI PUO RIPETERE IL TRTATAMENTO DOPO UNA SETTIMANA.(MANTENIMENTO) Quotidianamente o a giorni alterni si può dosare 1 ml ogni 40l. Il dosaggio può essere aumentato lentamente in acquari progrediti.

naol
08-09-2015, 20:47
Ciao!
Per PO4 è meglio alzarlo un po' alla volta o dargli una botta di Flourish Phosphorus (nel mio caso per portarlo a 1 dovrei mettere 10.2 ml secondo il programma online seachem), non vorrei sterminare i pesci.
Per l'excell, come già detto, ne uso 1 ml al giorno dosaggio in vasca. La terapia d'urto preferirei evitarla ho neocaridine con uova (davidi red sakura).
Ora tengo tutto monitorato e sabato ti aggiorno con i nuovi valori.

Grazie per i consigli.

pietro.russia
08-09-2015, 22:17
Ciao!
Per PO4 è meglio alzarlo un po' alla volta o dargli una botta di Flourish Phosphorus (nel mio caso per portarlo a 1 dovrei mettere 10.2 ml secondo il programma online seachem), non vorrei sterminare i pesci.
Per l'excell, come già detto, ne uso 1 ml al giorno dosaggio in vasca. La terapia d'urto preferirei evitarla ho neocaridine con uova (davidi red sakura).
Ora tengo tutto monitorato e sabato ti aggiorno con i nuovi valori.

Grazie per i consigli.

Tieni presente che se vai sempre di dosi dimazzate, e le piante assorbono molti nutrienti non arriverai mai hai sudetti valori. Quindi vai a dosaggi più della meta e aumenta gradualmente, esempio se devi inserira 10.2 ml di FOSFATO vai con 7.......8 ml aumentando sempre di più e tieni monitorati i valori mai a zero mai in eccesso.

vesaxcii
09-09-2015, 09:42
Seguo con interesse perchè si è presentato lo stesso problema anche me, appena torno a casa posto anche i miei valori.

naol
09-09-2015, 18:42
Ciao... ehm... avrei dovuto scrivere sabato ma oggi ho rifatto i test principali e ho trovato:
Ph=6,8 Kh=<6 NO3=5 PO4=0,5 Fe=0,2
Ho raggiunto il rapporto No3/Po4 10:1 ?!?! Quando prendo l'acqua con la siringa sto a 1 cm del fondo.... ma varia se la prenda da bordo vasca o da centro? Oggi l'ho presa dal centro vasca.... -:33
Di phosphorus ho fatto solo un aggiunta di 2ml lunedì, domani posso mettere la dose base o è meglio di no?
Le alghe sono sempre li.... vabbè oggi è solo il 5° di excel...

Grazie per i consigli

Seguo con interesse perchè si è presentato lo stesso problema anche me, appena torno a casa posto anche i miei valori.
Ciao.... benvenuto nel club... io odio queste alghe!!!

Markfree
09-09-2015, 19:06
per i fosfati cambia, per gli no3 no.

alla fine i fosfati come ed in che quantità li hai dosati?

pietro.russia
09-09-2015, 19:30
Ciao... ehm... avrei dovuto scrivere sabato ma oggi ho rifatto i test principali e ho trovato:
Ph=6,8 Kh=<6 NO3=5 PO4=0,5 Fe=0,2
Ho raggiunto il rapporto No3/Po4 10:1 ?!?! Quando prendo l'acqua con la siringa sto a 1 cm del fondo.... ma varia se la prenda da bordo vasca o da centro? Oggi l'ho presa dal centro vasca.... -:33
Di phosphorus ho fatto solo un aggiunta di 2ml lunedì, domani posso mettere la dose base o è meglio di no?
Le alghe sono sempre li.... vabbè oggi è solo il 5° di excel...

Grazie per i consigli

Seguo con interesse perchè si è presentato lo stesso problema anche me, appena torno a casa posto anche i miei valori.
Ciao.... benvenuto nel club... io odio queste alghe!!!

Porta pazienza mantieni sempre i valori nella norma, se non vuoi fare la terapia d'urto EXCEL ti consiglio di aumentare EXCEL a 1,5 ml al giorno. Fino a arrivare a 2ml al giorno dosaggi dichiarati dal produttore, aumenta i dosaggi EXCEL vedrai che le ALGHE spariscono te lo garantisco.

naol
09-09-2015, 21:31
per i fosfati cambia, per gli no3 no.

alla fine i fosfati come ed in che quantità li hai dosati?

Ciao!
Per dosarli ho usato il programma online della seachem, per il mio litraggio dovevo mettere circa 10 ml di phosphorus per portare i PO4 da 0 a 1. Non volendo metterli tutti di brutto lunedì (con l'inizio del protocollo base seachem) ho provato ad aggiungere 2ml di phosphorus... oggi ho fatto i test pensando di trovarli a 0 o li vicino e invece no.
I fosfati li ho sempre presi dal fondo vicino al vetro, questa volta sempre dal fondo ma a centro vasca.
Colpo di fortuna... vediamo domani come andrà.

pietro.russia
09-09-2015, 23:33
per i fosfati cambia, per gli no3 no.

alla fine i fosfati come ed in che quantità li hai dosati?

Ciao!
Per dosarli ho usato il programma online della seachem, per il mio litraggio dovevo mettere circa 10 ml di phosphorus per portare i PO4 da 0 a 1. Non volendo metterli tutti di brutto lunedì (con l'inizio del protocollo base seachem) ho provato ad aggiungere 2ml di phosphorus... oggi ho fatto i test pensando di trovarli a 0 o li vicino e invece no.
I fosfati li ho sempre presi dal fondo vicino al vetro, questa volta sempre dal fondo ma a centro vasca.
Colpo di fortuna... vediamo domani come andrà.

Se integri e al controllo li trovi a zero e perche le pinte li Ciuccino prima ancora che tu li integri quindi aumenta aumenta

naol
11-09-2015, 16:48
Ciao,
ieri ho controllato i nitrati e i fosfati: NO3=5 PO4=0 ho messo 5ml di phosphorus.
Oggi ho ricontrollato i fosfati PO4=0,05.
Metto altri 5ml di phosphorus?
Oggi ho messo potassium e flourish.

Una domando mi sorge spontanea... non è che tutto questo casino l'ha causato la resina antinitrati che sto usando da prima delle ferie?
http://www.superhigroup.com/materiali-filtranti/antinitrati-2.html

Secondo te con la presenza di queste fastidiose alghe ha senso usare il seachem trace o le aiuto? Tieni presente che domenica cambio 10 litri di acqua (osmosi + dennerle remineral +), e già che ci sono una pulizia alle spugne.

pietro.russia
11-09-2015, 19:12
Ciao,
ieri ho controllato i nitrati e i fosfati: NO3=5 PO4=0 ho messo 5ml di phosphorus.
Oggi ho ricontrollato i fosfati PO4=0,05.
Metto altri 5ml di phosphorus?
Oggi ho messo potassium e flourish.

Una domando mi sorge spontanea... non è che tutto questo casino l'ha causato la resina antinitrati che sto usando da prima delle ferie?
http://www.superhigroup.com/materiali-filtranti/antinitrati-2.html

Secondo te con la presenza di queste fastidiose alghe ha senso usare il seachem trace o le aiuto? Tieni presente che domenica cambio 10 litri di acqua (osmosi + dennerle remineral +), e già che ci sono una pulizia alle spugne.


Quando si gestisce un plantantaquario tipo come il tuo, tutte quete schifezze nel filtro non vanno messe perche si creano solo danni alla FLORA. Le resine ANTI NITRATI e ANTIFOSFATI, vanno bene per chi nella vasca a una montagna di fritto misto e quidi per liberarsi di tutta quella Me...................da usa le resine.
1.................Se hai usato ho stai usando resine buttale via subito
2.................Come ti ho suggerito in precedenza i valori devono essere nella norma devi stabilizare i valori al più presto oppure queste ALGHE ti rimangono li per sempre
3.................Usa i il fertilizante MICROELEMENTI a dasi ridotte
4.................Mentre i fertilizanti MACROELEMENTI vale a dire NITRTATO e FOSFATO a dosaggi regolarei ripeto porta e mantieni i valori nella norma
5.................EXCEL vai a dosaggi pieni giornalieri e valuta una terapia d'urto EXCEL

naol
11-09-2015, 20:11
1.................Se hai usato ho stai usando resine buttale via subito
Ok, domenica con il cambio la tolgo. Infatti puzza un po'... dopo 3 settimane di resina sono spuntate tutte quelle alghe... che non ho mai avuto.

4.................Mentre i fertilizanti MACROELEMENTI vale a dire NITRTATO e FOSFATO a dosaggi regolarei ripeto porta e mantieni i valori nella norma
Il fosfato lo devo usare tutti i giorni o come programma fertilizzazione seachem 2 volte la settimana?
Per il nitrato aspetto? In teoria togliendo la resina gli NO3 dovrebbe alzarsi, giusto?

5.................EXCEL vai a dosaggi pieni giornalieri e valuta una terapia d'urto EXCEL
Oggi dosaggio pieno secondo i calcoli dovrebbe essere 1,2 ml (5ml ogni 200 ltri, il mio ha 46.5 litri lordi). Per la terapia d'urto valuterò, ma ho paura per le caridine....
Secondo il programma base seachem dovrei usare 2ml circa a giorni alterni.

Scusa per lo stres e mille grazie per le dritte!!

pietro.russia
11-09-2015, 23:10
naol Mannaggia ma cosa combini hai fatto un disastro, #23mamma mia possibile chè non ci sei arrivato al problema. Hai delle RESINE nel FILTRO e integri NITRATO e FOSFATO. Ti credo chè con tutte queste integrazione di NITRATO e FOSFATO, i valori non salgo mai e le piante non trovano nutrienti per svilupparsi. E le ALGHE fanno festa sono tre giorni che ti dico di stabilizare i VALORI allora
1.................Togli immediatamente le resine dal FILTRO non aspettare neanche un NANO SECONDO nel filtro devi tenere solo e dico solo cannolicchi e spugna
2................Integra i fertilizanti MACROELEMENTI e MICROELEMENTI seguendo il programma SEACHEM
3................FLOURISH EXCEL a dosaggi pieni ripeto valuta una terapia d'urto
4................Stabilizza i valori NO3=10 PO4=1 FE=0,1 PH 6,5 6,8 KH=4 GH =6

naol
12-09-2015, 17:59
Mannaggia ma cosa combini hai fatto un disastro, mamma mia possibile chè non ci sei arrivato al problema. Hai delle RESINE nel FILTRO e integri NITRATO e FOSFATO.
Ehm... in effetti se ad agosto con i nitrati a 50 non avevo alghe e dopo 2 settimane di resina mi sono trovato in queste condizioni.... va bene il caldo in casa a 40°, ma forse un po' di colpa l'ha avuta anche lei...
Oggi ho cambiato 10 litri, sciacquato le spugne e tolto la resina, aggiunto fosfato + excel.
Al momento non sto integrando nitrato (per quello non bastano i pesci?), solo fosfato + fertilizzazione base seachem (flourish, potassium, excel, iron).
Domani controllo tutti i valori.

pietro.russia
12-09-2015, 20:03
Mannaggia ma cosa combini hai fatto un disastro, mamma mia possibile chè non ci sei arrivato al problema. Hai delle RESINE nel FILTRO e integri NITRATO e FOSFATO.
Ehm... in effetti se ad agosto con i nitrati a 50 non avevo alghe e dopo 2 settimane di resina mi sono trovato in queste condizioni.... va bene il caldo in casa a 40°, ma forse un po' di colpa l'ha avuta anche lei...
Oggi ho cambiato 10 litri, sciacquato le spugne e tolto la resina, aggiunto fosfato + excel.
Al momento non sto integrando nitrato (per quello non bastano i pesci?), solo fosfato + fertilizzazione base seachem (flourish, potassium, excel, iron).
Domani controllo tutti i valori.

Non TOCCARE il filtro perche lavi le spugne il filtro non va mai toccato mannagia integra tutti i fertilizanti e domani posta i valori concentrati nei suggerimenti.

Markfree
12-09-2015, 23:06
la resina nn ti ha causato danni, è stato un caso che le alghe siano comparse insieme al suo inserimento

Detto questo ora la puoi togliere, hai i nitrati a 5 che vanno benissimo. Per i fosfati concordo con te, meglio fare piccole integrazioni ed eventualmente aumentarle che partire di colpo.

Il ferro adesso a quant'è? mi aspetto sia sceso

naol
13-09-2015, 21:36
Ciao! Oggi ho fatto alcuni test....
Ph 6,8 - Kh 6 - NO3 5 - Fe 0,2 - PO4 0,2
Ho aggiunto oltre al solito excel, 2 ml phosphorus.
Devo dire che le piante hanno iniziato a crescere meglio e la bacopa a germogliare, su poche foglie (2 - 3) le alghe inziano a sparire, non so se per opera delle caridine o dell'excel.
La eleocharis la vedo ancora un po' sofferente, alcuni fili d'erba ricoperti di alghe si stanno un po' scurendo, ma noto nuove erbette che cresceno.

pietro.russia
14-09-2015, 11:56
Ciao! Oggi ho fatto alcuni test....
Ph 6,8 - Kh 6 - NO3 5 - Fe 0,2 - PO4 0,2
Ho aggiunto oltre al solito excel, 2 ml phosphorus.
Devo dire che le piante hanno iniziato a crescere meglio e la bacopa a germogliare, su poche foglie (2 - 3) le alghe inziano a sparire, non so se per opera delle caridine o dell'excel.
La eleocharis la vedo ancora un po' sofferente, alcuni fili d'erba ricoperti di alghe si stanno un po' scurendo, ma noto nuove erbette che cresceno.


Ph 6,8.....................Ok
Kh 6........................Ok
NO3 5.....................Ok
Fe 0,2......................Cerca di arrivare a 0,1 Fine Ciclo
PO4 0,2...................Cerca di arrivare PO4=0,5
Ivalori cominciano a stabilizzarsi continua cosi, se stai vedendo i migliramenti. E perchè i valori cominciano a stabilizzarsi, le piante hanno riacceso i motori al sviluppo veggetatativo. E EXCEL fa la sua parte distruggendo le ALGHE, quindi VALORI sempre nella norma + EXCEL le ALGHE non anno scampo tienici aggiornato e posta qualche foto dei miglioramenti ottenuti.

naol
15-09-2015, 18:35
Ciao!
Oggi ho fatto i test per gli NO3 e PO4: NO3=1 PO4=0
Aggiunto 1ml di phosphorus e solito excel.
Cosa sta succedendo? Le piante si stanno svegliando e consumano più NO3? Domenica gli NO3 erano a 5....

pietro.russia
15-09-2015, 22:46
Ciao!
Oggi ho fatto i test per gli NO3 e PO4: NO3=1 PO4=0
Aggiunto 1ml di phosphorus e solito excel.
Cosa sta succedendo? Le piante si stanno svegliando e consumano più NO3? Domenica gli NO3 erano a 5....

Certo le piante CIUCCIANO tutti i giorni, più ciucciano nutrienti più crescono belle verdi rigoliose e sane e senza ALGHE. Quindi se sei in carenza devi integrare, se noti che le piante consumano in fretta i nutrienti cerca di aumentare un pochino i valori magari fino a NO3 10 PO4 1 valori MAX ma valuta bene.
Posta una foto ben visibile vediamo la situazione attuale

naol
16-09-2015, 21:06
Ciao,
ecco alcune foto. Di alghe ce ne sono ancora ma noto dei miglioramenti, l'excel lo sto usando da 12 giorni circa.

http://s25.postimg.cc/lphubdasb/20150916_182209.jpg (http://postimg.cc/image/lphubdasb/) http://s25.postimg.cc/5fro8h04b/20150916_182300.jpg (http://postimg.cc/image/5fro8h04b/) http://s25.postimg.cc/xtx3scnob/20150916_181805.jpg (http://postimg.cc/image/xtx3scnob/)
http://s25.postimg.cc/6xd4k14uz/20150916_182412.jpg (http://postimg.cc/image/6xd4k14uz/) http://s25.postimg.cc/r60i5r463/20150916_182327.jpg (http://postimg.cc/image/r60i5r463/) http://s25.postimg.cc/xkzj2favv/20150916_182241.jpg (http://postimg.cc/image/xkzj2favv/)

Penso di aspettare che i germogli creascano bene e poi li rimpianto al posto della pianta madre... giusto?

pietro.russia
16-09-2015, 22:27
Le alghe ci sono fai attenzione mantieni questi valori, NO3=5 PO4=0,5 cerca di fertilizare con meta delle dosi con il fertilizante MICROELEMENTI. Controlla il FERRO rati che sei nella norma, secondo il mio punto di vista forse hai troppa luce. Valuta se e il caso di mettere qualche pianta galleggiante, per schermare un pochino l'illuminazione io valuterei anche una terapia d'urto EXCEL Comunque assicurati che tutti i valori sono nella norma. Su l'eleocharis spruzza i dosaggi del EXCEL direttamente sulle alghe, quando fai questa operazione spegni il filtro per 20 minuti.

naol
17-09-2015, 19:20
Ciao!
La luce in totale fa 1800 lumen circa, sembra troppa perchè avevo il riflesso della finestra.
Oggi ho testato NO3 e PO4.... tutti a ZERO!!!! Integrato subito con seachem nitrogen e phosphorus.
Negli ultimi cambi sto usando solo acqua osmotica con sali dennerle remineral plus... forse è meglio tagliarla con l'acqua di rubinetto così aumento un po' gli NO3?
Tornando alle alghe:
- oggi ho potato la eleocharis per toglierle un po' di alghe
- ho notato che lo strato di alghe presente nel vetro posteriore sarà spesso quasi 0.5mm come posso toglierlo senza far diventare l'acquario l'incredibile hulk? Togliendolo rischio di aumentare il problema alghe?

pietro.russia
17-09-2015, 20:24
Ciao!
La luce in totale fa 1800 lumen circa, sembra troppa perchè avevo il riflesso della finestra.
Oggi ho testato NO3 e PO4.... tutti a ZERO!!!! Integrato subito con seachem nitrogen e phosphorus.
Negli ultimi cambi sto usando solo acqua osmotica con sali dennerle remineral plus... forse è meglio tagliarla con l'acqua di rubinetto così aumento un po' gli NO3?
Tornando alle alghe:
- oggi ho potato la eleocharis per toglierle un po' di alghe
- ho notato che lo strato di alghe presente nel vetro posteriore sarà spesso quasi 0.5mm come posso toglierlo senza far diventare l'acquario l'incredibile hulk? Togliendolo rischio di aumentare il problema alghe?

Ma cosa aspetti a non toglierla usa un rascietto e dopo aspira tutto. fai una bella ripulita e ti consiglio di introdurre in vasca almeno 6 lumache NERITINE e 5 OTOCINCLUS. Ti aiutano a ripulirti la vasca da queste alghe anzi te la ripuliscono del tutto, con i valori del ferro come sei messo. la luce controlla la luce

naol
17-09-2015, 23:33
Ciao, di ontocilus ne avevo già messi 2, altri 2 ci starebbero (così alzo un pochino gli NO3). Per le neritine vedo.... ho l'acquario aperto ma potrei chiuderlo visto che non fa tanto caldo, ma ho 2 helena che forse potrebbero essere troppo contente....
La luce non penso sia un problema... anzi le alghe sono comparse con la plafoniera vecchia e le piante dormivano alla grande. Con queste hanno iniziato a crescere poi i fertilizzanti e l'aumento della co2 ha dato lo sprint...
Prima prendo gli spazzini, poi se le cose non migliorano vado di lama e mentre gratto aspiro con la pompetta per il cambio acqua che ha anche la retina per raccogliere la sporcizia. ... può andare bene così?
Domani posto tutti i valori. Ciao e grazie

naol
18-09-2015, 21:31
Ma cosa aspetti a non toglierla usa un rascietto e dopo aspira tutto. fai una bella ripulita e ti consiglio di introdurre in vasca almeno 6 lumache NERITINE e 5 OTOCINCLUS. Ti aiutano a ripulirti la vasca da queste alghe anzi te la ripuliscono del tutto, con i valori del ferro come sei messo. la luce controlla la luce

Ciao ecco i valori di oggi:
pH 6.8 / KH 6 / GH 10 / NO2- <0.01 / NO3- <5 / PO4 0.05 (aggiunto phosphorus) / Fe 0.1

come da protocollo seachem oggi ho aggiunto potassi, flourish e il solito excel (oltre al fosforo).

Ho aggiunto 3 neritine ed aggiunto 2 otoncicus per sicurezza chiuso l'acquario... le lumache stanno già spazzolando il vetro posteriore. Per distrarre le helena ho anche messo alcune physa.
Una domanda... ma gli NO3- e PO4 li devo controllare tutti i giorni e ancdare giù di siringoni se sono bassi o segue inizio a seguire il programma anche per loro (2 volte la settimana)?

Ciao!

Una domanda un po' off topic.... mi sono accorto che uno dei 2 otoncicus ha qualcosa nella pinna laterale... speriamo non sia un fungo. Spero sia una cicatrice in via di guarigione...
http://s25.postimg.cc/nb6aunzrv/20150918_175814.jpg (http://postimg.cc/image/nb6aunzrv/) http://s25.postimg.cc/xjys0hntn/20150918_175837.jpg (http://postimg.cc/image/xjys0hntn/)

pietro.russia
18-09-2015, 22:50
Per lotocinclus non stare a preoccuparti, adesso preoccupati più di queste ALGHE. I valori vanno controllati ogni fine settimana prima del cambio d'acqua, cosi sai se sei in carenza oppure in eccesso di nutrienti. E vanno controllati dopo un ora dal cambio d'acqua, e in base hai valori fai le rispettive integrazioni. Devi cercare di capire quanti nutrienti consuma la tua vasca in una settimana, una volta chè hai trovato un equilibrio della vasca. Vai in automatico i valori li misuri poco perche già sai quanto consuma la vasca, e un pò quando compri la macchina nuova e vuoi sapere preciso quanto ti fa con un litro di benzina una volta appurato i consumi ti regoli con laccelleratore.

naol
25-09-2015, 19:35
Ciao!
Ultimi aggiornamenti:
- il "grattamento" nel vetro posteriore è andato a buon fine, ho lasciato solo una parte laterale che le neritine gradiscono molto (sporcano tantissimo però)
- sulle piante, a parte l'eleocharis, le alghe stanno lentamente diminuendo
- la vallisneria lo tolta, in quasi 2 mesi non era cresciuta proprio (nemmeno le radici). Sostituita con Heteranthera zosterifolia
- Valori acqua tutto nella norma, come sempre. Mercoledì ho integrato NO3 e PO4 con nitrogen e phosphorus
- Ho cambiato il tronco centrale.... non mi piaceva ed era pieno di alghe

Sto continuando con excel tutti i giorni e protocollo base seachem

Ecco alcune immagini
http://s25.postimage.org/v8a2om2mz/20150925_182257.jpg (http://postimage.org/image/v8a2om2mz/) http://s25.postimage.org/s2pgyek0r/20150925_181955.jpg (http://postimage.org/image/s2pgyek0r/) http://s25.postimage.org/dxjnwlazf/20150925_181801.jpg (http://postimage.org/image/dxjnwlazf/)

http://s25.postimage.org/fqmkkww63/20150925_181858.jpg (http://postimage.org/image/fqmkkww63/) http://s25.postimage.org/hwgvfezmj/20150925_181930.jpg (http://postimage.org/image/hwgvfezmj/) http://s25.postimage.org/5vvfeos7v/20150925_181848.jpg (http://postimage.org/image/5vvfeos7v/)

Le ludwigia e le bacopa colpite tra un po' le poto (un po' alla volta) togliendo le radici e inserendo la parte nuova ben pulita.
Qualche consiglio per l'eleocharis.... non posso toglierla, farei un macello con il fondo.

Ciao!

pietro.russia
25-09-2015, 23:04
Continua a fertilizare con meta delle dosi con i MICROELEMENTI e mantieni i valori NO3=5 PO4=0,5 FE=0,1 non fare potature drastiche tieni contrastato la luce con le piante io aumenterei i dosaggi del EXCEL gradualmente e lunico prodotto che ti puo aitare a regredirle in fretta.