LinkTop86
03-09-2015, 10:57
Buongiorno a tutti,
qualche mese fa per esigenze personali ho dovuto "abbandonare" gli acquari a se stessi lasciando che il fato prendesse un po' il sopravvento. Adesso però che la situazione è tornata quasi nella norma, voglio riprendere in mano la gestione degli acquari e vorrei farlo ripartendo quasi da zero.
Prima di "abbandonare" gli acquari avevo due vasche, una allestita e ospitante un betta e due caridine japoniche (forse vi ricordate anche qualcosa visto che lo pubblicai proprio su questo forum) e un'altra vasca che non ho mai finito di allestire. Ecco, vorrei ripartire proprio da quest'ultima.
L'acquario in questione è un Mirabello da 30 litri lordi
http://i.imgur.com/IUXG4K1.jpg?1
http://i.imgur.com/08Cr360.jpg?1
L'allestimento che vorrei andare a creare in questa vasca è grossomodo quello della foto qui sotto:
http://i.imgur.com/WcION2K.jpg?1
(foto presa dal web)
dove quindi saranno presenti dei legni verticali, una rocciata, un fondo ghiaioso fine nero, qualche crypto e un pratino gallegginte di lemna minor.
Per realizzare tutto questo, e vista la semplicità delle piante che andrò ad inserire, non utilizzerò ne fondo fertile ne erogazione di co2 ma andrò a somministrare ad avviamento vasca e poi ogni 6 mesi, delle tabs fertilizzanti sotto ogni crypto. L'ospite ovviamente sarà un betta, come da titolo!
Tutta la gestione acquario sarà Seachem (dal biocondizionatore, ai fertilizzanti) in quanto vorrei provare a mantenermi su una sola marca e non mischiare in modo da testarla per bene e vedere cosa succede.
Fino ad ora ho sempre utilizzato osmotica tagliata coi sali (storia lunga) ma per questo acquario vorrei riprovare ad utilizzare acqua di rubinetto dopo infiniti fallimenti in tal senso.
Anche in questo caso però le cose sono complicate si dall'inizio perchè avendo effettuato i test mi rendo conto che c'è qualcosa che non va!
PH: 7.5
GH: 9
KH: 7
PO4: 2.0 ml/lt
YS (conducibilità): 227
T: 27.5 °C
Non ho effettuato altri test perchè non mi sembravano indispensabili.
I test sono stati effettuati con i reagenti liquidi su acqua di rubinetto decantata 24 ore e condizionata con Seachem prime come da dose consigliata.
L'unico dato che potrebbe non essere perfetto è proprio la conducibilità perchè sono diversi mesi che non uso, e quindi non taro, il conducimetro.
Detto che comunque non sono lontanissimo dai valori ideali per l'allevamento dei betta, la prima cosa che salta all'occhio sono i fosfati altissimi e una leggera sproporzione tra GH e KH.
Oltretutto dovrei abbassarmi come PH ma alzarmi come durezze e questo inevitabilmente all'utilizzo di prodotti chimici, cosa che non mi fa impazzire.
La domanda a questo punto è la seguente: è relativamente semplice e poco costoso portare l'acqua di rubinetto a livelli ideali, o mi conviene continuare con ro e sali?
Un'altra questione è quella in merito alla pulizia della vasca perchè ieri ho dato una pulita all'acquario e agli arredi non facilmente removibili quali i legni. Per poter realizzare un allestimento come quello della foto infatti ho ritagliato una base il plastica polionda che ho posizionato sul fondo della vasca, alla quale ho siliconato i legni che in questo modo restano verticali nella posizione voluta e sopratutto non galleggiano!!! Ho poi ricoperto tutto con la ghiaia e non si vede più niente.
Il problema è che avendo lasciato l'acquario fermo (filtro spento e luci spente) per mesi sui legni si sono formate delle alghe nere enormi tipo bbva. I legni sono stati bolliti per 3 ore prima di inserirli in vasca ma, come normale, le alghe hanno comunque proliferato vista l'inattività. Ieri ho pulito tutto al meglio riempiendo e svuotando la vasca più volte e cercando di risucchiare quante più alghe possibili. Come dicevo però non ho rimosso ne ghiaia ne legni perchè non è facilissimo.
Secondo voi devo rimuoverlo e poi rifarlo per pulire le alghe al 100% oppure semmai le alghe spariranno col tempo dall'avvio dell'acquario?
Grazie mille a tutti
qualche mese fa per esigenze personali ho dovuto "abbandonare" gli acquari a se stessi lasciando che il fato prendesse un po' il sopravvento. Adesso però che la situazione è tornata quasi nella norma, voglio riprendere in mano la gestione degli acquari e vorrei farlo ripartendo quasi da zero.
Prima di "abbandonare" gli acquari avevo due vasche, una allestita e ospitante un betta e due caridine japoniche (forse vi ricordate anche qualcosa visto che lo pubblicai proprio su questo forum) e un'altra vasca che non ho mai finito di allestire. Ecco, vorrei ripartire proprio da quest'ultima.
L'acquario in questione è un Mirabello da 30 litri lordi
http://i.imgur.com/IUXG4K1.jpg?1
http://i.imgur.com/08Cr360.jpg?1
L'allestimento che vorrei andare a creare in questa vasca è grossomodo quello della foto qui sotto:
http://i.imgur.com/WcION2K.jpg?1
(foto presa dal web)
dove quindi saranno presenti dei legni verticali, una rocciata, un fondo ghiaioso fine nero, qualche crypto e un pratino gallegginte di lemna minor.
Per realizzare tutto questo, e vista la semplicità delle piante che andrò ad inserire, non utilizzerò ne fondo fertile ne erogazione di co2 ma andrò a somministrare ad avviamento vasca e poi ogni 6 mesi, delle tabs fertilizzanti sotto ogni crypto. L'ospite ovviamente sarà un betta, come da titolo!
Tutta la gestione acquario sarà Seachem (dal biocondizionatore, ai fertilizzanti) in quanto vorrei provare a mantenermi su una sola marca e non mischiare in modo da testarla per bene e vedere cosa succede.
Fino ad ora ho sempre utilizzato osmotica tagliata coi sali (storia lunga) ma per questo acquario vorrei riprovare ad utilizzare acqua di rubinetto dopo infiniti fallimenti in tal senso.
Anche in questo caso però le cose sono complicate si dall'inizio perchè avendo effettuato i test mi rendo conto che c'è qualcosa che non va!
PH: 7.5
GH: 9
KH: 7
PO4: 2.0 ml/lt
YS (conducibilità): 227
T: 27.5 °C
Non ho effettuato altri test perchè non mi sembravano indispensabili.
I test sono stati effettuati con i reagenti liquidi su acqua di rubinetto decantata 24 ore e condizionata con Seachem prime come da dose consigliata.
L'unico dato che potrebbe non essere perfetto è proprio la conducibilità perchè sono diversi mesi che non uso, e quindi non taro, il conducimetro.
Detto che comunque non sono lontanissimo dai valori ideali per l'allevamento dei betta, la prima cosa che salta all'occhio sono i fosfati altissimi e una leggera sproporzione tra GH e KH.
Oltretutto dovrei abbassarmi come PH ma alzarmi come durezze e questo inevitabilmente all'utilizzo di prodotti chimici, cosa che non mi fa impazzire.
La domanda a questo punto è la seguente: è relativamente semplice e poco costoso portare l'acqua di rubinetto a livelli ideali, o mi conviene continuare con ro e sali?
Un'altra questione è quella in merito alla pulizia della vasca perchè ieri ho dato una pulita all'acquario e agli arredi non facilmente removibili quali i legni. Per poter realizzare un allestimento come quello della foto infatti ho ritagliato una base il plastica polionda che ho posizionato sul fondo della vasca, alla quale ho siliconato i legni che in questo modo restano verticali nella posizione voluta e sopratutto non galleggiano!!! Ho poi ricoperto tutto con la ghiaia e non si vede più niente.
Il problema è che avendo lasciato l'acquario fermo (filtro spento e luci spente) per mesi sui legni si sono formate delle alghe nere enormi tipo bbva. I legni sono stati bolliti per 3 ore prima di inserirli in vasca ma, come normale, le alghe hanno comunque proliferato vista l'inattività. Ieri ho pulito tutto al meglio riempiendo e svuotando la vasca più volte e cercando di risucchiare quante più alghe possibili. Come dicevo però non ho rimosso ne ghiaia ne legni perchè non è facilissimo.
Secondo voi devo rimuoverlo e poi rifarlo per pulire le alghe al 100% oppure semmai le alghe spariranno col tempo dall'avvio dell'acquario?
Grazie mille a tutti