Entra

Visualizza la versione completa : Manutenzione filtro, tipi di cibo e altre info


bollicina74
02-09-2015, 17:55
Ciao ho da poco allestito il mio primo acquario da 95l.
Ospita un black moor e un oranda.
Volevo qualche informazione e quindi vi farò qualche domanda
1- come alimentazione uso diverse marche di secco , ultimo acquisto hikari, alternandole a verdure ... I soliti piselli , mais o papponi preparati in casa ecc ... ora ho letto su internet che alcuni danno anche gamberetti e surimi -35 e Camole da farina vive -:33 possibile ? ?
Avete qualche dritta a riguardo ?
Poi per quanto riguarda le quantità? Numero verdure a testa ? Numero granuli? I miei sembrano sempre affamati #e39 o grufolano sul fondo e appena mi vedono s 'incollano al vetro sti furbetti. Io mi sa che li sto tenendo a stecchetto.
3 volte al giorno va bene ?
2- filtro ... ho un filtro interno con portata litri/ora di 520L
a 3 scomparti ... dato che quello con cannolicchi e spugne ha ancora spazio a disposizione , prima c era sacchetto con carbone che ho subito rimosso ,posso aggiungere altri cannolicchi ? se si questi verrebbero colonizzati da quelli vecchi oppure bisognerebbe far rimaturare il filtro perché altro picco nitriti?
Per la pulizia intendete solo rimozione e sciacquo con acqua di cambio solo la spugna in alto? O anche le altre ? I cannolicchi so che non vanno mai toccati #26
Una volta al mese è sufficiente?
3- ultima cosa il black moor mi stava facendo delle belle "caccone" scusate il termine :-D arancioni -34 oggi sono diventate bianche ... sarà perché ha mangiato mais ieri ? A parte questo sta benissimo e non mostra altri strani sintomi.... mi sono imparanoiata su internet con flagellanti #h1.
Grazie in anticipo per le risposte.

onlyreds
03-09-2015, 09:25
ciao bollicina74,
e benvenuta! Sul surimi non saprei. Alla fine è un pappone di farina di pesce (si spera solo quella) che non mi da affidamento.
Gamberetti (sgusciati) e camole direi che vanno bene. Con parsimonia perchè sono più grassi di un normale cibo secco.
Non posso darti una quantità, perchè varia in funzione di moltissimi fattori... devi prenderci la mano.
Come regola, devono spazzolare tutto in pochi secondi (20-30). 2 o 3 volte al giorno va bene. Io faccio 2. al mattino proteico (che sia secco o umido tipo larve di chironomus o dafnie) e la sera verdura.
aggiungi pure cannolicchi, si colonizzeranno con i batteri già presenti senza picchi... quando devi pulire il filtro sciacqua tutte le spugne che hai, magari non tutte insieme. cioè ad esempio se pulisci il filtro 1 volta a settimana, una volta ne fai una, la volta dopo l'altra ecc.
i cannolicchi mai, a meno che proprio non c'è così tanta melma da non far circolare acqua, ma di solito non succede mai...
anche per la frequenza dipende. dovresti accorgerti quando è necessario perchè vedi diminuire la velocità dell'acqua e, nello scompartimento a valle delle spugne, si abbassa il livello dell'acqua.
Con vasche sovraffollate di pesci grossi, spesso il filtro va pulito tutte le settimane... la tua vasca non è sovraffollata, ma dipende da quanta cacchina fanno i pesci, che dipende da quanto li alimenti e da quanto crescono.
A proposito di cacchina, il colore dipende da cosa mangiano. proteine=rossa marrone. Piselli e zucchine = verde/bianca. mais.... non l'ho mai provato. ma vista la tua esperienza direi bianca ;-)
ricorda infine che ogni tot (anche questo dipende da mille fattori) dovrai cambiare un po' d'acqua.
se hai i test, ti accorgi che devi cambiarla quando salgono i nitrati. fino a 5/10/15 mg/l vanno bene. quando superano i 20 va cambiata un po' d'acqua (di solito si fa un 20%) per riportare il valore sotto la soglia.
mi raccomando: poche paranoie da internet e per ogni cosa siamo qua! :-))

angiolo
03-09-2015, 18:18
E sei puoi d'estate mettili in una catino all'aperto: i miei Ranchu gradiscono molto (anzi direi che il 90% della crescita la fanno durante la buona stagione).
http://s2.postimg.cc/5bbhplcz9/20150901_085924.jpg (http://postimg.cc/image/5bbhplcz9/)

http://s2.postimg.cc/k6033rmk5/20150902_091625.jpg (http://postimg.cc/image/k6033rmk5/)

bollicina74
04-09-2015, 00:31
Onlyred grazie 1000 per le risposte sei stato molto chiaro e gentilissimo #70
Allora aggiungo altri cannolicchi sicuramente e le spugne le sciacquo a rotazione.
I cambi li faccio oggi 14 giorni più rabocchi ogni 2 giorni perché ho una ventola che raffreddando l acqua la fa evaporare... anche quando ha fatto caldissimo l acqua era a 26/ 27 gradi al massimo ora è fissa a 24 gradi .
Ho studiato molto per arrivare a questo punto pensa che questi 2 pescetti li ho presi ad una fiera/mercato con una micro vaschetta ma li ho subito spostati in una di quelle scatole di plastica dell' Ikea perché il giorno dopo boccheggiavano e non ci voleva un genio per capire che stavano stretti #28d#.....non sapevo neanche cosa fosse un biocondizionatore e non sapevo nulla di acquari ...per 15 gli ho cambiato l acqua facendola solo decantare ma grazie a questo forum ho imparato molto e ora mi godo il mio 95l con piante vere e pesciotti spero contenti.
Non vedo l ora di passare ad un 250L , minimo, per allargare la famiglia.
Se qualcuno a Maggio mi avesse detto che a breve avrei avuto un acquario l avrei preso per matto #rotfl##rotfl##rotfl#
Quindi vi voglio ringraziare per l impegno, il tempo ma soprattutto la passione e l amore che ci mettete , perché credo che ripetere 1000 volte a 1000 persone diverse le stesse cose non sia facile -b07-b07#07#07

bollicina74
04-09-2015, 00:48
Angiolo che fighi i tuoi ranchu ... sono bellissimi !!! Li voglio pure io !! Quanti anni hanno ? Sono una coppia? Si riproducono? Scusate ma sono come una bambina in un negozio di giocattoli.... #12
Quindi in primavera / estate tu li trasferisci fuori ... ma quindi hai un altro filtro giusto? E poi d inverno la vasca fuori la svuoti? Mi interessa molto questa cosa ... se hai voglia mi dai qualche info in più su come fai ?
Grazie

angiolo
04-09-2015, 10:12
Grazie Bollicina.
I pesci li ho comprati tre anni fà ed erano piccolissimi; sono cresciuti molto facendo ogni primavera/estate all'aperto sul balcone, in pratica sei mesi da maggio a ottobre.
Purtroppo sono due maschi e quindi niente riproduzione, sto cercando di trovare la femmina di buona qualità, ma non è facile far capire ai commercianti cosa vuoi (sono abituati solo a rifilare i pesci rossi da due/tre euro).
Il catino di plastica da 275 litri (di quelli da vendemmia basso e largo) ha ovviamente un altro filtro (Sicce Ecopond 1 + un filtro rapido a spugna) e non sempre lo svuoto in inverno. Se lo svuoto lo faccio ripartire i primi di aprile ed inserisco i pesci a maggio.
Adesso l'acqua è limpida, ma può anche essere verde per le alghe unicellulari in sospensione che non Ti permettono di vedere i pesci ; in quel caso non prendo provvedimenti (Filtro con lampada a UV) perchè pare che ciò faccio molto bene alle bestiole (prova a cercare in rete "Green Water Vermillion Goldfish Club")
Allego foto.
http://s16.postimg.cc/kf3g7exe9/20150828_095745.jpg (http://postimg.cc/image/kf3g7exe9/)

http://s16.postimg.cc/7q95nqr9t/20150828_140927.jpg (http://postimg.cc/image/7q95nqr9t/)

http://s16.postimg.cc/ymt4w2a35/20150828_141002.jpg (http://postimg.cc/image/ymt4w2a35/)

onlyreds
04-09-2015, 11:07
scusate l'OT.
angiolo, perchè non contatti Simone77 ? ha un bell'allevamento amatoriale di Ranchu. magari vi sentite e vi beccate al Petsfestival ;-)
Fine OT

angiolo
04-09-2015, 11:33
OK Grazie.

bollicina74
04-09-2015, 15:45
Bell idea quella di usare un mastello certo deve avere un filtro potente giusto? peccato ora vivo in una casa con 300mq di terrazzo, avoja a mastelli , ma mi sto trasferendo e dove andrò c è solo un piccolo balconcino -34 .
Cmq da tenere in considerazione per un futuro .
Sto sentendo parlare molto di questo petfestival .
Angiolo allora cerca sta femminuccia e falli riprodurre così poi me ne darai un paio #70#70 tanto spero di passare ad un 250 l minimo in 6/7 mesi#18#18#18 .
Ne avevo trovato uno di 270 L con mobile a 100 euro , ovviamente usato, ma non avevo tenuto conto delle spese di spedizione -43 e quindi nisba. .. spero di trovarlo su Roma ma a quel prezzo era un affarone !!

<matteo>
04-09-2015, 17:02
In mastelli o laghetti all'esterno i carassi danno il loro meglio... io ce li tengo tutto l'anno!

onlyreds
05-09-2015, 08:49
Bollicina74... Sarebbe il caso di venire a fare un giro a Piacenza! [emoji12]

bollicina74
05-09-2015, 11:35
Magari.... ma sono un po troppo lontana....abito a Roma
Qualcuno sa se si possono dare le Camole del miele ai pescetti ? ...Ovviamente una tantum

onlyreds
05-09-2015, 19:23
Ma sai quanti romani vengono su?!?
Le camole si, con molta parsimonia

bollicina74
07-09-2015, 22:05
Magari prima o poi ci farò un salto... ora ho una domanda forse un po stupida .. #12 ma che fine fanno le feci dei pesci? Io già dopo poche ore non le vedo più? Ciclo dell azoto ultra rapido?
Mah... mistero.

malù
08-09-2015, 01:01
Nessun mistero, si tratta solo dell'affascinante mondo dei batteri ;-)
Una spiegazione esauriente alla tua domanda richiederebbe un post "chilometrico"......cerco di sintetizzare.
La maggioranza di batteri che si occupano di degradare la materia organica sono i saprofiti, se nella tua vasca si sono sviluppate le condizioni a loro più adatte, sono in grado di duplicarsi con sorprendente velocità ( Bacillus subtilis, ad esempio, si duplica in circa 20 minuti).
Non tutte le sostanze vengono degradate dagli stessi microrganismi, quindi è molto importante lo sviluppo di una diversità della comunità microbica.
In definitiva nella tua vasca, evidentemente, si sono formate colonie in numero sufficiente a far "trasformare" le feci in un tempo rapido........da questa trasformazione parte il ciclo dell'azoto.

bollicina74
08-09-2015, 11:32
Grazie per la spiegazione Malu... sei stato chiarissimo, beh questa cosa è molto affascinante .. e bravi i miei batteri devo dire ottimi pulitori.
A proposito di pulitori cominciano a formarsi piccole alghe sui vetri ... consiglio ?
Lumache ? pulitori ? mi sa che quelle ai batteri non piacciono molto saranno meno saporite... #rotfl#

<matteo>
08-09-2015, 11:36
Non esistono pesci pulitori. Nemmeno i batteri lo sono, trasformano le sostanze ma non le eliminano. Per pulire il vetro si usa spugna e olio di gomito.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

bollicina74
08-09-2015, 14:40
Ahahahah ok ....ma almeno un aiutino ? Le pagherei bene se mi facessero qualche ora di pulizia !
Cmq domani mattina mio figlio inizia l inserimento al nido e oggi siamo andati a fare un colloquio ecc ecc ... vengo al dunque , nel giardino hanno una fontana che però non funziona mi sono avvicinata, perché da acquariofila ho subito pensato che sarebbe stato carino metterci dei pesciolini , e con mia sorpresa sono riuscita ad intravedere , perché l acqua è verde , dei piccoli pescetti rossi -35.
Ora secondo voi che siete degli esperti in che condizioni sarà quell acqua? Tossica? Stratossica? ... è normale che sia verde ? Oppure va benissimo così ?
Mi sembrava presto per parlare di filtri e cambi d acqua #28g.
Ora sapete darmi qualche dritta da dare alle maestre , intanto di facile gestione , per migliorare un pochino la situazione? Sempre se fosse necessario .... insomma sti pescetti possono vivere anche così o no ? Scusate ma io di laghetti proprio non me ne intendo#07
Magari più avanti potrei offrirmi volontaria per la manutenzione , ma ora neanche le conosco non vorrei mi prendessero per matta #rotfl##rotfl##rotfl#

<matteo>
08-09-2015, 15:43
Probabilmente stanno meglio che in piccoli acquari in casa. Nella fontana le alghe verdi consumano i rifiuti dei pesci ed assieme alle larve di insetti costituiscono la loro dieta.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

malù
08-09-2015, 20:01
Quoto Matteo.... le alghe sono benefiche.
Quelle che vedi sui vetri, sono diatomee, sono alghe presenti in tutte le vasche.... su vetri, arredi, rocce ecc.. possono colonizzare quasi tutti gli ambienti acquatici, debellarle completamente è praticamente impossibile. Puoi solo contenerne lo sviluppo con una corretta gestione e (come ti hanno suggerito), olio di gomito.
A me piacciono.... danno un tocco di "naturalezza", le tolgo solo dal vetro anteriore. In una vasca, su quello posteriore, mi si sono stratificate al punto da offrire un appiglio per il muschio.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

bollicina74
08-09-2015, 20:22
Ok allora quasi quasi faccio fare l inserimento al nido anche ai miei pescetti .... mattina in fontana a smangiucchiare alghe e poi subito a casa ;)
------------------------------------------------------------------------
Le alghe sono pochissime ma prevedo prossime infestazioni... ma se servono a rendere l acquario ancora più funzionale eviterò di lavarle tutte .
Grazie per le info .

bollicina74
10-09-2015, 14:36
Altra domanda ...m ho comprato le vitamine volevo.sapere se è meglio metterle direttamente nell acqua oppure sul cibo ?
L effetto è lo stesso ?

<matteo>
10-09-2015, 14:40
Nel cibo.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

bollicina74
11-09-2015, 16:11
Ok grazie Matteo #70