Visualizza la versione completa : Cyrtocara Moori con la bocca piena...
agapolys
13-07-2006, 11:05
Il 9 di questo mese ho visto i miei cyrtocara amoreggiare in modo più "convinto" del solito ma ho aspettato conferma prima di cantar vittoria. Da allora però quando do da mangiare ai miei pescetti lei corre verso il cibo ma... non apre la bocca! Stamattina tra l'altro ho visto che inizia a gonfiare leggermente la gola.
Mi sa che sta volta ci siamo!
Fra quanto dovrò trasferirla nella vaschetta di riproduzione?
Secondo voi posso metterla con gli avanotti di labido o li ammazza?
Ho paura a farlo e quasi quasi mi costruisco una bella nursery.
Il problema sarà acchiapparla, si spaventa e si nasconde molto facilmente.
marko1975
13-07-2006, 14:24
Caspiterina che bella notizia Agapolys! #25 #25
Riuesciresti a postare una fotina .... sono davvero curioso! ;-)
Mi sa che ti conviene crearle uno spazio a lei dedicato perchè ho visto che sono parecchio irrequieti e impiegano nulla a sfracellarsi contro qualcosa quando hanno paura!
Come hai già detto tu il difficile sarà recuperarla, sono tutto tranne che stupidi! :-))
In bocca al lupo ......
Marco.
agapolys
13-07-2006, 14:30
Magari per acchiapparla mi dai una mano tu... ti sei specializzato oramai :-)
marko1975
13-07-2006, 15:28
eheheheheheh in effetti ormai non mi scappano più, le frego quando meno se lo aspettano! :-D :-D :-D
Poi mi dirai se il corteggiamento dei Cyrtocara corrisponde a quello degli altri o differisce in qualcosa. I miei per il momento sembrerebbero non filarsi per nulla .... -28d#
Uno dei ragazzi di "Le Onde" ultimamente mi ha detto che arrivano a dare alla luce anche 40 avannotti ed oltre! -05 -05 -05
agapolys
14-07-2006, 16:02
WOW!!! -05 -05 -05 SPERIAMO!!! Certo non siamo al livello della mia coppia di lifalilli (quasi ottanta!!!) però ci possiamo accontentare... #22 #22 #22
Tra l'altro credo proprio che questi il mio pesciaiuolo me li paghi discretamente...
Il corteggiamento è il solito, anche se assomiglia un po' di più a quello dei tropheus, perchè lo scambio di posizione è molto marcato.
Sti pesci più passa il tempo più sono belli. Il maschio ha la pinna anale che vira al rosso e delle sfumature di blu metallico bellissime... La femmina adesso è un po' meno bella, nel senso che le macchie si vedono di più.
Appena il gonfiore si vede di più ti posto delle foto...
marko1975
14-07-2006, 16:29
Anche a me piacciono sempre più e mi piace anche il loro comportamento quando devono mangiare o vanno alla ricerca di qualcosa nel ghiaino.
Peccato si terrorizzino facilmente. -28d#
Marco.
simonetta
14-07-2006, 16:44
aspettiamo con le dita incrociate le foto!!!!!!! :-)) :-)) :-))
agapolys
17-07-2006, 10:51
Stasera prometto che le faccio... Comunque la femmina continua a non mangiare ma la bocca non è molto gonfia...
MARKO... ma tu li hai presi alle onde dallo stesso gruppo dal quale ho preso i miei? Perchè se è così anche i tuoi fra un po' iniziano...
Jessica Miller (la vorrei troppo conoscere stà tipa) dice che i Cyrtocara fanno circa UNA SESSANTINA di piccoli e che una volta iniziato non la smetto più!!! #19 #19 #19
[http://www.cichlidae.com/tank.php?id=220]
Speriamo!
Se la femmina è grossa 40 avanotti li può tenere senza fatica (la mia alla III ripro ne ha fatti 46) anche se la gola non ti sembra gonfia.
Handicap di questi pesci è la cresita veramente molto molto lenta.
Comunque auguri.
agapolys
17-07-2006, 11:18
Beh, handicap fino ad un certo punto. Se diventassero subito 25 cm non potrei già più tenerli #36#
Mi riferivo alla crescita degli avanotti che quindi non puoi mettre con avanotti tipo mbuna che crescono molto rapidamente altrimenti poi anche se questi ultimi sono più giovani li "legnano".
agapolys
17-07-2006, 12:58
RAFFA ma quanti giorni li tiene la tua prima di iniziare a farli uscire dalla bocca?
Dopo quanto consigli di cambiarle la vasca?
L'incubazione dura circa 21 gg. dipende poi dalla temperatura dell'acqua, ma in questo periodo non dovrebbero esserci problemi. Gli avanotti però sopravvivono tutti anche dopo 14 gg di incubazione, l'unica cosa è che alcuni potrebbero avere ancora il sacco vitellino abbastanza grosso quindi non vanno alimentati sino al completo assorbimento (capitato che una femmina alla prima incubazione appena catturata li ha rilasciati tutti nel retino - in questo caso occhio ai famelici in vasca che si attaccano al retino). Io inizialmente li tengo in un nido artigianale in vasca principale nel quale provvedo a far entrare un tubetto per il movimento dll'acqua in modo da tenterli sotto controllo ed alimentarli frequentemente. Li trasferisco poi in vasca di accrescimento una volta che sono cresciuti troppo per il nido, ripeto crescono veramente lentamente (come anche i piccoli di Placidochromis phenochilus tanzania).
agapolys
18-07-2006, 10:36
Scusate la qualità. Però si vede qualcosa eh :-)) :-)) :-))CYRTO CARINA... http://www.acquariofilia.biz/allegati/cyrto-piena_145.jpg
simonetta
18-07-2006, 17:31
ogni volta lo spettacolo si ripete sempre nuovo........ che bella soddisfazione gli acquari!!!!!
splendida!
per curiosità quanto sono grandi il maschio e la femmina?
il mio maschio è sui 10 cm e la femmina sugli 8, mi sa che è ancora un pò presto per -ciuf ciuf-
agapolys
19-07-2006, 09:42
( X Simo) E' la vita che è uno spettacolo. Benedetto chi l'ha inventata :-))
marko1975
19-07-2006, 12:10
Stasera prometto che le faccio... Comunque la femmina continua a non mangiare ma la bocca non è molto gonfia...
MARKO... ma tu li hai presi alle onde dallo stesso gruppo dal quale ho preso i miei? Perchè se è così anche i tuoi fra un po' iniziano...
Jessica Miller (la vorrei troppo conoscere stà tipa) dice che i Cyrtocara fanno circa UNA SESSANTINA di piccoli e che una volta iniziato non la smetto più!!! #19 #19 #19
[http://www.cichlidae.com/tank.php?id=220]
Speriamo!
Per il momento spero non si diano da fare in questo senso perchè ho la nursery piena di avannotti di Labido e Chewere (intorno alla sessantina in totale).
Vedo che il maschio continua a corteggiare la femmina e tra un pò (non vorrei gufare) dovrebbero accoppiarsi anche le Zebra Makonde.
Ad ogni modo le mie Cyrtocara le ho prese dopo di te e di dimensioni più piccole. La tua è davvero bella ... ancora complimenti! ;-)
Vedremo cosa accadrà anche se vorrei si riproducessero gli Otopharinx e i Msobo Magunga. Sperem .....
Marco.
agapolys
24-07-2006, 10:40
la femmina sarà 10/11 cm, il maschio un cm pieno in più.
agapolys
24-07-2006, 10:43
ecco l'evoluzione...
Mi ha riempito di la vaschetta, saranno una quarantina.
agapolys
24-07-2006, 11:00
A proposito... ma ora cosa gli do da mangiare??? #24 #24 #24
Il mangime che somministri agli adulti adeguatamente sminuzzato con le mani.
Non esagerare con la quantità (per non sporcare l'acqua) ma somministra più volte al giorno.
Complimenti
marko1975
24-07-2006, 16:44
Grande e s p e t t a c o l a r e! #25 #25
Ancora complimenti Agapolys! #22 #22
Per l'alimentazione anche io faccio come già suggerito da "Raffa" #36#
Nota: quando posso venire a prenderne qualcuno? :-))
Marco.
simonetta
24-07-2006, 18:11
che amarezza!!!!!! me ne voglio pigliare due pure io!!!!! #09 :-( #09 :-( #09 :-(
agapolys
24-07-2006, 18:11
Per Vossia sempre a disposizione marko! :-D :-D
Se vuoi prenderne prima delle vacanze io ci sono fino a tutta la prox settimana. Penso che fra dieci giorni siano spostabili con un rischio accettabile.
Altrimenti se ne parla a settembre.
Simo, dove vai in vacanza? Te li porto li una decina? :-)) :-))
axototale
24-07-2006, 20:09
Che spettacolo!Sotto il segno del leone...by the way #22 #22
Ale
marko1975
24-07-2006, 21:20
Per Vossia sempre a disposizione marko! :-D :-D
Se vuoi prenderne prima delle vacanze io ci sono fino a tutta la prox settimana. Penso che fra dieci giorni siano spostabili con un rischio accettabile.
Altrimenti se ne parla a settembre.
Simo, dove vai in vacanza? Te li porto li una decina? :-)) :-))
Non aspetto mica a settembre! ;-)
Organizziamo in qualche modo prima delle tue ferie. :-)) :-))
Guarda che io resterò a Mi quindi se vuoi un supporto fammelo sapere, vasche permettendo ..... ;-)
I mei Moori non hanno la linea nera che passa per gli occhi così accentuata ... è un effetto della foto o è veramente così evidente?
saxwilly
25-07-2006, 11:15
I mei Moori non hanno la linea nera che passa per gli occhi così accentuata
A me infatti non sembrano moori.... Piuttosto assomigliano a Placidochromis Electra...
Mi sbaglio? -28d#
A me infatti non sembrano moori.... Piuttosto assomigliano a Placidochromis Electra...
Ho qualche dubbio anche io......chissà se........Enricooooooo !
A me infatti non sembrano moori.... Piuttosto assomigliano a Placidochromis Electra...
Mi sbaglio? -28d#
In effetti l abarra nera sembra un po' troppo lunga. Comunque e' facilissimo incrociare moori ed electra o qualsiasi altro placidochromis.
Ciao Enrico
marko1975
25-07-2006, 12:40
Ho capito ..... mi tocca postare le foto dei miei esemplari per cercare di capirci qualcosa.
Agapolys se dovessero risultare degli incroci prepariamo una spedizione punitiva! :-D :-D :-D
Marco.
agapolys
25-07-2006, 13:37
Noo... la linea nera non si vede quasi mai, di solito è di un blu metallico sgargiante e molto bello. Si macchia solo quando è sotto stress e adesso le è spuntata sta' striscia.
Spero proprio non sia un incrocio altrimenti mi arrabbio davvero...
Comunque tutte le foto che ho visto in giro su internet sono SPICCICATE a quello che vedo in vasca...
Enrico, cosa li differenzia (cyrto e electra)?
(xMarko) se rimani a Mi mi faresti uno strafavorone a fare la balia a qualche piccolo... Pensi sia fattibile?
agapolys
25-07-2006, 14:10
Ditemi che non sono ibridi... http://www.acquariofilia.biz/allegati/5_154.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/4_209.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/3_689.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/2_862.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/1_756.jpg
marko1975
25-07-2006, 14:29
Ditemi che non sono ibridi...
Speriamo che non lo siano davvero! #13 #13
Appena rientro a casa posto delle foto perchè il dubbio su una delle femmine l'ho sempre avuto sin dal primo giorno ma sulla sua colorazione e non per la riga nera .... Boh!
Per il discorso balia non ci sono problemi, tanto resterò a Milano per tutto agosto! -28d# -28d# -28d#
In fondo cmq mi fa piacere ! ;-)
Marco.
agapolys
25-07-2006, 14:37
Incomincio a preparare la lupara... -04 -97b -97b -97b -97b
Noo... la linea nera non si vede quasi mai, di solito è di un blu metallico sgargiante e molto bello. Si macchia solo quando è sotto stress e adesso le è spuntata sta' striscia.
La macchia serve alla femmina per farsi notare dai piccoli o per segnalare un pericolo. Non credo sia un incrocio. La mia risposta era riferita al fatto che se metti un placido (specialmente electra o phenochilus) con un moori si incrociano di sicuro. Il rischio c'e' se l'hai preso da qualcuno che ha in vasca moori e placido e non ha assistito alla ripro. Ma dalla foto sembrano cyrtocara.
Ciao Enrico
agapolys
25-07-2006, 14:38
li ho presi entrambi alle onde...
E' normale che il maschio abbia l'anale rossa? Un po' dalle foto si vede ma dal vivo è proprio evidente...
li ho presi entrambi alle onde...
Al massimo meniamo Gianni. :-D :-D :-D :-D
Scherzo..., sono moori.
Ciao Enrico
agapolys
25-07-2006, 14:43
OKKKKKK fiuuuuu.... mi stavano iniziando ad andare di traverso le vacanze..... #36#
scherzoooooooooo.
Comunque anche se fossero degli alieni... sono davvero belli!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |