Visualizza la versione completa : Aiuto per anatomia di un disastro
filo1712
30-08-2015, 23:21
dunque,mi sono iscritto a febbraio 2015,allora ero felice possessore di una vasca da circa 110 lt di acqua dolce con 6 carassi rossi che vivevano sani.La storia che mi ha portato a questa vasca ed ai suoi abitanti è un pò linga ed eventualmente la racconterò in altro post,io ero comunque consapevole che la vasca stava diventando piccola per loro.
Filtro Eheim 350,quindi forse sovradimensionato ma visto i pesci mi sembrava giusto.
Ogni mese facevo un cambio parziale di acqua,tenendo i valori sotto controllo con le apposite cartine test della Tetra (metodo sicuramente primitivo e semplice).Ho usato un mangime della JBL -novo pearl-precedentemente un mangime a fiocchi,a volte alternavo l'uno all'altro.
L'ultimo cambio d'acqua è stato fatto il 2 agosto,in quella occasione ho anche provveduto a cambiare uno dei veli del filtro e a pulire i tubi che portavano l'acqua dal filtro all'acquario e viceversa,tubi che dopo circa un anno e qualche settimana di utilizzo erano quasi intasati dagli scarichi dei pesci.Per la pulizia ho usato SOLO acqua.
durante questa calda estate (abito a Modena),l'acqua era arrivata anche a 30 gradi,per cercare di raffreddarla ho uasato due ventole prese da due vecchi pc ed effettivamente il sistema funzionava perchè così la temperatura non è mai andata oltre i 26 gradi.
Durante questi giorni ho effettuato vari rabbocchi.8 giorni fa sono andato per prendere due taniche da 20 litri d'acqua dal mio solito fornitore,però mi ero dimenticato che il lunedì mattina è chiuso,quindi sono andato in un altro negozio (dove comunque anche in precedenza avevo comperato acqua)ed ho effettuato l'acquisto.
Qualche giorno fa il mangime solito è finito,mi sono trovato a fare spesa in un supermercato locale e dato che avevano articoli per animali ho trovato anche mangime per i pesci e ho preso un contenitore di Furina Whiskies multifloc,sigillato e con scadenza luglio 2016.
Ho inziato sabato a somministrare questo cibo,ho visto che lo avevano mangiato.Oggi ho tornato a somministrare lo stesso alimento,ma dopo qualche ora quando sono tornato nella stanza dove c'è l'acquario ho visto con orrore che tutti e sei i pesci erano passati a miglior vita.
Ho provato a fare il sommario test dell'acqua con le cartine,i valori sono normali.Il filtro funziona regolarmente.Sui corpi dei pesci non c'erano macchie o altri aspetti strani.Aiutatemi a capire cosa ho sbagliato e come fare per evitare in futuro un'altra carneficina.Questa settimana porterò l'acqua della vasca a fare analizzare,per cercare di capirne di più.Non so cosa pensare,o l'ultima acqua che ho acquistato non andava bene,oppure il nuovo mangime è stato loro fatale o chissà cosaltro.Grazie a tutti i membri del Forum per ogni consiglio indicazione e critica che mi potranno dare
leonardo89
30-08-2015, 23:43
Ciao, cerco di essere breve: 6 carassi in 110litri proprio no anche se piccoli!(ornamentali almeno 50 litri a pesce e i rossi "comuni" preferibilmente in laghetto) il filtro anche se sovradimensionato non credo abbia retto tutto quel carico organico e poi fare manutenzione cosi' di rado con quei pesci #07. I test a strisce sono una ciofeca(imprecisi e poco affidabili) cambi troppo distanziati(una vasca gestita correttamente almeno il 10% settimanale anche il 20 o piu' nel caso dei rossi) Perchè acquisti acqua dal negoziante? se compri acqua di osmosi non ti serve dato che i carrassi vogliono acque dure e alcaline, con l'osmosi arrechi solo danni alla salute dei pesci(occhio quindi ai negozianti furbetti e ad informarti bene su quello che allevi) Infine dato che non hai rilevato sintomi di malattie sui "cadaveri" e non credo sia stato il cibo ad ammazzarli ti sentetizzo quello scitto in pecedenza in:gestione sbagliata. scusa la schiettezza ma non vedo altri motivi. Ps buona cosa usare le "sempreverdi" ventole da pc per raffreddare.
P.S. se vuoi continuare coi carassi ornamentali, non piu' di una coppia nel tuo litraggio, ovviamente dopo esserti assicurata dell'assenza di no2 e no3 e aver effettuato un cambio d'acqua "sostanzioso"
filo1712
31-08-2015, 11:03
leonardo89 #70
ciao e grazie delle risposte chiare e dirette,Proprio quello che mi serve.Io sapevo che la situazione era molto al limite della tolleranza,anzi sicuramente anche al di là.Avevo iniziato a preparare una vasca da 50 litri con piante e altro,volevo metterci dei pesci ma ancora non lo avevo fatto.Dato che per lavoro sono all'estero una-due settimane al mese,al ritorno da uno dei miei viaggi mia moglie mi ha fatto la sorpresa di farmi trovare dentro la vasca da 50 lt 6 dico 6 carassidi!Parliamo di ormai quasi tre anni fa.Io ho iniziato a documentarmi e venuto a sapere delle esigenze di spazio sono riuscito a inserire in casa dopo qualche mese (cosa non facile!)una vasca da 110 lt,non sufficente ma sicuramente meglio di prima,e a dotarla di un filtro serio,intanto le piante che avevo messo nel 50 lt erano state divorate dalle fameliche bestiole.....Messe nella vasca più grande queste bestiole hanno continuato a crescere e io non sapevo come gestirle.Non posso prendere una vasca da 300 lt,o esco io di casa o entra lei per ragioni di spazio.Forse avrei dovuto trovare qualcuno a cui regalarne almeno tre se non addirittura quattro così da ridurre la popolazione ad un livello più accettabile.Quello che vorrei capire è la velocità con cui la catastrofe si è sviluppata.Fino a poche ore prima tutto sembrava normale,normale era l'atteggiamento dei pesci che saltavano chiedendo sempre cibo,poi faccio il rabbocco di circa 8 lt perchè con il caldo erano evaporati 2 cm di acqua,dò loro da mangiare e dopo 2-3 ore me li ritrovo tutti morti.
Mah...
Adesso farò analizzare l'acqua,vuoterò la vasca e la farò ripartire cercando di seguire scrupolosamente quanto anche nel Forum più e più volte viene scritto.Inoltre mi doterò di un kit "serio" per l'analisi dell'acqua.Mi conviene fare ripartire anche i filtri da zero,cioè fermarli lavarli con acqua corrente in tutte le loro parti (tubi,materiali filtranti,alloggiamento filtri)?Grazie per ogni ulteriore commento e consiglio
leonardo89
31-08-2015, 11:34
Il filtro non toccarlo dato che è gia' maturo, effettua un cambio d'acqua sostanzioso 50% e misurati i valori da te appena ti procuri i test(a reagente, niente striscette che sono poco precise e affidabili)per vedere se gli no2 ed no3 sono rientrati nella norma. Il negoziante potrebbe dire che i valori sono ok pur di venderti altri pesci ;-) per le piante inserisci solo epifete come anubias che hanno foglie resistenti e vai tranquillo. ti lascio qualcosa da leggere nel caso non l'avessi gia' fatto:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/pesce_rosso.asp
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433996
se ci dai piu' info sulla vasca come, filtro e impianto illuminazione(anche gradazione Kelvin)....in modo da ripartire al meglio
filo1712
31-08-2015, 23:04
Ho comprato un set della sera x fare i test,mi ci metterò questo fine settimana xkè adesso sono via.
Quando torno metterò tutte le informazioni sul mio acquario e poi vedrò CON CALMA cosa fare,se destinarlo ad una coppia di carassidi oppure mettere le piante che nel frattempo sono rinate nel 50lt e studiare un nuovo allestimento,in ogni caso o l'una o l'altra cosa CON MOLTA CALMA #13
Per riempire nuovamente la vasca che acqua mi converrebbe usare? 50 lt di acqua da osmosi oppure anche quella del rubinetto?scusate se ho scritto un'eresia...ma le poche idee che mi ero fatto sono andate completamente all'aria con questo evento
leonardo89
31-08-2015, 23:23
ok abbiamo capito il CON CALMA :-D. Se continui coi rossi usa acqua del rubinetto,
Se vuoi un tropicale bisogna vedere cosa vuoi inserire(litri e misure permettendo) e se sei disposto a variare i valori nel caso fosse necessario.
filo1712
05-09-2015, 11:19
eccomi qua,di ritorno dal viaggio in Germania con la valigetta della Sera.Ho fatto i test,effettivamente c'è da chiedersi come hanno fatto i poveri pesci a sopravvivere fino ad allora.... #06
I test sono stati fatti a 5 giorni di distanza dal tragico epilogo di questa storia
PH - 5
GH - 23
Nh4/Nh3 - 8
Kh - 4
No2 - 0,5mg/l
No3 - 100 Mg/l
Po4 - verifica con 10 ml di acqua della vasca 2,0 mg/l
verifica con 5 ml acqua vasdca + 5 ml acqua distillata pura 4,0mg/l
Fe - 0,5 mg/l
Cu - 0
Mi manca il valore del Cl che no è compreso nella valigetta.
La vasca ha queste dimensioni : Lato lungo 75xH43xlato corto 34,sfruttati sono 75x36x34 (circa 95 lt)
I filtri sono 2, Eheim 350 e Millenium 2000 in cui al posto del filtro a carbone standard ho messo due "calze",una con anti N03 e l'altra con anti N04 tutti e due in granuli.Cambiavo circa 1/3 dell'acqua ogni 45 giorni,rabboccando con acqua di osmosi alla bisogna (più spesso in questa calda estate)
Ora come posso procedere?
La vuoto tutta o al 50%?Non ci sono piante a parte 4 bastoncini di bambù,data la loro scorza esterna non erano vulnerabili agli attacchi dei poveri pesci.
La copertura è molto artigianale,una lastra in plexiglass semitrasparente con due strisce di led (di cui adesso non ricordo la potenza).In questi mesi estivi,per favorire unminimo il raffreddamento dell'acqua e utilizzare le due ventole da pc tenevo la vasca scoperta,quindi senza luce dei led.La vasca si trova comunque in una camera ben illuminata senza luce diretta.
Adesso alcune domande
La torno a riempire con acqua presa in negozio oppure prima mi faccio le mie belle analisi dell'acqua del rubinetto poi in base ai valori che ha vedo se posso usarla oppure no,nel frattempo tenendo sempre i filtri in funzione oppure posso eliminare il millenium dal sistema,anche in previsione del nuovo uso e dei nuovi futuri abitanti della vasca che teoricamente dovrebbe essere sottoposta a minor carico di sostanze da eliminare?
Poi vedrò CON CALMA ( #28d#)cosa fare.
Una volta studiati meglio e a fondo i meccanismi cvhe regolano la vita nell'acquario vorrei poter usare questa vasca con piante e pesci d'acqua dolce ma cercando di creare un insieme MOOOLTO più equilibrato.Vorrei spostare le piante che ho messo a dimora nella vasca più piccola in questa più grande.Questa azione comporterà sicuramente l'utilizzo di una copertura e di un sistema di illuminazione + serio.
Grazie ancora per la pazienza e disponibilità ad ascoltarmi e a darmi consigli.
leonardo89
05-09-2015, 13:42
la cosa migliore sarebbe riallestire la vasca partendo da zero ed usare acqua di osmosi solo nel caso in cui intendi allevare specie che necessitano determinati valori, se continui coi carassi è inutile, per loro va bene acqua dura e alcalina(quella della maggior parte delle nostre reti idriche) Riguardo ai filtri lascia perdere anti no2 no3 e cartucce usa e getta. I filtri caricali con cannolicchi spugne e lana di perlon.
filo1712
05-09-2015, 15:04
Grazie ancora per i suggerimenti.Questo weekend vuoterò la vasca,lavo il fondo e ricomincio a farla maturare.Userò acqua di osmosi perché comunque vorrei fare piante + pesci.
leonardo89
05-09-2015, 15:09
prima di usare acqua di osmosi testa i valori dell'acqua di rubinetto, a mio avviso bisogna prima rispettare le esigenze dei pesci che si intendono allevare e poi delle piante, altrimenti fai un plantacquario senza pesci. Scusa la schiettezza ma non sapevo come altro spiegare il concetto in modo semplice ed efficace #70
filo1712
07-09-2015, 14:46
leonardo89
Grazie ancora per i consigli.Ho vuotato la vasca,lavato il fondo,lavato la vasca.
Praticamente ricomincio da zero!
P.s.
Volendo fare una vasca con piante e pesci,potrei mettere sotto uno strato di almeno 2cm di fondo una base di materiale tipo deponitmix oppure meglio di no?come già scritto questo incidente ha sommamente confuso il marasma di idee e certezze che pensavo di avere....
leonardo89
07-09-2015, 14:55
non c'è di che #70! se vuoi continuare con i rossi ornamentali ti sconsigli il fondo fertile:
-Ai rossi piace scavare.
-Piante esigenti e delicate(struttura)verrebbero masticate dai pesci.
-se intendi passare ad un tropicale ti consiglio le pastiglie fertilizzanti sotto le radici, il fondo dopo un po' di tempo diventa sterile e devi comunque integrare con le tabs, quindi risparmi in partenza.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |