Entra

Visualizza la versione completa : allestimento Malawi, quali preferire?


ale28
30-08-2015, 19:08
Sto allestendo in questi giorni il mio primo acquario Malawi.. le dimensioni sono 120x40x50..
vorrei sapere quali sono i ciclidi più consigliati, nel senso più tranquilli e gestibili.. premetto che vorrei fare un acquario abbastanza colorato.. allego anche una foto per avere il vostro parere dal momento che sono nuovo in questo mondo!
http://s13.postimg.cc/uiv8wk7rn/20150829_211333.jpg (http://postimg.cc/image/uiv8wk7rn/)

tangamala
30-08-2015, 22:38
prima si dovrebbe decidere quali pesci si vogliono e poi fare l'allestimento.comunque da come hai messo le rocce direi che hai fatto una vasca mbuna.sono pesci aggressivi e territoriali quindi puoi inserire solo 2 specie in trio.

ale28
30-08-2015, 22:47
Io mi sono informato abbastanza in precedenza.. avevo già deciso di voler mettere dei mbuna, proprio per questo ho disposto le pietre in questa maniera, ma sto solo decidendo meglio quali sono meno aggressivi.. leggendo in vari forum ho visto che si possono arrivare a mettere fino a tre specie in un acquario come il mio.. io vorrei inserire qualcosa di giallo (tipo Labidochromis caeruleus) e poi magari altro.. prima di fare sbagli però vorrei il parere di qualcuno più esperto!

Sertor
31-08-2015, 09:23
Ciao!
Secondo me, in linea di massima, tre specie mbuna le potresti osare.
Prima di tutto, però secondo me dovresti coprire il vetro posteriore con uno sfondo scuro, un foglio di forex nero siliconato o fissato con magneti al neodimio internamente sarebbe stato l'ideale, ma anche solo un cartoncino nero all'esterno va bene. E' indispensabile perchè diversamente l'interno delle tane rimane a vista e le stesse tane non sono buie.
Poi le rocciate dovrebbero arrivare alla superficie, quindi sarebbero da alzare ancora un pochino. Anche questo è importante soprattutto per fornire ripari a femmine in incubazione e sottomessi.
L'aeratore può anche servire, almeno in estate. Penso che se usassi un tubo nero sarebbe più facile da nascondere.
Come specie potresti pensare a Labidochromis caeruleus, Iodotropheus sprengerae e Cynotilapia aurifrons (meno aggressiva della zebroides).
Se invece vuoi ciclidi più facilmente gestibili (meno aggressivi e vivaci) ti conviene virare sugli haps, rivedendo leggermente il layout potresti pensare a Aulonocara baenschi, Otopharynx lithobates e Protomelas sp. "steveni taiwan", ad esempio.
Dimenticavo: il livello dell'acqua è così basso temporaneamente, vero? A parte l'estetica, ti limita la tracimazione fra il primo ed il secondo comparto del filtro interno.

ale28
31-08-2015, 13:21
Ciao sertor! sia le rocciate che il livello dell'acqua sono ancora da ultimare.. purtroppo pensavo di aver preso abbastanza rocce ma in realtà si sono rivelate pochino.. per quanto riguarda lo sfondo ero indeciso se prendere un 2d da applicare esternamente o semplicemente uno sfondo scuro.. secondo te cosa è meglio??
in realtà vorrei restare sui mbuna :)

AULO73
31-08-2015, 15:27
Per me,visto che lo applicherai esternamente e quindi comunque non potrai evitare i riflessi,meglio nero o comunque scuro...visto che ancora ti servono rocce,ti consiglio di prenderne di piu grandi!

Sertor
31-08-2015, 17:42
Quoto Aulo. Poi gli sfondi fotografici sanno di vasca di NEMO... #06

ale28
31-08-2015, 18:39
Bene, avendo sistemato i dettagli tecnici dell'acquario adesso qualcuno ha voglia di aiutarmi con i pesci?
tenendo conto che vorrei che la base fossero i labidochromis caeruleus yellow, cosa potrei abbinarci?
mi piacerebbe qualcosa di blu/azzurro e poi magari arancio/rosso..
in ogni caso è molto importante che i pesci siano compatibili..
e anche la loro reperibilità è importante!

AULO73
31-08-2015, 19:42
Ciao Ale,dopo averti detto che avrei messo piccoli haps,ma vuoi mettere mbuna,farei:
1/2 Labidochromis Caeruleus
1/2 Cynotilapia aurifrons
1/2 Iodotropheus sprengerae
oppure:
1/2 Labidochromis Perlmutt
1/2 pseudotropheus Johanni
1/2 Iodotropheus sprengerae
purtroppo se non hai almeno 150cm,sugli mbuna la scelta è risicata,ma comunque sono dei bei pescetti.... #70

ale28
31-08-2015, 20:07
Cosa ne pensi ad esempio de demasoni?
per quanto riguarda la riproduzione come si accoppiano i ciclidi? ho notato che sul web si trovano in vendita delle coppie.. ma da quello che leggo sui forum non si creano delle vere e proprie coppie come accade con gli scalari ad esempio

Sertor
31-08-2015, 20:29
Esatto, sono poligami ed in genere è meglio avere almeno 2 femmine per ciascun maschio e un solo maschio per vasca. I demasoni non sono dei più semplici, strettamente vegetariani e decisamente bellicosi. Per ora i risultati migliori li ho avuti con gruppi di 7-8 almeno, qualcuno dice in coppia, ma non ho mai provato. Se stressati o se l'alimentazione non è corretta bloattano facilmente.

ale28
03-09-2015, 12:43
quindi dici essere sconsigliato inserire dei demasoni? perché guardando sul web me ne sono proprio innamorato.. nel caso li inserissi queli precauzioni dovrei prendere per quanto riguarda l'alimentazione??
In alternativa quali specie simili mi potete consigliare?

AULO73
03-09-2015, 13:54
I Demasoni sono tra i piu piccoli ciclidi del malawi,ma purtroppo molto cattivi,soprattutto in intraspecifico,quindi difficili da gestire! se non si ha abbastanza esperienza e non si colgono quei segnali di pericolo,son cacchi....il mio consiglio è di non metterli e purtroppo altre specie con quel pattern in 120cm non ci stanno...non farti attrarre troppo dai colori,rischi di fare un casino... ;-) comunque per l'alimentazione dei Demasoni,bisogna evitare i mangimi proteici e andare solo di vegetali,senza esagerare con le quantità...

Sertor
03-09-2015, 15:47
Tecnicamente al posto della Cynotilapia aurifrons (che sulla carta è la più timida) potresti povare con Pseudotropheus elongatus mpanga o con una Cynotilapia afra, tenendo comunque conto che stiamo gà parlando di specie un po' più aggressive.
Non è che non puoi mettere i demasoni, è necessaria un po' più di attenzione con l'alimentazione (poco mangime e solo a base vegetale con scarso contenuto proteico) e con il layout, è un pesce di habitat roccioso e servono pietre grandi e abbastanza numerose (io ho coperto praticamente tutto il fondo, tranne pochi cm sul frontale). Poi, almeno da quello che ho letto e dal poco che ho imparato e visto che sono aggressivi soprattutto in intraspecifico, conviene tenerne un bel gruppetto e non il solito trio.
La cosa più difficile è che in caso di guai si deve intervenire presto (un po' prima di subito) e questo presuppone un occhio clinico che difficilmente uno ha all'inizio.

ale28
04-09-2015, 13:45
Un ragazzo in zona mi offrirebbe in taglia di 4/5 cm:
metraciclina pulpican
sciaenochromis frieri
labidochromis caureuleus
pseudotropheus elongatus
pseudotropheus demasoni

Invece avannotti piu' piccoli le seguenti varieta':
aulonocara jacobergi cape cleare
ps elongatus
ps saulosi coral
labidochromis caureuleus
pseudotropheus acei
metraciclina pulpican
cinotilapia buttikoferi

vi prego aiutatemi!! sto entrando in crisi..

Sertor
04-09-2015, 16:44
La metraciclina è un nuovo antibiotico? ;-)
Maylandia (ex Metriaclima) pulpican è piuttosto aggressivo, ma soprattutto nelle vicinanza della tana che è una piccola grotta buia. Potrebbe anche starci.
Sciaenochromis fryeri in 120 cm secondo me è sacrificato, viene grandino (sui 16 cm almeno) e ha bisogno di potersi muovere.
Di Labidochromis caeruleus abbiamo detto.
Pseudotropheus elongatus è presente sotto diverse varietà o, secondo alcuni studiosi, specie. Il più allevato è P. elongatus mpanga, di cui abbiamo già parlato.
Di P. demasoni abbiamo già detto.
Aulonocara jacobfreibergi Cape Mac Lear è una delle Aulo più aggressive, molti la sconsigliano sotto il metro e mezzo di vasca. Se becchi l'esemplare tosto è pura verità. Comunque non la metterei con degli mbuna, per il carattere e la dieta.
Pseudotropheus saulosi è un discorso simile al demasoni. Non è così delicato d'intestino, ma è ben pepato. Anche le femmine sono aggressive fra loro e, visto il colore, è incompatibile con L. caeruleus.
Pseudotropheus acei ha decisamente bisogno di spazio libero per nuotare e sta meglio in branchi di almeno 6 o 7 esemplari, in vasche grandi, io sotto il metro e mezzo non lo metterei. Sono sempre in movimento e vengono anche grandini.
Herotilapia buttikoferi (Cynotilapia buttikoferi non esiste) non è un ciclide del Malawi, viene dall'Africa occidentale e raggiunge i 30 cm buoni. E' anche piuttosto aggressiva, sia intraspecificamente che interspecificamente.
Se sei sempre deciso a mettere mbuna, di quelli proposti andrebbero bene Labidochromis caeruleus e, al limite, Pseudotropheus elongatus o Maylandia pulpican. Non metterei insieme M. pulpican e P. elongatus mpanga perché tutti e due blu barrati, si rischia ibridazione o aggressività eccessiva.