Visualizza la versione completa : Tipologia cannolicchi
Ciao a tutti, da neofita vorrei avere un chiarimento sui cannolicchi: leggendo discussioni, libri ecc mi sembra di aver capito che ci sono 3 tipologie di cannolicchi: lisci, porosi, e superporosi (siporax?), tra i primi due non ho intuito che differenza ci sia, mentre se ho ben capito, nei superporosi si ha un aumento notevole di colonie di batteri anaerobi denitrificanti, ma si intasano in fretta, è corretto? Qualcuno mi può chiarire le idee, quale delle tre tipologie mi consigliate?
Inoltre, la dimensione dei cannolicchi in base a cosa la si sceglie? #24
Ciao Davide,io la differenza sostanziale la farei tra cannolicchi ceramici e quelli in vetro sinterizzato, i secondi a parità di peso/volume hanno una superficie utile molto maggiore per l'insediamento delle colonie batteriche,quindi da preferire.....sul fatto che nel tempo si intasano,la questione è controversa,ma personalmente uso siporax e JBL micromec da una vita e mi sono sempre trovato bene.... ;-)
Ciao, AULO73 e grazie per la risposta :) Ma il fatto di far diminuire i nitriti (posto che siano a un livello non nocivo per i pesci) è una cosa utile? I nitriti non sono anche utili alle piante?
------------------------------------------------------------------------
*Scusa i NITRATI intendo! Non nitriti, ho sbagliato.. #17
Ciao, AULO73 e grazie per la risposta :) Ma il fatto di far diminuire i nitriti (posto che siano a un livello non nocivo per i pesci) è una cosa utile? I nitriti non sono anche utili alle piante?
------------------------------------------------------------------------
*Scusa i NITRATI intendo! Non nitriti, ho sbagliato.. #17
Mi chiamo Luigi.... #70 anche se nei cannolicchi si crea una parte batterica anaeroba,non è tale da interferire significativamente con gli no3.....i nitrati li vai a diluire con i cambi,a patto che l'acqua che usi per il cambio ha un valore di no3 inferiori a quelli della vasca! se la vasca sarà ben plantumata difficilmente avrai problemi di nitrati,ne avrai pochi e appunto utili alle piante.......
Ok Luigi :-) Io avrei intenzione di allestire una vasca per carassi, che quindi non sarà particolarmente ricca di vegetazione, un eccessivo livello di nitrati potrebbe far insorgere delle alghe? Giusto per capire quanto devo stare attento ai nitrati..
Si,con acqua dura e poche piante,con un livello alto di nitrati avresti sicuramente alghe,calcola che 50mg/l è la soglia "sopportabile" in qualsiasi vasca,quindi dovrebbero essere al di sotto! bisognerebbe sapere il valore di no3 dell'acqua che userai.......posso chiederti dimensioni e litraggio della vasca?
La vasca devo ancora acquistarla.. Io ero orientato sul Rio 125 (81x36xh50 - 125 L) o eventualmente su un askoll emotions nature 80 (78x37xh56 - 128 L). Siccome devo fare dei piccoli cambiamenti in casa devo decidere anche in base a dove riesco ad incastrarlo meglio.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |