Visualizza la versione completa : Idea
andreapool01
28-08-2015, 14:27
Ciao ragazzi mi è venuta un idea ditemi se è buona o assolutamente da scartare,se nel filtro invece dei classici cannolicchi si mettessero delle piccole roccette vive potrebbe funzionare?
by magic jab
Secondo me è anke meglio.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io lo toglierei proprio
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Davide_m
29-08-2015, 11:43
wow che ideona?! ma perchè un filtro biologico??::::)
egabriele
29-08-2015, 21:55
Cerca "Metodo Abra".
in grande e' qualcosa del genere. Se usi coraliina jumbo di 1 cm e controlli la circolazione si innesta anche la denitrificazione.
Pero' poi ci sono problemi di sediemnti, tenere pulito, ecc....
insomma.... se vuoi sperimentare perche' no? (ma non e' un'idea originale).
Se vuoi andare sul sicuro: Berlinese tradizionale o DSB
No,il metodo abra è tutt'altra cosa ,non si applica ad un filtro con flusso forzato in volume ridotto,quindi con forte ossigenazione
Le rocce in un filtro fanno la stessa cosa dei cannolicchi,quindi diventa o meglio rimane un biologico.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
andreapool01
30-08-2015, 09:37
Ok grazie,in realtá non serve a me ma mi era venuto in mente così pensando che non era stato inventato
by magic jab
Ottima idea, già pensata da qualcuno e valida se serve un biologico:-))
egabriele
31-08-2015, 23:22
No,il metodo abra è tutt'altra cosa ,non si applica ad un filtro con flusso forzato in volume ridotto,quindi con forte ossigenazione
Le rocce in un filtro fanno la stessa cosa dei cannolicchi,quindi diventa o meglio rimane un biologico.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
A titolo di cronaca ho ritrovato il messaggio iniziale:
"allora,partiamo dall'inizio tempo addietro circa 9 mesi fà stavo leggendo sù reef central una discussione interessante di un signore che aveva analizzato le roccie e sosteneva che la riduzione dei nutrimenti tra qui i nitrati e i fosfati avveniva nei primi 5mm delle roccie e scendendo non si avevano benefici,ovviamente c'è chi le ha dato contro e chi meno,allora mi ricordai di un articolo apparso sù coralli tempo fà dove spiegavano che un gruppo di ricercatori con microcamere da sala operatoria avevano scoprto che la maggior parte dei nutrimenti veniva eliminata dalle alghe spugne ecc ecc che si formavano tra le fenditure delle roccie,la mia stupidità mi ha portato a pensare che se davo del materiale di circa 1cm di diametro che avrebbe sfruttato molto l'effetto di rimozione dei nutrimenti (restando al discorso del signore sopra)e tante fenditure in mezzo x dare modo agli animali di sistemarsi poteva essere una soluzione o meglio ci speravo,ora il problema era che cosa e soprattutto come realizzarlo,poi scherzando con mio figlio a cui stavo mangiando il suo panino e gliene lasciai un pezzetto avvolto con la carta e lui x scherzo mangiò il pezzo di pane dando a suo fratello la carta,ecco la folgorazione perchè non creare uno strato di materiale dove l'acqua sia obligata a passare e man mano che procede perde nutrimenti e x forza di cose ci devono essere batteri che consumano quei pochi rimasti????
ecco tutto quì magari pensavate a chissa chè.
semplice coralina jumbo pezzatura extra con 2 neon da 24w x dare luce 14 ore al giorno.ora massacratemi pure"
Sì però nel metodo abra la corallina non si fa in un filtro dove a causa del ridotto volume di entrata l'acqua è fortemente ossigenata ,ma in sacchi immersi completamente che vengono attraversati in tutta la loro superficie da un flusso lentissimo, come succede per le rocce in vasca e come leggi sopra illuminata,tutto questo in un filtro non avviene.
Egabriele, il metodo abra l'ho visto personalmente da Cristian e utilizzato nella mia vasca a supporto delle rocce per un paio di anni .
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
andreapool01
01-09-2015, 09:12
Ragazzi ho cercato in rete per capire come funziona il metodo abra ma non ho trovato niente,mi piacerebbe sapere come funziona
by magic jab
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |