Entra

Visualizza la versione completa : Come salvare la mia vasca...


giuliano77
26-08-2015, 19:36
Salve a tutti.. in breve vi dico il problema, ho avuto un problema in famiglia e per girare tra un ospedale e l altro, ecc.. ho trascurato la vasca. .. finalmente ora la situazione si è tranquillizzata, e posso ri seguire la vasca, solo che si è riempita di ciano tipo alghe rosse e verdi sulle rocce tipo tappeto e piene di bolle con luci accese.. morte di coralli, caulastree e una Euphilya. .. i valori sono sballati tra cui kh basso e nitrati a 50.. . cosa devo fare? a breve metto foto...

tene
26-08-2015, 19:39
Fai un ciclo di test completo ,e spiega la vasca ,allestimento,tecnica popolazione e poi si un paio di foto.


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

giuliano77
26-08-2015, 20:53
http://s24.postimg.cc/5lngi4j1t/20150826_185850.jpg (http://postimg.cc/image/5lngi4j1t/)

http://s2.postimg.cc/dx3lwpsmt/20150826_185858.jpg (http://postimg.cc/image/dx3lwpsmt/)

http://s18.postimg.cc/4jmvskssl/20150826_185912.jpg (http://postimg.cc/image/4jmvskssl/)

http://s11.postimg.cc/gjra956fj/20150826_185923.jpg (http://postimg.cc/image/gjra956fj/)

giuliano77
26-08-2015, 21:16
la vasca è 160 litri più sump. e circa 30 kg di rocce metodo berlinese, anke se alcuni mesi fa ho aggiunto 1 cm di sabbia, ma poi mai sifonata. avviata un anno fa. schiumatoio aq 110 sk. plafo 6 t5 24w fotoperiodo 8 ore. cibo ai pesci una volta al giorno e una volta a settimana 5ml di coral complex. popolazione 2 pagliaccetti, e altri 2 pesci piccoli di cui ora nn ricordo il nome, una stella per la sabbia, un paguro. 3 turbo morte. ora 2 euphilye, qualche zoantus, 1 favia, 1 anemone, 1 fungia. per i test domani li faccio completi.
mi stavo dimenticando che solo ultimamente mi sono accorto che 2 neon non erano accesi, ora sistemati, problema alla spina, ma non so da quanto erano spenti.

tene
26-08-2015, 21:44
La luce non è molta ,porta il fotoperiodo ad almeno 10 ore
Elimina la sabbia, in questo momento è cosa più che dannosa.
Non alimenterei se non i pesci e poco .
Farei una serie di cambi corposi,potrebbe alimentare le alghe ma almeno diluisci un pó i nitrati

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

giuliano77
26-08-2015, 21:56
ma aumentare ora la luce non favorisce più alghe? per la sabbia ok la tolgo tutta, metto a dieta i pesci, e ogni quanti giorni i cambi acqua?

tene
26-08-2015, 22:04
Aumentare la luce può favorire le alghe ma aiuta a diminuire i nutrienti per ossidoriduzione,così come le alghe aiutano a diminuirli per consumo, quindi se ci sono alghe ci sono nutrienti ed il problema non sono le alghe ma questi ,le alghe se pur brutte lavorano al nostro servizio

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

giuliano77
26-08-2015, 22:12
ah ok capito. allora adesso procedo in questo modo e vediamo come va.

giuliano77
27-08-2015, 17:53
ecco i test
no2 assenti
no3 50 salifert
mg 1430 salifert
ca 480 salifert
kh 5 tetra
po4 0,05 jbl
salinità 1022
ho portato il fotoperiodo a 10 ore . domani tolgo la sabbia.

tene
27-08-2015, 21:30
I risultati non sono dei migliori ,ma soprattutto non sono molto attendibili i prodotti usati per alcuni di questi.
Kh, è molto basso o almeno così sembra ma il test tetra nel marino non è dei più affidabili
Po4 0,05 se così fosse andrebbe bene compatibilmente al tipo di animali ,ma nutro dei forti dubbi e il test jbl non aiuta a dissiparli.
Prenderei salifert per il kh e elos o nyos per i fosfati,dando comunque per sicuro che i nutrienti in vasca siano alti.
Quindi farei ciò che già detto poi vediamo come procede


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

dimaurogiovanni
28-08-2015, 10:53
Fai dei test con Marche migliori e vediamo il da farsi .a volte in questo casi si fa prima a smontare che tirare su la vasca


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

giuliano77
28-08-2015, 22:42
comprato test kh salifert. mi dice 7. per i fosfati non ho trovato ancora quelli delle due marche citate. mi consigliate di controllare anche i silicati?
per quanto riguarda lo smontare la vasca e rifare, ormai le rocce sono contaminate... sarebbe inutile...? o sbaglio?

tene
28-08-2015, 22:51
Per lo più hai ciano batteri sia rossi che verdi (i più bastardi)
Cercherei di riportare i valori nella norma,buon movimento e buona luce ,con il diminuire delle temperature potrebbero andarsene in maniera inaspettata,tieni il kh un pò più alto almeno 8 e il resto logicamente bilanciato,cambi ,buone dosi di batteri e buon movimento,un tentativo vale la pena farlo.
I silicati non provocano cianobatteri ma diatomee che tu non sembri avere

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

giuliano77
29-08-2015, 13:42
per il movimento ho una wp 25 ed una hydor che nn ricordo la potenza, piccola però, la vasca è 80x40x50h.
le alghe rosse ora stanno anche sui bordi della superfice dell acqua e attaccate allo scarico...
ed anche la fungia non la vedo più bene, sopra in alcuni punti ha tipo bruciature..

giuliano77
29-08-2015, 15:39
ho effettuato un cambio di 20 litri, e ho aspirato parecchie alghe rosse, quelle in superfice e dalle rocce perché ho notato che tendevano ad alzarsi tipo staccarsi, e ho aspirato la sabbia, non tutta però, tipo quella nei buchi sotto le rocce, con il prossimo cambio dovrei toglierla tutta. ho aggiunto kh+ e una fiala di batteri.
mi sono dimenticato del test ph, l avevo finito, quale mi consigliate?

giuliano77
31-08-2015, 12:36
aggiornamento:
ca 440
mg 1470
kh 7,5
no3 25
per gli altri test gli ho ordinati, sto in attesa.
sto prendendo in considerazione di passare al dsb, mi consigliate di aspettare che i valori tornano alla norma oppure potrei agire lo stesso?

giuliano77
03-09-2015, 14:16
aggiornamento;
effettuato altro cambio con aspirazione di altra sabbia.
test
ph 8 salifert
no3 25 salifert
ca 480 salifert
mg 1480 salifert
rame 0 salifert
kh 7 il test precedente errato per sbaglio lettura siringa. #17
po4 0 elos #24

giuliano77
03-09-2015, 18:47
http://s29.postimg.cc/euuwywrar/20150903_183633.jpg (http://postimg.cc/image/euuwywrar/)

http://s15.postimg.cc/wnumk9esn/20150903_183738.jpg (http://postimg.cc/image/wnumk9esn/)

http://s11.postimg.cc/ywzhwm3kv/20150903_183916.jpg (http://postimg.cc/image/ywzhwm3kv/)

tene
03-09-2015, 19:51
Procedi così, ai cambi aspiri i cianobatteri?
Pulisci le pompe così messe rendono la metà e il movimento è importantissimo contro i ciano

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

arcobaleno
03-09-2015, 19:53
Io farei un altro cambio di almeno 40 lt , e porterei il Kh a 8.
L'acqua dei cambi la fai te?
Quando tiri via l'acqua dalla vasca per il cambio aspira le rocce più infestate
Che né dici Roby? ( tene )
------------------------------------------------------------------------
azz...:-D mi hai anticipato

tene
03-09-2015, 19:58
I grossi cambi con i ciano sono un terno all'otto, alle volte diluendo gli no3 sono risolutivi,altre invece li alimentano ulteriormente,certo è che così ricoperte le rocce fanno fatica a lavorare,per il resto concordo.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

arcobaleno
03-09-2015, 20:07
Buono a sapersi, facevo il ragionamento di diluire ancora gli NO3 per combatterei ciano...
Il movimento sarà comunque importante nella lotta #70

giuliano77
03-09-2015, 20:44
la volta scorsa avendo cambiato 20 litri d acqua sono riuscito ad aspirarli i ciano, ma stavolta ho cambiato solo 10 litri.. ed ho preferito la sabbia. al prossimo farò 20 litri e aspiro anche i bastardi.
per il kh si, sto integrando e sembra salire.
l acqua la prendo al negozio, ma poi la preparo io con il sale.
e si devo pulirle le pompe.. mi era sfuggito! #17
grazie dei consigli.

giuliano77
19-09-2015, 18:52
aggiornamento
i ciano aumentavano... e tentato dal passare al dsb ho deciso ed ho smontato e riallestito col dsb. ho rinserito solo le rocce non colpite che stavano sotto. le altre spazzolate e messe in vasca di supporto, un po di luce, perche ho anche coralli li, e ora sono pulite, nessuna traccia e ricomparsa di ciano.

tene
19-09-2015, 19:42
Se i presupposti permangono non pensare che riallestendo non tornino.
Il dsb ha bisogno di una buona maturazione con possibilmente poco o 0 carico organico ,e devo darti una brutta notizia i ciano ,le diatomee,i Dino e a volte le alghe filamentose fanno parte del normale ciclo di maturazione di un dsb,quindi le vedrai arrivare,se farai le cose come da prassi saranno di passaggio
Serve un buon movimento che accarezzo costantemente la superficie della sabbia.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

giuliano77
20-09-2015, 18:21
spero che i presupposti siano storia vecchia. #24 comunque si, sto cercando di fare le cose per bene, come feci col berlinese, infatti andava bene fino a quel periodaccio dove lo trascurata, e per le alghe anche, so che arriveranno e spero poi andranno via come da normale maturazione e per il carico organico la vasca è vuota, ne pesci ne coralli.
per il movimento ho aggiornato la situazione, ora ho due rw4, le tengo quasi al minimo per evitare che mi sposta la sabbia affinche si stabilizza, poi potrò aumentare. ma gia cosi vedo che accarezza la sabbia. ho aperto altra discussione in allestimento e manutenzione.
e ringrazio a tutti per i consigli.

tene
20-09-2015, 18:31
Allora questa la chiudo e ci aggiorniamo di là.
Ma mi sembra tu sia ripartito bene

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk