PDA

Visualizza la versione completa : acqua durante la maturazione


picchiomarino
12-07-2006, 19:53
Salve a tutti, ho avviato la vasca immettendo acqua d'osmosi, aggiunto il sale fino alla densità 1.023, dopo 3 giorni circa sto notando che l'acqua non è limpida come lo era all'inizio, ma è un pò opaca (come se ci fosse il cloro). Sto misurando costantemente la densità e non varia. Qualcuno può dirmi se è una cosa normale o è un problema.

Grazie
Ciao

firstbit
12-07-2006, 21:49
che intendi per "un po' opaca"?
detto così non si capisce molto... potrebbe essere una precipitazione di calcio ma è solo un'ipotesi. Puoi fare una foto?

picchiomarino
13-07-2006, 09:45
che intendi per "un po' opaca"?
detto così non si capisce molto... potrebbe essere una precipitazione di calcio ma è solo un'ipotesi. Puoi fare una foto?

Purtroppo con la foto non si capisce bene. Per farti capire meglio ti posso dire che puoi immaginare come quando nell'acqua c'è il cloro. Tieni presente che il nano è allestito da meno di una settimana e ancora non ci sono tutte le rocce. Le pompe sono accese e la temperatura si aggira tra i 26#27 anche 28 gradi, poi intervengono le ventole di raffreddamento che la riportano intorno ai 25#26.

Grazie
Ciao

firstbit
13-07-2006, 10:59
potrebbe essere un po' di schifezza buttata fuori dalla rocce... nella peggiore delle ipotesi (ma dubito sinceramente) una precipitazione di calcio.

Aspetta un po' e vedi se si deposita altrimenti domani fai un passaggio con carbone. In ogni caso, per sicurezza, potresti fare qualche test per calcio e carbonati

Ninan
13-07-2006, 12:48
che intendi per "un po' opaca"?
detto così non si capisce molto... potrebbe essere una precipitazione di calcio ma è solo un'ipotesi. Puoi fare una foto?

Purtroppo con la foto non si capisce bene. Per farti capire meglio ti posso dire che puoi immaginare come quando nell'acqua c'è il cloro. Tieni presente che il nano è allestito da meno di una settimana e ancora non ci sono tutte le rocce. Le pompe sono accese e la temperatura si aggira tra i 26#27 anche 28 gradi, poi intervengono le ventole di raffreddamento che la riportano intorno ai 25#26.

Grazie
Ciao

Ciao Picchio, scusami ho letto che hai le ventole, ma sei riuscito per caso ad installare un termostato che le fa scattare in automatico quando la temperatura sale oltre un certo livello?
Se si come hai fatto? Quante ventole hai? Come le hai alimentate, con un solo alimentatore a 12V giusto?
Sarebbe bello scambiarci le opinioni per telefono, ma forse do troppo fastidio.
Ciao

miky!
13-07-2006, 13:40
anche a me interesserebbe sapere come hai fatto a mettere il termostato:D

picchiomarino
13-07-2006, 14:39
Non ho ancora fatto un circuito che funge da termostato per il controllo delle ventole e per il momento mi affido ad un timer che le accende di tanto in tanto in modo da raffreddare l'acqua. Comunque qui c'è un circuito molto semplice che serve allo scopo
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/TERMOSTATO-VENTOLE.asp.
Prima o poi penso che lo farò in quanto l'acqua degli acquari in casa mia d'estate raggiunge anche i 30 gradi.
Ciao