Visualizza la versione completa : Nanoreef
Madwolf92
21-08-2015, 16:38
Ciao! Sto pensando di allestire un nanoreef in 91 litri blau un col il metodo dsb; essendo il primo acquario marino stavo pensando di puntare su specie il più resistenti possibili, partendo dai coralli molli. Ho letto abbastanza (ma c'è sempre da imparare) e mi sono fatto un'idea in generale. Prima di tutto vorrei chiedervi un parere su quali coralli scegliere e che mi permettano di avere una buona resa con una gestione non troppo complicata. In secondo luogo, ho trovato un po' di specie che mi sembrano interessanti e che mi attirano come biologia ed estetica, vorrei inserire entrambe o almeno uno tra Calcinus elegans e Lysmata Amboinensis. Inoltre ho trovato un po' di pesci:
Pseudochromis Paccagnellae
Pseudogramma Gamma Loreto
Chromis viridis
Pseudochromis Flavivertex
Chrysiptera parasema
Dascyllus aruanus
Chrysiptera parasema
quali mi consigliate di scegliere?
Grazie! #70
Benvenuto!
Per quanto riguarda i coralli, tutto dipende dal l'illuminazione che metterai, se intendi allevare sia molli che lps ed in futuro anche qualche sps semplice, dovrai prendere un'illuminazione sufficientemente potente soprattutto per sps. Prima ti consiglio di iniziare con i molli per farti un po di esperienza. Se ti mantieni su molli ed lps sicuramente avrai una gestione un po più soft.
Per i pesci i pseudocromidi di solito non amano loro simili soprattutto in ambienti ristretti, mentre son socievoli con altre specie. Potresti pensare ad una coppia di ocellaris oppure ad una coppia di kauderni con cui tentare anche la riproduzione. Chromis amano nuotare e in branco, per cui eviterei, stessa cosa eviterei il parasema che é molto territoriale e potrebbe attaccare qualunque altro ospite in vasca
Sent from my iPad using Tapatalk
godless17
21-08-2015, 19:19
ciao ti rispondo anche se sono un neofita...come coralli molli ti consiglio zoanthus, sinularia, clavularia, discosoma, ricordea, sarcophyton, cladiella, capnella. sono facilmente gestibili con i giusti valori dell acqua e un illuminazione sufficiente...per i pesci ti so solo dire che il chromis virdis è un pesce che non ha particolari esigenze anche se secondo me è un pesce che si adatta meglio a un branco numeroso...come pesci "facili" c è anche il pterapogon kauderni, che tra l'altro nelle giuste condizioni si dovrebbe riprodurre spontaneamente e gli avannotti non richiedono cure particolari come molti altri pesci...
Madwolf92
21-08-2015, 20:03
Sì pensavo di partire proprio con i molli per iniziare a prendere la mano e capire bene come comportarmi. Gli ocellaris li ho scartati subito perchè, da buon biologo, vederli senza l'anemone significa snaturarli pesantemente e non mi va. I kauderni niente male, li ho sempre visti e mi hanno affascinato, direi che ci stanno; hai altri consigli per i pesci? Oppure per altri invertebrati? Per i molli, grazie per le specie :) la plafoniera che prenderò è adatta a loro.
godless17
21-08-2015, 20:26
io nel mio acquario di 150 litri ho due archaster (stelle) due lumache turbo e due gamberi lysmata wurdemanni che sono molto ghiotti di piccole aiptasie (anche chiamate anemoni di vetro, che sono infestanti se le condizioni sono ottimali) nel caso si presentassero in futuro, potresti trovarli con il nome di lysmata peppermint...in piu io ho un salarias fasciatus che ha comportamento un po diverso dagli altri pesci e si nutre principalmente di alghe, anche questo non è un pesce con esigenze particolari.
Madwolf92
21-08-2015, 21:12
Il fasciatus l'avevo già visto ma non mi ha attratto... anche la stella mi affascina ma non so quanto posso spingermi in un nanoreef dsb.
hkk.2003
22-08-2015, 01:41
Occhio a Archaster, lysmata e paguri nel dsb che se inseriti a vasca non sufficiente avviata potrebbero depredare troppo benthos...
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Madwolf92
22-08-2015, 10:24
Sì avevo letto questa accortezza, quanto dovrei aspettare prima di inserirli? E quanti posso inserirne? Leggendo ho pensato a 2 lysmata e 1 paguro, è giusto? Posso inserire anche una piccola stella? Tutto insieme ai due kauderni... ovviamente con i dovuti tempi!
hkk.2003
22-08-2015, 10:39
Qualcuno ti dirà che il momento giusto per inserire una Archaster è mai mentre altri di diranno di farlo dopo che in vasca si sarà certa una discreta fauna bentonica.
Ci sono invertebrati dsb safe che viste le esigue dimensioni della vasca sarebbe bene inserire per primi.
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Madwolf92
22-08-2015, 13:10
Sai dirmi i nomi? Quelli che ho proposto io, tranne l'archaster, ho letto che non sono problematici per il benthos ma magari mi ricordo male!
hkk.2003
22-08-2015, 13:15
Prova a vedere se trovi le Cerithium, io a settembre proverò ad ordinarne un paio per il mio 30 litri.
Sono lumache erbivore insabbiatrici, in pratica nassarius vegane
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Madwolf92
22-08-2015, 14:26
Ok; perfetto. Per inserire invece gli altri quanto dovrei aspettare? Posso mettere i pesci, i coralli e queste lumache subito dopo la maturazione e intanto aspettare per poi mettere gli altri invertebrati?
Madwolf92
22-08-2015, 15:15
Ho letto un po' in giro, anche qui su AP, e come paguro in un dsb consigliano clibanarius tricolor perchè è praticamente erbivoro, così gli unici predatori di benthos sarebbero i lysmata. E' accettabile come cosa?
P.s. ovviamente il paguro (ed eventualmente i gamberi) sarà inserito più avanti!
hkk.2003
22-08-2015, 16:09
Guarda, non c'è una linea guida e dal poco che ho sfogliato (non ho ancora avuto tempo di leggerlo) nel libro di Shimek non ne parla, percui va ad esperienze.
Se chiamassimo in causa tene, sono assolutamente convinto che ti direbbe di non inserire alcun predatore di benthos mai. In contrapposizione a Roberto magari Matteo Algranati ti direbbe di inserire almeno una Archaster nemmeno aspettando troppo così come anche RolandDiGilead se non erro è molto propenso all'inserimento di invertebrati.
Ci saranno 1000 altri utenti che potrebbero darti altri pareri...
Sent from my MI 2S using Tapatalk
Madwolf92
22-08-2015, 16:37
Ho notato, come sempre ci sono diverse scuole di pensiero... Bo, proverò a farmi una mia idea anche guardando i cicli di riproduzione del benthos... Per l'inserimento dei pesci, invece, non c'è da attendere, giusto? Una volta maturo posso inserirli e devo decidere tra gli ocellaris o i kauderni, tu quali diresti? Io vorrei un pesce abbastanza vispo e ho letto che gli ocellaris senza anemone cercano un sacco i ripari tra le rocce...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |