Entra

Visualizza la versione completa : Acquario 40 l senza filtro


<matteo>
18-08-2015, 21:25
Vasca
40*30*30 cm aperta.
Fondo
Leggero strato di mix -sabbia edile, sabbia di quarzo, ghiaietto nero- coperto da 3-4 cm di sabbia nera Blu Line.
Data di avvio
Inizio allestimento fine giugno 2015.
Tecnica
Faretto 20 watt + abbondante luce solare indiretta
Fauna
6 aomedaka daruma, 2 caridine multidentata, alcune chiocciole. A volte una colonia di dafnie che inserisco come cibo vivo, tuttavia gli adulti sono troppo grandi e vengono predati solo i piccoli.
Flora
Elodea canadese
Pistia stratotiense
Vallisneria spiralis americana
Java moss
Montecarlo
Dracaena Sanderiana
Mangrovia rossa
Lemna di 3 varietà

Valori Attuali
Conduttività 400 US
Gestione(manutenzione,fertilizzazione,ect..ect..)
Cambi parziali in ragione del 20% poco frequenti. Rabbocco con acqua di rete saltuarmente.
Fertilizzo con stick NPK plus (con aggiunti altri elementi) sulle radici.
Note
Manca il cartoncino dietro (sostituirò le foto non appena lo metto).
L'equilibrio di questa vasca è piuttosto stabile, gli abitanti sono in salute e i pesci depongono ogni giorno.

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xfp1/v/t1.0-9/11898941_1479241975710049_1329164858267420878_n.jp g?oh=b19a67cdbf88912c1680282043ece9e3&oe=568041E4
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xtf1/v/t1.0-9/11924769_1479242005710046_6156552725743236583_n.jp g?oh=28dd7f1f5248f4ad64a93ab210cc38d7&oe=5675B9CE
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xpt1/v/t1.0-9/11217807_1479242079043372_759384276448454596_n.jpg ?oh=ea18125db1b120b224f7fcd4d05ae238&oe=5637F012
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xfp1/v/t1.0-9/11905804_1479242112376702_1467502756029849104_n.jp g?oh=87a8cd87cd5d914eb6614b6aa564a711&oe=5682E42E
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xpf1/v/t1.0-9/11896049_1479242159043364_8328567853923863251_n.jp g?oh=4c51528713ec6c3319d6999ffaa3da47&oe=567BF05E


AGGIORNAMENTO 14 SETTEMBRE

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xpf1/v/t1.0-9/12019891_1489145268053053_8474709996702869966_n.jp g?oh=99c715cfa415be31fbd5bf9b6f7708f1&oe=5667F0B6

Rentz
19-08-2015, 10:05
è in giardino la vasca? se SI... non conosco questi pesci, resistono anche al freddo invernale?

Robi.C
19-08-2015, 10:08
Questi pesci resistono al freddo, io ho la variante Gold nel laghetto e resistono purché non gli tutta l acqua.
Una domanda, come mai hai messo qiesto tipo di fondo?
Sabbia edile mischiata con sabbia di quarzo e poi coperto il tutto?
non potevi mettere solo il ghiaino?

<matteo>
19-08-2015, 10:59
è in giardino la vasca? se SI... non conosco questi pesci, resistono anche al freddo invernale?
No, il muro non ha la malta ma è una stanza della seconda casa in cui tengo tutti gli acquari e le vasche. Resistono a praticamente tutte le temperature.

Sabbia edile mischiata con sabbia di quarzo e poi coperto il tutto?
non potevi mettere solo il ghiaino?
Il fondo è un mix vario. Avevo materiale maturo da 1 anno, volevo assolutamente metterlo. Poi ho coperto con sabbia nera per avere un colore scuro omogeneo.

Rentz
19-08-2015, 12:03
interessanti... io ho un acquario esterno con gambusie, pensate che questi pesci si trovino facilmente? e potrebbero convivere con i miei inquilini? scusate se sono fuoripost ma non conoscevo questa razza, li trovo molto belli

Robi.C
19-08-2015, 12:04
Non si trovano facilmente, si chiamano generalmente medaka.
Su Facebook c'è un gruppo italiano dove se ne parla molto con foto video ecc...
(Medaka itala)

Rentz
19-08-2015, 12:09
stavo guardando adesso grazie, ho letto che li inviano nello spazio poverini XD

<matteo>
19-08-2015, 15:11
Aggiunte 2 Neocaridine davidi.

<matteo>
19-08-2015, 19:56
Aggiornate le foto nel post iniziale.

https://www.facebook.com/100008727810116/videos/1479160112384902/?pnref=story

Rentz
20-08-2015, 11:50
ma... #24 con le caridine come fai nel periodo invernale?

<matteo>
20-08-2015, 14:25
Non hanno problemi di temperature :) Si arriva a circa 15 °C ma tollerano molto meno.

Rentz
20-08-2015, 15:40
mi sembrava una red quella nella terza foto

e cmq... le multidentata resistono a temperature inferiori ai 10°?

<matteo>
20-08-2015, 18:23
Ho saputo di davidi che hanno passato l'inverno in laghetto. Rallentano il ciclo vitale ma non muoiono (di conseguenza, aumenta la durata delle vita). E le Jappo dovrebbero essere anche più robuste, non conosco esattamente i range massimi, io le tengo tra 15 e 30°C che sono temperature a rischio 0.

briciols
20-08-2015, 21:33
un litraggio cosi esiguo senza filtro è una bomba ad orologeria basta il minimo scompenso e rischi salti tutto...
la vasca non sarebbe male neanche la popolazione ma il filtro è d'obbligo suvvia !


range massimo significa che tu consapevolmente metti un pesce / invertebrato a rischio di morte e tutto cio non è propriamente acquariofilia consapevole e mi fa strano che nessuno ancora ti ha detto nulla in merito ..


Rentz se cerchi medaka fammi un fischio :D

<matteo>
20-08-2015, 23:08
un litraggio cosi esiguo senza filtro è una bomba ad orologeria basta il minimo scompenso e rischi salti tutto...
la vasca non sarebbe male neanche la popolazione ma il filtro è d'obbligo suvvia !


range massimo significa che tu consapevolmente metti un pesce / invertebrato a rischio di morte e tutto cio non è propriamente acquariofilia consapevole e mi fa strano che nessuno ancora ti ha detto nulla in merito ..

Come mai dici sia d'obbligo? Su quali basi? Se posso consigliare una lettura, Anello di Re Salomone di Konrad lorenz. Spiega tutto. Il filtro è fondamentale quando si vogliono inserire molti più pesci di quanto la vegetazione riuscirebbe a "seguire". Ma spesso mi sembra anche sopravvalutato, perchè non è sempre indispensabile.
Gli animali non sono al range limite di sopravvivenza. Anche in natura si trovano così, perchè cambiare? :)


PS: Come mai "bomba ad orologeria"? Cosa potrebbe far esplodere questa bomba? Forse una porzione esagerata di cibo, ma che probabilmente farebbe collassare anche un acquario iper accessoriato.

Terrò aggiornato il post, per mostrarvi l'evolversi dell'acquario e del suo equilibrio che si stabilizzerà sempre più :)

alessandro1313
20-08-2015, 23:56
Matteo il tuo ragionamento non fa una piega e sono d accordo con te...

Però però....
Questo discorso regge nel tipo di gestione che hai tu.
Il filtro è parte fondamentale perchè permette, come hai detto tu stesso, di smaltire inquinanti che se gestiti male diventano una bomba.

Prova a mettere un carassio in quella vasca... senza filtro è (a parere mio) impossibile ;) a meno che non si cambi l acqua 1 volta al giorno...
Il filtro non è sopravvalutato, il filtro è un macchinario che,
1- rende la vita a noi acquariofili un pò più semplice.
2- contribuscisce ad avere una vita più dignitosa ai pesci.
------------------------------------------------------------------------
P.S. complimenti bella vasca e bel lavoro ;)

<matteo>
21-08-2015, 08:57
Prova a mettere un carassio in quella vasca... senza filtro è (a parere mio) impossibile

è bene equilibrare al meglio animali e piante

Si sta parlando di medaka, non di carassi. E comunque, anche con il filtro non si possono allevare pesci rossi in 40 litri.

P.S. complimenti bella vasca e bel lavoro ;)
Grazie

Non metto in dubbio che il filtro sia d'aiuto, a pochi piacciono gli acquari apparentemente vuoti. Io stesso di solito lo uso, così posso crescere in poco spazio decine di avannotti o pesci grossi. Però mi preme sottolineare che è possibile fare senza. L'acquariofilia è nata senza. E' nata con carassi nei grandi vasi giapponesi e, più recentemente, con spinarelli in acquari sotto la finestra :D

alessandro1313
24-08-2015, 00:23
Si io intendevo che con i rossi è d obbligo il filtro...
40l con filtro e 80l con filtro sarebbe lo stesso discorso secondo il tuo punto di vista... anzi un 80l sarebbe anche più stabile e più gestibile...

alessandro1313
24-08-2015, 00:33
P.s l acquariofilia è nata senza filtri è vero ... ma la tecnologia è andata avanti... quanti miti del passato sono stati sfatati??

<matteo>
24-08-2015, 10:12
P.s l acquariofilia è nata senza filtri è vero ... ma la tecnologia è andata avanti... quanti miti del passato sono stati sfatati??

E quante trovate commerciali ci sono ora? ;)
Comunque, se si esce dall'idea di mettere tanti pesci in poco spazio, il filtro è del tutto superfluo. Sono stati pubblicati libri a riguardo, e non tutti sono così "antichi".

Anche i pesci rossi si possono tenere senza filtro, è tutta questione di carico organico. 1 carassio in 100 litri ha bisogno di filtro, in 300 correttamente piantumato, no affatto.
------------------------------------------------------------------------
Sto aspettando la nascita della baby caridina, la femmina acquistata con le uova non le ha perse. Invece i medaka hanno lasciato diverse uova sul muschio, ne sono riuscito a togliere solo 3 o 4 per non danneggiare la pianta. Anche di questi la schiusa è vicinissima.

Robi.C
24-08-2015, 10:25
Per i medaka: puoi anche non togliere le l'uva dalla vasca ma lasciarle sviluppare e schiudere al suo interno. Se hai abbastanza nascondigli molti avannotti sopravvivranno

toto#77
24-08-2015, 11:19
Ma i medaka dove si trovano?

Inviato dal mio Be Touch 2 utilizzando Tapatalk

<matteo>
24-08-2015, 13:19
Tolgo le uova perchè preferisco crescerli a parte.

Toto, chi li alleva spesso spedisce le uova.

toto#77
24-08-2015, 13:30
Hai un link?

Inviato dal mio Be Touch 2 utilizzando Tapatalk

<matteo>
24-08-2015, 14:44
Cerca Medaka Farm italia...

Robi.C
24-08-2015, 14:46
O anche il sito e gruppo Facebook medaka italia

toto#77
24-08-2015, 14:47
Grazie mille!

Inviato dal mio Be Touch 2 utilizzando Tapatalk

<matteo>
26-08-2015, 17:54
Tutte le piante stanno crescende, ad eccezione della Mangrovia. qualcuno conosce casi di allelopatia con Vallisneria? Quest'ultima, inserita a 4 cm dell'albero, ha fatto una nuova foglia senza problemi, quindi non dovrebbe essere lei a patire.
Avevo perso le speranze per il pratino, che aveva dato segni di marcescenza ad alcune foglie, oggi noto che ne sta facendo di nuove. Luce solare + luce artificiale + stick npk compo hanno servito.

dave81
28-08-2015, 09:37
la mangrovia non l'avrei neanche inserita, essendo un albero e non una semplice piantina acquatica. al tuo scopo sono molto più utili le piante acquatiche tipo Egeria o Vallisneria o Ceratophyllum, perchè sono poco esigenti e crescono abbastanza in fretta, se ci sono nutrienti.

inoltre teme il freddo e in inverno servirebbe riscaldare sia l'aria che l'acqua.

<matteo>
28-08-2015, 10:10
Levare la mangrovia era già in programma. Al suo posto inserirò altre palustri che sono più efficienti delle piante completamente acquatiche.

<matteo>
12-09-2015, 18:35
Ho modificato la vegetazione. Tolto elodea e mangrovia e inserito ceratophillum!
La popolazione dei pesci è rimasta quella, sempre 6 medaka, ma ora credo che con l'abbondante cerato cresca pure qualche avannotto. E' morta la vecchia multidentata, rimane la giovane. Sono nate e cresciute alcune baby caridina davidi, dovrebbero avere meno di una settimana (non è da molto che la femmina comperata con le uova, non le ha più).

<matteo>
14-09-2015, 17:30
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xat1/v/t1.0-9/12038102_1489468734687373_1345536485039045391_n.jp g?oh=ab6e5feb7192d8e7f492141d5331b26b&oe=566AADEF

<matteo>
18-09-2015, 18:08
Penso di togliere anche la vallisneria e lasciare per il momento solo il ceratophillum e qualche altra pianta asiatica. Ho aggiunto un cartoncino dietro.

<matteo>
24-09-2015, 16:45
Con un infuso home made colorante, luce gialla e fondo marroncino...

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xtf1/v/t1.0-9/12037998_1492096271091286_1950359608009753193_n.jp g?oh=71375385f97e3a9002aad351a33a2bb0&oe=5660E5DC

Ispirandomi a questo

http://acquariofiliaconsapevole.it/sites/default/files/inline/image/biotopi/Sarawak_MichaelLo_03.jpg

Rentz
28-09-2015, 12:29
è sempre troppo vuota pero :\

<matteo>
29-09-2015, 22:32
Troppo vuota per cosa?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Comunque l effetto dell infuso è svanito, l'acqua è tornata limpida. Ho tolto le rocce calcaree e fatto un piccolo cambio assieme al rabbocco.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Rentz
30-09-2015, 11:56
non avendo il filtro le piante cmq ti aiutano ad ossigenare ed eliminare le sostanze nocive e potrebbero favorire la vita dei tuoi pesci, facendoli stressare meno dandogli la possibilità di avere piu nascondigli

<matteo>
30-09-2015, 12:05
Sì, questo lo so. Infatti piante rapide ci sono.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

<matteo>
30-09-2015, 18:11
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xap1/v/t1.0-9/12122464_1493769037590676_1777357643979915678_n.jp g?oh=34bfb5ea60334e588348ccb6e1e9b3e4&oe=569CEB4B

veleno983
30-10-2015, 12:09
che problema hai avuto con la mangrovia? io ne ho 4 in totale...due coi rossi all'esterno e due in acquario interno con le tarta...le ho prese in estate sottoforma di semi e ora hanno raggiunto 20/25 cm di stelo oltre il seme e diverse foglie. ancora non so come passeranno l'inverno...non uso riscaldatori all'interno, nè tantomeno all'esterno. ho letto comunque che hanno bisogno di luce!!
PS: ho letto tutto il topic ;-) anche io penso che alcune cose dell'acquariofilia siano più che altro delle trovate commerciali...purtroppo è così per qualunque hobby/sport/passione...si entra in un giro,vuoi o non vuoi, dove ti piacerebbe sperimentare tutto il possibile, ma solo l'esperienza ti fa capire quali siano poi le cose essenziali e quali le trovate commerciali. io ancora sono un "batterio" quindi non ho esperienza per dire nulla, ma in altri post ho letto che ci sono altre persone che la pensano così ;-)

<matteo>
30-10-2015, 12:32
Ho tolto la mangrovia perché ha un apparato radicale un po' invasivo xd la ho messa in una vasca vicino alla finestra, ha fatto nuove foglie.

Riguardo al PS, sono d'accordo con te.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/30/7398bffcf6a575a627e111a6232d5784.jpg
Foto con luce serale

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/30/cd0382cf8c5acddaeeb044cff3324495.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/30/b7104be2cc12d78985085b0e244853ec.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

<matteo>
07-11-2015, 22:27
Potato un poco:
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xfp1/v/t1.0-9/12043127_1501928496774730_5927323214075844178_n.jp g?oh=1eddf5d2a0e87dea93fa10011633dc95&oe=56ACF995

veleno983
08-11-2015, 10:39
Sempre bella! Quella galleggiante cos'è?

Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

<matteo>
08-11-2015, 10:46
Grazie. Quella con radici chiare è pistia, l altra eichorna. Poi ci dovrebbe essere un po' di limnobium!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

<matteo>
10-11-2015, 21:25
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xpf1/v/t1.0-9/12119012_1502594986708081_2972843557355774911_n.jp g?oh=69fcd45169944b358abdff4fb318906f&oe=56F35885

Rentz
11-11-2015, 11:37
roba di alghe niente? la mia vasca aperta con la luce solare mi si riempie di filamentose quando aumentano le temperature :7

<matteo>
11-11-2015, 11:44
Ci sono state delle alghe sui vetri quando ho sbagliato le dosi di fertilizzante ,mesi fa, ora c'è qualcosa solo sui vetri laterali (i più illuminati. Filamentose/bba/diatomee mai.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Rentz
11-11-2015, 12:41
in quali orari ci batte il sole???

<matteo>
11-11-2015, 12:49
Non so esattamente, alcune ore di mattina.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

<matteo>
19-11-2015, 20:48
https://scontent-cdg2-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xpf1/v/t1.0-9/12219559_1504616429839270_8633241361464722331_n.jp g?oh=d4d4a5d117f54a8e3990e355c72a8e0c&oe=56F99199

Situazione attuale. Ho inserito un termoriscaldatore così a breve inserirò un gruppo di piccole rasbore (penso espei).

veleno983
19-11-2015, 22:21
Ma hai messo una lampada? È senza motorino giusto, l'acqua riuscirà a riscaldarsi o lo farà solo quella più prossima al riscaldatore? Sto pensando di fare una vasca di sole piante pure io per l'inverno. ..ho paura che fuori non sopravviva nulla,provo a salvare qualcosa

Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

<matteo>
19-11-2015, 22:26
Esatto, non c'è pompa (sarebbe contro il metodo KL) ma una lampada sì. La temperature è abbastanza uniforme.

veleno983
19-11-2015, 22:35
Perfetto..

Inviato dal mio SM-T555 utilizzando Tapatalk

<matteo>
26-11-2015, 21:17
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xpf1/v/t1.0-9/11990625_1506248536342726_5246743242829581732_n.jp g?oh=553afc391022ff47dcccb5a452c80432&oe=56F127B5