Visualizza la versione completa : Primo nanoreef
federico99
17-08-2015, 09:12
Buongiorno a tutti, sono acquariofilo dolce da circa 2 anni e mezzo e il mio sogno è sempre stato quello di possedere un acquario marino enorme,che risalta subito all'occhio, ecc,ecc...l'ostacolo numero uno sono sempre stati i genitori che sono contrari all'arrivo di un altro acquario in casa...specie se gigante....ora che finalmente stanno cedendo (dopo 3 anni!!) ho iniziato a informarmi un po'e i risultati sono stati scoraggianti...soprattutto perchè non ho questa gran disponibilità di soldi da spendere!! Stavo quasi per rinunciare ma poi mi è venuta la,brillante idea del nanoreef, mi sono letto qualche guida qua sul forum e ora...eccomi qui.....
Ora i problemi sono tanti e pian piano sto a spiegarveli.
Punto uno...vasca...non so bene che vasca prendere per partire e soprattutto per non spendere un patrimonio....la scelta della vasca però deve tener conto del fatto che l'acquario sarà probabilmente posizionato in salotto e che quindi sarà visto da un po' tutti...purtoppo l'idea di acquario è stata sempre quella di "tanti pesci" e leggendo in giro mi sono reso conto che per un buon equilibrio non è l'ideale. Quindi ora vi chiedo...potete consigliarmi una vasca buona per fare la prima esperienza e in grado di ospitare qualche pesce? (Quindi superiore ai 50/60 l giusto?)
Punto due...l'illuminazione....purtroppo non ci ho mai capito una mazza in fatto di illuminazione(anche con il dolce andavo molto a tentoni) quindi, in base alla scelta della vasca che tipo di plafoniera consigliate?considerando che l'acquario sarà gestito con metodo berlinese. C'è un modo per non appendere la plafo al soffitto? O non comprarla proprio...mi spiego....creare un sistema...gradevole alla vista che permetta di appoggiare i neon alla vasca?
Scusate le 100 domande ma voglio partire con il piede giusto per non dover in futuro gestire una vasca totalmente instabile e quindi poco gradevole da gestire.
Grazie a tutti, buona giornata
Inviato da iPad con Tapatalk
Benvenuto!
Per la vasca potresti pensare ad un cubo 40 x 40 x 45, oppure anche un 45 x 45 x 45 in entrambe una coppia di ocellaris la puoi mettere, poi magari puoi mettere un po di invertebrati particolari.
Comunque rimanendo alla vasca, soluzioni già pronte mi vengono in mente elos mini (eventualmente cercando sul mercatino usato) oppure il blau open reef. Sennò puoi farti fare un po di preventivi sia da negozi fisici che online per una vasca completa con mobile e sump.
Ti ho consigliato con sump anche perché essendo che mi hai detto andrà in salotto non penso che tu voglia vedere in vasca riscaldatore, skimmer etc...
Se poi va bene anche a vista ne riparliamo.
L'illuminazione in base alla vasca e a che tipo di coralli ci intendi allevare, la verifichiamo di conseguenza. Comunque c'è ne sono con i bracci per cui non per forza la devi appendere al soffitto.
Tutto però dipende dal budget, perché all'inizio un po' di costi ci sono.
Sent from my iPad using Tapatalk
federico99
17-08-2015, 10:17
Ciao, grazie per la risposta! Bhe diciamo che i soldi che ho da parte sono molto pochi...diciamo che ho un budget iniziale di €500....
Da quel che ho capito quindi mi conviene prendere una vasca che si aggira tra i 60 e gli 80 litri. Perfetto per la coppia di ocellaris (devo prendere un maschio e una femmina per forza? Comunque poi mi leggerò anche la scheda del,pesce). Pe rle misure che mi hai dato dovrò quindi farmi fare la vasca ad esempio da un vetraio e dovrò acquistare un mobiletto....più o meno quindi dovrebbe costarmi in tutto 200€ circa? Per la sump....ho seri problemi di comprensione sinceramente....devo ancora capire bene come funziona....il fatto è....cosa conviene fare? Tralasciando l'estetica...la vasca sarebbe più funzionale con o senza sump?
Per quanto riguarda l'illuminazione...i coralli che voglio allevare, essendo alla prima esperienza preferisco prenderli molli (che sono piu facili da allevare e senza particolari esigenze...o sbaglio?) ....quindi...riusciresti a linkarmi un paio di plafo che costano relativamente poco?
Ora mi guardo le vasche che mi hai scritto sopra, grazie di tutto
Inviato da iPad con Tapatalk
federico99
17-08-2015, 10:29
Aggiornamento....ho visto le vasche che mi hai proposto...quella della elos ha un costo spropositato che supera di 2 volte il budget scritto sopra...quindi escluderei. Per quella della blau invece il costo è più contenuto (430 euro) ma è senza mobiletto...anche se già munita di sump....il problema è che mi fumerei tutti i soldi in un colpo solo. Dite che le vasche artigianali hanno costi più contenuti?
Inviato da iPad con Tapatalk
Se ne hai la possibilità sicuramente é più comoda, sennò puoi optare per mettere tutto in vasca. Ok per i coralli molli, ad esempio se prendi una vasca di 60 Lt commerciali tipo dennerle o blau, puoi andare come illuminazione su una eshine da 36 w almeno. Come movimento un paio di nano koralia da 1600 o una jebao rw 4. Considera anche il costo delle rocce vive considerando di inserirne 1 kg ogni 5 - 6 Lt lordi della vasca. Come skimmer interni o tunze 9004 che ha anche l'alloggiamento per un riscaldatore fino a 50 w, oppure Hydor Slim Skim. Se non hai fretta e prendi man mano un po di cose dal mercatino riesci a starci con il budget iniziale. Inoltre test (kh da mg no2 no3 po4) affidabili ma poi ne riparliamo e rifrattometro atc per misurare anche la salinità. Comunque si fatti fare anche un po di preventivi per le vasche poi valuti.
Sent from my iPad using Tapatalk
federico99
17-08-2015, 11:45
Bhe direi che più chiaro di così non puoi essere:-) per le pompe ho trovato usate a €20 2 koralia da 1600l/h...se riesco ad avere una conferma definitiva dai miei mi metto già d'accordo con il signore. Per quanto riguarda la pazienza...ne ho da vendere! Anche perchè dopo le esperienze con il dolce ho capito che se faccio le cose di fretta non faccio altro che creare problemi.
Per i test ho già ph, kh, gh,no2, no3 che uso per il dolce...della aquili...non sono il massimo ma per iniziare potrebbero andare....devo procurarmi mg e po4.
Il problema della vasca rimane anche se ora ho idee più chiare se grandezza e costi....vedo cosa trovo in giro e metto un paio di annunci sul mercatino. Inoltre immagino dovrò procurarmi 3/4 timer....oppure ne esiste uno programmabile per più attacchi?
Inviato da iPad con Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Per quanto riguarda la plafoniera...è a led?
Inviato da iPad con Tapatalk
Test ca (il correttore mi aveva scritto da ma intendevo ca) e mg puoi prendere salifert, per i po4 prova vedere elos tropic etc...
Visto che non hai fretta puoi anche vedere a Piacenza per il PetFestival, se vieni magari ti fai un'idea tra i tanti espositori dal vivo.
Si la plafo é a led, ce ne sono tante, sennò anche faresti tipo led pacific e simili con cui puoi usare un attacco per lampada normale.
Per i timer io presi abbia fa una multipresa programmabile gembird che in teoria è per pc ma va benissimo anche per acquario e non costa molto
Sent from my iPad using Tapatalk
federico99
17-08-2015, 11:56
È quello che effettivamente volevo fare...tanto devo aspettare il compleanno in modo che mi regalino qualche spicciolo o un po' di attrezzatura....che è a fine settembre....quindi mese più mese meno....secondo me tempo che compro tutto per l'avvio se ne parla dopo natale. Per ora compro pian pianino
Inviato da iPad con Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ah scusa un'altra domanda....mi sai dire più o meno quanto costano le rocce vive? Vorrei prendere quelle che arrivano dalle....non mi ricordo da dove...un nome tipo jijii....non sono il top in geografia[emoji16][emoji85]...
Inoltre da quel che ho capito lo "spurgo" se non me lo fa il venditore potrei farlo direttamente in vasca vidta l'assoluta assenza di forme di vita
Inviato da iPad con Tapatalk
È quello che effettivamente volevo fare...tanto devo aspettare il compleanno in modo che mi regalino qualche spicciolo o un po' di attrezzatura....che è a fine settembre....quindi mese più mese meno....secondo me tempo che compro tutto per l'avvio se ne parla dopo natale. Per ora compro pian pianino
Inviato da iPad con Tapatalk
Sopra ho modificato il messaggio con le cose che mi hai chiesto.
In questo tempo puoi leggere anche parecchio così hai un'idea migliore di cosa comporta allestire e gestire un nanoreef
Sent from my iPad using Tapatalk
È quello che effettivamente volevo fare...tanto devo aspettare il compleanno in modo che mi regalino qualche spicciolo o un po' di attrezzatura....che è a fine settembre....quindi mese più mese meno....secondo me tempo che compro tutto per l'avvio se ne parla dopo natale. Per ora compro pian pianino
Inviato da iPad con Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ah scusa un'altra domanda....mi sai dire più o meno quanto costano le rocce vive? Vorrei prendere quelle che arrivano dalle....non mi ricordo da dove...un nome tipo jijii....non sono il top in geografia[emoji16][emoji85]...
Inviato da iPad con Tapatalk
Al massimo dalle fiji Ahahahahahah
In media in line si trovano sui 13 - 15 euro al kg, comunque nel caso le prendessi online, specifica che acquario hai, così magari non ti mettono rocce giganti. Invece in un negozio fisico puoi farti un'idea dal vivo, se ne trovi al prezzo di quelli online
Ps non ho capito cosa intendi per assenza di vita, anche spurgate non son esenti, magari in minor quantità ma non ne sono prive
Sent from my iPad using Tapatalk
federico99
17-08-2015, 12:01
Perfetto, grazie mille per aver risposto alle infinite domande che mi frullano in testa eheh...ora pian piano cerco il materiale e magari posto qui in modo che sia valutato da voi più esperti.
Inviato da iPad con Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Intendo che non ci sarà nessun organismo vivente che rischio di danneggiare con l'aumento di nitrati e credo anche nitriti
Inviato da iPad con Tapatalk
Eddiche siam qui per aiutarci tutti insieme.
Posta man mano tutto qui che vediamo tutti insieme passo passo.
Sent from my iPad using Tapatalk
federico99
17-08-2015, 12:03
15€ sono una bella botta....mi sai dire se sono affidabili ad esempio quelle caraibiche che vendono su acquariomania che sono "morte" e che pian piano si dovrebbero popolare....
Inviato da iPad con Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Certo, devo,solo capire come si postano i link e poi siamo a cavallo[emoji85]
Inviato da iPad con Tapatalk
federico99
17-08-2015, 13:04
Rieccomi con nuove domande..come al solito:)
Ho cercato un po' in giro vasca, skimmer e plafoniera....
Partiamo dallo skimmer
Ho beccato questo su acquarium line a 44€ che però ha una portata minore di quello tunze consigliato soprahttp://images.tapatalk-cdn.com/15/08/17/dfb888c2caed195ed187050159a402fa.jpg
Per la plafoniera...già non mi ricordo più come si chiama (halzaimer galoppante) che comunque non mi pare costi eccessivamentehttp://images.tapatalk-cdn.com/15/08/17/67ba36c0bb950729f341886f31a019e0.jpg
Ed infine vasca....ho trovato il cubo, senza supporto della blau a 70€....peccato che per ora non sia disponibile ma ho tempo...taanto tempohttp://images.tapatalk-cdn.com/15/08/17/d17ac1022660b2cc0d83da6247d359fb.jpg....ora sta a voi farmi sapere cosa va o non va bene. Grazie
Inviato da iPad con Tapatalk
Il cubo della blau che hai postato dovrebbe essere quello da 90 Lt nel caso va bene. Per gli skimmer o tunze 9004 o Hydor Slim Skim o esterno deltec mce 300. Per gli ski e la plafo lascia stare quelli del link.
Sent from my iPad using Tapatalk
federico99
17-08-2015, 15:33
Si la vasca è quella da 91l. Quindi ricapitolando, si vasca, no skimmer, no plafo (perchè?)
Inviato da iPad con Tapatalk
federico99
17-08-2015, 16:53
Ho trovato un controller della hydor che mi permette di collegare le 2 koralia e non costa eccessivamente....ci faccio un pensierino o vedo se lo trovo usato...per ora ho un annuncio sul mercatino in cui cerco TUTTO quindi chiunque volesse proporre si faccia vivo. 2 domande...gli skimmer tunze o hydor sono SOLO interni (quindi solo nella sump...)oppure posso inserirli anche all'interno dell'acquario?
Per l'illuminazione non ho capito che plafo cercare...più che altro quanti led deve ospitare e quanti w
Inviato da iPad con Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1062661837 questa plafo? Ho capito come mandare i link![emoji322][emoji322]
Inviato da iPad con Tapatalk
federico99
20-08-2015, 15:49
Faccio qualche piccolo aggiornamento....
Ho trovato una delle 2 koralia che mi servivano a prezzo quasi stracciato, ma in buone condizioni e un rifrattometro della acquaristica. Diciamo che pian piano trovo quel che serve anche se magari non proprio in ordine di importanza....
Ho solo un paio di dubbi....le plafo costano veramente troppo....penso che non riuscirei a procurarmene una in tempi decenti....non c'è qualcosa di più economico? Magari anche di meno efficiente ma chissene...tanto non devo allevare coralli difficili.
Per la sump....non ho capito se conviene averla oppure no....volendo potrei farmene una io artigianale per esempio in plexiglass? Oppure sarebbe poco efficiente?
Infine....nota dolente....il mobiletto....ho controllato quelli fatti apposta per il cubo da 90l.....e mi costa più il mobile che l'acquario...riuscireste a consigliarmene uno decente a prezzo quasi stracciato? Non perforza per acquaristica....
Grazie a tutti e scusate le continue domande...ma senza aver chiare queste cose non riesco a procurarmi il materiale e ad organizzarmi bene
Inviato da iPad con Tapatalk
Per la sump puoi vedere i post di FedericaGiuliano che se non erro si è autocostruito la sump.
Sent from my iPad using Tapatalk
federico99
20-08-2015, 16:43
Ok perfetto...per il resto? Mobiletto? Plafo? Son molto indeciso...
Per la plafo, oltre che per allevare i coralli, presupponiamo solo molli, ma vedrai che poi nel tempo ti verrà anche il vogliono di altro, serve anche per effetto di ossidoriduzione. Purtroppo le plafo decenti costano. Su un 90 Lt io starei come idee che ti butto lì su hydra twenty six, radion xr30 ma potrebbe bastarti anche un xr 15, eshine da 72w oppure un paio di faretti led pacific più o meno sempre sugli stessi w. Meglio due di potenza un po più bassa che uno unico per la copertura di 45 cm di lato secondo me.
Sent from my iPad using Tapatalk
federico99
20-08-2015, 17:03
Intanto grazie per le continue risposte precise e tempestive
Per la plafo non vorrei spendere più Di €100...qualche post fa ne ho linkata una...quella potrebbe andare? Ovviamente solo una delle 3 che propone...quindi vedresti bene due faretti da 36w? Ora guardo quantocostano...
------------------------------------------------------------------------
Ora rimane solo più Il mobile e per oggi ti lascio tranquillo[emoji16][emoji16]
Ah per il mobile becchi male con il fai da te son negato Ahahahahahah
Però lo puoi fare pure quello se te la cavi con il fai da te, prima ti fai la struttura in alluminio, penso le venda aqua1 e poi la ricopri con compensato marino, comunque se guardi qui sul portale tra gli articoli ce ne sono diversi che spiegano come realizzarlo. Per i faretti penso che aleslai li avesse presi su ebay.
Quella che hai linkato se non erro é una gnc usata che viene 400 euro.
Ps: per le pompe ricorda che il movimento deve essere pari a 25 - 30 volte il volume netto per cui quelle che potevan andar bene per 60 Lt (koralia da 1600 Lt/h) non vanno bene per il 90 Lt.
Sent from my iPad using Tapatalk
federico99
20-08-2015, 18:10
Azz veramente non va bene la pompa? Cosa serve eventualmente per un 90l?
------------------------------------------------------------------------
Al massimo la monto insieme ad altre 2....oppure non va bene ad esempio montata insieme ad una con una portata maggiorei nquel che serve?
Più che altro non serve, inutile metterne 4, se vai su un 90 Lt a quel punto puoi pensare anche ad una jebao elettronica tipo rw 4 e ne metti una sola. O se no lasci quelle 2 ma sempre accese entrambe, boh secondo me per 90 Lt spingono poco anche se accese entrambe.
Sent from my iPad using Tapatalk
federico99
20-08-2015, 22:26
Ho letto che crescerebbero i coralli storti....l'idea di tenerla accesa per più tempo dell'altra potrebbe andare? O senza senso? Sennó faccio che rivenderla e prenderne una nuova....
Inviato da iPad con Tapatalk
Se una l'hai già prendi l'altra più potente e le alterni, come inizio puoi provare lo stesso e vedi come va.
Sent from my iPad using Tapatalk
federico99
20-08-2015, 22:41
Ok perfetto....sto scorrendo un paio di elenchi con plafoniere a led...penso farò una rapina in banca...non ho vapito una cosa...perchè la plafo va necessariamente a led?
Inviato da iPad con Tapatalk
Perché le PL non ti convengono anche mettendone due da 36 w dopo 8 mesi circa dovresti cambiare le lampade, inoltre i led risaltano maggiormente le fluorescenze. Le hqi scalderebbero molto in un nano e i neon tipo i T5 non li puoi mettere perché son minimo 60 cm.
Sent from my iPad using Tapatalk
federico99
20-08-2015, 22:46
I t8 peró mi pare di no...ho un negozio vicino che li ha anche da 30cm mi pare....si potrebbe fare? Perchè i costi sarebbero notevolmente ridotti credo.
Inviato da iPad con Tapatalk
I t8 peró mi pare di no...ho un negozio vicino che li ha anche da 30cm mi pare....si potrebbe fare? Perchè i costi sarebbero notevolmente ridotti credo.
Inviato da iPad con Tapatalk
Non te li ho menzionati perché han veramente poca resa, non ne vale la pena secondo me.
Puoi anche vedere per una razor nano usata, mi ero dimenticato nell'elenco di prima
Sent from my iPad using Tapatalk
federico99
20-08-2015, 23:04
Ok perfetto, grazie come al solito[emoji106] se riesco ad andare al pet festival magari vedo se trovo qualcosa lì....perchè i prezzi, soprattutto confrontati col dolce sono stratosferici....poi per me che son studente e che non guadagno un soldo marcio[emoji85]
Inviato da iPad con Tapatalk
Ho visto ora che sei di Torino, guarda quando IVANO e gerry organizzano una pizzata e aggiungiti così puoi far due chiacchiere dal vivo con loro che son in gambissima.
Sent from my iPad using Tapatalk
federico99
20-08-2015, 23:08
Perfetto!! Ancora grazie!
Inviato da iPad con Tapatalk
federico99
21-08-2015, 07:51
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/20/fd555522f0e91434eed1cb5660200a0d.jpg
Mentre una cosa del genere? Il prezzo è abbastanza contenuto.....o ha troppi pochi watt?
Comunque volendo il litraggio si potrebbe abbassare ad esempio con un cubo 40x40x40 che sono circa 60 litri
In quel caso andrebbe bene la plafo?...un'altra domanda...lo skimmer invece? Pensando ad un 60l....qndrebbe bene un tunze 9001? Nel caso del 90l sarebbe troppo sottodimensionato? Perchè lo consigliano per acwuari fino a 120l
Inviato da iPad con Tapatalk
Si son quelli che ti dicevo, però quello nella foto parla solo di UV. dovrebbero essercene altri sul sito, con gradazione tipo da 15000 K , comunque per un 60 Lt andrebbero bene. Commerciale la vasca la trovi 38 x 38 x 43 e va bene il tunze 9001. Ricorda che al pelo e sei già un po oltre, ci può stare una coppia di ocellaris e nessun altro pinnuto. Sicuramente risparmi un pochino rispetto ad un 90 Lt.
Sent from my iPad using Tapatalk
federico99
21-08-2015, 09:10
PeRfetto, allora mi oriento su una vasca da 60l che costa sicuramente meno, grazie.
Per quanto riguarda i pesci si, inseriró Solo una coppia di ocellaris+ qualche invertenrato
federico99
22-08-2015, 12:28
Qui si continua a cambiare idea....più che altro continuano a cambiare le carte in tavola.....
Nuova notizia....ho trovato sul mercatino un acquario 91l della blau (quello che volevo prendere prima) con sump 20l, plafo, mobiletto in pallet che probabilmente cambierò in quanto poco gradevole alla vista, sabbia (che poi dovrò togliere) e 16kg di rocce vive a sentite sentite...200 euro....tra l'altro vicino a casa mia....quindi il top....ora....questo signore ha anche un altra persona che verrà a vedere l'acquario e che l'ha beccato prima di me....se non se lo prende è mio....nel caso torneró al progetto dei 60l
Inviato da iPad con Tapatalk
federico99
26-08-2015, 16:44
Rieccomi con nuove incoraggianti notizie!
Ho deciso di prendere l'acwuario che dicevo sopra...quindi ora ho più informazioni per cui mi servono molti più chiarimenti.
Vi elenco il materiale che mi verrà dato insieme all'acwuario e vorrei che mi diceste quale va bene e quale non va bene.
Acquario blau 91l
-SKIMMER fluvial ps1 per acquari fino a 170l portata della pompa 180l/h
- pompe di movimento 2000l/h
-sump artigianale 20l
-30kg di sabbia che ovviamente eliminerò per fare berlinese
-circa 13kg di rocce vive...aggiungerò poi qualche kilo per arrivare a 16/17
-PLAFONIERE (punto che mi interessa particolarmente perchè le vende a parte) plafo a led corallinea it 2040 165w, plafo sempre a led zedlight 70w
Quale prendo delle due?
-SISTEMA DI RABBOCCO della Ada con vasca da 30l
Dovrebbe esserci tutto...ora mi serve capire cosa mi serve e cosa non mi serve....quindi....fatemi sapere prima che potete!
Attendo risposte e preparo altre domande da aggiungere già a quelle che dovrò far dopo[emoji12][emoji12]
Inviato da iPad con Tapatalk
Per lo ski, ora non riesco a verificare ma dovrebbe essere quello che è fatto molto simile a quello dell'hydor e della tunze, non l'ho mai usato, però potrebbe andare come caratteristiche.
Per le plafo dipende dal prezzo e dalle caratteristiche secondo me. Che modello è la zetlight?
Il rabbocco Ada non lo conosco, forse viene dal dolce vista la marca.
Sent from my iPhone using Tapatalk
federico99
27-08-2015, 10:38
Non so sinceramente che marca sia la plafo zetlight....quella da 165w è troppo?
Il sitema di rabbocco probabile venga dal dolce...devo scartarlo?
Ora domanda importante....per togliere la sabbia dovrò ovviamente svuotare tutto....e credo che lo farò prima di portare l'acquario a casa...quindi a casa di quello che me lo vende.....per le rocce....come faccio a non farle morire? Cosa mi devo portare?
Inviato da iPad con Tapatalk
Hai dei box di polistirolo?
se no per il trasporto vanno bene anche in un secchio...l'importante è che rimangano umide.
federico99
27-08-2015, 21:18
Emh...direi di no[emoji23] dove/come me li potrei procurare? Ci sono altre alternative?
Inviato da iPad con Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ah, non ho letto la parte del secchio....si dovrei riuscire a portarle nei secchi.
Nell'acquario ci sono anche 2 lumache che (a detto del signore che mi vende tutto) son state pagate 17€ l'una....come faccio a non farle crepare?
Inviato da iPad con Tapatalk
ma è il trasporto che ti preoccupa?
federico99
27-08-2015, 21:22
Si, mi interessa non far morire tutto...contando che il viaggio sarà circa un'oretta dentro un furgone...
Inviato da iPad con Tapatalk
le rocce vanno benissimo in un secchio o bacinella magari mettici degli asciugamani bagnati sopra...ma anche senza va bene...l'importante che rimangano ben umide.
le lumachine...che probabilmente sono d'oro visto il prezzo le metti in un sacchetto per pesci,se non lo ha vanno bene quelle per surgelati..mettine un paio,e ricordati di lasciare l'aria.
federico99
27-08-2015, 21:38
Si, dovrei averli io dei sacchetti per pesci (riciclati dal dolce[emoji16][emoji16]) penso di riuscire a portare le rocce.....volendo le posso tenere anche in sump....
Per le lumachine....non è che muoiono visto che comunque dovrò poi rifarmi tutta la maturazione?
Inviato da iPad con Tapatalk
ah be certo...non puoi di certo tenerle nel sacchetto durante la maturazione!
ovvio una volta a casa devi tenere le rocce in acqua con movimento e acqua a temperatura...meglio se con lo skimmer acceso.
federico99
27-08-2015, 21:47
Si mi sa che nel sacchetto non campano 2 mesi[emoji85]....sarebbe già tanto campassero 2'giorni....quindi come faccio?m
Per quanto riguarda le rocce....assolutamente...arrivato a casa pulisco bene l'acquario (passarlo con l'aceto potrebbe andare o per il marino è sconsigliato?) e inserisco subito le rocce con pompe di movimento e skimmer. Lì dovrete seguirmi voi perchè ho paura di fare casini.
Quindi le lumache son destinate a morte certa?
Inviato da iPad con Tapatalk
le turbo non sono molto resistenti,quindi potrebbe succedere che ci lascino le penne,ma se non hai qualcuno che te le può tenere non hai alternative.
federico99
27-08-2015, 21:51
Eh no....purtroppo non ho nessuno...a meno si non metterle nel 250 dolce....darle al negoziante non mi fido....
Bhe, per ora grazie per le risposte a dir poco fulminee:-) mi faccio risentire appena vado a prendere l'acquario
Inviato da iPad con Tapatalk
nel dolce no
facci sapere!
federico99
28-08-2015, 10:49
nel dolce no
facci sapere!
Si, ovviamente non le metto nel dolce:-) sennò mi impestano tutto e muoiono....vi faró sapere:-)
Inviato da iPad con Tapatalk
Se vedi che non si muovono più controlla se non sono morte...se si levale subito.
federico99
28-08-2015, 10:52
Questo perchè potrebbero far alzare i nutrienti in vasca no?
Mi son dimenticato di chiedere.....alla fine che plafo devo prendere? Quella 70w o quella da 165?
Inviato da iPad con Tapatalk
Beh...farle marcire in vasca non è il massimo.
Per la luce...cosa hai detto che vuoi allevare?
federico99
28-08-2015, 14:27
Direi per partire molli che sono abbastanza facili...poi a seconda della plafo magari qualche lps o sps (non ho ben capito quali sono i più difficili).
Inviato da iPad con Tapatalk
I piu esigenti sono gli sps ma anche li ce ne sono di vari livelli di difficoltà.
Inizia con qualche molle,lo abbiamo fatto tutti, poi quando hai preso la mano hai modo di cambiare.
Io sono per il "più luce c'è meglio è" anche per far girare bene una vasca.ma potresti benissimo partire con una 70w
federico99
28-08-2015, 14:46
Preferisco partire bene da subito e non dover poi cambiare in corsa...quindi 165w non sarebbero troppi?
Inviato da iPad con Tapatalk
federico99
28-08-2015, 14:49
Si, della blau
Inviato da iPad con Tapatalk
Con 165w ci allevi tranquillamente acropore..il fatto è che mi pare sprecata tanta illuminazione per dei molli.
federico99
28-08-2015, 15:08
Sprecata nel senso che il costo della bolletta sarebbe di tanto più alto e che quindi non ne varrebbe la pena? Conta che la dovrei riuscire a prendere con una 50inq di euro
Inviato da iPad con Tapatalk
Non è una questione di partir male...è che la luce va in base a quello che ci devi allevare
------------------------------------------------------------------------
Conta che la dovrei riuscire a prendere con una 50inq di euro
Che plafo sarebbe #24
federico99
28-08-2015, 17:37
Corallinea it 2040
Anche se comunque cercando su google vedp che è 120w.....quello che vende mi ha detto 165....non so...comunque contando che costa 400 e passa euro direi che per 50 la prendo sicuramente!
Inviato da iPad con Tapatalk
federico99
26-09-2015, 14:44
Riprendo il topic dopo un po' di tempo perchè tutti i bei progetti che avevo fatti sono, come dire, andati in fumo vista la poca serietà di chi vendeva[emoji35][emoji35][emoji35]
Riparto quindi dal progetto originario del 60l della dennerle, sperando che ancora qualcuno mi risponda!!!
Ho alcune idee ma molto confuse per quanto riguarda la tecnica da procurarsi.
Partendo dall'illuminazione....
Rileggendo il topic mi è parso di capire che potrebbe andare una eshine da 36w....mi sbaglio o potremmo esserci? Eventualmente per cos'altro potrei optare?
Secondo punto critico...sump....
Inizialmente ero deciso a metterla ma vista la difficoltà a trovare una vasca già forata e visto i costi a mio parere esagerati per risalita e tutto sarei intenzionato a non metterla....sarebbe un problema?
Il che porta allo skimmer....ce n'è uno che si possa appendere (tipo filtro esterno) MA poco rumoroso visto che l'acquario è in camera mia?
Per ora credo che le domande siano sufficienti...ora a voi la palla!!
Ringrazio anticipamente chi risponderà!
Inviato da iPad con Tapatalk
federico99
02-10-2015, 14:40
Continuo ad aggiornare sperando in qualche segno di vita....
Per quanto riguarda la vasca rimaniamo sempre su quella della dennerle
Ora elenco gli strumenti che mi sono procurato o che comunque sto per procurarmi :
-impianto ad osmosi forwater ospure 50....dovrebbe andare bene nel mio caso no?
-rifrattometro con atc acquarissima
-2 koralia 1600 l/h della hydor
-skimmer ad immersione tunze 9004 che mi han detto essere silenziosissimo rispetto a molti altri skimmer....per il mio litraggio dovrebbe andare no?
Per or ho finito....il budget è abbastanza ristretto visto che mi avanzano circa €350 e devo comprare ancora vasca, rocce e plafo.
Quindi vi chiedo....potrebbe andare un bulbo a led 36w con attacco E27? Oppure troppo poco potente?
Ancora non so se mettere o meno la sump....
Quindi aspettando delucidazioni e consigli per ora concludo qui.
Grazie a chi risponderà
Inviato da iPad con Tapatalk
Quanto hai elencato di tecnica va più che bene per iniziare con un dennerle 60. Pr lo ski, il silenziosissimo è un pò soggettivo, un minimo di rumore di fondo si può avvertire, però per la configurazione della vasca è tutto ok anche senza sump
federico99
04-10-2015, 17:38
Torno con nuove domande ihihi...
Son sempre più indeciso se mettere sump o meno anche perchè leggo che è sicuramente più vantaggiosa e libera molto spazio in vasca....il problema è che sforerei di troppo col budget per forare la vasca, comprare la sump, comprare risalita e scarico...
Detto questo mi viene un dubbio madornale....l'osmoregolatore? Come faccio a metterlo? Nel senso...serve una vasca in cui mettere osmosi...e va bene...ma poi per buttarlo in vasca come faccio? Devo comprare una pompa di risalita oppure è già tutto compreso nell'osmoregolatore? Ad esempio in quello della hydor....
Altra cosa importante....mi son ricordato di avere in giardino circa 5/6kg di rocce vive da circa 10 anni....sarebbero utilizzabili? Se si come dovrei trattarle? E con la maturazione come la mettiamo? Rallenterebbe? Si creerebbero problemi..? Insomma spiegatemi[emoji4][emoji4][emoji4]
Come sempre mi scuso per le cinquemila domande e....aspetto con ansia vostre risposte!
Inviato da iPad con Tapatalk
L'osmoregolatore tips hydor, tune etc... di solito son compressive di pompetta. Per utilizzare le rocce vive ormai morte, le dovresti bollire bene, la maturazione potrebbe essere un po più lunga.
Sent from my iPad using Tapatalk
federico99
04-10-2015, 20:20
Bene per l'osmoregolatore.....
Per le rocce...maturazione più Lunga....quanto più Lunga? Nel senso che....potrebbe creare qualche problema in termini di stabilità? O Cosa?
Considera che si ripopoleranno come le altre che inserirai vive, ci vorrà magari un pò più di tempo, ogni vasca ha una sua storia, per cui é difficile quantificare, ci son vasche che seppur con tutte rocce vive, per un motivo o un altro ci mettono di più. Per la stabilità cambia poco, nel senso, fino a quando i valori non saranno idonei e stabili non si inserisce nulla sia in un caso che nell'altro.
Sent from my iPad using Tapatalk
federico99
05-10-2015, 07:32
Ok perfetto....allora in questi giorni mi attrezzo per prelevarle in giardino e per bollirle...un paio d'ore dovrebbero bastare no?
In ogni caso come al solito, grazie di tutto!!
federico99
08-10-2015, 15:45
Rieccomi con nuove domande e buone notizie!!
Ho preso le rocce in giardino, son stato tutto il pomeriggio a spazzolarle e sciacquarle per togliere muschio,terra, vermi e lumache che ormai vivevano lì chissà da quanto tempo...
Le ho poi successivamente bollite per un'ora a testa....nel mentre mi son preparato la mia base in cartoncino per vedere che stessero nell'acquario e una bilancia per vedere quanti kg erano....
Bhe...risultati....dopo spazzolatura e bollitura le rocce hanno ancora muschio in molti anfratti che non riesco a spazzolare via...idem per la terra....qualche consiglio? Credo di non poterle inserire in acquario così seppur bollite
Buona notizia però....o forse no?
Le rocce sono circa 13/14 kg...quindi direi che bastano.....ora però mi viene un dubbio...posso inserire tutte rocce morte oppure per farle partire devo necessariamente inserirne qualcuna viva?
Ditemi voi....aspetto con ansia vostre risposte[emoji4]
Inviato da iPad con Tapatalk
le lasci a bagno in acqua calda ...poi se si rafredda fa lo stesso ma mettile in acqua calda....le lasci li un giorno...nel frattempo che aspetti, ti procuri:
- scovolini di varia misura
- uno spazzolino da denti
con questi "attrezzi" arrivi negli anfratti ...e pulisci con (olio di gomito):-D:-D
federico99
08-10-2015, 17:22
Perfetto!! Ho uno spazzolino da buttare e scovolini a volontà...Magari mi metto già Stasera!!
L'unico problema ora è, Parto con tutte rocce morte o deve necessariamente provurarmene qualcuna viva?
Io partirei assolutamente con qualcuna viva. Però le morte assicurati che siano veramente completamente pulite, altrimenti ti troverai sempre problemi anche nel tempo.
Sent from my iPhone using Tapatalk
federico99
08-10-2015, 19:08
Ok, Quindi.....una roccia viva da un paio di kg potrebbe andare?? Per quelle morte si, sto togliendo quanto più Posso, anche se ho paura che un po' di muschio (parliamo di quantità Microscopiche) o qualche granello di terra Potrebbe senz'altro rimanere....sarebbe veramente un problema così Ingestibile?
Sì un paio di kg bastano, se fosse la mia non le userei di certo, anche perché esternamente puoi vedere ma essendo comunque molto porose, sai mica cosa può essere rimasto all'interno. Non ho detto intendiamoci che non le devi usare, ma io son molto scrupoloso su queste cose. Male che vada visto che le hai già, se noti problemi le butti e ricominci con rocce nuove.
Sent from my iPhone using Tapatalk
federico99
08-10-2015, 19:27
Si comunque conta che farò più di una bollitura e che sto passando a raschiare un'ora a roccia con acqua che scorre sopra...poi con lo scovolino ancora meglio perchè gratto internamente e mi fermo solo quando l'acqua torna limpida...il problema è che son li da dieci anni auindi si è accumulata un po' di roba....in ogni caso si, provo i primi mesi poi se vedo che non va svuoto e ricomincio...al massimo butto due mesi....
In che modo però capisco se "va tutto bene" oppure se le,rocce creano problemi?
Inviato da iPad con Tapatalk
Si comunque conta che farò più di una bollitura e che sto passando a raschiare un'ora a roccia con acqua che scorre sopra...poi con lo scovolino ancora meglio perchè gratto internamente e mi fermo solo quando l'acqua torna limpida...il problema è che son li da dieci anni auindi si è accumulata un po' di roba....in ogni caso si, provo i primi mesi poi se vedo che non va svuoto e ricomincio...al massimo butto due mesi....
In che modo però capisco se "va tutto bene" oppure se le,rocce creano problemi?
Inviato da iPad con Tapatalk
Beh all'inizio non puoi stabilire se per colpa della maturazione o per altro, visto che almeno in partenza devi mettere in conto la fase algale, l'unica è vedere dopo 2 - 3 mesi come va
se può rissolevarti un'attimo, tieni presente che quando si fanno le rocce artificiali,
il buon Algranati dice di lasciarle alle intemperie per almeno sei mesi .....e in sei mesi all'aperto ne prendono e assorbono parecchio lerciume he??
tutto questo per dirti e consigliarti dio non farti troppe seghe mentali#28
federico99
09-10-2015, 14:26
Bhe allora perfetto ahahhaha. Ora non rimane più che ordinare la vasca e la luce....poi parto!
Per ora grazie di tutto😊😊!
ok perfetto ...solo un "preghiera"......non ringraziare ad ogni risposta (questo vale per tutti)...
non c'è bisogno ...davvero he???;-)
federico99
09-10-2015, 15:23
Hai ragione....ora metto i ringraziamenti i firma così faccio prima#19
L'ultima volta che Giuansy mi aveva detto di non ringraziarlo ad ogni post mi ha girato il suo iban ahahahahahah
Ps: a parte l'ot quoto Giuansy, siamo qui tutti per aiutarci ed aiutare
Sent from my iPhone using Tapatalk
federico99
10-10-2015, 21:17
Buonasera, piccolo aggiornamento.....non soddisfatto dello spazzolamento mi è venuta un'idea brillante....usare l'idropulitrice!
Bhe, a parte tutto il muschio che si è definitivamente levato è uscita tanta di quella cracia che se finiva in acquario potevo buttare tutto....
L'unico inconveniente è stato che essendo il getto molto,potente le rocce si sono un po' sbriciolate....ma non hanno subito danni significativi...
Ora aspetto l'acquario che risulta ontrovabile essendo esaurito sia su acquariumline che su acquariomania....,i sa che mi toccherà prenderlo in negozio...oppure prendo quella vasca 40x40x40 che fa direttamente acquariumline....vedremo.
Inviato da iPad con Tapatalk
oppure se lo trovi,l cerchi un vetraio e te lo fai fare su misura ....costo la meta anche meno di quelli commerciali....tutto sta a trovare un vetraio disposto a fartelo...
federico99
11-10-2015, 14:23
Ok, allora magari vedo se i vetrai qua in zona mi fanno un buon prezzo che a sto punto magari rivaluto anche sump e tutto.
federico99
23-10-2015, 16:20
Riprendo il topic perchè finalmente è arrivato l'acquario con quasi tutta la tecnica!! Secondo i miei calcoli dovrei ripartire fra 1/2 settimane massimo!
Riassumo brevemente quel che ho già e quel che ancora manca...
Ho già :
-acquario dennerle 38x38x43, 60l
-2 pompe koralia 1600 l/h (una modello vecchio presa usata e l'altra comprata nuova, modello nuovo)
-skimmer tunze nanodoc 9004 ( preso usato anche questo....c'è solo un problema....oggi l'ho preso in mano e mi è caduto lo scomparto in plastica dove dovrebbe schiumare...purtroppo si è formata una piccola crepa....potrebbe essere un problema?)
-riscaldatore hydor 150w (troppo sovradimensionato o può andare?...volendo ho anche un 50w)
-sfondo nero (che devo capire come attaccare) e tappetino inclusi con l'acquario
-test PH,GH,KH,NO2,NO3 aquili e test Ca (con istruzioni in inglese che impiegherò anni a decifrare[emoji33][emoji33][emoji33]) della salifert....mi manca Mg che però comprerò più avanti
-impianto ad osmosi forwater 50 a tre stadi
e.....
Quel che manca :
-illuminazione a led (sto cercando di decidere se prendere il bulbo a led oppure una normale plafoniera....magari domani mi faccio anche un giro in negozio per vedere cosa trovo...)
-mobiletto che autocostruiró con blocchi in pietra....dovrebbe venire bene....se fa schifo lo compro[emoji85])
-1/2kg di rocce vive (poi Giuansy mi affido a te per comporre la rocciata!!)
Ci dovrebbe essere tutto....ora attendo di capire se non devo cambiare il pezzo danneggiato dello skimmer, se il riscaldatore va bene e quale illuminazione scegliere....
Ora a voi...sbizzarritevi con le risposte miraccomando[emoji6][emoji6]
Inviato da iPad con Tapatalk
Riprendo il topic perchè finalmente è arrivato l'acquario con quasi tutta la tecnica!! Secondo i miei calcoli dovrei ripartire fra 1/2 settimane massimo!
Riassumo brevemente quel che ho già e quel che ancora manca...
Ho già :
-acquario dennerle 38x38x43, 60lOK
-2 pompe koralia 1600 l/h (una modello vecchio presa usata e l'altra comprata nuova, modello nuovo) OK
-skimmer tunze nanodoc 9004 ( preso usato anche questo....c'è solo un problema....oggi l'ho preso in mano e mi è caduto lo scomparto in plastica dove dovrebbe schiumare...purtroppo si è formata una piccola crepa....potrebbe essere un problema?)non ho capito bene (ma sono io che son vecchietto) cmq è il tubo che porta al bicchiere o il bicchiere di raccolta?? .....in entrambi i casi se si è solo crepato, ditata di silicone e non ci pensi più
-riscaldatore hydor 150w (troppo sovradimensionato o può andare?...volendo ho anche un 50w) calcolando che alla fine come litri netti sei sui 45/50 l'optimun sarebbe un 100w ma già che hai il 150 usa quello è che la corrente costa
-sfondo nero (che devo capire come attaccare) e tappetino inclusi con l'acquario ma lo sfondo nero era con la vasca o l'hai comprato tu?? inoltre lo sfondo è adesivo?? poi ti spiego come fare...e prima di riempire la vasca
-test PH,GH,KH,NO2,NO3 aquili e test Ca (con istruzioni in inglese che impiegherò anni a decifrare[emoji33][emoji33][emoji33]) della salifert....mi manca Mg che però comprerò più avanti ok
-impianto ad osmosi forwater 50 a tre stadi ok
e.....
Quel che manca :
-illuminazione a led (sto cercando di decidere se prendere il bulbo a led oppure una normale plafoniera....magari domani mi faccio anche un giro in negozio per vedere cosa trovo...)prima di decidere per l'illuminazione, devi sapere cosa ci vuoi allevare ...e poi si decide l'illuminazione adatta agli ospiti....cmq per i nano reef la migliore illuminazione a mio parere sono i Led non scaldano quasi nulla e si avvicinano alle hqi
-mobiletto che autocostruiró con blocchi in pietra....dovrebbe venire bene....se fa schifo lo compro[emoji85])si ma se ti fai un mobiletto tu perchè non pensi anche ad una sump???
-1/2kg di rocce vive (poi Giuansy mi affido a te per comporre la rocciata!!)ok ma calcolando che la vasca auna capacità di 58litri circa di rocce te ne occorrono circa 12kg
Ci dovrebbe essere tutto....ora attendo di capire se non devo cambiare il pezzo danneggiato dello skimmer, se il riscaldatore va bene e quale illuminazione scegliere....
Ora a voi...sbizzarritevi con le risposte miraccomando[emoji6][emoji6]
ti manca ancora:
- rifrattometro ATC
- 2 timer (per alternare le pompe)
- sale
- termometro
Inviato da iPad con Tapatalk
se hai dubbi fai un fischio#70
federico99
23-10-2015, 17:04
Ooo che sbadato[emoji85]
Rifrattometro ATC cel'ho già....il termometro e il sale (tra l'altro che tipo di sale conviene in rapporto a qualità/prezzo?) li dovrei comprare domani in negozio....i timer non so...mi sa che prendo il controller della hydor.
Ok per lo skimmer....vada allora per il silicone per acquari...non sarà bellissimo ma poco importa...comunque il danno è al bicchiere di raccolta.
-per quanto riguarda il riscaldamento....ho un 50w e un 25w...volendo potrei mettere entrambi e non mettere il 150? Perchè si...la corrente costa.
-lo sfondo nero era già incluso con la vasca, credo che sia adesivo e ho letto che è da mettere sul vetro posteriore fuori dalla vasca.
-per l'illuminazione....sarei orientanto sull'allevamento di una coppia di pagliaccetti e qualche gambero...ma credo che poi si vedrà a suo tempo....per quando riguarda i coralli per ora solo molli, facili da tenere...in modo da farmi una discreta esperienza con questi e pian piano arrivare a quelli più impegnativi (e anche costosi ihihih)...in ogni caso si....assolutamente led!!
-discorso rocciata....non so se ricordi (in ogni caso c'è scritto sopra) ho già una decina di chili di morte....quindi circa 2kg di vive e sono tranquillo.
Ci dovrebbe essere tutto...a te la palla!
Inviato da iPad con Tapatalk
federico99
23-10-2015, 17:19
Ah giusto dimenticavo....la sump non la metto perchè il sistema carico/scarico,pompe,sump costa non poco (150/200€) e per ora non li ho....eventualmente si potrà fare anche più avanti no?
Inviato da iPad con Tapatalk
be mica detto che deve costare ...nel senso che fai bucare la vasca e invece di comprare lo scarico tipo xacqua te lo fau prendi i passaparete e qualche metro di tubo e sei a posto costo max 10€
puoi farlo anche in un secondo tempo ma è alquanto problematico inatnto perchè a vasca piena è un casino bucare la vasca....ma si può fare....pero calcola anche che con la sump a parte aumentare il litraggio che è sempre cosa buona e giusta, tutta la parte tecnica la metti in sumo sky termo ecc. a ci guadagni sia di spazio in vasca che di estetica ...poi vedi tu he?
per lo sfondo si va appiccicato al vetro posteriore al di fuori...ora non ho tempo cmq poi ti spiego come applicarlo alla perfezione (senza bolle ne grinze),,,una "belinata"
illuminazione: pesci e gamberi se ne fottono dell'illuminazione...chi non se ne fotte sono i coralli
i molli si accontentano di non molta luce
gli LPS gia sono alquanto piu esigenti
gli SPS esigono tanta luce e di qualità
questo vuol dire che se hai in mente in futuro di allevare anche LPS e SPS nel nano che stai allestendo,
ti conviene pensare ad un tipo di illuminazione moltpo buono e performante perchè a parte che ne giova da subito il sistema, ma ,etti che alla partenza usi una buona luce sufficente per soli molli quando poi tui verrà voglia di allevare LPS e SPS non potrai inserirli perchè non hai sufficente luce e quindi dovrai aumentare e non è propio il max per il sistema oltre a spendere dyue volte
rocce: ora ricordo ...puoi benissimo fare come dici...solo che la maturazione si allunga un pochino ...magari quando parti metti una fiala o due di batteri...che aiuti il sistema a partire e un pochino piu in fretta....cmq parlo sempre di mesi con o senza batteri#70
federico99
24-10-2015, 12:03
be mica detto che deve costare ...nel senso che fai bucare la vasca e invece di comprare lo scarico tipo xacqua te lo fau prendi i passaparete e qualche metro di tubo e sei a posto costo max 10€
puoi farlo anche in un secondo tempo ma è alquanto problematico inatnto perchè a vasca piena è un casino bucare la vasca....ma si può fare....pero calcola anche che con la sump a parte aumentare il litraggio che è sempre cosa buona e giusta, tutta la parte tecnica la metti in sumo sky termo ecc. a ci guadagni sia di spazio in vasca che di estetica ...poi vedi tu he?
Non so se ho capito bene ma mi hai più o meno convinto.....non ho capito solo un paio di cose....
1) cos'è un passaparete e dove eventualmente me lo procuro?
2) come buco la vasca?
3) a vasca bucata quindi applico un tubo per la discesa senza nessuna pompa (l'acqua dovrebbe scendere per il principio dei vasi comunicanti e tutte quelle robe lì no?) e poi applicare anche un tubo per la risalita però anche con una pompa(che tra l'altro in base a cosa scelgo?)
per lo sfondo si va appiccicato al vetro posteriore al di fuori...ora non ho tempo cmq poi ti spiego come applicarlo alla perfezione (senza bolle ne grinze),,,una "belinata"
Ok perfetto....è un po' come mettere le pellicole protettive sui vetri dei telefoni mi sembra di capire?
illuminazione: pesci e gamberi se ne fottono dell'illuminazione...chi non se ne fotte sono i coralli
i molli si accontentano di non molta luce
gli LPS gia sono alquanto piu esigenti
gli SPS esigono tanta luce e di qualità
questo vuol dire che se hai in mente in futuro di allevare anche LPS e SPS nel nano che stai allestendo,
ti conviene pensare ad un tipo di illuminazione moltpo buono e performante perchè a parte che ne giova da subito il sistema, ma ,etti che alla partenza usi una buona luce sufficente per soli molli quando poi tui verrà voglia di allevare LPS e SPS non potrai inserirli perchè non hai sufficente luce e quindi dovrai aumentare e non è propio il max per il sistema oltre a spendere dyue volte
Ok quindi tu cosa proponi? Che tipo di plafo? Magari elencane un paio che possono andar bene per il mio caso.....sarebbe il top[emoji4]
rocce: ora ricordo ...puoi benissimo fare come dici...solo che la maturazione si allunga un pochino ...magari quando parti metti una fiala o due di batteri...che aiuti il sistema a partire e un pochino piu in fretta....cmq parlo sempre di mesi con o senza batteri#70
Se serve i batteri (che sono quelli che solitamente si usano per "accelerare la maturazione" e che poi in verità non accelerano proprio niente? In questo caso a cosa servirebbero?
Altra cosa.....come fai a scrivere in rosso? O in grassetto? Sarebbe tanto comodo
Inviato da iPad con Tapatalk
federico99
25-10-2015, 07:58
Nuovo aggiornamento.
Ieri ho fatto un giretto in negozio e diciamo che ho avuto la riconferma che il mio negoziante è uno onesto.
Ho deciso di mettere la sump e alla fine ho comprato il set risalita+discesa con griglia di aspirazione e tubi della blau. Ho comprato anche 4kg di sale red sea e il termometro. Il tutto per una cinquantina di euro....prezzo onesto mi è parso di capire.
Inoltre ho chiesto per le rocce vive....me le vende scontate per 9 €/kg...anche qui direi molto buono, tanto che ho pensato di mettere anche 3/4kg di vive e il resto morte.
Inoltre porterò il prima possibile a forare la vasca dal vetraio.
Gli unici dubbi che mi rimangono sono...
La sump di che misure?
Pompa di risalita decente ma non troppo costosa dove la compro?
Stesso problema con l'osmoregolatore....ho preso quello della hydor, senza rendermi conto che è sprovvisto di pompa di risalita....quale consigliate di decente?
Ultimo dubbio rimane l'illuminazione....ieri in negozio mi ha fatto vedere una zetlight da 16w che faceva una luce boia....ma mi sa che non è sufficiente no? Non ho capito se 1 solo bulbo a led della pacific da 36w basta.
Inviato da iPad con Tapatalk
Federico per l'illuminazione verifica sui dati le coperture soprattutto, perchè se non ricordo male la tua vasca è lunga
federico99
26-10-2015, 18:49
La vasca è 38x38x43....in che senso le coperture?
Inviato da iPad con Tapatalk
federico99
27-10-2015, 09:04
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/26/31a4508cbb8077221457865dd88ec1ff.jpg questa potrebbe andare? Ma sbaglio o non è A led?
In altrrnativa questa?http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/26/293cd4a5d142f20cb5d48fe73007b8ca.jpg
Oppure mi hanno anche proposto una plafo sempre a led della zetlight da 16w...troppo poco?
Insomma...quale tra queste 3 è La migliore?
Con un faretto per soli molli va bene IMHO
federico99
27-10-2015, 17:14
Non ho capito quale faretto. Inoltre non mi è chiaro più o meno il rapporto w/l che mi serve per poter allevare anche qualche corallo,duro poco esigente (so comunque che il wattaggio con i led non è la cosa principale ma è giusto per farmi un'idea).
Quindi bulbo 27w
Plafo zetlight 16w
Plafo e.shine 36w
Quale delle 3?
Inviato da iPad con Tapatalk
Potrebbe forse bastarti quello da 27, poi al massimo un domani ne puoi sempre aggiungere un altro.
federico99
27-10-2015, 17:40
Ok, allora vada per il bulbo da 27w così mi levo il pensiero...ora....sump...
Di che misure? Che accorgimenti devo prendere per costruirla?(e quindi cosa devo dire al vetraio[emoji16]?)
Inoltre, che tipo di pompa mi procuro per la risalita?
Inviato da iPad con Tapatalk
Anche Giuliano ilGiula si è autocostruito la sump in poco spazio, prova a guardare il suo post,mi sembra di averlo gia linkato qualche post fa, sempre che no ricordi male
Questa è la discussione, spero ti sia d'aiuto: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=456616
federico99
28-10-2015, 11:39
Grazie mille!!! Oggi pomeriggio leggo e se ho Dubbi chiedo!!
federico99
28-10-2015, 15:07
Mi sono letto tutta la discussione e diciamo che mi sono abbastanza convinto a farmi la sump in forex.....l'unico dubbio che mi rimane è....ad oggi è ancora perfetta? O col tempo hai trovato qualche svantaggio rispetto al normale vetro? O qualche vantaggio?
Inoltre non ho capito in base a cosa devo scegliere la pompa di risalita.
Inviato da iPad con Tapatalk
Mi sono letto tutta la discussione e diciamo che mi sono abbastanza convinto a farmi la sump in forex.....l'unico dubbio che mi rimane è....ad oggi è ancora perfetta? O col tempo hai trovato qualche svantaggio rispetto al normale vetro? O qualche vantaggio?
Inoltre non ho capito in base a cosa devo scegliere la pompa di risalita.
Inviato da iPad con Tapatalk
La sump è ancora in condizioni perfette, giusto sabato ho smontato tutto per traslocare la vasca e confermo che la comodità di avere una sump così leggera è impareggiabile. L'unico difetto continua ad essere il fatto che non è trasparente e devi osservarla per forza solo dall'alto
federico99
28-10-2015, 15:19
Mi sono letto tutta la discussione e diciamo che mi sono abbastanza convinto a farmi la sump in forex.....l'unico dubbio che mi rimane è....ad oggi è ancora perfetta? O col tempo hai trovato qualche svantaggio rispetto al normale vetro? O qualche vantaggio?
Inoltre non ho capito in base a cosa devo scegliere la pompa di risalita.
Inviato da iPad con Tapatalk
La sump è ancora in condizioni perfette, giusto sabato ho smontato tutto per traslocare la vasca e confermo che la comodità di avere una sump così leggera è impareggiabile. L'unico difetto continua ad essere il fatto che non è trasparente e devi osservarla per forza solo dall'alto
Eh, immagino....purtroppo usare il plexiglas ho letto che non è consigliato perchè tende ad incurvarsi e poi staccarsi...quindi non rischierei....
Se comunque qualcuno ha qualche altro link sulla sump lo posti perchè sinceramente non ci sto capendo molto....
Il dubbio più grande ormai rimane la risalita.
Inviato da iPad con Tapatalk
federico99
28-10-2015, 15:47
Aggiornamentino...ho fatto un giro su internet e mi sono accorto di essere un pirla....mi son letto la guida sulle pompe di risalita e mi son fatto un'idea più chiara. L'unico dubbio è sulla portata....ho adocchiato la heim compact 1000....costa poco...prevalenza 2m quindi ottimo...portata 1000l/h....troppo? Troppo poco?
Inviato da iPad con Tapatalk
federico99
28-10-2015, 17:48
In alternativa ci sarebbe anche la newjet 1700....buon prezzo pure quello...ho letto anche recensioni positive...
Insomma...quale prendo? Il mio dubbio è solo sulla portata....
Inviato da iPad con Tapatalk
federico99
03-11-2015, 17:05
Piccolo aggiornamento....
Tra oggi e domani dovrei costruire il mobiletto (che sarà una struttura molto semplice, ovvere tre assi di legno con tiranti in alluminio con una base d'appoggio dell'acquario di circa 40cm...il tutto ricoperto in pietra per "adattarsi" all'arredo del soggiorno e per rinforzare ulteriormente tutto il sistema)
In base a quello ordinerò il forex per farmi la sump che dovrebbe venire di una 30ina di litri (ringrazio ancora @ilGiulia per l'idea illuminante)...penso che sarà una struttura semplicissima ma poi si vedrà.
Per la risalita mi ha convinto la newjet che ha una portata regolabile dai 600 ai 1700 l/h (se non ricordo male)...spero che non sia troppo potente ma non ho trovato informazioni decenti su internet per decidere al meglio.
Non mi resta che attaccare lo sfondo (e qui spero che Giuansy venga in mio aiuto) e portare la vasca a forare dal vetraio....mi rimane solo un dubbio...enorme....i fori dove cavolo li devo fare? Mi spiego meglio....pensavo ad una cosa molto terra terra....uno a dx e uno a sx....ma a che altezza?
Ultima cosa....pensavo di aver ormai trovato l'i.lluminazione adatta (che era il bulbo a led della pacific da 27w) ma, poco convinto sul wattaggio (che mi è parso di capire essere poco) ho fatto ancora qualche ricerca e ho trovato questa....che non costa praticamente nulla.....ma va bene per acquari?
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/03/30bb0f50d4314a37e0f4825866b66ce5.jpg
In sostanza i punti che mi interessano di più ora sono gli ultimi due...quindi....ogni intervento...anche scontato..mi può essere d'aiuto!!
Ora non resta che aspettare che mi rispondiate poi se dio vuole parto.
Sottinteso ma non fa mai male ricordarlo...grazie a tutti per l'aiuto che mi avete dato finora e, che spero, contnuerete a darmi!!
Inviato da iPad con Tapatalk
Ciao...
per applicare lo sfondo ti serve un po di sapone liquido uno spruzzino ed una spatolina di quelle
morbide di plastica da carozziere....
applicazione: fai una miscela 50/50 acqua e sapone e la metti nello spruzzino...con quasta irrori il vetro posteriore (all'esterno) ....dopodichè prendi lo sfondo togli la parte protettiva adesiva e appoggi al vetro della vasca ...vedrai che scivola perfettamente...in questo modo lo puoi posizionare alla perfezione (se si forma qualche bolla e grinza fregatene).....quando lo sfondo e posiozionato, aiutandoti con la spatolina (dall'alto verso il basso) fai una leggera pressione e vedrai che fuoriesce la soluzione di acqua e sapone....facendo cosi elimini sia la soluzione di acqua e sapone che eventuali bolle e grinze....e non lo stacchi mai più....mi sono capito??
cmq piu facile farlo che spiegarlo
i fori scarico carico si fanno a circa 2/3 cm bordo vasca...per meglio dire dove vuoi che arrivi la superfice acqua
ciao
federico99
03-11-2015, 18:20
Ciao...
per applicare lo sfondo ti serve un po di sapone liquido uno spruzzino ed una spatolina di quelle
morbide di plastica da carozziere....
applicazione: fai una miscela 50/50 acqua e sapone e la metti nello spruzzino...con quasta irrori il vetro posteriore (all'esterno) ....dopodichè prendi lo sfondo togli la parte protettiva adesiva e appoggi al vetro della vasca ...vedrai che scivola perfettamente...in questo modo lo puoi posizionare alla perfezione (se si forma qualche bolla e grinza fregatene).....quando lo sfondo e posiozionato, aiutandoti con la spatolina (dall'alto verso il basso) fai una leggera pressione e vedrai che fuoriesce la soluzione di acqua e sapone....facendo cosi elimini sia la soluzione di acqua e sapone che eventuali bolle e grinze....e non lo stacchi mai più....mi sono capito??
cmq piu facile farlo che spiegarlo
i fori scarico carico si fanno a circa 2/3 cm bordo vasca...per meglio dire dove vuoi che arrivi la superfice acqua
ciao
Si, ti sei spiegato perfettamente! Immagino che 50/50 acqua e sappne sia il caso di andare un po' ad occhio. Perfetto per quanto riguarda i fori di carico/scarico.
Ora mi serve solo capire, che è anche la cosa che veramente mi preme, se quel bulbo lì può andare o se è una "cinesata" visto anche il costo davvero basso.
Inviato da iPad con Tapatalk
federico99
04-11-2015, 16:37
Nessuno sa dirmi se quel bulbo va bene o no?
Inviato da iPad con Tapatalk
Mah non ci sono le specifiche dei singoli led, per il prezzo che ha puoi sempre provare, al massimo lo usi come lampadina ambient in cambera :-))
federico99
04-11-2015, 17:15
Perfetto allora vada per quello!!! Ho appena applicato lo sfondo all'acquario e non ci son stati problemi....
Ovviamente mi viene un dubbio dietro l'altro...per far forare la vasca...c'è bisogno delle misure del passaparete o di carico/scarico?
Inviato da iPad con Tapatalk
Perfetto allora vada per quello!!! Ho appena applicato lo sfondo all'acquario e non ci son stati problemi....
Ovviamente mi viene un dubbio dietro l'altro...per far forare la vasca...c'è bisogno delle misure del passaparete o di carico/scarico?
Inviato da iPad con Tapatalk
Direi di si, ma in questo Giuansy o ilGiula che l'hanno fatto su una vasca ti sapranno spiegare meglio
federico99
04-11-2015, 17:39
Ok allora magari aspetto loro due, in ogni caso grazie come al solito[emoji4]
Inviato da iPad con Tapatalk
si prima di farla forare devi avere le misure del passaparete o se ti procuri lo scarico xacqua
nella confezione c'è un foglio con le misure sia dello scarico che del carico (che variano) porti quello al vetraio e lui ti fa i buchi corrispondenti....mi sono capito??
federico99
04-11-2015, 17:56
Si capito perfettamente. In questo caso io che ho il kit della blau dovrei aver già Tutto....Se riesco domani porto l'acquario dal vetraio
federico99
29-12-2015, 18:01
Riesumo il topic dopo un po' di tempo e aggiorno sperando che ci sia ancora qualcuno disposto a darmi una mano!
Purtroppo non sono ancora riuscito a far partire l'acquario per mancanza di tempo...finalmente però son arrivate le vacanze di natale e ho trovato il tempo di montare la sump e fare un paio di prove di tenuta, pompa varie, ecc..
Per quanto riguarda la luce alla fine ho optato per il bulbo che c'è in foto qualche post fa....il problema sta nel trovare un attacco decente....non trovo niente....se avete qualcosa da proporre fate pure, sto diventando scemo.
Ho inoltre un dubbio...
In sump ho circa 12 litri di rabbocco (che mi pare siano sufficienti no?)....il problema sta però nel dove far andare l'acqua rabboccata. Ho provato a farla finire direttamente nel vano con skimmer, riscaldatore, ecc.. Ma il livello in vasca non sale. Devo farla finire direttanete in vasca?
Inviato da iPad con Tapatalk
Per gli attacchi penso sia più un gusto personale, magari puoi far un giro nei vari brico, leroy merlin etc...
Per quanto riguarda il rabbocco in sump cosa intendi che non va in vasca, che si alza il livello in sump? e così' rimane?
federico99
30-12-2015, 12:46
Si, quando la pompetta per il rabbocco si attiva il livello in sump si alza e rimane tale, senza andare a modificare, come dovrebbe, il livello in vasca
Inviato da iPad con Tapatalk
uhmmm ma la risalità è adeguata?
federico99
30-12-2015, 20:10
Voglio sperar di si, è l'unica cosa che mi son fatto consigliare dal negoziante....
Pompa 1000l/h della hydor regolata al massimo
Inviato da iPad con Tapatalk
federico99
26-01-2016, 21:57
Buonasera a tutti. Che voi sappiate si son cancellate le domande/risposte degli ultimi giorni?? In ogni caso io aggiorno....
Ho inserito le rocce vive, son circa 10/11kg di cui 3,5 vive, resto morte. Montato anche la luce e devo dire che sono abbastanza soddisfatto....sperando anche che la rocciata vada abbastanza bene.
Ora solo qualche domanda.....
Sulla viva è pieno di organismi...ho beccato qualche gamberetto microscopico (che sembra una caridina...non so se avete presente), un sacco di vermi, qualche lumachina, e una microstellamarina. Inoltre la roccia è piena di spirografi minuscoli viola, che da quel che ho capito andranno incontro a morte certa :-/
Tra le sorprese brutte ho trovato anche 2 aiptasie, una bella grossa e l'altra di gran lunga più piccola. Devo rimuoverle vero? Siringa di acqua bollente può andare?
Inviato da iPad con Tapatalk
Acqua bollente e aceto per l'aiptasia, per gli esserini che vedi direi anfipodi e copepodi.
Sent from my iPad using Tapatalk
federico99
30-01-2016, 21:15
Acqua bollente e aceto per l'aiptasia, per gli esserini che vedi direi anfipodi e copepodi.
Sent from my iPad using Tapatalk
Ok grazie, domani mattina allora siringo e vediamo che succede.
Passiamo alle domande....prometto che prima o poi posto delle foto...devo avere il tempo e la connessione a internet decente.
Non so se ricordate...avevo il problema delle bollicine....l'ho in parte risolto. Dico in parte perchè ho capito a cosa siano dovute.....come eliminarle spero me lo diciate voi. In pratica sono dovute alle bolle che crea la discesa, che vengono risucchiate tutte dalla risalita e "sparate" in vasca....avete idea di come risolvere il problema?
Ho anche un altro dubbio...lo skimmer....tunze nanodoc 9004....
Non riesco a tararlo, nel senso che, ho letto le istruzioni del produttore...e dal quel che ho capito nel,bicchiere dovrebbe formarsi della schiumetta marroncina (?). Il mio bicchiere invece è pieno di acqua biancastra...non dico cosa sembra ma chi vuole intendere intenda. La valvola dell'aria è aperta al minimo....è quindi giusto che sia così oppure c'è qualcosa che non va? Come risolvo?
Scusate il pippone ma come potete immaginare son pieno di domande
Inviato da iPad con Tapatalk
federico99
14-02-2016, 18:29
Riaggiorno sperando ci sia ancora qualcuno
Risolto problema skimmer anche se ancora non mi convince molto (non ho ancora capito quale sia la differenza tra lo schiumare bagnato o secco)
Rimane il problema bollicine che da lontano non si vedono ma da vicino rompono le palle....
Inserisco qualche foto sperando vi piaccia...avviato da 3 settimane circa http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160214/3c1272cd1be2206d8cffb34ba00511e8.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160214/0e116dd4c345c29ebf4ca218cc15b49c.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160214/8f5591453d9cdbd411c5fe2ac46f9229.jpghttp://uploads.tapatalk-cdn.com/20160214/275f5d64e70846f28821154e94d8eda3.jpg
So che le foto fan schifo...ma non sono per niente capace a fotografare[emoji85]
Le rocce sembrano un po' ammassate ma le ho pisizionate in modo da avere diversi punti di appoggio per i coralli, il fondo praticamente tutto libero (al centro) e una "grottina" fra le due rocce più alte. Ditemi cosa ne pensate.
Ho inoltre fatto un primo giro di test e ho ottenuto i seguenti valori:
pH_8
Kh_8_9
NO2_0
NO3_0
Ca_490
Come sono messo? Purtroppo mi devo ancora procurare Mg e PO4 ma credo che ci sia ancora tempo no? Inoltre non mi spiego il calcio così alto.
Salinità 33 e densità 1025....devo alzare vero? Temperatura 26 gradi
Inviato da iPad con Tapatalk
La rocciata sinceramente non mi piace molto, non riesco a vedere che macroalga hai messo al centro.
La salinità puoi alzarla pian piano ma non ti preoccupare tanto al momento é vuoto. Gli ski piccoli schiumano sempre un po bagnato.
Sent from my iPad using Tapatalk
federico99
14-02-2016, 22:59
La macroalga non so cosa sia sinceramente, era attaccata alla roccia e visto che comunque aiuta con gli inquinanti per ora la tengo.
Ok per la salinità. Per la rocciata immaginavo ma purtroppo ho le rocce molto grosse e lo spazio è molto poco. Hai qualche idea su come sistemare un po'? Qualche dritta?
Inviato da iPad con Tapatalk
federico99
15-02-2016, 19:30
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160215/663887f699379aa2e15d3d0c8776f9f7.jpgcom'è un po' meglio? Sinceramente mi piace di più dal punto di vista estetico (nel senso che sembra meno muraglia cinese) ma crea una zona d'ombra come forse si puó notare dalla foto. Qualche dritta? Grazieee
Uhm così é troppo alta e sopra non riusciresti a mettere nulla.
Fai una foto ravvicinata e nitida alla macroalga.
Sent from my iPad using Tapatalk
federico99
15-02-2016, 23:38
Ok faccio subito un paio di foto. Immaginavo che non andasse bene atri modi? Conta che volendo ne avrei ancora una morta piatta...quindi potrei togliere quella "ad arco"....ma ho paura di andare a sballare tutto. Che ne pensi?
Inviato da iPad con Tapatalk
federico99
15-02-2016, 23:54
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160215/367076d8d03c7e159eb9c2e602bae5d7.jpg ecco la macroalga, scusa la qualità ma non ho potenti mezzi ihihih
Inviato da iPad con Tapatalk
federico99
24-02-2016, 12:59
Buongiorno, alla fine nessuno sa dirmi che tipo di macroalga è?
Ho inoltre alcune domande....come al solito...
Ho potuto finalmente misurare i valori di TDS della mia acqua d'osmosi e sono risultati a 003....non dovrebbero essere a 0? Nel caso come devo comportarmi?
Inoltre ho trovato una sorpresina inattesa che scorrazza in vasca da qualche giorno.http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160224/afdc26b10fb4ce459da276c5a2354202.jpg so che la foto è pessima e non dice praticamente nulla....ha il dorso arancio.
È destinata a morte certa? Nel caso di risposta negativa, come la alimento?
Inviato da iPad con Tapatalk
federico99
27-02-2016, 19:40
Buonasera, piccolo aggiornamento.
Ho fatto i test e i risultati che ho ottenuto sono:
Ph 8
No2 0
No3 0
Kh 8
Mg >1500
Ca >500
D 1027
Salinità 36
Possono andare? Non mi spiego ca e mg così alti, voi cosa potete dirmi?
La stella marina è da ieri che non la vedo più in giro...spero non abbia fatto una brutta fine.
Ho inoltre la macroalga che sta diventando sempre più brutta e non capisco perchè (mi trovo un sacco di foglie se così si possono chiamare sulla griglia della discesa)
Per non incasinare troppo però le mie domande principali per ora sono...
I risultati dei test come sono?
Come mai il mio impianto ad osmosi produce acqua con TDS 003? Può essere un problema?
Inviato da iPad con Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |