PDA

Visualizza la versione completa : Platty con chiazza bianca


Aranollo
16-08-2015, 19:15
Ho un Platty con una chiazza bianca sul dorso, provo ad allegare delle foto (purtroppo di pessima qualità), cosa potrebbe avere? Come potrei curarlo?http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/16/27f8dcabce2c74009fd4a3dc2b999e70.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/16/9de5649b027bba38fe99cda5bf7e1c93.jpg

Aranollo
17-08-2015, 17:03
É morto oggi pomeriggio, É il caso di fare qualche trattamento preventivo per evitare che gli altri pesci della vasca si ammalino?

valegaga
17-08-2015, 17:26
Descrivici tutta la vasca
Valori
Dimensioni
Capiamo perchè è morto

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

Aranollo
17-08-2015, 18:02
Askoll pure L, a metà luglio era a posto poi il giorno della partenza ho visto un pesce con una macchia bianca che ho tolto ma non ho fatto altro perché avevo le valige in mano. Al rientro popolazione in buona parte sterminata e Po4 alti causa mangiatoia calibrata su popolazione superiore. Cambiato 40l su 68 e messo del sale. Dopo 3 giorni pompa bloccata e picco di nitriti/nitrati, usato starter. Tre giorni fa terminato il roboformula ed iniziato il protocollo Seachem base a mezza dose, Nh4 a 0, nitriti/nitrati altini ma non troppo, Po4 a 0.6
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo, rientro 3 agosto Blocco pompa il 6

Aranollo
05-09-2015, 09:06
Riaggiorno la situazione: dopo aver ucciso tutti gli adulti i puntini bianchi sembravano non aver contagiato i piccoli ma ieri ho trovato un branco di Red Cherry affollate sul cadavere di uno di questi ed ho notato che anche i due piccoli più cresciuti presentano lo stesso problema, vi sono sicuramente problemi di temperatura (picchi di 29.7, spero nella perturbazione in arrivo) e valori di Po4 e Sio2 alti per cui stavo per inserire dei sali. Di seguito i valori completi:
Temp 28.0
Ph 7.1
KH 6
Gh 9
Nh4 0
No2 0.03
No3 30
Po4 0.5
Sio2 >3
Fe 0

Non c'è proprio nessuno che saprebbe farmi diagnosi e cura?

Aranollo
05-09-2015, 13:34
Per la precisione, uno dei due ha una chiazza bianca sul dorso mentre l'altro ha la coda consumata e piccoli puntini bianchi sul bordo consumato

Puntina
08-09-2015, 00:12
Ciao, è successo un macello in quella vasca! Ogni quanto fai i cambi d'acqua? La presenza di nitriti non è mai "troppo alta" perché devono essere assolutamente a 0! Con ogni valore diverso da 0 sono troppo alti e quindi altamente pericolosi. Anche i nitrati sono alti, oltre 25 sono tossici ed è bene mantenersi attorno a 5/10.

Aranollo
08-09-2015, 07:20
cambio d'acqua settimanale del 10%, i nitriti si sono leggermente abbassati (0.02) ma tieni conto che era appena morto un pesce ed ho dato a quello la colpa di un valore alto, ora ho messo del blu di metilene ed una mezza pastiglia di zymox; i due ammalati continuano a mostrare le chiazze

Puntina
08-09-2015, 13:52
Fermo fermo fermo! Stai facendo un danno dietro l'altro! La morte di un pesce non causa sbalzi di valori...i cambi aumentali portandoli al 20% ogni settimana. Il blu di metilene uccide i batteri del filtro e dato che il tuo filtro ha già subito dei danni ora sei proprio messo male, dovresti levare i pesci e ricominciare con la maturazione. Le macchie bianche in genere indicano problemi batterici d avresti potuto risolvere il problema con dei bagni di sale non iodato. Che acqua usi per i cambi?

Aranollo
08-09-2015, 21:31
Acqua di rubinetto 4/5 osmosi 1/5. Avevo già cambiato 1/3 dell'acqua è messo due cucchiai di sale ma non ha risolto

Puntina
08-09-2015, 23:20
Ecco spiegato perché i valori sono bassi...questi pesci richiedono acqua dura quindi usa solamente quella del rubinetto! Il sale non va mai messo in vasca, per alcuni pesci è mortale e lo è pure per le piante! Tenta con i bagni di sale nelle dosi che ti ho consigliato, se non dovessero funzionare ti dirò che medicinale procurarti. Queste macchie sono pulite o cotonose?

Aranollo
08-09-2015, 23:49
Pulite. Ma cosa intendi con bagni di sale?

Puntina
09-09-2015, 10:00
Prendi un contenitore, lo riempi con acqua della vasca e ci fai sciogliere dentro 20 g/l di sale non iodato. Ci metti dentro i pesci, ce li lasci per almeno 30 minuti e poi li rimetti in vasca. I pecilidi in genere non hanno problemi con questo trattamento ma la reazione è molto soggettiva (ho visto esemplari stendersi su di un fianco al primo contatto con sale), quindi monitorali per controllare che non comincino a soffrire...