Visualizza la versione completa : Primo acquario cubico allestimento.
Pingo&Pongo
15-08-2015, 15:26
Ciao acquariofili
Sono in procinto di comprarmene uno e dopo varie indecisioni tipo sulla vasca, ho finalmente capito quale comprare concentrandomi su una vasca con maggior litraggio
La mia vasca "commerciale" e quindi completa di quasi tutto e avrà dimensioni: 61 x 41 x h 58, questo perchè purtoppo non posso permettermi una vasca più larga.
La vasca ha 145 lordi e calcolo di arrivare a 120 litri netti ed è cubica.
Ora sto leggendo varie riviste, opuscoli, libri, siti ect ect ect. ma vorrei comunque un vostro parere.. Sto pure stilando un mio manuale dell'acquario nel senso come procedere a un buon funzionamento dello stesso.
Dopo la misurazione del PH della mia acqua da rubinetto a 7.6 e del KH 8 sono arrivata alla conclusione che comprerò acqua d'osmosi e nel breve tempo comprare un impianto d'osmosi.
Vorrei creare un'acquario comunitario e piante a esse correlate.
Piante poche esigenti perché non ho intenzione di comprare impianto c02 e perchè ho una luce normale quindi non intensa. Pesci poco esigenti perchè prenderei una nano acquario e sono inesperta.
Termoriscaldatore a 100w
Corpo illuminante: 2 x High-Lite Day 24 Watt
Pompe Juwel ECCOFLOW 500 l/h Int.
Sistema di filtraggio Bioflow 3.0
Detto questo, che piante e pesci mi consigliereste giusto da avere una base su cui poggiarmi?
Preferibilmente vorrei una lista in suddivisioni in pesci di fondo, centrali e di superficie e numero. Piante di fondo, di primo piano, centrali e galleggianti e numero.
Lo so è presto per pensare ai pesci visto e considerato che devo ancora acquistare l'acquario da me prescelto, ma comunque devo pensare alla loro salute e alle loro esigenze pertanto capire quali sono le piante giuste da piantumare. #17
Marco2188
15-08-2015, 18:03
Premetto che il termine comunitario a me non piace proprio, secondo me bisognerebbe inserire una massimo due specie più una da fondo se ci piacciono.
Il problema di quella vasca è che è molto molto stretta per la maggior parte dei pesce che in genere amano vasche lunghe. Credo tuttavia che qualche pesce dei fiumi sud americano si possa sistemare più che bene in quella vasca. Qualche apistogramma ad esempio.
Ogni cosa, a partire dalla vasca, va scelta in base a cosa vogliamo ospitare.
Il mio consiglio è di decidere cosa vuoi mettere dentro e poi allestire l'acquario.
leonardo89
15-08-2015, 18:29
ciao, parto col chiederti se quelle misure di vasca sono condizionate dallo spazio? come gia' saprai meglio una vasca di forma classica(parallelepipedo)i pesci nuotano in orizzontale non dall'alto verso il basso e per i pesci stare in quella vasca e come avere a disposizione circa 80 litri e non 145. l'acqua di osmosi serve ad abbassare le durezze e per abbassare il ph puoi usare della torba o altri acidificanti naturali. per la scelta delle piante puoi schiarirti le idee dando una lettura a questo interessante e utile link http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433996 il layout è soggettivo ai propri gusti. come pesci partendo dal fondo ti consiglio per il fondo un piccolo gruppo di pangio(non piu' di 5 e sabbia molto fine) e per la zona medio alta un gruppo di danio margaritatus, microdevario kubotai o rasbora vaterifloris(meglio se solo due specie) ho suggerito pesci tutti asiatici per ricreare un biotipo e che necessitano di non molto spazio per il nuoto, ovviamente inserendoli tutti in piccoli gruppi senza esagerare.
Pingo&Pongo
15-08-2015, 19:54
Premetto che il termine comunitario a me non piace proprio, secondo me bisognerebbe inserire una massimo due specie più una da fondo se ci piacciono.
Il problema di quella vasca è che è molto molto stretta per la maggior parte dei pesce che in genere amano vasche lunghe. Credo tuttavia che qualche pesce dei fiumi sud americano si possa sistemare più che bene in quella vasca. Qualche apistogramma ad esempio.
Ogni cosa, a partire dalla vasca, va scelta in base a cosa vogliamo ospitare.
Il mio consiglio è di decidere cosa vuoi mettere dentro e poi allestire l'acquario.
Grazie per la risposta, A te il termine comunitario non piace ma è proprio quello che mi viene insegnato ovunque io legga a riguardo di pesci pertanto adopero termini specifici. Per quanto riguarda le piante io penso si debba partire prima dalle piante per quel che la mia illuminazione mi può offire e poi i pesci a seguire, ma è solo un solo mio parere ma mi pare proprio d'averlo letto in qualche parte. Per quanto riguarda le vasche lunghe lo so, ma io ho a disposizone solo 60 cm. quindi piuttosto che prendere un modello di minore litraggio mi sono orientata su questa. Ma ogni critica è molto ben accetta, potrei sempre cambiare idea alla fine io :)
ciao, parto col chiederti se quelle misure di vasca sono condizionate dallo spazio? come gia' saprai meglio una vasca di forma classica(parallelepipedo)i pesci nuotano in orizzontale non dall'alto verso il basso e per i pesci stare in quella vasca e come avere a disposizione circa 80 litri e non 145. l'acqua di osmosi serve ad abbassare le durezze e per abbassare il ph puoi usare della torba o altri acidificanti naturali. per la scelta delle piante puoi schiarirti le idee dando una lettura a questo interessante e utile link http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433996 il layout è soggettivo ai propri gusti. come pesci partendo dal fondo ti consiglio per il fondo un piccolo gruppo di pangio(non piu' di 5 e sabbia molto fine) e per la zona medio alta un gruppo di danio margaritatus, microdevario kubotai o rasbora vaterifloris(meglio se solo due specie) ho suggerito pesci tutti asiatici per ricreare un biotipo e che necessitano di non molto spazio per il nuoto, ovviamente inserendoli tutti in piccoli gruppi senza esagerare.
Ciao e grazie per la risposta, si lo so che è molto meglio usare vasche rettangolare, ma ho a disposizione solo 60 cm.... è anche vero i pesci nuotano in orizzontale ma è anche vero che è come avere una qualsiasi vasca rettangolare da 60 cm, ma almeno posso distinguere bene i pesci di fondo, centrali e di superficie. aggiungo: se tu pensi che i litri effettivi sono 80 mmmmm non so perchè comunque a mio avviso vado a risparmiare i litraggi usati per il fondo, roccie e legni e quindi quei 20 cm in più di altezza mi fanno proprio comodo. Potrei forse abbassare a 100 litri netti il volume disponibile con la tua delucidazione....
leonardo89
15-08-2015, 20:11
paragonavo il tuo cubo ad un 80 litri di forma regolare, non che il tuo cubo netti ne avra' 80 a fine allestimento. non ti serve una colonna d'acqua cosi' alta per distinguere i vari pesci e le loro zone di nuoto ci si riesce benissimo in 40cm h e anche con queste altezze vengono fuori belli allestimenti al contrario di avere radici e piante basse tutte nella zona bassa e il deserto in alto ;-) infine non è un marino con gestione DSB nel quale hai bisogno di fondi alti 12 15 cm, al contrario potrebbe essere controproducente per la gestione della vasca.
Marco2188
15-08-2015, 20:13
Mettiamo che tu pianto tutte le piante che vuoi e puoi. Poi decidi che ti piacciono da morire i pesci del lago africani. Tutte le piante messe sono da togliere. Oppure potresti mettere dei pesci rossi e il tuo boschetto sparirebbe in pochi giorni.
Pingo&Pongo
15-08-2015, 20:14
Io comunque rimango dell'idea che dato il mio spazio è meglio avere qualche litraggio in più per i miei pesciolini e per le mie piantine. penso che per loro sia comunque un beneficio oltre al fatto che il litraggio occupato dalle rocce e dal fondale è tutto guadagnato.
Vi spiego meglio, ogni x è un tot di litraggio
Rettangolare
xxx
xxx (fondale e rocce e piante)
___
60cm
Cubica
xxx
xxx
xxx (fondale e rocce e piante)
__
60 cm
Da qui potete ben capire che è meglio lo sviluppo in altezza nello stesso spazio di un acquario rettangolare anche se magari un po più scomodo per me, per la pulizia, ma penso che prima vengono loro poi io.
Marco2188
15-08-2015, 20:18
La vasca alta non é un problema. Più litri sono più é facile da gestire da un punto di vista chimico. Pero devi scegliere comunque dei pesci in base alla forma rettangolare della base.
leonardo89
15-08-2015, 20:24
concordo con l'avere litri in piu' in altezza se si è costretti a determinate lunghezze,come concordo con marco il fatto che le vasche debbano essere sviluppate in lunghezza e larghezza piuttosto che altezza quando ovviamente si dispone di uno spazio adeguato. Ti ricordo che serve piu' luce in vasche alte per penetrare la colonna d'acqua, cosa che riesce bene ai led:-)
Pingo&Pongo
15-08-2015, 23:11
La vasca alta non é un problema. Più litri sono più é facile da gestire da un punto di vista chimico. Pero devi scegliere comunque dei pesci in base alla forma rettangolare della base.Beh ma credo che tutti i pesci nuotano in orizzontale, a parte i gamberetti..
concordo con l'avere litri in piu' in altezza se si è costretti a determinate lunghezze,come concordo con marco il fatto che le vasche debbano essere sviluppate in lunghezza e larghezza piuttosto che altezza quando ovviamente si dispone di uno spazio adeguato. Ti ricordo che serve piu' luce in vasche alte per penetrare la colonna d'acqua, cosa che riesce bene ai led:-)
Si lo so che in vasche alte la luce fa fatica ad arrivare ma kmq facendo la dovuta proporzione ho ha disposizione un parco luci "normale"
Vi ringrazio per le risposte :) ma non ho ben capito "che pesci prendere"
Pingo&Pongo
15-08-2015, 23:23
Per quanto riguarda i led, ho visto in internet questo modello
LED EXTRA 2x 7,2 W
Länge: 55cm
Leistung 14,4 Watt(2x7,2w), Lichttemperatur: 6500K, Lumen: 720
ideal für Aquarien sowie Abdeckungen mit der Länge 60 cm Energieeffizienzklasse B (Werteskala von A++ bis E, Bestwert ist A++)
ma il mio modello t5 neon è di lunghezza 438 mm, acquario 61 cm potrebbe andare bene?
leonardo89
15-08-2015, 23:29
48watt totali su 145 litri sono 0.33w/l =luce bassa, inutile dirti piante poco esigenti se intendi ricreare un biotipo che le prevede ;-) la mia idea di come popolare la vasca l'ho scritta nei messaggi precedenti. se ti piace qualche specie in particolare puoi studiare le esigenze sulle schede pesci presenti qui' o in giro sul web.
se linki bene posso visualizzare la pagina dei led.....infine se puoi linkare la tua vasca in modo che possiamo vedere come è fatta e darti qualche consiglio piu' mirato
Pingo&Pongo
15-08-2015, 23:46
48watt totali su 145 litri sono 0.33w/l =luce bassa, inutile dirti piante poco esigenti se intendi ricreare un biotipo che le prevede ;-) la mia idea di come popolare la vasca l'ho scritta nei messaggi precedenti. se ti piace qualche specie in particolare puoi studiare le esigenze sulle schede pesci presenti qui' o in giro sul web.
se linki bene posso visualizzare la pagina dei led.....infine se puoi linkare la tua vasca in modo che possiamo vedere come è fatta e darti qualche consiglio piu' mirato
io ho fatto questo calcolo, 48w/120l (netti) 0,04w/l è da un libro che ho risulta normale (inizio)
La mia vasca sarebbe questa (http://www.juwel-aquarium.de/it/Prodotti/Acquario/Lido-Line/Lido-120-nero.html#!juwel-000000000000011400)
e i led questi (http://www.ebay.it/itm/Nano-LED-EXTRA-zusatzliche-Lampe-fur-Abdeckung-Aquarium-Beleuchtung-Leuchte-/400359198196?pt=de_haus_garten_tierbedarf_fische&var=&hash=item9c023b9d7d#ht_5273wt_1141) LED EXTRA 2x 7,2 W
Eventualmente questi in rapporto ai w dei led che luce avrebbero? bassa normale o intensa?
leonardo89
16-08-2015, 00:02
ah ok è il lido 120 che tutti scelgono perchè non hanno spazio per il rio 125:-)) nei messaggi precedenti hai scritto senza citare la vasca che erano 145litri lordi, questa vasca è 120 lordi, mi sa che ti sei confusa tu#24 per il rapporto w/l si prende in considerazione la vasca con i suoi litri lordi, per il semplice motivo che vasca vuota,piena o riempita per meta' le luci illumineranno sempre quel volume. Il tuo calcolo è valido, resta il fatto che si puo' parlare di luce media superati i 0.5w/l http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/tabella_painte.asp . riguardo l'aggiunta dei led ti converrebbe vedere dal vivo la parte sottostante il coperchio e le reali capacita' in termini di spazio libero.
Pingo&Pongo
16-08-2015, 00:30
ah ok è il lido 120 che tutti scelgono perchè non hanno spazio per il rio 125:-)) nei messaggi precedenti hai scritto senza citare la vasca che erano 145litri lordi, questa vasca è 120 lordi, mi sa che ti sei confusa tu#24 per il rapporto w/l si prende in considerazione la vasca con i suoi litri lordi, per il semplice motivo che vasca vuota,piena o riempita per meta' le luci illumineranno sempre quel volume. Il tuo calcolo è valido, resta il fatto che si puo' parlare di luce media superati i 0.5w/l http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/tabella_painte.asp . riguardo l'aggiunta dei led ti converrebbe vedere dal vivo la parte sottostante il coperchio e le reali capacita' in termini di spazio libero.
Facendo i calcoli a me viene 145 lordi, e per quanto riguarda l illuminazione ho trovato pure questa (http://www.aquatlantis.com/index.php?id=355&tbl=registos&crct=1) ora ora :D
61 x 41 x 58= 145.058 lordi e infatti netti e sui 120. ricontrolla
ps. il modello che serve a me costa circa 100€ per una lampada
leonardo89
16-08-2015, 00:46
145 se sommi lo spazio che occupa il coperchio, ma dato che non si riempie fino a sommergere i neon e i materiali elettrici :-D sono 120 e poi pensaci si chiamerebbe Lido 145 o no!? l'altezza che dichiara la casa è comprensiva del coperchio, togli il coperchio e vedi effettivamente quanto è alta la vasca nuda... infine ti ringrazio per la lezione di matematica, ma riesco a calcolare il volume di una vasca;-) ritornando ai led ripeto se non hai le mani e gli occhi sul coperchio è inutile stilare progetti, meglio aggiungere le barre da affiancare i neon a questo punto. con quei tubi a led è come cercare di afferrarsi la coda, l'unico pro' sarebbe il risparmio energetico.
Pingo&Pongo
16-08-2015, 00:56
145 se sommi lo spazio che occupa il coperchio, ma dato che non si riempie fino a sommergere i neon e i materiali elettrici :-D sono 120 e poi pensaci si chiamerebbe Lido 145 o no!? l'altezza che dichiara la casa è comprensiva del coperchio, togli il coperchio e vedi effettivamente quanto è alta la vasca nuda... infine ti ringrazio per la lezione di matematica, ma riesco a calcolare il volume di una vasca;-) ritornando ai led ripeto se non hai le mani e gli ochhi sul coperchi è inutile stilare progetti.
Io rimango scettica ma comunque sono 120 litri netti anche perchè lo dichiara la casa costruttrice.
Per quanto riguarda l illuminazione per l appunto ne ho trovato uno a led a 25.000k e quindi per due lampade sarebbero il doppio, ma ad un prezzo che si aggira intorno i 200€, un po tantini..
http://s2.postimg.cc/8ff2xliut/2015_08_16_12_52_35_am.jpg (http://postimg.cc/image/8ff2xliut/)
Io però di luci non me ne intendo molto ma credo proprio di guadagnarci perchè quelli di serie sono 9000k+9000k
leonardo89
16-08-2015, 01:07
appunto netti sottraendo il coperchio :-)) quella a cui ti riferisci è la gradazione kelvin che esprime lo spettro di luce emessa(calda fredda ecc) i 9000k che fornisce la juwel non vanno bene per le piante(troppo fredda) il migliore compromesso è 4000k+6500k. 25000k è il blu' attinico che si usa nel marino. ma perchè non ti semplifichi la vita e risparmi con una plafoniera esterna con 4 neon????? rimuovi quel coperchio ed è anche piu' bella esteticamente http://www.aquariumline.com/catalog/plafoniera-4x24-10000degk-attinici-notturni-completa-bracci-estendibili-bordo-vasca-80cm-colore-nero-p-12125.html (vanno sostituiti i neon)
Pingo&Pongo
16-08-2015, 12:38
appunto netti sottraendo il coperchio :-)) quella a cui ti riferisci è la gradazione kelvin che esprime lo spettro di luce emessa(calda fredda ecc) i 9000k che fornisce la juwel non vanno bene per le piante(troppo fredda) il migliore compromesso è 4000k+6500k. 25000k è il blu' attinico che si usa nel marino. ma perchè non ti semplifichi la vita e risparmi con una plafoniera esterna con 4 neon????? rimuovi quel coperchio ed è anche piu' bella esteticamente http://www.aquariumline.com/catalog/plafoniera-4x24-10000degk-attinici-notturni-completa-bracci-estendibili-bordo-vasca-80cm-colore-nero-p-12125.html (vanno sostituiti i neon)
Grazie io non me ne intendo molto di luci, ma la tua alternativa mi sembra molto buona, scusami e cosi che illuminazione avrei per i miei pesciolini/piante?
Marco2188
16-08-2015, 14:53
Con quella plafoniera ti ritroveresti con 0.8 w/l che è tanta luce. Ma a questo punto io ti suggerirei un'alternativa.
Potresti valutare la possibilità di farti fare la vasca da un vetraio e comprarti il resto separatamente. A conti fatti non credo risparmieresti però avresti diversi vantaggi. Il primo è quello di avere una vasca che si adatta al millimetro al tuo spazio. Il secondo di avere un sistema di filtraggio e di illuminazione superiore. Per ultimo non ti ritroveresti con un coperchio inutile o a doverti barcamenare con le modifiche per aumentare la luce.
Pingo&Pongo
16-08-2015, 14:57
Con quella plafoniera ti ritroveresti con 0.8 w/l che è tanta luce. Ma a questo punto io ti suggerirei un'alternativa.
Potresti valutare la possibilità di farti fare la vasca da un vetraio e comprarti il resto separatamente. A conti fatti non credo risparmieresti però avresti diversi vantaggi. Il primo è quello di avere una vasca che si adatta al millimetro al tuo spazio. Il secondo di avere un sistema di filtraggio e di illuminazione superiore. Per ultimo non ti ritroveresti con un coperchio inutile o a doverti barcamenare con le modifiche per aumentare la luce.
Si avevo pensato pure io a questa alternativa, ma volevo una cosa pronta all uso, non ho molte esigenze di piante o di pesci anche perchè tanto il mio spazio non me lo permetterebbe. ma è anche vero che se mi prendo tale responsabilità devo anche farli stare bene. Ora stavo vedendo in internet che pesci potrebbero andare bene per questa vasca. i pesci elencatemi ieri prima non mi piacciono
Marco2188
16-08-2015, 15:02
Si avevo pensato pure io a questa alternativa, ma volevo una cosa pronta all uso, non ho molte esigenze di piante o di pesci anche perchè tanto il mio spazio non me lo permetterebbe. ma è anche vero che se mi prendo tale responsabilità devo anche farli stare bene. Ora stavo vedendo in internet che pesci potrebbero andare bene per questa vasca. i pesci elencatemi ieri prima non mi piacciono
Una vasca tutto in uno non è più semplice da gestire da una che fai su te, semmai il contrario. Ti ho proposto questa possibilità perché stavi gia pensando di cambiare la luce.
Quale sarebbe lo spazio massimo che puoi dedicare all'acquario?
Pingo&Pongo
16-08-2015, 15:04
[/QUOTE]
Una vasca tutto in uno non è più semplice da gestire da una che fai su te, semmai il contrario. Ti ho proposto questa possibilità perché stavi gia pensando di cambiare la luce.
Quale sarebbe lo spazio massimo che puoi dedicare all'acquario?[/QUOTE]
Già la lido 120 mi supera di un cm lo spazio ma va beh mi adeguo. non oltre i 61 purtoppo
------------------------------------------------------------------------
Si avevo pensato pure io a questa alternativa, ma volevo una cosa pronta all uso, non ho molte esigenze di piante o di pesci anche perchè tanto il mio spazio non me lo permetterebbe. ma è anche vero che se mi prendo tale responsabilità devo anche farli stare bene. Ora stavo vedendo in internet che pesci potrebbero andare bene per questa vasca. i pesci elencatemi ieri prima non mi piacciono
Una vasca tutto in uno non è più semplice da gestire da una che fai su te, semmai il contrario. Ti ho proposto questa possibilità perché stavi gia pensando di cambiare la luce.
Quale sarebbe lo spazio massimo che puoi dedicare all'acquario?
Già la lido 120 mi supera di un cm lo spazio ma va beh mi adeguo. non oltre i 61 purtoppo
Marco2188
16-08-2015, 15:26
Potresti fartelo fare con le misure del lido. Ti ripeto, secondo me per te sarebbe la soluzione migliore farti fare una vasca su misura, probabilmente risparmieresti anche dei soldi.
Pingo&Pongo
16-08-2015, 15:27
Potresti fartelo fare con le misure del lido. Ti ripeto, secondo me per te sarebbe la soluzione migliore farti fare una vasca su misura, probabilmente risparmieresti anche dei soldi.
Non so devo pensarci, tu che pesci mi consiglieresti?
Marco2188
16-08-2015, 15:36
Il lato corto è molto limitante per i pesci, quelli che conosco e che potevano starci ti sono stati suggeriti. Forse potresti inserire una specie del lago tanganika ma in quel caso non potresti inserire nessuna pianta.
Il mio consiglio è di sfogliare le schede dei pesci nella sezione apposta del forum e li vedere se qualche specie ti colpisce particolarmente.
Esistono un sacco di animali diversi è sempre difficile rispondere a questa domanda
Pingo&Pongo
16-08-2015, 19:14
Il lato corto è molto limitante per i pesci, quelli che conosco e che potevano starci ti sono stati suggeriti. Forse potresti inserire una specie del lago tanganika ma in quel caso non potresti inserire nessuna pianta.
Il mio consiglio è di sfogliare le schede dei pesci nella sezione apposta del forum e li vedere se qualche specie ti colpisce particolarmente.
Esistono un sacco di animali diversi è sempre difficile rispondere a questa domanda
Ho visto che quella vasca lido 120cm se si tiene per davvero alla salute dei pesci non va bene nemmeno per i pesci rossi che arrivano fino a 30 x 30 cm. mi sa che metterà l'acquario in camera e posso disporre di una misura 100 cm, e mi prendo un bel rio 180. Tanto vale fare un salto di qualità subito che pentirsene dopo..
Marco2188
16-08-2015, 19:18
Con il lido 120 si possono fare delle bellissime cose, bisogna però tenere in considerazione i limiti di spazio. Sicuramente il rio 180 ti permette di fare praticamente tutto ciò che vuoi in questo hobby.
p.s.
I pesci rossi sono facili da tenere ma necessitano di moltissimo spazio, sono estremamente bistrattati poverini :-(
Pingo&Pongo
16-08-2015, 20:02
p.s.
I pesci rossi sono facili da tenere ma necessitano di moltissimo spazio, sono estremamente bistrattati poverini :-(
Infatti se mi prenderò il lido 120 starò molta attenta sulla lunghezza raggiungibile da adulti dei miei pesciolini-
La differenza è che il lido 120 costa 285€ e posso metterlo in sala, mentre in camera potrei mettere:
-il Rio 125 (285€ stesso prezzo del lido 120) o rio 180 (350€) o il rio 240 invece molto allettante ma si parla di (448€).
Il vision per quanto stiloso so che non va molto bene un vetro curvo per i pesci...
Ovviamente supporti sempre inclusi.
Vorrei un acquario tropicale senza troppe limitazioni :(
Marco2188
16-08-2015, 20:09
Il 180 o il 240 sono ottimi, l'unica pecca sono i neon di misura non standard che ti costringono a prendere solo quelli juwell. Il Lido é forse per i più esporti diciamo.
Pingo&Pongo
17-08-2015, 12:28
Il 180 o il 240 sono ottimi, l'unica pecca sono i neon di misura non standard che ti costringono a prendere solo quelli juwell. Il Lido é forse per i più esporti diciamo.
Ciao, sono riuscita a convincere il mio compagno :) e la scelta sarà di mettere l'acquario in camera, quindi o un rio 180 o un rio 240, più probabile quest'ultimo am ci sto dentro per per 2 cm sono al limite, per quanto riguarda il peso non dovrei avere problemi. Anche perchè il 240 poggia su più di un mq2
Marco2188
17-08-2015, 12:31
Ottima scelta :-)
Pingo&Pongo
17-08-2015, 23:51
Ottima scelta :-)
Ciao, potresti dirmi qualcosa circa l illuminazione, se e nromale bassa o intensa?
Marco2188
18-08-2015, 09:48
Ti basta calcolcore il rapporto potenza luminosa (cioè la somma del watt dei neon) e il volume d'acqua della vasca in litri (all'altezza sotrai lo spessore del fondo).
Se il valore è intorno agli 0,3 w/l la luce è bassa. 0,5 w/l è media 0.8w/l in su è alta.
Pingo&Pongo
20-08-2015, 21:48
Ti basta calcolcore il rapporto potenza luminosa (cioè la somma del watt dei neon) e il volume d'acqua della vasca in litri (all'altezza sotrai lo spessore del fondo).
Se il valore è intorno agli 0,3 w/l la luce è bassa. 0,5 w/l è media 0.8w/l in su è alta.
Ciao Marco, stavo valutando oltre io rio240 L'Aquatlantis elegance Plus 120 Led (http://www.aquatlantis.com/index.php?id=176&tbl=registos)
1x54w (led)
Non riesco a capire se è una luce normale bassa o intensa...
Marco2188
20-08-2015, 21:54
I led sono un gran casino, sinceramente non ne ho idea.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |