Visualizza la versione completa : non so sa dove iniziare con un rio 125
elisabett@
13-08-2015, 16:26
Ciao a tutti,
mi sono iscritta un po' di tempo fa, ma a causa di un trasferimento ho aspettato prima di comprare il mio primo acquario.
Su internet ho acquistato un rio 125 + un kit (non so se è stato conveniente, ma ormai è qui e vorrei iniziare ad allestirlo).
Ho studiato bene i pesci e le piante da mettere ma ho molta difficoltà a capire che fondo scegliere dato che ce ne sono un infinità!
Pensavo di inserire piante per neofiti, ma vorrei avere la possibilità un giorno di introdurre piante un pochino più complesse.
Un altra cosa, come funziona il filtro? ho letto che questo della juwel è un pochino diverso, penso comunque che inserirò i cannolicchi (che a quanto ho capito non devono assolutamente essere lavati perché favoriscono i batteri).
Premetto che nel "kit" erano presenti: sera aquatan, sera bio nitrivec, fertilizzante liquido e stick. Come posso utilizzarli?
leonardo89
13-08-2015, 17:51
ciao puoi usare un fondo inerte e piu' in la' quando avrai fatto esperienza con le piante piu' "facili" potresti piantumare integrando i nutrimenti con le tabs fertilizzanti che vanno inserite nel fondo in corrispondenza delle radici delle piante, usare un fondo fertile fin da subito senza sfruttarlo a dovere potrebbe creare problemi perchè rilascia gradualmente nutrimenti senza che nessuna pianta ne' assorba, inoltre col passare del tempo diventa inerte e quindi le piante vanno integrate ugualmente con le tabs;-) come fondo ti conviene utilizzare del ghiaino non troppo grossolano e ben arrotondato con granulometria massimo 3mm oppure della sabbia fine, in entrambe i casi un colore scuro e naturale per risaltare la vegetazione e i pesci oltre allo sporco che si vedrebbe meno.Infine un fondo fine permetterebbe l'inserimento della maggior parte di pesci da fondo come i corydoras o pangio (in base a quello che vuoi realizzare) per il filtro i cannolicchi vanno inseriti per forza e una volta messi bisogna dimenticarsi di averli, vedi questa immagine se puo' aiutarti a schiarire le idee http://www.microcosmoacquari.it/wp-content/uploads/2015/02/filtro-Juwel-Rio.jpg cannolicchi in basso e le spugne a grana differente. il sera aquatan dovrebbe essere un biocondizionatore, in nitrivec batteri per aiutare l'acquario a maturare, il fertilizzante per le piante e gli stick dovrebbero essere test per i valori dell'acqua(meglio i liquidi a reagente, molto piu' precisi)
elisabett@
14-08-2015, 15:45
Grazie leonardo,
magari adesso ti dico meglio le piante che voglio inserire così riesci ad aiutarmi di più:
anubias gilletii
echinodorus uruguayensis
cryptocoryne wendtii
eleocharis sp.
marsilea crenata
eleocharis parvula
per i pesci pensavo:
10 danio erythromicron
10 rasbora galaxy
4 otocintus (non so se vanno bene con il praticello che proverò a fare)
e poi pensavo ad un betta, però vorrei assicurarmi che sia abbastanza mansueto, anche se non penso che attacchi gli altri.
Spero di avere questi parametri dell'acqua: ph 6,8 | gh 11 | c° 23
Ah, mi sono accorta che la mia acqua è un po' calcarea, quando vado a metterla come devo fare? uso il sera aquatan?
Ora che fondo mi consiglieresti? dici che la scelta dei pesci e delle piante va bene?
Del filtro ho capito tutto, metto cannolicchi e non li tocco, ma il resto va lavato o sostituito?
Grazie tante, davvero. So che ho ancora tanto da imparare.
leonardo89
14-08-2015, 17:27
i pesci a parte gli otocinclus che sinceramente eviterei,per il semplice fatto che sono molto delicati,patiscono i minimi cambiamenti dei valori e temperatura in vasca, e vanno inseriti dopo qualche mese dell'avvio dell'acquario appunto perchè necessitano di un habitat stabile,infine la maggior parte degli esemplari in vendita sono di cattura, il cio' vuol dire che sono difficili da allevare e richiedono esperienza nel ricreargli il piu' fedelmente possibile l'habitat naturale.un betta in una vasca di comunita' non è la cosa migliore,a meno che non gli si crei un territorio tutto suo circosritto da molte piante, in modo che non possa avere spiacevoli incontri con altri pesci essendo i maschi sopratutto aggressivi e territoriali. Se i valori dell'acqua non si prestano ad allevare i danio e galaxy, devi imparare a modificare l'acqua. Passiamo alle piante:per il pratino che vuoi realizzare con l'eleocharis richiede molta luce e somministarzione di nutrimenti anche attraverso la co2(inadatte come prime piante per esigenze e cure che richiedono) la marsilea è una felce che si adatta meglio a varie condizioni e cresce piu' o meno in base a quello che le si fornisce. per il fondo fertile dipende da cosa vuoi piantare e tener conto dell'illuminazione che disponi, se vuoi integrare con co2 usare protocolli di fertilizzazione e tanta cura. Fossi in te partirei con piante poco esigenti(che puoi studiare su quel link che ti ho inviato) le spugne vanno lavate nella stessa acqua del cambio. l'aquatan puoi anche inserirlo
elisabett@
15-08-2015, 17:30
ok niente otocinclus.
allora dedicherò metà vasca al betta con molte piante alte, secondo te meglio foglie grandi o piccole?
Come si fanno a modificare i valori dell'acqua? esistono dei liquidi appositi?
ho 2 lampade t5 da 28 w, pensi siano sufficienti per l'eleocharis? che protocolli ci sono per la fertilizzazione?
perdonami, ma l'unico link che mi hai inviato è quello sul filtro dell'acquario.
posso farti una domanda? queste cose come le hai imparate? leggendo libri, sul forum o dal negoziante?
Marco2188
15-08-2015, 17:50
Per modificare i valori dell'acqua non ci sono liquidi. Le durezze le abbassi tagliando l'acqua di rubinetto con acqua di osmosi inversa. Il ph si abbassa inserendo della torba o altre sostanze acidificanti naturali. Queste rendono l'acqua giallina. Ti consiglierei di fare un solo gruppo più di ciprinidi dei due che hai scelto per goderti l'effetto gruppo.
Se vuoi inserirei un trio di betta splendens 1m e 2f perché è un pesce dal comportamento molto interessante da osservare.
Per il resto ti consiglierei delle piante più facili da inserire, i pratini sono poco naturali e complicati da gestire. Inoltre i protocolli di fertilizzazione sono anche loro complessi e costosi.
leonardo89
15-08-2015, 19:42
elisabett@ le cose piu' importanti le ho imparate in questi pochi mesi che mi sono iscritto e non si finisce mai di apprendere:-D in ogni sezione trovi link attinenti all'argomento, molto utili e dettagliati. Anche leggere le discussioni aiuta molto. riguardo la tua vasca quoto marco per la spiegazione sui valori e piante poco impegnative ;-)
elisabett@
15-08-2015, 23:16
Grazie ragazzi che mi rispondete anche di sabato sera, nonostante sia ferragosto :D
Ora ho capito abbastanza cose, allora prima faccio i test dell'acqua, se non vanno bene modifico con l'osmosi.
Ho un sacco di idee per questo primo acquario che non so proprio da dove partireee ... prima stavo pensando di fare proprio un biotipo asiatico. Magari domani mi metto con molta calma a studiare tutto, mini layout compreso. Così vedo bene effettivamente se fare due gruppetti o solo uno, e se mettere solo un betta maschio o aggiungerci anche le due femminucce.
Spero di finire per dicembre ahahah, è da quasi un anno che penso all'acquario ora è arrivato il momento di farlo #70
Per quanto riguarda il forum penso anche io che sia molto educativo e interessante, inoltre è fatto anche bene, c'è una scheda per qualsiasi cosa **
leonardo89
15-08-2015, 23:20
inutile che ti dica di modificare i valori a maturazione avvenuta ;-) e idee chiare sulla fauna :-D
Danio erythromicron e galaxy non vanno messi assieme: rischi l'ibridazione
elisabett@
16-08-2015, 22:35
Meno male che esiste questo sito ragazzi, altrimenti avrei fatto un sacco di errori.
Allora domani controllo i valori dell'acqua del rubinetto (giusto per curiosità, così riesco a valutare un po' meglio) e rivedo tutto a questo punto.
Un altra domanda, forse ho comprato del substrato di quarzo che cede calcari, lo posso utilizzare? so che alzerebbe un po' il ph ma non so di quanto, a me va bene tenere un acqua di 7/7.5. Dite che conviene cambiarlo proprio?
Grazie a tutti
Marco2188
16-08-2015, 22:38
Con i pesci che vuoi mettere quel fondi non va bene.
elisabett@
17-08-2015, 21:46
Perfetto #70
le piante le ho trovate:
anubias gilletii
cryptocoryne wendtii
echinodorus uruguayensis
aponogeton ulvaceus
marsilea hirsuta
microsorum pteropus
hydrocotyle leucocephala
monosolenium tenerum
ora, mi consigliereste uno strato di fertilizzante? se si, quale?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |