PDA

Visualizza la versione completa : Primo corallo molle...ma come si chiama?


giovyrosa86
11-08-2015, 09:54
Ciao a tutti!ieri ho comprato il mio primo corallo molle per il mio nano reef da 45 lt...il negoziante ha detto un nome strano (come tutti i nomi dei coralli) e non me lo ricordo più...vi posto le foto e qualcuno mi sa dire come si chiama?! Se dalle foto non si capisce è di colore verde.
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/11/cfac734680fb306b9354efb516449692.jpg

http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/11/e6a1a4e7ecb26aa0a6f288ab252763a1.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

hkk.2003
11-08-2015, 10:41
Ciao,
Sicura si un corallo molle?
Dall'alto della mia ignoranza credo sia un lps e i polipi potrebbero sembrare quelli di un Euphyllia anche se è molto molto scura.

Seguo perché sono curioso di vedere quale sarà il verdetto.

Sent from my MI 2S using Tapatalk

giovyrosa86
11-08-2015, 10:47
A me lo hanno venduto come corallo molle...però ieri ho fatto delle ricerce su internet e ho trovato anche io l'euphylia come unico corallo che potesse somogliare...ma magari ne ho "perso qualcuno per strada"


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Giuansy
11-08-2015, 11:27
dalla foto...è un LPS e precisamente un'Euphilia Parancora

PS: cambia negoziante...no perchè non sapere la differenza fra un molle e un LPS è grave he??

giovyrosa86
11-08-2015, 11:29
Ma è così difficile da mantenere un corallo duro?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

giovyrosa86
11-08-2015, 12:10
Ho sentito mio marito, lui ne sa più di me...dice che il negoziante non ha detto se erano duri o molli ci ha fatto scegliere quello che più ci piaceva e poi abbiamo cercato su internet cosa dicono si questo corallo dicono che è duro ma è semplice da tenere e il nutrimento che ci ha dato è quello giusto...si chiama: H & O Koral della sicce...e poi noto che non si apre completamente un "ramo" può essere che è in una posizione sbagliata?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Davide_m
11-08-2015, 12:14
Al massimo una E. divisa, e non E. parancora....

giovyrosa86
11-08-2015, 12:15
E cosa cambia?!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

hkk.2003
11-08-2015, 13:11
Davide sai che mi fido del tuo giudizio però dalla prima foto avrei anche io ancora o parancora.

Tra ancora (o parancora) e divisa (o paradivisa) cambia la forma terminale del polipo.
Tra va versione para e non (mi perdonino lorsignori per questi termini da camionista) cambia lo scheletro. Nella "versione" para i polipi sono divisi come su rami.

Poi magari Davide, JeFFo, Ede o chiunque altro saprà spiegarti meglio.

Sent from my MI 2S using Tapatalk

alegiu
11-08-2015, 13:15
Più che altro sembrano un pò chiuse, riesci a far una foto quando è nel pieno dell'illuminazione?

giovyrosa86
11-08-2015, 13:19
Si anche a noi...magari è la posizione che non va bene...in negozio era bello aperto...era però perpendicolare alla luce noi lo abbiamo messo quasi sdraiato con il "gambo"incastrato in un buco della roccia...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

hkk.2003
11-08-2015, 13:34
Si ma dategli un po' di tempo.
Aspettate almeno un paio di giorni prima di spostarlo per vedere se si sta solo adattando oppure la posizione non è ottimale.

Le Euphyllie che ho in vasca, ogni tanto si chiudono e impiegano anche un paio di giorni a riaprirsi e non sempre si aprono tutti i polipi insieme.

Sent from my MI 2S using Tapatalk

Giuansy
11-08-2015, 14:59
quoto.....dategli il tempo di ambientarsi al nuovo ambiente....parlo di luce, acqua ecc.

cmq ribadisco (almeno da quel che si puo vedere dalle foto è un Ancora o Parancora)


premesso che non è una critica, quando si incomincia a popolare una vasca appena avviata o meglio a fine maturazione è buona norma inserire i primi coralli non in base alla belezza ma alla loro resistenza o cmq quelli meno esigenti e robusti (appunto i molli)....dopo se tutto fila liscio ed il molle reagisce e sta bene allora si comincia a popolare per bene.....

RolandDiGilead
11-08-2015, 16:55
Si anche a noi...magari è la posizione che non va bene...in negozio era bello aperto...era però perpendicolare alla luce noi lo abbiamo messo quasi sdraiato con il "gambo"incastrato in un buco della roccia...

Ciao,
volevo chiederti ciò che è fondamentale conoscere prima di dare consigli.
Che tipo di illuminazione hai?
Da quanto tempo è avviata la vasca?
Qunte e che tipo di rocce hai introdotto?
Quale tecnica di gestione stai adottando (sump, schiumatoio, pompe di movimento, ecc.)?

Solo conoscendo un pò le caratteristiche del tuo acquario potrai avere risposte aderenti.
Per ora io ti consiglio di non somministrare nessun nutrimento, che, prima di nutrire quell'unica piccola euphilia inquina da paura se le condizioni della vasca non sono più che stabili e mature.

giovyrosa86
11-08-2015, 23:36
Allora la luce è una zetlight ma non so che modello è...comunque dicono che è molto buona, le rocce sono vive e le ho inserite già attive come anche acqua e sabbia, uso lo schiumatoio...stasera abbiamo somministrato il nutrimento come detto dal negoziante...due volte a settimana...comunque oltre a quello ho anche una piccola talea di zoanthus
Ah!!!ogni settimana abbiamo fatto fare i test e i valori fin da subito sono stati apposto...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

hkk.2003
11-08-2015, 23:47
Fin da subito cosa intendi?
Da quanto gira la vasca?
Lo schiumatoio è in Sump oppure in vasca? Se in vasca è interno o appeso?

Non hai menzionato ne movimento ne rabbocco.....

L'acqua per il rabbocco la compri o la produci?

I risultati dei test li conosci? Che test usa il negoziante?

Per poter gestire un acquario marino è indispensabile eseguire personalmente i test usando prodotti affidabili ma soprattutto specifici per il marino....

Sent from my MI 2S using Tapatalk

RolandDiGilead
12-08-2015, 01:50
Scusa giovyrosa86, dalla tua risposta ho la vaga impressione che quella vasca la stia gestendo il negoziante. Ho anche sentore della tua sincera passione per questa nuova avventura che che hai iniziato.
Il mio consiglio è questo, se vuoi affidarti al negoziante fallo pure, se è competente ed onesto non c'è nessun problema, ma tu DEVI sapere, devi avere le basi di conoscenza del tuo hobby, se non altro per capire quello che sta succedendo.
Le rocce vive già attive non significa nulla, la sabbia non dovrebbe esserci almeno in maturazione, l'acqua già attiva significa che è stata tutta presa da una vasca già matura?
Zetlight fa molti tipi di plafoniere led che vanno dalle ciofeche assurde a buoni prodotti ma dipende sempre da cosa vorrai allevare.
I test devono essere attendibili e tu DEVI sapere cosa stai misurando (kh, ca, mg, no2, no3, po4, salinità, ph, ecc) se vuoi vedere la tua creatura evolvere e darti tante belle soddisfazioni.
Leggi le guide di questo furum, e i topic "il mio primo acquario marino", sapere di cosa si parla ti darà nuovi stimoli.
Se ho toppato e sei già competente ed esperta ritiro tutto e ti chiedo scusa, altrimenti siamo tutti a disposizione per le tue domande.

Giuansy
12-08-2015, 08:57
quoto in toto quanto detto da Roland.....

cmq primo test: dimmi (se hai tempo e voglia) come sta l'Euphillia...(se si è aperta a ripreso colore ecc)...magari posta una foto...già da questo si capisce se i valori acqua sono buoni e se la luce basta....

marcosys83
15-08-2015, 19:16
Ciao a tutti! Sono il marito di giovyrosa86. Grazie per i consigli che ci state dando! Allora l'acquario è avviato da un mese. Ora vi do qualche info tecnica della vasca, mia moglie non è molto afferrata. La vasca e un 50 lt in acrillico, il litraggio netto è attorno hai 40 lt. Lo schiumato, nella foto sottostante a destra, è un new oceans, installato in sospensione sul retro dell'acquario con una pompa da 1500 lt con la tracimazione. C'è un regolatore di livello dell'acqua e poi nel vano a sinistra ho la pompa di mandata che è una 2000 lt, per ora la tengo anche per pompa di movimento perché il il litraggio che muove è sufficiente, ma un consiglio, in futuro penso di cambiare quella pompa metterla meno potente elettronica per regolarla ed aggiungere una piccola pompa di movimento per aver anche il movimento dall'altra parte dell'acquario potrebbe essere una miglioria?!

http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/15/ddc5cb74ac34c8500c4988c5f2578394.jpg

Le rocce vive sono 8 kg ed ora, non mangiatemi vivo, ho inserito della sabbia corallina. Il negoziante non era molto convinto però a me piaceva e l'ho messa sapendo che posso andare incontro a problemi...speriamo!
Ho riempito tutto con acqua già pronta con i valori ottimali con batteri, poi dopo qualche giorno una fiala di batteri li ho ugualmente inseriti

http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/15/08ae990701ee43f1851a9caee2270e62.jpg

La plafoniera ho optato per i led. Il modello della plafoniera è una zedlight ZA1201 kelvin12000 lume a 1070ml, acquistato separatamente il dimmer per regolare le fasi della giornata l'intensità della luce per ogni singolo led e per ogni singola fase del giorno. Per ora ho in foto periodo di 6 ore complessive di tutta la giornata

http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/15/3a03c3e4625b05b5a96e87dca4c31f9c.jpg

http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/15/5dfc1bb1ab3789d7d41c1fb8d5d6eab5.jpg

Se non mi dimentico nulla dovrebbe essere tutto. Per tornare al nostro primo corallo dopo un paio di giorni si è aperto completamente

http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/15/3380177f232b885a8c8412de22fa6fd1.jpg

Ora è più di un mese che gira...le alghe filamentose non ci sono ed i valori dell'acqua sono
Ph: 8.0
Kh: 7
NO2: 0
NO3: 0
PO4: 0
Ca: 400
Mg: 1500
Densità: 1027

Ciao a tutti!!!! Marco e Giovanna



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

hkk.2003
15-08-2015, 20:16
Ciao Marco,
ciao Giovanna,

In generale potrei dire che la vasca così com'è potrebbe anche funzionare a patto di rispettare i tempi corretti e magari rifinire alcune semplici cose.

Quella sabbia mi sembra molto grossolana e come già sai potrebbe creare immensi problemi quindi sarebbe ottimale toglierla, lavarla e poi magari rimetterla tra un annetto circa. Puoi provare a lasciarla ma comporterebbe immani difficoltà.

Tecnica:
Nel vano filtro oltre a skimmer e pompa, cosa c'è?
La pompa di movimento in vasca io la aggiungerei subito, solo il ricircolo non può garantire sufficiente movimento quindi ti consiglio fin da ora di iniziare a valutare una pompa di movimento da inserire in vasca. Potrei suggerire una pompa sui 2000 litri o magari una elettronica tipo una jebao RW4 che seppur molto potente può essere regolata e può generare un moto più vario.
Sarà necessario creare increspature superficiali per aumentare l'ossigenazione.

Lo skimmer non lo conosco. Che "rifiuto" produce? Secco o bagnato? Quanto in quanto tempo?

La rocciata non mi piace ed ad occhio direi che sono poche rocce. Magari la foto falsa ma sembrano compatte e poco porose.

Luce : porta il fotoperiodo a 10 ore più eventuali alba e tramonto.

Il mese di start della vasca lo avete fatto con la luce o senza? Sono uscite alghe o altro?

Immagino che rabbocchi con acqua acquistata, ti consiglio di valutare l'acquisto di un impianto di osmosi.

I test dovreste farli voi, utilizzando test "validi" con me Nyos, Elos, tropic Marin.
Per il PH ci andrebbe un misuratore elettronico, per la densità un rifrattometro ottico ed il valore andrebbe misurato in ‰ (scala di destra).

Per ora non mi pare ci sia altro da aggiungere.

Buon ferragosto

Sent from my MI 2S using Tapatalk

marcosys83
15-08-2015, 21:19
Ciao! Grazie mille per i consigli!!! La sabbia lo so e ne sono consapevole...la vedi grossolana ma sono conchiglie piccole piccole messe in superficie ma la sabbia è fine ma non ho la granulimetria corretta...nel l'allestimento ho cercato di farle uscire tutta l'aria finita nella sabbia. Lo schiumatoio per i primi giorni l'ho fatto lavorare più altro e non ha prodotto molto sporco...dopo 2 settimane sono comparse delle alghe ed allora ha incominciato a schiumare molto. Ora ammetto che non so cosa vuol dire "asciutto o bagnato" però ora che è più di un mese che gira all'interno c'è schiuma bianca che non arriva a tracimare del tutto. Però nel giro di una settimana il bicchiere trovo un mezzo cm di acqua marrone con il bicchiere sporco di un"fango" marrone. Per il rabbocco uso acqua osmotica che uso anche per l'acquario dolce ma voglio fare un piccolo impianto di rabbocco automatico.
Nel vano filtro non c'è altro solo un regolatore di livello
L'attivazione l'ho fatta con la luce ma il foto periodo era un ora meno.
Per le rocce sono 8kg pesati...magari sono poco porose...ma vorrei aggiungere un'altro kg!
Settimana prossima sicuramente vado e prendo la pompa di movimento almeno di 2000 lt. Proprio ora ho alzato la bocchetta per creare delle increspature!

Per gli strumenti di misurazione ho già pensato a rifrattometro e phmetro elettronico ma ammetto che devo fare gli "investimenti" poco alla volta, ad ottobre andrò alla fiera pet festival a Piacenza e m'informerò un po' su questi strumenti poi chiederò consigli a voi!!!

Buona serata e buon fine ferragosto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

hkk.2003
15-08-2015, 22:24
Ciao! Grazie mille per i consigli!!! La sabbia lo so e ne sono consapevole...la vedi grossolana ma sono conchiglie piccole piccole messe in superficie ma la sabbia è fine ma non ho la granulimetria corretta...nel l'allestimento ho cercato di farle uscire tutta l'aria finita nella sabbia.
L'importante è che tu sia conscio che avrai problemi per quella sabbia. Vedi di procurarti un invertebrati che ti aiuti a fare un minimo di pulizia di fondo. Magari un paguro o un gamberetto della famiglia dei Lysmata.

Lo schiumatoio per i primi giorni l'ho fatto lavorare più altro e non ha prodotto molto sporco...dopo 2 settimane sono comparse delle alghe ed allora ha incominciato a schiumare molto. Ora ammetto che non so cosa vuol dire "asciutto o bagnato" però ora che è più di un mese che gira all'interno c'è schiuma bianca che non arriva a tracimare del tutto. Però nel giro di una settimana il bicchiere trovo un mezzo cm di acqua marrone con il bicchiere sporco di un"fango" marrone.
Se trovi liquido vuol dire che stai schiumando bagnato. Mezzo cm in una settimana non è tanto ma va anche detto che la vasca sta ancora partendo.

Per il rabbocco uso acqua osmotica che uso anche per l'acquario dolce ma voglio fare un piccolo impianto di rabbocco automatico.
Nel vano filtro non c'è altro solo un regolatore di livello
Non capisco.
Innanzi l'acqua la compri o la produci?
Cosa intendi per regolatore di livello? In genere equivale al rabbocco automatico. Puoi spiegare meglio?

L'attivazione l'ho fatta con la luce ma il foto periodo era un ora meno.
Per le rocce sono 8kg pesati...magari sono poco porose...ma vorrei aggiungere un'altro kg!
Buona idea inserire un altro kg di rocce, occhio però che muovendo la rocciata ricomincerà una parte di maturazione, comprese le alghe. Per questo motivo, avendo già animali in vasca, fallo il prima possibile e poi non toccare più nulla.

Settimana prossima sicuramente vado e prendo la pompa di movimento almeno di 2000 lt. Proprio ora ho alzato la bocchetta per creare delle increspature!
Ottimo. Magari un domani ne prenderai poi un altra e le alternerai per creare un moto non troppo uniforme.

Per gli strumenti di misurazione ho già pensato a rifrattometro e phmetro elettronico ma ammetto che devo fare gli "investimenti" poco alla volta, ad ottobre andrò alla fiera pet festival a Piacenza e m'informerò un po' su questi strumenti poi chiederò consigli a voi!!!Per il rifrattometro, pare che la Red Sea ne abbia creato uno appositamente per l'acquariofilia marina. Dovendo acquistarne uno io ci farei un pensierino.
Per il resto a Piacenza potrai trovare alcune interessanti offerte. L'anno scorso ho acquistato i test Nyos con un buono sconto.

Nel vano filtro ti suggerirei di inserire del carbone attivo.
Magari aspetta di inserire la roccia e che la vasca maturi di nuovo.

Per i cambi come ti organizzerai?
Il suggerimento è di comprare un sale, un catino, una piccola pompetta e fartelo in casa. Per l'inverno ci vorrebbe anche un riscaldatore. Per i cambi una media del 10% ogin15gg è un buon inizio....

Sent from my MI 2S using Tapatalk

marcosys83
15-08-2015, 22:54
Il gamberetto ho ordinato per fine settimana prossima un lysmata alborensis.
Io l'acqua la compro dal negoziante sempre osmotica, premetto che ho anche un acquario dolce di 150lt ed uso l'acqua sia per uno che per l'altro, ovviamente l'osmotica senza il sale la utilizzo per i rabbocchi del marino ma per i cambi prenderò il sale della "equo" io mi trovo bene con quei prodotti! Per i cambi devo prendere una pompe ,hai ragione, perché l'acquario è in una posizione infelice per muoversi con tubi e che altro. Io pensavo di alternarmi una settimana faccio il cambio del dolce e settimana successiva faccio il cambio del marino così prendendo il giro cambio l'acqua ad entrambi ogni 15 gg , per il marino credo di cambiare almeno 5 lt però ora se aggiungo l'altro kg di rocce aspetto almeno altre 4 settimane prima di fare il primo cambio.
Nel vano filtro c'è un regolatore di livello tra il vano pompa mandata e vano skimmer, consiste in una paratia regolabile che mantiene il livello dell'acqua costante sia nella vasca che nel vano skimmer, l'acqua che manca va a mancare dal vano pompa mandata e li che metto l'acqua per il rabbocco...e li che voglio mettere un impianto di rabbocco automatico...scusatemi spero di essere chiaro.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

hkk.2003
15-08-2015, 23:35
Ok ora ho capito!
Hai una paratia che tiene costante il livello nella zona skimmer.

Il regolatore del livello (osmocontroller) credo sia bene acquistarlo al più presto.
Hai già visto qualcosa in merito? Ti ci vorrà qualcosa di piccolino tipo un tunze nano o uno Smart ato.

Per i cambi, potresti prendere una pompa ad immersione a bassa tensione (guarda ad esempio aqua1, ma poi la trovi anche nelle forniture per campeggi), ma la pompa a cui faccio riferimento è un altra.
Per preparare l'acqua salata (a proposito ho letto ottime recensioni del sale equo) devi mettere in una bacinella chiusa l'acqua e il sale. Inserie un riscaldatore (basta anche un 25/50watt) e un qualcosa che smuova l'acqua, lasciare tutto fermo per 24ore. Misurare la salinità, eventualmente correggere aggiungendo sale o acqua di osmosi e poi effettuare il cambio.
Per smuovere l'acqua puoi usare una pompetta di risalita piccina (io usavo una prodac da 400 litri) oppure una piccola pompa di movimento (ora uso una Hacquoss da 900 litri).

L'impianto di osmosi (che ti consiglio vivamente di acquistare) ti suggerisco di aspettare Piacenza e vedere le offerte di Luca (aqua1) o di Gabriele (aquaticlife) o altri del caso. Ti consiglio un impianto a bicchieri (e non a cartucce in linea) anche se costa un pochino di più ma che ti darà enormi vantaggi quando dovrai cambiare le resine. Valuta un impianto a 4 stadi di cui uno post osmosi, ovviamente equipaggiato di misuratore tds.



Sent from my MI 2S using Tapatalk

RolandDiGilead
16-08-2015, 00:47
Dai, sono partiti i consigli dei "grandi esperti", sei in buone mani.
Aggiungi subito 1 - 1,5 kg di rocce vive belle cariche di vita e lascia maturare fino a piacenza dove troverai anche noi.
Piccolo consiglio: se ora i rabbocchi li fai tu a mano, falli il più spesso possibile onde evitare deleteri sbaslzi di salinità.
Cerca di schiumare più bagnato, cioè far uscire più liquido, operando sulle regolazioni dello skimmer (che io non conosco), ma ricordati di misurare spesso anche la salinità, perchè quel liquido che togli con lo skimmer è salato.

hkk.2003
16-08-2015, 01:32
Lungi da me dal reputarmi un "grande esperto", anzi, ma qui si parla dell'ABC per gestire una corretta partenza per una vasca.

Potrei anche consigliare di completare la lettura delle guide reperibili qui sul portale, con la lettura di un libro sull'argomento.

ABC dell'acquario marino di barriera di Alessandro Rovero

Acquario marino di Danilo Ronchi

Nanoreef di Emanuele Tosi

(l'ultimo non l'ho ancora letto ma come litraggio dovremmo rientrare più che con gli altri due)

marcosys83
16-08-2015, 16:25
Grazie mille per i consigli!!! Oggi ho preso 1,5 kg di rocce vive e le ho inserite mi hanno detto che loro c'è le hanno nella vasca da circa 8 mesi credete che avrò problemi con la maturazione?! appena l'acqua diventa limpida vi faccio la foto. Per lo skimmer l'ho regolato e schiuma bagnato...questo è quello che ha prodotto nel giro di 12 ore

http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/16/92aed4f92cd45a9c692a4628b7df04aa.jpg

http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/16/b31071b967a97e1b726799878ce7a935.jpg

Ho ancora dell'acqua salata pronta circa 15 lt credo che per ora uso quella anche perché il prossimo rabbocco lo faccio con quella per bilanciare tutta l'acqua che mi ha tolto dallo schiumatoio poi sicuramente vorrei imparare io a farmi l'acqua!!!
Impianto per ormosi io non ne capisco molto, ma avendo dei riferimenti come mi hai detto vedo di informarmi e documentarmi, al massimo vi scrivo e sicuramente a Piacenza passerò allo stand!!!
Per il rabbocco automatico ho visto uno della tunze molto bello che ha sia il galleggiante che il sensore ottico per evitare overflow dell'acqua...però costa un botto circa 160€ invece sempre della tunze quello più semplice con un solo galleggiante e mi viene scontato 75€

Foto nuova rocciata

http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/16/30179e3d0c14d5343c166a74218b7353.jpg

http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/16/2760f46539cb6b55d5547d3e74bf6647.jpg


Buona domenica a tutti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

hkk.2003
16-08-2015, 17:26
Ciao,
Non rabboccare a caso con l'acqua salata senza misurare la densità che potrebbe essere peggio.
Oltretutto da quanto tempo hai l'acqua salata nelle taniche? Senza tenerla in movimento non è il caso di immagazzinarla per più di poche ore.
Per lo skimmer, sta schiumando troppo bagnato, dovresti essere sul mezzo bicchiere a settimana, non al giorno.

Per l'osmoregolatore tunze, io ti sconsiglio quello doppio sensore nella tua vasca perché in caso di mancanza di corrente, quando torna, lui butta acqua per 30' ed in una vaschetta come la tua sfalserebbe troppo la densità. Quello nano invece andrebbe benissimo; ne esistono comunque anche altri tipi. Non è economico però potresti dare un occhio allo smart ato.

Per la maturazione della vasca, ogni volta che muovi le rocce parte una maturazione più o meno grande in relazione al tipo di movimento generato, quindi ti suggerisco di fare delle foto in cui si veda meglio tutta la rocciata per farla valutare una volta per tutte e poi non toccare più nulla.

marcosys83
16-08-2015, 17:41
Ecco alcune foto della rocciata
Lato sinistro

http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/16/44e07efef3916c07f3446e6cdcc1c972.jpg

Lato destro

http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/16/55f77ee1d56b223396c512317fb58681.jpg

Sopra

http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/16/b36ea4c983fc26a1a29d1937aaea776d.jpg

Davanti

http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/16/08dd7420ccfa3dabb1dc84cff8605f98.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

RolandDiGilead
16-08-2015, 18:43
Secondo me, schiumare bagnato come stai facendo, in questo particolare momento di difficoltà dovuto a maturazione ed aggiunta di nuove rocce, è meglio.

marcosys83
17-08-2015, 11:55
Ieri sera ho pulito il bicchierino e non ho toccato la regolazione dello skimmer, però schiuma sempre bagnato ma rispetto ad ieri pomeriggio ora è più ascitutto. Può essere che ieri movendo le rocce con le varie prove abbia mosso un po di "schifezza" ed allora ha lavorato più intensamente!

L'osmoregolatore vado di tunze nano, che per me è la cosa migliore, ho dato un occhio al modello Smart ato ma per problemi di spazio, perché dove va applicato il mio acquario è circa a 5 cm dal mobile...ed anche se ci sta mi risulta scomodo, peccato visto delle recensioni era un bel prodotto!!!
Per l'acqua è lì ferma da tanto tempo...meglio scartarla. Mi compro il necessario e me la faccio io!!!




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

hkk.2003
17-08-2015, 13:51
L'acqua se è ferma da troppo e meglio eliminarla.
Per poterla fare tu, però, di devi attrezzare per bene.

Io ho entrambe gli osmolator e il nano e quello che preferisco.

Lo smart ato mi attira e credo che sostituirà il primo osmolator che si romperà :)

Sent from my MI 2S using Tapatalk

marcosys83
17-08-2015, 13:55
Per la rocciata cosa pensi?! In totale ho messo 1,5 kg di roccia ed in totale ho mosso 4 rocce le altre sono rimaste con la stessa posizione ed orientamento alla luce


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

hkk.2003
17-08-2015, 13:58
Aspetto di vederle da un piccí.
Sul telefono non ho una visione adeguata dell'insieme

Sent from my MI 2S using Tapatalk

marcosys83
17-08-2015, 13:59
Ok!!! Oggi vado in negozio e se vedo il tunze nano sarà mio [emoji16][emoji16][emoji16]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

marcosys83
19-08-2015, 13:02
Da ieri sera nuovo ospite...

http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/19/2f518ebe6bee72cefdc6763376f78ccb.jpg

http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/19/13cd1d0328f70e3bb37d1f4b1ef36fac.jpg

Ub lysmata amboinensis...
Mese prossimo investirò sul osmoregolatore [emoji16]

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

hkk.2003
19-08-2015, 16:13
Guarda nel mercatino, ogni tanto ne ho visti passare si gente che allarga. Mal che vada cambi il galleggiante e la pompa che costano pochino e vai comunque a risparmiare....

Sent from my MI 2S using Tapatalk

marcosys83
23-08-2015, 11:15
Ciao a tutti!!! Dopo una settimana ho implementato alcune cose...la rocciata non l'ho più toccata perché mi piace, ho creato delle piccole e medie terrazzine dove poter mettere i futuri coralli! Poi ho inserito l'osmoregolatore della tunze modello nano mi sembrava quello più adatto alla mia vasca

http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/23/af5978a00f8e32c1bd3ac577279c1c29.jpg

Poi nel mobiletto ho messo un gruppo di continuità in caso di mancata corrente ho collegato anche il dolce che ho sempre in sala. Da queste parti capita spesso che la corrente cada, però ho troppi cavi, ho cercato di sistemarli nella maniera migliore ma non mi soddisfa...

http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/23/c30fc5c196ac99800eb1f0925e9b9e74.jpg

Inoltre ho inserito una pompa di movimento della tunze Turbelle nanostream 6020 con diffusore un po strano ma ho letto recensioni ottime! La pompa muove 2500l/h questa per ora la comando manualmente e quando si accende la plafoniera la faccio funzionare ma penso di mettere un timer che lo programmo quando è come voglio

http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/23/b1d55f32d6051b47fdcbd67a6d7740c3.jpg

Buona domenica a tutti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

hkk.2003
23-08-2015, 11:20
Ottima scelta sia per la pompa di movimento che per l'osmoregolatore.
Perché vuoi spegnere la pompa?

Sent from my MI 2S using Tapatalk

marcosys83
23-08-2015, 11:25
Allora non so se sia vero...mi hanno detto che nella fase di buio è poco producente far andare la pompa...io ne ho anche quella di mandata che è un 1800l/h quindi movimento ce ne...al massimo quando con la luce piena si aprono i coralli ed è più utile aver più movimento...poi magari è una stupidata o mezza verità...mi affido al tuo parere [emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

hkk.2003
23-08-2015, 11:48
Come mai ha deciso di fare la fase di buio e non dare subito luce?

In ogni caso il movimento e importante per non far ristagnare l'acqua in nessun punto della rocciata, quindi lascia la pompa accesa e sfrutta questo periodo di vasca vuota per trovare la giusta sistemazione.
Quando darai luce e spunteranno le alghe, ti aiuteranno ad individuare i flussi.

In ogni caso dovresti far si che in superficie l'acqua sia increspata e in vasca non ci siano punti di ristagno.

Sent from my MI 2S using Tapatalk

marcosys83
23-08-2015, 11:58
Scusami mi sono espresso male...il buio per me è quando la plafoniera è spenta...io ho un foto periodo di 9 ore d cui 3 di luce piena quindi di notte quando la plafoniera è spenta spegnerei anche la pompa...ora la pompa di mandata increspa la superficie dell'acqua e fa girare l'acqua nella parte alta e l'altra pompa è puntata con un angolo di 45' al centro della vasca più o meno contro le rocce

http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/23/f14e94c7a81ce884bcfc05972e2bcd5e.jpg

Eccola con le pompe spente...

http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/23/998d4c2b0baad92261a6616cd13968d6.jpg

Con pompe accese...rende idea?! [emoji3]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

hkk.2003
23-08-2015, 12:03
Ok, l'acqua in superficie è increspata ma la pompa la devi lasciare accesa h24.

Alcuni produttori di pompe elettroniche hanno introdotto dispositivi che rallentano le pompe di notte ma è per il benessere uomo che sente meno rumore la notte, non per il benessere vasca, quindi pompa accesa sempre!

Sent from my MI 2S using Tapatalk

marcosys83
23-08-2015, 12:06
No è ultra silenziosa!!! Non sentiamo nessun rumore...allora lascio sempre acceso... La posizione è nascosta ma con il diffusore che ha secondo me è la posizione più adatta!! Che dici?!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

hkk.2003
23-08-2015, 12:22
Hai del cibo granulare?
Se si gettane in vasca due granuli e guarda come girano le correnti....

Sent from my MI 2S using Tapatalk

marcosys83
23-08-2015, 12:23
Dopo provo e vedo come va...poi vi dico!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk