Visualizza la versione completa : Fluval Edge 23
rob.ge24
10-08-2015, 16:40
Ciao ragazzi ho appena preso un Fluval Edge 23 ma che posso cambiare senza problemi con un 46 (una storia lunga). Ho già un acquario malawi...
in questo mini acquario vorrei far crescere 3 pesci pulitori da inserire in seguito della vasca grande insieme ai malawi si tratta dei gerynocelius albino...
Vorrei fare un acquario di questo tipo:
http://farm5.static.flickr.com/4027/4371564961_8181b3fc36.jpg
quindi tipo ADA e vorrei inserire qualche gamberetto e qualche pesce piccolo ancora non so quali ed insieme far crescere i pulitori secondo voi è fattibile?
(Anche se il mio sogno con questo piccolo acquario sarebbe un mini marino)
grazie a tutti :)
leonardo89
10-08-2015, 16:56
ciao, non ti allarmare per quello che sto' per dirti:-)) l'edge 23 cosi' come il 46 sono una "chiavica" per il semplice fatto che gli scambi gassosi sono compromessi da quel piccolo quadrato in alto che non è sufficientemente grande. l'askoll con quei due modelli ha toppato alla grande investendo sull'estetica a discapito della tecnica e praticita' che risultano una ciofeca. poi nel 23 litri non ci puoi inserire nessun pesce, pochi litri, al massimo caridine o gasteropodi sempre soffrendo per quel problema di cui parlavo prima, il 46 stesso discorso per la tecnica solo che qualche pesciotto lo puoi inserire sempre rischiando per la salute degli stessi. sul tubo ci sono tanti video di chi inserisce pesci nel 23 e addirittura come dici te realizzato un pico reef, nulla di piu' sbagliato perchè il marino ha esigenze e tecnica completamente differenti del dolce al quale gia' si presta male. se riesci anzichè il 46 prendi una vasca tradizionale, dato che non sono vasche regalate per prezzo riusciresti a prendere tranquillamente un 60cm oppure un 80 cm di lato lungo quindi avere una vasca dai 60 ai 100litri che ti permetta di fare quello che vuoi in sicurezza per i tuoi amici con le pinne. infine per i gyrinochelius serve tanto spazio anche da piccoli e vivono in gruppo, da adulti diventano belle bestioline e servono vasche di almeno 150cm lato lungo per un gruppo di 6 esemplari
rob.ge24
10-08-2015, 17:41
volendo posso prendere quello da 46 ma non oltre l'acquario starà vicino a quello grande e non posso prenderlo più grande di 50 cm per lato lungo... ma la mia domanda è i gerinocelius possono crescere insieme ai gaberetti per esempio?
e se voglio fare un qualcosa tipo ada cosa mi serve?
leonardo89
10-08-2015, 18:12
l'edge 46 dispone il suo litraggio in altezza, cosa poco sensata nel dolce, sopratutto se vuoi tenere dei pesci di fondo come quelli che hanno poco spazio in una base 43x35 e calcola che adulti diventano sui 15 cm anche se li passerai nella vasca piu' grande di certo avranno problemi durante la crescita come stress e rachitismo, so che è prevalentemente alghivoro ma non posso assicurarti che non assaggi le caridine. le Vasche ADA(rip) sono vasche da esposizione quasi prive di pesci che puntano tutto sul layout. una vasca del genere è molto impegnativa sia per manutenzione che costi di gestione, infine l'esperienza con plantacquari spinti come quello fa la sua parte. ritorno a consigliarti una vasca tradizionale che sfrutti tutto lo spazio possibile che disponi
rob.ge24
11-08-2015, 09:52
leonardo grazie mille per i consigli e capisco cosa vuoi dirmi ma ho questo acquario e devo sfruttarlo come meglio posso.. anzi l'ho comprato solo perché il gerinocelius che ho è troppo piccolo e nella vasca grande con i malawi sarebbe stato mangiato, infatti il compagno ne avevo 2 è stato divorato, quindi ho smontato la vasca (120 kg di sassi) per pescarlo e metterlo in una vaschetta dopo di che ho comprato questo piccolo acquario per farlo crescere...
quindi ora ritorno a chiedere cosa mi serve se voglio fare una sorta di iwagumi per caridine?? non deve essere per forza ada mi interessa solo avere qualche sasso e magari un praticello grazie
leonardo89
11-08-2015, 10:22
ok, ma cambierai vasca? infine edge 23 o 46?
rob.ge24
11-08-2015, 10:42
edge 23 ieri ho preso le misure e non mi ci entra la 46 in altezza sotto il mobile
leonardo89
11-08-2015, 11:03
per il pratino la vedo dura perchè ti spiego, la luce di quella vasca non è sufficiente e sopratutto concentrata al centro se vuoi utilizzare un fondo fertile e delle piante spinte avrai problemi ad avere una crescita uniforme, a meno che non integri l'illuminazione con una mini plafoniera o altro. se non vuoi usare il fondo fertile ed incrementare l'illuminazione potresti usare dei muschi che necessitano meno luce ma vanno ancorati/legati a qualcosa, la soluzione piu' semplice sarebbe legarli ad un supporto in plastica che copra l'intera base, ma è impossibile farcela passare per intero da quel quadrato minuscolo in alto. percio' ti consiglio infine se vuoi usare muschi di crearti tanti supporti piu' piccoli in modo da farceli passare oppure sempre con i supporti creare forme che piu' ti piacciono e con la crescita delle foglie avrai un effetto piu' particolare che uniforme.
rob.ge24
11-08-2015, 11:06
e se il praticello lo metto solo al centro? inoltre vorrei sapere cosa mi occorre?? tipo co2?? l'acqua può essere quella del rubinetto e devo prendere acqua d'osmosi?
leonardo89
11-08-2015, 11:20
hai detto che andra' nel malawi da adulto quel pesce quindi senza ricordarmi i valori suppongo che dovresti avere valori uguali a quella piu' grande. con i muschi non ti serve ne fondo fertile ne co2 e cosa principale non tanta illuminazione. comunque acquistando reti rigide come quelle da giardinaggio per intenderci(ovviamente non di ferro) potresti tranquillamente ricoprire tutto lasciando solo lo spazio per le pietre. potresti usare il muschio di java http://www.aqmagic.com/aqimages/022815.jpg oppure la vesicularia sp
rob.ge24
11-08-2015, 11:28
bello mi piace e quindi per vesicularia sp e il muschio di java non mi occorre co2 e basta la luce che ho? e acqua di osmosi? inoltre che tipo di fondo devo comprare? per esempio i sassi posso comprarli ad un garden e lavarli bene? cmq ricordiamoci che una volta cresciuto il pulitore ci andranno i caridini :)
leonardo89
11-08-2015, 11:44
il muschio per le caridine è come il luna park per i bambini. loro adorano ispezionare i muschi in cerca di cobo ed eventuali alghe ;-) i valori in vasca dovrebbero essere adeguate al pesce, ti allego la scheda http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/gyrinocheilus/ . le pietre assicurati che non siano calcaree onde evitare l'innalzamento della durezza dell'acqua (gh) oppure puoi dare un'occhiata qui' http://www.aquariumline.com/catalog/arredo-rocce-c-46_51.html ti suggerisco fondo fine e scuro e pietre anch'esse scure per far risaltare la vegetazione. infine uno sfondo nero sul retro del vetro cambiera' prospettiva alla vasca dandoti piu' profondita' e guadagnando esteticamente
rob.ge24
11-08-2015, 11:50
ok perfetto mi puoi spiegare meglio come posso legare il muschio al fondo? oppure lo devo piantare dentro? e il fondo deve essere qualcosa di particolare o basta che sia della sabbia scura?
leonardo89
11-08-2015, 12:33
i muschi che ti ho elencato vanno legati come ti spiegavo prima,ad una griglia o alle pietre in base al layout che vuoi ottenere, non serve un fondo fertile perchè non vanno piantati. sabbia o ghiaia molto sottile max 0,2 o 0,3 mm in base ai tuoi gusti
rob.ge24
11-08-2015, 13:00
dove posso trovare questo tipo di griglia?
leonardo89
11-08-2015, 14:15
potresti provare in qualche vivaio o Brico, l'importante che non sia di ferro ma di un materiale non inquinante per la vasca. http://i01.i.aliimg.com/photo/v0/60180172073/Plastic_Gardening_Grate_Plastic_Grates.jpg_220x220 .jpg come queste per intenderci, se le trovi nere meglio cosi' si mimetizzano con il fondo, infine per non farle galleggiare potresti mettere qualcosa come cannollicchi nei buchi in modo da conficcarla per bene nel fondo, ma ricordati di lasciare qualche mm per non danneggiare l'apparato radicale dato che va tenuto libero e non sotterrato ;-) per legare puoi usare del filo da pesca piu' sottile possibile.
rob.ge24
11-08-2015, 14:18
cosa intendi per 'come cannollicchi'
cmq grazie mille per i preziosi consigli :)
leonardo89
11-08-2015, 14:29
figurati è sempre un piacere #70 cannolicchi, quelli che metti nel filtro per la filtrazione biologica e l'insediamento della flora batterica http://i01.i.aliimg.com/photo/v0/60180172073/Plastic_Gardening_Grate_Plastic_Grates.jpg_220x220 .jpg li incastri nei buchi delle griglie cosi' puoi' spingerle nel fondo evitando il galleggiamento
rob.ge24
11-08-2015, 15:00
ok perfetto grazie mille :) che dici quante ore al giorno di luce dovrò avere?
leonardo89
11-08-2015, 15:13
essendo muschi e non amando luce intensa puoi partire da 4.30 5 ore al giorno incrementando mezz'ora ogni settimana fino a fermarti a 7 ore giornaliere. occhio che i muschi ripeto non amano luce intensa e potrebbero formarsi delle alghe. per ovviare questo problema ti consiglio di creare il layout mettendo le rocce al centro sotto la luce diretta dei led e circondare il tutto dal pratino che ricevera' una luce piu' tenue ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |