Visualizza la versione completa : Consigli per allestimento primo acquario
PesceTigre
09-08-2015, 22:39
Buonasera, mi sono iscritta ieri, e volevo dei consigli per allestire un acquario x dei pesci rossi ornamentali, ho già letto alcune guide qui sul forum, ma necessiterei di alcuni chiarimenti:
1) Questi Valori del acquadi rubinetto, possono andar bene per dei pesci rossi ornamentali?
http://s8.postimg.cc/qqw1g9yr5/valori_acqua_2014.jpg (http://postimg.cc/image/qqw1g9yr5/)
2) Pensavo di mettere l'acquario nell'entrata di casa, come posto può andare bene?
Quella è la stanza meno calda di estate e meno fredda di inverno, ora con il caldo 30°...-:33
l'acquario sarebbe lontano da termosifoni e finestre, quindi al riparo da sbalzi termici, e sarebbe vicino al bagno, cosa comoda per la manutenzione... ;-)
Queste sono i chiarimenti principali di cui necessitano, se questi due punti sono a mio favore, poi vi chiederò ulteriori chiarimenti.
Grazie per le risposte, e complimenti per il forum a tutti.#70
leonardo89
09-08-2015, 22:46
ciao e benvenuta #28 i rossi vivono benissimo in acqua di rubinetto con ph da 7 a 8 e acqua dura. quanto è grande la vasca? litri e misure? per il posizionamento vasca l'importante non sia esposta direttamente ai raggi del sole.
PesceTigre
09-08-2015, 22:48
grazie del benvenuto e della risposta:)
Beh, devo ancora comprarla! Sto rimodernando l'entrata di casa e volevo metterla li.
Pensavo a un Rio 180 della juwel... è buona come vasca?
come Ph ho 7.3, dovrebbe andare allora
ma la posizione dove vorrei mettere l'acquario, per i motivi detti nel post precedente, va bene?
leonardo89
09-08-2015, 22:52
tutti i possessori la elogiano sopratutto per uno dei migliori filtri in dotazione a vasche commerciali e i nuovi neon t5 in dotazione, che bestemmierai quando dovrai cambiarli dato che sono un'esclusiva juwel :-D Buona vasca#70
PesceTigre
09-08-2015, 22:55
Uhm, però visto che gli ornamentali sporcano tanto avrei preferito mettere un filtro esterno...
per i neon, quelli in dotazione vanno bene per dei pesci ornamentali? o devo già cambiarli?
leonardo89
09-08-2015, 23:02
si certamente hanno bisogno di un filtro sovradimensionato e con uno esterno guadagni spazio ed estetica in vasca. non so quale gradazione di colore adottino i neon di serie, ma se troppo "freddi" andrebbero sostituiti con un'accoppiata 4000K e 6500K il top #70 infine la gradazione adeguata serve piu' alle piante che ai pesci, e quest'ultime vanno scelte con cura dato che la maggior parte viene divorata dai rossi che ne vanno ghiotti
PesceTigre
09-08-2015, 23:07
azz, allora bestemmierò presto, a cambiarli subito XD
e dovrei cambiarli prima di iniziare la maturazione immagino, visto che servono anche per le piante...
si per le piante ho letto nel forum che le più consigliate per i rossi sono le Anubias e Microsorum, che però essendo a crescita lenta, penso dovrei aggiungere una pianta a rapida crescita come ceratophyllum, e sperare che non la mangino...
leonardo89
09-08-2015, 23:10
hai detto e letto bene #70 c'è chi consiglia anche la vallisneria e la cryptocoryne wendtii
PesceTigre
09-08-2015, 23:13
grazie #12 sceglierò tra quelle allora :) stavo cercando i neon che dici ma non li trovo... quindi devo cambiarli prima di piantare e avviare la maturazione?
leonardo89
09-08-2015, 23:16
la vasca l'hai comprata in rete da qualche shop? posso verificare che gradazione hanno di serie e magari se il caso ordinarli dallo stesso shop risparmiando sulla spedizione....intanto controllo i neon#70
PesceTigre
09-08-2015, 23:18
la vasca devo ancora prenderla, sto valutando se prenderla online o a un Viridea che ho vicino casa...
grazie per i neon :))
leonardo89
09-08-2015, 23:21
figurati è un piacere, escono di serie con 9000K day light che per una vasca dolce sono tanti oltre ad essere un invito alle alghe. http://www.aquariumline.com/catalog/juwel-serie-higt-lite-2x45w-colore-nero-senza-supporto-p-3673.html
PesceTigre
09-08-2015, 23:25
azz meglio cambiarle subito allora! per caso hai un link di quelle che mi dicevi di mettere?
ce ne sono color, nature ecc..
------------------------------------------------------------------------
queste forse potrebbero andare?
http://www.zooplus.it/shop/pesci/impianti_di_illuminazione/illuminazione_t5/juwel_t5/195502
leonardo89
09-08-2015, 23:30
questa è 6800k http://www.aquariumline.com/catalog/juwel-neon-colour-high-lite-895mm-p-6455.html e questa 4100k http://www.aquariumline.com/catalog/juwel-neon-nature-high-lite-895mm-4100degk-p-6449.html #70 come prezzo vasca c'è molta differenza?
PesceTigre
09-08-2015, 23:34
A... due diverse, una color e una nature, mi consigli di mettere?
beh il prezzo a viridea, acquario + mobile è 468 euro online su zooplus, acquario + mobile è 500 euro quindi pensavo a viridea, sperando di non romperlo portandolo a casa in auto...#24
leonardo89
09-08-2015, 23:37
il pacco doppio conviene, pero' meglio' fare l'accoppiata nature+colour
PesceTigre
09-08-2015, 23:39
si leggendo le caratteristiche dei neon ho capito il perchè le consigli ;)
Grazie mille, delle luci proprio non ero pratica :)
leonardo89
09-08-2015, 23:42
figurati. http://www.aquariumline.com/catalog/juwel-serie-higt-lite-2x45w-colore-nero-senza-supporto-p-3673.html http://www.aquariumline.com/catalog/juwel-supporto-100sb-doppia-anta-misure-101x41x73h-colore-nero-p-8792.html acquario e mobile 350e quello che risparmi compri i neon e un buon filtro esterno :-))
PesceTigre
09-08-2015, 23:48
mazz 350 #17 non conoscevo quel sito, ma hanno costi di spedizione? non ho un account non mi fa vedere se ci sono... come prezzo è fantastico ci escono i neon e il filtro come dicevi!! #70
leonardo89
09-08-2015, 23:55
sono shop pubblicizzati dal portale http://www.aquariumline.com/catalog/index.phphttp://www.aquariumline.com/catalog/spedizioni-consegna-i-9.html o http://acquariomania.net/ tra i migliori in assoluto prezzi/fornitura/serieta'/velocita' ecc ecc ecc
PesceTigre
09-08-2015, 23:59
Bene bene grazie per la preziosissima informazione #36#;-)
Stavo guardando i filtri esterni sul quel sito li, che marca di filtro andrebbe bene?
leonardo89
10-08-2015, 00:09
è un piacere...guarda mai posseduto un filtro esterno hanno sempre parlato bene qui' sul forum di svariati modelli tra cui http://www.aquariumline.com/catalog/tetra-filtro-estehttp://www.aquariumline.com/catalog/tetra-filtro-esterno-tetratec-1200-plus-acquari-litri-p-311.htmlrno-tetratec-plus-acquari-litri-p-309.html http://www.aquariumline.com/catalog/askoll-pratiko-generation-filtro-esterno-acquari-fino-litri-p-13351.html http://www.aquariumline.com/catalog/askoll-pratiko-generation-filtro-esterno-acquari-fino-litri-p-13352.html ovviamente modelli sovradimensionati rispetto ai tuoi 180 litri ma potresti farcela con i piu' "piccoli, dato che in quel litraggio piu' di due coppie adulte non vivrebbero dignitosamente. Il tetra lo elogiano per silenziosita' non che l'askoll sia da meno ;-)
PesceTigre
10-08-2015, 00:15
si infatti pensavo di mettere al max 3-4 ornamentali ho letto che di più non starebbero bene, nelle guide del forum :)
per i filtri, meglio sovradimensionati, visto quanto sporcano vero?
si devo vedere quale tra tetra e askoll sia più facile x la manutenzione senza uccidere i batteri, e se entrambi entrano nel mobiletto del rio 180 XD
leonardo89
10-08-2015, 00:20
tranquilla adesso chiamiamo un possessore di tetra ex 600 che sara' felice e disponibile nell'aiutarci, vero alessandro1313 che ci dici del tuo filtro? comunque per la popolazione 2 coppie giovani da subito e vivranno e cresceranno alla grande li' dentro#70
PesceTigre
10-08-2015, 00:21
grazie, siete molto gentili :)
leonardo89
10-08-2015, 01:05
ho trovato questo video cosi' ti fai un'idea su come è fatto(purtroppo non in italiano #07) https://www.youtube.com/watch?v=1xeU5HC7yOg http://www.acquariofilia.biz/geek/gars/images/4/8/8/9/3/tetra-ex-plus-800-1200-2.jpg http://www.acquariofilia.biz/geek/gars/images/4/8/8/9/3/tetra-ex-plus-600-800-1200-3.jpg
PesceTigre
10-08-2015, 01:07
grazie lo guardo subito :)
leonardo89
10-08-2015, 01:15
questa conferma che ci entra anche il 1200 e avanza spazio :-)) http://tmp.onlywayout.co.uk/tank/02_2.jpg
alessandro1313
10-08-2015, 01:23
Che dire... il tetra per esperienza personale è un ottimo filtro...
Lo prendi già pronto all utilizzo, infatti comprende anche tutti i vari materiali filtranti...
La configurazione che ti da la tetra che il buon leonardo89 ti ha postato con l immagine a parer mio è da rivedere però...
Io ho optato in primis di scabiare la posizione delle bio ball e dei cannolicchi, e vi spiego perchè...
Le bioball fanno meno fatica ad intasarsi per lo sporco che il filtro tira dalla vasca... quindi mettendoli in prima posizione allunghi le manutenzioni nel tempo... poi ovviamente il carbone attivo va rimosso e va lasciata solo la spugna... infine nell ultimo cestello una sottile lana di perlon permette un facile attraversamento dell acqua e una pulizia accurata dei residui più piccoli...
La silenziosità è ottima...
Quelle "levette" verdi ti permettono di bloccare il flusso d acqua senza staccare la spina di corrente e allo stesso tempo regolare il flusso dell acqua...
Promosso a pieni voti ;)
PesceTigre
10-08-2015, 01:23
meno male, grazie ;)
dalle foto se ne vedono molti senza filtro interno, quindi è facile da togliere? siccome lo vendono siliconato al vetro...
e il tetra pare di facile utilizzo, per la manutenzione dovrei chiederla a chi lo usa vero?
alessandro1313
10-08-2015, 01:25
No la manutenzione è semplicissima... è scritto tutto nel libretto che ti esce nella confezione ;)
PesceTigre
10-08-2015, 01:25
ciao alessando, abbiamo postato assieme!
ma quindi l'acqua gira da sotto in su per filtrasi, se ho capito bene vero?
alessandro1313
10-08-2015, 01:25
Hai capito benissimo ;) dal basso verso l alto ;)
PesceTigre
10-08-2015, 01:28
quindi per la pulizia generale come fai? intendo per non uccidere i batteri azzerando il filtro...
io devo usarlo per dei pesci rossi ornamentali che sporcano molto a quanto ho letto sul forum, non vorrei doverlo "smanettare" troppo rischiando di azzerarlo
alessandro1313
10-08-2015, 01:30
No tranquilla che le mani ai cestelli più bassi ce le metterai 1 volta all anno se bilanci bene la vasca... cmq ci sono dei cestelli... basta che non lo lasci troppo tempo spento... e mi raccomando per la pulizia solo acqua dei cambi della vasca... ;)
PesceTigre
10-08-2015, 01:39
quindi si pulisce di frequente soltanto i primi cestelli dal alto dove va la lana e poi le spugne giusto?
sarebbe dal Alto a Scendere:
lana
spugne
cannolicchi
bio ball
------------------------------------------------------------------------
per troppo spento, quanti minuti + o - intenti? fortunatamente la pulizia sembra veloce
alessandro1313
10-08-2015, 01:40
Esattamente così ;)... almeno questa è la configurazione che ho io... e ti dico che ho aperto il filtro solo una volta e solo per pura curiosità ahah
PesceTigre
10-08-2015, 01:41
XD XD tu che pesci hai?
alessandro1313
10-08-2015, 01:42
Esagerando 20 o massimo 30 minuti... ma fai anche prima eh... in genere manutenzioni del genere non comportato perdite nelle colonie batteriche ;) quindi puoi dormire sonni tranquilli xD
------------------------------------------------------------------------
Io ho un 100l con un pò di guppy ;) dico un pò perchè proprio l altro giorno ho dovuto darne via una decina e contandoli sembrerebbero una 20ina ... si riproducono in continuazione e perdo il conto xD
PesceTigre
10-08-2015, 01:49
capito grazie :-))
uhh pescetti molto proliferi dunque i guppy #18
ti chiedo anche un chiarimento riguardo al cambio del acqua, già che ci sono XD
ho letto nella guida del forum, che si cambia circa un 20% ogni 15 giorni, usando metà acqua di rubinetto e metà acqua osmotica, stando attenti che la durezza non scenda troppo...
scusa la domanda scema... cos'è l'acqua osmotica? #12
alessandro1313
10-08-2015, 01:57
No nel tuo caso non c è bisogno di usare acqua osmotica ;)
L unico accorgimento che devi avere è quello di lasciare decantare l acqua per almeno 24 ore così si libera del cloro... elemento molto dannoso per la mucosa protettiva dei pescetti ;)
Puoi ovviare a questo usando un biocondizionatore commerciale... dosandolo secondo istruzioni l acqua diventa subito disponibile al cambio ;)
Io cambio nelle mie vasche il 20% ogni 10 giorni... poi sta a te valutare quanto si sporca l acqua e quando e quanta cambiarne ;)
L acqua osmotica è un acqua che si ottine con dei filtraggi speciali...
In pratica si "depura" e azzera la durezza (kh) ;)
Ma ai tuoi amici pinnutti piace l acqua più dura... quindi un kh alto ;)
PesceTigre
10-08-2015, 02:02
ahh ok grazie per il chiarimento! per biocondizionatore intendi qualcosa tipo questi?
http://www.aquariumline.com/catalog/tetra-aquasafe-250ml-p-732.html
http://www.aquariumline.com/catalog/tetra-easybalance-500ml-p-18777.html
ne ho visti anche specifici per pesci rossi al Viridea mi pare
alessandro1313
10-08-2015, 02:04
L aquasafe si !
L easy balance no a parer mio non serve a nulla ;)
PesceTigre
10-08-2015, 02:08
a ok grazie ;)
di questi che pensi?
http://www.aquariumline.com/catalog/tetra-crystal-water-100ml-p-18779.html
http://www.aquariumline.com/catalog/tetra-safe-start-attivatore-batterico-100ml-p-2277.html
eccendoci questa variante è meglio?
http://www.ebay.it/itm/TETRA-AQUASAFE-GOLDFISH-250ml-Biocondizionatore-pesci-acquario-/120686846556?hash=item1c197f225c
leonardo89
10-08-2015, 02:38
Tigre lo scopo dei biocondizionatori è lo stesso per tutte le marche e linee disponibili, se una ditta ne produce 4 o 5 differenti è solo per questione di marketing. come il Saggio Alessandro ha detto serve esclusivamente ad eliminare il cloro ed alcuni presentano sostanze utili alla salvaguardia delle mucose e branchie dei nostri amici. non s-cervellarti troppo su marche e descrizioni tecniche, ho visto che ti sei innamorata della tetra :-D mi fa piacere che ti siano stati chiariti tutti i dubbi riguardo al filtro esterno #70
PesceTigre
10-08-2015, 02:40
hahaahha XD
si dubbi chiariti, ottimo consiglio chiedere ad alessando :)
beh facendo un paragone ho preso quelli della stessa marca XD
comunque si ho capito che basta il safe non tutti :-D
------------------------------------------------------------------------
sto facendo un pò di domande così poi tra qualche giorno quando farò l'ordine prendo tutto il necessario così risparmierò sulle spese, se ordinando tutto assieme non rischio che si rompa l'acquario #24
leonardo89
10-08-2015, 02:49
no vai tranquilla sono molto celeri e professionali nel loro lavoro questi shop. mi auguro che abiti al 1 piano altrimenti alla consegna ti toccano dalle 4 alle 6 braccia oltre alle tue :-D
PesceTigre
10-08-2015, 02:52
vero non avevo pensato ai piani :-D fortunatamente sono al 1 ;-)
bene, allora tra qualche giorno ordinerò, prima devo chiedervi ancora qualcosina sul fondale, e imbiancare l'entrata prima di ordinare XD
leonardo89
10-08-2015, 02:56
per il fondale dato che non ci saranno piante esigenti che vanno piantate, niente fondo fertile#70 che ne pensi di un bel ghiaino non troppo grosso di un colore poìiu' naturale possibile? e anche uno sfondo nero per il lato lungo posteriore dell'acquario per dare maggiore senso di profondita' alla vasca ed esaltare i colori dei pesci e piante
PesceTigre
10-08-2015, 03:09
ok niente fondo fertile.
e si per lo sfondo nero sono d'accordissimo lo stavo pensando anche io #70
per il ghiaino, visto che ho letto che i rossi ornamentali "razzolano" il fondo, pensavo a questo ghiaino
http://www.aquariumline.com/catalog/decoline-giaia-dolce-colore-marrone-scuro-p-19957.html
oppure questa sabbia
http://www.aquariumline.com/catalog/colorado-sand-sabbia-naturale-rossa-granulometria-p-15255.html
un filtro sottofondale servirebbe?
leonardo89
10-08-2015, 03:12
bhè meglio il 1 ghiaino(gusti personali) la linea ada costa un tantino di piu'. meglio la ghiaia per i rossi. il colore scuro risaltera' il tutto #70 come quantita' totale non meno di 15 20 kg
PesceTigre
10-08-2015, 03:16
si il colore è migliore e credo sia meglio per le piante anche il ghiaino.
Devo metterne per 5/7 centimetri giusto?
Ho visto nel sito dei filtri da mettere sotto il fondo, servono?
leonardo89
10-08-2015, 03:20
no no lascia stare quei filtri sottosabbia. 5 7 cm di fondo sono l'ideale
PesceTigre
10-08-2015, 03:22
ok grazie mille dei consigli :-)
me ne servirebbero ancora due, se avessi voglia #12
leonardo89
10-08-2015, 03:23
spara, tanto vivo di notte #18
PesceTigre
10-08-2015, 03:26
idem :-)) #70
volevo inserire un legno, non tanto grosso, tipo questo
http://www.aquariumline.com/catalog/legno-bicolore-naturale-misura-small-25cm-p-9126.html
ma non capisco se arriva di 15 o 25 cm dalla descrizione. tu ne hai presi?
leonardo89
10-08-2015, 03:30
no di legni mai presi....la misura che descrivono si aggira dai 15 ai 25 cm... ti conviene prenderne una piu' grossa da rendere protagonosta della vasca e magari attaccarci microsorum http://www.web.forumacvarist.ro/wp-content/uploads/2013/06/Microsorum-Pteropus-trident.jpg
PesceTigre
10-08-2015, 03:32
Ottima idea! #25 ma come lo attacco il microsorum?
alessandro1313
10-08-2015, 08:24
Ci sono dei fili che si vendono proprio per questo scopo ;) io ho sempre usato filo da pesca sottile e devo dire che va benissimo ;) poi con il tempo la pianta attecchisce e lo puoi rimuovere ;) ...
Cmq per i legni ti consiglio di vederli di persona... se hai la possibilità lo scegli bene dal vivo e vedi che ne rimarrai più soddisfatta ;)
PesceTigre
10-08-2015, 21:41
ahh capisco... e dove si compra tale filo da pesca? e si legano da sopra le radici?
si in effetti sceglierlo di persona sarebbe preferibile così si prende la forma desiderata #24
alessandro1313
10-08-2015, 21:43
Eh per quello ti dicevo... il filo da pesca in qualsiasi negozio che vende articoli da pesca ;)
PesceTigre
10-08-2015, 21:45
dovrò cercane uno allora XD domani mi metto a cercare...
e poi si lega la piantina da sopra la radice al legno giusto?
alessandro1313
10-08-2015, 22:41
Si esatto ... l unica accortezza che devi avere è quella di non stringere troppo... altrimenti si lesiona la pianta ;)
PesceTigre
10-08-2015, 22:54
Capito grazie :)
Sempre riguardo alle piante, pensando di inserire piante semplici come Anubias, Microsorum, la vallisneria, cryptocoryne wendtii e ceratophyllum, serve del fertilizzante o un Impianto Co2 per farle crescere bene?
alessandro1313
10-08-2015, 22:58
Si certo piante del genere sono semplici... ma per cresce al meglio un minimo di fertilizzazione ci vuole... microsorum e anubias si nutrono direttamente dalla colonna d acqua... cryptocoryne e vallisneria dal fondo... quindi per le prime un fertilizzante a colonna e per le seconde delle tabs nei pressi delle radici ;)
Se hai in mente di piantumare molto ti consiglio un fondo fertile ;)
PesceTigre
10-08-2015, 23:00
Non moltissimo mettendo pesci ornamentali rossi, devo scegliere tra quelle varietà che ti ho detto... ma gli ornamentali che razzolano il fondo non si mangiano le tabs? XD
per fertilizzazione a colonna intendi fertilizzanti liquidi? #24
alessandro1313
10-08-2015, 23:13
Ahhh è verooo gli ornamentali xD scusami ma non ci stavo pensando... no no io ti consiglio di mettere solo microsorum e anubias...
Come fertilizzante si intendo il liquido...
Io ti consiglio questo http://www.aquariumline.com/catalog/easy-life-profito-250ml-2500-litri-p-6331.html
A mio parere molto valido ;)
PesceTigre
10-08-2015, 23:16
hihihi si quei mangioni :-))
Grazie del consiglio, dovrò usarlo appena metterò le piante e avvio l'acquario o dopo la maturazione?
e la CO2 e l'Ossigenatore mi serviranno?
leonardo89
10-08-2015, 23:17
i rossi calano le tab's :-D buonasera Ale e Tigre #28
PesceTigre
10-08-2015, 23:19
sera #28 a quanto pare mangiano di tutto quelli XD
------------------------------------------------------------------------
Stavo chiedendo, se il fetilizzante x le piante, dovrò usarlo appena metterò le piante e avvio l'acquario o dopo la maturazione?
e se la CO2 e l'Ossigenatore mi servirà metterli...
alessandro1313
10-08-2015, 23:23
Buona sera leo ;) ... no ne co2 ne ossigenatore...
Anche se un areatore deve sempre far parte dell arsenale di un acquariofilo ;) può tornare utile in diverse occasioni...
Per esempio so che molti allevatori di ornamentali usano l areatore durante l estate ... questo perchè soffrono molto le alte temperature ;)
PesceTigre
10-08-2015, 23:24
capito, lo prenderò per precauzione allora, a casa mia ora ce 30 gradi...
alessandro1313
10-08-2015, 23:25
Il ferlizzante 2 sett dopo l allestimento... giusto per dare alle piante il tempo di adattarsi ;)
PesceTigre
10-08-2015, 23:26
Capito grazie :) vado a prendere una bibita fresca e torno a farvi altre due domandine ;)
alessandro1313
10-08-2015, 23:27
I 30 gradi a quanto pare li soffrono anche gli acquariofili xD
A disposizione ;)
PesceTigre
10-08-2015, 23:44
eh si troppo caldo#19
e l'areatore va preso a seconda del litraggio della vasca vero?
leonardo89
10-08-2015, 23:45
speriamo rinfreschi l'aria gia' dai primi di settembre, oggi ho trovato un guppy femmina di 5 mesi morta,poverina era della prima "cucciolata" dei miei tre adulti #07 lo scorso mese è morto il maschio adulto, causa la vescica natatoria ed era dimagrito tanto nonostante si alimentava#28b era il maschio del trio con cui è partita la mia avventura con questa vasca... adesso ci sono le due femmine adulte che iniziano ad essere corteggiate dai fratelli della morta di stamane, speriamo si diano da fare
PesceTigre
10-08-2015, 23:48
poverini :-( con sto caldo patiscono i pesciotti...
alessandro1313
10-08-2015, 23:56
Si ci sono di varie potenze... di solito è specificato sulla confezione ;) mi dispiace per i tuoi pesci leo...
leonardo89
11-08-2015, 00:00
ti ringrazio
PesceTigre
11-08-2015, 00:03
già spiace anche a me per i tuoi pesciolini :((
leonardo89
11-08-2015, 00:15
grazie per la solidarieta' :-)
PesceTigre
11-08-2015, 00:16
prego ;-)
PesceTigre
11-08-2015, 00:33
Stavo guardando le piante su aquariumline... che numero di piante potrei mettere, per garantire un giusto rapporto tra pesci rossi ornamentali e piante? #24
alessandro1313
11-08-2015, 00:37
Beh su un rio 180 puoi metterne molte...
Prava a prendere carta e penna e butta giù uno schemetto del layout ;)
PesceTigre
11-08-2015, 00:41
ottima idea #70 proverò a fare uno schemetto del layout con paint al pc, che mi riesce meglio, col disegno a mano libera non sono tanto brava :-D
Invece per i Test del acqua quali sono meglio?
Ho letto che le strisce sono meno precise ma che gli altri una volta aperti si deteriorano col tempo...
alessandro1313
11-08-2015, 00:47
Si i test a reagente sono molto più precisi... nel tuo caso bastano ph, kh, gh, no3 e no2 ;)
Questa del deterioramento non la sapevo... se li conservi in un luogo asciutto e non troppo caldo durano anche 2 anni ;)
PesceTigre
11-08-2015, 00:54
Capito, anche se in questa estate il "non troppo caldo" si fa fatica a trovarlo :-D
Scherzo a parte, allora prenderò ph, kh, gh, no3 e no2 a reagente .... ce una marca da preferire o vanno bene tutte?
PesceTigre
11-08-2015, 02:13
Altre Domandine:
1) Prenderò Ph, Kh, Gh, No3 E No2 a Reagente .... ce una marca da preferire o vanno bene tutte?
2) Cibo consigliato per pesci rossi ornamentali?
3) Sterilizzatore UV serve per pesci rossi ornamentali?
http://www.aquariumline.com/catalog/jebo-sterilizzatore-uvh7-p-19824.html
4) Questo Areatore potrebbe andare, per pesci rossi ornamentali?
http://www.aquariumline.com/catalog/hydor-h2show-bubble-maker-aeratore-acquari-litri-consumo-4watt-p-10330.html
5) Luce notturna serve, per pesci rossi ornamentali? http://www.aquariumline.com/catalog/hydor-h2show-light-faretto-immerso-fuori-parzialmente-immerso-p-10326.html
leonardo89
11-08-2015, 02:30
dei test aquili ho sempre sentito parlar bene anche se non li ho mai usati, lo sterilizzatore uv secondo me è superfluo, riguardo a quell'areatore abbinandolo al led sommerso della stessa linea come suggerito si avrebbe un bell'effetto, ovviamente occultandolo dietro la grande radice centrale riempita di anubias e microsorum ;-)
PesceTigre
11-08-2015, 16:06
Grazie per le Risposte
Per curiosità quali test usi tu?
Pensavo proprio a quello, areatore abbinato al led sommerso della stessa linea, occultato così, come dicevi.
Lasciarlo acceso tutta la notte il led blu, tipo luce lunare, darebbe fastidio o sarebbe utile per i pesci rossi ornamentali?
E per la Luce diurna, quando accenderle e quanto lasciarla accesa, per creare un adeguato fotoperiodo per i pesci rossi ornamentali, considerando che l acquario sarà nel entrata di casa dove ce poca luce?
Ogni quanto dovrò cambiare i neon?
Servono dei Riflettori?
E in che ordine devo mettere i Neon juwel T5, Natur e il Color?
leonardo89
11-08-2015, 16:31
potrebbero far anche a meno della luce lunare, personalmente ritengo che sia piu' per la gioia dei nostri occhi vedere la vasca di notte illuminata da una fioca luminescienza(male non fa :-))) i riflettori servono ad incrementare l'illuminazione e a non disperderla puntandola in vasca, e inserendo anubias e microsorum puoi farne tranquillamente a meno;-) i neon disponili alternati in modo da avere un colore omogeneo, come fotoperiodo parti da 4.30/5 ore ed incrementa mezz'ora ogni settimana fino a fermarti a 6.30/7 ore non di piu' sono piante che non amano tanta luce. ti consiglio di accenderle nel pomeriggio cosi' di sera avrai la vasca accesa e l'ingresso guadagnera' punti esteticamente parlando#70 .I Neon li cambi quando non accendono piu' :-)) riguardo ai test presi questi quando avviai la vasca, anche se manca quello degli no3 meno pericolosi degli no2 ma altrettanto importante averli sotto controllo http://www.aquariumline.com/catalog/tetra-water-test-laborett-comprende-test-phkhghno2co2-p-345.html
PesceTigre
11-08-2015, 16:39
Capito grazie mille #70
quindi accendo dal pomeriggio a che ora?
leonardo89
11-08-2015, 16:45
le giornate stanno incominciando ad accorciare e ad ottobre metteremo la lancetta in dietro...direi 15 15.30 per arrivare a spegnerle alle 22 22.30 con 7 ore di fotoperiodo.
PesceTigre
11-08-2015, 16:48
A ok, e poi eventualmente dalle 22.30, fino a che ora tengo la luce lunare?
leonardo89
11-08-2015, 16:52
la lunare essendo facoltativa puoi lasciarla accesa fino all'alba se vuoi(come in natura) inutile che ti dico di munirti di timer :-D
PesceTigre
11-08-2015, 16:53
ahahahahh certo il timer era previsto :-D #70
leonardo89
11-08-2015, 16:57
scusa se l'ho dato per scontato, ma non volevo immaginarti seduta accanto all'acquario di ronda :-D scherzo ovviamente#70
PesceTigre
11-08-2015, 16:58
si si, avevo capito ;-) ci penserà il gatto a fare la ronda li sotto immagino :-))
PesceTigre
11-08-2015, 17:52
ma il fatto che ci siano radio e tv, dietro al muro del entrata dove cui metterei l'acquario potrebbe dar fastidio hai pesci rossi?
E devo pulire l acquario prima di allestirlo?
Se si con solo acqua giusto?
leonardo89
11-08-2015, 18:04
potresti dare una sciacquata grossolana internamente per evitare polveri ecc radio e tv non danno fastidio, sempre se non hai un impianto da club
PesceTigre
11-08-2015, 22:25
no impianto normale :-D quindi no problem allora ;)
Visto la tendenza dei rossi ornamentali a sporcare, pensavo di acquistare un aspiratore da fondo, un consiglio su quale prendere che sia adatto?
leonardo89
11-08-2015, 22:42
ti sconsiglio quelli manuali a campana a favore di quelli alimentati a batterie e con lo scomparto di raccolta sporcizia, una sorta mi mini aspirapolveri subacquei :-D tipo http://www.aquariumline.com/catalog/wave-smart-aspirarifiuti-batteria-p-2478.html lo puoi utilizzare anche per i cambi parziali dell'acqua, anche una calamita per i vetri#70 e un bel termometro interno digitale
PesceTigre
11-08-2015, 23:00
si bella idea comoda prenderò uno così #70
Si termometro pensavo uno digitale, non so se a sonda o del tutto sommergibile...
per la calamita ci stavo pensando non vorrei rigasse i vetri, uno così non è meglio?http://www.aquariumline.com/catalog/ferplast-pulizia-manico-telescopico-estendibile-fino-p-1636.html
leonardo89
11-08-2015, 23:26
il kit che hai visto è una ferrari, la calamita una fiat. entrambe pero' ti portano a destinazione #70 le calamite non rigano tranquilla, basta prendere quelle per lo spessore adeguato dei vetri, altrimenti la troppa attrazione provocato da uno spessore inferiore(vetro) in quel caso potrebbe risultare aggressiva sulle superfici ;-)
PesceTigre
11-08-2015, 23:35
capito, quindi se come ricordo, il rio 180 avesse vetri a 8 mm, questa dovrebbe andare?
http://www.aquariumline.com/catalog/ferplast-spazzola-magnetica-galleggiante-long-10mm-p-2421.html
leonardo89
11-08-2015, 23:38
la stessa che uso io :-D è per vetri di 10mm ma credo che non ti buchi l'acquario per quei 2mm in piu'
PesceTigre
11-08-2015, 23:40
ahahahahah :-D
Dovrebbe spaventare meno i pesci del altra credo
leonardo89
11-08-2015, 23:43
è piu' discreta e sbrigativa, per non stare ad armeggiare con tutto quel kit da pulisci vetri(senza offendere i lavoratori del settore)
PesceTigre
11-08-2015, 23:45
eh lo pensavo in effetti... (si ovvio senza offesa per i lavoratori del settore).
per il termometro pensavo uno digitale, ma non so se a sonda o del tutto sommergibile...
leonardo89
11-08-2015, 23:49
se vuoi la precisione assoluta uno a sonda, volendo risparmiare un digitale immerso che puo' avere max uno scarto di +-0.5C se proprio va male
PesceTigre
11-08-2015, 23:50
il dubbio è che i rossi ornamentali se la mangino la sonda... :-D
leonardo89
11-08-2015, 23:52
e se ti mangiano la vasca??? :-D mica so' squali bianchi:-D tranquilla
PesceTigre
11-08-2015, 23:53
ahahahahah :-D si ho esagerato in effetti #12
alessandro1313
11-08-2015, 23:56
Per il sifone invece io ti consiglio questo... http://www.aquariumline.com/catalog/newa-pgr1000-power-gravel-cleaner-aspirarifiuti-p-635.html ...
È vero che spendi di più ma te l assicuro, è una bomba!
leonardo89
12-08-2015, 00:00
abbiamo beccato il latitante alessandro1313
PesceTigre
12-08-2015, 00:26
sera alessando :) non male, senza batterie a corrente è ancora + funzionale
------------------------------------------------------------------------
Può essere impiegato anche come un normale sifone per il cambio parziale del acqua del acquario? Non si capisce dalla descrizione, tu lo usi?
alessandro1313
12-08-2015, 00:45
Si lo uso da un paio di mesi...
------------------------------------------------------------------------
Si puoi usarlo anche per il cambio parziale ;)
PesceTigre
12-08-2015, 00:47
Perfetto allora #70
si può usare solo per togliere l'acqua o anche per rimetterla? domanda scema lo so... #12
alessandro1313
12-08-2015, 08:32
Praticamente funziona così xD https://m.youtube.com/watch?v=yDSLE-fWi1k
PesceTigre
12-08-2015, 23:05
grazie del link #70
PesceTigre
12-08-2015, 23:32
quindi per usarlo devo togliere il coperchio del acquario per poterlo appendere, giusto? #24
PesceTigre
14-08-2015, 23:03
Per caso che qualcuno che ha un acquario juwel e che ha tolto il filtro interno dato in dotazione?
PesceTigre
17-08-2015, 22:44
C'è qualcuno che ha tolto il filtro interno juwel dal acquario in linea? avrei bisogno di un consiglio....
PesceTigre
18-08-2015, 15:49
Ciao, grazie per la risposta;
Dunque, io sto cercando di togliere il filtro interno juwel, ma ho difficoltà, non riesco a passare il filo da pesca attorno ai punti di silicone + interni, e mi si è rotto spesso il filo da pesca nei due punti + esterni...
in pratica ne ho tolto solo 1 su 8... #07
Tu come hai fatto per toglierlo?#24
Ho usato un taglierino con la lama molto sottile, e dove non riuscivo a raggiungerlo una lama da seghetto, sempre molto sottile :-)
L'ho fatto in due diversi acquari della Juwel senza problemi e senza graffiare il vetro.
PesceTigre
18-08-2015, 23:09
ok, grazie della informazione MaxFun #70
Proverò anche io, siccome col filo da pesca ne ho tolto 1 solo su 8 in un giorno >:-(
PesceTigre
20-08-2015, 22:21
Stavo pensando di prendere un riscaldatore esterno, per aumentare lo spazio libero in vasca... è una buona idea?
Vasca per dei carassi eteromorfi...
leonardo89
20-08-2015, 22:29
ciao, il riscaldatore piu' che occupare spazio in vasca è antiestetico e pericoloso se non inserito in una griglia di protezione, i pesci potrebbero ustionarsi.
PesceTigre
20-08-2015, 22:36
Ciao :)
Si oltre lo spazio pensavo anche al fattore antiestetico...
Quindi visto anche il pericolo che i pesci potrebbero ustionarsi, se non è inserito in una griglia di protezione, consigli l'esterno?
Temperatura minima 22° gradi per Eteromorfi dovrebbe andare?
Per la massima in estate sono preoccupata...
leonardo89
20-08-2015, 22:40
esistono i refrigeratori per acquari, che costano un botto, oppure puoi pensare ad un fai da te con le classiche ventole de pc montate in serie a soffiare sul pelo dell'acqua, inutile che ti dica che aumenta l'evaporazione.
PesceTigre
20-08-2015, 22:48
Beh... se con le classiche ventole x pc a soffiare sul pelo dell'acqua, si ottiene qualche grado in meno, opterei per quelle, x l'evaporazione immagino, aggiungerei + acqua.
La Temperatura per Eteromorfi è tra 22°-26° Gradi, quindi dovrebbero bastare, giusto?
Ultima cosa, ho controllato i valori del acqua del rubinetto, ha PH 7.5 GH 7 e KH 6, va bene?
leonardo89
20-08-2015, 22:54
se fai un lavoro ad hoc abbassi sicuramente un paio di gradi. il ph va bene, le durezze sono un po' basse. per temperature e valori trovi tutto qui' oltre al necessario per allevare i tuoi rossi http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/pesce_rosso.asp
PesceTigre
20-08-2015, 22:59
Si ho già dato una lettura veloce, devo finire però l'ammetto #12
per alzare un pò le durezze, si alzeranno quando metterò l'acqua in vasca e quando metterò i pesci o ce una guida?
la misurazione l'ho fatta dal rubinetto, sto ancora allestendo l'acquario, ho avuto problemini...
leonardo89
20-08-2015, 23:08
per alzare le durezze potresti usare dei sali appositi, pero' questo argomento ti conviene trattarlo nella sezione "chimica dell'acqua" ;-)
PesceTigre
20-08-2015, 23:10
Pensavo di cavarmela con qualcosa tipo questo, altrimenti apro discussione la XD
http://www.aquariumline.com/catalog/tetra-phkh-plus-250ml-p-6842.html
leonardo89
20-08-2015, 23:19
non so quali prodotti siano adeguati e quali non data la mia scarsa cultura al riguardo, ti consiglio di chiedere di la'.... avrai maggiori soddisfazioni, sempre che non risponda qualcuno su questo post
PesceTigre
20-08-2015, 23:20
ok domani apro discussione allora, oggi sto staccando, grazie delle risposte :)
alessandro1313
20-08-2015, 23:22
Mmm secondo me potresti proprio fare a meno del riscaldatore... se sono in un ambiente dive la temperatura non scende sotto i 10 gradi va bene... cambia da specie a specie va generalmente soffrono più che altro le alte temperature ;)
PesceTigre
20-08-2015, 23:24
ciao:)
Beh, l'acquario è in una stanza senza termosifoni, preferivo averlo x evitare sbalzi
------------------------------------------------------------------------
ho letto che i rossi ornamentali patiscono gli sbalzi termici
alessandro1313
20-08-2015, 23:32
Certo per quello va benissimo ;) ... però appunto perchè non hai termosifoni gli sbalzi di temperatura sono meno frequenti e meno forti ;)
Tutti i pesciotti chi più e chi meno sono sensibili agli sbalzi di temperatura ;)
Il mio carassio che era nella boccia (si lo so ho commesso un omicidio, ero piccolo avevo una decina di anni e purtroppo non ero ancora sensibile a queste tematiche) è sopravissuto ben 4 anni xD
Questo dimostra quanto siano resistenti e se tenuti bene arrivano a vivere 20 anni tranquillamente... ma penso tu lo sappia benissimo :)
PesceTigre
20-08-2015, 23:36
Si sto leggendo la guida sul forum dei rossi ;-)
Farò valutazioni termiche, ma essendo paranoica di natura, penso di prenderlo per sicurezza #12
Grazie comunque del consiglio :)
alessandro1313
20-08-2015, 23:37
Allora avrai già tutte le risposte da veri esperti nel campo ;)
Figurati a disposizione ;)
PesceTigre
20-08-2015, 23:40
Si, ma essendo paranoica mi vengono dubbi e faccio domande per sicurezza :-D
Domani infatti apro discussione nella sezione "chimica dell'acqua"... ora vado buona serata ciao:)
Dunque, io sto cercando di togliere il filtro interno juwel, ma ho difficoltà, non riesco a passare il filo da pesca attorno ai punti di silicone
Buongiorno a tutti. Scusate la domanda ma se ho capito bene il filtro Bioflow 3.0 della Juwel è fissato con silicone al vetro della vasca già di default??#30
leonardo89
21-08-2015, 11:46
Si, è cosi' #36#
Dannazione, ma in tutta la linea Rio che tu sappia? o solo nel 180 per motivi che ignoro? #23
Io ero orientato su un Askoll per la mia prima vasca ma poi ho trovato il Rio 125 ad un prezzo molto inferiore (stessa capienza).. ma questo fatto mi lascia perplesso, dato che anche io vorrei metterci dei carassi e avrei bisogno di un filtro sovradimensionato..
leonardo89
21-08-2015, 16:43
in tutta la linea juwel il filtro è siliconato. Puoi sempre rimuoverlo per uno esterno, se leggi i messaggi precedenti un utente spiega come rimuoverlo senza lasciare segni #70
Ah ok.. sisi grazie avevo visto ma speravo di non dovervi ricorrere ahah :-))
PesceTigre
21-08-2015, 21:31
Ciao davide :)
Per fresca esperienza, ti dico che toglierlo è fattibile, ho seguito i consigli e ci sono riuscita, giusto ieri ;)
Ci sono 8 punti di silicone, nel 180 che ho io, forse nel 125 te la caverai con meno, ma non so...
E si, in tutti i juwel il filtro interno è attaccato, ma sono buone vasche vale la pena faticare un pò e toglierlo, guadagni in spazio e bellezza, e specie con i carassi gli stessi che metterò io, il filtro esterno è d'obbligo XD
P.s. Scusa se ho risposto solo ora, ma oggi pome ero impegnata
Ciao PesceTigre e grazie per la risposta :)
Quindi ce l'hai fatta anche tu senza graffi? Dato che io non ce l'ho fisicamente sotto gli occhi non so com'è la situazione ma credo di essermela immaginata nella maniera corretta. Ma poi resta comunque del silicone attaccato al vetro una volta che hai tagliato quello necessario a staccare il filtro o si riesce a grattare via anche quello sul vetro?
Scusa se mi fisso su sto dettaglio ma io son paranoico quando acquisto delle cose nuove e le tengo in maniera maniacale ahah :-))
PesceTigre
22-08-2015, 00:34
Beh, io sono altrettanto paranoica, sto riempendo questa discussione di domande XD
Fortunatamente qui sono molto gentili e mi rispondono sempre :-)
E si, senza graffi per fortuna. un pò di silicone rimane sul vetro, ma lo togli con un taglierino o una lametta da barba, facendo piano.
Alla fine io l'ho staccato con filo da pesca, e poi ho tolto il silicone rimasto con una lama nuova del taglierino.
Domani ti posto una foto se riesco, ora sto andando a dormire, avevo lasciato il pc aperto che sentivo la musica XD ciao :)
Fantastico saresti gentilissima!
Allora a domani, buonanotte -31
PesceTigre
22-08-2015, 17:52
Ciao Davide :)
Ecco la foto senza filtro e del filtro staccato. Sono riuscita a connettermi solo ora, giornata piena -:33
Tieni presente che il mio è un Juwel 180, quindi forse il filtro interno mio è + grande, comunque se guardi il sito Juwel, vedi le misure. http://www.juwel-aquarium.de/?lang=5
http://s1.postimg.cc/hfsw99h8b/image.jpg (http://postimg.cc/image/hfsw99h8b/)
http://s24.postimg.cc/xapwm04cx/image.jpg (http://postimg.cc/image/xapwm04cx/)
http://s22.postimg.cc/wcbsl31i5/image.jpg (http://postimg.cc/image/wcbsl31i5/)
------------------------------------------------------------------------
ora devo riscappare, stasera se hai altre domande, ci sarò ciao :)
Ciao PesceTigre, ti ringrazio per le foto! Beh in effetti non vedo traccia di silicone, ottimo :)
Il filtro è lo stesso anche nelle dimensioni, ho controllato adesso. Ti volevo chiedere: tu pensi di mettere qualcosa tra acquario e mobile (neoprene, polistirolo...) come si consiglia di solito, o segui le indicazioni della Juwel secondo cui la base del loro acquario garantisce già la giusta stabilità? (Anzi loro addirittura sconsigliano di inserire supporti tra acquario e mobile della loro marca).
PesceTigre
22-08-2015, 21:29
Ciao Davide e Prego.
Si Fortunatamente 0 tracce di silicone, grazie ai consigli del forum ho fatto un buon lavoro :)
Sinceramente tale domanda, non ricordo se l'ho già fatta anche io qui nel forum#12...
In sti giorni sono un pò presa da molte cose, allestimento acquario compreso.
Ora non ho messo nulla, ma non ho ancora riempito l'acquario, sono indietro con l'allestimento :(
Quindi rigiro la tua domanda agli altri del forum:
Bisogna mettere qualcosa tra acquario e mobile (neoprene, polistirolo...) come si consiglia di solito, o segui le indicazioni della Juwel secondo cui la base del loro acquario garantisce già la giusta stabilità? (Anzi loro addirittura sconsigliano di inserire supporti tra acquario e mobile della loro marca).
leonardo89
22-08-2015, 21:50
mai avuto una vasca juwel, posso dirvi per esperienza del mio vecchio 180litri in disuso che la "cornice" inferiore alla vasca che funge da supporto è sufficiente a garantire la stabilita' della vasca riempita. I materiali a cui alludete vengono per lo piu' utilizzati in vasche artigianali o senza supporto per prevenire vari inconvenienti quali attrito, sbilanciamento rispetto alla base su cui poggia ecc.
PesceTigre
22-08-2015, 21:52
Ciao leonardo :)
Grazie sei stato molto chiaro e preciso nella spiegazione #70
------------------------------------------------------------------------
Quindi, non serve aggiungere altro, basta che il mobiletto si posiziona bene e prima di mettere l'acquario sopra, si controlla che sia in piano con una livella, come consigliato da istruzioni, e la "cornice" inferiore alla vasca che funge da supporto è sufficiente a garantire la stabilita' della vasca riempita.
Gentilissimo come sempre #36#
Concordo con PesceTigre e ti ringrazio leonardo #70
leonardo89
22-08-2015, 22:04
Di nulla. resto a disposizione
Ciao leonardo, scusami ti scomodo di nuovo :-)) Come tu hai confermato nei primi messaggi della discussione il filtro Bioflow 3.0 della Juwel è elogiato da molti per le sue prestazioni. Ho controllato che ha in effetti una portata max di 600 l/h.. più del triplo della capienza del Rio 125... nonostante questo credi sia comunque un filtro sottodimensionato per una vasca che ospita degli ornamentali? Cioè quando si dice "sottodimensionato" ci si riferisce alla portata o proprio alla superficie filtrante che deve essere maggiore?
(Posto sempre che non vi siano condizioni di sovrappopolamento).
leonardo89
23-08-2015, 18:22
ciao, un buon filtro per funzionare bene deve filtrare almeno 3o4 volte l'intero litraggio in un'ora. Il tuo lo fa quasi 5 volte ma nonostante abbia una buona portata d'acqua serve anche superficie per i materiali nel quale i batteri si andranno ad insediare e trasformeranno le sostanze di scarto(feci,residui di cibo ecc) attraverso varie filtrazioni e infine i cannolicchi in no3 che in quantita' minime non sono nocive per i pesci e vengono assorbiti dalle piante. In un filtro sovradimensionato avresti una portata d'acqua maggiore e piu' volume filtrante. Ovvio di non esagerare con la portata altrimenti in vasca si avranno correnti stressanti per i pesci e un'anti estetico "tsunami" che spazza via residui,piante,fondo e arredi.
Chirissimo, quindi bisogna conciliare portata con volume dei mezzi filtranti...grazie come al solito e buona serata ;)
leonardo89
23-08-2015, 19:14
a conciliare una pompa adeguata al volume filtrante ci pensa la casa produttrice, l'importante avere un buon volume per i materiali e una pompa che permetta un buon ricircolo, perchè velocizzare di molto il flusso oltre al gia' citato effetto "tsunami" in vasca è controproducente per quanto riguarda lo smaltimento delle sostanze di scarto dato dal veloce passaggio dell'acqua che non da tempo ai batteri di trasformare i rifiuti in sostanze meno nocive rimettendole nuovamente in vasca. non ti preoccupare, ripeto la maggior parte dei filtri sono regolabili.
PesceTigre
23-08-2015, 21:02
Ciao, scusate oggi ero impegnata, ho potuto connettermi solo ora.
Leonardo, ti ha già risposto benissimo :)
Posso solo aggiungere, che togliendo il filtro interno risparmi spazio e la vasca è + bella.
Inoltre un filtro esterno per + litri di quanto contenga l'acquario, ha anche una maggiore portata al ora, con mezzi filtranti adeguati.
Ah ho capito.. sì il fatto di non impostare un flusso troppo veloce per una corretta azione biologica lo avevo già letto infatti. Ma ad esempio, il filtro esterno Tetra, (e qui se anche il tuo collega alessandro vuole intervenire è ben gradito) ho visto che ha un cestello per i cannolicchi che è molto largo, però lo strato di cannolicchi poi mi sembra sottile rispetto alle grandi dimensioni del filtro e questo mi lasciava un pò perplesso.. però se dite che è un buon filtro sarà senza dubbio così. Il Pratiko della Askoll invece ad esempio ho visto che ha due bei cestelli per i cannolicchi entrambi molto capienti...
PesceTigre
23-08-2015, 22:23
Beh considera che in quello tetra ne potresti aggiungere, tanto devi togliere il carbone
------------------------------------------------------------------------
pensavi a quale tetra? 600 o 800?
------------------------------------------------------------------------
scusa domanda scema, il 600 non sarebbe sovradimensionato XD
Io ho preso il tetra 800, come consigliatomi da alessandro
Ciao PesceTigre, il cell mi ha fatto casino coi caricamenti e non avevo visto il tuo penultimo messaggio :) Letto ora :) Sì anche quello è vero, levando il carbone si avrebbe spazio per ulteriori cannolicchi.
P.s. Scusami se ho invaso troppo la tua discussione #12
PesceTigre
23-08-2015, 22:29
Figurati nessun problema :)
------------------------------------------------------------------------
Io in sti giorni devo sistemare l'interno del tetra, impegni vari permettendo...
Volevo cambiare la disposizione dei materiali filtrati come suggeritami da alessandro, per renderlo ancora + efficiente ...
leonardo89
23-08-2015, 22:40
Davide fossi in te andrei sul tetra per il semplice fatto che ha piu' volume filtrante, quindi piu' spazio per i materiali interni. Quoto Pesce Tigre sul cambiare la disposizione dei materiali ed eliminare la spugna a carboni come suggerito da alessandro a inizio discussione.
PesceTigre
23-08-2015, 22:48
Quoto leonardo a mia volta, infatti è + spazioso di come sembra il Tetra.
Ecco la pagina con tali suggerimenti, su come cambiare disposizione, cosi li trova prima, in tutte queste pagine #12
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=494268&highlight=filtro&page=3
Ahah grazie del link e grazie a tutti in generale ;-)
PesceTigre
23-08-2015, 23:01
Prego, ma devi ringraziare di + leonardo e alessandro, mi hanno spiegato loro molte cose.
Essendo alla Pag 18 ad andare fino alla 3 era lunga :-D
------------------------------------------------------------------------
a davide, tu prendi il 125 vero?
PesceTigre
23-08-2015, 23:33
col mobiletto del rio 125, il tetra 800 da 22 cm di larghezza ci sta largo.
Invece nel mobiletto del Rio 180, che ha in mezzo alle portine uno spazio vuoto, ci sta al pelo, siccome lo spazio interno è 23/24 cm e entra al filo, siccome lo spazio con la porta, è 22 cm :-D
Mobiletto Rio 125-------------Mobiletto Rio 180
http://s28.postimg.cc/6vcryqamx/Mobile_Rio_125.jpg (http://postimg.cc/image/6vcryqamx/) http://s10.postimg.cc/m8f1a6rrp/Mobile_Rio_180.jpg (http://postimg.cc/image/m8f1a6rrp/)
E dopo queste misure vi lascio e vado a dormire -31.
Ah caspita le misure non le avevo ancora controllate grazie mille!
alessandro1313
23-08-2015, 23:59
Felice di esservi stato utile ;) fatemi sapere come va ;)
PesceTigre
24-08-2015, 20:58
Ok, grazie :)
Buonasera a tutti, ho un'altra domanda per voi :-)) dato che eliminare il filtro interno del Rio senza averlo mai utilizzato mi sembra un peccato, utilizzare due filtri contemporaneamente ossia l'interno Juwel ed un filtro esterno (verosimilmente Tetra ex 600/800) è una cosa fattibile? Insomma può essere comunque utile? Magari al filtro esterno potrei unire una spray bar in modo da non avere una turbolenza eccessiva in vasca..
leonardo89
29-08-2015, 18:35
ciao, avere due filtri certo non guasta, sopratutto coi rossi. Se poi vuoi sfruttare inizialmente anche l'interno che ben venga, ti consiglio comunque un ex800 casomai in futuro decidessi di rimuovere l'interno ;-)
Sisi infatti andrei più su un 800 :) per quanto riguarda il numero di cannolicchi maggiorato che comportano due filtri che lavorano insieme è un problema? Ho letto che tendenzialmente più sono meglio è, ma anche che se sono troppi si crea una patina in superficie a causa di eccessivi batteri mi pare...
leonardo89
29-08-2015, 22:43
Tranquillo avere tanti cannolicchi è solo una buona cosa. Non ho mai sentito della patina in superficie a causa dei cannolicchi(comunque sono presenti sempre in vasca e non solo nel filtro, anche se non visibili)
Ook, grazie anche per questa info #70
PesceTigre
30-08-2015, 21:43
ciao ragazzi :)
Io ho preferito toglierlo, per recuperare spazio, ma anche tenerlo non è una cattiva idea, credo di capire che vada a gusti vero?
leonardo89
30-08-2015, 22:06
litri in piu', mani in vasca di meno :-))
PesceTigre
30-08-2015, 22:11
eh si, l'idea di base è quella, realizzare un ambiente spazioso e lasciarli il + possibile tranquilli, senza mettere le mani in vasca troppo sovente :-)
PesceTigre
02-09-2015, 22:29
Buonasera, rieccomi con le mie domandine :-)
In sti giorni ho fatto un pò vacanza, ma ora sono tornata ad allestire la vasca, e sto finalmente mettendo a punto il filtro il tetra 800...
ma avrei alcune domande da fare, alessandro1313 tu che hai questo filtro, cosa ne pensi dei tubi trasparenti che danno in dotazione? Ti si sono sporcati e in quanto tempo?
alessandro1313
02-09-2015, 22:35
Ciao pesce tigre ;)
Si ti assicuro che i tubi si sporcano in fretta... tu hai anche a che fare cin i rossi... quindi peggio xD
quando fai la manutenzione del filtro però si puliscono facilmente ;)
PesceTigre
02-09-2015, 22:37
Ciao, grazie della risposta :) si appunto perchè ho i carassi, stavo valutando se prendere dei tubi verdi e cambiarli, visto che sto ancora allestendo, con le vacanze ho fatto le cose molto lentamente...
alessandro1313
02-09-2015, 22:44
Si von i tubi verdi sicuramente mascheri un pò la situazione...
Nella confezione del filtro comunque ti esce una spugna da mettere al tubo di entrata dell acqua... a mio avviso è indispensabile perche trattiene il grosso dello sporco ;)
PesceTigre
02-09-2015, 22:47
eh ho letto che ci sono tubi verdi antialghe della Ehiem, ma sono antialghe solo perchè verdi?
Stavo per chiederti se la usavi quella spugna nera, mi hai letto nel pensiero XD
alessandro1313
02-09-2015, 23:01
Ci credo poco a questi tubi "antialghe". Comunque puoi provare... la ehiem è un ottimo marchio..
Ho visto che sono un pò costosi.. ma sicuramente meglio di quelli che ti da in dotazione tetra ;)
PesceTigre
02-09-2015, 23:04
eh si, e che avendo la vasca nella entrata, si notano un pò i tubi, avendo la vasca frontale al ingresso per il lato corto, quindi volevo mascherare un pò per quel motivo...
Poi ho un problemino con la spray bar... tu la usi e conviene usarla?
alessandro1313
02-09-2015, 23:29
Si perchè non vorresti usarla??
PesceTigre
02-09-2015, 23:39
Beh veramente vorrei usarla, vorrei inserirla nel lato corto così da dare + movimento al acqua, così:
http://s23.postimg.cc/qqu74vw87/Disegno_1.jpg (http://postimg.cc/image/qqu74vw87/)
ma per 1 cm non entra, siccome ho di larghezza 41 cm...
se la mettessi un pò inclinata verso l'alto, causerebbe problemi?
Perchè dritta non sta, inclinandola di pochi cm verso l'alto starebbe...
alessandro1313
02-09-2015, 23:55
Non non ti creerebbe nessun problema... però se vedi il video di tetra viene disposta diversamente... io personalmente adotto la posizione classica...
Ma pensandoci bene ai rossi non piace l acqua troppo movimentata... secondo me potresti pensare di rimuoverla del tutto ;)
PesceTigre
02-09-2015, 23:58
sto valutando anche quello in effetti... ma sporcano molto, quindi vorrei il giusto mix di riciclo acqua e non troppo movimento...
Ma se la metto un pelo sotto il livello del acqua, in modo che immetta acqua dentro l'acqua, questo non dovrebbe ridurre un pò la corrente?
sono domande sceme probabilmente, ma non sono esperta #12...
------------------------------------------------------------------------
come qui intendi?
https://www.youtube.com/watch?v=MdYxn8kV7vo
------------------------------------------------------------------------
è meglio che il filtro sia messo + sotto il tubo che riporta l'acqua in acquario?
alessandro1313
03-09-2015, 00:11
Esatto io lo metterei così ;) no la corrente non diminusce se immergi il tubo in acqua ...
Comunque puoi sempre regolarla aprendo e chiudendo il rubinetto verde ;)
Ricorda, ai tuoi adorati pesci rossi piace l acqua "stagnante" ;)
PesceTigre
03-09-2015, 00:15
Si, si, basta che non diventi troppo stagnante hihihihih
ok grazie dei consigli, domani farò altre prove tecniche...
ultime 2 domandine e vado a dormire... XD
per l'interno, la disposizione, avevi detto di invertire cannolicchi e ball, quindi la spugna che c'è con i cannolicchi l'hai lasciata o messa con le ball? al posto del carbone cannolicchi, avevamo detto?
alessandro1313
03-09-2015, 00:19
Tutto esatto... la spugna l ho tolta e ho messo ancora più cannolicchi... in pratica ho aumentato la filtrazione biologica a discapito di quella meccanica ;)
Più cannolicchi = acqua biologicamente migliore ;
PesceTigre
03-09-2015, 00:21
eh si specie con quei pesciotti serve acqua biologicamente migliore :-))
ok grazie mille per le risposte ;-) Ora vado ciaooo #28
alessandro1313
03-09-2015, 00:23
È un piacere ;) Ciao ciao... aspettiamo le foto ;)
PesceTigre
04-09-2015, 01:30
Eh.... quando riuscirò a finire la vasca vedrò di metterle ;-)
Intanto stavo cercando i legni, e pensavo a uno così, per lasciare + spazio ai pesci,
http://acquariomania.net/legno-branch-wood-r571-foto-reale-misure-p-5412.html
su acquario mania dicono che sono come in foto, ci sto facendo un pensierino di prenderlo li, questo tipo di legno, sto Legno Branch Wood, andrebbe bene x i rossi ornamentali?
x le sulle piante, invece del cerato volevo mettere l'Egeria densa, dovrebbe avere le stesse possibilità di non essere mangiata dai rossi o la preferiscono?
Buon pomeriggio a tutti, e scusami Pesce Tigre se vengo a ficcare il naso in tutti i tuoi post :-D
Vorrei un chiarimento: ma la spray bar serve a diminuire o ad aumentare la turbolenza? Perchè io pensavo che, "dividendo" il getto in entrata nella vasca, avesse lo scopo di ridurre un po' la pressione e quindi anche la turbolenza... ma leggendo gli ultimi post mi sembra di aver capito il contrario..
PesceTigre
04-09-2015, 15:26
hahahahhah tranquillo mi fa piacere avere compagnia nel mio post :-)
pensavo anche io che servisse a diminuire invece è il contrario, aumenta la turbolenza specie a pelo d'acqua, come si vede nel video
https://www.youtube.com/watch?v=MdYxn8kV7vo
forse mettendola sott'acqua sarà meglio... sto continuando a far prove, ma bisognerà vedere con i pesciotti che prendiamo, quanto sanno nuotare XD
io ho deciso di metterla mentre il filtro sarà in maturazione, dopo vedrò inserendo i pesci, se le da fastidio la toglierò...
a stasera ragazzi, ciaooooooooooo #28
alessandro1313
04-09-2015, 15:31
Si diminuisce la pressione... ma l acqua è più movimentata perchè interessa una zona maggiore ;)
Mmm quindi tra averla o no dite che è meglio di no per i carassi? A me dava l'idea che sì movimentasse molto la superficie ma poi sotto l'acqua restasse poco turbolenta, e che quindi fosse un vantaggio dato che c'è un buono scambio di gas senza dar troppo fastidio ai pesci che essendo grandi "rovistatori" del fondo stanno più in fondo appunto..
alessandro1313
05-09-2015, 08:26
Se vuoi un mio parere... tienila e poi regola il flusso con il rubinetto verde ;)
Seguirò il tuo consiglio, grazie ;)
------------------------------------------------------------------------
Anche se in effetti io la vasca la devo ancora acquistare ahaha ma cerco di informarmi il più possibile prima :)
alessandro1313
05-09-2015, 13:52
Bravissimo... informarsi bene prima di fare acquisti è la cosa migliore ;) sei già a metà dell opera !
PesceTigre
05-09-2015, 15:38
Quoto alessandro, farò anche io così ;-)
Anche se per avviare la vasca, devo ancora procurarmi legno e piante, ma ci siamo quasi spero :-D
alessandro1313
05-09-2015, 19:12
Piano piano si fece roma ;) non fare le cose di fretta... la fretta è nemica dell acquariofilia ;)
PesceTigre
13-10-2015, 04:37
Ciao ragazzi... Sono tornata XD
Sto procedendo con la vasca, ma sono a rilento... al solito...
leonardo89
13-10-2015, 08:16
sinceramente io e davide ti credevamo morta #24
Ciao Pesce Tigre, ben trovata :-)) ahah è vero eravamo preoccupati #13
PesceTigre
13-10-2015, 15:49
mi spiace ho avuto diversi problemi ultimamente.... #07
e ora ho anche problemi in acquario...
Sono a 1 mese di maturazione, ma ho ancora la nebbia in vasca e l'egeria che ho da una settimana presenta una polverina biancha su alcune foglie... temo possa essere decalcificazione per assorbimento di carbonati, penso di avere poca Co2 in vasca..
Mmmm non so cosa sia la decalcificazione per assorbimento di carbonati.. #24 Strano che dopo un mese ci sia ancora nebbia, avevi usato attivatori? Il ghiaietto immagino tu lo abbia lavato prima di inserirlo, quindi da escludere del pulviscolo dato da quello e poi dopo un mese in ogni caso il filtro avrebbe dovuto assorbirlo.
Non è che la polverina sull'egeria è semplicemente "nebbia depositata sulle foglie"?
PesceTigre
13-10-2015, 22:02
ciao :) eh si, putroppo ne ho messo un pò avviando la vasca di attivatore batterico, forse è quello, spero che passi... volevo chiedere se devo fare un piccolo cambio di acqua per togliere questa nebbia...
Per quanto riguarda l'Egeria non so, oggi ho provato a pulirla, siccome mi sono arrivate le piante che avevo ordinato e ho dovuto sistemarle, vedremo se si riformerà ma temo manchi Co2, non essendoci pesci e anche con la tabella dei test, risulto sotto il livello ottimale...
leonardo89
13-10-2015, 22:12
se fai un cambio d'acqua alimenti i batteri con l'ossigeno contenuto in essa.
hai l'uscita del filtro indirizzata verso la superficie in modo da smuoverla?
PesceTigre
13-10-2015, 22:14
ciao :)
Temo poco, perchè ho la spray bar messa sotto il livello del acqua, e vedo un leggero movimento ad ondine sulla superfice del acqua...
leonardo89
13-10-2015, 22:27
prova a tenerla in superficie la spray bar e ad aumentare il flusso del filtro....
sei sempre decisa per i rossi ornamentali?
PesceTigre
13-10-2015, 22:29
si provo a spostarla domani allora. il flusso è al massimo, però ho messo una spary bar doppia lunga circa 90 cm, forse così gira poco l'acqua, vero?
e si vorrei quelli... forse il problema del Egeria con la Co2, non consente tali pesci?
leonardo89
13-10-2015, 22:42
l'egeria tende ad assorbire il carbonio dai carbonati(quello a cui alludevi prima) di conseguenza il kh dovrebbe abbassarsi, usando Co2 in presenza di durezze basse(kh 5 o inferiore) abbassi il ph, non so fino a che punto convenga immettere Co2 nel caso della fauna che hai scelto.
Ovviamente bisogna vedere con i valori come sei messa, perchè se hai durezze piu' alte influisce poco sul ph.
PesceTigre
13-10-2015, 22:45
dunque, ad oggi con egeria in vasca da una settimana, ph tra 7,5 e 8, è un colore intermedio tra i due nel test, Gh 10 e Kh 8, stabili dal 30/9/15...
ce da dire, che se cresce e spunta un pò dal acqua dovrebbe prenderla la Co2 credo...
leonardo89
13-10-2015, 22:54
non capisco il tuo scervellarti per la co2???
hai inserito piante esigenti?
PesceTigre
13-10-2015, 22:58
non credo ho controllato prima di acquistarle e sono arrivate oggi, ti scrivo quali.
il problema mi è venuto in mente, perchè oggi inserendo le nuove, ho visto sulla egeria quella polvere bianca, e ho pensato che la Egeria, tende ad assorbire il carbonio dai carbonati, ma se questo non crea problemi, alla pianta e alla vasca, evito la Co2 senza problemi.
altre piante:
Anubias Barteri Var. Nana
Microsorum Pteropus 'Windeløv'
2 Vallisneria Spiralis 'Tortifolia'
Cryptocoryne Wendtii 'Kompakt' (C421)
+ una che non so il nome, mi è stata data in omaggio, ho aperto un post in sezione piante x scoprire cos'è XD
leonardo89
13-10-2015, 23:20
vallisneria cryptocoryne ed egeria se la cavano bene con un'illuminazione media e tabs, al massimo somministra un fertilizzante generico abbastanza completo....
dovrai accertarti che nel tempo i valori rimangano stabili come gli attuali, quindi anche se la vasca sara' matura ti consiglio di aspettare un po e osservare la crescita delle piante e i relativi valori dell'acqua.
PesceTigre
13-10-2015, 23:27
si pensavo di attendere ancora per i pesci, preferisco essere certa che sia tutto a posto, visto che sto aspettando da tanto, settimane in + ormai non fanno differenza :)
Come illuminazione ho 0,5 W/l , credo sia media, vero? Ora Faccio 6 ore di luce per iniziare...
- tabs, va bene qualsiasi marca?
- per fertilizzante generico pensavo Easy Life Profito, dovrebbe aver quasi tutto credo... Inizio a concimare tra 2/3 settimane?
- il Primo cambio di acqua quando lo faccio?
- Sai che Pianta è per caso?
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=497916
leonardo89
13-10-2015, 23:41
mi spiace ma non la conosco, tranquilla che ti risponderanno nella sezione.....mi piace comunque
per le piante che hai l'illuminazione va' bene(sostituiti poi i neon???)
con la fertilizzazione si puo' iniziare dalla seconda settimana dopo l'inserimento delle stesse e partendo con 1/3 del dosaggio, non scordarti di incrementare gradualmente il fotoperiodo(mezz'ora settimanalmente o massimo ogni 4 o 5 giorni)
per le tabs puoi provare con le dennerle(e vai sul sicuro)
fertilizzante base puoi valutare:
http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-4538-fertilizzante-base-tutte-piante-100ml-p-8588.html
http://www.aquariumline.com/catalog/seachem-flourish-integratore-oligoelementi-vitamine-amminoacidi-piante-dacqua-dolce-100ml-p-6214.html
P.S. niente cambi fino a maturazione avvenuta o nel tuo caso a esplosione terminata,
puoi rabboccare quella evaporata.
PesceTigre
13-10-2015, 23:48
ok prenderò quelle tabs #70 e tra 2 sett comincio a fertilizzare, ora guardo i due link.
si sto inziando da 6 ore pian piano aumento o è troppo 6 ore?
il picco ce stato, ora resta l'esplosione, poi farò i cambi allora grazie :)
rabocco con acqua rubinetto decantata e biocondizionata, visto l'acqua dura che mi serve?
beh i neon alla fine l'ordine in internet l'hanno annullato li avevano finiti... sono andata a girare a cercarli e alla fine in un posto, (dopo 2 settimane e 3 telefonate) me li hanno presi ma 2 uguali nature... dopo tutto sto casino li ho tenuti uguali, spero non crei problemi, con sti neon ho avuto sfotuna... #07
leonardo89
14-10-2015, 00:10
quindi sei rimasta con due 9000k?
6 ore per iniziare vanno bene, e l'acqua del rabbocco puoi decantarla soltanto dato che hai tutto il tempo....
PesceTigre
14-10-2015, 00:15
ok solo decantamento allora :)
No il negoziante mi ha preso 2 nature invece di un 1 nature e un color, dopo aver fatto aspettare x 2 settimane;
quindi ora ho 2 nature da 4100 K°....
leonardo89
14-10-2015, 00:21
meglio gradazione calda che fredda :-))
se ai tuoi occhi sembra luce troppo calda e spenta ti consiglio la color al posto di una nature...
almeno sei salva dalle alghe dovute ad un "cattivo" spettro.
PesceTigre
14-10-2015, 00:25
bene :) per ora non capisco bene, col polverone è difficile giudicare l'effetto reale della luce, malaccio non sembra, ma aspetto a giudicare senza polverone.... tra quanto andrà via? ce da fine settembre...
leonardo89
14-10-2015, 00:28
non ha una durata precisa, puoi ridurre come gia' detto smuovendo la superficie.
PesceTigre
14-10-2015, 00:39
si si domani provvedo #70
stavo guardando i link, pensavo di prendere il fertilizzante Dennerle;
delle tabs Dennerle ce vari tipi, ti riferivi a quale?
http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-4548-feractiv-fertilizzante-base-ferro-compresse-p-14331.html
http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-4552-planta-gold7-stimola-crescita-compresse-p-13449.html
http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-4556-power-tabs-fertilizzante-speciale-compresse-tutte-piante-acquatiche-p-16095.html
leonardo89
14-10-2015, 00:45
le ultime, Power tabs.
le altre sono compresse integratori.
PesceTigre
14-10-2015, 00:49
ahh capito grazie mille :)
l'altro è mensile se non erro, il V30 quindi visto le piante poco esigenti, basterebbero tabs e quello come da istruizioni e nessun altro integratore?
Vedevo che la Dennerle fa pure questo protocollo completo, ma temo per le mie piante sia eccesivo vero? (oltre alle tabs)
http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-4577-perfect-plant-system-fertilizanti-e15v30-s7vitamix-25ml-800lt-p-13427.html
leonardo89
14-10-2015, 00:58
esatto, meglio un unico prodotto completo dato la natura ed esigenze delle tue piante.
I protocolli servono per vasche piu' spinte....non complicarti la vita
PesceTigre
14-10-2015, 01:04
ehh... in famiglia dicono che amo complicarmi la vita, mi sa che hanno ragione #rotfl#
mi ha stupito la dose delle tabs, pensavo servissero + frequentemente, mentre il dosaggio dice
1-2 compresse ogni 6-12 mesi #17
l'altro il V30, cercando dosi in internet dice:
normale densità di piante/illuminazione ogni 2 settimane 2 pompate ogni 100 litri di acqua
alta densità di piante/illuminazione settimanalmente fino a 2 pompate ogni 100 litri di acqua,
quindi mi sembra perfetto come dicevi tu per esigenze mie :)
leonardo89
14-10-2015, 01:08
appunto meglio non esagerare...#70
PesceTigre
14-10-2015, 01:10
meno male che ho trovato il forum#36#, altrimenti sai che combinavo, con le mie esagerazioni...
PesceTigre
15-10-2015, 00:12
Sera :)
Aggiornamenti:
La pianta mi hanno detto essere un Eleocharis, Acicularis o Vivipara.
Per avere la uscita del filtro indirizzata verso la superficie in modo da smuoverla, per ridurre la esplosione batterica, ho dovuto togliere la spray bar, alzarla non potevo, siccome era già al minimo;
visto l'ngresso tubi del juwel sotto il coperchio e il tipo di curva del mio filtro esterno, la curva della spray bar fa si che sia per forza sotto acqua se messa dritta, quindi l'ho tolta.
Morale, togliendo la spray bar, già il polverone va meglio, siccome senza l'acqua si smuove di più comunque.
Quindi grazie del consiglio Leonardo #70
Buona serata/nottata a tutti a domani #28
Ciao PesceTigre, mi fa piacere che la situazione ti sia migliorata :)
Ma leonardo89 per quale motivo avendo un maggiore movimento superficiale dell'acqua dovrebbe ridursi l'esplosione batterica?
leonardo89
15-10-2015, 01:12
puo' sembrare un controsenso ma in questo modo favorisci gli scambi gassosi e l'attivita' dei batteri(che si nutrono di ossigeno), la vasca si stabilizza piu' velocemente indipendentemente dal picco dei nitriti.
se vuoi approfondire con parole piu' specifiche e professionali(il contrario delle mie :-D)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=158228
Grazie per il link, mi era già capitato di leggerlo ma un ripasso fa sempre bene ;)
Ah quindi dici che, essendo in qualche modo la nebbia batterica una condizione di instabilità, inducendo un maggiore scambio gassoso si ottiene una situazione più favorevole per i batteri che quindi si fissano meglio ai substrati stabilizzandosi, ho capito bene?
leonardo89
15-10-2015, 13:51
si qualcosa del genere, piu' che instabilita' è il fenomeno stesso della formazione batterica che inizia a popolare la vasca.
Dando ossigeno e smuovendo l'acqua favoriamo la proliferazione e colonizzazione della vasca e filtro.
Sono pareri personali e prendili con le pinze, probabilmente sbaglio, ma di fatto ogni qual volta che si presenta il problema, viene consigliato di smuovere l'acqua e non toccare nulla in vasca,
sappiamo che smuovendo la superficie si ossigena meglio.........
Tutto chiaro, lo terrò presente. Grazie leonardo #70
PesceTigre
19-10-2015, 22:27
Sera a tutti. Aggiornamento:
Anche se va molto meglio, ancora ce nebbia, è veramente lunga a togliersi >:-(
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |