Visualizza la versione completa : regolazione schiumatoio turboflotor
Possiedo un turboflotor 1000 con pompa aquabee 2000
Ho già letto Topic precedenti ma non ho trovato la soluzione al mio problema.
Non riesco a fare restare il livello dell'acqua al di sotto del bicchiere...mi sale talmente tanto che quasi esce tutta nel bicchiere...ho tolto i tappi di regolazione ma niente...l'acqua esce pure di li!!
mi sapreste dire che fare??
la prolunga di dotazione non l'ho...ce posso fa??
***dani***
12-07-2006, 09:41
Sei passato da una soluzione senza schiumatoio al turboflotor?
Che addittivi usi in acquario? Compila il profilo prendendo spunto dal mio, altrimenti è difficile capire...
sono passato da uno schiumatoio acquarium system interno (piccolo) a questo.
Non uso additivi in quanto non ho coralli...l'unica cosa che uso sono ai cambi d'acqua i batteri (classici che si usano della Amtra) le bustine della Askoll Stop fosfati ed le sfere liquide della tetra per i nitrati in acquario marino....
La vasca è di 100 litri circa qualcosa di più ho un biologico esterno...pratiko 200....due pompe di ricircolo 900 una e 1000 litri ora l'altra.
Il mio turboflotor monta una aquabee 2000... a volte da quanto sale l'acqua se chiudo un po' i tappi li alza e l'acqua esce dallo schiumatoio...il collo del bicchire è pieno quasi all'80 per cento di acqua e di conseguenza la schiuma esce in abbondanza bianca!!
non so che fare per tenere il livello dell'acqua circa all'inizio del cono del bicchiere o poco più su!!
***dani***
12-07-2006, 12:44
Non uso additivi in quanto non ho coralli...l'unica cosa che uso sono ai cambi d'acqua i batteri (classici che si usano della Amtra) le bustine della Askoll Stop fosfati ed le sfere liquide della tetra per i nitrati in acquario marino....
bhè questi che hai detto che cosa sono se non addittivi?
I batteri fanno in genere sovraschiumare lo schiumatoio (cmq i classici in genere sono i prodibio)... le bustine stop fosfati non so cosa siano, ma onestamente... preferire un filtro a resine, le sfere per i nitrati poi...
credo sia un po' da rivedere il tuo sistema, soprattutto perché così si capisce poco... ma con quello che ci butti è probabile una sovraschiumazione...
i rubinetti sull'uscita come li hai regolati??? è con i rubinetti che regoli il livello dell'acqua nel bicchiere.
Anche io ho usato il turboflotor con l'aquabee e i rubinetti li avevo chiusi al massimo entrambi.....
Non uso additivi in quanto non ho coralli...l'unica cosa che uso sono ai cambi d'acqua i batteri (classici che si usano della Amtra) le bustine della Askoll Stop fosfati ed le sfere liquide della tetra per i nitrati in acquario marino....
bhè questi che hai detto che cosa sono se non addittivi?
I batteri fanno in genere sovraschiumare lo schiumatoio (cmq i classici in genere sono i prodibio)... le bustine stop fosfati non so cosa siano, ma onestamente... preferire un filtro a resine, le sfere per i nitrati poi...
credo sia un po' da rivedere il tuo sistema, soprattutto perché così si capisce poco... ma con quello che ci butti è probabile una sovraschiumazione...
Scusa ma non sa cosa sono le bustine della Askoll STOP FOSFATI?? qualsiasi negozio di acquirofilia le ha...per quanto riguarda le sfere della tetra sono l'unica soluzione...anche se non fa miracoli....per l'eliminazione dei nitrati attraverso batteri immessi nell'acquario che in luoghi quasi privi di ossigeno e con poca circolazione di acqua si formano.
Non ci butto nulla nell'acquario tolto il tetra...che sono batteri.
Ma non è il problema della schiumazione il mio ma dell'acqua che mi esce...troppa acqua...per capirmi anche senza schiuma...l'acqua esce dal bicchiere!!
Sembrerebbe che la portata sia troppa...che non riesca a scaricare quello che arriva ed il livello sale talmente tanto che supera il collo del bicchiere quasi completamente!!
lasciando stare il discorso nitrati #07 #07 che con un acquario fatto bene non servono resine quindi vuol dire che non segui le regole come si deve anche io avevo il tuo stesso problema e lò risolto con un rubinetto tra pompa e schiumatoio è l'unica soluzione.io xrò lo tenevo in sump quindi la pompa era al livello dello schiumatoio se lo devi mettere appeso compera quei tubi di scarico delle lavatrici sono corrugati e li puoi tirare alla lunghezza che ti serve.ciao
non seguo le regole?? mi sembra di aver detto che ho sostituito lo schiumatoio non per una questione estetica ma per una questione di sostenze che con il vecchio schiuamatoio non riuscivo ad eliminare.
Mi sembra di aver seguito la regola sostituendo lo schiumatoio.
Il problema ho risolto sostituendo i due tappi con tubici per l'aria più alti...in questo modo il livello resta all'inizio del cono del bicchiere e l'acqua non esce più dai tappi e dal cono del bicchiere
vedi 1 non compilando il profilo è difficile aiutarti 2 se esempio tu avessi il filtro biologico puoi cambiare 1 schiumatoio al mese che non risolvi i tuoi problemi,ecc ecc sono contento che tù abbia risolto il tuo problema,ciao
non riuscivo a capire dove si trovava se profilo...ora l'ho compilato.
il biologico lo uso soprattutto per carbone e resine c'è poca ovatta e spugna nel pratiko 200.
Per quanto riguarda quello interno lo avvio solo 10 ore al giorno...ma ora se mi lavora lo schiumatoio voglio eliminarlo...
voi che ne dite
e meno male che mi hai detto che segui le regole :-D :-D ,hai non uno ma 2 biologici poco movimento luce non esiste in pratica 2 da 30w t8 non è luce,fondo di corallina alto 5cm che diventa un altro ostacolo in quanto troppo basso x funzionare come jaubert risultato accumola solo schifezze e te le rilascia.
elimina tutto il biologico tieni solo carbone e resine guarda dove se dentro o nel pratiko elimina un pò di sabbia cuando fai i cambi aspirala ne tieni solo 1-2cm tanto x coprire il vetro,aumenta luce e il movimanto.
per la luce ti do' ragione...ma in fondo non ho coralli...che mi serve....per il movimento ne ho anche troppo...per la vasca che è due pompe di ricircolo da 900 e 1000lt lo scarico del pratiko...lo scarico dello schiumatoio...che monta una 2000lt e la pompa del biologico...se non è movimento questo in una 100lt circa!!
per il fondale lo tengo pulito 1 volta a settimana con l'aspiratore...ed ho misurato sono tre quattro non di più.
Per il biologico...ma se lo elimino mi filtrerebbe solo lo schiumatoio??
Uno servirà poi!! ok accumolo di nitrati questo è vero ma è un filtro per altre sostanze..o no??
non hai luce
hai poche rocce
hai il flitro
in pratica non va bene
se vuoi allevare 2 o 3 pesciolini la vasca va bene..se pensi anche ai coralli c'è da rivedere molto
***dani***
13-07-2006, 19:12
per la luce ti do' ragione...ma in fondo non ho coralli...che mi serve....
per avere maggiore ossidazione, quindi minor inquinamento...
ma se non vuoi avere coralli può anche andare bene...
per il movimento ne ho anche troppo...per la vasca che è due pompe di ricircolo da 900 e 1000lt lo scarico del pratiko...lo scarico dello schiumatoio...che monta una 2000lt e la pompa del biologico...se non è movimento questo in una 100lt circa!!
non è movimento :-) come paragone, hai presente il mare??? :-))
però maggiore è il movimento e minori saranno i depositi di sedimento
per il fondale lo tengo pulito 1 volta a settimana con l'aspiratore...ed ho misurato sono tre quattro non di più.
in pratica rilasciano nitrati, e se li smuovi anche nitriti ed ammoniaca...
il fondo non va mai toccato, se diventa brutto è perché l'acquario non sta girando
Per il biologico...ma se lo elimino mi filtrerebbe solo lo schiumatoio??
il filtraggio, o meglio il ciclo dell'azoto lo fanno le rocce vive, mentre lo schiumatoio elimina le proteine che in un certo qual modo vuol dire che dalle proteine non si formano fosfati e nitrati
Uno servirà poi!! ok accumolo di nitrati questo è vero ma è un filtro per altre sostanze..o no??
no :-))
ho 20 kg di rocce in 100 litri!! non sono poche...anzi non ci stanno più neanche a volerlo!!
il fondale lo pulisco con la campana quando faccio il cambio.
Ho solo tre pesci...non ne metto altri...i coralli idem...le luci quindi possono bastare.
***dani***
13-07-2006, 21:34
dipende se le rocce sono buone o meno, come kg va bene, se le rocce sono buone il filtro biologico è di troppo
il fondale NON lo devi sifonare... altrimenti rilascia nitriti ed ammoniaca...
ti invito a leggere il libro di rovero per altro
ah si??
E pensare che il mio acquirofilo di fiducia mi ha detto di sifonare il fondale in modo che si eliminavano le alghettine e si pulivano il corallino.
Una domanda a lei che è esperto...il turboflotor dove deve stare il livello dell'acqua per un funzionamento ottimale??
Fondo del collo del bicchiere metà o diversamente??
***dani***
14-07-2006, 08:25
ah si??
si :-))
E pensare che il mio acquirofilo di fiducia mi ha detto di sifonare il fondale in modo che si eliminavano le alghettine e si pulivano il corallino.
se ti trovi a dover sifonare il fondo perché sporco vuol dire che qualcosa non funziona nel tuo sistema acquario.
In un acquarion ben bilanciato, il fondo rimane incredibilmente pulito
Una domanda a lei che è esperto...
mi fai sentire terribilmente vecchio :-)) dammi del tu...
il turboflotor dove deve stare il livello dell'acqua per un funzionamento ottimale??
non ho capito la domanda, ma siccome viene appoggiato al vetro dell'acquario, e visto che in genere si hanno massimo 3 cm fra il livello dell'acqua ed il bordo dell'acquario... se è installato così non ci sono problemi, diversamente ci vorrebbe una foto per capire come lo hai installato
Fondo del collo del bicchiere metà o diversamente??
in genere è tutto automatico, posto quello che ho scritto sopra... e cmq il livello dell'acqua deve stare alla base del bicchiere, quando l'aria è chiusa (si chiude l'aria, anche tappandola con un dito, proprio per metterlo a livello)
il mio problema era una porta finestra che davasull'acquario...questo è stata la causa delle mie alghettine e per questo sifonavo il fondale per eliminarle.
***dani***
14-07-2006, 13:42
il mio problema era una porta finestra che davasull'acquario...questo è stata la causa delle mie alghettine e per questo sifonavo il fondale per eliminarle.
non sarei così sicuro sulla causa...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |