Visualizza la versione completa : Vescica natatoria - Corydoras
Ciao a tutti, ho un problemino con un mio Corydoras appena inserito in vasca (2 giorni fa)
Penso abbia un problema alla vescica natatoria (rimane inerte sul fondo, leggermente di sbieco, muovendosi di rado e nuotando con un rollio preoccupante) ma ho notato solo oggi che è senza barbigli sul muso.
La vasca è 120 litri, abbastanza piantumata, con fondo sabbioso misto manado (in realtà il manado era sotto, ma i 2 corydoras sani lo stanno portando tutto in superficie... mea culpa, forse è troppo leggero) Co2 in gel (ho dei problemi recenti con la co2 perché ho trovato solo la gelatina in grani e non in fogli, e non ho trovato le quantità adatta in giro per google, così ho improvvisato infatti ho il ph alto, ma i pesci non hanno subito sbalzi nella mia vasca).
Valori appena misurati
PH 7,5
Kh 5
Gh 8
No3 8
NO2 0
Popolazione
10 neon
3 Corydoras (2 sani corydoras aeneus e 1 malato Corydoras sterbai)
3 lumache helena
Nmila Physa (in calo drastico dopo pulizia + helena)
Nmila Planorbis cornesus (vedi sopra)
Ho inserito i pesci con molta calma, lasciandoli nel sacchetto per molto tempo, aggiungendo acqua della vasca a bicchierate ogni mezz'ora, infatti tutti gli altri pesci si presentano vispi e in salute.
Il Corydoras malato si presenta normale, a parte i barbigli tagliati, non ha la pancia gonfia ma comunque non grufola e non mangia (ho provato a dargli dell'aglio bollito e schiacciato con la forchetta).
Allego foto del pesce e della vasca! (se ci riesco)
http://s17.postimg.cc/71gqfiwbj/afsaf.jpg
http://s21.postimg.cc/q702jhf13/DSCN0448.jpg
Non è detto sia la vescica...
La respirazione è normale o accelerata? Hai notato se fa avvitamenti quando prova nuotare? O se ha macchie etc?
Aspetta cmq il mod per suggerimenti
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Grazie mille della risposta!
La respirazione è di poco accelerata rispetto ai compagni di vasca Cory, non ha macchie evidenti o diverse da quella della naturale livrea maculata, né più chiare, né più scure, ma gli mancano i baffi.
Quando nuota non fa avvitamenti ma non va nemmeno dritto, è un casino da spiegare :P , diciamo che si inclina prima da una parte e poi dall'altra. Lo ha fatto da appena inserito in vasca, ingenuamente pensavo che fosse un modo "felice" di nuotare nella nuova vasca più grande, soprattutto perchè appena inserito, ha esplorato tutto, nuotando agilmente.
Quando sta posato sul fondo, tende a puntare il muso verso l'alto.
Non so cos'altro dirti... :(
Probabilmente riguarda la vescica natatoria, ma può essere ci sia qualcos'altro.. probabilmente di origine batterica. Intanto la dieta o il digiunosono le prime cose da provare. Poi le soluzioni sono blu di metilene subito, anche se potrebbe essere leggero.. o baktopur direct della Sera quando è appurato che è una infezione interna. Trovi indicazioni qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=65128
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Quindi cosa faccio? Metto in una vasca a parte con areatore e pochi centimetri d'acqua, e somministro blu di metilene nell'acqua? 3ml di soluzione base ogni litro di acqua per tre giorni? O è meglio fare bagni veloci ma a concentrazioni più alte?
Scusami ma non ho mai avute malattie in acquario, appena inserisco i pesci nuovi (pagati anche una fortuna perché "trattati in modo da non sviluppare nessuna malattia e per questo costano di più di quelli di arcaplanet"), subito un malato... vorrei proprio farlo vivere questo Cory.
O meglio che domani mattina compro il Flagyl in farmacia e vado direttamente con quello?
Per il blu c'è questo dosaggio, io intanto lo prenderei, ha una buona scadenza e in futuro potrebbe tornarti utile.
Naturalmente usare l'areatore 24 ore su 24
-Il blu lo vendono in farmacia (ma non tutte ce l'hanno, purtroppo), devi prendere la soluzione all'1%, è già pronta in boccette da 25 ml (3€), NON prendere la polvere se te la propongono. Di questa soluzione all'1% devi usarne 3 ml per 10 litri d'acqua (dosa i ml con una siringa), ma NON in acquario comune, ma in una vasca a parte con aeratore e senza filtro. Durata della cura 5 giorni, un'unica somministrazione. Dà pochissimo cibo, solo ogni 2/3 giorni, durante la cura.-
Riguardo il medicinale più mirato, attendi risposta da Carmine85 , io andrei su quello più rapidamente reperibile
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Carmine85
08-08-2015, 12:34
Ciao ragazzi scusate se non rispondo assiduamente ma la linea in montagna è una tragedia ....
Allora Tinebra non esistono pesci che vengono trattati per non sviluppano una malattia perché costano di più ..qualunque pesce, che costi anche 500 euro, se non adeguatamente quarantenato può scatenare diverse patologie, oppure sono i pesci che sono già in vasca ad aver trasmesso qualcosa ai pesci nuovi senza che i vecchi abbiano sintomi visibili..
I corydoras sono molto restii per quanto riguarda i medicinali, anzi la maggior parte muore direttamente dopo l'assunzione degli stessi...
Se ha problemi di assetto la vescica è andata..sono molto difficili da curare anche perché essendo un organismo piccolo, la malattia o una infezione si propaga rapidamente...
Prova con il blu di metilene, altro non puoi fare, al max con il bactopur..
Ah durante le somministrazioni dei medicinali l'impianto CO2 va spento...
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Erano i primi pesci inseriti, nell'acquario c'erano solo un'infinità di lumache!
Grazie mille dei consigli, vista la scadenza, comprerò comunque il blu di metilene nonostante il pesce abbia fatto una brutta fine, purtroppo. Probabilmente era già malato in negozio ma, in buona fede, non ho controllato che nuotasse bene.
Perchè mi fido sempre delle persone? Perchè penso che se uno ha un negozio di animali, li deve amare per forza?
Comunque mi segno i vostri utilissimi interventi, sperando comunque che non mi servino più ^^
Grazie mille!
Carmine85
08-08-2015, 14:16
Erano i primi pesci inseriti, nell'acquario c'erano solo un'infinità di lumache!
Grazie mille dei consigli, vista la scadenza, comprerò comunque il blu di metilene nonostante il pesce abbia fatto una brutta fine, purtroppo. Probabilmente era già malato in negozio ma, in buona fede, non ho controllato che nuotasse bene.
Perchè mi fido sempre delle persone? Perchè penso che se uno ha un negozio di animali, li deve amare per forza?
Comunque mi segno i vostri utilissimi interventi, sperando comunque che non mi servino più ^^
Grazie mille!
Quello che puoi fare è munirti di una vaschetta di quarantena, basta anche un contenitore di 20 30 litri preso all' ikea , con aeratore e quando fa freddo, riscaldatore....cosi quando prendi un pesce lo metti li e tieni sotto controllo la situazione...previe ovviamente info sulla compatibilità ecc
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Fortunatamente ho già tutto il necessario! Mi mancava solo la consapevolezza di dover mettere tutti i componenti insieme per provare a salvare il pescioletto, ma avevo paura di far più danni che altro!
Grazie ancora!
Carmine85
08-08-2015, 14:27
Fortunatamente ho già tutto il necessario! Mi mancava solo la consapevolezza di dover mettere tutti i componenti insieme per provare a salvare il pescioletto, ma avevo paura di far più danni che altro!
Grazie ancora!
Per qualunque cosa siamo qui a chiarire i tuoi dubbi!!
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Controlla anche i valori per neon e cory hai un ph alto.
Ciao.
Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |