PDA

Visualizza la versione completa : problema salvinia natans


anthias71
06-08-2015, 14:20
Qualcuno sa dirmi che problema hanno le mie salvinia?
Grazie
https://farm1.staticflickr.com/351/20310437092_f65123a14e_c.jpg

pietro.russia
06-08-2015, 14:48
lentiggini :-D #rotfl#

Rianniki
06-08-2015, 15:30
Non capisco se stanno bruciando (luce troppo intensa - calore) o se stanno marcendo (mancanza di macro elementi in colonna - consumano moltissimi nitrati), sinceramente sono le uniche due cose che mi vengono in mente :-)

pietro.russia
06-08-2015, 16:21
Per sapere cosa sta succedendo dovresti postare tutti i valori NO3 PO4 FE GH KH PH che tipo di impianto luci hai gradi kelvin come fertilizi isomma tutto le info possibile solo cosi possiamo aiutarti.

anthias71
07-08-2015, 15:52
NO3 poco più di 0
PO4 poco più di 0
GH 9
KH 8.5
PH tra 7.7 e 8.0
temperatura fissa a 28
luce 2 faretti led da esterno da 20W ciascuno, luce naturale 4000°K

somministro solo ECA di ADA 1goccia/10litri ogni 15gg
faccio un cambio del 30% ogni mese (metà osmosi metà rubinetto)

Lo so che NO3 e PO4 devono essere più alti ma attualmente non ho pesci che mi aiutino in questo, ho solo 4 red cherry e spero che dopo l'inserimento riesca ad alzare i valori.

Sto puntando ad una vasca a bassissima manutenzione e che sia (più o meno) in equilibrio integrando al minimo.

Le piante sono state sempre bene (anche se la vasca ha solo due mesi), le anubias crescono, le bucephalandra fioriscono, l'hydrocotyle japan fiorisce (la parte che è emersa sui legni) ed in complesso sembra tutto ok.

Da una settimana è comparso questo problema.

pietro.russia
07-08-2015, 16:52
NO3 poco più di 0
PO4 poco più di 0
GH 9
KH 8.5
PH tra 7.7 e 8.0
temperatura fissa a 28
luce 2 faretti led da esterno da 20W ciascuno, luce naturale 4000°K

somministro solo ECA di ADA 1goccia/10litri ogni 15gg
faccio un cambio del 30% ogni mese (metà osmosi metà rubinetto)

Lo so che NO3 e PO4 devono essere più alti ma attualmente non ho pesci che mi aiutino in questo, ho solo 4 red cherry e spero che dopo l'inserimento riesca ad alzare i valori.

Sto puntando ad una vasca a bassissima manutenzione e che sia (più o meno) in equilibrio integrando al minimo.

Le piante sono state sempre bene (anche se la vasca ha solo due mesi), le anubias crescono, le bucephalandra fioriscono, l'hydrocotyle japan fiorisce (la parte che è emersa sui legni) ed in complesso sembra tutto ok.

Da una settimana è comparso questo problema.



Non riesci a mantenere nessuna vasca con piante a gestione quasi zero, le ANUBIAS al mio parere non fa testo crescono anche in un bichiere d'acqua. Basta chè abbiano un po di luce e qualche goccia di fertilizante ogni tanto, presumo chè il tuo problema e dovuto a una scarsa e carenza di fertilizanti. ECA ADA dovrebbe contenere solo FERRO e qualche aminoacidi STOP, quindi a questo punto cambierei fertilizzazione. E mi affiderei ad un protocollo fertilizante contenete MACROELEMENTI e MICROELEMENTI portando tutti i valori nella norma, gestisci un vasca d'acqua dolce con un PH da MARINO in più mancano i valori del FERRO.

plays
07-08-2015, 18:14
Ph da marino? Ma che stai a dire pietro. E che significa valori nella norma? Sono consigli riciclati a destra e a sinistra come al solito

Devi fare solo una cosa anthias... controlla bene la composizione del tuo fertilizzante e comincia integrare NO3/PO4. Potrebbe essere sufficiente se non vuoi troppa manutenzione. Se successivamente non hai risultati, puoi sostituire l'ada con un altro concime completo, esempio jbl ferropol o easy life profito, che puoi dare in una o più somministrazioni, a seconda del tempo che hai

Se vuoi puoi fertilizzare in base ai consumi rilevando i valori con i test oppure usando solo i test che hai, sottodosando e controllando la reazione delle piante, ma con occhio attento... o rischi alghe o crescite sballate. NO3 e PO4 cmq non assenti. Poi il tuo ada non dovrebbe avere tanto potassio
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

pietro.russia
07-08-2015, 18:35
Ph da marino? Ma che stai a dire pietro. E che significa valori nella norma? Sono consigli riciclati a destra e a sinistra come al solito

Devi fare solo una cosa anthias... controlla bene la composizione del tuo fertilizzante e comincia integrare NO3/PO4. Potrebbe essere sufficiente se non vuoi troppa manutenzione. Se successivamente non hai risultati, puoi sostituire l'ada con un altro concime completo, esempio jbl ferropol o easy life profito, che puoi dare in una o più somministrazioni, a seconda del tempo che hai

Se vuoi puoi fertilizzare in base ai consumi rilevando i valori con i test oppure usando solo i test che hai, sottodosando e controllando la reazione delle piante, ma con occhio attento... o rischi alghe o crescite sballate. NO3 e PO4 cmq non assenti. Poi il tuo ada non dovrebbe avere tanto potassio
Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

#23 E te pareva e arrivato il guasta feste

plays
07-08-2015, 18:39
Io intervengo se è disinformazione, il contrario di un consiglio equilibrato.. se lo fai con costanza sei stato richiamato un po da tutti. Evidentemente non te ne frega molto.

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

pietro.russia
07-08-2015, 18:56
[QUOTE=plays;1062659558]Io intervengo se è disinformazione, il contrario di un consiglio equilibrato.. se lo fai con costanza sei stato richiamato un po da tutti. Evidentemente non te ne frega molto.

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk[/QUOT

Si e vero qualche volta sono stato ripreso perche non mi ritengo un professore ma non e detto che tutto quello chè dicono gli altri sia sempre giusto e tù sei uno di quelli

plays
07-08-2015, 19:00
Guarda che non è una gara a chi ce l'ha più lungo o piu corto, si tratta di dare dei consigli in modo uno sia autosufficiente e impari qualcosa o abbia lo stimolo di andare su fonti certe. Se cambi discorso è una partita persa

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

pietro.russia
07-08-2015, 19:07
Guarda che non è una gara a chi ce l'ha più lungo o piu corto, si tratta di dare dei consigli in modo uno sia autosufficiente e impari qualcosa o abbia lo stimolo di andare su fonti certe. Se cambi discorso è una partita persa

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk


Precisiamo subito, sei tù chè hai iniziato. L'utente ha un PH 8 E IO GLI HO DETTO CHE CON UN PH 8 SI GESTISCE UN ACQUARIO MARINO E QUINDI ASTIENITI A DIRE CERTE AFFERMAZIONI.

plays
07-08-2015, 19:20
Allora dovresti spiegare perché le caridine che possiede vivono anche in quel ph... ed è un valore consigliato. La stessa cosa vale per le piante non tutte sono da ph neutro o acido, e non mi pare sia la causa principale per cui la salvinia non sta bene. Poi quali sarebbero sti valori nella norma? Solo i macro sono da correggere e l'ha evidenziato l'iscritto stesso...

Io non ho iniziato proprio nulla, ho solo piacere le persone vengano aiutate e non illuse.

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

pietro.russia
07-08-2015, 19:51
Allora dovresti spiegare perché le caridine che possiede vivono anche in quel ph... ed è un valore consigliato. La stessa cosa vale per le piante non tutte sono da ph neutro o acido, e non mi pare sia la causa principale per cui la salvinia non sta bene. Poi quali sarebbero sti valori nella norma? Solo i macro sono da correggere e l'ha evidenziato l'iscritto stesso...

Io non ho iniziato proprio nulla, ho solo piacere le persone vengano aiutate e non illuse.

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

La maggiorparte delle piante acquatiche non sopportono PH altissimi quindi le caridine cosa centrano non cetra proprio niente si stà parlando di PIANTE no di FAUNA.

plays
07-08-2015, 19:53
Buonanotte...

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

pietro.russia
07-08-2015, 20:02
Buonanotte...

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk


Be allora prima che vai a dormire rinfrescati la buonanotte e buona visione
http://underwaterworld.altervista.org/elencopiante.html

plays
07-08-2015, 21:08
La salvinia non c'è e le altre piante dell'iscritto sono in salute. Non capisco dove vuoi arrivare

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

pietro.russia
07-08-2015, 22:46
La salvinia non c'è e le altre piante dell'iscritto sono in salute. Non capisco dove vuoi arrivare

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk



Quello che voglio dire chè molte piante con PH 8 ho superiori possono avere problemi quindi e preferibile avere un PH acido oppure neutro

Pianta: Salvinia Natans

Famiglia:

Salviniaceae

Provenienza:

Cosmopolita

Valori Dell'acqua:

Temp. 15/28°C; Ph 6,5/7,5; Gh 6-16

Moltiplicazione:

Tramite divisione del rizoma

Luce:

Illuminazione media

Caratteristiche:

Pianta galleggiante a crescita rapida che necessita di poche cure.

E' possibile utilizzare la pianta sia in acquari aperti che chiusi ma è utile avere una buona ventilazione tra la fonte luminosa e la superficie dell'acqua.

Pianta molto utile per contrastare la crescita delle alghe in acquario perchè in grado di assorbire grandi quantità di composti azotati e fosfati.

Necessita di frequenti potature per evitare che ricopra l'intera superficie dell'acqua.
------------------------------------------------------------------------
E comunque la pianta a anthias71 ha problemi perche NO3 PO4 sono a Zero e probabilmente anche il Ferro leggi scheda postata

ALEX007
08-08-2015, 11:41
ok,chiuso il siparietto mi son andato a vedere la vasca di anthias71 qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=483957
e mi ricorda come gestione il mio caridinaio http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=401547&page=6 dove utilizzai dell'hydrocotyle sp. japan,del ceratophyllum un bel ciuffo di riccia e della salvinia per far maturare al meglio la vasca per poi passare alle epifite...Nel mio caso avevo raggiunto il giusto equilibrio utilizzando solo del K e del clismalax ma le galleggianti e l'hydro,fatta eccezion i primi mesi, son sempre deperite appunto per la mancanza di carico organico (nonostante la marea di red cherry)....
per cui se hai optato per una vasca a gestione low secondo me l'utilizzo della salvinia non ha molto senso,inoltre nelle tue piante è evidente nella crescita il passaggio da una zona fortemente illuminata ed un acqua ricca di nutrienti ad una zona meno illuminata e più oligotrofica (foglie vecchie più grandi e dalla morfologia diversa)...l'unica cosa che puoi fare è di togliere le parti deperite e lasciare solo le estremità ancora sane introducendo piccole quantità di macro stando attento a non esagerare...testare il Fe in questo caso è inutile,idem con patate insistere sul pH(se non per questioni di CO2 ecc)....
in acquari giovani in queste condizioni fondamentale è l'osservazione,si può assistere ad es. alla comparsa "invasiva" di staghorn algae che indicano appunto una carenza di fosfati,se esageri un pò con i macro e aumenti l'illuminazione sulle foglie delle sciafile poste sotto la superficie dell'acqua si formerà della peluria algale (alghe verdi a pelliccia) ecc...