Entra

Visualizza la versione completa : Presentazione :-)


Diego87
05-08-2015, 14:05
Salve..mi chiamo Diego ho 28 anni e sono di Pescara ..da un po di tempo ho deciso di iniziare a intraprendere questa passione..che fino a pochi mesi fa guardavo solo nei programmi o di persona ..da londra a Barcellona fino ad arrivare negli usa..in ogni città ho sempre fatto visita nei grandi acquari perché mi hanno sempre affascinato..allora mi sono detto di realizzarne uno nel mio appartamento. .ho iniziato a visitare forum per capire le difficoltà di gestione di un acquario marino di barriera..se qualcuno mi può aiutare ne sarei grato..

grimm87
05-08-2015, 14:06
Di quanti lt pensi di farlo? E le misure?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Diego87
05-08-2015, 14:09
Ciao grimm87. .ho un mobile su misura che ho fatto fare rinforzandolo ed è lungo 192 cm x 42 di larghezza..quindi stavo pensando di realizzare l'acquario della stessa dimensione ovvero 192 x 42 x 50 di altezza..

grimm87
05-08-2015, 14:16
Cavolo un bel bestione, tieni presente che più grande e e meno è difficile e da gestire a livello di valori dell'acqua, devi sempre controllarlo comunque. Poi x le roccie ci vuole 1kg ogni 5lt di acqua e le roccie costano dai 13hai 15€ al kg quindi diventa una cifra importante a meno che non trovi qualcuno che debba disfare degli acquari e le trovi sicuramente a meno ci devi assicurarti che siano in buono stato. Poi devi guardare bene anke per la tecnica di rari costruirti una Sump e comprare tutta la tecnica .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Diego87
05-08-2015, 14:21
Ho già acquistato una plafoniera a led e una plafoniera hqi e per la tecnica mi sto iniziando a vedere intorno..so che la spesa e abbastanza consistente però nn e quello che mi spaventa..più che altro sono preoccupato per le scelte che vado a fare sulla tecnica e per questo che ho bisogno di qualcuno che mi può aiutare a nn sbagliare. .

grimm87
05-08-2015, 14:26
Capisco dipende anke se hai un budget limitato oppure puoi sbizzarirti nell'acquisto se non vuoi cose super tecnologiche ho un sito buono x lo schiumatoio dopo provo a guardare e ti mando il link dipende se vuoi mettere cose tipo aquatronica ecc


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ricca
05-08-2015, 14:27
Ciao Diego e benvenuto!!! :-)

192 cm sono una bella lunghezza....... ma sono i 42 di larghezza a lasciarmi perplesso!!

Ti dico subito che la difficoltà maggiore in un acquario di barriera è la bolletta della luce a fine mese. #06
192 cm da illuminare #24 escludendo i led (escludendo per mio gusto personale), rimangono T5 o HQI (qui il consumo di luce si fa sentire).
Ma se la bolletta della luce non ti spavanta #70 allora, ti consiglio vivamente di rivedere la larghezza della vasca.
42 cm di larghezza sono un po' pochini e risulterà scomodo farci una rocciata bella ed "ariosa".

grimm87
05-08-2015, 14:28
Concordo con te Ricca


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Diego87
05-08-2015, 14:31
Il problema della larghezza della vasca purtroppo dipende dal mobile che ho già comprato tempo fa di cui la cifra è anche abbastanza consistente essendo tutto laccato..e quindi la larghezza e quella..so che è un po ristretta ma nn ho scelta. :-(
------------------------------------------------------------------------
Per quanto riguarda il budget nn e ptorio limitato..ma se so che devo acquistare una cosa che può essermi utile nn mi faccio i problemi. .

grimm87
05-08-2015, 17:13
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/05/ea35152704a5047654951c54124599c3.jpg
Io ho uno schiumatoio di questa marca e mi trovo benissimo prova a dare un'occhiata


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ricca
05-08-2015, 17:27
L'H&S è un ottimo schiumatoio... per la precisione, questo, il 150-F2001 l'ho usato su una vasca da 500 litri con ottimi risultati. Zero regolazioni..... lo metti in sump, livello acqua costante.... e lui schiuma.
Ad oggi però ci sono prodotti più performanti..... questo H&S (pur rimanendo un ottimo achiuumatoio) è abbastanza datato. ;-)

Diego87
05-08-2015, 17:59
Beh io veramente devo ancora comprare tutto..voi avete per caso un sito dove posso trovare qualcosa come qualità prezzo ?

Diego87
05-08-2015, 18:21
Io sto vedendo delle attrezzature su un sito..E ho fatto questo piccolo ordine..vi faccio un piccolo riassunto

1) coppia pompe di movimento con controller marca hydor koralia kit ref evo 5600
2)Skimmer tunze 9410 per acquari fino a 1000 lt
3)reattore di calcio bubble magus C 100-1WP per acquario fino a 500 lt
4)bombola co2 ricaricabile 2 kg
5)riduttore di pressione tunze 7077/3 per bombole ricaricabili
6)PH controller dennerle 3093
7)secchio 22 kg di Red Sea Coral pro

grimm87
05-08-2015, 18:25
quindi piu o meno sai gia come muoverti


c'e un ragazzo di ostia che vende 25kg di roccie a 5€ se lo trovo ti mando il suo nick e gli scrivi vedi se magari le spedisce e intanto ti fai inviare qualche foto
------------------------------------------------------------------------
allora prova a cercare come nick gigigt81


andrea90ostia


e alex zanussi che c'e anke il numero 3299484066

Diego87
05-08-2015, 18:51
Come muovermi e un parolone..cosa ne pensi di questi prodotti?posso acquistarli?per le rocce Io credo che se ne parla per settembre..anche perché devo ancora far realizzare la sump. .perché è vero che ho un mobile 192 cm lungo..ma lo spazio che ho per tutta attrezzatura e solo 1 mt circa di lunghezza x 35 di larghezza x 80 di altezza..dici che come misure ci sto?

grimm87
05-08-2015, 19:08
Si dovresti stare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Diego87
05-08-2015, 19:11
Infatti volevo prima acquistare tutto il necessario e poi far realizzare la sump in modo tale da nn commettere errori. .l'unica cosa è il litraggio che essendo circa 400 lt la sump deve essere equilibrata. .giusto?

gerry
06-08-2015, 07:51
Ciao e benvenuto

Secondo me, 35 cm di larghezza sono pochi , rischi di avere problemi nel sistemare la tecnica
Il vano totale sotto alla vasca che dimensioni ha?
Ricorda che oltre alla sump devi avere spazio per la vasca di rabbocco, spazio per la parte elettrica, la bombola co2. Ecc ecc
Del reattore di calcio non ne ho sentito parlare bene, sembra che sia difficoltoso da tarare è da fargli mantenere la taratura
Tu cosa vuoi allevare ?

Ciao gerry

Ps
Sono d'accordo con Ricca , 42 cm sono veramente pochi (soprattutto se esterni) con solo 50 di altezza rischi di fare un muraglione non una bella rocciata .
Se quella dimensione non si può cambiare io fare un dsb, quindi vasca almeno 65

Diego87
06-08-2015, 08:12
Ciao Gerry. .io come dicevo prima ho solo quello spazio a disposizione dentro casa e ho quella madia che pagai parecchi soldini. .e le dimensioni di quella madia sono di 192 x 42 x 78 di altezza.posso portare la vasca a 45 esterna ma più di quello proprio nn posso..anche perché cmq abito in un 1 piano e i litraggi sono abbastanza consistenti..in pratica questa madia e formata da 4 ante con due vetrine esterne e due sportelli chiusi nel frontale..e solo in quello spazio posso applicare tutta la tecnica.e lo spazio e 35 di larghezza :-( cmq vi lascio il mio numero se volete contattarmi via watzup vi mando alcune foto per farvi rendere conto..3280855361 diego

gerry
06-08-2015, 08:40
Ciao Gerry. .io come dicevo prima ho solo quello spazio a disposizione dentro casa e ho quella madia che pagai parecchi soldini. .e le dimensioni di quella madia sono di 192 x 42 x 78 di altezza.posso portare la vasca a 45 esterna ma più di quello proprio nn posso..anche perché cmq abito in un 1 piano e i litraggi sono abbastanza consistenti..in pratica questa madia e formata da 4 ante con due vetrine esterne e due sportelli chiusi nel frontale..e solo in quello spazio posso applicare tutta la tecnica.e lo spazio e 35 di larghezza :-( cmq vi lascio il mio numero se volete contattarmi via watzup vi mando alcune foto per farvi rendere conto..3280855361 diego


Ma guarda che non ti si da addosso , ti stiamo solo avvertendo di cosa potrebbe capitare
Purtroppo l'acquario è un hobby costoso e di solito prima di spendere è bene sapere le cose
Una vasca marina va a regime e diventa stupenda dopo molto tempo , quindi la vasca e tutto quello che gli gira intorno deve durare molto tempo, fare acquisti sbagliati può voler dire gettare tutto ; l'importante però è fare le cose sapendo.....
I 35 cm sono della sump o dello spazio sotto al mobile o le dimensioni esterne del mobile ?

Diego87
06-08-2015, 08:50
No no tranquillo nn avevo assolutamente percepito che mi stavi andando contro..assolutamente. .e che sono in macchina e ti sto rispondendo il più diretto possibile. .le misure interne della madia sono 35 cm interni di larghezza 78 di altezza e 90 cm di lunghezza ed è l'unico posto chiuso dove metterci tutto il necessario (speriamo)per il costo lo so diciamo che è da gennaio che sto vedendo il tutto e nn ho ancora acquistato nulla apparte le plafoniere

RolandDiGilead
06-08-2015, 12:18
Con quella larghezza imposta, io farei sicuramente un dsb aumentando l'altezza della vasca.
Per la sump hai circa 32 cm di spazio interno quindi occhio a che skimmer compri calcola bene il suo ingombro.
Io eviterei a questo punto bombola e reattore di ca. e farei sistema balling dove le pompe dosometriche occupano veramente poco spazio.
Che plafoniere hai comprato?

Diego87
06-08-2015, 12:33
Ciao..allora come plafoniera ho una a led dimerata con alba e tramonto costruita a mano da un ragazzo che bo conosciuto tramite web e una plafoniera hqi..e lui mi ha consigliato di fare una parte con coralli molli e una parte con coralli duri..mentre per il sistema dsb scusami ma nn so cosa sia :-(

RolandDiGilead
06-08-2015, 12:39
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2012/Deep_Sand_Bed.asp

Ma gli articoli devi leggerli tutti o quasi.

Diego87
06-08-2015, 12:48
:-( sono qui per cercare di evitare di fare meno danno possibile. .E confido in voi che sicuramente mi potete indirizzare nel miglior modo possibile. .do una letta a questo sistema dsb..

grimm87
06-08-2015, 13:02
Posso chiederti il contatto del ragazzo che ti ha fatto la lampada xke voglio diminuire un po' i costi riesci a mandarmi una foto della tua?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Ma facendo una dsb non rischia con i valori?@rolanddigilead


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Diego87
06-08-2015, 13:07
Ciao grimm87. .guarda lui la plafoniera che mi ha venduto se l'era costruita da solo insieme ad un suo amico ingegnere elettronico solo che dooo lui ha preso la strada per allevare i coralli duri e così ha deciso di vendermela...

grimm87
06-08-2015, 13:30
Capisco xke sto cercando una plafoniera led anke fai da te però con un'estetica carina xke devo metterla in un locale


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Diego87
06-08-2015, 13:34
Guarda la mia plafoniera esteticamente fa cagare..a lui nn interessava l'estetica ma la potenza e le prestazioni di quella plafoniera. Io in pratica dove andrà l'acquario a muro ho fissato due staffe ed ho fatto un cassonato che ho fatto laccare dove li dentro ci metto le plafoniere in modo tale da nn vedere nulla..però se ti interessa ho un ragazzo che le realizza..se vuoi ti lascio il numero..e provi a chiedere a lui

RolandDiGilead
06-08-2015, 13:53
Ma facendo una dsb non rischia con i valori?


L'unico rischio del dsb è quello di non farlo maturare completamente.
Un dsb maturo chiude il ciclo dell'azoto e fornisce alla vasca tanta vita.
E' chiaro che ci sono animali che non vanno col dsb ma ci sarà tempo per specificarlo, lo strato sabbioso deve essere rivoltato solo nel primo cm con stelle e lumache, dopo di che assicura molte soddisfazioni se non si vuole una vasca tiratissima ma tranquilla.

Diego87
06-08-2015, 14:02
Queata sera do una letta a questo sistema..certo vorrei qualcosa cmq posso gestire in maniera tranquilla anche perché sono proprio alle basi di tutto..trovare una soluzione che può essere alla mia portata..per poi prendere pian piano la giusta esperienza. .

gerry
06-08-2015, 14:15
Queata sera do una letta a questo sistema..certo vorrei qualcosa cmq posso gestire in maniera tranquilla anche perché sono proprio alle basi di tutto..trovare una soluzione che può essere alla mia portata..per poi prendere pian piano la giusta esperienza. .


Il dsb , se scelti gli animali giusti e data la giusta maturazione non è più complicato del berlinese .
Quello su cui io starei attento è l'accoppiata duri- molli, quella sì che è da gestire; gli animali vogliono valori leggermente diversi, poi i molli tenderanno a " difendersi" dai duri emettendo terpeni ( che andranno eliminati) e questi potranno dare fastidio ai duri.
Altra cosa che a me non piace è la doppia illuminazione; mezza vasca con una gradazione e intensità di luce diversa dall'altra può non piacere
Comunque, tornando indietro, viste le dimensioni io fare la vasca alta 65 e metterei la sabbia (dsb) , così farai una rocciata più leggerle ne verrà fuori una bella vasca.

Diego87
06-08-2015, 14:23
Il fatto è che ho fissato a muro queste staffe a 20 cm dalla vasca..perché leggendo ho visto che cmq la luce deve stare circa 25 /30 cm dalla vasca..

gerry
06-08-2015, 14:39
Il fatto è che ho fissato a muro queste staffe a 20 cm dalla vasca..perché leggendo ho visto che cmq la luce deve stare circa 25 /30 cm dalla vasca..


Giusto , ma non avendo ancora la vasca forse era meglio aspettare ...
------------------------------------------------------------------------
Se fai il dsb con una vasca bassa poi avrai poca colonna d'acqua ( la sabbia deve essere tra i 12 -13 cm) , circa 34-35 cm , deve piacere.....

Diego87
06-08-2015, 14:50
Ti spiego il tutto..quando ho deciso di approfondire questa passione e di incominciare a metterla in pratica ho anche deciso di ristrutturare casa..così un mese fa ho rivoluzionato la mia zona giorno con velette e tanto altro..tra cui nella parete dove avevo per forza deciso dove mettere l'acquario l ho rivestita in pietra naturale. .a me nn piaceva l'idea di vedere le plafoniere appese con un filo così ho deciso di fargli quella struttura che in pratica funzionerebbe anche da mensola..quindi sentendomi anche con quel ragazzo alla fine avevamo optato per una vasca di 50/55 cm..ora il mobile purtroppo nn posso buttarlo anche perché come vi ho detto prima mi è costato veramente tanto :-( ora vedo realizzare acquari di 30 40 lt penso che con il vostro aiuto posso riuscire anche con quelle misure a realizzarlo..mettiamo che la vasca la faccio 192 x 45 x 55 cosa ne pensate?

Diego87
06-08-2015, 15:18
http://s23.postimg.cc/eq3bytiuv/IMG_20150802_WA0000.jpg (http://postimg.cc/image/eq3bytiuv/)


Questa è la mia situazione. .

gerry
06-08-2015, 16:05
Bella, p
Però messo così l'acqua casca[emoji3][emoji3][emoji3][emoji16][emoji16][emoji16][emoji16][emoji16][emoji16]

Diego87
06-08-2015, 16:08
Hahahahaha hai ragione :-P per quello che dicevo prima cosa ne pensi?

gerry
06-08-2015, 16:09
A parte gli scherzi , non penso ci siano molti problemi ad alzare le staffe e la vasca viene alta con me vuoi.
Gli scarichi e il carico pensavi di metterli centralmente dietro?
Guarda bene le dimensioni degli skimmer
Il mobile è interamente in legno o è solo Pannellato? Ho paura che le due spalle esterne siano molto fini.
È bucato dietro? In sump avrai molta umidità e dovrai tirarla fuori
------------------------------------------------------------------------
In che legno è fatto, sei sicuro che con l'umidità del.'evaporazione ( tanta) e l'acqua che potrebbe cadergli sopra ( dipende da te, da me tanta...) non gonfi

Diego87
06-08-2015, 16:12
Eh fosse così semplice le staffe le ho cementate s muro prima di far realizzare il muro in pietra quindi nn posso toglierle :-D
------------------------------------------------------------------------
Il mobile ai lati e spesso 2.5 cm mentre centralmente ci sono due sostegni da 4 cm più il pannello di appoggio sempre da 4 cm

gerry
06-08-2015, 16:17
Eh fosse così semplice le staffe le ho cementate s muro prima di far realizzare il muro in pietra quindi nn posso toglierle :-D


Non si possono tagliare i ricoprire i buchi con due piastrellino in pietra ( tanto tutti guardano la vasca e non il muro.....)
Hai portato dietro al mobile le prese necessarie? L'accensione e i temporizzatori delle Plafo li fai in quella scatola al centro del muro ?
Nella spalletta che divide la parte chiusa da quella aperta hai fatto dei fori per mettere fuori la parte elettrica , una marea di spine ..... O la lasci vicino alla sump ?
------------------------------------------------------------------------
Eh fosse così semplice le staffe le ho cementate s muro prima di far realizzare il muro in pietra quindi nn posso toglierle :-D
------------------------------------------------------------------------
Il mobile ai lati e spesso 2.5 cm mentre centralmente ci sono due sostegni da 4 cm più il pannello di appoggio sempre da 4 cm


Ok per lo spessore e la tenuta , ma ho visto molti mobili simili a cui la laccatura si staccava e si apriva in quanto non resistenti all'umidità
------------------------------------------------------------------------
Per il resto la posizione è molto bella e ben visibile , bella

Diego87
06-08-2015, 16:23
Penso che se facessi una cosa del genere mia moglie potrebbe uccidermi ahhaha no veramente nn posso fare nulla..In quella scatola che vedi sotto traccia c'è una canalina che arriva sotto mobile che ho fatto mettere per nn far vedere i fili che penzolano..e dietro il mobile ho tre spine da 16 A in più dal mio elettricista sto facendo modificare la plafoniera hqi che ha tre accensioni una per hqi una per la lunare e una per le t5 e ci sto mettendo tre orologi con programmazione settimanele ..I fori posso farli dietro al mobile
------------------------------------------------------------------------
La laccatura e solo sugli sportelli e su quel cassone che ho fatto fare. .dentro e tutto legno

gerry
06-08-2015, 16:30
Tieni conto che, se non metti un controller tipo acquatronica ( che ha le sue prese) ti servirano:
1 presa per la risalita
1 presa per lo skimmer ( o 2 se usi un bipompa)
1 presa per il movimento del reattore di calcio,
2 prese ( minimo) per le pompe di movimento
1 presa per riscaldatore)
1 presa per ventole di raffreddamento ( in estate obbligatorie)
1 presa per rabbocco
2-3 prese tempo rizzate per le Plafo
Poi prese "eventuali"
1 presa per ph metro
1 presa per letto fluido
1 presa per ......... ( sempre meglio averne una libera)

Quindi visto che lo spazio della sump non è molto e mettere delle ciabatte vicino all'acqua , io le metterei fuori, magari facendo un piccolo quadretto
------------------------------------------------------------------------
Ot---
Vado in spiaggia

Ciao

Diego87
06-08-2015, 16:42
Delle ciabatte vanno bene?nel caso vedo di metterle fuori. .buon mare

grimm87
06-08-2015, 17:21
Si puoi fare benissimo un mobiletto oppure un quadro


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Diego87
06-08-2015, 20:30
http://s17.postimg.cc/7kqyxfe0r/20150806_201507.jpg (http://postimg.cc/image/7kqyxfe0r/)

Ciao ragazzi..vi ho fatto la foto per farvi capire meglio la mia situazione nel mio mobile..cosa ne pensate?in più vi faccio vedere le due plafoniere che ho acquistato..


http://s13.postimg.cc/4zrgk9x1v/20150806_201739.jpg (http://postimg.cc/image/4zrgk9x1v/)


http://s13.postimg.cc/9f9vpj9g3/20150806_201756.jpg (http://postimg.cc/image/9f9vpj9g3/)


http://s8.postimg.cc/y380m80m9/20150806_201916.jpg (http://postimg.cc/image/y380m80m9/)

L'ultima la sto facendo modificare inserendoci tre orologi per la programmazione settimanele. .

Cosa ne pensate?

gerry
06-08-2015, 20:59
Il posto destinato alla sump è" troppo chiuso" con l'evaporazione è un casino , de avete delle prese s'aria
Altra cosa con il paletto in centro avrai difficoltà ad inserire una sump grande e avrai difficoltà a far manutenzione , occhio alle dimensioni della tecnica, altrimenti non riesci a "lavorarci "
Per le lampade.... Mi piacerebbe vederle accese (parlo delle hqi ) è una lampada fatta con accorgimenti di qualche anno fa e le due pl in centro con i riflettori piccoli hqi non so se misceleranno la luce ; ma accendila e vediamola
------------------------------------------------------------------------
Altra cosa , perché non apri un post in primo marino così avrai anche altre idee
Io ho speso troppo all'inizio per rimediare a tecnica carente e fatta male ( non adatta) , acquistata perché ero ( e sono) un testone , che ora sono un po' disfattista e penso sempre ( forse troppo) alle difficoltà che arriveranno

Diego87
06-08-2015, 21:04
Allora per quanto riguarda il mobile quel paletto al centro e rimovibile e fatto apposta per questo motivo mentre il pannello dietro posso aprirlo facendogli dei fori..per la plafoniera te la faccio vedere accesa..vedo domani di sistemarla..ok?

gerry
06-08-2015, 23:28
Bello il supporto rimovibile, pochi ci pensano e meno lo fanno ; il pannello del mobile devi forarlo sia per l'aria che per carico e scarico della vasca ( userai degli scarichi esterni, vero?)

Diego87
07-08-2015, 06:43
Ciao Gerry buongiorno. .di supporti rimovibili ne ho fatti tre in modo tale da nn far indebolire il mobile..per quanto riguarda gli scarichi mi hanno consigliato di fare due fori da 40 nella parte di dietro della vasca e in particolare nei due lati..mentre per la risalita farla al centro della vasca sempre però nel retro..cosa ne pensi?

gerry
07-08-2015, 07:44
Ciao Gerry buongiorno. .di supporti rimovibili ne ho fatti tre in modo tale da nn far indebolire il mobile..per quanto riguarda gli scarichi mi hanno consigliato di fare due fori da 40 nella parte di dietro della vasca e in particolare nei due lati..mentre per la risalita farla al centro della vasca sempre però nel retro..cosa ne pensi?


Che scarichi pensi di usare?
I fori falli dopo aver scelto gli scarichi e averli in mano così sei sicuro dei buchi
Io uso gli ultrareef, ci sono sia da 40 che da 50,
Come posizionamento penso possano andare bene, forse metterei la risalita vicino ad un lato, non vorrei che avendo la vasca piccola poi tu abbia degli spruzzi ( e li si che la moglie si incazza) dovuti all'acqua di risalita che batte contro il vetro frontale e se farai il dsb non potrai puntare la risalita verso il basso altrimenti alzerai la sabbia

Diego87
07-08-2015, 08:00
Che tipologia di scarichi posso utilizzare? Parliamo di incollaggio o vanno bene anche quelli ad innesto? Poi se faccio risalita e discesa affianco nn rischio sul fatto che essendo tropo vicini quello che mi si crea una sorta di ricircolo?

gerry
07-08-2015, 09:52
Che tipologia di scarichi posso utilizzare? Parliamo di incollaggio o vanno bene anche quelli ad innesto? Poi se faccio risalita e discesa affianco nn rischio sul fatto che essendo tropo vicini quello che mi si crea una sorta di ricircolo?


Gli scarichi che conosco sono xaqua ( il primo immesso sul mercato) ultrareef ( quello che uso) e se non sbaglio li fa anche oceanlife ( ma non ne sono sicuro)
Questi li vendono già pronti all'uso, fori la vasca nei punti giusti e li avviti, sei sicuro che non sono rumorosi ( se li installi correttamente)
Altrimenti li puoi creare con dei passa parete in PVC , ma se non correttamente dimensionati fanno rumore.
Gli ultrareef ci sono sia da 40 che da 50 , gli xaqua sono in misura unica e se non sbaglio hanno un po meno portata
Ti consigliavo la risalita non al centro per due motivi, il primo non averla proprio al centro vasca e il secondo perché l'acqua di risalita direzionata verso un vetro vicino potrebbe schizzare fuori
Io ho messo risalita è scarico dalla stessa parte , poi tanto con le pompe di movimento il pericolo del ricircolo viene eliminato ( vasca 160-60-60 con tre vortech 40 )
Come movimento cosa pensavi di utilizzare ? 190 cm sono lunghi ti serviranno pompe "importanti"

Diego87
07-08-2015, 10:52
Per le pompe vi avevo fatto quella lista e li c'erano le koralia evo 5600 per i tubi dimmi tu quale è meglio..E poi se riesci a farmi uno schizzo così capisco meglio la posizione ideale così dal vetraio gli faccio fare i fori..

gerry
07-08-2015, 11:18
Gli schizzi dal mare è un casino...
Comunque io metterei uno scarico vicino alla porta di ingresso ( sul vetro di fondo) un altro scarico sul vetro di fondo verso il termosifone e il carico sempre sul fondo ma leggermente spostato verso il centro vasca ( di poco) che spruzza verso la porta di ingresso
Oppure .... Scarico verso la porta , carico e scarico sul lato corto verso il termosifone , così pero vedrai i due tubi sul lato corto
------------------------------------------------------------------------
Scusa,
Per vetro di fondo intendevo il lato lungo verso la parete ,,,,,,,, non il fondo vasca

Mi sono espresso da cani

Diego87
07-08-2015, 11:51
Tranquillo avevo capito..guarda tutto dipende sempre dal sistema che scelgo ..se utilizzare il dsb (che ancora guardo per mancanza di tempo )o metodo berlinese...ho visto alcune immagini sul dsb ed è molto bello..però devo ancora leggermi tutto il capitolo..tu se fossi nella mia situazione cosa scegliere sti e sopratutto che attrezzature compreresti

gerry
07-08-2015, 14:01
Io ora ho un dsb , ma per anni ho avuto il berlinese classico ( smontato perché i coralli non permettevano alla luce di raggiungere il fondo )
Il dsb è molto bello devi stare attento agli animali , non bisogna mettere predatori di bentos o scavatori, permette rocciata più piccole e leggere
Il berlinese invece ha bisogno di più rocce
Il dsb però ha un fondo di sabbia alto 12-13 cm e pertanto non è indicato per vasche basse , sempre che la poca colonna d'acqua non ti piaccia ......
Il dsb avendo meno rocce ha anche meno appoggi per i coralli
Quindi tutti e due i sistemi sono funzionali e belli, dipende da te....
Il tuo problema è la vasca poco profonda, se fai un berlinese rischi di avere una rocciata molto ripida e compatta, ma con 50 di altezza un dsb non è il massimo ( non mi piacciono le vasche con acqua bassa )

Altra cosa da prendere con attenzione per la tua vasca è il movimento una vasca di quasi due metri deve avere delle pompe di movimento che spingano ma con un flusso ampio altrimenti i coralli ne risentono, penso che le hydor da 5600 siano un po' pochine.....
Ho guardato lo skimmer 9410 e anche quello mi sembra sottodimensionato per un berlinese , forse può andare per un dsb ,ma non avendolo mai usato non vorrei dire stupidaggini , i chiederei in tecnica o in primo marino.............
Comunque ricorda sempre di leggere gli ingombri prima di acquistare

Ciao


--ot---
tene IVANO non sarebbe il caso di spostare il topic?

Diego87
07-08-2015, 15:29
Conta che domani mi consegnano il cassone e nel momento in cui lo piazzo vediamo quanto spazio ho tra il mobile e il cassone..io cmq stavo pensando che forse se faccio i due scarichi sulle parti esterne ho più spazio per fare una vasca da 50 cm..a meno che faccio solo una discesa e una salita sul lato del termosifone in modo tale da nn vedere nulla sul lato della porta in modo tale da avere più spazio e realizzare una vasca da 192 x 50 x 55 o 60 cosa ne pensi?in modo tale che se faccio il berlinese ho una rocciata un po più decente..per le pompe di movimento cosa mi consigli?

gerry
07-08-2015, 17:29
I due scarichi su una vasca lunga non sono male, i ne metterei uno sul termosifone ( con la risalita) è uno sul lato lungo vicino alla porta
I tubi di scarico passeranno tra muro in pietra e vasca e andranno in sump
La vasca da 50 è molto meglio
Per le pompe io conosco bene le vortech ( secondo me sono il top, ma costano) e non le cambierei, ora molti parlano delle jebao ( potenti e poco costose) , molti usano le hydor
Io però non saprei ero passato da delle vecchie tunze alle vortech e non ho più provato altro ( anni)

Diego87
07-08-2015, 17:45
Sì il problema sta che se faccio la vasca da 50 più il tubo dietro ho bisogno di altri 5/7 cm di spazio per il tubo..significa che il mobile mi si tira avanti dal muro circa 60 cm contando che il mobile e 42 cm largo ho un varco dietro di 18 cm O_O mentre se faccio solo uno scarico la vasca la posso diciamo già tirare verso le pietre..se no devo fare l'altro scarico sul lato corto della porta ma è osceno.. :-(

Diego87
07-08-2015, 17:56
http://s17.postimg.cc/sv0x5eud7/20150807_175110.jpg (http://postimg.cc/image/sv0x5eud7/)

Questo è lo spazio che rimane tra il muro e il mobile. .in pratica così il mobile sta messo a 51/52 cm dal muro contando la vasca larga 50 cm

Diego87
07-08-2015, 18:10
Mentre le misure interne precise sono 34 cm di larghezza per 90 cm di lunghezza per 68 cm di altezza..contando che però alla Sump devo fare una piccola deviazione perché al centro del mobile ho un Montante nel posteriore che mi sporge di 6 cm quindi vi faccio uno schizzo per farvi capire meglio come dovrebbe venire la sump vista dall'alto..
------------------------------------------------------------------------
http://s4.postimg.cc/bt2knjxi1/1438963863706_1928567060.jpg (http://postimg.cc/image/bt2knjxi1/)

L'altezza della sump pensavo a 40/45 cm..

gerry
07-08-2015, 19:07
Sì il problema sta che se faccio la vasca da 50 più il tubo dietro ho bisogno di altri 5/7 cm di spazio per il tubo..significa che il mobile mi si tira avanti dal muro circa 60 cm contando che il mobile e 42 cm largo ho un varco dietro di 18 cm O_O mentre se faccio solo uno scarico la vasca la posso diciamo già tirare verso le pietre..se no devo fare l'altro scarico sul lato corto della porta ma è osceno.. :-(


No, sul lato della porta no nessuno scarico , da quel lato metterai almeno una pompa e poi diventa troppo
Puoi pensare di mettere uno scarico da 50 e il carico sul termosifone (da quella parte tieniti anche lo spazio per una ventola tangenziale ) ; io von lo scarico ultrareef utilizzo come carico una pompa da 4500 e va benissimo

Diego87
07-08-2015, 19:13
Quindi dici di fare un solo scarico però da 50 e il carico nel lato del termosifone. .?mentre per le misure della sump cosa ne pensi?e troppo piccola per le dimensioni della vasca?mentre dentro al mobile tutto l'occorrente lo riesco a posizionare ?

gerry
07-08-2015, 19:31
Ho visto che gli skimmer adatti alla tua vasca hanno un ingombro di circa 20x30, quindi quella sump tra scarico, carico riscaldatore skimmer è parecchio affollata...... Giocherai a Tetris
Non capisco dove pensi di mettere la vasca per il rabbocco, non vorrai fare il rabbocco manualmente? Avresti continui sbalzi di salinità e gli animali patiranno
Se poi vorrai mettere un letto fluido per resine dovrai trovargli il posto.
Sicuramente non metterai un reattore di calcio
Ma quella sump occuperà tutta la parte chiusa del mobile ?

Diego87
07-08-2015, 19:44
Come ho scritto sul post di prima le misure interne del mobile sono 34 di larghezza x 90 di lunghezza per 68 di altezza..quindi significa che mi rimane uno spazio di 30 cm per 34 per 68..O_O e un bordello.??

gerry
07-08-2015, 19:49
Ok, quindi lo spazio per il rabbocco c'è, e tutta la parte elettrica la metterai fuori
Eventualmente metterai delle dosometriche se non riuscirai a mantenere i valori con i buffer ( o se ti stuferai) e utilizzerai il balling - il Ca Mg e carbonati vanno reintegrati o con i buffer o con un reattore di calcio ( ingombrante, ha bisogno di bombola di co2 ) o con il metodo balling ( dosometriche e liquidi)

Diego87
07-08-2015, 19:57
Aiutami...ho il cervello in fumo..io nn voglio combinare guai e mettere a rischio gli esseri viventi dentro la vasca..

RolandDiGilead
07-08-2015, 20:23
Dicci, quali sono i tuoi dubbi?
Fino ad ora hai avuto massima disponibilità.
Hai circa 30 di larghezza in sump quindi controlla le misure dello schiumatoio che comprerai, specialmente la larghezza della base, ma ci dovresti stare.
Poi sulle guide del forum leggiti "metodo balling", io lo uso e mi trovo benissimo.

Diego87
07-08-2015, 20:31
Ciao Roland..I miei dubbi sono legati alla mia inesperienza nel campo..E sto cercando di realizzare un acquario senza recargli problemi gravi..ringrazio tutti voi per tutti i consigli che mi state dando e ve ne sono grato..quello che voglio farvi capire che ero partito con l'idea che dentro il mobile avrei messo tutto l'occorrente senza problemi per allestire nel metodo berlinese..mentre adesso mi trovo in uno stato super confusionale..

RolandDiGilead
07-08-2015, 20:43
Tranquillo,
rileggiti con calma tutto questo topic, a me non sembra che ci possano essere dubbi, tutti ti abbiamo risposto nello stesso modo (e non sempre succede perchè i pareri discordanti fanno parte del gioco).
Leggiti le guide, se hai dubbi chiedi e poi prendi le decisioni, non ti parte mica un treno.
Io sono per larghezza 50 pur avendo qualche cm di vasca fuori del mobile dietro, ma 2 cm in meno non è che esplode la vasca, poi col dsb puoi anche fare una rocciatina piatta e bassa , magari mettendo le rocce più grosse in sump.
Perchè la sump è stretta ma molto lunga quindi puoi benissimo metterci una parte della rocciata lasciando la vasca sopra molto ariosa: in questo caso la scarsa profondità è meno problematica.

Diego87
07-08-2015, 20:51
Grazie mille per tutti questi consigli..siete stati veramente troppo gentili..io domani vi aggiorno con nuove foto per il posizionamento delle plafoniere. .nel mentre mi rileggo tutto il post è mi leggo i tre metodi..grazie ancora ragazzi

tene
07-08-2015, 21:28
Intanto saluto e dò il benvenuto a Diego,ringrazio poi Gerry per la segnalazione,ero convinto di aver già scritto su questo Topic spingendo per uno nuovo in il primo acquario marino,ma guardando tra le risposte la mia non c'è, probabilmente non l'avevo inviata a questo punto vista la lunghezza sposto direttamente questo e mi leggo tutto l'arretrato.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Diego87
07-08-2015, 21:40
Ciao Roberto..grazie per il benvenuto...veramente una grande famiglia di veri appassionati. .grazie ancora ragazzi

Diego87
08-08-2015, 08:30
Buongiorno ragazzi. .questa notte sono stato a pensare..cosa ne pensate se la pannellatura di dietro del mobile la tolgo del tutta?in modo da recuperare altro spazio..ovviamente lasciando sempre il sostegno centrale per nn indebolire la zona..tra poco vi manderò le foto del cassone per le plafoniere. .

tene
08-08-2015, 08:36
No,la schiena tiene il mobile rigido,se la togli può oscillare lateralmente.
Parola di falegname [emoji6]

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Diego87
08-08-2015, 08:39
I pannelli sono 4..nn e un pannello unico. .nn so se mi hai capito..
------------------------------------------------------------------------
http://s13.postimg.cc/hztk64qkj/20150808_084024.jpg (http://postimg.cc/image/hztk64qkj/)

Ogni pannello è incastrato nei montanti

tene
08-08-2015, 09:17
Appunto.essendo incastrati nei montanti fanno struttura,la schiena è forse la parte più importante in un mobile che deve reggere un peso.
Hai presente cosa succede ad una scatola se tagli lo scotch che tiene il fondo?si ripiega su se stessa.
Io già li legherei in qualche maniera tra loro ,impensabile toglierli

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

tene
08-08-2015, 09:20
Per quanto riguarda la vasca se anche la fai più grande del mobile basta che ti fai fare un pannello da 3 cm dello stesso perimetro della vasca e lo centri sopra il mobile,sarebbe peggio il contrario cioè vasca più piccola del mobile.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Diego87
08-08-2015, 09:30
Ma che la vasca mi esce 8 cm dietro al mobile nn mi interessa. .io pensavo che togliendo gli la schiena potevo recuperare dello spazio e nn pensavo potesse recare tutto questo..

gerry
08-08-2015, 09:31
No,la schiena tiene il mobile rigido,se la togli può oscillare lateralmente.
Parola di falegname [emoji6]

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk


OT

tene, ma se faccio dei fori anche importanti (. 2 fori da 70 mm , su un pannello da 60 cm ) su una schiena di un mobile ne riduco molto la tenuta e secondo te è meglio farli (se proprio devo) in alto o in basso

Diego87
08-08-2015, 09:36
Ma i for per passaggi de tubi ecc posso farli?

gerry
08-08-2015, 09:42
Ma i for per passaggi de tubi ecc posso farli?


È quello che ho chiesto io nel' OT, non vorrei fare un disastro nella vaschetta (250 litri) della bimba , ma tene sta facendo colazione....

Diego87
08-08-2015, 09:45
Allora facciamogli fare colazione in santa pace :-)

tene
08-08-2015, 10:43
Sto preparando la roba e caricando la macchina,ferieeeeeeeeeeeeeeeeee.
I fori non incidono più di tanto,a meno che il mobile non sia un ikea con schiena in mdf da 4 mm ,in quel caso si è a rischio comunque anche senza fori e sarebbe meglio fare una x con dei listelli nell due diagonali.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

tene
08-08-2015, 10:43
Ah meglio sopra con una buona distanza di margini

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Diego87
08-08-2015, 10:47
Quella madia mi è costata 1500 euro O_O un pozzo di soldi..appunto perché è stata fatta rinforzare in ogni punto. .credo che sia spessa 6 / 8 mm provo a misurare correttamente e ti faccio sapere
------------------------------------------------------------------------
Allora la madia finita e 40.9 la parte di sopra..internamente abbiamo 38.4 me tre nella parte di dietro abbiamo un dente di 1.6 quindi secondo i calcoli la schiena del mobile e spessa 9 mm..

tene
08-08-2015, 11:14
Probabilmente 8 o 10 comunque sufficienti,anche se io se faccio un mobile per acquari la schiena è tassativamente da 18 pezzo unico, puoi forare tranquillamente ,ma come ti ho detto no togliere i pannelli.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Diego87
08-08-2015, 11:17
Ok allora vorrà dire che dovrò fare entrare tutta la tecnica in quello spazio..quanti fori devo fare dietro? E quanto grandi?

tene
08-08-2015, 11:44
Ti servono un foro per lo scarico vasca /sump uno per la risalita,poi se l'impianto elettrico é nello stesso vano della Sump un paio di fori uno a dx e uno a sx per i cavi elettrici, poi metterei due ventole sempre.ai lati opposti ad estrarre l'aria calda in alto e due fori in basso per far entrare aria fresca.
I fori elettrici da 60 così passano tranquillamente le spine,risalita e è mandata dipendono dai tubi e idem le ventole, quelli sotto per l'aria fresca sempre 60 .Imho

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

gerry
08-08-2015, 11:54
tene ma stai scrivendo mentre guidi? O sei già arrivato ?

tene
08-08-2015, 12:14
Ehhhh,hai presente le mogli?
Sono seduto sul divano in attesa dello start hahahahahahahaha

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

gerry
08-08-2015, 12:19
Ehhhh,hai presente le mogli?
Sono seduto sul divano in attesa dello start hahahahahahahaha

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk


Io quest'anno sono tornato indietro due volte per cose dimenticate, dove vai?

Diego87
08-08-2015, 12:20
Ciso Gerry buongiorno

tene
08-08-2015, 12:21
Ehhhh,hai presente le mogli?
Sono seduto sul divano in attesa dello start hahahahahahahaha

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk


Io quest'anno sono tornato indietro due volte per cose dimenticate, dove vai?
[emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23] [emoji23]
Ah qua vicino Rosolina mare 40 minuti da casa,per quello la partenza è lenta.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

gerry
08-08-2015, 12:29
Diego87, scusa il divagamento.... Ma un saluto ci voleva.....

Torniamo alla vasca, domanda al falegname ...... ma se si fanno i buchi su una parete laccata sarebbe bene leccare l'interno del buco? Non c'è il rischio che la laccatura si stacchi

tene
08-08-2015, 12:40
Dipende dal materiale ,se viene usato del compensato marino non serve pitturare il bordo ,se invece viene usato altro materiale meglio isolarsi dall'umidità, non si stacca la laccatura ma di solito i bordi che vengono incollati poi laccati.
Se ul mobile si fa fare è bene comunque chiedere una laccatura ad acqua per esterni.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Diego87
08-08-2015, 22:46
http://s7.postimg.cc/pc02j9uiv/IMG_20150808_WA0005.jpg (http://postimg.cc/image/pc02j9uiv/)

Buonasera ragazzi..scusate il ritardo ma oggi ho avuto una sorpresa dai miei genitori che come mi hanno portato il cassone mi hanno anche portato le nuove porte :-) e quindi sono stato tutta oggi a montarle. .ora tornando a noi cosa ne pensate?vi piace come idea per nascondere le plafoniere?

gerry
08-08-2015, 22:50
Bello...
Ma la prossima volta le foto falle fare alla moglie
------------------------------------------------------------------------
Ma il cassone è areato?
Le hqi scaldano parecchio

Diego87
08-08-2015, 22:52
Hahaha e perché è una foto di watzup e me le fa girate...:-) domani cerco di sistemare le plafoniere ed accendere. .così mi date qualche consiglio. .
------------------------------------------------------------------------
Il cassone sotto e tutto aperto...però domani vedo di piazzare le plafoniere e vi mando la foto (nn storta :-D )

tene
09-08-2015, 10:16
Mi domandavo il perché del quadro sotto,hahahahaha

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Diego87
09-08-2015, 10:18
Buongiorno ragazzi. .allora tra il piano della madia e la base di sotto del cassone e di 70 cm..contando che guardandolo frontale nella parte sinistra ho la plafoniera a led che sta a filo del di sotto del cassone. .quindi se faccio fare una vasca con altezza 60 ho solo 10 cm di spazio..cosa ne pensate?forse è meglio da 55?
------------------------------------------------------------------------
Ciao Roberto. Hahah no e che la foto e storta :-) ve la mando dritta

tene
09-08-2015, 10:23
È comunque a mio parere molto poco,una.plafo non può stare a 10/15 cm dal pelo dell'acqua ,altrimenti dovresti considerare I t5 ,io quel li tenevo quasi appoggiati alla vasca ,ma le hqi Come minimo 25cm.
Prenderei i considerazione.il.consiglio di Gerry di alzare il cassone anche perche devi considerare l'eventualità di doverla alzare o abbassare a seconda del esigenze della vasca.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Diego87
09-08-2015, 10:24
http://s3.postimg.cc/j77m3wc27/20150809_102137.jpg (http://postimg.cc/image/j77m3wc27/)
------------------------------------------------------------------------
È comunque a mio parere molto poco,una.plafo non può stare a 10/15 cm dal pelo dell'acqua ,altrimenti dovresti considerare I t5 ,io quel li tenevo quasi appoggiati alla vasca ,ma le hqi Come minimo 25cm.
Prenderei i considerazione.il.consiglio di Gerry di alzare il cassone anche perche devi considerare l'eventualità di doverla alzare o abbassare a seconda del esigenze della vasca.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Le hqi sono più dentro rispetto a quella a led..ma come dicevo prima oramai sono cementate a muro e nn posso più toglierle..quindi la vasca o rimane 50 o al massimo 55 in modo tale che la luce dei led sta a 20 cm dall'acqua e le hqi sono a 25..

tene
09-08-2015, 10:46
Con quella tipologia di rivestimento la modifica sarebbe semplice e invisibile,parti parecchio handicappato ,20 cm con i led rischi di bruciare idem con i 25 hqi ,dipende da molti fattori ma io non partirei con una limitazione del genere.
Altrimenti vai di t5,poi alzare e abbassare per lo spessore del cassone per gestire gli inquinanti e rischi molto meno le bruciature .

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Diego87
09-08-2015, 10:54
Di quanto dovrei alzare? Male che va provo a mettere degli spessori e ho un margine di 15 cm credo..senza dover rompere..
------------------------------------------------------------------------
Il mio unico dubbio sta solo sulla grandezza della sump..che secondo me è sottodimenzionata alla vasca..

tene
09-08-2015, 10:58
Dovresti fare in modo di poter gestire le plafoniere almeno dai 25 ai 35 cm ,e possibilmente potendo alzare anche il cassone,altrimenti farai fatica a pulire anche i vetri.
Se non vuoi che si vedano le plafo io farei il cassone appeso e regolabile a piacimento.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Diego87
09-08-2015, 11:02
HO detto una *******..nn posso alzare..altrimenti mi si scopre la scatola a muro..

tene
09-08-2015, 11:06
Non puoi rivestire il coperchio con le stesse piastrelle ridotte in spessore?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Diego87
09-08-2015, 11:10
Ho fatto quello apposta per nn far vedere i fili delle plafoniere.
------------------------------------------------------------------------
Ragazzi nulla devo rimanere con quelle misure. .

RolandDiGilead
09-08-2015, 12:30
Allora non hai scelta: altezza vasca 60 e illuminazione t5.
Ma avrai difficoltà a lavorare nella vasca.

zatta3d
09-08-2015, 12:30
Ho fatto quello apposta per nn far vedere i fili delle plafoniere.
------------------------------------------------------------------------
Ragazzi nulla devo rimanere con quelle misure. .
Parla con chi ti ha fatto il rivestimento, in cantiere mi sono capitate soluzioni di questo tipo e sono plausibili, puoi tranquillamente alzare le zanche ed anche la scatoletta per i cavi elettrici. Concordo con quanto detto da tene, meglio risolvere subito, il risultato del rivestimento risulterà senza artefatti.

Diego87
09-08-2015, 12:36
Ragazzi e troppo complicato. Le plafoniere le ho già prese e sul lato del cassone ho già fatto lo scasso per il computer tuch..devo rimanere con altezza 50..

gerry
09-08-2015, 13:24
Ragazzi e troppo complicato. Le plafoniere le ho già prese e sul lato del cassone ho già fatto lo scasso per il computer tuch..devo rimanere con altezza 50..


Si ma devi avere spazio tra vasca e cassone,
La vasca va pulita , se non fai dsb ogni tanto sifonerai, potrebbe morirti un pesce e dovrai pescarlo, insomma all'occorrenza servirà spazio ; infilarti in pochi cm è un casino.
Con le hqi accese ti bruci, schizzi, insomma io prevederei un saliscendi del cassone; oppure appendi con dei tiranti al soffitto in modo da poterlo alzare, nell'uso normale i fili non si vedranno durante la manutenzione ( o se serve per esigenze varie) lo alzi, i fili al soffitto non sono brutti

tene
09-08-2015, 13:43
Quotone per Gerry

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Diego87
09-08-2015, 13:54
Se la vasca rimane 50 di altezza ci sono 20 cm di spazio tra cassone e vasca..se la faccio da 55 15 cm..ragazzi questa e la mia situazione. .oramai nn posso fare nulla. .le plafoniere mi sono costate 700 euro tra quella a led e la hqi..io nn penso che nn ci sia una soluzione con 50/55 cm di altezza..senza dover smontare nulla..

tene
09-08-2015, 13:56
Le plafoniere puoi tenerle,il Cassone anche ,lo svincoli dal muro e fai un saliscendi con un motore da tapparelle 50 euro di spesa e non hai limitazioni,con 20 cm di spazio non riesci nemmeno a mettere un braccio dentro perché non ti sta la testa sotto al cassone.


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Diego87
09-08-2015, 14:00
Guarda se il problema a e la pulizia io a quello ho già pensato..nel senso che cmq il cassone e rimovibile..basta che lo alzo..però dopo lo devo rimettere al suo posto :-D

gerry
09-08-2015, 14:12
Guarda se il problema a e la pulizia io a quello ho già pensato..nel senso che cmq il cassone e rimovibile..basta che lo alzo..però dopo lo devo rimettere al suo posto :-D


Infatti, quello che ti stiamo dicendo è di prevedere un modo per alzarlo e poi rimetterlo a posto
Il fatto di averlo rimovibile è ottimo, ma devi poterlo fare agilmente e da solo , la manutenzione della vasca è costante

Diego87
09-08-2015, 14:17
Guarda nn dovrei avere grossi problemi ad alzarlo da solo..nel senso che essendo abbastanza movinile mi permette di poter alzarlo in assoluta tranquillità. .o altra soluzione visto che le plafoniere nn sono accese 24 ore su 24 nel periodo in cui sono spente il cassone posso proprio toglierlo facendomi aiutare...
Le due plafoniere nn devono viaggiare nello stesso tempo?

gerry
09-08-2015, 14:19
Guarda nn dovrei avere grossi problemi ad alzarlo da solo..nel senso che essendo abbastanza movinile mi permette di poter alzarlo in assoluta tranquillità. .o altra soluzione visto che le plafoniere nn sono accese 24 ore su 24 nel periodo in cui sono spente il cassone posso proprio toglierlo facendomi aiutare...
Le due plafoniere nn devono viaggiare nello stesso tempo?


La manutenzione la si fa con le luci accese, altrimenti è un casino pulire i vetri ( io faccio così)
Si le plafoniere devono accendersi insieme

Diego87
09-08-2015, 14:27
Beh allora nessun problema..trovo una soluzione per alzarle per fare pulizia ecc..ma nn credo che la pulizia della vasca Va fatta tutti i giorni..poi appena decido che sistema avviare allora dovrò settare la gradazione delle luci a led e la durata..
------------------------------------------------------------------------
Partendo da un ora a settimana fino ad arrivare alle 12 ore giornaliere.così ho capito giusto?

gerry
09-08-2015, 14:36
Io appena la vasca è pronta ed allestita darei luce da subito e fotoperiodo completo, un'ora a settimana non serve.
Qualcuno ti dirà di accendere le luci gradatamente per evitare alghe, secondo me non serve , le alghe arriveranno lo stesso e avrai perso tempo.
Luci subito, esplosione e foreste di alghe, poi queste consumeranno gli inquinanti e solo allora popolerai.

Dimenticavo, nella lista della spesa non ho visto un impianto d'osmosi, è stata una dimenticanza vero? Non penserai mica di comprare l'acqua in negozio, è una delle prime cause di problemi.

Diego87
09-08-2015, 14:45
No no nessuna dimenticanza ..sul sito dove vi ho fatto la lista me lo dava in omaggio..solo che un mio amico mi ha consigliato un altro impianto osmosi a 5 stadi solo che ora nn ricordo il nome..una marca italiana

gerry
09-08-2015, 15:15
No no nessuna dimenticanza ..sul sito dove vi ho fatto la lista me lo dava in omaggio..solo che un mio amico mi ha consigliato un altro impianto osmosi a 5 stadi solo che ora nn ricordo il nome..una marca italiana


Perfetto , impianto bicchieri con 2 filtri pre osmosi ( sedimenti e carbone) e resine post osmosi.

Diego87
09-08-2015, 15:28
Ok ora rimane..va bene la vasca 55 alta?sistema berlinese?

gerry
09-08-2015, 15:40
Ok ora rimane..va bene la vasca 55 alta?sistema berlinese?


Per me va bene tutto.... 55 è una buona misura per il berlinese ( avrai una colonna d'acqua di circa 50 cm ) e pur con una rocciata un po compatta può uscirà una bella vasca

Diego87
09-08-2015, 15:53
Ok risolto la vasca con scarico da 50 e carico sul lato del radiatore..ora rimane la grandezza della sump nella foto dello schizzo che ho fatto le misure vanno bene?

tene
09-08-2015, 16:29
Io appena la vasca è pronta ed allestita darei luce da subito e fotoperiodo completo, un'ora a settimana non serve.
Qualcuno ti dirà di accendere le luci gradatamente per evitare alghe, secondo me non serve , le alghe arriveranno lo stesso e avrai perso tempo.
Luci subito, esplosione e foreste di alghe, poi queste consumeranno gli inquinanti e solo allora popolerai.

Dimenticavo, nella lista della spesa non ho visto un impianto d'osmosi, è stata una dimenticanza vero? Non penserai mica di comprare l'acqua in negozio, è una delle prime cause di problemi.
Quoto per la luce subito

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Diego87
10-08-2015, 08:58
Buongiorno ragazzi. ..stavo pensando.
ma se i fori di scarico li faccio nel fondo della vasca?nelle due estremità? E fare il carico sul lato del termosifone? Visto che tra il muro e la madia ho 10 cm cosa ne pensate?

tene
10-08-2015, 11:53
Se ti serve per acquistare profondità puoi farlo, facendo un pozzetto e dentro ci fai passare anche la risalita.
Per me ti basta uno scarico quindi un solo pozzetto.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Diego87
10-08-2015, 12:02
Sì mi serve per nn allungare ancora il mobile da muro..che già così è spostato 12 cm allora pensavo che forse facendoli sotto era meglio...per pozzetto cosa intendi?

tene
10-08-2015, 12:18
Più difficile a spiegare che a fare.
in pratica una scatola dove l'acqua entra da un pettine in superficie e scarica in Sump da sotto ,all'interno ci sta anche il tubo che porta su .
Può essere a base quadra ma anche diagonale tra i due vetri (posteriore e laterale)
Un esempio
http://images.tapatalk-cdn.com/15/08/10/f735f639c39c0631b95e8d61fec874d1.jpg

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Diego87
10-08-2015, 13:18
Ah..ok quindi quella cosa devo comprarla prims che mi fanno l'acquario? Im modo tale da darlo al vetraio?

tene
10-08-2015, 13:37
Te la può fare il vetraio siliconando un vetro nero in diagonale tra i due lati,sul fondo ti serviranno due fori adeguati al passaparete che metterai ,quello dello scarico puoi lasciarlo senza tubo quello.piu piccolo del carico con un tubo che arrivi fino alla superficie,però. Io farei fare ad un artigiano esperto in acquari che sappia quello che fa,non ad un vetraio

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Diego87
10-08-2015, 13:44
Guarda mia madre conosce un vetraio dove lei si fornisce per fate i quadri. Lui ci ho parlato ed è anche un acquarofilo e infatti mi ha detto di mettere dei tiranti.e che ha realizzato altri acquari..e mi ha fatto un ottimo prezzo

tene
10-08-2015, 17:25
Se è anche acquariofilo saprà come farti anche gli scarichi.
[emoji106]
I tiranti se.utilizzi i giusti spessori non servono e sono brutti da vedere

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

gerry
10-08-2015, 18:14
Te la può fare il vetraio siliconando un vetro nero in diagonale tra i due lati,sul fondo ti serviranno due fori adeguati al passaparete che metterai ,quello dello scarico puoi lasciarlo senza tubo quello.piu piccolo del carico con un tubo che arrivi fino alla superficie,però. Io farei fare ad un artigiano esperto in acquari che sappia quello che fa,non ad un vetraio

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk


Non sono d'accordo, il pozzetto lo farei grande abbastanza per mettere nello scarico un sifone durso, in modo da azzerare il rumore.
Io fossi in te prima di far fare mi farei un giro in qualche negozio di acquari ( oppure cerca qualche appassionato nella tua zona e vai a vedere un po di vasche ) a vedere tutto dal vivo...

tene
10-08-2015, 18:18
Sì Gerry è un opzione,al durso non avevo pensato

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

gerry
10-08-2015, 19:14
Si, ma senza il durso il casino è tanto

tene
10-08-2015, 19:37
Sì sì hai ragione,non avendo mai avuto pozzetti non ci avevo pensato

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Diego87
10-08-2015, 21:45
Ragazzi scusate..ero a lavoro e sono stato intrecciato. ..quindi devo andare in un negozio per vedere dal vivo il funzionamento?

gerry
11-08-2015, 00:16
Ragazzi scusate..ero a lavoro e sono stato intrecciato. ..quindi devo andare in un negozio per vedere dal vivo il funzionamento?


Non sei obbligato, ma se non ne hai mai visto uno in funzione non è una cattiva idea
Tanto poi un negozio dovrai frequentarlo, inizia a conoscerli
Così se riesci a vedere gli scarichi, i pozzetti ecc ecc dal vivo riesci poi ad immaginarli nella tua vasca

Diego87
11-08-2015, 00:23
Ciao Gerry. . :-) tempo fa sono quando decisi di intraprendere questa passione e decisi già da subito partire con un acquario marino,allora andai in uno dei negozi qui a pescara (che me ne hanno parlato bene degli amici) come al ragazzo gli dissi che volevo partire con il marino, lui mi disse che nn se la sentiva di aiutarmi e che prima di iniziare un marino dovevo prendere dell'esperienza con un dolce...li da una parte mi sono urtato..ora ci sono altri negozi ma nn troppi..devo tornare da lui?

gerry
11-08-2015, 00:34
Guarda, io non ho mai avuto un dolce , ho iniziato con un marino ; le due cose sono diverse
Infatti quando qualche "dolce" avvia un marino deve farsi" violenza" per dimenticare molte sue convinzioni
Certo all'inizio farai errori, purtroppo qualche animale farà una brutta fine ( non sempre) , spenderai soldi in castronerie
Ma vedrai che viene fuori una bella vasca
Bisogna solo leggere e avere pazienza
Secondo me se vai in un negozio serio e gli chiedi di farti vedere i Pozzetti gli scarichi ecc ecc e gli fai balenare l'idea che gli comprerai rocce e/ o altro vedrai che saranno molto affabili

Diego87
11-08-2015, 00:40
Proverò a tornare da lui..grazie mille Gerry...ora ti saluto..

gerry
11-08-2015, 00:43
Non andarci, era per vedere le cose dal vivo, allora fatti un giro su "mostra e descrivi" e vedi un po' do acquari allestiti

Diego87
11-08-2015, 00:47
Ok grazie mille. .siete veramente gentilissimi :-)

Diego87
12-08-2015, 16:34
Ciao ragazzi..ieri ho provato a contattare il vetraio..ma è in ferie fino a fine agosto..voi mi potete intanto consigliare un artigiano per un preventivo?

Diego87
12-08-2015, 22:11
http://s28.postimg.cc/k3vgdfx0p/20150812_220451.jpg (http://postimg.cc/image/k3vgdfx0p/)

Buonasera ragazzi....che ne pensate di questo?potrebbe andare bene?

tene
13-08-2015, 12:25
Sembra di si ,lo hai fatto tu o acquistato da qualcuno?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Diego87
13-08-2015, 12:34
Buongiorno caro..ho realizzato Il tutto con fili di giunzione 2.5
.prima del magnetotermico ci devo attaccare un piccolo ups in modo tale che in caso di mancanza di corrente l'acquario mi rimane in funzione. ...

tene
13-08-2015, 12:38
Ottimo,ti consiglio di non mettere l'ups sulla linea principale,troppe utenze , durerebbe pochi minuti,collegaci la risalita ,che è la cosa fondamentale per mantenere una buona ossigenazione ,nostro problema principale in caso di blackout.
Poi fai un a prova se reputi il tempo sufficiente aggiungi magari una pompa.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Diego87
13-08-2015, 12:41
Quind dici di collegare sulla linea ups solo la Pompa di risalita e le plafoniere? E il resto lasciarle sotto prese normali?poi scusa ma nn ho capito su cosa intendi su reputi tempo aggiungi una pompa..

tene
13-08-2015, 13:41
No le plafoniere no ,per qualche ora la vasca puo fare a meno di luce,riscaldatore ecc ecc ma non può fare a meno di ossigeno e ciò che ne garantisce un apporto sufficiente è la risalita,se poi facendo la prova hai una durata di varie ore puoi pensare di collegare lo Skimmer (se monopompa) Oppure una pompa di movimento.
Ps:
serve.un ups grande, non piccolo,io con un 1250watt ho appena 4 ore con la sola risalita.


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Diego87
13-08-2015, 13:47
Ok allora separo le due linee del quadro che ho preparato...in modo e aggiungo un altro magnetotermico. .poi volevo chiederti...per le pompe di movimento..mi avete detto che sono un po poche quelle della koralia evo 5600..ma se io ne compro 4 di queste pompe?o che pompe mi consigli?

tene
13-08-2015, 13:58
4 pompe sono tante,sinceramente non si possono vedere in vasca,ma le hai già acquistate?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Diego87
13-08-2015, 14:00
No no io ancora acquisto nulla..avevo fatto una lista con delle attrezzature. .e li ho messo due pompe con il controllo delle stesse della koralia evo 5600..e mi è stato detto che sono un po piccole per muovere 2 mt di acqua..

tene
13-08-2015, 14:06
In effetti lo sono,se vuoi rimanere sulle coralia devi andare sulle magnum 8 e te ne servono 2.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Diego87
13-08-2015, 14:15
Allora ho aggiornato il carrello del sito togliendo le koralia e aggiungendo le magnum 7 perché le 8 nn le avevano disponibili..le 7 invece hanno portata quasi 11 mila litri l'ora e sono per acquari da 400 a 1500 lt..prezzo 270 euro..ma devo aggiungere anche il controller?

tene
13-08-2015, 14:16
Se non le vuoi semplicemente alternare on off ogni 6 ore oppure tenerle sempre accese si ,ti serve.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Diego87
13-08-2015, 14:26
Beh..io come ripeto voglio fare un acquario dove vado tranquillo sulla gestione..ripeto io sono del parere che chi risparmia spreca..ma si deve anche saper comprare. Perché nn per forza le cose che costano di più sono le migliori..

tene
13-08-2015, 18:45
Premesso che a me le koralia.non piacciono gran che sono molto ingombranti per le prestazioni che offrono,hanno dalla loro un buon prezzo ed una buona qualità.
Buona alternativa sono le tunze ti basterebbero 2 6095 oppure dai un occhiata alle jabao ,sono piccole ,potenti ,costano poco e non sono niente male qualitativamente.
Se puoi e vuoi spendere le vortec,sono le Ferrari delle pompe,unica pecca alcune.sono rumorose .

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Diego87
17-08-2015, 15:50
Ciao ragazzi...dopo qualche giorno di stop sono tornato operativo..ho aggiornato la lista per quanto riguarda l'acquisto della tecnica..vi faccio l'elenco. .

PH controller digitale milwaukee mc 122
skimmer della AQenginering modello AQ 110 sk
reattore di calcio della bubble magus C 100
Impianto osmosi Forwater ospure 50 plus (in omaggio) 4 stadi
due kit pompe movimento koralia 5600 (consigliato in modo da ricreare in entrambi i lati le correnti marine)
Secchiello da 27 kg della kent reef Salt

Cosa ne pensate?

gerry
17-08-2015, 18:36
Ricorda di inserire nella lista della spesa un rifrattometro

tene
17-08-2015, 19:26
Per me sia pompe che Skimmer sono sottodimensionati per la vasca

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Diego87
17-08-2015, 20:27
Ciao ragazzi..allora per il rifrattometro nn ci sono problemi. .ne jo già uno. .per le pompe e lo Skimmer credo che sono nei limiti..cmq provo se ho problemi li cambio...

Diego87
22-08-2015, 14:01
Ciao ragazzi. .ieri sono stato in un negozio di acquari. .e ho chiesto al gestore di farmi un acquario su misura delle dimensioni che vi ho elencato bei giorni scorsi..ora mi ha proposto un vetro extrachiaro da 12 mm sui tre lati e negli altri un vetro normale. .poi mi ha detto di fare due fori sul lato corto uno per lo scarico e uno per la risalita con un prezzo di 500 euro con un tirante al centro giusto per nn fare oscillare la vasca.. (40 anni che fa questo mestiere) cosa ne pensate?

gerry
22-08-2015, 14:52
Ciao ragazzi. .ieri sono stato in un negozio di acquari. .e ho chiesto al gestore di farmi un acquario su misura delle dimensioni che vi ho elencato bei giorni scorsi..ora mi ha proposto un vetro extrachiaro da 12 mm sui tre lati e negli altri un vetro normale. .poi mi ha detto di fare due fori sul lato corto uno per lo scarico e uno per la risalita con un prezzo di 500 euro con un tirante al centro giusto per nn fare oscillare la vasca.. (40 anni che fa questo mestiere) cosa ne pensate?


inceramente la vasca con il tirante in centro è veramente brutta.....
Io la farei in vetro da 19 senza tiranti, il 12 è veramente troppo fine , con il 15 spancerebbe un po.....
I vetri extra chiari a te ne basterebbero 2 , il frontale e quello corto verso la porta

Diego87
22-08-2015, 16:07
Ciao Gerry. .penso che da 19 mi costerebbe almeno il doppio..se il discorso è solo estetico cmq mi ha parlato di farlo con il cristallo. ..

gerry
22-08-2015, 16:29
Ciao Gerry. .penso che da 19 mi costerebbe almeno il doppio..se il discorso è solo estetico cmq mi ha parlato di farlo con il cristallo. ..


Da 12 , secondo me è poco, io preferisco avere un vetro "sicuro" che non spanci è che se per caso tocco la vasca non si apra
La vasca la compri e non la tocchi più e quindi io la farei bene, ricorda comunque che il costo dei vetri è la minima parte del costo di un acquario marino

Il tirante in centro ti creerà delle ombre in vasca, ti darà fastidio nelle manutenzioni e sarà sempre pieno di sale
Inoltre la vasca deve essere funzionale, ma anche bella e il fattore estetico è importante , altrimenti non la metteresti nel punto più in vista della casa, non ne cureresti tutti i particolari ( il filo della Plafo, ) ecc ecc
Comunque se la fai da 12 io, forse , non userei extra chiaro ; su spessori piccoli non noti la differenza
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo......
Calcolate bene i pesi e gli ingombri, perché o la fai incollare in casa o poi devi riuscire a portartela via ; da me la vasca da 160 non passava per la scala e visto il peso ho noleggiato una scala per traslochi per metterla in salotto

Diego87
22-08-2015, 17:36
Ok grazie per i consigli...ora ricontatto il proprietario del negozio e vedo cosa mi consiglia..poi vi faccio sapere..

tene
22-08-2015, 21:51
Quoto il sempre perfetto Gerry una vasca di quella lunghezza non la farei in 12 mm e soprattutto extrachiaro che è ancora più debole,il tirante centrale è brutto e non mi farebbe comunque dormire tranquillo.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Diego87
22-08-2015, 21:56
Allora aspetto che rientra il vetraio dalle ferie..che almeno con 500 euro credo che me la cavo..casomai faccio extrachiaro solo nei due lati che si vedono..cmq ieri mi hanno consegnato la tecnica. .schiumatoio reattore di calcio pompe ecc..

Diego87
28-09-2015, 08:58
Buongiorno ragazzi. .dopo qualche settimana di stop sono tornato a scrivervi..sabato se tutto va secondo i piani dovrebbero consegnarmi la vasca..ho fatto realizzare il tutto con spessore 15 con la parte frontale in extrachiaro. In più anche la sump..nel mentre sono stato a cercare di trovare delle rocce per inserire nell'acquario. .ho trovato un tizio che ne avrebbe circa 100 kg Rocce provenienti da mar rosso Fiji hawaii e qualcosa proveniente da Singapore. .il tutto ad un prezzo abbastanza fattibile. .ora il signore vende anche due plafoniere arcadia slimline 1 x 400 w lunghezza 70 cm che lui aveva sul suo acquario da 700 lt..se ricordate il mio progetto avevo messo la plafoniera a led ad un lato e la plafoniera hqi da un altro..allora stavo pensando di spostare la plafoniera a led al centro e di mettere le due plafoniere hqi ai lati..cosa ne pensate? Intanto vi mostro alcune foto con entrambe le luci accese..
http://s24.postimg.cc/k2rpt3541/20150923_172323.jpg (http://postimg.cc/image/k2rpt3541/)


http://s3.postimg.cc/a213fdjsf/20150923_172403.jpg (http://postimg.cc/image/a213fdjsf/)

Cosa ne pensate?

Grazie