PDA

Visualizza la versione completa : 180lt per apistogramma


vinga
04-08-2015, 13:00
Ecco la mia vasca per un trio di apistogramma cacautoides:

data di avvio: 10 marzo 2015
vasca: juwel vision 180 modificata - nuovo coperchio con nuova illuminazione e sostituito filtro interno con filtro esterno
tecnica: illuminazione fai da te con neon t4 e t5 per 180w totali - filtro esterno aquoss - impianto co2 askoll con bombola ricaricabile
fondo: fondo fertile, ghiaia fine quarzo e sabbia fine quarzo nere
arredi: radici varie e rocce non calcaree
flora: Alternantera reinikii "mini", Anubias barteri petit, Cryptocoryne undulatus Kasermann, Cryptocoryne petchii pink, Sagittaria Subulata, Microsorum Pteropus "Narrow", Microsorum Pteropus "'Windelov", Rotala macandra, Bolbitis heudelotii, Ludwigia Sp., Anubias barteri nana, Vallisneria nana
Fauna: 11 tetra lemon, 4 resbora hengheli, 6 otocinclus macrospilus, 4 corydoras panda, apistrogramma cacautoides 1M/2F
valori: nd

Gestione:
ho fatto questa vasca per poter ospitare un trio di cacautoides, quindi ho cercato di creare due territori distinti con tane in ognuna delle due zone. sto fertilizzando con il protocolle dennerle (s7-e15-s30) e cambi del 20% ogni due settimane, nelle ultime settimane niente cambi perchè sto trattando con alghexit per debellare la cladophora crispata ( e direi che sta funzionando)

ora qualche foto:

http://s12.postimg.cc/577a5pw2x/10_Marzo_2015.jpg (http://postimg.cc/image/577a5pw2x/)
10 marzo (avvio)

http://s15.postimg.cc/ar6cplsbb/24_Marzo_2015.jpg (http://postimg.cc/image/ar6cplsbb/)
24 marzo

http://s21.postimg.cc/j309ld1pf/16_Giugno_2015.jpg (http://postimg.cc/image/j309ld1pf/)
16 giugno

http://s8.postimg.cc/khvqh3bht/2_Agosto_2015.jpg (http://postimg.cc/image/khvqh3bht/)
2 agosto

dinopan
04-08-2015, 15:26
Ciao il layout ti e venuto propio bene, molto bello!!
Io se fossi in te aggiungerei qualche altra rasbora.
Un'ultima osservazione: tutti quei watt mi sembrano un po' sprecati in un acquario in cui la maggior parte della flora vive bene con un illuminazione media stai attento anche perché con tutta quella luce un eccesso o una mancanza di nutrienti ti potrebbe far scoppiare un invasione di alghe.
Comunque ti dico ancora, molto bello come acquario.
Riusciresti a darci qualche informazione in più su come hai fatto a modificare l'impianto luci?!?
Perché i valori sono nd?

vinga
04-08-2015, 16:07
Le luci sono al massimo della potenza solo alcune ore, mi servono per le rosse che ho dietro e in questo breve periodo i pesci hanno parecchi ripari.
le rasbore le ho da parecchio e ormai sono quasi alla fine del loro ciclo vitale poverine, quando rimarrò senza o prendo un altro banchetto di altri pesci piccoli o aumento il numero di quelli in vasca o lascio tutto com'è, non ho ancora deciso.
Per le luci ho migliorato la modifica che avevo già fatto per il vecchio allestimento comunque sono partito da zero, ho fatto il coperchio in legno in due sezioni per continuare ad aprirlo come l'originale e l'ho ricoperto di silicone all'interno , ho fatto dei vani in plastica per far passare i cavi e mettere 6 ballast recuperati da lampade a basso consumo e fissato i porta neon con staffette di alluminio. Comunque la mia impressione è che le t4 non abbiano molta penetrazione nella colonna d'acqua e per questo allestimento direi che va benissimo così.
i valori è parecchio che non li misuro, fino a che non vedo segni anche piccoli che qualcosa non va lascio andare tutto in scioltezza

alessandro1313
04-08-2015, 16:52
Layout fantastico ;) suggerirei di aumentare il numero di cory... 4 mi sembrano pochini :/

vinga
04-08-2015, 18:28
Ma quindi qual'è il numero di pesi che posso raggiungere senza sovrapopolare la vasca?

Rentz
10-08-2015, 10:35
i valori?

vinga
15-09-2015, 15:27
I valori non li ho ancora ma posto un aggiornamento fotografico
http://s4.postimg.cc/msw9lncbd/20150913_234441_LLS.jpg (http://postimg.cc/image/msw9lncbd/)