Visualizza la versione completa : Allestimento 10L con metodo Guarraci
Chester85
03-08-2015, 18:55
Salve a tutti,mi sta per arrivare un 10 litri della Dennerle (20x20x25h) e avrei intenzione di allestirlo utilizzando il metodo guarraci,leggendo qua e là ho deciso di mettere:
- primo strato di 3 cm di terriccio universale
- secondo strato di 3 cm di semplice terra argillosa raccolta in campagna
- terzo strato di 1 cm di semplice sabbia
come piante avevo pensato partendo davanti
- glossostigma come prato
- 2 di Lilaeopsis 'Novae-Zelandiae' in mezzo
- Vesicularia dubyana che metterò su delle radici di quercia che ho scortecciato e bollito
- Vallisneria nana come pianta da fondo.
come illuminazione ancora non ho deciso cosa mettere ma leggendo la guida sul forum opterei su una lampada a led da 9 watt,ma quale scegliere?
Ovviamente filtro e CO2 niente visto che sto utilizzando questo metodo e le piante "poco esigenti" (per quello che ho letto in giro)
forse più in avanti metterò qualche ampullaria che dite?
Secondo voi può andare bene?
Il dubbio lo avrei con la vallisneria che misura massimo 80 cm ma lo spazio che avrà a disposizione sarà di 17/18 cm quindi non so che altra pianta mi consigliate come pianta da sfondo?
attendo consigli :-)) grazie#70
La mia nana è rimasta nana. Altre invece si sono alzate molto. Prova, al massimo la togli.
Chester85
04-08-2015, 13:31
ma se invece metto come pianta da sfondo lo juncus repens o elodea densa? perchè non necessitano movimento d'acqua rispetto alla vallisneria e sono più "basse"
L'Egeria definirla bassa è un po' ironico! Ci sono steli da un metro e più!!
Scherzi a parte, non ho esperienza col. Juncus ma l'Egeria la puoi tenere sia galleggiante che non. Senza nessun problema
Chester85
04-08-2015, 13:49
credevo fosse più bassa.. ma come illuminazione invece?
Chester85
06-08-2015, 14:29
come illuminazione ho scelto una haquoss da 9w.
Ora prima di iniziare stavo pensando: anzichè utilizzare il metodo Guarraci e quindi risparmiare i 7 cm come potrei gestire la vasca con juncus repens,glossostigma,Lilaeopsis 'Novae-Zelandiae' e riccia fluitans sui legni? dovrei fertilizzare?se si come? ammetto di essere ignorante in materia.. ditemi un pò.. grazie
Sago1985
06-08-2015, 18:30
è si.. con la glosso la fertilizzazione e la co2 ci vogliono.. io xò fossi in te non farei quel miscuglio di fondi (e non avrei usato una lampada a led). Flourite classic come fondo e ferilizzazione seachem base (o dennerle se vuoi fertilizzare una sola volta a settimana). Come piantina da sfondo in questo caso avrei messo l'eleocharis acicularis.
Chester85
06-08-2015, 19:00
è si.. con la glosso la fertilizzazione e la co2 ci vogliono.. io xò fossi in te non farei quel miscuglio di fondi (e non avrei usato una lampada a led). Flourite classic come fondo e ferilizzazione seachem base (o dennerle se vuoi fertilizzare una sola volta a settimana). Come piantina da sfondo in questo caso avrei messo l'eleocharis acicularis.
il fondo quindi solo di flourite classic? e quanto deve misurare? il dennerle quale sarebbe e quanto ne dovrei somministrare? era la mia prima scelta l'elelocharis ma l'ho scartata perchè so che richiede la fertilizzazione appunto..
Sago1985
06-08-2015, 19:07
Si è un fondo unico. Mettine 2-3 cm sul davanti e 6-8 sul retro (un solo sacco da 7kg è sufficiente.. penso avanzi) Il protocollo dennerle esiste in varie formulazioni. Io per vasche poco/medio esigenti uso quello compost da s7 e15 v30 (a cui aggiungere plantagold 7 se ce ne fosse bisogno), ma cmq la co2 è quasi obbligatoria se vuoi mettere la glossostigma. Tutte le piante ne giovano,ma per i pratini è un must.
Si fertilizza una volta a settimana con questo protocollo. Il seachem base (decisamente più performante) richiede 3 fertilizzazioni settimanali con 5 prodotti.
Se rinunci all'idea del pratino (o lo fai con i muschi) non hai bisogno di fertilizzare ne della co2
Chester85
06-08-2015, 19:16
Si è un fondo unico. Mettine 2-3 cm sul davanti e 6-8 sul retro (un solo sacco da 7kg è sufficiente.. penso avanzi) Il protocollo dennerle esiste in varie formulazioni. Io per vasche poco/medio esigenti uso quello compost da s7 e15 v30 (a cui aggiungere plantagold 7 se ce ne fosse bisogno), ma cmq la co2 è quasi obbligatoria se vuoi mettere la glossostigma. Tutte le piante ne giovano,ma per i pratini è un must.
Si fertilizza una volta a settimana con questo protocollo. Il seachem base (decisamente più performante) richiede 3 fertilizzazioni settimanali con 5 prodotti.
Se rinunci all'idea del pratino (o lo fai con i muschi) non hai bisogno di fertilizzare ne della co2
preferirei decisamente il dennerle e quindi somministrare solo una volta a settimana.. quindi se il pratino invece lo facessi solo con i muschi dovrei utilizzare solo il flourite classic e basta?e quanto dura l'effetto? ma poi perchè davanti basso e indietro così alto? poi avevo pensato di usare una piccola pompa di movimento o meglio un filtro a zainetto? scusa per le domande ma sono completamente bianco in queste cose #12
Sago1985
06-08-2015, 19:19
Se usi solo muschi ed epifite non cìè bisogno di un fondo fertile, baste del comune quarzo. La flourite serve se metti piante esigenti e radicanti nel substrato. Si mette basso davanti e alto dietro x dare maggiore profondità alla vasca.
Chester85
06-08-2015, 19:23
Se usi solo muschi ed epifite non cìè bisogno di un fondo fertile, baste del comune quarzo. La flourite serve se metti piante esigenti e radicanti nel substrato. Si mette basso davanti e alto dietro x dare maggiore profondità alla vasca.
quindi per le piante che ho scelto diciamo che va bene della sabbia al quarzo e basta? poi avevo pensato a una mini pompa di movimento o è meglio un filtro a zainetto?
Sago1985
06-08-2015, 19:43
Direi proprio di no.. sono tutte piante esigenti.. sia la glosso che la liaeopsis per non parlare della fluitans tenuta in immersione (pianta bellissima ma richiede molto lavoro x essere mantenuta in immersione). Queste sono tutte piante che vogliono co2 ferilizzazione in colonna abbondante (la dennerle potrebbe non bastare) fondo ricco e luce abbondante..
------------------------------------------------------------------------
Ps. Le pompe di movimento vanno bene nel marino,ma nel dolce ci vuole un filtro. Ok quello a zainetto,ma sovradimensionalo.
Chester85
06-08-2015, 20:04
Direi proprio di no.. sono tutte piante esigenti.. sia la glosso che la liaeopsis per non parlare della fluitans tenuta in immersione (pianta bellissima ma richiede molto lavoro x essere mantenuta in immersione). Queste sono tutte piante che vogliono co2 ferilizzazione in colonna abbondante (la dennerle potrebbe non bastare) fondo ricco e luce abbondante..
------------------------------------------------------------------------
Ps. Le pompe di movimento vanno bene nel marino,ma nel dolce ci vuole un filtro. Ok quello a zainetto,ma sovradimensionalo.
io credevo che la riccia fosse della famiglia dei muschi e quindi non necessitasse di fertilizzazione..allora la glosso la sostituisco con la vesicularia o taxiphyllum, la juncus repens con il Microsorum pteropus windelov e la liaeopsis con anubias nana che ne pensi?
Chester85
06-08-2015, 21:36
o sennò uso il flourite classic e il dennerle così utilizzo le piante che ho scelto.. come si chiama il fertilizzante dennerle? e flourite classic devo cercarlo come Seachem Flourite?
Sago1985
07-08-2015, 09:39
Il protocollo dennerle che si da una volta a settimana è composto da 3/4 prodotti: S7(ogni settimana), V30(ogni 30 del mese, non esattamente, basta che rispetti le cadenze mensili e sia 15gg lontano dall'E15), E15(ogni 15 del mese, stesso discorso del V30) e plantaGold (ogni settimana).
Si la Flourite classic è "Seachem Flourite classic". Ricordati la co2,se vuoi quelle piante oltre a fondo e fertilizzazione ti ci vuole l'impianto.
Se fai quelle sostituzioni che hai detto ti basta del quarzo inerte e nessuna fertilizzazione (la co2 aiuta sempre,ma non sarebbe obbligatoria)
Chester85
07-08-2015, 16:13
Va benissimo.. ma con la fertilizzazione e CO2 posso tenere delle planorbarius e qualche caridina vero? o solo lumache?
Sago1985
07-08-2015, 16:46
Anche qualche caridina.. genere Davidi xo..
Chester85
07-08-2015, 17:00
va bene, ti ringrazio molto,vedremo un pò,essendo il mio primo plantacquario vorrei cercare di fare bella figura :-)) comunque sul web la flourite non la trovo con il termine "classic"#24
Sago1985
07-08-2015, 18:09
http://www.aquariumline.com/catalog/seachem-flourite-substrato-acquari-dacqua-dolce-piante-p-3563.html
Chester85
08-08-2015, 17:10
grazie.. e dura sempre tra gli 8-12 mesi come gli altri fondi fertili o di più?
Sago1985
08-08-2015, 17:47
Di più.. degli anni! ;-)
Chester85
10-08-2015, 12:31
cavolo credevo come gli altri,buono a sapersi! come filtro questo va bene secondo te? il mio dubbio sarebbe per le caridine in caso che possono essere aspirate
http://www.aquariumline.com/catalog/aquariumline-import-hbl301-filtro-pompa-cascata-acquari-fino-litri-p-14524.html
Sago1985
10-08-2015, 12:45
Si può andare.. anche se dello skimmer te ne fai poco. Per le caridine basta mettere una spugnetta sull'aspirazione.
Chester85
10-08-2015, 13:32
altrimenti questo?
http://www.aquariumline.com/catalog/wave-niagara-filtro-esterno-zainetto-portata-190lh-consumo-3watt-misure-95x85x122h-p-10284.html
Sago1985
10-08-2015, 13:47
Si va bene anche quello. Io userei questo però ,ma vedi tu se hai spazio accanto alla vasca.
http://www.aquariumline.com/catalog/eden-filtro-esterno-autoinnescante-acquari-fino-litri-p-6816.html
Chester85
10-08-2015, 13:50
no purtroppo non ho molto spazio sennò mi orientavo su una vasca più grande.. quello della eden lo avevo visto ma appunto scartato per le dimensioni stando fuori vasca. Ma il protocollo dennerle mi basta quello per 800 litri o conviene quello da 1600? poi ho letto che per l'E15 è in capsule: le devo interrare o no ogni 15 giorni? e per gli altri le dosi come devono essere?:-))
Chester85
11-08-2015, 15:07
ah ma devo fare cambi d'acqua o solo rabbocchi? e ogni quanto? nel filtro devo mettere solo cannolicchi e quali?
Sago1985
11-08-2015, 19:43
I cannolicchi vanno bene quasi tutti,ma cmq in quel filtro dovrebbe esserci già tutta la dotazione. Forse ci sono le spugne e non i cannolicchi,ma vanno cmq bene. Basta non lavarle mai!
I cambi vanno fatto regolarmente ogni settimana. Circa del 10-15% (esistono 1000 possibili gestioni,ma un cambio base di quella portata è un classico che va sempre bene.)
I rabbocco vanno fatti con acqua ad osmosi (la puoi comprare da un amico con l'impianto o dal negoziante di zona.
Chester85
11-08-2015, 20:13
va benissimo.. Ma il protocollo dennerle mi basta quello per 800 litri o conviene quello da 1600? poi ho letto che per l'E15 è in capsule: le devo interrare o no ogni 15 giorni? e per gli altri le dosi come devono essere?
Sago1985
11-08-2015, 20:23
Più è grande più ti dura,ma x le tue dimensioni io partirei con il kit più piccolo. X le dosi hai bisogno di una siringa da insulina da prendere in farmacia. L'e15 devi spezzettato e dosare in proporzione ai tuoi litri. Parti cmq con metà protocollo.
Chester85
11-08-2015, 21:00
Più è grande più ti dura,ma x le tue dimensioni io partirei con il kit più piccolo. X le dosi hai bisogno di una siringa da insulina da prendere in farmacia. L'e15 devi spezzettato e dosare in proporzione ai tuoi litri. Parti cmq con metà protocollo.
grazie assai #70 comunque avendo già in casa del quarzo inerte opterei per farlo con solo muschi,sopratutto dopo aver visto i tuoi capolavori per le caridine#:O quindi niente fondo fertile ma vorrei usare la naja sp o sempre la juncus repens quindi mi sa che dovrei mettere le tabs giusto? e poi per i muschi ogni tanto ai rabbocchi dell'easylife kalium?
sono una rottura di p***e vero?#28d#
Chester85
12-08-2015, 17:43
ma quel filtro che ho scelto non è che è troppo rumoroso visto che lo devo tenere in camera da letto?
Chester85
04-09-2015, 17:58
si può chiudere grazie#70
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |