Visualizza la versione completa : sviluppo dei Platy Corallo
judittak
27-07-2015, 00:17
Ciao a tutti
volevo chiedere a qualcuno più esperto di me, quanto tempo ci mettono i Platy Corallo a raggiungere le dimensioni di adulti
E' possibile che i miei ex avannotti, dopo 6 mesi, siano ancora la metà dei loro genitori?
Nel caso, cosa devo fare per farli crescere meglio?
Al momento li nutro con scaglie e a volte larve di zanzara in secco. Qualche volta aggiunto della spirulina. Niente mangime congelato
i valori dell'acquario non dovrebbero essere problematici, non ho nessun problema di malattie ed i pesci sono sanissimi e si riproducono bene
ultima cosa, non uso sale parto, gli avannotti crescono nell'acquario di comunità con platy corallo, molly ed wingei.
Anche i molly sembra che crescano a rilento, dopo 5 mesi, sono ancora la metà dei genitori.
grazie 1000
leonardo89
01-08-2015, 18:59
i platy crescono a rilento se paragonati ad altri poecilidi come i guppy, devi tener conto anche della taglia che raggiungono da adulti. nell'alimentazione non vedo nulla di sbagliato. infine l'importante che sono sani :-))
stefano big
02-08-2015, 12:06
Puoi provare con naupli di artemia.
stefano
judittak
02-08-2015, 23:35
grazie a tutti per i consigli, speriamo che prima o poi crescano
Evita anche il sovraffollamento.. ;-)
judittak
05-08-2015, 11:15
A momento ho un acquario da 110 L con i seguenti ospiti:
6 platy corallo, piccolini, si stanno sviluppando molto lentamente
6 PW orchid
2 black molly coda a lira
2 octocinclus
1 neritina
Come vi sembra? sovraffollato?
PS: non conto gli avvannotti
Grazie
Quando gli avannotti cresceranno, a qualcuno dovrai trovare una sistemazione probabilmente.. ;-)
judittak
07-08-2015, 10:56
Allora decisione finale: rimmarrò con questi ospiti senza aggiungerne altri. Poi appena possibile passerò a 180L e allora aggiungerò una specie wild, ormai mi stanno appassionando
Poi nel mio secondo acquario da 40L farò una binomio tra caridine e PW el Siverado oppure P. Parae.
Sono anche questi 2 wild che mi fanno impazzire))
Poi di sicuro dovrò trovare qualche appassionato a cui cedere gli eventuali ospiti in eccesso per le troppe nascite :-))
ma non credo che ci saranno problemi ))) sembrano esserci tantissimi appassionati
Anche le picta sono belle ;-)
judittak
10-08-2015, 10:14
Si anche le Picta sono stupende. Spero proprio di reperire qualcosa tra questi stupendi wild a settembre
Immagino che P. parae e PW el silverano non possano stare insieme....rischio ibridazione?
E penso che ne troverai.. ;-)
Comunque evita di tenerli insieme, se non per un discorso di ibridazione (anche se è una questione da chiarire questa), quanto meno per lasciare più spazio possibile agli esemplari dell'una o dell'altra specie..
Entrambe le specie fanno parte del genere Poecilia, ma le parae (al momento) appartengono al sottogenere Micropoecilia, i wingei al sottogenere Acanthophacelus :
- Poecilia (Micropoecilia) parae
- Poecilia (Acanthophacelus) wingei
Micropoecilia e Acanthophacelus hanno logicamente un antenato in comune, sebbene non recentissimo, come puoi vedere in questo grafico che mostra la vicinanza evolutiva tra un'altra Micropoecilia (ossia la picta), i wingei, i reticulata e gli obscura (lascia perdere le sigle, sono un riferimento utilizzato nello studio) :
http://s14.postimg.cc/7im7jyvbh/image.jpg (http://postimg.cc/image/7im7jyvbh/)
#70
judittak
11-08-2015, 12:25
Wow, informazioni davvero intetessanti, grazie
Ho quasi deciso che prendero' le picta rosse)) davvero belle ;)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |