PDA

Visualizza la versione completa : Nuovo acquario


Eynir
22-07-2015, 03:51
Salve sto allestendo un nuovo acquario da 68 lt, un askoll pure L per la precisione.
Al suo interno vorrei inserire un trio di xipho literal e un trio di platy sunset a livello centrale, mentre per il fondo 6-7 corydoras pygmaeus. Sono molto curioso dall'abbinamento platy-portaspada dato che ho sentito siano in grado di procreare ibridi tra loro. Dato la presenza di entrambi i sessi di entrambe le speci è possibile comunque un accoppiamento tra portaspada e platy?

Rianniki
22-07-2015, 09:47
Ciao #28
Si, platy e portaspada si ibridano tanto quanto lo fanno guppy e endler #36#
A mio parere però il tuo acquario è inadatto ad ospitare un trio di portaspada, date le dimensioni che raggiungono da adulti: solitamente per un trio si consiglia una lunghezza minima della vasca di 80 cm :-)) Per questo inizialmente avevo abbandonato anche io l'idea dei portaspada (la mia vasca di allora aveva 60 cm di lato), e anche ora che ho un acquario più grande (i tanto ambiti 80 cm) penso che opterei per i cugini platy piuttosto che per i portaspada #36#
Solitamente come cory si tendono ad inserire con i poecilidi o gli Aeneus o i Paleatus, più vicini a loro come valori dell'acqua (che però raggiungono circa i 7 cm).

Inoltre tendenzialmente si tende a sconsigliare l'abbinamento di pesci ibridabili nello stesso acquario #36#

Se posso consigliarti eviterei i cory (i pygmaeus per i valori, quelli consigliati da me per dimensioni della vasca) e i portaspada (per dimensioni della vasca). Inizialmente inserirei solo il trio di platy e per movimentare il fondale ti consiglierei delle neocaridina davidii ;-)

Se decidessi comunque per i cory, il fondo deve essere di sabbia non irregolare (per evitare ferite) oppure al limite (molto sconsigliato) di ghiaino fine arrotondato.

Se hai altre domande resto a disposizione #28

Eynir
23-07-2015, 02:30
Mica potresti consigliarmi tu qualcos'altro? In sostituzione a platy e portaspada?

leonardo89
23-07-2015, 06:11
#28 scusate l'intromissione... che ne pensi di un trio di betta splendens(1m+2f) ;un trio di trichogaster(1m+2f) inutile ripetere che in 68litri lordi oltre ai poecilidi piu' piccoli(endler e guppy) hai poca scelta per creare una vasca di comunita'... quindi perchè non creare un monospecifico con pesci interessanti,colorati e affascinanti da osservare anche per comportamento? ;-)

alessandro1313
23-07-2015, 10:07
Quoto leonardo... adesso non so come è impostata la tua vasca... ma se opti per gli anabantidi in generale devi per forza sistemare la vasca in un certo modo ;)

leonardo89
23-07-2015, 10:10
non devono mancare nascondigli e folta vegetazione :-))

Eynir
24-07-2015, 21:09
La vasca è un Tetra AquaArt 60lt, e dovrei allestirlo con queste piante che ho ordinato:
Anubias heterophylla bigger
Cryptocoryne species green
Echinodorus horizontalis
Echinodorus bleheri
Vallisneria gigantea
Limnophila sessiflora
Hygrophila corymbosa
Shinnersia green
Hydrocotyle leucocephala

Dal Sito Fishinnet.net

Per quanto riguarda i pesci da quello che ho capito stai consigliando un biotopo asiatico con Betta e mangari anche qualche pangio nei piani bassi, tanta vegetazione e piante galleggianti, giusto? Devo dirti non mi attira più di tanto, ero più ideato su qualcosa di facile ma sfizioso, ad esempio xipho oppure molly, ma con queste dimensioni sono piuttosto limitate le scelte. Quindi sono indeciso tra i platy (che mi piacciono un sacco ma li ho avuti già) o qualche nanofish

nikoadsl
24-07-2015, 23:56
Ciao Eynir io stò allestendo un Askoll Pure XL guarda il mio post e dimmi come ti sembra...aspetto le tue foto eh !!!

Inviato dal mio H60-L04 utilizzando Tapatalk

leonardo89
25-07-2015, 10:36
in quello spazio se vuoi qualcosa di semplice e sfizioso orientati sui nanofish http://www.nanofish.it/portal/

plays
25-07-2015, 13:35
Occhio generalizzare, anche i nanofish è corretto dare il giusto allestimento e gestione dei valori, è un termine che indica solo la dimensione

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

leonardo89
25-07-2015, 14:05
Eynir, plays ha ragione essendo accomunati dal poco spazio che necessitano ogni specie ha bisogno di valori e allestimento differenti che puoi studiare nel link che precedentemente ti ho inviato ;-)

Eynir
25-07-2015, 14:14
Si ma sono cose sottintese credo :D
Inoltre già conosco nanofish.it, bel sito

leonardo89
25-07-2015, 14:25
meglio no !?! :-D

Eynir
25-07-2015, 14:39
Credo di aver preso una decisione, mi sono focalizzato sui Trichopsis pumila alla fine, a vostro parere dovrei metterne un trio o un paio di coppie, in modo di lasciargli creare le coppie senza forzarli?

leonardo89
25-07-2015, 15:15
essendo timidi e volendoli riprodurre si consiglia l'inserimento di almeno 6 esemplari affinchè si formino le coppie...tutto scritto sul sito che gia' conosci..http://www.nanofish.it/portal/le-schede-dei-pesci/trichopsis-pumila.html

Eynir
26-07-2015, 00:55
Hmm.. Non sarebbero troppi per un 60 litri? Vorrei mettere anche qualche pangio #28c

leonardo89
26-07-2015, 01:13
non credo siano esagerati per 60 litri, certo se vuoi inserire dei pangio il discorso cambia-35 in 56x36 come base li vedo sacrificati i pangio che come gia' saprai vanno presi a gruppi di almeno 5 o 6 esemplari. io fossi in te mi dedicherei ad un monospecifico di trichopsis pumila

Eynir
26-07-2015, 02:38
Ho letto che un gruppetto di pangio da 5 esemplari può andare in un 30 litri...
http://www.aquaexperience.it/index.php?option=com_content&view=article&id=106:pangio-kuhlii&catid=31:cobitidae&Itemid=10

leonardo89
26-07-2015, 02:59
non ho dubbi che ci stiano in 30 litri, ma la questione è come è disposta la vasca. essendo pesci di fondo a loro non interessa la colonna d'acqua bensi' la base. Se prendiamo una vasca lunga 100 cm profonda 20cm e alta 15 contiene esattamente 30 litri lordi, gli stessi litri contiene una vasca cubica 30x30x30, è ovvio che vivrebbero meglio in quella piu' lunga e profonda, trascurando l'altezza che ai pesci di fondo solitamente non interessa. capisci il discorso :-) ?

Eynir
26-07-2015, 03:09
Certo, hai ragione
Qualche pesce di fondo ,magari asiatico, dalle dimensioni più piccole?

leonardo89
26-07-2015, 15:33
ciao eynir, apparte i pangio e i vari botia che raggiungono i 30 cm(tanti litri e presi in gruppo :-D ) non mi viene in mente nulla, comunque continuo a studiare :-) Ps proprio oggi ho letto di un neofita che consigliava un gruppo di 6 pangio in 40 litri disposti su una base di 36x36 #07 e ho pensato che se non vuoi rinunciare ai pangio che personalmente piacciono potresti trovare un compromesso inserendone 4 esemplari su una base di 56x36(la tua) farebbero gruppo e avrebbero spazio. infine ti propongo 4 o 6 trichopsis pumila e 4 pangio. Avresti in 68 litri lordi 8/10 pesci dei quali 4 che in eta' adulta possono raggiungere i 12 cm e 4/6 nanofish. trovo che sia un giusto compromesso tra specie/litri

Eynir
30-07-2015, 22:35
Sono tornato,
Ho messo le prime piante e ho utilizzato come fondo il flourite red che dovrebbe essere una specie di fondo fertile da quanto ho capito, ma mi ha alzato un polverone in tutto l'acquario per un giorno che ora si è depositato sul fondo o sulle piante, è normale? Inoltre sapete dirmi che prodotti tra questi dovrei utilizzare adesso che l'acquario sta partendo?
Ho excel della seachem, acquasafe tetra, easy balance tetra, sera aquatan, sera bio nitrivec.
Ho iniziato già a piantumare ma non ho ancora finito, mi mancano alcune piante.
Ho fatto i test dell'acqua e risultano i seguenti valori se ho capito bene come funziona:
Ph 7,5
Nitrati 0
gh 12
kh 9
Ora considerando che dovrò mettere dei betta e dei pangio come dovrei fare per modificare i valori?

leonardo89
30-07-2015, 23:50
meglio se davi una sciacquata al fondo prima di inserirlo...per avviarlo puoi usare dei batteri come il nitrivec o anche no tanto maturera' ugualmente la vasca #70 per arrivare al ph consigliato 6.5 /7.0 puoi usare delle foglie di mandorlo indiano(catappa)

Eynir
31-07-2015, 02:18
Avevo letto che il flourite non andava lavato perché perdeva nutrienti così

leonardo89
31-07-2015, 12:23
se si è posato nulla di grave, speriamo che non si verifichi il polverone con i pesci di fondo o con una semplice manutenzione #36#

alessandro1313
31-07-2015, 12:29
Guarda se leggi le istruzioni della flourite, dicono che una sciacquata è sempre meglio darla;)

leonardo89
31-07-2015, 12:50
bentornato alessandro1313 #28 scusa eynir se ti ho "macchiato il post"

alessandro1313
31-07-2015, 13:18
Grazie leonardo89 ;) comunque un altro consiglio... quando farai manutenzione in vasca spegni il filtro... e lascialo così per almeno 2 orette prima di farlo ripartire ;) un pò di polvere la alzerà sempre quel fondo .. ma con i giusti accorgimenti va da dio! ;)

Eynir
31-07-2015, 14:31
Di niente Leonardo, grazie a voi per i consigli
Un'altra cosa, con l'acquario non mi sono arrivate le ventose per il filtro, dove potrei trovarle da comprare a parte? Il filtro comunque ho messo uno strato di lana sul fondo e sopra cannolicchi, può andare?

leonardo89
31-07-2015, 14:46
i cannolicchi vanno sempre prima della pompa di ricircolo. l'acqua entrando nel filtro incontra prima le spugne e lana di perlon( in base a come lo personalizzi e alle esigenze) infine cannolicchi. puoi ritagliare un piccolo strato di spugna da inserire tra cannolicchi e pompa in modo che quest'ultima non aspiri la fanghiglia che nel tempo si verra' a formare nei cannolicchi e intasi la girante oltre a immettere sporco in vasca ;-) per le ventose non dovresti avere problemi a reperirle in un negozio di acquari.

Eynir
31-07-2015, 15:18
Quindi dovrei mettere un primo strato partendo dal fondo di cannolicchi e sopra la lana?

leonardo89
31-07-2015, 15:35
l'acqua entrando deve incontrare prima le spugne poi i cannolicchi e infine la pompa, nello specifico non conosco la disposizione del tuo filtro #07

Eynir
31-07-2015, 15:39
quindi entrando dovrebbe passare prima nella lana poi nei cannolicchi per poi riuscire? Se ho capito bene

leonardo89
31-07-2015, 16:24
si se usi solo lana è corretto. se posso consigliarti di usare spugne a grana fine e medie. la lana col passare del tempo si intasa piu' facilmente diminuendo la portata del flusso d'acqua. infine un piccolo consiglio molto utile:tra cannolicchi e pompa metti un sottile strato di spugna cosi' i sedimenti che si creeranno nel tempo nei cannolicchi non verranno aspirati dalla pompa intasando la girante e finendo in vasca #70

Eynir
31-07-2015, 17:05
Perfetto, grazie mille ;-)
Ma posso usare insieme sia i prodotti della sera che della tetra oppure solo una linea?
acquasafe tetra, easy balance tetra, sera aquatan, sera bio nitrivec
Mi sembra che servono tutti per purificare l'acqua tranne il bio che è per la flora batterica
Mentre fra quando posso iniziare a fertilizzare con l'excel? Avevo letto che inizialmente le piante non dovevano essere fertilizzate per farle ambientare ma non so per quanto tempo..

leonardo89
31-07-2015, 17:11
se intendi insieme alternati si, evita di fare la zuppa dosandoli tutti insieme nello stesso cambio anche se i biocondizionatori nelle dosi prescritte sono innoqui meglio evitare. riguardo al filtro nel messaggio precedente ti ho descritto un piccolo accorgimento che risulta molto utile #70 per la fertilizzazione aspetta 2 settimane, se non le vedi sofferenti meglio a maturazione avvenuta

Eynir
31-07-2015, 17:14
Sarà fatto #36#
Ma che intendi per "nello stesso cambio"?

leonardo89
31-07-2015, 17:21
esempio se devi biocondizionare 20 litri per un cambio e ti servono 5ml di biocondizionatore non usare 2ml di una marca 1ml di una'altra e 2ml di un'altra ancora......oltre al fatto che ogni prodotto ha il proprio dosaggio

Eynir
31-07-2015, 17:23
Certo, tutto chiaro
Grazie mille di seguirmi così costantemente :-))

leonardo89
31-07-2015, 17:30
prego non ringraziare. siamo una grande famiglia #70 Ps la fluorite che dimensioni ha? mm?

alessandro1313
31-07-2015, 23:43
esempio se devi biocondizionare 20 litri per un cambio e ti servono 5ml di biocondizionatore non usare 2ml di una marca 1ml di una'altra e 2ml di un'altra ancora......oltre al fatto che ogni prodotto ha il proprio dosaggio
Questo vale per qualsiasi cosa utilizzerai in vasca. Anche i fertilizzanti per esempio... in genere è controproducende fare un zuppa di prodotti diversi perchè a volte qualche componente magari è presente in entrambi i 2 o 3 prodotti che usi... e si sà che quello che è in eccesso è scarto e quindi potenzialmente inquinante ;)

Eynir
01-08-2015, 01:44
Ne farò tesoro ��
Oggi sono andato in un negozio nuovo per vedere di trovare qualche pianta in po' diversa e insieme a della Lemna mi ha dato 3 avannotti per errore (di guppy credo), li ho messi in acquario e gli ho dato del mangime per avannotti che sembra abbiano gradito, ora però ho paura dato che l'acquario è avviato da meno di una settimana anche se ho usato comunque il prodotto per la flora batterica.. Possono farcela considerando che sono gli unici pesci in acquario?

leonardo89
01-08-2015, 02:07
sicuramente non sopravviveranno quando in vasca si verifichera' il picco dei nitriti(NO2) che sono altamente tossici per i pesci. Ti consiglio di metterli in una vaschetta con acqua biocondizionata ed effettuare cambi parziali frequenti. vaschetta in luogo fresco e all'ombra lontano dalla luce diretta del sole. con questi accorgimenti hanno buone possibilita' di farcela al contrario che inserirli in una vasca non matura ;-) per curiosita',quale vasca hai acquistato in fine? tetra o askoll?

Eynir
01-08-2015, 02:18
Tetra AcquaArt,l'askoll era troppo grande per lo spazio che avevo, solo che non mi sono arrivate le ventose per il filtro e non riesco a trovarle in negozio, perché sono specifiche per il filtro...
Quindi per la vaschetta va bene una qualsiasi? Per acqua biocondizionata intendi acqua di osmosi? Il picco quando dovrebbe avvenire?

leonardo89
01-08-2015, 02:36
acqua con biocondizionatore(uno di quei 3 prodotti che hai elencato) la vaschetta non deve essere stata mai trattata con detersivi, meglio se nuova. per il picco non c'è un tempo definito, ogni vasca è una storia a se #36# mediamente impiega circa un mese giorno piu' giorno meno. per le ventose contatta il venditore e spiega la situazione, se ci tiene alla clientela dovrebbe fartele avere senza problemi.

Eynir
01-08-2015, 02:41
L'ho preso su Acquariomania, e credo che potrei trovarle anche li ma 12 euro di spedizione per due ventose..per questo sto cercando in qualche negozio.
La compro una vaschetta nuova, ma per la temperatura dell'acqua al suo interno?
Inoltre un paio di giorni fa ho usato l'attivatore batterico e l'altro prodotto della Sera che ti avevo elencato, oggi posso mettere l'acquasafe, l'easy balance della tetra e iniziare a fertilizzare in colonna?

leonardo89
01-08-2015, 02:51
non aggiungere altri prodotti durante il resto della maturazione, per facilitare la maturazione puoi mettere un pizzico di mangime. all'avvio per le prime due settimane non si somministra fertilizzante e se vedi le piante che non danno segni di "sofferenza" evita fino a maturazione avvenuta. per le ventose non è detto che le devi comprare, sono gia' state pagate e quindi dovrebbero spedirle a loro spese, prova ad esporre la situazione, essendo uno dei migliori shop di acquariofilia potresti avere riscontri positivi #70 per la temperatura dovrebbe essere la stessa che hai in acquario, poi di questi tempi non serve il riscaldatore, consulta il termometro che hai in vasca.

Eynir
01-08-2015, 02:59
Sisi l'ho messo già un pizzico di mangime, per i prossimi cambi non dovrò aggiungere niente all'acqua nemmeno i Bio condizionatori? Quando lo dovrò utilizzare? Comunque anche le lumache o le caradine non possono stare in acquario durante il picco?

leonardo89
01-08-2015, 03:10
niente cambi d'acqua durante la maturazione e niente fauna, durante la maturazione si consiglia amichevolmente:legati le mani!!! :-D il biocondizionatore va usato quando si fanno i cambi parziali, aiuta ad eliminare il cloro e metalli pesanti oltre a proteggere branchie e mucose dei pesci attraverso colloidi naturali, se poi fai decantare l'acqua per 24 ore ancora meglio.

Eynir
01-08-2015, 03:23
Per l'acqua potrei fare anche metà acqua di rubinetto e metà d'osmosi, quindi per i futuri cambi d'acqua quali prodotti di questi dovrei andare a utilizzare? Ahahah

leonardo89
01-08-2015, 03:26
prima facciamolo maturare e poi con i valori "alla mano" ci regoliamo per la gestione ;-)

Eynir
01-08-2015, 03:29
Perfetto, sei gentilissimo.
Sono le 03.28 e ti trovo come a ogni altra ora pronto a aiutarmi, sei fantastico ti amo ahahaahah

leonardo89
01-08-2015, 03:32
figurati, sono sposato con la notte ;-)

Eynir
01-08-2015, 03:36
Allora abbiamo lo stesso problema :)
Dato che non so che fare vorrei porti questa domanda.
In una futura maturazione, oltre al trio di Betta che ne diresti se mettessi un gruppetto di 5 titteya?

leonardo89
01-08-2015, 03:42
lascia stare i "barbi" adorano mordicchiare le lunghe pinne vistose. poi i betta hanno il loro caratterino....evitiamo le risse da bar in acquario :-D

Eynir
01-08-2015, 03:55
Già, meglio evitare..ma gli altri oesci in acquario come i pangio o delle lumache potrebbero mangiare gli avanotti dei Betta?

leonardo89
01-08-2015, 04:05
dei pangio ne avevamo gia' parlato, 3 o 4 esemplari ci stanno e le lumache probabilmente cresceranno autonomamente(viaggiano gratis quando compri le piante :-D ) io direi di lasciare il fondo ai pangio e la zona medio alta ai betta. in 60l lordi circa 50 netti sei al limite. fai esperienza e se vuoi e puoi in futuro ti fai una vasca piu' grande. comunque permettimi di dirti che come prima vasca avresti dovuto considerare un minimo 100litri, l'ideale come gestione per un neofita, ti sembrera' strano ma le vasche piu' grandi sono piu' facili da gestire e se qualcosa va storto in piu' litri il danno è minore rispetto ad un litraggio inferiore.

Eynir
01-08-2015, 04:18
Sisi ma io dicevo si ciberanno di eventuali avanotti? Comunque dovrei averla un'altra vasca da 100 litri solo non so in che condizioni sia e per metterla a nuovo ci dovrei lavorare un po' su.. Se mi sopravvivono questi piccoli guppy li vorrei trasferire là una volta ultimata

leonardo89
01-08-2015, 04:26
se ti riferisci ai guppy nel 60litri non la vedo fattibile come cosa:i betta e i pangio prediligono acque neutre/leggermente acide e tenere mentre i guppy il contrario acque alcaline e dure e se piccoli verrebbero predati dai betta, mentre i pangio sono piu' pacifici. avevo letto male, tu intendevi i guppy nel 100litri ultimato(#70) e ti chiedevi se i pangio o lumache potrebbero mangiare gli avanotti di betta...non rischiano nulla i bettini

Eynir
01-08-2015, 06:25
Si ci siao chiariti ahahah
Perfetto allora

plays
01-08-2015, 12:31
Perfetto, grazie mille ;-)
Ma posso usare insieme sia i prodotti della sera che della tetra oppure solo una linea?
acquasafe tetra, easy balance tetra, sera aquatan, sera bio nitrivec
Mi sembra che servono tutti per purificare l'acqua tranne il bio che è per la flora batterica
Mentre fra quando posso iniziare a fertilizzare con l'excel? Avevo letto che inizialmente le piante non dovevano essere fertilizzate per farle ambientare ma non so per quanto tempo..
Il sera aquatan e il tetra aquasafe hanno la stessa funzione ovvero biocondizionatori per SOLO acqua di rubinetto. Gli altri due li puoi buttare

Ricordo l'excel per alcune piante può essere dannoso, esempio egeria, muschi etc
Ti consiglio di leggere la guida di scriptors in fertilizzazione

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

leonardo89
01-08-2015, 12:45
ciao, ti consiglio di valutare bene cosa farne del 100 litri, perchè una volta schiuse le uova dei betta, gli avanotti non potranno stare nel 60litri

Eynir
01-08-2015, 13:03
Un buon ferrilizzante in colonna in alternativa all'excel?

leonardo89
01-08-2015, 13:39
come ti è stato suggerito, in questa guida puoi avere chiarimenti e capire di cosa hanno bisogno le tue piante http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=316705 buona lettura

plays
01-08-2015, 21:45
Nella guida trovi tutto per gestire al meglio, serve inserire una serie di elementi... se poi elenchi le piante che hai, il tipo di illuminazione e quanto tempo puoi dedicare all'acquario ti do qualche dritta :-)

l'excel comunque non è vietato.. dipende come si utilizza, perché qualcuno a caso.. lo consiglia anche come shampo XD come fertilizzante va bene nel suo protocollo o se non ci sono piante vulnerabili, la funzione antialghe è solo un aspetto complementare e non sempre valido

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

Eynir
01-08-2015, 22:25
Posso dedicare tutto il giorno all'acquario.
Come piante per ora ho solo: 4 piantine di cryptocorine wendtii, 2 piante di echinodorus amazonicus, 1 echinodorus bleheri, 2 echinodorus rosse e della Lemna.A breve dovrei prendere un po' di piante a crescita veloce e qualche microsorum. Ho un Tetra AcquaArt 60l e l'illuminazione è quella di base, quindi 2,5 w/l

alessandro1313
01-08-2015, 22:30
2,5 w/l ???? Scusa che lampade monta il tetra art??

valegaga
01-08-2015, 22:50
Nella guida trovi tutto per gestire al meglio, serve inserire una serie di elementi... se poi elenchi le piante che hai, il tipo di illuminazione e quanto tempo puoi dedicare all'acquario ti do qualche dritta :-)

l'excel comunque non è vietato.. dipende come si utilizza, perché qualcuno a caso.. lo consiglia anche come shampo XD come fertilizzante va bene nel suo protocollo o se non ci sono piante vulnerabili, la funzione antialghe è solo un aspetto complementare e non sempre valido

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk
Quoto l exel è composto da un disinfettante chirurgico


Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

leonardo89
01-08-2015, 22:57
alessandro1313 si sara' confuso eynir sull'illuminazione :-D http://www.aquariumline.com/catalog/tetra-aquaart-colore-bianco-pi-19214.html?slave_popup=true #28

alessandro1313
01-08-2015, 22:59
Ah ecco ... dicevo io :)

Eynir
02-08-2015, 04:57
Non so non ne capisco di lampade.. Sono troppo poco potenti?

Eynir
03-08-2015, 00:26
Sul legno si è creata una specie di patina trasparente

leonardo89
03-08-2015, 00:28
saranno i batteri che iniziano a popolare la vasca ;-)

Eynir
03-08-2015, 00:32
Ah, ok.
Ma allora le lampade come sono?Buone o no?

alessandro1313
03-08-2015, 00:36
Mi sono sempre affidato ai classici t8/t5 neon ... Non ho mai avuto esperienze con i led... ancora studio bene la questione ma presto lo farò xDcomunque, se togli le echino red, con un buon studio della fertilizzazione non dovresti avere problemi ;)

leonardo89
03-08-2015, 00:45
non sono esperto di led comunque con 9.6watt su 60 litri lordi non sono il top ma neanche da buttar via, nella maggior parte dei casi i produttori di vasche commerciali non daranno mai un'illuminazione da plantacquario, questa è una delle restrizioni che si riscontrano in queste tipologie di vasche ed il motivo per cui si consigliano potendo, vasche nude da allestire secondo quello che si intende allevare. 1 si sceglie la fauna e relativa flora se il biotipo la prevede, 2 si compra la vasca e tutti gli accessori adeguati allo scopo(tra cui le luci appunto) comunque puoi dormire tranquillo per il tuo parco luci :-)) quoto Ale, le red sono esigenti per quanto riguarda illuminazione

Eynir
03-08-2015, 00:54
Altrimenti un t5 o t8 che potrei montare sul mio tetra quale sarebbe?

leonardo89
03-08-2015, 01:01
dovresti comprare l'accenditore da tenere fuori dal coperchio dato che non è previsto l'alloggio, oppure puntare ad una semplice lampada e27 tipo queste http://www.aquariumline.com/catalog/haquoss-solarmax-lampada-energy-saving-watt-6500degk-attacco-vite-classica-lampadina-p-10986.html compri il classico portalampada, il cavo con la presa, fissi il portalampada al coperchio in modo sicuro ed il gioco è fatto. inutile dire che il circuito andrebbe fatto a tenuta stagna. ps ci sono anche da 20 o 14 watt

alessandro1313
03-08-2015, 01:07
Secondo me ha ragione leonardo... con questo sistema potresti togliere direttamente i led ;) e fare 2 lampade di questo tipo...pensaci la spesa non è grande... una da 6500k e una da 4000k ;)
Ma tutto questo lavoro se metti in vasca piante poco esigenti è inutile ... ;)

Eynir
03-08-2015, 01:11
Vorrei solo cercare di evitare di togliere le echinodorus red dato che le ho prese ormai...

leonardo89
03-08-2015, 01:25
sta' a te valutare ed eventualmente decidere

Eynir
03-08-2015, 01:29
Non credo di essere in grado di fare il circuito :-D

leonardo89
03-08-2015, 01:41
basta collegare i due fili del cavo con presa al portalampada,avvitare la lampadina e inserire la presa e il gioco è fatto! l'unico errore che si potrebbe commettere è quello di invertire i poli. nel caso puoi sempre rivolgerti al negoziante dell'utensileria a cui ti rivolgerai. l'importante che acquisti portalampada adeguati per essere fissati orizzontalmente al coperchio https://www.google.it/search?q=portalampada+e27&biw=1366&bih=643&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0CAYQ_AUoAWoVChMI3oPxlcmLxwIVRozbCh0ixQDR#imgr c=10ok-Etm_ntHrM%3A tipo questi che hanno le staffette per essere ancorati in qualche modo al coperchio ;-)

Eynir
04-08-2015, 15:01
Ma queste lampade le trovo anche in ferramenta? Potresti mettermi il link anche di quella da 4000k?

alessandro1313
04-08-2015, 16:07
Ebbene si le trovi anche al super mercato ;)

Eynir
04-08-2015, 16:11
Ho aggiunto delle nuove piante:
Hygrophyla corymbosa e polysperma, cryptocorine lucens, java moss, microsorum, sessiflora (credo), umbrosum.

alessandro1313
04-08-2015, 16:16
Vedi come reagiscono le hygrophyla ... sono piante a crescita relativamente rapida... se crescono in fretta vuol dire che la luce va bene quella che hai ... ;)

Eynir
04-08-2015, 16:23
Va bene

alessandro1313
04-08-2015, 16:33
Ovviamente devi dargli il tempo di ambientarsi... di solito un paio di settimane ;)

leonardo89
04-08-2015, 16:48
http://www.amazon.it/LAMPADA-SPIRALE-BIANCO-NATURALE-4000K/dp/B00FK7RMZO per esempio. come ti ha suggerito Alessandro prova al supermercato,ferramenta,brico,leroy merlin ecc.... 1 da 6500K e 1 da 4000K. Ti consiglio come Alessandro di aspettare e vedere come reagiscono le piante piu' esigenti che al momento disponi. Se non sono sofferenti eviti la spesa dell'illuminazione supplementare, magari in questo tempo giri qualche utensileria cosi' nel caso contrario sai gia' cosa e da dove reperire il materiale per non perdere tempo utile ;-)

Eynir
06-08-2015, 13:46
Non so perchè ma la pompa è più lenta adesso

leonardo89
06-08-2015, 17:24
com'è caricato il filtro?

Eynir
06-08-2015, 19:11
A partire dal basso salendo
Delle palline che erano già nel filtro
Lana
Cannolicchi

leonardo89
06-08-2015, 19:24
le palline saranno le bioball's. la lana ce l'hai messa tu?

Eynir
07-08-2015, 01:24
Si e si l'ho messa io

leonardo89
07-08-2015, 01:41
togli la lana e al massimo inserisci una spugna a grana fine. la lana anche se non potrebbe intasare il flusso dell'acqua. Approfitta ora con le verifiche dato che sei all'inizio maturazione

Eynir
07-08-2015, 01:49
Ok, comunque non so dove potrei trovare dei betta ho visto un po' nei negozzi ma ci sono solo Betta splendens, le spedizioni di siti come fishinnet sono sicure?

leonardo89
07-08-2015, 01:57
gli animali arrivano, bisogna vedere in che stato. eticamente lo sconsiglierei perchè si stressano molto e vanno incontro a sbalzi termici(anche se i venditori sono molto accurati nell'imballaggio) comunque ho letto di molti che comprano da questi siti e rimangono soddisfatti per la salute ed esemplari molto belli. purtroppo ci si lascia lusingare dalla difficile reperibilita' di alcune specie. il mio è solo un parere poi ognuno è libero di fare quel che vuole ;-) comunque se proprio vuoi farteli spedire cerca il piu' vicino alla tua citta' in modo da fare "viaggiare" i pesci il meno possibile, e ti consiglio di aspettare fine estate in modo che non patiscano queste temperature proibitive

Eynir
07-08-2015, 14:39
Comunque riprendendo le piante
L'umbrosum, la sessiflora e la polysperma stanno crescendo, hanno un bel colore

leonardo89
07-08-2015, 17:13
meglio cosi' no!? niente illuminazione supplementare :-)) quando puoi posta una foto della vasca#70 infine come va il filtro?

Eynir
07-08-2015, 19:36
Si l'ho liberato dalla lana ma non avendo la spugna ho messo solo cannolicchi con le bioballs e a quanto sembra non rallentano la pompa :-))
A breve carico qualche foto, solo che non so che sito potrei utilizzare per caricarle...
Le uniche piante che mi preoccupano sono le microsorum e i muschi che vedo piuttosto provate a differenza delle altre #24

leonardo89
07-08-2015, 19:48
microsorum e muschi hanno bisognio di poca luce, meglio zone ombrate, forse al contrario di quanto ci aspettavamo stanno patendo l'intensita' della luce dei led alle quali vengono sottoposte. ritornando al filtro dovresti mettere una piccola spugna a grana fine/media altrimenti il filtraggio meccanico è quasi inesistente e si accumuleranno resti nei cannolicchi intasandoli e dovendoli smuovere(cosa sconsigliata per non perdere la flora batterica) oltre al fatto che la pompa sparerebbe in vasca melma ;-) per le foto non sono pratico sull'inserimento qui' prova a postare un bel video magari prima su youtube sempre se vuoi ovvio

Eynir
07-08-2015, 19:54
Come dovrei fare? Non ho zone in ombra dove metterle perchè se non erro vanno per forza su legni o rocce..Comunque la spugna dovrei metterla in alto o in basso all'interno del filtro?

leonardo89
07-08-2015, 20:01
dal basso bioball's, spugna e cannolicchi. per la troppa luce potresti considerare delle galleggianti che adorano i betta, schermerebbero la luce pero' ne' risentirebbero sessiflora polysperma umbrosum. ti consiglio di aspettare qualche giorno e vedere, potrebbe essere anche un problema di adattamento visto che sono piante a crescita lenta. nel caso contrario inserisci delle galleggianti come lemna minor pero' occhio che sono infestanti. meglio aspettare e vedere comunque

Eynir
07-08-2015, 20:16
La Lemna minor l'ho già messa ma ancora si sta sviluppando

leonardo89
07-08-2015, 20:17
ottimo, non resta che aspettare

alessandro1313
07-08-2015, 21:03
Occhio peró alla lemna che diventa invasiva...

leonardo89
07-08-2015, 21:11
quoto Ale. comunque in alcuni casi non "esplode" perchè altre piante a crescita rapida aiutano a togliere nutrimenti. comunque come suggeritoti da Ale meglio stare in guardia #70

Eynir
08-08-2015, 21:09
La terrò d'occhio allora ;-)
Comunque la polvere sprigionata dalla flourite si è posata fin da subito sulle piante e ancora non se n'è andata..come potrei toglierla o non devo toglierla affatto?

leonardo89
08-08-2015, 21:22
non preoccuparti per la polvere di fluorite, adesso che hai risolto anche il problema filtro, niente mani in vasca fino a maturazione avvenuta, ovviamente non vuol dire che in futuro potrai sciacquarti le mani in vasca :-D scherzo allora ci fai vedere questa vasca? foto?

Eynir
08-08-2015, 21:57
http://i60.tinypic.com/1x3ib.jpg
Dopo vedo se riesco a caricare le altre, ho problemi di connessione

leonardo89
08-08-2015, 22:09
ok, anche una da piu' lontano della vasca per favore, comunque i betta ringrazieranno li dentro #70

alessandro1313
08-08-2015, 22:53
Siiii!! Foto foto foto xD

Eynir
09-08-2015, 15:04
http://i62.tinypic.com/2vaawci.jpg
http://i57.tinypic.com/ztu7bs.jpg

alessandro1313
09-08-2015, 15:34
Hai donato alla tua vadca un aspetto molto wild complimenti ;)
------------------------------------------------------------------------
P.s
Valuta l idea di mettere un bello sfondo nero... vedi che migliora ancora di più il colpo d occhio 😉

Eynir
09-08-2015, 16:08
Scusate le foto al contrario ahahah
Non è male come idea lo sfondo

leonardo89
09-08-2015, 17:56
apparte che mi devi una Voltaren Gel per il collo :-D la vasca è molto bella complimenti, anch'io ti consiglio lo sfondo nero;-)

Eynir
09-08-2015, 18:54
Grazie mille
È anche merito vostro per tutti i consigli

Eynir
12-08-2015, 17:53
Adesso vorrei riattivare il vecchio 100 litri, solo che è in pessime condizioni, è stato esposto per parecchio tempo alle intemperie quindi dovrei sterilizzarlo e ripulirlo per bene. Che prodotto potrei usare?

plays
12-08-2015, 18:13
Acqua, qualche spugna fine da cucina, o lana di perlon... al massimo se c'è altro un po' di aceto diluito, o acqua ossigenata.

Se puoi evita di toccare le siliconature e fai una prova di riempimento per qualche giorno

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

Eynir
14-08-2015, 04:03
Ho aggiunto altre piante.. Non è che se ne metto troppo potrebbero esserci problemi?

leonardo89
14-08-2015, 04:06
le piante fanno solo bene alla vasca ;-) l'importante sapere quali inserire in base all'illuminazione e fertilizzazione che si dispone Ps lasciagli un po di spazio per il nuoto ai tuoi betta :-))

Eynir
14-08-2015, 14:30
Naturale
La cryptocoryne lucens mi sta facendo preoccupare, le foglie stanno ingiallendo, potrebbe essere mancanza di co2?

alessandro1313
14-08-2015, 14:35
La lucens non è una pianta proprio facile... richede una illuminazione adeguata e dei buoni nutrienti in vasca...
Puoi postare i valori completi??

Eynir
14-08-2015, 14:39
Non so i valori attuali della vasca.
Ti dico quelli dell'acqua di partenza: Ph 7,5,kh 8,gh 12,Nitrati 0
I muschi si sono ripresi comunque.

Eynir
22-08-2015, 10:44
Eccomi tornato,
Ormai è passato quasi un mese, volevo chiedervi da cosa mi dovrei accorgere del picco di nitriti prima di poter mettere i pesci e il resto

valegaga
22-08-2015, 10:45
Il picco lo puoi rilevare solo con i test

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

Eynir
22-08-2015, 10:47
Quanto dura?

valegaga
22-08-2015, 10:49
Dipende da vasca a vasca
Comunque in media dopo un mese di maturazione il picco è avvenuto ma non è sicuro


Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

Eynir
22-08-2015, 10:55
Ho usato anche un attivatore batterico a inizio maturazione insieme a un pizzico di mangime

valegaga
22-08-2015, 10:56
Adesso prova a fate una cosa
Con che acqua hai riempito la vasca

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

Eynir
22-08-2015, 11:13
Acqua di rubinetto

valegaga
22-08-2015, 11:15
Misura i nitrati dell acqua di rubinetto e poi anche quelli dell acqua della vasca con test a reagente

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

Eynir
22-08-2015, 15:09
Niente nitrati in entrambe le acque

valegaga
22-08-2015, 15:34
Che piante hai?

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

Eynir
22-08-2015, 18:02
Allora le piante sono: hygrophyla corymbosa e polysperma, vallisneria gigantea e spiralis, 6-7 cryptocoryne green, echinodorus argentesis, rosse, amazonicus, bleheri, un anubias nana ricevuta in regalo, microsorum pteropus, limnophila sessipflora, umbrosum, elodea densa, java moss, spiki moss e lemna minor.

zyxel
22-08-2015, 18:09
Se è passato un mese e i nitriti sono a zero puoi mettere i pesci. I nitrati dovrebbero essere a 10 non a 0 altrimenti le piante alla lunga va in sofferenza. La polysperma è una pianta mangia nitrati :) e nella mia vasca è una lotta continua per tenere i nitrati a 5...

Inviato dal mio HUAWEI Y550-L01 utilizzando Tapatalk

valegaga
22-08-2015, 23:00
Anche la lemna non scherza nel consumare nitriti e nitrati
Inizia un protocollo che comprenda anche nitrati e po4 se ti servono il rapporto tra po4 e nitrati è
10 nitrati 1 po4
5 nitrati 0,5 po4

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

Eynir
24-08-2015, 04:30
Sto usando già l' Excel della seachem, dovrei stopparlo e iniziare po4 e nitrati?

valegaga
24-08-2015, 08:54
No
Inizia un protocollo completo tipo seachem base

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

Eynir
24-08-2015, 15:11
Troppo dispendioso per le mie tasche #13#06

valegaga
24-08-2015, 17:46
Allora ti consiglio un protocollo pmdd
Fertilizzante fatto in casa utilizzando rinverdenti per piante terrestri
Con circa 5 euro vai avanti per più di un anno ma è una fertilizzazione da studiare di più
Mi sembra lo usi scriptors
Prova a mandargli un mp


Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Oppure costano un po meno un protocollo per acquari l easy life ma comunque molto di più del pmdd

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

Eynir
24-08-2015, 23:29
Mandato un messaggio, comunque in acquario si sta creando una specie di schiuma di bollicine, cosa potrebbe essere?

Eynir
26-08-2015, 11:35
Niente risposta da parte di scriptors, sapreste dirmi quale prodotto della jbl prendere per delle uova di artemia da far schiudere? Oppure qualche alternativa di cibo vivo fatto in casa?
Comunque per andare sul sicuro i pesci quando dovrei inserirli? Vorrei evitare a tutti i costi che muoiano per il picco di nitriti..

scriptors
27-08-2015, 11:19
Bisogna capire se gli NO3 sono a zero perchè il ciclo dell'azoto si è interrotto o semplicemente perchè le piante lo consumano ... se le piante le vedi crescere discretamente allora viene semplicemente consumato e, se gli NO2 sono a zero puoi anche inserire i pesci ... se non sbaglio è passato il mesetto, giusto ?

Poi le cose vanno sempre misurate prima di metterci mano, non ho visto una misura dei PO4 quindi è totalmente inutile suggerire/pensare di inserirli, potrebbe sia andare bene come potrebbe facilmente far danni

Io sono sempre dell'idea di avere un fertilizzante settimanale con Ferro e micro e poi farsi da soli gli integratori di NO3, PO4, Calcio e Magnesio ... se proprio occorre anche il Potassio, ma normalmente basta quello presente nel fertilizzante

Come ti ho suggerito leggiti le guide che ho in firma, prima lasciando da parte i calcoli, quando poi hai assimilato la teoria puoi iniziare a pensare alla pratica ;-)

ps. visto che nessuno mi paga per scrivere sul forum mi permetto di rispondere quando ne ho voglia/tempo #e39

valegaga
27-08-2015, 12:56
Ma come mai vuoi proprio il vivo

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

Eynir
27-08-2015, 13:56
Non era una critica nei tuoi confronti, grazie comunque
Il vivo non va bene?Per alternare la dieta, sapevo che i betta ne andavano pazzi

alessandro1313
27-08-2015, 15:14
Si eynir il vivo è il cibo migliore per tutti i pesci ;)
Stimola l istinto predatorio, favorisce le riproduzioni, mantiene i pesci attivi ecc...
Certo non va sommistrato tutti i giorni, ma se hai la possibilità anche 2 o 3 volte a settimana ;)

Eynir
27-08-2015, 16:58
Naturale, comunque per quanto riguarda i nitriti ci sono i muschi che stanno crescendo rapidamente insieme a tutte le piante a crescita veloce, ovvero vallisneria spiralis, gigantea, umbrosum, polysperma, sessiflora e l'elodea densa però anche le cryptocoryne e le echinodorus sono cresciute, c'è pure la lemna..

Eynir
28-08-2015, 18:21
Oggi è passato un mese intero di preciso, ho fatto il calcolo. Ho preso 3 betta 2 femmine e un maschio. Posso metterli in vasca o rischiano di morire? Ho rimisurato i nitrati e sono a 0/0,05

leonardo89
28-08-2015, 19:20
io direi di procedere #70

valegaga
28-08-2015, 21:47
Con che test hai misurato?
Credo jbl dal valore che dai

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

Eynir
01-09-2015, 21:04
Test sera in soluzioni liquide.
Ho messo tre betta, un maschio crowntail , molto bello, e due femmine halfmoon. Sono tutti molto attivi solo che il maschio vedo che tra una rincorsa e l'altra alle femmine si blocca e sta fermo per qualche secondo prima di riattivarsi. La mia intenzione è di farli riprodurre sempre all'interno dello stesso acquario di allevamento, però vorrei aggiungerci qualche altro pesce ad esempio un gruppetto di rasbora o di danio margaritatus. Che ne dite?

valegaga
01-09-2015, 21:07
Ok procedi

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

alessandro1313
01-09-2015, 22:19
Io mi sento di sconsigliartu i danio margaritatus...
Sono incompatibili con i betta... principalmente per un fattore... il betta vuole acque "stagnanti" i danio acque movimentate...
E se scendi a compromessi rischi di far star male tutte e 2 le specie...
Con le rasbora invece non vedo problemi se la vasca è abbastanza grande ;)

Eynir
02-09-2015, 02:30
Veramente avevo letto che i margaritus volevano acque con poco movimento, su acquaexperience mi pare, preferirei loro perché sono davvero piccole, mentre per le rasbora ho paura possano papparsi tutti i possibili avannotti di betta se mai ne faranno

plays
02-09-2015, 22:55
sul poco movimentata del betta, sono d'accordo. Per i danio movimento medio, se proprio si vuole un po' più di movimento.. spray bar dal retro verso il vetro frontale e non troppo inclinata, così si può aumentare abbastanza. Il movimento per loro non è un problema, purché non ti spazzi via i pesci hehee
Come temperatura ottimale invece sono diversi

Come popolazione, terrei i betta da soli, 3 esemplari sono cmq belli (sempre se puoi gestire le nascite). Può essere dei coinquilini possono disturbarli, ad esempio durante la riproduzione. Una vasca ricca di piante agevola sempre... Se hai il fondo adatto cioè non spigoloso e fine, ci starebbe qualche pangio.

I margaritatus invece stavano bene se li mettevi con altri pesci di piccola taglia, esempio corydoras nani, caridine etc

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

Eynir
03-09-2015, 00:27
e delle rasbora che ne pensi plays? P.s. la mia vasca è abbastanza piantumata

Eynir
03-09-2015, 20:35
I pangio me li hanno consigliati in tanti, ma non mi attirano più di tanto, inoltre ce ne vuole almeno un gruppetto di 5 esemplari e in età adulta raggiungono dimensioni non proprio adatte a un 60lt lordi..

plays
04-09-2015, 20:22
Se sono 60 lordi, solo i betta

Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk

Eynir
05-09-2015, 14:58
Salve a tutti, Il mio maschio betta mi sta iniziando a preoccupare, è meno attivo sta sempre fermo, corteggia meno frequentemente le femmine e spesso sta letteralmente fermo per qualche secondo e poi si riprende, cosa potrebbe essere?

leonardo89
05-09-2015, 15:04
prima di ipotizzare qualsiasi cosa posta i valori attuali della vasca e magari descrivi anche la gestione(cambi ecc)

Eynir
05-09-2015, 15:08
I valori attuali sono ph 7, gh 12, kh 10, No 0,0/0,5. I cambi sto facendo cambi da 10 lt settimanali metà acqua di rubinetto e metà biocondizionata, dal prossimo cambio voglio iniziare a utilizzare acqua d'osmosi per abbassare il ph. Le due femmine stanno bene però.

leonardo89
05-09-2015, 15:11
quali no2 o no3? l'osmosi serve in primis ad abbassare le durezze. se la fai decantare puoi evitare il biocondizionatore oppure se la introduci subito appena tirata dal rubinetto(sempre a temperatura vasca) ti conviene biocondizionarla tutta.

Eynir
05-09-2015, 15:14
La lascio a decantare per un giorno comunque anche se la biocondiziono per metà. Comunque sono No3.Comunque il ph è troppo alto per i betta giusto?

leonardo89
05-09-2015, 15:21
come ph sei nel range consigliato, dovresti tagliare con osmosi per ridurre leggermente le durezze. riguardo al betta non saprei, prova a tenerlo sott'occhio e anche le femmine, magari è solo questione di comportamento/carattere

Eynir
05-09-2015, 15:23
non credo...prima era parecchio più attivo,adesso si lascia andare a pelo d'acqua e sta fermo

leonardo89
05-09-2015, 15:26
i valori sembrano a posto, si alimenta? presenta macchie/puntini sulle squame o escoriazioni,squame rialzate? temperatura acqua? non hai il test no2?

Eynir
05-09-2015, 15:37
Si mi sembra che accetti il cibo regolarmente, temperatura 27 gradi, io ho solo il test dell'no2, mi ero confuso e i valori sono quelli:0,0/0,5. Non presenta segni di malattie sulle squame.

leonardo89
05-09-2015, 15:44
avendo escluso la maggior parte delle probabili cause di disagio, ti consiglio di aspettare e tenerlo sotto controllo.

Eynir
05-09-2015, 15:48
In questo momento si è andato a mettere dietro il filtro e sta a pelo d'acqua

leonardo89
05-09-2015, 15:52
rispetto al solito staziona spesso in superficie per respirare?

Eynir
05-09-2015, 15:55
Si

leonardo89
05-09-2015, 16:01
potrebbe essere una carenza di ossigeno in vasca dovuta dalle alte temperature e al scarso movimento dell'acqua(anche se i betta prediligono acque poco movimentate) prova a indirizzare il getto del filtro in modo da smuovere la superficie, questo dovrebbe favorire gli scambi gassosi e incrementare l'ossigenazione, strano che le femmine non accusino i sintomi(sempre che il problema sia l'ossigenazione)

valegaga
05-09-2015, 17:24
Carenza di ossigeno mi sembra strano essendo un anabantide è in grado di respirare aria atmosferica

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

leonardo89
05-09-2015, 17:37
Infatti, la carenza di ossigeno è riferita alla vasca dato che il pesce a differenza delle altre volte tende piu' frequentemente a prelevare ossigeno dall'atmosfera

Eynir
05-09-2015, 21:07
Non è che tende a salire a galla per respirare, anche se cerca di nuotare sul fondo spesso sale a galla malgrado si sforzi a nuotare verso il basso, non so cosa possa essere

plays
06-09-2015, 21:10
prova vedere se può essere.. http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=65128

Eynir
06-09-2015, 23:04
Non so potrebbe essere stata la vescica natatoria però adesso sembra si sia ripreso, ho letto che questo problema può essere dovuto a cambi d'acqua con temperature diverse da quelle dell'acqua in vasca..
Perciò ho due domande:
1) Il mio è un 60 lt, quindi facendo cambi settimanali quanti litri dovrei cambiare per volta?
2) Come posso riscaldare l'acqua da cambiare prima di inserirla in vasca?

leonardo89
06-09-2015, 23:09
10% settimanali su 60 litri sono 6 litri, per portarli alla stessa temperatura vasca puoi usare un termoriscaldatore e per esserne sicura un termometro.

Eynir
06-09-2015, 23:10
Ma ho solo quello in vasca di termoriscaldatore

leonardo89
06-09-2015, 23:12
acquistane un'altro, oltre ad essere comodo per un'eventuale rottura, andiamo incontro all'autunno...

Eynir
06-09-2015, 23:14
Potresti consigliarmene uno adatto allo scopo?Magari senza spendere troppo

leonardo89
06-09-2015, 23:23
http://www.aquariumline.com/catalog/riscaldatore-aquat-p-18367.html
http://www.aquariumline.com/catalog/project-easy-clima-p-19747.html
50watt anzichè 25 in modo da poterlo usare in vasca se toccando ferro dovesse rompersi.

Eynir
10-09-2015, 14:42
Sta mattina è scomparsa una delle due femmine betta, ho cercato ovunque ma non ho trovato nemmeno il corpo senza vita e mi sto iniziando a preoccupare. Era delle due la femmina più bella. Dove potrebbe essere?

leonardo89
10-09-2015, 15:00
hai provato a vedere dietro il filtro o tra qualche pianta? l'ultima volta che l'hai vista? sembra un'interrogatorio :-))

Eynir
10-09-2015, 15:02
Ieri sera, e si ho controllato dietro il filtro ma non c'è

leonardo89
10-09-2015, 15:06
hai caridine in vasca?

Eynir
10-09-2015, 15:20
Ne ho inserite tre una volta ma non le ho mai più riviste, perchè?

leonardo89
10-09-2015, 15:25
saranno state predate dai betta, riguardo al pesce scomparso se è deceduto e non riesci a trovarlo probabile è stato mangiato oppure la carcassa deve essersi incastrata da qualche parte, non so darmi altre spiegazioni....

Eynir
10-09-2015, 15:27
Suppongo sia deceduto

leonardo89
10-09-2015, 15:32
assicurati ugualmente che la carcassa non sia rimasta in acqua, altrimenti sono dolori....

Eynir
10-09-2015, 15:35
Cosa potrebbe succedere?

leonardo89
10-09-2015, 15:38
la carcassa andando in decomposizione inquina l'acqua, per non parlare dell'odore.....

Eynir
11-09-2015, 21:55
Trovata, già ieri pomeriggio. Era finita nel filtro ed era viva. Non so come abbia fatto.

leonardo89
11-09-2015, 22:08
bene mi fa piacere #70 addirittura nel filtro...è una prestigiatrice questa betta :-D come avra' fatto?!?#e39#24#e39

Eynir
11-09-2015, 22:57
Credo sia saltata e finita nello scomparto che tiene insieme filtro e termoriscaldatore, perfortuna l'ho trovata :D