Visualizza la versione completa : Nuovo allestimento Rio Juwel 240 Betta
lopolipo92
21-07-2015, 18:54
Salve ragazzi,
finalmente sono riuscito ad acquistare un Rio Juwel 240 L usato. Erano mesi che aspettavo l'offerta giusta per me. Premetto che mi sono informato a giro sul web (soprattutto da questo sito) e su libri appositi, ma preferirei essere seguito da una persona professionista, come siete voi, e con le quali posso interagire. Ho già trovato il mobile che farà da supporto all'acquario.
Arriviamo comunque al dunque, voglio che tutto giri attorno al Betta Splendens. Essendo un 240 L avevo pensato ad 1 M + 4 Betta F, naturalmente pianterò tante piante in maniera tale da proteggerle dagli eccessivi corteggiamenti del maschio. E vi vorrei chiedere quali altre specie posso inserire in un 240 L.
Avevo pensato a rasbora, colisa...poi?? in che quantità per iniziare.
Dopo di che avrei bisogno di qualche consiglio su dove comprare, ghiaia, terriccio, fertilizzante..etc..tutta la strumentazione necessaria per avviare l'acquario.
Un saluto e grazie per le risposte.
Lopolipo #70 #70 #70
leonardo89
21-07-2015, 19:20
ciao, potresti valutare dei pangio come pesci di fondo(rimanendo sull'asiatico) un trio di colisa o un branco di rasbora....non tutti insieme ovviamente, anche se hai 240 litri bisogna rispettare gli spazi ed esigenze dei pesci, in primis i betta che vuoi rendere protagonisti della vasca. per il materiale che ti serve puoi dare uno sguardo qui'....http://www.aquariumline.com/catalog/index.php
lopolipo92
21-07-2015, 19:28
Grazie innanzitutto per la risposta immediata. Va bene per i colisa, ma non ci sarà appartenendo alla stessa razza di pesce qualche problema di compatibilità?
Quindi per ricapitolare:
-1 betta M
-4 betta F
-3 colisa\ rasbora
- pangio per il fondo
Non é un po troppo scarno per 240l? Chiedo vostro parere per non creare frittura de paranza de pesce.
Grazie anche per il sito.
leonardo89
21-07-2015, 19:43
figurati. Dopo essermi informato escluderei i colisa se vuoi tenere un gruppo di betta, potrebbero inizialmente ignorarsi fino al momento di fare il nido, è allora che succedono le scazzottate. io fossi in te punterei le rasbora, anche un gruppetto di 15 e sul fondo 5 6 esemplari di pangio(sabbia fine) il muoversi in branco delle rasbora e il folto allestimento suddiviso tra nascondigli e flora rendera' tutt'altro che scarno il tuo acquario.
ciaoo.. a mio parere le rasbore e i colisia sono perfetti.. potresti pensare però anche a barbus ne esistono di svariate specie e a mio parere sono molto belli come pesci.. i pangio per il fondo sono perfetti e inoltre potresti pensare anche ad un esemplare di crossocheilus siamensis è un pesce che necessità di molto spazio poiche può raggiungere i 15 cm e in un acquario da 240l secondo me è perfetto.. direi attento solamente all'abbinamento colisia/betta potrebbero scornarsi un po anche perchè si riproducono praticamente allo stesso modo..
io farei più o meno in questo modo:
1betta M
3betta F
5/7 barbus
12/13 rasbora
un gruppetto di pangio
1crossocheilus siamensis
penso che così possa andar bene ho provato ad abbinare pesci all'incirca delle stesso biotopo.. i barbus sono estremamente pacifici li ho allevati insieme ai betta e non mi hanno dato problemi potrebbe capitarti l'esemplare di betta stro che qualche volta li punzecchia un po ma non penso possano assolutamente darti problemi..BUONAA FORTUNA.. facci sapere#70
leonardo89
22-07-2015, 02:59
personalmente eviterei tutte quelle specie assieme per non sovraffollare e inserirei dei pangio per il fondo ed un unica specie di branco a far da contorno ai tuoi betta ;-)
lopolipo92
22-07-2015, 09:29
Ragazzi vi ringrazio vivamente per le risposte che mi state dando, sono tutte veramente utili per me. seguendo i vostri consigli avevo appunto pensato a questa disposizione di allestimento per il mio primo acquario:
-Betta 1M+3F
-Rasbora 10/12
-4 pangio sul fondo
-.....???
e qua vorrei aggiungere un altra tipologia di pesce se possibile...per completare il quadretto, ed ecco avrei pensato a qualche pesce, poi ditemi voi quale si avvicina di più come compatibilità al mio betta:
-Neon (ho letto diverse opinioni contrastanti sulla compatibilità fra neon e betta)
-Danio
-tanichthys
-barbus
che ve ne pare??
Fatemi sapere che non vedo l'ora di iniziare.
Grazie a tutti.
Lopolipo #70 #70 #70
personalmente eviterei i neon solamente per il fatto che non rispetta il biotopo ma non dovrebbe dare problemi di convivenza con il betta... pesci come i tanichthys e i barbus sarebbero perfetti i danio potrebbero andare bene ma sappi che sono molto ..vivi insomma girano a destra e a sinistra in acquario e potrebbero infastidire il capo betta:-D io aggiungerei solamente 5/7 barbus o tanichthys sono molto più tranquilli dei danio e andresti sul sicuro! inoltre personalmente aggiungerei qualche pangio in un 240l pieno di nascondigli rischieresti di non vederli ed essendo da fondo non occupano le zone degli altri pesci e dunque non dovrebbero esserci problemi di sovraffollamento..ne metterei 6 anche loro preferiscono formare un gruppetto#70
lopolipo92
22-07-2015, 15:33
Perfetto sei stato esaustivo nella tua risposta. Se dovessi veramente optare per il Betta farò questa combinazione:
-Betta 1 M+3F
-Rasbora 8/10
-4 pangio
-come ultima opzione 5/5 barbus
Mi che come frittura mista ci siamo! #rotfl# no dai apparte gli scherzi, vi sembra un ecosistema che possa coesistere insieme?
grazie ancora.
Lopolipo
leonardo89
22-07-2015, 17:26
io mi fermerei a 3 specie: harem di betta, 6 pangio e un unico branco di rasbora/barbus(25 esemplari che si muovono in branco fanno un bell'effetto piuttosto che 2 smilzi da 8/10 e 5) ;-)
io mi fermerei a 3 specie: harem di betta, 6 pangio e un unico branco di rasbora/barbus(25 esemplari che si muovono in branco fanno un bell'effetto piuttosto che 2 smilzi da 8/10 e 5) ;-)
mi sembra un bel ragionamento#36#.. anche questa sarebbe una bella opzione#70
leonardo89
23-07-2015, 01:01
personalmente preferisco i barbus tetrazona che alla lontana mi fanno pensare ad un branco di piranha :-D
Emiliano98
23-07-2015, 10:45
Con i Betta splendens niente tetrazona, troppo rompi :-D
Io, personalmente, non sceglierei i Betta... L'ideale sarebbe una vasca più bassa. Potrei dire una cavolata però.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
lopolipo92
23-07-2015, 10:53
Grazie a tutti i preziosi consigli es opinioni. Allora seguirò l'ottima disposizione di leonardo89, che mi sembra quella più adatta per il mio acquario.
Ora visto che mi avete "sconsigliato" il berta, e visto che richiede anche una temperatura abbastanza elevata, cosa che mi porterebbe ad un importante dispendio energetico, stavo valutando anche un'altra opzione di allestimento, che vedrebbe invece i Guppy al centro, e che mi pare possano richiedere una temperatura più basa e quindi meno consumo.. Cosa mi consigliate voi, c'è effettivamente un bel risparmio energetico se passo dai possibili 25\26 gradi del betta, ad 21\22 gradi dei guppy??
A questo punto mi viene da chiedervi quali pesci posso accoppiare a dei guppy:
-Black Molly
-platy
Altri???
Grazie davvero per l'assistenza
Lopolipo
leonardo89
23-07-2015, 13:34
scusa avevo dimenticato che i barbus adorano le code lunghe e vistose :-D se opti per poecilidi puoi usare tranquillamente acqua di rubinetto e se non badi all'ibridazione tenere tutti quelli che hai citato(in numero ragionevole ovviamente) oppure tenere lontano i guppy dagli endler e i portaspada dai platy. se non vuoi rinunciare ai betta puoi cambiare il branco in rasbora che sono piu' tranquille rispetto ai barbus. Ps la temperatura ideale di allevamento dei guppy si aggira attorno i 24 gradi.
lopolipo92
23-07-2015, 13:56
Grazie Leonardo. Il mio pesce preferito sarebbe come dissi all'inizio il beta, ma mi sembra che possa richiedere diverse attenzioni e spese, che magari un dilettante come me non potrebbe dargli. Mi piacerebbe iniziare per bene, soprattutto per la salute del pesce e sarei in grado di rinunciare al betta inizialmente, in favore di altri pesci più semplici da gestire. Secondo te come spese energetiche i guppy, molly e platy richiedono effettivamente meno spese ed attenzioni?
Grazie davvero.
leonardo89
23-07-2015, 14:00
si sono i pesci che calzano a pennello per chi è alle prime armi(anch'io allevo poecilidi)
lopolipo92
23-07-2015, 14:04
Ho capito, sei stato molto chiaro!! In un 240 l in che quantità me li consiglieresti?
-guppy avevo pensato a diverse tipologie e colori?
-Black Molly?
-Platy?
Altrimenti altri pesci da inserire coi guppy li conosci?? Naturalmente cercando di tenere la temperatura abbastanza bassa.
Grazie
Emiliano98
23-07-2015, 15:33
Per temperature basse cosa intendi?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
leonardo89
23-07-2015, 17:31
io metterei pochi esemplari di poecilidi e lasciare che col tempo popolino l'acquario(ci metteranno pochissimo) e inserire dei corydoras aeneus un gruppo di 10 andrebbe bene in 240litri
lopolipo92
23-07-2015, 17:48
Per emiliano 98: Intendo mantenere 23\24 grasi
Per Leonardo: Quindi se tu dovessi allestirlo, quantificando quanti ne metteresti e che tipologia??
Grazie a tutti.
Lopolipo
leonardo89
23-07-2015, 18:01
per non ibridarsi non vanno inseriti assieme molly,platy e portaspada, stessa cosa vale per guppy ed endler. io partirei cosi':guppy o endler(2m+6f) +molly o platy o portaspada(2m+4f) + 10corydoras aeneus sul fondo
lopolipo92
23-07-2015, 20:08
Benissimo, mi piace proprio in questo modo!
Senti a questo punto che decido di fare questa combinazione di pesci..che tipo di fondo mi consigliate? Chiaro o scuro, quale é la miglior combinazione prezzo/qualità per il terriccio e substrato?
Per le piante avevo pensato a queste, fatemi sapere se vanno bene:
-egeria densa
-bacopa e cabomba caroliniana
-najas
-anubias barteri
Altrimenti consigliatemi delle piante che potrebbero richiedere un po' meno luce rispetto alle altre o comunque minori attenzioni, dal punto di vista del fertilizzante e varie.
Grazie.
Lopolipo
leonardo89
23-07-2015, 20:54
come fondo sabbia fine( per i corydoras) scura ma non troppo(un colore naturale) per esaltare la vegetazione e animali. puoi evitare il fondo fertile e maggiori preoccupazioni inserendo piante come anubias,microsorum e bolbitis che non vanno piantate ma legate agli arredi oltre ad avere bisogno di poca luce e cure.
lopolipo92
24-07-2015, 17:30
Ecco allora la mia decisione finale per il 240L, ditemi che ve ne pare:
PESCI:
-3/4 guppy M+ 8/10guppy F
-2 black molly M + 4 F
-5 coryodoras per fondo
FONDO:
-sabbia fine come substrato
-fertilizzante (almeno posso piantare qualche pianta sul terriccio)
PIANTE:
-Echinodorus
-anubias
-micorosorum
-lemna minor(gallegiante)
Altre cose che mi consigliate?
fatemi davvero sapere se vi sembra un allestimento corretto, almeno posso cominciare la creazione dell'acquario.
lopolipo
leonardo89
24-07-2015, 18:57
secondo me va bene
lopolipo92
24-07-2015, 19:02
Perfetto, allora aspettiamo anche conferma da parte di altri utenti, per avere una visione più generale. #70 #70
Altra domanda: quanto sabbia mi serve per un 240L? vanno bene circa 5 cm di spessore sabbioso su tutto il fondo (avevo intenzione di fare uno spessore maggiore nella parte posteriore magari 7/8 cm, ed uno spessore invece inferiore magari 3 cm sul davanti, per dare maggiore profondità alla visuale).
Altri consigli da dare per un neofita come me nella preparazione dell'allestimento dell'acquario?
grazie ancora.
lopolipo
leonardo89
24-07-2015, 19:21
è una buona idea fare il fondo piu' alto nel posteriore inoltre se ci metti uno sfondo nero sul vetro posteriore avrai un bell'effetto.. per la sabbia non mi terrei sotto i 25kg(fondo fertile escluso) per rendere il dislivello notevole.
lopolipo92
25-07-2015, 21:12
Allora ragazzi ho comprato per adesso nel negozio di acquari vicino casa mia i seguenti articoli:
- 20 kg sabbia fine e nemmeno troppo chiara
-fertilizzante 500gr.
-AquaSafe sostanza per proteggere i pesci
-BacterySafe, attivatore batterico
A questo punto mi mancano le piante, il test per l'acqua e dovrei riuscire a far partire finalmente il mio acquario. Mi hanno consigliato per piantarle di fare un piccolo buchino per terra e poi inserire il fertilizzante solo dove voglio mettere la pianticina, e dopo averla inserita ricoprire il tutto.
Vorrei sapere se mi manca qualche cosa di fondamentale per avviare l'acquario?
Lopolipo
leonardo89
25-07-2015, 21:26
prima di avviare piantuma altrimenti rischi di spargere il fertilizzante per tutta la vasca #70
lopolipo92
25-07-2015, 22:39
Grazie Leonardo per i preziosi consigli, cioè per piantumare intendi utilizzare le forbici per far andare in profondità la pianta, in maniera che non esca fertilizzante??
leonardo89
25-07-2015, 22:56
Figurati :-)) a parte quello intendevo di piantumare con solo qualche cm di acqua in vasca, puoi cercare qualche tutorial sul tubo #70
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |