ALCANTURIDE
11-07-2006, 10:40
Ragazzi, non so più che pesci prendere, le ho provate tutte....
In pratica mi sta morendo tutta la vasca e non riesco a capirne il motivo!
Intanto un pò di cronistoria per cercare capire - anche tramite voi dove ho sbagliato....e cosa fare adesso.
Pignolo come sono (forse anche per l'età), non avevo mai messo nel forum delle foto dell'acquario, conscio che sarebbero stati in tanti ad avere una vasca notevolmente migliore, ma avendo oramai da quasi un anno i PO4 a 0,01/0,02, finalmente, dopo 3 anni di fatiche ed errori vari, le acropore varie crescevano che è un piacere con colate e punte di crescita evidenti e i colori, anche in fondo alla vasca, a dire non solo mio, ma anche di altri amici acquariofili che hanno visto la vasca, erano bellissimi....gialli, rosa e fuxsia tutti brillanti, blu elettrico ecc.... c'era poco da migliorare.....Gli stessi mi hanno esortato più volte a mettere delle foto nel forum, ma x pigrizia....
Poco più di un mese fa, prima dell'iniziale avvenimento che ha creato (penso) questa rapida serie di avvenimenti, ho fatto venire un amico con una Nikon D50 e abbiamo fatto delle belle foto digitali, messe in CD e stavo per metterle nel forum, quando una settimana dopo è iniziata la catastrofe...
In vasca, pur avendo avuto sempre pareri contrari, ho sempre tenuto sia molli che duri lps oltre che - per la maggior parte - Sps. Mai avuti problemi di coesistenza tra palitoa, discosomi, cladielle e clavularie con le acropore vere e proprie.
Avevo tre tridacne che negli anni erano cresciute moltissimo e non ricevendo più la corretta luce, vedendole sofferenti, a seguito della crescita e fusione delle acro che portavano via luce al fondo, mi sono deciso di portarle da un amico negoziante che me le avrebbe ritirate e vendute, tanto erano belle...
Per riuscire a toglierle ho dovuto faticare non poco, anche tagliando diverse ramificazioni di acro. Facendo questo ho inavvertitamente fatto cadere una roccia con dei discosomi rossi con punti blu (fantastici!!) e sono quindi poi diventato matto a cercare di ripescare la roccia dal fondo e rimetterla nella sua sede. Faccio presente che da sempre lavoro in vasca con dei guanti lunghi per uso chimico, quindi non metto mai le mani direttamente in vasca. Per prenderli, visto che la grossa roccia che li conteneva, mi scivolava continuamente, li ho dovuti manipolare non poco....
Patatrac!!!!!!!!!!!
Sono andato via per portare le tridacne in negozio e sono tornato 3 ore dopo e ho trovato il primo disastro...le acropore filavano tutte, ma veramente tanto! pareva di avere una intera generazione di ragni in vasca e c'era un forte odore di corallo in decomposizione. In pratica penso che il manipolare troppo i discosomi abbia fatto loro rilasciare delle sostanze che sono state peggio che uno sverniciatore chimico. A seconda del giro che prendeva la corrente ho avuto un vero ninjo in vasca, intere colonie morte o come pennellate di acido a destra, sinistra o in centro...dove la corrente passava con maggior forza, ha portato con se il carico acido mortale e sbiancato e ucciso in poco tempo. Ho perso almeno tre colonie intere e per diverse le ho dovute ricomporre, eliminando la grossa parte morta.
Ma fosse solo quello, l'errore penso già di averlo diagnosticato io, sapevo dei palitoa - che pure ho ma lo stesso e dove nel tempo aveva toccato una acro, aveva fatto morire solo la puntina - ma dei discosomi....
Poi è iniziata una ecatombe di settimana in settimana sempre peggio, fino a questa notte! e continua a peggiorare.
In pratica ho sommato errori su errori, lo devo ammettere!.
Ora - col senno di poi - tornerei volentieri allo stato in cui ero a causa dei discosomi, tanto era meglio, ancora con bellissimi colori..
In pratica poi ho continuato a peggiorare xchè ho deciso di inserire batteri, visto che ne avevo di zeovit in frigo inutilizzati, per una settimana, con dosaggio bassissimo, ma la vasca non ha gradito e dopo lo stop iniziale dei discosomi sono morte altre acropore.
Io uso la biolithe e mi trovo bene, una settimana dopo era ora del cambio che faccio regolarmente ogni un mese e mezzo, ma dopo averla cambiata (stesso dosaggio di sempre) in pochi giorni ho visto un nuovo tiraggio sia da sotto che dal centro e macchie sparse di morte. Faccio presente che ho il calcio a 480/490 fisso e quindi non tiravano per mancanza dello stesso...
Non sapendo più cosa fare - nel frattempo i colori sono scomparsi - ho cominciato a togliere gradualmente la biolite in 2 settimane scarse, eliminandola del tutto il fine settimana scorso.
Ma niente da fare la vasca - che ha acqua limpida e cristallina - continua a morire.
Chiaramente ho continuato a fare cambi settimanali aumentando la quantità di acqua sostituita (ora uso sale acquamedic), oltre ad aver fatto un paio di cambi sostanziali di 80 litri cadauno.
Ma continua a morire.
Questa notte, passata in piedi a fare un ulteriore cambio di 60 litri ho pensato allo schiumatoio...
All'inizio, quando lo presi, dovetti farlo funzionare con 4 pause giornaliere di 2 ore per diversi mesi xchè a fatica capii che era troppo sovradimensionato, inoltre ero costretto ad alimentare la vasca con ben 25/30 Ml. di marine de luxe, visto che i coralli sembrava soffrissero la fame tiravano. Poi un poco alla volta ho ridotto il mangime e acceso sempre di più lo schiumatoio fino ad averlo sempre acceso.
Adesso tirano da sotto, al centro intere macchie di morte e dalle punte!!!!!!!!
Ora sono uscito di casa e lo ho lasciato spento, pensando, a questo punto che potesse essere solo quello, sembra proprio che asporti troppo dalla vasca, anche xchè non tutti i colori sono andati persi.
Voi cosa ne pensate? corretta diagnosi delle ******* che ho fatto? Faccio bene a tenere spento lo sciumatoio, qualche ora al giorno come a suo tempo? non vorrei alimentare troppo, quindi ho pensato di ridurre il suo lavoro piuttosto che aggiungere troppo cibo.
Le mie domanda sono: come posso ripristinare la flora batterica persa? possibile che la morte a seguito dei discosomi ed errori successivi mi abbia portato indietro la vasca di 2 anni?
Tenete presente che la vasca girarava con lo schiumatoio sempre acceso, la biolite, lo zeopsur quindicinale (da allora sospeso), il carbone fisso e alimento dosando con dosometrica due volte al giorno con una specie di pappone formato da un tot di marine de luxe, goccie di phitoplex, cromamax e zooplex concentrate, oltre ad aglio per un totale di 16 ml al giorno.
A questo punto, colori a parte mi interesserebbe salvare la vasca che sta morendo a vista d'occhio, solo in quest'ultima settimana ho buttato una acropora lunga e ramificata per venti cm. e 3 montipore larghe come due mani sovrapposte....e questa mattine ne vedevo sbiancare altre...
Cosa altro posso fare???? Sono seriamente preoccupato ogni giorno tornerei - nel male - volentieri indietro al giorno precedente, tanto la vedo peggiorare!!!
Qui finisce che mi rimane solo il CD delle foto
In pratica mi sta morendo tutta la vasca e non riesco a capirne il motivo!
Intanto un pò di cronistoria per cercare capire - anche tramite voi dove ho sbagliato....e cosa fare adesso.
Pignolo come sono (forse anche per l'età), non avevo mai messo nel forum delle foto dell'acquario, conscio che sarebbero stati in tanti ad avere una vasca notevolmente migliore, ma avendo oramai da quasi un anno i PO4 a 0,01/0,02, finalmente, dopo 3 anni di fatiche ed errori vari, le acropore varie crescevano che è un piacere con colate e punte di crescita evidenti e i colori, anche in fondo alla vasca, a dire non solo mio, ma anche di altri amici acquariofili che hanno visto la vasca, erano bellissimi....gialli, rosa e fuxsia tutti brillanti, blu elettrico ecc.... c'era poco da migliorare.....Gli stessi mi hanno esortato più volte a mettere delle foto nel forum, ma x pigrizia....
Poco più di un mese fa, prima dell'iniziale avvenimento che ha creato (penso) questa rapida serie di avvenimenti, ho fatto venire un amico con una Nikon D50 e abbiamo fatto delle belle foto digitali, messe in CD e stavo per metterle nel forum, quando una settimana dopo è iniziata la catastrofe...
In vasca, pur avendo avuto sempre pareri contrari, ho sempre tenuto sia molli che duri lps oltre che - per la maggior parte - Sps. Mai avuti problemi di coesistenza tra palitoa, discosomi, cladielle e clavularie con le acropore vere e proprie.
Avevo tre tridacne che negli anni erano cresciute moltissimo e non ricevendo più la corretta luce, vedendole sofferenti, a seguito della crescita e fusione delle acro che portavano via luce al fondo, mi sono deciso di portarle da un amico negoziante che me le avrebbe ritirate e vendute, tanto erano belle...
Per riuscire a toglierle ho dovuto faticare non poco, anche tagliando diverse ramificazioni di acro. Facendo questo ho inavvertitamente fatto cadere una roccia con dei discosomi rossi con punti blu (fantastici!!) e sono quindi poi diventato matto a cercare di ripescare la roccia dal fondo e rimetterla nella sua sede. Faccio presente che da sempre lavoro in vasca con dei guanti lunghi per uso chimico, quindi non metto mai le mani direttamente in vasca. Per prenderli, visto che la grossa roccia che li conteneva, mi scivolava continuamente, li ho dovuti manipolare non poco....
Patatrac!!!!!!!!!!!
Sono andato via per portare le tridacne in negozio e sono tornato 3 ore dopo e ho trovato il primo disastro...le acropore filavano tutte, ma veramente tanto! pareva di avere una intera generazione di ragni in vasca e c'era un forte odore di corallo in decomposizione. In pratica penso che il manipolare troppo i discosomi abbia fatto loro rilasciare delle sostanze che sono state peggio che uno sverniciatore chimico. A seconda del giro che prendeva la corrente ho avuto un vero ninjo in vasca, intere colonie morte o come pennellate di acido a destra, sinistra o in centro...dove la corrente passava con maggior forza, ha portato con se il carico acido mortale e sbiancato e ucciso in poco tempo. Ho perso almeno tre colonie intere e per diverse le ho dovute ricomporre, eliminando la grossa parte morta.
Ma fosse solo quello, l'errore penso già di averlo diagnosticato io, sapevo dei palitoa - che pure ho ma lo stesso e dove nel tempo aveva toccato una acro, aveva fatto morire solo la puntina - ma dei discosomi....
Poi è iniziata una ecatombe di settimana in settimana sempre peggio, fino a questa notte! e continua a peggiorare.
In pratica ho sommato errori su errori, lo devo ammettere!.
Ora - col senno di poi - tornerei volentieri allo stato in cui ero a causa dei discosomi, tanto era meglio, ancora con bellissimi colori..
In pratica poi ho continuato a peggiorare xchè ho deciso di inserire batteri, visto che ne avevo di zeovit in frigo inutilizzati, per una settimana, con dosaggio bassissimo, ma la vasca non ha gradito e dopo lo stop iniziale dei discosomi sono morte altre acropore.
Io uso la biolithe e mi trovo bene, una settimana dopo era ora del cambio che faccio regolarmente ogni un mese e mezzo, ma dopo averla cambiata (stesso dosaggio di sempre) in pochi giorni ho visto un nuovo tiraggio sia da sotto che dal centro e macchie sparse di morte. Faccio presente che ho il calcio a 480/490 fisso e quindi non tiravano per mancanza dello stesso...
Non sapendo più cosa fare - nel frattempo i colori sono scomparsi - ho cominciato a togliere gradualmente la biolite in 2 settimane scarse, eliminandola del tutto il fine settimana scorso.
Ma niente da fare la vasca - che ha acqua limpida e cristallina - continua a morire.
Chiaramente ho continuato a fare cambi settimanali aumentando la quantità di acqua sostituita (ora uso sale acquamedic), oltre ad aver fatto un paio di cambi sostanziali di 80 litri cadauno.
Ma continua a morire.
Questa notte, passata in piedi a fare un ulteriore cambio di 60 litri ho pensato allo schiumatoio...
All'inizio, quando lo presi, dovetti farlo funzionare con 4 pause giornaliere di 2 ore per diversi mesi xchè a fatica capii che era troppo sovradimensionato, inoltre ero costretto ad alimentare la vasca con ben 25/30 Ml. di marine de luxe, visto che i coralli sembrava soffrissero la fame tiravano. Poi un poco alla volta ho ridotto il mangime e acceso sempre di più lo schiumatoio fino ad averlo sempre acceso.
Adesso tirano da sotto, al centro intere macchie di morte e dalle punte!!!!!!!!
Ora sono uscito di casa e lo ho lasciato spento, pensando, a questo punto che potesse essere solo quello, sembra proprio che asporti troppo dalla vasca, anche xchè non tutti i colori sono andati persi.
Voi cosa ne pensate? corretta diagnosi delle ******* che ho fatto? Faccio bene a tenere spento lo sciumatoio, qualche ora al giorno come a suo tempo? non vorrei alimentare troppo, quindi ho pensato di ridurre il suo lavoro piuttosto che aggiungere troppo cibo.
Le mie domanda sono: come posso ripristinare la flora batterica persa? possibile che la morte a seguito dei discosomi ed errori successivi mi abbia portato indietro la vasca di 2 anni?
Tenete presente che la vasca girarava con lo schiumatoio sempre acceso, la biolite, lo zeopsur quindicinale (da allora sospeso), il carbone fisso e alimento dosando con dosometrica due volte al giorno con una specie di pappone formato da un tot di marine de luxe, goccie di phitoplex, cromamax e zooplex concentrate, oltre ad aglio per un totale di 16 ml al giorno.
A questo punto, colori a parte mi interesserebbe salvare la vasca che sta morendo a vista d'occhio, solo in quest'ultima settimana ho buttato una acropora lunga e ramificata per venti cm. e 3 montipore larghe come due mani sovrapposte....e questa mattine ne vedevo sbiancare altre...
Cosa altro posso fare???? Sono seriamente preoccupato ogni giorno tornerei - nel male - volentieri indietro al giorno precedente, tanto la vedo peggiorare!!!
Qui finisce che mi rimane solo il CD delle foto