PDA

Visualizza la versione completa : Pesce paradiso(macropodus)


lorelomba99
16-07-2015, 18:58
Ciao a tutti e già da tempo che mi frulla in testa di mettere questo pesce in acquario e..volevo un consiglio,un opinione da voi se posso inserirlo?! L'acquario è 110 litri netti(100x30x40h)
È popolato da portaspada e una coppia di trichogaster leeri,ph circa 7.2-7.6(test sera Quick test),toglierò i portaspada nel caso potessi mettere il macropodus. L'acquario è molto piantumato secondo me,non ho piante galleggianti però nel caso potrei inserirle.
Vorrei acidificare l'acqua naturalmente usando della quercia messa in acqua per una settimana(ho letto qua e là per questo) visto che la co2 non fa granché.
Spero che mi rispondiate presto,grazie a tutti.
http://s18.postimg.cc/hrhxyyk45/1437064948037.jpg (http://postimg.cc/image/hrhxyyk45/)

http://s18.postimg.cc/fk93xapg5/1437065007426.jpg (http://postimg.cc/image/fk93xapg5/)

T_M
17-07-2015, 00:15
Ciao.

il buon macropodus è un pesce splendido ma con il suo caratterino.
Due analisi prima di risponderti.
Ci sono più specie di macropodus, quello solitamente più diffuso è il macropodus opercularis.
Purtroppo esistono anche alcune selezioni del classico pattern ancestrale che ovviamente si cerca di non consigliare.
Ogni specie di macropodus, abita ambienti subtropicali differenti, quindi hanno la necessità di dover subire una stagionalità reale alternando una temperatura alta in estate ad una oggettivamente fresca in inverno.
Sono pesci decisamente territoriali che necessitano di vasche di almeno 80 cm di lunghezza per un maschio, con la presenza di territori chiari da "dominare".
Il setup ideale per una vasca come la tua è di un maschio e due femmine, in modo che le fasi di corteggiamento pre riproduttivo, talvolta molto decise da parte del maschio, possano essere suddivise tra le due femmine in vasca.
Ovviamente i pesci che hai in vasca non sono compatibili con le esigenze territoriali dei macropodus, che idealmente andrebbe allevato in monospecifico.

Per quanto riguarda la vasca, potrebbe già andare così come è, ridurrei un po l'altezza del fondo, inserirei dei rami nella parte centrale e stop e sicuramentequalche galleggiante.
Come valori, puoi mantenere quelli attuali, non essendo necessario acidificare l'acqua.

Buona scelta.

lorelomba99
17-07-2015, 01:24
Grazie mille T_M di tutto quello che mi hai scritto ma non ho capito bene,se tolgo i portaspada,il macropodus lo posso inserire?

lorelomba99
17-07-2015, 12:09
Il trichogaster è compatibile con il macropodus perché sono anabantidi,giusto?

T_M
19-07-2015, 00:15
Scusa se non ho scritto chiaramente :-)

Assolutamente no i leeri, occupano gli stessi spazi dei macropodus e sono ugualmente territoriali.
Finirebbe male. Sono specie alternative. Imho rigorosamente da monospecifico.
A te scegliere quella che preferisci.

;-)

lorelomba99
19-07-2015, 10:20
Grazie mille delle risposte ☺,sono arrivato al punto di fare un acquario di comunità e..terrò il ph dell'acquario a 6.8-7 e metterò degli apistogramma cacatuoides,una coppia o un harem(1m+2f),
Ho letto qua e là che un ph neutro va bene,fino ad un ph di 7.5 però secondo me è meglio 7,ho messo un legno centrale e delle piante che il negoziante mi ha venduto per lilaeopsis brasiliensis.