PDA

Visualizza la versione completa : Amazon day e Color plus Dennerle


Buratto Paolo
10-07-2006, 23:44
Ho comprato un trocal amazon day e un trocal super color plus della dennerle...
Solo che non so come posizionarli!
Quale dei due va davanti e quale dietro?
Ciao e un grazie anticipato a chiunque mi aiuta!

pesce fuor d'acqua
11-07-2006, 18:43
Fredda avanti calda dietro.

Buratto Paolo
11-07-2006, 19:56
Ciao pesce fuor d'acqua e grazie inanzitutto per la risposta!
Praticamente partendo dalla parte frontale della vasca devo mettere il color plus (4100 kelvin)davanti e l'amazon day(6000 kelvin)dietro....
Giusto?
Scusa se chiedo ancora ma voglio essere sicuro di non fare cavolate!
Ciao e grazie ancora!

pesce fuor d'acqua
11-07-2006, 20:24
No la 6000 dovrebbe essere piu fredda mentre la 4100k dovrebbe essere calda tendende al giallo.

Buratto Paolo
11-07-2006, 21:45
Oddio mi sto confondendo...
La 4100 fa una luce rosata mentre la 6000 fa una luce molto chiara tendente al verdino...giallo non c'e' niente!
In base a cosa decido chi e' piu' freddo e chi piu' caldo?
Ciao e aspetto aiuto!
Nel frattempo grazie mille!

pprm
12-07-2006, 23:09
Oddio mi sto confondendo...

Gurdando l'acquario: la 6000°K mettila davanti la 4100° dietro. Ciao

esox
13-07-2006, 14:45
la color non è una lampada adatta alle piante, ma serve soprattutto a far risaltare i colori rossi e blu (per gli altri: è come una gro lux con un forte picco anche sul blu).
questa lampada viene messa davanti negli allestimenti, proprio perchè generalmete la metà frontale è quella più "vissuta " dai pesci

pprm
14-07-2006, 22:34
la color non è una lampada adatta alle piante, ma serve soprattutto a far risaltare i colori rossi e blu (per gli altri: è come una gro lux con un forte picco anche sul blu).
questa lampada viene messa davanti negli allestimenti, proprio perchè generalmete la metà frontale è quella più "vissuta " dai pesci
Potresti gentilmente evidenziare il link della Dennerle in oggetto?

esox
15-07-2006, 15:19
http://www.dennerle.de/TrocalSuperColorPlus.htm

pprm
15-07-2006, 22:51
In un acquario d'una lampada con tale spettro d'emissione non saprei cosa farmene (immagino che il costo non sia a buon mercato... ). Ad ogni modo, al netto del picco a 450nm circa, continuo a pensare che sia una lampada da fondo acquario e non da primo piano.
Il solito consiglio... laddove possibile acquistate Osram, Philips, etc. possibilmente serie 9** o combinazione 8** e 9**.

esox
17-07-2006, 14:20
con tale spettro d'emissione non saprei cosa farmene

è molto usata ad esempio nelle vasche di discus...

pprm
17-07-2006, 22:36
è molto usata ad esempio nelle vasche di discus...

Lo spettro di emissione presenta un picco a 450nm ovvero poco prima degli UVA. Le lunghezze d'onda del giallo e verde sono poco esaltate mentre e' discreta l'emissione nel campo del rosso.
Qualche considerazione:

1. il picco nel blu garantisce energia in profondità;
2. l'emissione nel rosso è ottimo per la fotosintesi;
4. la scarsa emissione nel verde non dà garanzie per i pigmenti nè per i colori percettibili dall'apparato visivo umano.

Detto cio' mi sfugge il senso di tale spettro (sempre considerando il costo della lampada che non dovrebbe essere a buon mercato). In altre parole, a cosa dovrebbe servire?

Buratto Paolo
17-07-2006, 23:53
Quindi in poche parole che devo fare?butto la color plus?
Avevo sentito parlare di osram e philps ma sinceramente non le ho trovate!
Cosi' chiedendo qui nel forum ho chiesto quale lampada dannerle assomigliava di piu' a queste due e e il risultato e stato questo!
Probabilmante avrei dovuto informarmi meglio!
Secondo te pprm che tipo di lampada posso abbinare all'amazon day(A proposito di questa non hai parlato...che te ne pare?) sempre rimanendo come marca sulla dennerle?
Se davvero la color plus alle piante non fa niente che me ne faccio?Ho bisogno di aiutare le piante a crescere anche perche' ho problemi con le alghe!
Devo buttarle tutte e due e cercare philps e osram o posso abbinare l'amazon day con una altra lampada?
Ciao e fatemi sapere....
Intanto grazie mille

Ozelot
18-07-2006, 09:07
Probabilmante avrei dovuto informarmi meglio!

Forse si.... :-))

Per quanto riguarda l'Amazon Day è una 6000k e se non ricordo male lo spettro è molto simile all'Osram 860, quindi secondo me puoi tenerla tranquillamente......non entrando in merito sulla color plus, potresti abbinarla ad una lampada sui 4000k o ad un'altra sui 6000/6500 se preferisci toni freddi.....

Tornando alla Color Plus.....

Premetto che non ho studi tecnici specifici, quindi scusate se magari non uso i termini esatti, ma, così ragionandoci.....

Se non vado errato, i colori come li vediamo noi sono l'effetto della riflessione della luce su un dato oggetto, o meglio, per fare un esempio, un oggetto rosso rifletterà quella parte di spettro sul rosso e tratterrà il resto.....giusto ?

Detto questo, una alta "quantità" di rosso nello spettro d'emissione di una lampada non dovrebbe "enfatizzare" i colori rossi che illumina ? Lo stesso per i blu.....
Se quanto ho scritto è esatto, allora capisco l'affermazione di Esox:

è molto usata ad esempio nelle vasche di discus...

Le colorazioni rosso/blu delle livree dei discus verrebbero esaltate.....oltretutto, se non erro, le varietà di colorazione die discus sono molto sul rosso-blu ed affini.....

Quindi, se il mio ragionamento non è errato, si tratterebbe effettivamente di una lampada il cui scopo è quello di "enfatizzare" i colori non tanto di essere dedicata alle piante.......sempre se il mio ragionamento è corretto....... :-))

pprm
18-07-2006, 13:27
Secondo te pprm che tipo di lampada posso abbinare all'amazon day(A proposito di questa non hai parlato...che te ne pare?) sempre rimanendo come marca sulla dennerle?
Se davvero la color plus alle piante non fa niente che me ne faccio?Ho bisogno di aiutare le piante a crescere anche perche' ho problemi con le alghe!
Devo buttarle tutte e due e cercare philps e osram o posso abbinare l'amazon day con una altra lampada?
Ciao e fatemi sapere....
Intanto grazie mille
Premesso che non devi buttar nulla, hai dimenticato di descrivere quanto segue:

1. potenza assorbita dai fluorescenti;
2. tipo e numero di piante che intendi coltivare;
3. tipo e numero di pesci presenti un acquario;
4. possiedi un impianto di CO2.

Senza queste info ogni considerazione ricadrebbe nel superficiale.

esox
18-07-2006, 15:27
sempre se il mio ragionamento è corretto.......

correttissimo, :-))
infatti scrivevo
la color non è una lampada adatta alle piante, ma serve soprattutto a far risaltare i colori rossi e blu


Buratto Paolo,
alla amazon puoi abbinare una trocal plant (sempre se vuoi restare sulle dennerle)

pprm
18-07-2006, 21:48
sempre se il mio ragionamento è corretto.......

correttissimo, :-))
infatti scrivevo
la color non è una lampada adatta alle piante, ma serve soprattutto a far risaltare i colori rossi e blu


Buratto Paolo,
alla amazon puoi abbinare una trocal plant (sempre se vuoi restare sulle dennerle)
Corretto? Nei sei certo?

Ozelot
18-07-2006, 22:22
Corretto? Nei sei certo?

No, non ne sono certo, come ho scritto prima non sono un tecnico e quello che ho scritto è frutto di un mio ragionamento........se questo non è giusto, illuminaci...... -86 ........dopotutto quello che scrivo in firma lo credo veramente...... :-))

Scusa il gioco di parole, ma mi sembra ci stia bene...... :-))

pprm
19-07-2006, 12:57
No, non ne sono certo, come ho scritto prima non sono un tecnico e quello che ho scritto è frutto di un mio ragionamento

Leggi qui
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=29701

TuKo
19-07-2006, 13:43
Leggi qui
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=29701

Sto seguendo questo topic in silenzio(fino a poco fa),ma questo che ho evidenziato stento a capire il perchè #24 #24
pprm, saresti cosi cortese da espletare il tuo pensiero in merito alla problematica del topic?? sicuramente ne gioverebbe la mia/nostra mente il rimanere cosi sul vago nn porta a nulla!!

esox
19-07-2006, 14:14
è lo stesso pricipio dei banchi della carne....se ci fate caso, per far vedere la merce di un bel rosso invogliante all'acquisto, noterete che tutti montano delle gro lux ; quando siete alla cassa (sotto i neon a luce bianca) miracolosamente appaiono " normali" :-D

pprm
19-07-2006, 16:06
Leggi qui
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=29701

Sto seguendo questo topic in silenzio(fino a poco fa),ma questo che ho evidenziato stento a capire il perchè #24 #24
pprm, saresti cosi cortese da espletare il tuo pensiero in merito alla problematica del topic?? sicuramente ne gioverebbe la mia/nostra mente il rimanere cosi sul vago nn porta a nulla!!
Questo genere di problematiche nel passato le ho affrontate in diverse occasioni qui ed altrove. Non vedo ragione per cui debba tornarci sopra avendo solo pochi minuti a disposizione, laddove negli articoli evidenziati nel portale è tutto o quasi spiegato in modo semplice ed esaustivo.
Banalmente, per mettere fine alla lunga serie di sciocchezze, gli oggetti non hanno un proprio colore. In realtà, è la riflessione della luce (le lunghezze d'onda comprese nello spettro del visibile) percepita dalla retina che dà un colore ai medesimi. E' una sintesi orrenda... vi invito, dunque, a leggervi gli articoli evidenziati nella sezione "Illuminazione" (se sono stati posti in evidenza, avranno pure qualche scopo o no?) o leggere qualche articolo dell'ing. Camera Roda.
Bye

TuKo
19-07-2006, 16:28
Manco te risponno!!!!!

pprm
19-07-2006, 17:51
Sto seguendo questo topic in silenzio

Peccato che non hai continuato!

TuKo
19-07-2006, 18:25
Citazione:

Sto seguendo questo topic in silenzio


Peccato che non hai continuato!

Se fossi stato più esaustivo nelle risposte,e meno prosopopeico e/o altezzoso avrei continuato a leggere con molto interesse.
Sicuramente la tua preparazione in elettromagnetismo, ti tornerà utile quando in casa dovrai cambiare la luce della cucina o quella della cappa sul piano cottura.
Senza rancore,torno nel mio silenzio decisamente meglio di una conversazione atta a provocare e/o screditare!!

pprm
19-07-2006, 20:46
Se fossi stato più esaustivo nelle risposte [ ... ]

Essendo stata creata nel forum una sezione ad hoc non credo sia necessario nè opportuno ripetere all'infinito concetti di radiometria o fisica quantistica. Peraltro, avendo poco tempo a disposizione sarei poco chiaro e meno preciso di alcuni articoli presenti in tale sezione a cui molto gentilmente ti rimando per tua cultura.

Sul resto taglio corto poichè non ho alcuna intenzione di abbassarmi ad insulti da osteria.

Premesso cio', se colui il quale ha aperto questo 3d è tuttora interessato ad una risposta più o meno ragionevole, dovrebbe fornire le info sopra richieste.

Buratto Paolo
19-07-2006, 21:59
Ciao...io non volevo creare tutto sto casino!lo giuro!
Volevo solo sapere che lampada devo aggiungere all amazon day(che da quel che so io dovrebbe corrispondere a una 960) per aiutare le mie piante!Tra l'altro la color plus ha un colore violetto che non mi piace per niente!
Allora...
Pprr i neon sono 2 da 18w!
Le piante sono 7...3 echinodorus 3anubias di cui una molto grossa e una limnophila eterophilla!
I pesci in vasca sono solo una coppia di scalari!
Ho poi 4 ampularie che dovrebbero mangiare le alghe ma che non ne hanno molta voglia per ora!
La vasca e' un 130 lt!
Ho l'impianto a co2 della askoll...
Ciao ciao a tutti!

Ozelot
19-07-2006, 23:31
Buratto Paolo, in linea di massima ti direi di aggiungere un pò di piante......e, come scrivevo prima potresti accoppiare alla amazon day una 840/940 se preferisci toni caldi o una 865/965 se li preferisci più freddi, come marche osram o philips....

pprm, forse stiamo facendo un pò di confusione sul senso di questa discussione......la domanda originale era...."ho queste due lampade, come le metto ?" non "quali lampade dovrei/potrei montare"........
Tant'è che:

Oddio mi sto confondendo...

Gurdando l'acquario: la 6000°K mettila davanti la 4100° dietro. Ciao

E qui si poteva concludere il tutto......

Per quel che riguarda il resto, riporto la tua domanda:

........
Detto cio' mi sfugge il senso di tale spettro (sempre considerando il costo della lampada che non dovrebbe essere a buon mercato). In altre parole, a cosa dovrebbe servire?


la color non è una lampada adatta alle piante, ma serve soprattutto a far risaltare i colori rossi e blu (per gli altri: è come una gro lux con un forte picco anche sul blu).
questa lampada viene messa davanti negli allestimenti, proprio perchè generalmete la metà frontale è quella più "vissuta " dai pesci

Ma nota bene che non mi sembra che nessuno abbia "difeso" il senso della Color Plus......


Banalmente, per mettere fine alla lunga serie di sciocchezze, gli oggetti non hanno un proprio colore. In realtà, è la riflessione della luce (le lunghezze d'onda comprese nello spettro del visibile) percepita dalla retina che dà un colore ai medesimi.

A me sembra, con parole diverse, lo stesso concetto che ho cercato di esprimere......o sbaglio ?



No, non ne sono certo, come ho scritto prima non sono un tecnico e quello che ho scritto è frutto di un mio ragionamento

Leggi qui
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=29701
Secondo te da dove ho preso le basi per quel ragionamento ?
E soprassiedo sull'ironia (scadente) di invitarmi a leggere un insieme di link che ho postato io perchè altri potessero usufruirne......

Comunque non penso ci voglia molto tempo per scendere dal piedistallo e spiegare a qualcuno dove e perchè sbaglia, forse meno del tempo impiegato a scrivere di non voler ripetere sempre gli stessi concetti ed invitarci ad acculturarci, dopotutto non si tratta di scrivere un saggio o una tesi........o siamo troppo inferiori e non vuoi abbassarti al nostro livello ?
Può darsi, visto le risposte che dai ed anche dalle descrizione delle tue vasche riportata ne "Il mio acquario" (ultimo pulsante a dx).........

pprm
20-07-2006, 13:53
Volevo solo sapere che lampada devo aggiungere alla amazon day(che da quel che so io dovrebbe corrispondere a una 960) per aiutare le mie piante!Tra l'altro la color plus ha un colore violetto che non mi piace per niente!
Allora...
Pprr i neon sono 2 da 18w!
Le piante sono 7...3 echinodorus 3anubias di cui una molto grossa e una limnophila eterophilla!
I pesci in vasca sono solo una coppia di scalari!
Ho poi 4 ampularie che dovrebbero mangiare le alghe ma che non ne hanno molta voglia per ora!
La vasca e' un 130 lt!
Ho l'impianto a co2 della askoll...
Ciao ciao a tutti!
Avendo fluorescenti da 18Watt (standard) hai ampia scelta presso negozi di illuminotecnica o di articoli elettrici a costi molto contenuti. La Dennerle, per quanto mi risulta, commercializza solo trifosfori (serie 8**) non pentafosfori (serie 9**). Le piante che coltivi non sono molto esigenti e dunque le Dennerle che possiedi abbinate all'impianto di CO2 vanno benissimo (a parte il costo che immagino non sia stato affatto trascurabile). Resto dell'idea di mettere l'Amazon Day in primo piano e l'altra nella parte posteriore non fosse altro che ciò conferisce all'acquario un aspetto piu' accattivante per chi lo osserva. Considera, tuttavia, che la luce in un acquario di esigenze basse o medio/basse riveste un ruolo di scarsa importanza per cui anche invertendo la posizione delle due lampade non accade praticamente nulla, fatto salvo l'aspetto estetico sopra citato). Nel futuro, quando le lampade che possiedi si saranno esaurite, suggerisco una coppia di Osram 12-950 a spettro uniforme decisamente piu' equilibrate delle due Dennerle e soprattutto di gran lunga piu' economiche. Consiglio questa scelta per esperienza personale, avendo provato nei miei acquari un po' di tutto e mi pare che le 950, in linea generale, offrono il miglior rendimento (intenso nella sua accezione piu' ampia) rispetto ad altri abbinamenti/lampade provati/e nel corso degli anni. A conforto di ciò, inoltre, la teoria di Camera Roda che non metterei mai da parte.
Ciao :-)

esox
20-07-2006, 14:21
anche dalle descrizione delle tue vasche riportata ne "Il mio acquario" (ultimo pulsante a dx).........

:-D :-D :-D
beh...simpaticamente autoironico...bella!!

Buratto Paolo
20-07-2006, 21:41
Ciao a tutti...
Pprr siccome la color plus piu' la guardo e piu' da all'acuqario un colore che non mi piace non e' che potrei abbinare all amazon day una osram 12-950 sin da subito?
Tutto cio' creerebbe qualche problema(tipo crescita ancora maggiore di alghe) o posso farlo tranquillamente?
Al negoziante di preciso che gli chiedo?mi e' gia' capitato di cercare i neon in negozzi di illuminotecnica e appena dicevo che erano per l'acquario mi guardavano come se cercassi un marziano!

Ciao e grazie ancora!

pprm
20-07-2006, 23:16
Tutto cio' creerebbe qualche problema(tipo crescita ancora maggiore di alghe) o posso farlo tranquillamente?

Alghe e luce, in genere, hanno bassa correlazione. Se ne hai, il problema risiede altrove.

Al negoziante di preciso che gli chiedo?mi e' gia' capitato di cercare i neon in negozzi di illuminotecnica e appena dicevo che erano per l'acquario mi guardavano come se cercassi un marziano!

Se hai già acquistato il fluorescente della Dennerle e se non c'è modo di fartelo sostituire utilizzalo! E' uno spreco acquistare una lampada che ha un certo costo (?) e poi non usarla. Viceversa se proprio hai deciso di sostituirla, vai presso un negozio di illuminotecnica/articoli elettrici ben fornito e chiedi di un fluorescente T8 della Osram modello 12-950 da 18Watt. Mi risulta che nei negozi viene chiamata in altro modo (ha una codifica interna da catalogo Osram), ma se insisti chiedendo un pentafosforo serie 9 da 5000° Kelvin della Osram presto o tardi salta fuori a meno di 10 euro circa.

Ozelot
21-07-2006, 09:36
Alghe e luce, in genere, hanno bassa correlazione. Se ne hai, il problema risiede altrove.

Non posso che essere d'accordo.....la corretta gestione di un acquario è la somma di tante cose......fertilizzazione, valori dell'acqua, numero di pesci, densità di piantumazione, illuminazione.....etc etc.... ;-)


chiedi di un fluorescente T8 della Osram modello 12-950 da 18Watt. Mi risulta che nei negozi viene chiamata in altro modo (ha una codifica interna da catalogo Osram), ma se insisti chiedendo un pentafosforo serie 9 da 5000° Kelvin della Osram presto

Qui: http://catalog.myosram.com?~language=IT&~country=&it_p=4050300246765
trovi la scheda della 954 18w dal catalogo Osram, al massimo te la puoi stampare ed andare con quella al negozio...... :-))

Buratto Paolo
02-08-2006, 20:57
Ciao a tutti e grazie davvero per le risposte!
Scusate inoltre se mi faccio vivo solo ora ma sono stato fuori per lavoro!
C'e' solo una cosa che non capisco...se i nitrati e i fosfati sono a zero e l'iluminazione non c'entra nulla con le alghe...Da dove arriva la polverina verde che mi ricopre tutto in vasca?E come mai nelle zone d'ombra non si forma?Fertilizzo con metodo dennerle in dosi ridotte...le piante sono abbastanza belle...ma lo sarebbero molto di piu' senza la suddetta polverina che le soffoca!
E' per via del caldo?i gradi sono 29 e in vasca ci sono solo 2 scalari
Ciao ciao

Ozelot
03-08-2006, 00:17
l'iluminazione non c'entra nulla con le alghe

Questo non l'ha detto nessuno......è l'insieme bilanciato di tutti i fattori che porta una vasca ad essere a posto...... ;-)

TuKo
03-08-2006, 10:00
l'osservazione di ozelot è da quotare e nei fattori è di certo compresa la temperatura che a 29° porta le piante a stentare nella crescita,in questa condizione sono prima di tutto le alghe a giovare della fertilizzazione.

Ozelot
03-08-2006, 10:17
Grazie tuko, era quello che volevo esprimere, ma il concetto mi era rimasto un pò troppo sintetico.....

Con questo non intendo dire che la causa delle alghe nella tua vasca è da imputare solo alla temperatura......bisognerebbe analizzare tutti i fattori.....

Buratto Paolo
03-08-2006, 19:52
Ciao ozelot e tuko....
Allora visto che ci siamo posso approfittare di voi per analizzare questi vari fattori e vedere che cosa c'e' di sbagliato e dove non combinano tra di loro?
Io sinceramente non so proprio piu' che fare...mi e' quasi venuta voglia di smontare tutto!
I valori dell'acqua sono gh 5 kh 5 ph 7 no2 assente no3 assente po4 assente...
La vasca e' un 120 lt con solo una coppia di scalari che ci nuota dentro...avevo anche 4 ampularie ma non le vedo da un po'...
Come fertilizzante uso il metodo dennerle in dosi ridotte..il fotoperiodo e' di 8 ore con le famose luci amazon day e color plus della dennnerle...
Nel filtro ci sono cannolicchi una spugna e la lana sintetica verde...
Mangime ne do' veramente poco e in piu' volte...
Come piante ho 3 echinodorus 2 anubias(una delle quali e' molto grande)
e una lymnophila heterophila...
E come sapete la temperatura e' a 29 gradi....
Volevo solo aggiungere che le piante sono abbastanza belle...peccato che questa polverina verde che si forma sopra tenda a soffocarle!
Come impianto co2 ho quello della askoll con bombola ricaricabile!
Un'altra cosa un po' strana e' che quando accendo la luce alla mattina l'acqua e ' come nebbiosa..dopo un oretta di luce torna normale...
HO dimenticato qualche cosa?MI aiutate a capire cosa non va?ciao e grazie in anticipo
PAOLO

TuKo
03-08-2006, 20:57
Le 8 ore di luce sono tutte di fila oppure adotti la fase interrotta?? ti chiedo questo in via del fatto che scrivi

quando accendo la luce alla mattina l'acqua e ' come nebbiosa..dopo un oretta di luce torna normale...

e dal fatto che usi dennerle che, se nn ricordo male(potrebbe anche essere ADA), da come consiglio l'interruzione del fotoperiodo,basandosi sul fatto che le alghe farebbero più fatica delle piante nella ripresa del ciclo di fotosintesi.
i cambi d'acqua come li gestisci?? frequenza e litraggio??
i valori letti cosi sono ok(eccetto la temperatura,però da esperienza questa incide piu su quelle nero a pennello che su altri tipi) per quello che riguarda la fertilizzazione devo lasciare il passo,usando seachem nn sono ferrato sui prodotti che usi.

Buratto Paolo
03-08-2006, 21:09
Ciao Tuko!
Le otto ore sono tutte filate!
Sinceramente non so se la dennerle consiglia l'interruzione!
Ora vado subito a vedere!
Non ho mai interrotto il fotoperiodo preche' qua sul forum ho letto che e' dannoso per i pesci!
Come cambi li faccio ogni 15 giorni e sono di 20 lt per volta!
Per portare il gh al valore esatto uso la polvere dennerle e per il kh quella della tetra!
Tu hai idea di che tipo di alghe mi sono beccato?
Sono come una polverina verde fine fine facilissima da togliere ma che si riforma in maniera velocissima!
L'acqua nebbiosa ha iniziato a formarsi piu' o meno quando hanno iniziato a formarsi le suddette alghe a polvere!
Grazie per l'interessamento!speriamo che anche ozelot abbia qualche idea!
Intanto aspetto ancora i tuoi consigli!ciao ciao

Ozelot
03-08-2006, 22:44
Un'altra cosa un po' strana e' che quando accendo la luce alla mattina l'acqua e ' come nebbiosa..dopo un oretta di luce torna normale...

Questo mi da da pensare.........che ci sia qualche cosa in sospensione ?
#24 #24 #24 #24 #24

Buratto Paolo
04-08-2006, 00:26
Che intendi con qualche cosa in sospensione ozelot?
Puoi essere piu' specifico?
PEr il resto hai trovato qualche altra cosa che secono te non va bene nella descrizione della mia vasca?
Ciao e fammi sapere!
PAOLO

Ozelot
04-08-2006, 10:35
Semplificando, a volte si formano delle "fioriture" di alghe in sospensione (acqua verde) o batteriche (acqua lattiginosa), ma lo strano è che dici che con la luce questa sparisce.......di solito è il contrario.... #24

Per il resto non mi sembra che ci siano (così a distanza) degli squilibri....... #24

Io aspetterei che cali la temperatura, farei qualche cambio sifonando la "polvere verde" ed introdurrei altre piante a stelo..... ;-)

TuKo
04-08-2006, 15:26
Le dritte di ozelot ci stanno tutte!!In merito alla nn sospensione del fotoperiodo mi trovo d'accordo,mi era venuta in mente quell'ipotesi per le motivazioni che ti ho scritto nell'altro post.Certo che questo fenomeno(nebbiosità) si attenui dopo uno oretta dall'accensione è davvero strano,nella maggior parte dei casi dovrebbe aumentare come giustamente fatto notare dal buon Ozelot.Anche aumentare il filtraggio di fino(quello fatto con lana di perlon per capirsi) potrebbe essere utile,come hai disposto i materiali filtranti rispetto al flusso d'acqua in ingresso al filtro???Però sono soluzioni(quella più drastica sarebbe una lampada UV) che attenuano il fenomeno ma nn eliminano la causa,che è quello che più ci interessa!!
Nn riesci a postare un pò di fotazze della patina sulle foglie e di questa nebbiosità???

mark72
04-08-2006, 16:44
Scusate l'intromissione, ma non volevo aprire un altro topic.
Leggendo la discussione, mi è venuto un dubbio, di solito si usano lampade con 4000°K/6500°k e pensavo che questa combinazione era giusta x piante e pesci, poi durante la discussione ho letto :

Ozelot dice:
"potresti accoppiare alla amazon day una 840/940 se preferisci toni caldi o una 865/965 se li preferisci più freddi ".

E allora mi è venuto un dubbio, ma x una crescita rigogliosa delle piante (oltre alla quantità della luce, alla fertilizzazione, alla co2, ecc..) che tipo di neon andrebbero bene?

Dalla citazione tenendo la amazon day che ha 6000°K e mettendo una 865 avrei 2 lampade, una 6000°K e una 6500°K, ma cosi andrebbe bene x le piante?

Cioè quale è una lampada che vada meglio x le piante, escludendo l'estetica di toni caldi o freddi.

Non fraintendermi Ozaelot.

TuKo
04-08-2006, 17:20
mark72, se noti bene nel consiglio di ozelot lui ha abbinato una trifosforo(8xx) e una pentafosforo(9xx) in modo da garantire uno spettro di luce ampio.
Nel tuo caso purtroppo nn so se la amazon day corrisponde ad una pentafosforo,se si allora l'abbinamento nn mi sembra male;nn usando questo tipo di lampade rimando ovviamente a chi è più preparato di me.

mark72
04-08-2006, 17:38
Buratto Paolo, in linea di massima ti direi di aggiungere un pò di piante......e, come scrivevo prima potresti accoppiare alla amazon day una 840/940 se preferisci toni caldi o una 865/965 se li preferisci più freddi, come marche osram o philips....


Praticamente abbiamo la amazon day che è la luce fissa e gli viene consigliato di metterci insieme una 840 o 940 o 865 o 965, a seconda del gusto di colore caldo o freddo.

Buratto con la amazon day ha già una 6000°K, quello che non ho capito è perchè gli viene consigliata tra le varie lampade, volendo, un'altra 6500°K?

Io pensavo che x le piante la cosa migliore era un abbinamento 840 e 865 ad esempio.

In soluzione c'è una gradazione migliore x le piante ? O bisogna abbinare + gradazioni x avere una migliore crescita.

Voglio precisare che non sto facendo polemica.

Ozelot
04-08-2006, 17:45
Cioè quale è una lampada che vada meglio x le piante, escludendo l'estetica di toni caldi o freddi.

IMHO non è possibile stabilire quale possa essere la "lampada migliore" per le piante......ci sono troppe variabili (piante comprese) in una vasca, figuriamoci in più di una.......
Intendo dire che l'assoluto non esiste, esistono tante valide combinazioni, ma poi bisogna azzeccare quella giusta per una specifica vasca, per questo si consiglia un assortimento "medio", 4000 + 6500, oltretutto se consideriamo che la luce del sole è attorno ai 5200 °k, facendo una media delle gradazioni consigliate..... ;-)
Questo su combinazioni in numero pari di lampade, quando sono dispari la cosa potrebbe cambiare, ma mettere 2x6500 + 1x4000 o 2x4000 + 1x6500 può essere anche una questione di gusto, ed anche se la vasca non risponde allo stesso identico modo, non penso ci sia grandissima differenza all'atto pratico...... -86 ;-)

mark72
04-08-2006, 17:52
Quindi facciamo l'esempio con 4 neon, se si mettono 4 neon da 6500° o 4 neon da 4000° o 2 neon da 4000° e 2 neon da 6500 potrebbe non cambire nulla in riferimento alle piante (lasciando perdere il gusto).

Ozelot
04-08-2006, 18:02
Non tutte le vasche reagiscono allo stesso modo.....

ed anche se la vasca non risponde allo stesso identico modo, non penso ci sia grandissima differenza all'atto pratico......

La differenza ci può essere, ma non penso che sia enorme..... :-)

Inoltre ripeto che l'illuminazione non è l'unica "responsabile" del benessere delle piante.....cito solo la fertililizzazione (solida, liquida e gassosa) ed i valori dell'acqua..... ;-)

Ozelot
04-08-2006, 18:03
Io pensavo che x le piante la cosa migliore era un abbinamento 840 e 865 ad esempio.

Dimenticavo......"in medium stat virtus"........ ;-)

Quello che intendo dire è che il "meglio" è abbastanza relativo, entro certi parametri...... :-))

Buratto Paolo
04-08-2006, 21:58
Ciao a tutti!
Tuko i miei materiali sono disposti in questo modo...
Partendo dal basso...cannolicchi,spugna,lana di perlon...Guardando il filtro frontalmente le bocchette di aspirazione dell'acqua sono in basso a sinistra e la pompa rimette in circolo l'acqua in alto a destra!I materiali filtranti sono al centro!Ovviamente il filtro e' diviso in 3 vaniDa sinistra:vano riscaldatore e bocchette aspirazione,vano materiali filtranti e vano pompa!T ringrazio per avermelo chiesto perche' sinceramente non so se come disposizione vada bene!
Li ho sempre messi cosi' perche' me lo ha detto il pescivendolo ma sinceramente non so se lui sia poi piu' tanto preparato di me...e dicendo questo credo di aver reso bene l'idea!
Per le foto al momento non riesco!
Comunque per quel che riguarda la polverina e' in tutto e per tutto una polverina che si toglie molto facilmente!L'acqua invece e molto nebbiosa quando accendo la luce e dopo un oretta circa torna normale!
Guardando la vasca da lontano comunque appare in generale verdognola!
A tutte le ore!
Volevo poi fare una domanda a ozelot...visto che probabilmente e' in corso nella mia vasca una fioritura algale in sospensione e' meglio che sospenda l 'aggiunta dei batteri quando cambio l'acqua?
Ogni volta che cambio l'acqua aggiungo una dose di cycle(askoll) in vasca...oggi ho fatto il mio solito cambio bisettimanale..che faccio i batteri ce li metto o no?Ed e' comunque giusto aggiungerli ogni volta?

Ciao a tutti e sono sempre qua per i vostri consigli!ciao ciao!

Buratto Paolo
04-08-2006, 22:07
Dimenticavo!
Rispondendo anche a mark 72...
Al momento tengo le mie due lampade dennerle(amazon day e color plus...abbinamento consigliato dalla dennerle stessa)ma appena avro' un po' di tempo volevo comprare un pentafosforo serie 9 da 5000 kelvin della osram da abbinare all'amazon day!Come mi e' stato consigliato in questo topic!
Tutto questo solo perche' il colore della color plus non mi piace!Non perche' nel topic mi e' stato sconsigliato l'abbinamento che ho ora!
Ciao ciao

Ozelot
05-08-2006, 09:10
Ogni volta che cambio l'acqua aggiungo una dose di cycle(askoll) in vasca

Da qualche parte ho letto che il Cycle, in alcuni casi, provoca intorbidimento dell'acqua......prova a non metterlo...... :-))

Se il tuo filtro è maturo e ben avviato, trovo inutile aggiungere batteri a tutti i cambi d'acqua.... ;-)

mark72
05-08-2006, 09:55
Dimenticavo!
Rispondendo anche a mark 72...
Al momento tengo le mie due lampade dennerle(amazon day e color plus...abbinamento consigliato dalla dennerle stessa)ma appena avro' un po' di tempo volevo comprare un pentafosforo serie 9 da 5000 kelvin della osram da abbinare all'amazon day!Come mi e' stato consigliato in questo topic!
Tutto questo solo perche' il colore della color plus non mi piace!Non perche' nel topic mi e' stato sconsigliato l'abbinamento che ho ora!
Ciao ciao

Dato che la luce del sole è intorno ai 5200°K come ha detto precedentemente Ozelot, penso sia la scelta migliore, poi dato che hai delle 18W, sono wattaggi che la philips fa della serie 900. -d08

Buratto Paolo
05-08-2006, 13:56
Quindi Ozelot ogni quanto vanno aggiunti i batteri?
Solo quando si puliscono le spugne per per esempio?
In alternativa a Cycle quali altri batteri mi consiglieresti?
Io oggi parto e me ne vado in vacanza...la vasca e' nelle mani di mia mamma..speriamo bene!
Ci ribecchiamo tra una settimana e vi aggiorno ok?
Ciao ciao e intanto grazie a tutti di tutto!
PAOLO

TuKo
05-08-2006, 14:29
credo che piano piano ci stiamo avvicinando al problema( e si spera alla relativa soluzione).
Da come ho letto se ho capito bene il flusso d'acqua dovrebbe prima incontrare i la lana poi la spugna e in fine i cannolicchi,come disposizione ci siamo(se nel vano pompa hai un pò di spazio ci potresti buttare altri cannolicchi,sarà ma io sono per più c'è ne è meglio è).
Le fioriture algali(al secolo volvox) sono una gran rottura di ......(si è capito no?),i debellarle in una situazione come la tua con valori ok è problematico.Prima di arrivare a soluzioni drastiche (come gia ti ho scritto lampada UV,inizia a dare uno sguardo in giro per un eventuale acquisto),potresti fare i cambi settimanali nell'ordine del 10% del litraggio totale e vedere se il fenomeno si attenua.Ma i cambi li fai con acqua di rubinetto opportunamente trattata??nn vorrei che la causa di questa fioritura fosse la presenza di silicati.

P.S credo che anche il valore dell'ammoniaca(nh3) potrebbe essere utile,se nn vuoi comprare il test porta un campione d'acqua al negoziante e fatti scrivere il valore che riscontra.

P.P.S anche la dritta di ozelot di nn inserire l'attivatore batterico nn è male,per via della motivazioni che ti ha scritto.

Ozelot
05-08-2006, 18:45
Buratto Paolo, l'ultima volta che ho usato attivatori batterici deve essere stato nel secolo scorso.......a meno di cause eccezionali, secondo me, non c'è quella gran necessità.......
Prova a sospendere per qualche cambio d'acqua e vediamo....... ;-)

P.S. Non cercatemi per un paio di settimane....... :-))

Buratto Paolo
18-08-2006, 15:35
Ciao ragazzi!
Ieri sono tornato dalle vacanze abbastanza preoccupato per cosa poteva aspettarmi e invece devo dire che la situazione e' meno grave di quel che potessi sperare...
I vetri sono ancora abbastaza infestati e le foglie pure ma la ghiaia e' praticamente come l'avevo lasciata...l'acqua e' ancora un po' opaca ma forse un po' meno...Secondo voi il miglioramento dipende dal fatto che ho sospeso i batteri o perche' la temperatura nele ultime 2 settimane e' un po' calata?
Tuko uso solo acqua d 'osmosi che porto ai vaolri che desidero con i sali!
Niente rubinetto!
Ora come mi comporto?
Ciao e aspetto ancora i vostri suggerimenti!

Ozelot
23-08-2006, 12:06
Secondo me, se non l'hai già fatto, dovresti pulire i vetri e continuare con il tuo solito ritmo i cambi d'acqua, senza usare batteri..... ;-)

Buratto Paolo
24-08-2006, 09:30
Ciao Ozelot!
Non lo ho ancora fatto perche' ho dovuto aspettare che mi aprisse il pescivendolo per comprare l'acqua!
Lo faccio venerdi'!
La volta scorsa avevo anche sciaquato la spugna e cambiato la lana verde...
Che dici lo faccio dinuovo?
Ciao e grazie mille come sempre!

Ozelot
24-08-2006, 15:32
La volta scorsa avevo anche sciaquato la spugna e cambiato la lana verde...

Personalmente cambio la lana solo quando vedo che la portata della pompa diminuisca.......di solito ha una cadenza bimestrale....

Lasceri così.... ;-)