PDA

Visualizza la versione completa : 200l tipologia acqua


bol77
12-07-2015, 11:06
salve a tutti!Mi chiedevo con un acqua del genere cosa potessi tenere in acquario,dalle piante ai pesci.
PH 7,5
KH 14 Gocce
no2 o,o
gh 25
acquatest-sera.
grazie

pietro.russia
12-07-2015, 16:11
salve a tutti!Mi chiedevo con un acqua del genere cosa potessi tenere in acquario,dalle piante ai pesci.
PH 7,5
KH 14 Gocce
no2 o,o
gh 25
acquatest-sera.
grazie

Con questa acqua solo canne di bambù anguille e pesci gatto :-D :-D :-D scherzo, prima di parlare di acqua bisogna sapere su chè pesci sei orientato. E su chè piante vorresti coltivare, comunque in teoria sarebbe meglio evitare acqua di rubinetto. per tanti fattori, tutto si puo fare basta chè poi ci si accontenta. Perchè gira e rigira l'occhio chi sà perchè va finire sempre sulle alghe, comunque esprimi il tuo desiderio e vediamo se possiamo accontentarti.

bol77
12-07-2015, 16:50
...be il pesce gatto non mi dispiacerebbe#24
Cmq vorrei ricreare un Malawi con dei ciclidi neolamrpologus.
Altrimenti potrei tagliare la mia acqua con acqua di osmosi se è troppo dura

pietro.russia
12-07-2015, 18:12
...be il pesce gatto non mi dispiacerebbe#24
Cmq vorrei ricreare un Malawi con dei ciclidi neolamrpologus.
Altrimenti potrei tagliare la mia acqua con acqua di osmosi se è troppo dura

Suggerisco solo acqua osmosi con sali aggiunti per alzare la durezza cosi non avrai problemi di alghe DIATOMEE che sono una vera schifezza

bol77
12-07-2015, 18:33
Quindi con sto tipo di acqua non sono dietro a niente...un impianto a osmosi da consigliarmi?ovviamente non spendendo un capitale.

pietro.russia
12-07-2015, 18:43
Quindi con sto tipo di acqua non sono dietro a niente...un impianto a osmosi da consigliarmi?ovviamente non spendendo un capitale.

Premetto che con l'acqua di rubinetto tutto si può fare ma dopo ne paghi le conseguenze invece utilizando acqua OSMOSI e sali sei tranquillo meno di cosi non lo trovi vedi link
http://www.aquariumline.com/catalog/aquili-impianto-osmosi-inline-stadi-litri-giorno-p-9321.html
http://www.aquariumline.com/catalog/sera-mineral-salt-250ml-p-1959.html
http://www.aquariumline.com/catalog/aquili-minerals-phkh-polvere-200ml-integratore-sali-acqua-osmosi-p-8336.html

bol77
13-07-2015, 08:08
Ti chiedo un altro parere,avendo l'impianto della rete collegato a un depuratore che funziona conpastiglie di sale,e meglio nmetterlo prima del depuratore o dopo l'impianto a osmosi?
I valori col ddepuratore sono questi
PH 7,5
Gh 14
Kh 14
No2 0,0

pietro.russia
13-07-2015, 10:55
Ti chiedo un altro parere,avendo l'impianto della rete collegato a un depuratore che funziona conpastiglie di sale,e meglio nmetterlo prima del depuratore o dopo l'impianto a osmosi?
I valori col ddepuratore sono questi
PH 7,5
Gh 14
Kh 14
No2 0,0

Attenzione con i depuratori a SALE non usare neanche un litro d'acqua per l'acquario non va assolutamente bene quindi il tuo impianto lo devi montare alla fonte vale a dire prima del depuratore #26 dopo

bol77
13-07-2015, 11:06
Cercando in rete altri pareri sul oosmosi ho ttrovato questo, cosa dici?
Aqua1 50 XP
AAltrimenti a parità di prezzo?

pietro.russia
13-07-2015, 12:24
Cercando in rete altri pareri sul oosmosi ho ttrovato questo, cosa dici?
Aqua1 50 XP
AAltrimenti a parità di prezzo?

Io ti ho suggerito quel tipo, perchè mi hai detto chè non volevi spendere molto. Certo poi in commercio ce una vasta scelta, comunque direi chè il modello chè hai scelto e buono completo e professionale ma ho trovato anche questo modello dai una occhiata

http://www.aquariumline.com/catalog/ruwal-impianto-osmosi-ap50ss-stadi-antinitrati-antifosfati-litri-giorno-p-4199.html Questo valuta qualita prezzo

http://www.acquaefiltri.net/web2/negozio/osmosi-inversa/impianti-osmosi-a-bicchiere/aqua1-50-xp Questo e quello che hai scelto tù valuta

DUDA
13-07-2015, 14:07
Non ho capito perchè spendere soldi su un'impianto ad osmosi per una vasca per ciclidi africani...togliere tutti i sali per poi riaggiungerli mi pare quantomeno bizzarro. #13

Solitamente vasche come malawi e tanganyka sono la soluzione più scelta da chi ha acque dure che, nel tuo caso non lo sono nemmeno troppo.

Intercetta la tua acqua di rete "prima" del depuratore e rifai i test. Al 99% saranno ideali per una vasca di conchigliofili del tanagnyka.
Quoto mattser per competenze specifiche sull'argomento.
Per vasche malawi si parla di litraggi considerevoli, non conoscendo la tua vasca non saprei come aiutarti.

bol77
13-07-2015, 14:17
Ciao duda,
la vasca di misura fa 100*45*45 e sinceramente avevo cconsiderato i ciclidi proprio per un discorso di acqua non volendo spendere in iimpianti.poi non essendo esperto mi affido ai vostri consigli

pietro.russia
13-07-2015, 21:04
Non ho capito perchè spendere soldi su un'impianto ad osmosi per una vasca per ciclidi africani...togliere tutti i sali per poi riaggiungerli mi pare quantomeno bizzarro. #13

Solitamente vasche come malawi e tanganyka sono la soluzione più scelta da chi ha acque dure che, nel tuo caso non lo sono nemmeno troppo.

Intercetta la tua acqua di rete "prima" del depuratore e rifai i test. Al 99% saranno ideali per una vasca di conchigliofili del tanagnyka.
Quoto mattser per competenze specifiche sull'argomento.
Per vasche malawi si parla di litraggi considerevoli, non conoscendo la tua vasca non saprei come aiutarti.

L'acqua di rubinetto e strapiena di silicati e schifezze varie meglio osmosi con aggiunta di sali

bol77
15-07-2015, 16:03
Per quanto riguarda il filtro?tetra 800 o 1200?altrimenti quale mi consigliate? Grazie

pietro.russia
15-07-2015, 16:12
Per quanto riguarda il filtro?tetra 800 o 1200?altrimenti quale mi consigliate? Grazie

Se rimani sul TETRA meglio 1200

bol77
15-07-2015, 16:20
OK così non ho dubbi #70

ilVanni
15-07-2015, 18:17
L'acqua di rubinetto e strapiena di silicati e schifezze varie meglio osmosi con aggiunta di sali

Da quando in qua i normali sali contenuti nella normalissima e naturalissima acqua sono delle schifezze?
Se vi fanno schifo, fate un quadro, non l'acquario.
Io rispetto i gusti di tutti, ma dire che l'acquario va fatto PER FORZA con l'osmosi è una SONORA minchiata (senza offesa). Né sono necessari tutti i protocolli di fertilizzazione troppo spesso buttati là.

Ritornando in topic, ci sono DECINE se non centinaia di specie adatte ad un acqua medio - dura: gran parte dei poecilidi, moltissimi ciclidi, quasi tutti i rainbowfish (tra cui molte melanotaenie e pseudomugil).
Molte di queste specie sono perfette per acquari naturali a bassissima manutenzione (poca o nessuna fertilizzazione, acqua di rubinetto decantata, ecc.). Per alcune specie si può anche fare a meno del riscaldatore (o ridurne l'uso di parecchio, limitando i consumi).

In particolare l'acqua di ososi va usata solo se l'acqua di rubinetto fa schifo (per esempio è piena di nitrati, ecc. ecc.) o se si vuole un'acqua particolarmente tenera.
Altrimenti MOLTO MEGLIO rubinetto (eventualmente tagliata con osmosi ma solo se serve abbassarne le durezze).

pietro.russia
15-07-2015, 18:42
A ilVanni ma che stai a di ecco perchè tutti gli ITALIANI, e dico tutti indistintamente. Vanno alla COOP e riempiono i carrelloni pieni di bottiglie di acqua minerale, perchè la varrecchina e i sassi più SILICATI e altre schifezze non la vule ingerire nessuno. Figuriamoci se la utilizerei per allestire acquari qualunque essi sia, io ho sempre usato OSMOSI e la usero sempre. E bevo acqua minerale, allimite potrei bere l'acqua del RIO delle AMAZONI. Ma prima la devo bollire per sicurezza, ma almeno non ingerisco prodotti chimici e pietre.

ilVanni
15-07-2015, 19:04
Allora leggi bene l'etichetta dell'acqua che bevi, perché i silicati ci saranno pure lì.
Così come in tutti i laghi e fiumi del mondo, oppure in Russia sono differenti?

Sulla "candeggina" non ti rispondo neppure. Lo sanno anche i bambini che basta decantare e il cloro evapora (non è che nei comuni d'Italia si divertono ad avvelenare la gente con la "candeggina", sai?). Idem per i "sassi": che vuol dire? Acqua dura? Silicati? Sono cose diverse, per la cronaca, e come ti fanno notare, se le togli poi le devi riaggiungere coi sali. Bel risultato.

PS: "che stai a di" lo dici a un tuo familiare a scelta, oppure ad un concittadino della Grande Madre Russia, non a me.

PPS: Bevo tranquillamente dal rubinetto a casa mia in Italia. Forse il problema con l'acqua l'avete da voi.

DUDA
15-07-2015, 19:24
L'acqua di rubinetto e strapiena di silicati e schifezze varie meglio osmosi con aggiunta di sali

La tua forse, non la mia, e non mi pare che l'OP abbia postato il test dei silicati. Se il tuo ragionamento fosse vero, non esisterebbe vasca al mondo non alimentata da acqua RO, cosa che non è vera. Io stesso, fortunato ad avere un'acqua tenerissima, mi limito a usare un prefiltro a carboni e antisedimenti. Mai avuti problemi particolari.
A meno di esigenze particolari non mi complicherei la vita, a maggior ragione con un'impianto di RO che trovo la cosa più antiecologica del mondo.
PS, lo dico perchè ho anche una vasca tanganyka e mi esce acqua a 35microsiemens dal rubinetto non è che parlo a caso, sia chiaro.
------------------------------------------------------------------------

L'acqua di rubinetto e strapiena di silicati e schifezze varie meglio osmosi con aggiunta di sali

Da quando in qua i normali sali contenuti nella normalissima e naturalissima acqua sono delle schifezze?
Se vi fanno schifo, fate un quadro, non l'acquario.
Io rispetto i gusti di tutti, ma dire che l'acquario va fatto PER FORZA con l'osmosi è una SONORA minchiata (senza offesa). Né sono necessari tutti i protocolli di fertilizzazione troppo spesso buttati là.

Ritornando in topic, ci sono DECINE se non centinaia di specie adatte ad un acqua medio - dura: gran parte dei poecilidi, moltissimi ciclidi, quasi tutti i rainbowfish (tra cui molte melanotaenie e pseudomugil).
Molte di queste specie sono perfette per acquari naturali a bassissima manutenzione (poca o nessuna fertilizzazione, acqua di rubinetto decantata, ecc.). Per alcune specie si può anche fare a meno del riscaldatore (o ridurne l'uso di parecchio, limitando i consumi).

In particolare l'acqua di ososi va usata solo se l'acqua di rubinetto fa schifo (per esempio è piena di nitrati, ecc. ecc.) o se si vuole un'acqua particolarmente tenera.
Altrimenti MOLTO MEGLIO rubinetto (eventualmente tagliata con osmosi ma solo se serve abbassarne le durezze).

Leggo solo dopo aver già risposto a Pietro la tua risposta, vedo che non sono una voce fuori dal coro.
------------------------------------------------------------------------
PS, sottolineo anche il fatto che in particolare per il tanganyka, le durezze debbano essere ESTREMAMENTE alte, caso più unico che raro è il lago tanganyka, formatosi in una conca che in passato era sommersa dai mari, la notevolissima quantità di sodio ne è infatti un'indicatore.
E' quindi persino probabile che l'acqua, seppur di rubinetto, possa essere anche troppo tenera, anche se comunque idonea. IN ogni caso un buffer specifico per tanganyka non costa molto.

pietro.russia
15-07-2015, 19:30
Allora leggi bene l'etichetta dell'acqua che bevi, perché i silicati ci saranno pure lì.
Così come in tutti i laghi e fiumi del mondo, oppure in Russia sono differenti?

Sulla "candeggina" non ti rispondo neppure. Lo sanno anche i bambini che basta decantare e il cloro evapora (non è che nei comuni d'Italia si divertono ad avvelenare la gente con la "candeggina", sai?). Idem per i "sassi": che vuol dire? Acqua dura? Silicati? Sono cose diverse, per la cronaca, e come ti fanno notare, se le togli poi le devi riaggiungere coi sali. Bel risultato.

PS: "che stai a di" lo dici a un tuo familiare a scelta, oppure ad un concittadino della Grande Madre Russia, non a me.

PPS: Bevo tranquillamente dal rubinetto a casa mia in Italia. Forse il problema con l'acqua l'avete da voi.


Heeeee............... e chè cavolo non si può neanche scherzare come sei permaloso era solo un modo di dire mamma mia :-)

DUDA
15-07-2015, 19:51
Heeeee............... e chè cavolo non si può neanche scherzare come sei permaloso era solo un modo di dire mamma mia :-)

Scusa eh pietro, lungi da me avercela con te in particolare, però hai appena affermato che l'acqua in italia fa schifo, è piena di chimica e veleni, sassi e boiate varie. Forse dovresti documentarti meglio, se c'è una cosa che in italia, fortunatamente, non manca, è l'acqua buona, dovuta principalmente alle alpi/appennini e i loro ricchissimi bacini idrici. Prova a viaggiare, senza andare lontano, in alcune isole spagnole o in località a rischio siccità e tirare una golata dal rubinetto poi mi racconti.
La mia acqua del rubinetto è alimentata dalle montagne, vicinissime...a Kolomna invece, che non conosco, i bacini come sono riempiti? E' una domanda seria, non voglio percularti eh.

pietro.russia
15-07-2015, 20:29
Heeeee............... e chè cavolo non si può neanche scherzare come sei permaloso era solo un modo di dire mamma mia :-)

Scusa eh pietro, lungi da me avercela con te in particolare, però hai appena affermato che l'acqua in italia fa schifo, è piena di chimica e veleni, sassi e boiate varie. Forse dovresti documentarti meglio, se c'è una cosa che in italia, fortunatamente, non manca, è l'acqua buona, dovuta principalmente alle alpi/appennini e i loro ricchissimi bacini idrici. Prova a viaggiare, senza andare lontano, in alcune isole spagnole o in località a rischio siccità e tirare una golata dal rubinetto poi mi racconti.
La mia acqua del rubinetto è alimentata dalle montagne, vicinissime...a Kolomna invece, che non conosco, i bacini come sono riempiti? E' una domanda seria, non voglio percularti eh.




Signori scusatemi tanto, ma mi spigate perchè nei supermercati cè ancora tantissima gente chè riempie carelli di acqua minerale. E ce gente chè continua spende centinaia migliaia di euro, per farsi un impianto di depurazine d'acqua in casa per cercare di bere l'acqua del SINDACO. Vuoi mettere un bicchiere di levissima, ho un bichiere d'acqua depurata con depuratore di casa. Con un bichiere preso direttamente dal rubinetto ma per favore, non dico chè l'acqua del SINDACO non si può bere ma io di sicuro non la bevo. E neanche qui in Russia bevo solo acqua minerale, l'acqua di ribinetto si potrebbe anche bere ma se venisse trattata come un depuratore domestico ma fare tutto questo costa miliardi di euro meglio disinfettarla e basta costa meno ma sulla bolletta te la fanno pagare più della levissima.

bol77
15-07-2015, 20:58
Scusate se vi disturbo :-)) puo andare questo filtro o e troppo piccolo Eheim 2171

pietro.russia
15-07-2015, 21:24
Scusate se vi disturbo :-)) puo andare questo filtro o e troppo piccolo Eheim 2171

se la tua vasca e 200 litri io starei su questo i ciclidi sporcano meglio avere un filtro sopradimensionato
http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-2173-termofiltro-esterno-professional-completo-materiali-filtranti-portata-1050lh-consumo-210w-acquari-fino-litri-p-3822.html

ilVanni
16-07-2015, 01:02
Signori scusatemi tanto, ma mi spigate perchè nei supermercati cè ancora tantissima gente chè riempie carelli di acqua minerale. E ce gente chè continua spende centinaia migliaia di euro, per farsi un impianto di depurazine d'acqua in casa per cercare di bere l'acqua del SINDACO.
- Perché c'è chi preferisce il sapore di un'acqua tenera (come mia moglie),
- perché non a tutti piace, quando c'è, il sapore di cloro e non hanno voglia di decantare l'acqua,
- perché l'acqua in bottiglia tutto sommato costa il giusto (se non vai a comprare quella "di marca"), qui la marca economica "della Coop" si paga 15 cent. al litro e francamente non è una gran spesa.
- Perché fanno un sacco di pubblicità "regresso" sui depuratori casalinghi (magari a resine, così levano il calcio e ti bevi sodio, e tanti auguri per l'ipertensione).

... bastano? ;-)

Comunque, sì, in tantissimi posti in Italia l'acqua del rubinetto è molto ma molto migliore della "Levissima" (o della marca in bottiglia che vuoi), analisi alla mano (consultabili via web, tra l'altro).
L'Italia rimane uno dei paesi con gli standard più elevati per l'acqua da bere.

E comunque, aspettiamo ancora di sapere perché per i pesci non andrebbe bene.
Per i silicati? (ma in natura ci sono eccome!)
Per la durezza? (ma esistono pesci di acque dure)
Per la "candeggina"? (il cloro evapora, oppure ci sono i biocondizionatori per chelarlo e renderlo inoffensivo).

PS: guarda, non la prendere come una polemica, ma ti preoccupi dell'acqua del sindaco e consigli "carbonio liquido" come antialghe e fertilizzante a mezzo mondo. Liberissimo, ma io ci vedo un po' un controsenso... Contiene roba potenzialmente assai più pericolosa, per te e per la vasca, lo sai no? #24

PS: qui in Toscana sono diffusissime le fontanelle pubbliche dove i depuratori sono installati dal comune. Puoi prendere l'acqua che vuoi ad un prezzo irrisorio (è acqua di rubinetto filtrata a carboni per eliminare il sapore di cloro). Volendo è anche gassata (anzi, a seconda dei posti, talvolta quella naturale è gratis e quella gassata la paghi circa 5 o 10 cent. al litro). Ti porti le bottiglie di vetro da casa, e così neppure inquini.


E neanche qui in Russia bevo solo acqua minerale, l'acqua di ribinetto si potrebbe anche bere ma se venisse trattata come un depuratore domestico ma fare tutto questo costa miliardi di euro meglio disinfettarla e basta costa meno ma sulla bolletta te la fanno pagare più della levissima.
No, guarda che un depuratore domestico costa il giusto. Può non essere economicissimo, ma sicuramente non miliardi. E tuttavia, se il problema è il costo, a maggior ragione è bene NON usare l'osmosi, visto lo spreco che ne provoca (ne butti 3/4).
Poi, se in Russia l'acqua fa così schifo da dover per forza usare l'osmosi anche per la vasca, io questo non lo so, può essere (mi pare strano ma se lo dici tu che ci vivi ci credo...).

Avvy
16-07-2015, 14:30
Comunque, per avere un riscontro obbiettivo sulla qualità dell'acqua potabile italiana, basta andare a leggere i servizi fatti da varie associazioni dei consumatori (tipo altroconsumo), invece che ascoltare solo le pubblicità in tv.

Io uso l'acqua del rubinetto per me e le mie vasche e non c'è nessun problema. Quello delle acque in bottiglia in Italia, a parte gusti o problemi particolari di salute, è un business come quello degli attivatori batterici.
bol77 Per il filtro dipende anche da che pesci hai deciso di mettere tra tutti quelli proposti e dal conseguente allestimeno della vasca.

bol77
16-07-2015, 17:17
Pensavo a dei ciclidi con sassi...tipo Malawi

mattser
17-07-2015, 15:53
rubinetto senza problemi......se hai l'acqua di rubinetto troppo poco alcalina basta aggiungere dei sassi calcarei; altrimenti in extremis ci sono dei buffer per tanganyka-malawi

Avvy
17-07-2015, 16:09
Per il filtro, invece del 2171 che ha il riscaldatore integrato, io prenderei il 2071 (o il 2073 se vuoi più margine), più un riscaldatore a parte da mettere in vasca, almeno hai le due cose separate (in caso di rottura ne cambi una sola) e dovresti risparmiare non poco sull'acquisto...

bol77
17-07-2015, 16:13
Pensavo anche all terra 1200 visto che lo danno per acquari fino a 500l

Avvy
17-07-2015, 16:56
Mi sembra un po' eccessivo. Starei più su una fascia tipo tetra ex800 plus, askoll pratiko 300, jbl e-901 green line, ecc. Quindi su filtri per acquari fino a 300 litri. Però magari leggi nella sezione Malawi per maggiori dettagli, o vediamo cosa dice il già chiamato in causa mattser

Comunque la sezione valla a vedere lo stesso per avere le prime indicazioni sull'allestimento. ;-)

bol77
17-07-2015, 17:23
Ma pensavo bisognasse moltiplicare per tre la capacità della vasca per sapere la dimensione dell filtro

Avvy
17-07-2015, 17:42
Non proprio. È la portata della pompa che dovrebbe essere circa 3 volte il volume della vasca. Ma è comunque una regola molto generica che va poi adattata al tipo di pesci, al loro numero ed all'allestimento.

bol77
17-07-2015, 18:02
Avevo frainteso il calcolo :-)) grazie mille per la correzione #70

AULO73
17-07-2015, 19:08
...be il pesce gatto non mi dispiacerebbe#24
Cmq vorrei ricreare un Malawi con dei ciclidi neolamrpologus.
Altrimenti potrei tagliare la mia acqua con acqua di osmosi se è troppo dura

Ciao bol77,difficile ricreare un malawi con dei neolamprologus,sono del Tanganica.... :-D scherzo eh.... ;-) comunque per un malawi sei al minimo sindacale,calcola che ci stanno al massimo 2 trii da scegliere tra i più"pacifici" e x trio intendo 1 maschio e 2 femmine....

bol77
18-07-2015, 15:05
Io vorrei capire con acqua di rete che mi ritrovo,cosa potrei allevare con acquario da 200l...a parte pesce gatti e bambù :-)).vorrei evitare un iimpianto a osmosi,e se proprio serve correggere l'acqua con qualche prodotto.intendiamoci non pretendo i miracoli,ma qualcosa di carino con magari anche piante poco esigenti

Avvy
18-07-2015, 15:13
Ci sono tante possibilità. Uno spunto di partenza te l'ha dato IlVanni nella risposta 17: poecilidi, Malawi o tanganyka, rainbowfish (molto belli a mio avviso), pesci rossi eteromorfi...come vedi le possibili scelte sono molte!

pietro.russia
18-07-2015, 16:30
Intanto il filtro esterno TETRA EX 1200 per la tua vasca va benissimo, tieni presente chè dopo un po calano un pochino i filtri. dai una occhiata al mio album Acquario Open, ritornando al discorso ACQUA del sindaco. Se hai i valori dei silicati alti nella tua acqua,ti ritroverai con una vasca marrone ad ogni cambio d'acqua. fai una rcerca sul Web che acqua usare per i ciclidi acqua di RUBINETTO O OSMOSI e vedi un po cosa suggeriscono.

Avvy
18-07-2015, 18:12
Eh, già, in effetti se guardi i miei acquari (3 + 1 bonsai pond) sono tutti di un bel marrone monocromatico...ma fammi il piacere, dai...

Il pond l'ho appena allestito, mentre gli acquari sono attivi almeno dal 2007.

bol77
18-07-2015, 18:38
Ringrazio entrambi per le risposte e consigli dati...ma così mi tirate matto #13 il fatto è che mi sembrate entrambi preparati,però non ho molto le idee chiare sul filtro #24
------------------------------------------------------------------------
Cioè quale può essere il problema se è sovradimensionato?se è sottodimensionato immagino che possa causare l'inquinamento della vasca,ma un pò più grande cosa fa?grazie

Avvy
18-07-2015, 18:46
Scusa bol77 ;-)

Comunque, visto che al momento sembri attratto più dai ciclidi africani, fatti un giro nella sezione dedicata e cerca altri esempi di vasche sul tuo litraggio, così da crearti una tua idea di massima. Poi vediamo di andare avanti.
------------------------------------------------------------------------
Se il filtro fosse troppo potente, ti creerebbe una eccessiva corrente in vasca, anche perché seppure i filtri siano regolabili, di solito è sconsigliato scendere sotto la metà della portata per non affaticare troppo la pompa.

bol77
18-07-2015, 19:19
Il problema è che non so nemmeno io che tipo di vasca fare#24 sono un pò nel pallone :-)) non voglio per forza i ciclidi,ma un qualcosa di carino con poche esigenze. Adesso mi schiarisco le idee...#24

pietro.russia
18-07-2015, 19:43
Il problema è che non so nemmeno io che tipo di vasca fare#24 sono un pò nel pallone :-)) non voglio per forza i ciclidi,ma un qualcosa di carino con poche esigenze. Adesso mi schiarisco le idee...#24


Vuoi una vasca poco impegnativa, be allora affidati Acquarium OPEN allestimento plant epifite. Senza fondo fertile con piante da legare sui legni e rocce, pochissima luce utilizo di fertilizanti economici acquario decisamnte bello e semplice da gestire.

http://s13.postimg.cc/jkp7rboqr/3520.jpg (http://postimg.cc/image/jkp7rboqr/)

valegaga
18-07-2015, 19:46
Ma lui non ha ancora deciso che pesci mettete
Se vuole fare un malawi non dovrá mettete piante o comunque non tante

bol77
18-07-2015, 19:47
Darò un occhiata appena ho tempo #70h

Avvy
18-07-2015, 21:48
Beh, alcune delle opzioni di pesci te le abbiamo scritte. Quando ti sarai fatto un'idea noi siamo qui.

bol77
19-07-2015, 00:36
Grazie ragazzi...per il filtro sono indeciso se prendere l'eheim 2071 o il tetra 800 o tetra 1200...la notte porterà xonsiglio

ilVanni
20-07-2015, 01:37
Intanto il filtro esterno TETRA EX 1200 per la tua vasca va benissimo, tieni presente chè dopo un po calano un pochino i filtri. dai una occhiata al mio album Acquario Open, ritornando al discorso ACQUA del sindaco. Se hai i valori dei silicati alti nella tua acqua,ti ritroverai con una vasca marrone ad ogni cambio d'acqua. fai una rcerca sul Web che acqua usare per i ciclidi acqua di RUBINETTO O OSMOSI e vedi un po cosa suggeriscono.
Per i ciclidi africani IL MONDI INTERO sconsiglia l'osmosi. Così come per una lunga serie di specie animali e vegetali.
Per i silicati, stai facendo terrorismo psicologico. La vasca NON diventa marrone, e, se lo diventa, la colpa non è dei silicati ma della gestione errata.

PS: Non tutti hanno bisogno di litri di antialghe e ferilizzanti (come consigli tu continuamente) per fare una vasca di piante. Scusa eh, ma quando ci vuole ci vuole.... Ci sono anche ALTRE gestioni, di grande effetto ed enorme soddisfazione (e minima spesa.).

PPS: la smetti di citare siti SPONSORIZZATI (oltretutto è vietato dal regolamento)? Ma ti pagano? #24#24#24

bol77
20-07-2015, 06:23
Buongiorno a tutti,ma c'è una sezione apposta che parla di acquarium open? perché non trovò niente a riguardo

valegaga
20-07-2015, 08:32
Pietro.russia solo per dire
Sai quante volte l osmosi anche se ha tds a zero contiene silicati?
Tante

Avvy
20-07-2015, 11:06
Bene, allora giusto per non allungare inutilmente il topic e per preservare la salute mentale di bol77, darei la questione acqua per assodata e passerei al suo attuale dubbio sul filtro, visto che pure qui le opinioni sono discordanti...

bol77
20-07-2015, 11:12
#25#70
------------------------------------------------------------------------
Che poi ho capito che in base all allestimento ci vada il relativo filtro,ma penso che un tetra 800 possa andare, anche se il dubbio che sia insufficiente resta #24

malù
20-07-2015, 11:19
Ciao bol77..... prima di tutto scegli gli ospiti, poi ci "costruirai attorno" la vasca, è il sistema migliore di procedere.... vedrai che anche i consigli saranno più mirati,

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

malù
20-07-2015, 11:22
Pietro. russia..... come ha detto IlVanni, certe citazioni non sono ammesse, meglio se dai una letta al regolamento!!!!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

scriptors
21-07-2015, 12:09
Editato ... sarebbe anche da editare altro (se non fosse che mi mette di buon umore :-D)

Pietro, sei sempre il solito, quando ti fissi in testa una cosa non te la toglie più nessuno ... sei l'uomo perfetto per i pubblicitari #70

Se poi penso che "normalmente" esistono le resine antisilicati, che sempre normalmente si montano POST filtro osmosi ... ecco che mi si rallegra la giornata :-D ... e non lamentarti che te le vai sempre a cercare le critiche #70

bol77, mio umile consiglio per il filtro prendi un Eheim 2073 costa un po di più ma ha una capacità filtrante ben maggiore, per la portata poi c'è la spraybar e non hai nessun problema ;-) ... e che si sappia che non becco un soldo dalla Eheim :-D ... e ricordati di pulirlo almeno ogni due anni #36#

bol77
21-07-2015, 15:05
Grazie della ditta scriptors ;-),il fatto è che vorrei spendere meno avendo cmq un ottimo prodotto :-))

scriptors
21-07-2015, 15:29
Appunto, fidati di chi per "ignoranza" (scagli la prima pietra chi non ha mai speso male i propri soldi) di filtri ne ha studiati e cambiati un bel po :-D

Aggiungo, collegandoci solo il filtro ed altra eventuale strumentazione (riscaldatore escluso), prendi un gruppetto di continuità da 50/100 euro che ti salvaguarda da interruzioni di corrente e, male minore o peggiore in base ai punti di vista, dagli sbalzi di tensione momentanei che ti mandano sotto sforzo girante e guarnizioni del filtro fino a farlo iniziare a gocciolare ... fidati che so di cosa parlo #28d# #36#

Ultima nota, se non vuoi litigare con la consorte o la mamma, prendi una bacinella quadrata al supermercato, della misura del filtro, e mettila sotto il filtro tagliando via i bordi con un taglierino (in genere i bordi sporgenti danno fastidio quando devi infilare la bacinella nello scomparto sotto la vasca) ... solo i bordi sporgenti ovviamente, mantieni i bordi della bacinella quanto più alti possibile .... serve per contenere le eventuali possibili perdite ... e sono i 3/4 euro meglio spesi in assoluto :-D #70

bol77
21-07-2015, 15:47
Già capitato anche quello ma mai pensato all contenitore sotto. Ottima idea salvabestemmie

pietro.russia
21-07-2015, 19:54
Heeeeee................ e chè Cavolo si stà parlado di Acqua, cosa centrono queste frasi Terrorismo Psicologico Citazioni non adeguate, ognuno si beve l'acqua chè vuole e in acquario usa l'acqua che più ritiene opportuno. Io ho sempre bevuto acqua minerale, e per gli Acquari sia DOLCE chè MARINO ho sempre usato Acqua Osmosi e sempre quella userò.

AULO73
21-07-2015, 23:25
Beh,secondo me è l'ora di scegliere la popolazione di questa vasca,altrimenti non se ne esce più.....Pietro se un regolamento esiste,noi utenti dovremmo rispettarlo,questo vogliono dire i nostri moderatori....se l'hai letto,poi si puo anche non condividerlo,ma è un altro discorso...

bol77
23-07-2015, 10:26
Buongiorno a voi tutti,miei illustri consiglieri :-D
Allora pensavo di iniziare con un fondo di sabbia vagliata con qualche sasso e legno.mi chiedevo quali pesci e piante potrei mettere,visto che voi a memoria ne conoscete alcuni di esempi,evitò ore di ricerche.grszie

Avvy
23-07-2015, 12:48
Risposte 17,36 e 38 di questa discussione.

bol77
23-07-2015, 13:07
Ciao Avvy!Come piante sto scegliendo delle anubais e bolbitis,poi come pesci guppy e pesce ape (brachygobius),cosa dite?

ilVanni
23-07-2015, 13:16
O guppy oppure pesci ape. Insieme nun ce stanno.
------------------------------------------------------------------------
I rainbowfish li hai considerati?
Datti una guardata a questo ebook (gratuito tra l'altro) pieno di foto di tutte le specie: http://rainbowfish.angfaqld.org.au/Book.htm

Oppure altri poecilidi, magari non guppy (portaspada, endler, ecc.)

bol77
23-07-2015, 13:56
Ho letto qualcosa sui pesci ape e sono territoriali e aggressivi, meglio lasciar perdere.ora guardo il tuo link

bol77
27-07-2015, 11:54
Ciao a tutti!ieri all Leroy Merlin ho preso la sabbia vagliata,e a giorni ordino il tetra ex 1200(anche se sono ancora indeciso se prendere l 800) poi vorrei prendere una plafoniera,però anche li mille dubbi #24 vorrei allestirlo con piante epifite e magari altre più bisognose,come pesci penso di stare sui guppy.poi ho recuperato un estintore di co2 da 5kg e vorrei prendere l impianto per poterlo usare.quindi vi chiedo un consiglio su quale plafoniera potrei acwuistare per la mia vasca da 100/45/45 economica e magari a led,e un impianto di co2 senza bombola.grazie mille a tutti

ilVanni
27-07-2015, 12:15
Fai il test per la sabbia calcarea col viakal (per i guppy non importa se è calcarea, ma è bene saperlo.

Per l'estintore, occhio al fai-da-te con la CO2 (è fattibile, ma bisogna sapere quello che si fa).

scriptors
27-07-2015, 12:28
Ho da anni un estintore da 5kg, prendi il riduttore di pressione e poi decidi se usare un diffusore o un Reattore di CO2 (http://www.acquariofilia.biz/vbglossar.php?do=showentry&id=179)

ilVanni
27-07-2015, 12:42
Intendo, se nella bombola dell'estintore c'è rimasto, ad esempio, il tubo di pescaggio, questo va rimosso prima di usarla per l'acquario, altrimenti al riduttore di pressione arriva CO2 liquida, e la vasca potrebbe non gradire.

bol77
27-07-2015, 13:23
La sabbia ho letto in varie discussioni che è stata testata varie volte ed è sicura...cmq meglio testarla #70.
Per rimuovere il pescante della bombola bisogna vuotatla giusto?il più pratico/economico wual'e?diffusore giusto?

ilVanni
27-07-2015, 14:18
Per la bombola, mai fatto, devi documentarti da qualcuno (tipo Scriptors) che lo ha fatto.

scriptors
27-07-2015, 14:55
Non serve eliminare il tubo di pescaggio ... mai fatto

Così come nella bombola il gas resta in alto, non vedo perchè nel tubo non dovrebbe esserci gas in alto e liquido in basso ... a meno che non dosiamo tipo 100 bolle al minuto, e comunque il gas liquefatto ritorna gas quasi istantaneamente

... se poi consideriamo che al riempimento non te la riempiono mai al massimo (quindi facciamo a naso, con 10cm di spazio vuoto in alto = gas) ... posso permettermi di dormire più che tranquillo #36# visto che ci saranno 15 - 20 cm di colonna di gas sia nella bombola che nel tubo per il principio dei vasi comunicanti #e39

bol77
27-07-2015, 15:17
Grazie per la precisazione scriptors.sopra la bombola c'è scritto biossido di carbonio,va bene vero?quindi cosa mi serve per spararla in acqua,considerando un acquario di 200l?se è possibile vorrei la lista completa e la procedura per evitare equivoci...o magari un link che parla a riguardo. Grazie

bol77
27-07-2015, 15:34
Perché ho letto che la più indicata sarebbe la co2 per alimenti,

ilVanni
27-07-2015, 16:06
Non serve eliminare il tubo di pescaggio ... mai fatto

Così come nella bombola il gas resta in alto, non vedo perchè nel tubo non dovrebbe esserci gas in alto e liquido in basso ... a meno che non dosiamo tipo 100 bolle al minuto, e comunque il gas liquefatto ritorna gas quasi istantaneamente

... se poi consideriamo che al riempimento non te la riempiono mai al massimo (quindi facciamo a naso, con 10cm di spazio vuoto in alto = gas) ... posso permettermi di dormire più che tranquillo #36# visto che ci saranno 15 - 20 cm di colonna di gas sia nella bombola che nel tubo per il principio dei vasi comunicanti #e39
Io non l'ho mai fatto, ma ne parla Tuko in questo topic come di un rischio tutt'altro che remoto (e francamente mi sembra uno scrupolo sensato):
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=164410
Lo stesso qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=163476
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=90656
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=430965
In altri topic (che non ritrovo) si parla di gente che ha gasato la vasca per via di questo fatto, per cui mi parrebbe giusto segnalare il rischio.

Ne parla anche un articolo sul portale: http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/co2_bombola/default.asp
gli estintori sono fatti appositamente per avere un getto il più potente possibile, per questo il rubinetto superiore pesca la co2 dal fondo, in questo modo la co2 in uscita è liquida [...]

scriptors
27-07-2015, 16:17
Concordo con la segnalazione doverosa #36# ma, se prendo un estintore nuovo e lo metto sotto la vasca o di fianco, ben protetto, resterà nuovo e funzionale per anni, discorso diverso se prendo un estintore usato in qualche cantiere che chissà cosa avrà subito.

Dopo circa 10 anni se prendo il mio è più pulito di un estintore nuovo messo in vetrina ... ed anche funzionale ... anzi, mi sa che lo devo cambiare alla prossima ricarica visto che sarà scaduto il collaudo e probabilmente mi costa più la revisione che un estintore nuovo.

ps. a riguardo del tubo di aspirazione, mi veniva in mente un comunissimo accendino, chiedete a qualsiasi fumatore quante volte gli è capitato nella vita che un accendino (non manomesso) abbia spruzzato gas liquido ... ripeto poi informare della possibilità è doveroso e mi era sfuggito ma alla fine una normale bombola per acquari non è che sia meno "problematica" di un estintore

pietro.russia
27-07-2015, 16:20
Se vuoi usare un estintore come CO2, con il tubo interno usalo traquillamente puoi caricarlo anche con CO2 per estintori non succede assolutamente niente.

scriptors
27-07-2015, 16:37
Pietro, per quanto ci fidiamo della tua parola, sempre meglio dare anche una motivazione a supporto delle proprie affermazioni e/o tesi ;-)

Dimenticavo, a riguardo degli imprevisti con cui si "gasano" i pesci, purtroppo è una eventualità remota da mettere a conto ma propendo più per un malfunzionamento del riduttore di pressione che del semplice tubo di aspirazione lasciato nella bombola

Certo, nel suo funzionamento previsto, l'estintore deve far fuoriuscire la CO2 nel più breve tempo possibile per estinguere le fiamme togliendo l'Ossigeno dal fuoco ... quindi non certo poche bolle gassose al minuto ;-)

Certo, se si vuol stare tranquilli e si riesce a far modificare l'estintore a prezzi modici, meglio togliere il tubo di aspirazione e far montare un rubinetto sulla bombola ... in caso contrario meglio spendere 80 euro per un estintore nuovo (non so se adesso siano aumentati quelli d 5kg) che 200 euro per una bombola da acquario in negozio ... secondo me

scriptors
27-07-2015, 16:47
Come non detto: http://www.aquariumline.com/catalog/bombola-ricaricabile-6000gr-p-10505.html

visto che è sponsor del forum non vedo perchè non linkarla ;-)

ilVanni
27-07-2015, 17:08
Mi permetto una (ulteriore) nota: il gas dell'accendino diventa gas all'uscita (a causa della caduta di pressione), e se lasci un accendino "pigiato" ma spento, dopo qualche minuto osservi pure il ghiaccio che si forma per via del passaggio di fase (che assorbe calore) da fase liquida a gassosa in prossinità del beccuccio di uscita.
Un altro esempio è quello della bibita succhiata con la cannuccia: se la pressione in cima alla cannuccia è più bassa di quella sul pelo della liquido, il liquido sale nella cannuccia fino in bocca (il principio dei vasi comunicanti NON si applica: nella bombola e in cima al tubo di pescaggio ci sono pressioni diverse).
Se preferite, potete simulare la bombola con il tubo di pescaggio come un bicchiere chiuso con la cannuccia (tipo quelli del Mc Donald(*)), e potete simulare la pressione della bombola strizzando il bicchiere: la coca cola esce eccome dalla cannuccia!

Il problema non è la CO2 liquida in vasca (non ci arriva, diventa gas prima), il problema è la CO2 liquida (o comunque MOLTO FREDDA per via del cambio di fase, come per l'accendino) che arriva al riduttore di pressione, il quale può farne passare assai più del dovuto (non sempre, ma succede). Almeno, è così che io mi spiego cosa accade nelle bombole col pescaggio.

pierto.russia, sono felice che tu non abbia avuto problemi, tuttavia io mi permetto di continuare a raccomandare prudenza, viste le disavventure altrui (per esempio, altro topic "in argomento": http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=346413 ). Ma naturalmente il tutto è IMHO.

(*) che aborro, ma un altro esempio non mi viene.

Avvy
27-07-2015, 18:16
Il problema del Pescante nella bombola è proprio che il passaggio di fase liquido/gas avviene nel riduttore di pressione: la bassa temperatura porta a un aumento delle sollecitazioni dei materiali (ottone, gomma delle guarnizioni, gomma del tubicino) e delle eventuali tolleranze, possibilità di malfunzionamenti per ghiaccio, oltre a poter avere un gas che entra in vasca più freddo. Facendo togliere il pescaggio dal basso, dalla bombola la co2 esce già in fase gassosa, quindi il calo di temperatura nel riduttore è minimo.
Comunque nel caso non potrebbe usare la bombola così, poi quando si scarica andare in un centro di antincendio e farsi fare ricarica e cambio valvola? (non so come si fissi il riduttore ad un estintore "normale")

ilVanni
27-07-2015, 18:20
Comunque nel caso non potrebbe usare la bombola così, poi quando si scarica andare in un centro di antincendio e farsi fare ricarica e cambio valvola?
Suppongo di sì.

scriptors
27-07-2015, 22:46
Secondo me nel tubo (in alto ovviamente) c'è sempre CO2 in stato gassoso alla pressione di 50/60 bar, per fare arrivare al riduttore CO2 allo stato liquido occorre che questi cm3 di gas siano (e continuino) a fuoriuscire dalla bombola in tempi brevi ... diciamo brevissimi

Non mi va di fare disegnini ma provate ad immaginare la parte superiore della bombola (e del tubo)

ps. poi c'è sempre la legge di murphy ... ma se ci si basa solo su questa non si è tranquilli neanche se non la si fa la vasca, potrebbe caderci in casa quella dell'inquilino del piano di sopra :-D

ilVanni
27-07-2015, 23:41
Secondo me nel tubo (in alto ovviamente) c'è sempre CO2 in stato gassoso alla pressione di 50/60 bar, per fare arrivare al riduttore CO2 allo stato liquido occorre che questi cm3 di gas siano (e continuino) a fuoriuscire dalla bombola in tempi brevi ... diciamo brevissimi

Sì, immagino che il passaggio di CO2 liquida nel riduttore sia evento raro, ma per far danno basta che sia molto molto fredda (ossia appena passata dalla fase liquida a quella gasosa): il riduttore ne fa passare un certo volume, e poi, riscaldandosi, quel volume diventa molta più CO2 di quanta ne passerebbe a temperatura normale. Da qui i (potenziali) casini (che a volte capitano e a volte no). Un po' di fatalismo ci vuole, ok, ma eliminiamo i potenziali "porri di dietro" (per dirla con le parole del Machiavelli).

scriptors
28-07-2015, 08:53
Che io sappia (ricordi scolastici con beneficio di inventario) non è che la CO2 liquida o gassosa nella bombola sia fredda ... diventa fredda nel momento in cui si espande velocemente, lo fa qualsiasi gas sotto pressione nel momento in cui lo lasciamo libero di espandersi "velocemente" ...

... ne consegue per pura mia opinabile logica che, a prescindere se arrivi CO2 liquida o gassosa, è la velocità di fuoriuscita della CO2 dal diffusore che ne determina il "congelamento"

#24

o no ?

ilVanni
28-07-2015, 13:33
Direi (ma magari sbaglio e/o ho in mente un funzionamento del sistema differente da quello reale) che la CO2 è liquida (o comunque gassosa ma fredda) nelle vicinanze del riduttore. Questo ne fa passare di più o di meno a seconda se gli arriva liquida, fredda o a temperatura ambiente (per cui la differenza la fa anche la lunghezza del percorso, oltre che volume di CO2 che fuoriesce). Il diffusore, se gli arriva una "gozzata" di CO2 in più, ne diffonde di più e/o più velocemente in acqua (ho in mente un diffusore a pressione tipo Askoll, per un flipper magari è diverso, farebbe, credo, uscire bolle non disciolte ma senza aumentare apprezzabilmente la CO2 discolta in colonna perché le bolle se ne andrebbero rapidamente in aria.

Almeno, questa è la spiegazione che mi sono dato.

Aggiungo: espandendosi rapidamente un gas si raffredda (è il principio del frigorifero), ma nel passaggio di fase da liquido a solido si raffredda molto, molto di più (va a temperatura di ebollizione, a meno di -50°). Per un sistema come il mio vecchio Askoll (magari ora lo fanno differente) il riduttore di pressione era montato direttamente sulla bombola (usa-e-getta, nel mio caso, quindi a bassa pressione). Vendevano dei raccordi per avvitarci bombole ricaricabili (quindi ad alta pressioni, potenzialmente contenenti CO2 liquida). Ecco, in quel caso vedrei molto molto probabile che della CO2 liquida potesse entrare nel riduttore (in caso la bombola venisse messa orizzontale, o nel caso avesse un tubo di pescaggio dal fondo).

Magari in alri modelli e impianti il rischio non sussiste o sussiste di meno. Di fatto, a qualcuno il problema si è presentato (in maniera tragica per i pesci).

scriptors
28-07-2015, 14:38
La CO2 è liquida alla temperatura di 26°C (poniamola come temperatura media annuale) ed alla pressione di 60 bar circa ... ed ecco perché tutte le bombole di CO2 hanno una pressione massima di 60bar ... se volessimo aumentare la pressione sarebbe come voler comprimere un liquido ;-)

Quindi dentro la bombola la CO2 liquida ha una temperatura di 26°C ed una pressione di 60 bar

http://unico-lab.blogspot.it/2012/02/la-termodinamica-delle-bombole.html

Qui è anche scritto che non si dovrebbero usare riduttori su bombole con tubo pescante, ma è anche scritto:
Prelevando la CO2 dalla bombola di gas con un riduttore di pressione la cui pressione è inferiore a 5,2bar, si ottiene una CO2 gassosa.

http://www.pangas.ch/internet.lg.lg.che/it/images/PanGas_Sicherheithinweis_UmgangKohlendioxid_it566_ 114545.pdf

Ovvio che io parlo di un uso normale per acquario con riduttore settato al massimo a 0,5 bar (ormai uso solo reattori di CO2), se dovessi usare un diffusore tipo Askoll con pressione di 1 - 1,5 bar e magari porto il riduttore oltre i 5,2 bar perchè ho l'elettrrovalvola che mi chiude ed apre in continuazione il problema potrebbe crearsi facilmente #24

Che sia capitato a qualcuno (casi rari) di gasare i pesci lo sappiamo, io continuo a pensare che sia stato un malfunzionamento del riduttore (o acqua della vasca entrata al suo interno) piuttosto che CO2 liquida finita nel riduttore

... ma credo che la disquisizione sia interessante a prescindere #70

scriptors
28-07-2015, 14:52
Continuavo a cercare
http://eu.harrisproductsgroup.com/it/Expert-Advice/Articles/CO2-Freeze-Up.aspx

Qui dice addirittura che è meglio che al riduttore arrivi CO2 liquida piùttosto che "solida" che forma neve di CO2 e va ad ostruire il riduttore

se ho capito bene#24

scriptors
28-07-2015, 14:55
bol77, ci siamo dimenticati di te, magari appena ho tempo sposto un po di nostri "sproloqui" sulla CO2 e ne faccio un topic a parte dove continuare a discutere tranquillamente ;-)

Tu a che punto sei arrivato con la vasca ?

bol77
28-07-2015, 15:07
Devo ordinare il filtro,e spero vada bene il tetra ex 800.poi ho visto delle plafoniere t5 da 39w,ma anche li dubbi.cioè preferirei i led,però che prezzi
------------------------------------------------------------------------
Come piante starei sulla famiglia delle epifite e magari altre non troppo delicate

scriptors
28-07-2015, 15:44
Se ti mantieni con le epfite non hai problemi di illuminazione e puoi anche "fertilizzare" con la sola acqua di rubinetto ... basta che anche i pesci che inserisci siano idonee a tale acqua #70

bol77
28-07-2015, 16:01
Come pesci sicuramente guppy,resistenti e preferiscono acqua dura.hai qualche plafoniera da consigliarmi,led o t5?grazie.

scriptors
28-07-2015, 16:14
Visto pesci e piante lascia perdere i led (ma in teoria potresti anche prendere una plafo economica ... ma facilmente non andrebbe bene)

http://www.aquariumline.com/catalog/plafoniera-2x39watt-staffe-bordo-vasca-lung-p-6057.html
Mantieniti su una cosa del genere ;-)

pietro.russia
28-07-2015, 16:18
Devo ordinare il filtro,e spero vada bene il tetra ex 800.poi ho visto delle plafoniere t5 da 39w,ma anche li dubbi.cioè preferirei i led,però che prezzi
------------------------------------------------------------------------
Come piante starei sulla famiglia delle epifite e magari altre non troppo delicate



Buona visione direi chè sono plafoniere abbastanza valide

https://www.youtube.com/watch?v=ts_WcTUJd5U
https://www.youtube.com/watch?v=e8SAp9NDSX8

scriptors
28-07-2015, 16:25
Ma perchè gli vuoi far spendere 200 euro ... anzi se ne dovesse montare un paio diventano 400 #23

... sarà anche che io ho speso di più all'epoca per i led ma (studio a parte) avevo ben altre tipologie di piante

bol77
28-07-2015, 16:33
Io pensavo...in previsione che magari mi appassiono sul serio e metta piante più esigenti,potrei stare su AQL 4per 39 o 4per 24 e utilizzare tre neon invece di quattro per il momento, cioè nel momento di cambiarli ne sostituisco tre.capit?nel mio caso che easy led consigliere set?

pietro.russia
28-07-2015, 16:36
Ma perchè gli vuoi far spendere 200 euro ... anzi se ne dovesse montare un paio diventano 400 #23

... sarà anche che io ho speso di più all'epoca per i led ma (studio a parte) avevo ben altre tipologie di piante


scriptors ho proposto la Plafoniera a led perchè mi e sembrato di capire che bol77 sarebbe più orientato verso una plafoniera a led certo chè neanche io spenderei 200 testoni per una plaf a led meglio i neon
------------------------------------------------------------------------
Io pensavo...in previsione che magari mi appassiono sul serio e metta piante più esigenti,potrei stare su AQL 4per 39 o 4per 24 e utilizzare tre neon invece di quattro per il momento, cioè nel momento di cambiarli ne sostituisco tre.capit?nel mio caso che easy led consigliere set?



bol77 Ma pensa a oggi e fai le cose fatte bene per un evetuale cambiamento in futuro puoi sempre rivendere e ricompri tutto nuovo.

bol77
28-07-2015, 16:46
Si in effetti ci vuole un capitale, però valuto tutto così ho le idee chiare

Avvy
28-07-2015, 19:39
Per le piante eviterei le microsorum, vista l'acqua dura.

bol77
28-07-2015, 19:47
Si avevo già il dubbio di accantonarle perché ho letto che seccano le piante vicine(poi non so se è vero) e di stare sulla varietà anubias e bolbitis.qualche consiglio su queste piante e ben accetto

Avvy
28-07-2015, 20:59
No, più che altro in acqua dura tende a marcire.

Per le epifite in generale sai che vanno attaccate a dei supporti tipo legni o rocce e non piantate direttamente nel substrato.

Se metti solo epifite e qualche altra pianta facile, ti bastano anche solo 2 t5 da 39w e non ti serve nemmeno la co2. Ma non ho ancora capito che pesci vuoi mettere :-)

bol77
29-07-2015, 09:02
Ciao avvy,come popolazione pensavo a dei guppy,poi qualche red cherry,delle lumache melanois (che smuovono il fondo di sabbia) e qualche ampullaria...poi una coppia di pesci arcobaleno.se poi ha qualche consiglio ben venga.quindi un filtro tetra ex 800 può andare giusto?

malù
29-07-2015, 09:05
Pesci arcobaleno e guppy non ci "azzeccano", sceglierei una fra le due specie.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

bol77
29-07-2015, 09:11
Ok via gli arcobaleno... consigli?

pietro.russia
29-07-2015, 10:10
Ok via gli arcobaleno... consigli?


Non immagini come sono belli questi pesci, metti un bel branco tutti maschi chè sono i più colorati una folta vegetazione. E quando guardi la vasca ti rilassi veramente altro chè SCALARI o DISCUS creano solo problemi

http://s11.postimg.cc/v0sn7bg73/Melanotaenia_Boesemani_02.jpg (http://postimg.cc/image/v0sn7bg73/)

bol77
29-07-2015, 10:13
Si in effetti sono belli... ma perché no coi guppy?

malù
29-07-2015, 10:18
Pietro!!!! mannaggia..... come sarebbe tutti maschi??
Mica vogliamo avere pesci stressati...

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

malù
29-07-2015, 10:19
Bol, gli arcobaleno (in genere), sono piuttosto timidi.... tutto il contrario dei guppy.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

bol77
29-07-2015, 10:34
Ho capito...opzione coi guppy :-))

pietro.russia
29-07-2015, 10:52
Pietro!!!! mannaggia..... come sarebbe tutti maschi??
Mica vogliamo avere pesci stressati...

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

E cavolo malù se guardimo tutti i cavilli si può fare ben poco, e allora con i scalari i discus chè non si conosce il sesso. Ti capita di prendere 6 esemplari e la sfortuna vuole che sono tutti maschi che facciamo gli diamo lorazepam per tenerli tranquilli.:-D :-D

malù
29-07-2015, 10:59
Non dire cavolate.... se il sesso non è evidente si cambia il gruppo fino a formare la coppia oppure vedere i corteggiamenti.


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

pietro.russia
29-07-2015, 11:34
Non dire cavolate.... se il sesso non è evidente si cambia il gruppo fino a formare la coppia oppure vedere i corteggiamenti.


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk


Scentificamente e corretto quello che dici ma non a tutti interessa la coppia.

malù
29-07-2015, 11:36
Quindi lo scopo finale è sempre quello di consigliare acquariofilia consapevole,

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

pietro.russia
29-07-2015, 12:03
Quindi lo scopo finale è sempre quello di consigliare acquariofilia consapevole,

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Cosa centra acquariofilia cosapevole #24

valegaga
29-07-2015, 12:05
Che mettere tutti maschi di una stessa specie stressando gli animali non è acquariofilia consapevole

pietro.russia
29-07-2015, 12:21
Che mettere tutti maschi di una stessa specie stressando gli animali non è acquariofilia consapevole


Haaaaaaaaaaaa.................avevo capito fischio per fiasco :-D perchè cè anche un forum acquarifilia consapevole e mi sono detto chi a mai nominato questo forum #24................ :-D #70 #70

scriptors
29-07-2015, 13:34
Con questo caldo mi sa che hai bisogno di integrare NPK :-D

Avvy
29-07-2015, 14:15
Comunque nei pesci arcobaleno di solito maschi e femmine hanno colori praticamente uguali. Infatti di solito si cercano altri segni distintivi come la forma del corpo o delle pinne. Secondo me un gruppo di praecox con un paio di femmine per ogni maschio ci potrebbe stare. Però hanno bisogno di una discreta vegetazione verso la parte posteriore della vasca, spazio libero per il nuoto davanti e acqua ben filtrata. Per il resto sono pesci spesso in movimento e bellissimi da vedere.

bol77
30-07-2015, 10:50
Ragazzi salve,nella sezione ILLUMINAZIONE DOLCE,dal titolo PLAFONIERA A LED,parlano di queste plafoniere a mio vedere a prezzi accettabili,considerando che i neon vanno sostituiti circa una volta all anno,in tre anni circa me la pago (considerando che la plafonierala devo cmq comprare)vi chiedo, potete dare un occhiata cosi da dirmi cosa ne pensate? Molto gentili
(Vi allegherei la pagina ma non so come si fa)#24

ilVanni
30-07-2015, 12:26
i led hanno senso solo se prevedi alti consumi e piante molto esigenti in fatto di luce (da bilanciare con CO2, fertilizzazione,...), altrimenti è una spesa che non ammortizzi mai.

bol77
30-07-2015, 12:32
Il tuo ragionamento non fa una piega...però considerando che per una decina d'anni sarei a posto penso ci si possa fare su un pensiero

ilVanni
30-07-2015, 12:36
Come vuoi, però tieni conto che tra 10 anni i led che monti oggi costeranno molto meno e saranno molto più performanti... Forse ti conviene rimanere sui neon (10 anni di neon commerciali sono 50 euro a neon a esagerare). Per i consumi, o i led sono controllati da driver appositi in corrente (e allora sono efficenti), oppure sono fatti come le classiche strip (3 led in serie + una resistenza). Nel caso, il loro consumo è solo di poco inferiore al neon (e non si "ripagano" totalmente nel tempo).

Dopodiché, la vasca (e i soldi) sono tuoi.

bol77
30-07-2015, 12:44
Forse mi sono spiegato male...il mio ragionamento sul fatto che si ripagano era che per dieci anni circa non devo più acquistare niente,a differenza dei neon che almeno una volta all anno li devi sostituire

ilVanni
30-07-2015, 13:00
Così si dice... ma plafo a led vecchie di 10 anni ce ne sono poche... non fanno statistica.
E poi... la differenza di prezzo quant'è? 10 anni di neon quanto costano?

bol77
30-07-2015, 13:03
Due neon all anno sono circa 20 €

ilVanni
30-07-2015, 14:23
boh... se sono " di marca acquariofila" o molto grossi. Io due T8 trifosforo a 4000K e 6500K li pago 3.50 l'uno.
Comunque i led quanto li paghi?
------------------------------------------------------------------------
Scusa ma, rileggndo il topic... per qualche anubias vuoi spendere 200 euro???

bol77
30-07-2015, 14:29
La plafoniera si aggira sui 100€...cmq sono pochi 3,50 a neon pensavo di più

ilVanni
30-07-2015, 14:31
Boh... allora forse per 100 euri se ti va di spenderli potresti quasi quasi provare...
A poco prezzo trovi i neon commerciali dal brico (praticamente uguali a quelli acquariofili se riesci a trovarli di pari wattaggio).

bol77
30-07-2015, 14:41
Bene ora ho le idee chiare anche su quale plafoniera prendere.#70

scriptors
30-07-2015, 14:54
I miei "due cents" per i led ... i miei sono ancora perfettamente funzionanti dal 2009 #70 (in realtà quelli sul vascone sono li dal 2010 e, per numero, sono quelli che fanno più testo)

ilVanni
30-07-2015, 15:35
Sì, ma quanto hai speso per farli funzionare bene (driver, ore di manodopera, ecc.)?
Se fossero state strisce led sarebbero ancora funzionanti? (forse sì, ma spendendo di più)
Per delle anubias vale la candela?

PS: sono sicuro che in futuro le vasche andranno a led (e non solo quelle), il mio è un discorso economico riferito al "qui ed ora".
Magari tra 5 mesi mettono in produzione gli oled a 1/10 del costo attuale e a prestazioni migliori e chi ha speso 200 euro invece di 20 per i prossimi 10 anni si mangia le mani (metaforicamente).

scriptors
30-07-2015, 16:41
Sì, ma quanto hai speso per farli funzionare bene (driver, ore di manodopera, ecc.)?


Non mi ci far pensare #23 ... certo avevo quasi 200watt di non Juwel che costano di più del normale neon T5 ... ad oggi ho recuperato solo una parte delle spese #36#

Ovviamente per le Anubias (bellissime ed economicissime piante) dire che non vale assolutamente l'impresa, bastano una paio di lampadine da "comodino" a 5 euro l'una #70

bol77
30-07-2015, 20:43
...e cosi sia #70

bol77
06-08-2015, 13:16
Salve a tutti,
oggi è arrivato il filtro nuovo tetra ex 800 e altre cose ordinate tra cui il test no3,effettuato il test il valore uscito è 100mg/l.

AULO73
08-08-2015, 08:52
Salve a tutti,
oggi è arrivato il filtro nuovo tetra ex 800 e altre cose ordinate tra cui il test no3,effettuato il test il valore uscito è 100mg/l.
Ciao bol77,i nitrati non dovrebbero superare i 50mg/l,che è gia un valore alto....ma quale acqua hai testato?

bol77
08-08-2015, 17:15
Ho allestito un 20l un paio di mesi fa da usare temporaneamente per le piante e guppy,visto che il 200l lo devo riallestire.cmq ho usato acqua del rubinetto

bol77
26-08-2015, 11:07
Ciao a tutti! Eccomi di nuovo qua!stasera posto le foto della vasca allestita così potete darmi qualche consiglio... manca la plafoniera ma all più presto provvederò.

bol77
27-08-2015, 21:37
Ciao a tutti! Eccomi di nuovo qua!stasera posto le foto della vasca allestita così potete darmi qualche consiglio... manca la plafoniera ma all più presto provvederò.

ok non riesco a caricare le foto #07
domani riprovo e guardo meglio perché...forse troppo grandi come file #24

bol77
30-08-2015, 19:13
Ciao a tutti! Eccomi di nuovo qua!stasera posto le foto della vasca allestita così potete darmi qualche consiglio... manca la plafoniera ma all più presto provvederò.

ok non riesco a caricare le foto #07
domani riprovo e guardo meglio perché...forse troppo grandi come file #24

non riesco a caricare le foto #07...ma perché

bol77
31-08-2015, 20:06
Ciao a tutti! Eccomi di nuovo qua!stasera posto le foto della vasca allestita così potete darmi qualche consiglio... manca la plafoniera ma all più presto provvederò.

ok non riesco a caricare le foto #07
domani riprovo e guardo meglio perché...forse troppo grandi come file #24

non riesco a caricare le foto #07...ma perché


http://s27.postimg.cc/g3zqzyi4f/DSCF2343.jpg (http://postimg.cc/image/g3zqzyi4f/)

http://s9.postimg.cc/qr6iip8gr/DSCF2341.jpg (http://postimg.cc/image/qr6iip8gr/)

http://s1.postimg.cc/6o7b0lx3v/DSCF2339.jpg (http://postimg.cc/image/6o7b0lx3v/)
------------------------------------------------------------------------
Ciao a tutti! Eccomi di nuovo qua!stasera posto le foto della vasca allestita così potete darmi qualche consiglio... manca la plafoniera ma all più presto provvederò.

ok non riesco a caricare le foto #07
domani riprovo e guardo meglio perché...forse troppo grandi come file #24

non riesco a caricare le foto #07...ma perché


http://s27.postimg.cc/g3zqzyi4f/DSCF2343.jpg (http://postimg.cc/image/g3zqzyi4f/)

http://s9.postimg.cc/qr6iip8gr/DSCF2341.jpg (http://postimg.cc/image/qr6iip8gr/)

http://s1.postimg.cc/6o7b0lx3v/DSCF2339.jpg (http://postimg.cc/image/6o7b0lx3v/)

chiedo,come mai la limnobium leavigaium tende a marcire?

bol77
12-09-2015, 14:31
Oggi dopo un mese dall allestimento ho fatto il test con reagente,questi i valori
PH 7,5
GH 17
KH 7
NO2 0
NO3 10
Ora secondo voi sono pronto per inserire i pesci?
Per gli scalari l'acqua è indicata o meglio fare metà con osmosi.

bol77
22-09-2015, 09:49
Ciao a tutti,una domanda,vorrei comprare una plafonier per il mio 200 l da 2× 39w t5,però cercando in giro per vari nnegozi, Leroy Merlin,brico ecc,di neon t5 da 39w nemmeno il ricordo,quindi vi cchiedo,se ne prendo una da 4×24 può andare cmq bene considerando le piante che vedete in foto?un altra domanda,ho visto plafoniere coi neon sfalsati da aumentare la copertura da illuminare,sapreste darmi il link per acquistarle?e cmq accetto volentieri consigli su alternative.grazie