PDA

Visualizza la versione completa : chiarimenti su tarature ed effetti dell'MCE600


G@BE
10-07-2006, 16:27
vorrei alcuni chiarimenti sulle regolazioni ed i relativi effetti di questo skimmer:

come regolazioni possiede l'altezza del bicchiere e la valvola sull'aspirazione dell'aria dalla giranete.

1) aprire la valvola dell'aria. Cosa succede quando mando più aria? aumenta l'efficienza? e se la tengo tutta aperta?

2) abbassare il bicchiere. Anche in questo caso aumenta l'efficienza? come trovo la giusta regolazione dell'altezza? c'è un particolare riferimento?

3) quanta parte liquida deve essere presente, di norma, nello schiumato? io tenendo tutta l'aria aperta ed il bicchiere sporgenta di 7cm ne ottengo al massimo mezzo centimetro al giorno e peraltro abbastanza liquida, la schiuma è invece molta e secca....

grazie

***dani***
11-07-2006, 09:08
Come prima cosa, se non l'avessi fatto, ti consiglio di leggere il seguente articolo che ho scritto, in cui si parla anche della taratura: http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/AGGIORNAMENTI/Aggiornamento_2-6/confronto_shiumatoi/default.asp

poi veniamo alle tue domande:

1) aprire la valvola dell'aria. Cosa succede quando mando più aria? aumenta l'efficienza? e se la tengo tutta aperta?

se apri l'aria aumenta la percentuale di aria rispetto all'acqua, dovrebbe schiumare molto meno liquido, ma cmq è un discorso relativo alla miscela aria-acqua ed ogni vasca ha la sua. Ti consiglio una via di mezzo.

2) abbassare il bicchiere. Anche in questo caso aumenta l'efficienza? come trovo la giusta regolazione dell'altezza? c'è un particolare riferimento?

abbassando il bicchiere cambia la composizione dello schiumato, se lo tieni alto tende a togliere il solo particolato, se lo tieni basso tende a schiumare molto bagnato.
io ti consiglio di tenerlo immerso nel corpo di non più di 3 cm

3) quanta parte liquida deve essere presente, di norma, nello schiumato? io tenendo tutta l'aria aperta ed il bicchiere sporgenta di 7cm ne ottengo al massimo mezzo centimetro al giorno e peraltro abbastanza liquida, la schiuma è invece molta e secca....

questo dipende dal carico organico della tua vasca...

G@BE
11-07-2006, 09:13
quindi, se ho capito bene, il bicchiere deve stare piuttosto alto, cioè nella direzione di una schiumazione secca, e regolare poi stringendo la vite dell'aria? #24

***dani***
11-07-2006, 15:20
Si, abbastanza alto, altrimenti schiuma molto bagnato, e con l'aria a metà.

Però questa è una indicazione di massima, che si è visto funzionare nella maggior parte delle vasche, ma ogni vasca è un mondo a se...

G@BE
11-07-2006, 23:31
infatti nella mia pare andare meglio con bicchiere molto inserito e aria tutta aperta...proprio per questo che mi sono venuti i dubbi.... #24

grazie mille ;-)

***dani***
12-07-2006, 09:05
è normale che con il bicchiere molto inserito schiumi di più.... ma non è detto che questo sia meglio... stai semplicemente schiumando bagnato... se è questo che vuoi, va benissimo!!! io preferisco schiumare meno, ma percentualmente molto più sporco

non è che uno schiumatoio schiuma meglio se riempie prima il bicchiere...

G@BE
12-07-2006, 09:07
afferrato il concetto!

Probabilmente nel mio caso schiuma molto poco anche perchè lavora in soli 70 litri, nella nuova vasca da 200 credo che andrà molto meglio :-))

***dani***
12-07-2006, 09:18
appunto, in 70 litri deve schiumare poco, altrimenti ti impoverisce la vasca!!!

G@BE
13-07-2006, 09:48
allora l'ho regolato come dicevi tu...ed in effetti la differenza si vede eccome!!!! Grande danilo...il numero 1!!!

ora devo solo star attento che non impoverisca troppo...ma per quello è sufficiente abbassare il bicchiere e rispostarlo verso una schiumazione bagnata..giusto?

grazie mille!! :-))

***dani***
13-07-2006, 10:00
non abbassarlo, ma alzarlo... se lo alzi schiuma meno :-))

G@BE
13-07-2006, 10:01
ma schiuma più denso e quindi asporta più schifezze...giusto?

***dani***
13-07-2006, 10:24
ni...

nel senso, schiuma più denso... ne asporta meno... ma quello che ottieni è molto più sporco...

G@BE
13-07-2006, 10:56
ok....! Però, di fatto, mi pare che così, bicchiere alto ed aria leggermente chiusa, schiumi più denso, in minor quantità, ma che asporti di più...l'acqua è più cristallina e la schiuma, di cui parlavo in un altro post, se l'è rimangiata in una notte!

***dani***
13-07-2006, 11:42
l'altezza del bicchiere incide sul tipo di schiumato, ma più è in alto meno schiuma... più denso, ma con meno "roba"...
Se lo abbassi, oltre a quello che schiumerebbe se fosse posto più in alto porta via un altro po' di porcherie ma con molta più acqua.

Mentre l'aria incide sul tipo di particolato estratto... ma non darci troppo sotto... che la vasca che hai è piccola

G@BE
13-07-2006, 11:46
il discorso aria mi interessa....cosa significa?

***dani***
13-07-2006, 11:56
In pratica la percentuale aria/acqua incide sulla qualità dello schiumato.

Più aria c'è, più le bolle dovrebbero essere piccole, e quindi maggiore dovrebbe essere l'efficienza risultante.

Il problema però è che se ci sono troppe bolle si rischia di far fatica a far risalire la schiuma, oltre ad impoverire troppo l'acqua. Quindi teoricamente l'aria dovrebbe essere sempre al massimo... nel deltec invece sembra che una minor frazione di aria dia uno schiumato più bilanciato...

G@BE
13-07-2006, 11:58
mmmm #24 ho capito.....! Quindi al di là della teoria devono essere farre varie prove in varie configurazioni...! E come si fà per dire, ok ora và bene? quali sono i parametri immediati che mi danno indicazione sull'efficienza di quella configurazione e sulla qualità dello schiumato?

***dani***
13-07-2006, 12:08
intanto... quando fai una modifica, siediti, aspetta un mesetto e solo DOPO puoi tirare le tue conclusioni...

dal mio punto di vista, dovresti arrivare ad avere i valori in vasca che siano non misurabili con i test... nel senso... arrivi fino a quel punto, e non apri più l'aria...