Visualizza la versione completa : Quesito ampullaria+caridine
Per favore datemi delle "dritte" per risolvere il mio dubbio:
Vorrei inserire come spazzini alghivori 2 ampullarie e 3 caridine in un acquario da 60 l. Ho già diversi abitanti: 4 cardinali, 5 neon, 6 rasbore,1 ram maschio (in attesa di compagna) 2 cory albini.
Avrò problemi di convivenza? Dovrò dare loro da mangiare di tanto in tanto?
Suggerimenti ed esperienze sono ben accette!!! :-) :-) :-)
mangiano gli avanzi degli altri ma dagli una o due volte alla settimana della verdura, tipo una rondella di zucchina sbollentata
tra di loro eccetto casi sporadici non dovrebbero andare problemi (io li ho avuti per mesi che convivevano in 30 litri tutti per loro), per la convivenza con i tuoi pesci, beh i ram in riproduzione potrebbero dare qualche problema ai tentacoli delle ampullarie o alle caridine in muta...
Per la verità, 1 caridina ce l'ho già (un esperimento andato a buon fine!). Ho letto in altri topics circa i problemi di aggressioni ai tentacoli delle ampullarie: ma sono così frequenti?
Alcuni dicono di no, altri hanno detto di si.
Sul rapporto Ampullarie/Caridine la questione è ancora aperta, ma dipende anche da molti fattori, tipo lo spazio, l'abbondanza di vegetazione, nascondigli ecc.
Di certo c'è che le caridine più sono numerose e più fanno gruppo(non vanno tenute da sole) e diventano "aggressive" verso le Ampullarie, uova e avannotti.
Fossi in te sceglierei una o l'altra. Entrambe non le metterei.
Se ti piacciono le caridina mettine almeno 6, e niente Ampullarie, al limite Neritine(non attirano l'attenzione, nn hanno antenne in bella vista), poi però stai attento a non inserire pesci che mangino le caridine...
eh no, spetta un attimo!
parto dalla fine: le neritine sono molto più vulnerabili delle ampullarie, anche se hanno un andamento più conciso e sono meno attive, sono assolutamente esposte agli agenti esterni perchè prive di opercolo, le ampullarie invece grazie all'opercolo una volta attaccate si ritraggono, e nonostante questo non faccia tenuta "stagna", si tratta comunque di una barriera
inoltre: le caridine quando attaccano le ampullarie (rari casi, in cui interi branchi numerosi di caridine iniziavano a tormentare per tempo l'ampullaria, finchè - credo a causa dello stress e delle ferite - col tempo questa non moriva) lo fanno punzecchiandole, mica amputandole! che amputano antenne o sifone sono i pesci, le caridine non sono in grado di fare una roba del genere, hanno solo delle chelette "punzecchianti"...
comunque son cose abbastanza rare, casi limite, così come è capitato a volte di sentire di caridine che si sono mangiate tutte le piante, foglia dopo foglia
le caridine cmq sn affascinanti per questa capacità di fare gruppo e di raggiungere comportamenti tipo "follie collettive" in cui l'intero branco dà di matto :-D
newgollum
11-07-2006, 17:41
le mie due ampullarie sono diventate immediatamente 'vittime' di 'assaggi' da parte dei platy, ma appena li vedono passare (o al primo colpo) si richiudono. Però non hanno mai attaccato le antenne: anzi, le ciucciano anche sul guscio: ho idea che le ripuliscano...
eh no, spetta un attimo!
parto dalla fine: le neritine sono molto più vulnerabili delle ampullarie, anche se hanno un andamento più conciso e sono meno attive, sono assolutamente esposte agli agenti esterni perchè prive di opercolo, le ampullarie invece grazie all'opercolo una volta attaccate si ritraggono, e nonostante questo non faccia tenuta "stagna", si tratta comunque di una barriera
inoltre: le caridine quando attaccano le ampullarie (rari casi, in cui interi branchi numerosi di caridine iniziavano a tormentare per tempo l'ampullaria, finchè - credo a causa dello stress e delle ferite - col tempo questa non moriva) lo fanno punzecchiandole, mica amputandole! che amputano antenne o sifone sono i pesci, le caridine non sono in grado di fare una roba del genere, hanno solo delle chelette "punzecchianti"...
Scusa Cri, per una volta non sono d'accordo con te, ho l'impressione che ti sia confuso.
Io ho entrambe, Ampullarie e Neritine, e quello che dici non è vero.
Le Neritine hanno l'opercolo, eccome!
Ed è molto più tosto di quello delle Ampullarie. In più loro si chiudono totalmente, come le "monachelle", mentre quando si chiudono le Ampullarie, se le guardi da sotto, vedrai che restano diversi millimetri di spazio tra l'opercolo e le parti molli, ed è per questo che sono più vulnerabili alle chelette punzecchianti che dici tu, le possono pungere anche da chiuse, insomma.
Poi io ho parlato di attacchi delle caridine intendendo questo, non ho parlato di amputazione.
In ogni modo, se vogliono le feriscono e le fanno morire.
Riescono anche ad estrarle dal guscio, se sono davvero tante e voraci.
sulle neritine credo tu abbia ragione! pardon! :-))
non le conosco!
le monachelle sarebbero quelle che noi sardi (sono sardo anche io di origini) chiamiamo "is mongìtas"? :-)
sulle neritine credo tu abbia ragione! pardon! :-))
non le conosco!
le monachelle sarebbero quelle che noi sardi (sono sardo anche io di origini) chiamiamo "is mongìtas"? :-)
Si! :-D
Sono quelle nere, sembrano le phisa, che si chiudono ermeticamente e l'opercolo è bianco(per questo le chiamano le monachelle..ih ih)
Le neritine sono simili, si chiudono molto bene e l'opercolo chiude molto in profondità, rispetto alle Ampullarie #36# .
Sembra che non l'abbiano xchè lo vedi solo quando si chiudono, mentre nelle Ampullarie è in bella vista anche quando camminano.. :-D
PS. Mi pare le chiamino anche "IS TAPPADAS" (le chiuse, tappate) :-D
le mie due ampullarie sono diventate immediatamente 'vittime' di 'assaggi' da parte dei platy, ma appena li vedono passare (o al primo colpo) si richiudono. Però non hanno mai attaccato le antenne: anzi, le ciucciano anche sul guscio: ho idea che le ripuliscano...i miei portaspada fanno la stessa cosa... povere ampullarie :-D
PS. Mi pare le chiamino anche "IS TAPPADAS" (le chiuse, tappate) :-D
ecco risolto l'enigma! ;-)
PS. Mi pare le chiamino anche "IS TAPPADAS" (le chiuse, tappate) :-D
custu nomingiu no d'apu intendiu mai! prou a preguntai chi das tzerrianta fintzas aici! :-))
gabberino
15-07-2006, 18:04
Ragazzi io ho ampullarie e caridine e vi assicuro che vanno alla grande insieme..
poprio oggi ho assistito ad una scena allucinante..una delle due ampullarie andava in giro per l'acquario portandosi in groppa una caridina che intanto le puliva il guscio!!! la portava a spasso per l'acquario in cambio di pulizia del guscio!!! -05
anche io le ho assieme alle neocaridine white pearl, e prima ancora erano con le caridina japonica (sono loro le potenzialmente pericolose) :-)
PS. Mi pare le chiamino anche "IS TAPPADAS" (le chiuse, tappate) :-D
custu nomingiu no d'apu intendiu mai! prou a preguntai chi das tzerrianta fintzas aici! :-))
Dipende dalla zona! :-D
Persino tra Cagliari e altri paesi vicinissimi (Sestu, Quartu, Monserrato) c'è differenza per alcuni termini, poi più "sali" e meno si capisce..
La mamma e le zie del mio ragazzo sono della provincia di Sassari e non capisco neanche una parola se parlano il dialetto...
Ragazzi io ho ampullarie e caridine e vi assicuro che vanno alla grande insieme..
poprio oggi ho assistito ad una scena allucinante..una delle due ampullarie andava in giro per l'acquario portandosi in groppa una caridina che intanto le puliva il guscio!!! la portava a spasso per l'acquario in cambio di pulizia del guscio!!! -05
Beh, si, lo sento da molti, ma ho sentito anche storie contrarie, quindi io non mi sento di consigliare l'accoppiata, almeno non con le caridine, forse con le neocaridine è più sicuro.
PS. Mi pare le chiamino anche "IS TAPPADAS" (le chiuse, tappate) :-D
custu nomingiu no d'apu intendiu mai! prou a preguntai chi das tzerrianta fintzas aici! :-))
Dipende dalla zona! :-D
Persino tra Cagliari e altri paesi vicinissimi (Sestu, Quartu, Monserrato) c'è differenza per alcuni termini, poi più "sali" e meno si capisce..
La mamma e le zie del mio ragazzo sono della provincia di Sassari e non capisco neanche una parola se parlano il dialetto...
Ragazzi io ho ampullarie e caridine e vi assicuro che vanno alla grande insieme..
poprio oggi ho assistito ad una scena allucinante..una delle due ampullarie andava in giro per l'acquario portandosi in groppa una caridina che intanto le puliva il guscio!!! la portava a spasso per l'acquario in cambio di pulizia del guscio!!! -05
Beh, si, lo sento da molti, ma ho sentito anche storie contrarie, quindi io non mi sento di consigliare l'accoppiata, almeno non con le caridine, forse con le neocaridine è più sicuro.
dipende, finchè rimani nell'areale meridionale della Lingua (non dialetto!!! -04 ) Sarda Campidanese io capisco 95% anche se appunto ci sono singoli vocaboli dialettali che magari non conosco, poi salendo c'è l'areale della Lingua Sarda Logudorese e lì capisco il 70%, mentre in Gallura e nel Golfo dell'Asinara parlano delle varianti dialettali del Còrso, io più o meno li capisco (anche se hanno una parlata stretta) perchè a differenza del Sardo propriamente detto, si tratta di dialetti italiani, e se sai l'italiano più o meno li capisci! ;-)
Bivat sa Limba Sarda! :-))
per le neocaridine: è totalmente sicuro, sono meno voraci dei pesci, a differenza delle caridine che sono voracissime... alcune neocaridine faticano anche a mangiare le verdure, e mangiano solo alghette ed un po' di mangime!
le neocaridine e le ampullarie convivono al 100% e mai è stata registrata una esperienza negativa! :-)
Lo so che il Sardo è una Lingua, però il casino è capire quale sia la lingua e quali i dialetti!
Se si dice che quello campidanese è la lingua, quelli di Oristano e sassari si incxxxxx di brutto e viceversa :-D :-D :-D
Secondo me quello più vicino al latino è nell'interno dell'isola, che ha subito meno influenze delle coste, quello Campidanese-Cagliaritano è il più semplice perchè ha molte influenze dall'italiano.
La mia prof di Latino diceva che i sardi sono più facilitati all'apprendimento della lingua latina(sarà, io la odiavo e non ci ho mai capito molto..), però capisco solo quello della mia zona, uscita fuori dalla provincia di Cagliari non capisco più una mazza!!! :-D
Lo so che il Sardo è una Lingua, però il casino è capire quale sia la lingua e quali i dialetti!
Se si dice che quello campidanese è la lingua, quelli di Oristano e sassari si incxxxxx di brutto e viceversa :-D :-D :-D
Secondo me quello più vicino al latino è nell'interno dell'isola, che ha subito meno influenze delle coste, quello Campidanese-Cagliaritano è il più semplice perchè ha molte influenze dall'italiano.
La mia prof di Latino diceva che i sardi sono più facilitati all'apprendimento della lingua latina(sarà, io la odiavo e non ci ho mai capito molto..), però capisco solo quello della mia zona, uscita fuori dalla provincia di Cagliari non capisco più una mazza!!! :-D
il sardo che attualmente è stato designato come quello ufficiale della Regione Autonoma è la Limba Sarda Comuna (LSC), ad uso e consumo della regione, mentre nei comuni e nelle 8 provincie si useranno le varianti (Dialetti). La LSC è sostanzialmente il dialetto di Sorradile (OR).
Tutto sta nello scegliere un dialetto e renderlo ufficiale, perchè tutti i duialetti campidanesi e logudoresi sono tutti parte della Lingua Sarda, poi certo hai ragione quando dici che in base alle zone i dialetti sono più arcaici (con lessico anche nuragico, soprattutto per il lessico della flora e della fauna), più spagnolizzati, più catalanizzati, più corsicizzati o più italianizzati, asseconda delle influenze.
Il "Campidanese cittadino", ovvero il campidanese di Casteddu/Cagliari è in effetti stato negli ultimi decenni molto deturpato dall'italianizzazione e questo lo ha reso "meno sardo" del campidanese dei comuni esterni all'hinterland di Cagliari, ma il vero Campidanese cittadino originale è tale quale al campidanese che parlano (con le dovute differenze dialettali) a Seddori/Sanluri piuttosto che a Iglesias o ad Aristanis/Oristano.
:-)) ;-)
Campidanese: Spereus chi sa Lingua nostra at a essi sempri imperada in su tempus benidori! Iat a essi una perdida manna chi acabint de da fueddai!
Logudorese: Isperamus chi sa Limba nostra at a esser semper impreada in su tempus benidore! Diat esser una perdida manna si acabent de la faeddare!
#36#
per le neocaridine: è totalmente sicuro, sono meno voraci dei pesci, a differenza delle caridine che sono voracissime... alcune neocaridine faticano anche a mangiare le verdure, e mangiano solo alghette ed un po' di mangime!
le neocaridine e le ampullarie convivono al 100% e mai è stata registrata una esperienza negativa! :-)
cmq concludendo l'OT, ribadisco questo concetto sulle neocaridine!!! :-))
gabberino
18-07-2006, 16:35
mah!! io continuo a dirvi che vanno bene insieme..poi certo, ci sono sempre le eccezioni ma in linea di massima la convivenza è più che pacifica!!
gabberino
18-07-2006, 16:38
p.s. I Barbus possono predare le caridina JAP?? mi è sorto il dubbio quando ho visto 4 zampette di caridina rotolare sul fondo.. le cose sono due:
1 o quando le caridine fanno la muta cambiano anche le zampe, il che lo trovo abbastanza ridicolo!!!
2 i miei barbus (ne ho 7 ed il più grande misura 3 cm) hanno fatto la festa alla mia povera caridina!!
Che cosa mi dite?
quando mutano lo fanno interamente, comprese zampe ed antenne
l'unica cosa è che il "fantasmino" della muta rimane intero di solito, non è che va subito in mille pezzi e si riesce a distinguere pezzo per pezzo #24
gabberino
19-07-2006, 20:36
Il fatto è che ho dei barbus in vasca e sono peggio del virus EBOLA!!!
Può darsi che si siano divertiti (e parecchio visto i pezzi che mi ritrovo in vasca) a giocare con il "fantasmino" della caridina..
oppure potrebbe essere che l'hanno fatta secca??
considera che è un gruppo di 7 esemplari (stiamo cercando di capire bene la specie.. io credo siano pentazona hexazona, c'è chi dice tetra ecc..) ed il più grande è di appena 3 cm!! #24
Mah, i Barbus, essendo dei ciprinidi, come i rossi, e avendo un bel caratterino, non trovo improbabile che possano mangiarsi le caridine(i rossi le mangiano #36# ), sopratutto quando sono vulnerabili, durante la muta...,
oppure si sono mangiati solo l'esoscheletro vecchio..
Azz...Cri!!! Ma cosa studi, lingua sarda a Varese!! Sembri un linguista!!! :-D
Azz...Cri!!! Ma cosa studi, lingua sarda a Varese!! Sembri un linguista!!! :-D
sono sardoparlante, mi sono un po' interessato della nostra lingua, ed ho vari amici che si occupano di bilinguismo che mi tengono informato
;-) :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |